#DirettamenteRoma
712 subscribers
1.02K photos
14 videos
20 files
1.08K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
+++ Giovedì 24 ottobre 2024 ore 15 +++
Buongiorno cari lettori, ecco cosa è successo in questa densa e importante seduta. Da quest'anno una novità: in fondo alla trasmissione inseriremo il link allo streaming del comune di Roma, per chi volesse effettuare, eventualmente, ogni approfondimento.
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo 2025 (Gruppo Misto): "Buongiorno a tutti. Non nascondo la mia perplessità di questo intervento. I soldi avrebbero potuto essere spesi diversamente e ripeto che questa è una mia mera opinione personale. Atac ovviamente è deputata al progetto deciso di comune accordo con comune e governo. Oggi siamo qui per capire se l’intervento giubilare sarà completato entro l’anno giubilare, ma so già che ci sarà uno sforamento fino al 2025 per un intervento molto complesso. Lascio la parola ad Atac e RUP, inoltre di riutilizzare le pensiline sostituite, soprattutto per le migliaia di persone che attendono senza pensilina, è cosa buona e giusta diciamo… se ci sono domande i colleghi le faranno. "
ATAC: "Si faccio una brevissima introduzione e poi lascio la parola alla collega RUP che vi darà tutte le info di dettaglio. Vorrei introdurre il tema dell’intuizione che abbiamo introdotto, approfittando di una fase straordinaria che è quella giubilare e che noi di ATAC non potevamo mettere in atti in quanto non era presente nel contratto di servizio con il comune di roma, per poter aumentare gli stazionamenti sulla rete. Noi da anni abbiamo migliaia di richieste e lamentele giuste da parte dell’utenza e sappiamo che sulla rete periferica non vi erano pensiline. Soprattutto non era possibile investire in quel periodo. L’intuizione è stata di finanziare con i fondi giubilari, aumentando i numeri di fermata attuali e le pensiline sostituite andranno a colmare questo GAP in periferia con circa 400 nuove pensiline di nuova generazione da mettere in aree centrali, dotate oltre che di confort elevato anche di livelli di tecnologia molto alti. In questo momento sappiamo che l’accesso ai dati è fondamentale e pensiamo di dover fornire informazioni più rapidamente e con queste pensiline lo andremo a fare. Ad aumentare il numero delle installazioni e crediamo che entro i primi mesi dell’anno giubilare completeremo le nuove installazioni e poi si procederà ai lavori di restyling delle vecchie pensiline. Terzo obbiettivo è quello dell’annullamento delle stratificazioni di decoro urbano, quello che accadrà a tutte le infrastrutture di fermata saranno tutte similari e saranno ricondotte ad un solo stile, concordata con la sovraintendenza e che ci permetterà di superare la moltitudine di colori che oggi ci sono in loco. Proprio per attrarre la capacità di investimento di editori privati, sono contratti a ricavo. Beneficiando del contributo del giubileo non dovrà investire direttamente sull’acquisto, ma sarà inserita in una concessione degli spazi pubblicitari per 11 anni, che andrà a coprire il costo ed utile economico, che alla fine del percorso è un utile corretto e nel limite delle norme in compatibilità con le funzioni economiche di rispetto come certificato a noi da professionisti del settore ed asseverato. Lascio la parola alla collega. "
