+++ Aggiornamento sul Piano Assunzionale del settore educativo e scolastico.+++
+++ XI COMMISSIONE CAPITOLINA PERMANENTE SCUOLA - COMMISSIONE ROMA CAPITALE, STATUTO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA +++
Carla Fermariello – Presidente Commissione Scuola (PD): "Buongiorno a tutti. Grazie agli assessori Catarci e Pratelli di essere con noi oggi ed i direttori dei dipartimenti con gli uffici comunali. Oggi le commissioni sono convocate in forma congiunta. Oggi il piano assunzionale nel settore scolastico è un tema che con Corbucci stiamo seguendo dal primo insediamento in consiliatura. Ovviamente tema collegato a tutti i settori che richiedono risorse umane in Roma Capitale. Viste anche le vicende che hanno interessato questo ambito. La revisione della graduatoria dei nidi, seguito da un assorbimento importante di personale. Gli anni 22 e 23 sono stati anni importanti su cui l’amministrazione ha fatto un lavoro essenziale. Oltre ai nidi infanzia e la commissione di oggi è arrivata grazie anche all’impegno di tutti, per le mozioni presentate da De santis e Nanni, per poter mettere in sicurezza il settore, partendo dal precariato storico. Nell’ultima occasione avevamo chiesto un cambiamento che prevedeva zero assunzioni, cercavamo di dare risposte nel 2024.. ringraziamo gli assessori, che hanno permesso il cambio del turnover, da zero a 84 persone assunte. Abbiamo cercato di prendere in esame un buon precariato storico e cercare di assumerlo fino ad un numero di circa 100 persone nel 2024 e cercare di programmare il 2025 e 2026. Abbiamo come commissione l’obbiettivo di centrare le 100 assunzioni nel 2024 ed avere una maggiore copertura nel 2025 e 26. Qual ora non ci fosse l’apertura assunzionale straordinaria, cerchiamo di avere da parte degli assessori Catarci e Pratelli un piano di assunzione per il 2025 e 2026. Inoltre, abbiamo chiesto con una mozione per poter variare al bilancio un piccola somma per poter corrispondere un buono pasto a questo settore. Ci auspichiamo che si possa procedere. Do la parola a Catarci e poi a Pratelli."
Andrea Catarci – Assessore Personale:" Grazie. Buongiorno a tutti. La modifica del piano assunzionale ha preso il via ed abbiamo mandato in visione ai sindacati la nostra proposta per poi poter andare in giunta a breve. Abbiamo previsto di passare dai 200 nuovi vigili a 250 e dalle 84 insegnanti a 96 persone. Inoltre, tra pensioni e nuovi innesti arriveremo circa a 100 insegnanti. Inoltre, stiamo predisponendo le vecchie categorie B, e per questo stiamo procedendo a procedura concorsuale. Soprattutto con i giardinieri che abbiamo dovuto reperire con convenzioni da altri enti, in quanto gli uffici del lavoro non li mettono più a disposizione per una modifica normativa sopraggiunta. Allo stesso tempo abbiamo fatto una ricerca di nuovi concorsi per giardinieri ed autisti, che possano consentire un rafforzamento di struttura. Inoltre, abbiamo messo a concorso la misura dell’ambiente e dei SOM, una figura che ha avuto un decremento notevole in questi anni. Faremo quindi un concorso per funzionari ambientali. Con questa proposta