ATAC - Secondo intervenuto- RUP: "Quando noi abbiamo proposto un finanziamento PNRR non è stato possibile inserirlo… Noi abbiamo circa il 60% di persone che si sposta sulla superficie e con il tram rispetto alle linee della metropolitana ed avevamo da parte dell’utenza una richiesta di infrastrutture che potessero accompagnare l’utenza privata nel viaggio e che negli anni non siamo mai riusciti a finanziare, queste infrastrutture cambiano la vita dell’utente e grazie ad una indagine semplice, abbiamo scoperto che il cliente che usa il servizio di superficie lamenta la mancanza di informazione… rispetto alla metropolitana che permette di sapere quando arriva il treno… queste fermate permettono di rivoluzionare l’informazione. Il cliente ha un nuovo modo di gestione delle attese. Dico un'altra cosa… noi abbiamo moltissime richieste di infrastrutturare queste fermate in maniera smart… vi chiedo di riflettere anche su quando dite che bisogna infrastrutturare tutte le fermate... ci vogliono quasi 3 metri di spazio sul marciapiede… vanno inoltre garantiti i diritti disabili, non sempre riusciamo a coprire tutte le fermate… i tempi di attuazione rispetto ai tempi del decreto sono stati velocissimi.. il decreto è uscito a giugno 2023 e noi abbiamo bandito la gara a metà agosto 2023. Non era una gara che si poteva consumare nel giro di pochi giorni… ma siamo arrivati ad aggiudicazione a fine novembre 2023 con la firma della convenzione a febbraio 2024. Il tempo di fargli costruire queste infrastrutture e di svolgere quello che l’iter della conferenza dei servizi… l’ultimo piano pensiline c’è stato quasi 20 anni fa… ci sono voluti 6 anni l’ultima volta… invece oggi siamo andati a gara nel giro di 1 anno. Poi sono tutti mini cantieri ed andremo a lavoro da metà novembre circa dal 20 del mese. Pensiamo di finire l’installazione a fine maggio 2025. Ovviamente diamo priorità alle aree centrali. Aree giubilari e punti turistici… dopo questo piano si allarga a tutta la città. Tra aree centrali e non saranno cambiate circa 1000 fermate, le pensiline vecchie verranno rimodulare dopo adeguata CDS in altre aree della città dopo la fine del piano a maggio 25. Non capiamo rispetto alla introduzione che lei ha fatto se ci sono ulteriori domande"
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo 2025 (Gruppo Misto): "Avete dato molte risposte, ma ci sono molte domande. Sappiamo che ogni intervento che si fa è un intervento che fa bene alla città… non dipende da me ma i soldi avrei preferito utilizzarli diversamente … qui parliamo di circa 200 milioni di euro… sono soldi che il comune utilizza in diversi ambiti. Conoscendo la città sappiamo che le aree non ESCU ed aree esterne… capiamo che una città così grande ha bisogno di un intervento maggiore… ma capisco che comune e governo abbiano trovato una sintesi e spero di essere smentito che questo non sarà che un valore aggiunto rispetto a quello che è oggi il servizio di trasporto. Capisco che su 9000 fermate interveniamo solo su 400…. Ma siccome sono anche predisposto a rivedere le mie analisi e valutazioni… voglio che sia garantito che con queste nuove fermate noi riusciremo ad assorbire l’intervento in 11 anni… soprattutto mi si convince del fatto in che in n=anni viene ammortizzato… noi in questo momento non abbiamo spazi da vendere… e vedendo che i costi vengono abbattuti dall’intervento privato… molti dei ragionamenti sono in funzione di questo e fino ad oggi è difficile crederlo…. Capisco che presentare la nuova pensilina e capisco che nelle fermate tradizionali non si può fare… vorrei inoltre approfondire in materia economica il tutto.. e riusciremo ad avere dal punto di vista economico solo per la cessione degli spazi…"
ATAC: "Su questo rispondo subito. Partendo da oggi da come Atac gestisce la manutenzione delle infrastrutture di fermata, molte non generano costi per la collettività.. perché operano con lo stesso meccanismo e con il minuto mantenimento, già oggi grazie alla forza esclusiva del concessionario che si prende cura del mantenimento ordinario si prende in carico la manutenzione sfruttando gli spazi pubblicitari. "
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo 2025 (Gruppo Misto): "Parla di quelle nuove ?"
ATAC: "No no parlo di quelle attuali. Mettere una fermata e lasciarla lì per noi è un costo.. soprattutto su eventuale danneggiamento, incidente… l’operatore economico mantiene la rete e paga un canone ad Atac, quello è un ricavo aggiuntivo rispetto alla bigliettazione che ci permette da un punto di vista economico finanziario e che va a mettere meno in termine di contributo da parte di Roma Capitale, il meccanismo è già questo oggi da anni. Con questo nuovo contratto abbiamo deciso di sfruttare e noi avevamo già chiesto di mettere in PNRR ma senza risultato questo intervento. I 47 milioni sono gli unici fondi che il pubblico deve tirare fuori da qui ai prossimi 11 anni per gestire questo progetto. I 200 milioni di volume della concessione (project financing), si innesta una concessione ed il volume completo sono 200 milioni. 47,5 milioni di euro da parte del pubblico e 156 milioni di euro che mette il privato. Il privato ha circa 120 milioni di investimento iniziale e poi deve pagare ad Atac 36 milioni di euro di canoni. Nel conto economico la commessa viene data ad ATAC ma in quel caso si tratta di una sottrazione di risorse che il comune di Roma non spende per lo svolgimento del servizio in quanto li mette il privato… non spendiamo 200 milioni di euro pubblici.. abbiamo messo a gara oltre ed oltre al proponente si sono presentati due operatori… soprattutto abbiamo asseverato tutte le voci di costi e ricavi e le stesse sono state certificate da un professionista.. per questo abbiamo reso un un meccanismo che noi applichiamo da circa 15 anni migliore rispetto ai nostri modelli di servizio… "
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo 2025 (Gruppo Misto): "Ci sono le domande di Alemanni e Barbato. Quindi ad oggi il comune investe solo 47 milioni e non 200 milioni? Ci scusate ma noi non lo sapevamo, così si va a cambiare la situazione. "
ATAC: "Lei diceva 430 pensiline non bastano, noi abbiamo 1400 pensiline più 436… installate e riposizionate e con quelle che sposteremo non rimangono tanti spazi alle fermate degli autobus per poter accogliere nuove infrastrutture ed avremo esaurito la domanda sullo spazio permissibile, capite che abbiamo fermate ogni 300 metri e gli spazi sono limitati. Il lavoro che abbiamo svolto con tutti gli enti e che non rimanga non posizionato quello che abbiamo a disposizione…. Ma credo che andremo ad esaurire tutte le fermate con gli spazi ad hoc. La nostra rete non permette la pensilina ma solo la palina in alcuni casi…"
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo 2025 (Gruppo Misto): "Capisco, ma questo non dipende da voi ma c’è necessità di una attesa minima garantita con seduta… Do la parola ad alemanni e barbato."
Alemanni Andrea – Consigliere (PD): "Salve, io non ho nessun elemento per confutarla… capisco che abbiamo solo queste pensiline che possiamo edificare… crediamo al fatto che non entrino più di 400 pensiline. Io penso che dobbiamo vedere che la dinamica che il pubblico mette 47 milioni e poi Atac riceve 36 milioni … facendo un piccolo conto poi rimangono 11 milioni? Un'altra cosa che rimango…. Capendo che c’è un privato che mette 150 milioni e capiamo che non essendo un privato… ma deve valorizzare in termini di pubblicità di più di quello che investe… ma poi qualcuno riesce a dirmi perché da 11 anni il comune di Roma con tutte le attività pubblicitarie incassa circa 10 milioni annui da tutta la pubblicità… qui i privati pensano di recuperare almeno 20 milioni annui per rientrare… o le pensiline valgono oro da un punto di vista economico ed il comune di Roma non incassa il giusto dai cartelloni pubblicitari? Forse il privato mette troppo o forse rimane il fatto che alternativamente c’è l’oro per strada o i numeri non ci sono proprio in termini economici. Ma rimango ulteriormente perplesso sul fatto che da anni va avanti questo sistema… mettendoci che il parcheggio di via magna Grecia o altri che sono in capo ad Atac potrebbero fruttare 4 volte rispetto a questo progetto… capisco che sono asseverate da professionisti e so che ho delle perplessità fortissime e non le nascondo. "
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo 2025 (Gruppo Misto): "Capendo che il comune mette il 20% e non tutta la cifra. "

Alemanni (PD): "Non capisco come un privato mette 150 milioni così…. "
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo 2025 (Gruppo Misto): "Si andremo a capire il tutto sugli accordi Andrea.."

Barbato Francesca – Consigliere (FDI): "Diciamo che gli interventi del presidente nanni ed alemanni hanno in parte esplicitato alcuni pensieri che avevo anche io… io metto solo un paio di considerazioni. Intanto credo che, quando si parla di un progetto così impattante da un punto di vista economico e rilevanza politica, soprattutto con una presentazione via social… e chiedo ad ATAC che si potesse venire con un prospetto e qui ognuno fa i conti della serva… tanto che qui ognuno ha numeri diversi… io ricordavo il piano pensiline che aveva un valore di 78 milioni…. "
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo 2025 (Gruppo Misto):"No francesca avevano parlato di 200 milioni all’epoca… "

Barbato Francesca – Consigliere (FDI): "Io proprio non mi ricordo né dei 200 milioni e di project financing… io ricordo invece questo che ATAC un anno fa… siccome io sono di Fratelli di Italia e dell’opposizione chiesi e non ottenni risposta e nemmeno l’elenco di tutte le pensiline… lo chiesi anche all’assessorato e credevo fosse importante che appartenesse a tutte le forze politiche… ma questo non è stato possibile. Lo dico che era un tema che ci stava a cuore… la questione non era banale… sono circa 8000 mila e si sentiva la necessità da anni e da decenni di incrementarle… Avete scelto di concentrare sul fare solo 400 pensiline in modo avveniristico e poi ricollocarne 1000 su 8 mila… Andando a lasciare scoperte 7 mila… sto facendo i conti della serva.. a me questo non piace proprio. Poi c’è il tema della pubblicità… e che ha visto anche qui un tema politico forte ed importante e da parte dell’assessorato di aumentare il biglietto…. Si dice sempre che non ci sono soldi e fondi e che il governo e la regione non si attivano… anche qui il discorso della pubblicità che è centrale nel bilancio di Atac… da una parte i costi ed investimenti e dall’altra parte il tema di introiti.. io auspico che si presentino i dati economici e che l’azienda ci mandi con l’ausilio di dati che ci ricapitoli le voci… investimento pubblico, anni, canoni di concessioni etc….. se ci mandate 1 o 2 slide riepilogative… mi fermo e vi chiedo di ricordarmi questa cifra iniziale di 78 milioni…. Che era inserita nel DPCM."
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo 2025 (Gruppo Misto): "Sono andato a vedere questi dati e che ho ritrovato… anzi facciamo di più partirà oggi stesso da parte della commissione la richiesta di vedere il contratto. Anzi non voglio pensare male ma non vorrei che alla fine il comune di Roma nel caso il privato non riesca a rientrare si vada a carico del comune di Roma…. Per adesso dobbiamo solo prendere per buono quello che ci viene detto. Ma partirà oggi la richiesta di copia del contratto. "
ATAC: "C’è la disponibilità a fornire tutti i documenti essendo pubblici ed andati a gara. Inoltre, ho colto la perplessità in merito a canoni che coprano i costi. Vi dico che i canoni di Atac oggi sono circa 7 milioni e mezzo… ma è una cifra che si è purtroppo ridimensionata e che negli anni che la pubblicità non era incalzata dai social e sapevamo che la pubblicità fissa era un asset valorizzato toccavamo i 14 milioni.. i 7 milioni e mezzo sono consolidati da tempo e capiamo i vostri dubbi…"

Alemanni Andrea – Consigliere (PD): "Allora vede che ho ragione io… "
ATAC: "No sono stato poco chiaro. Non solo sulle 400 pensiline… ma su tutto il parco paline e fermate. "

Alemanni Andrea – Consigliere (PD): "Mi scusi ma se incassano 10 milioni anno ci perdono devono farne almeno 15 annui… "
ATAC: "Mi scusi ma c’è un piano pronto ed asseverato sui ricavi. Il privato mette 120 milioni di costi di gestione e 36 milioni di concessione… mi scusi perché lei dice raddoppiare adesso no sono io che le faccio le domande… però presidente mi faccia precisare… "

Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo 2025 (Gruppo Misto): "Si ma dobbiamo fare un dibattito… Andrea per favore.."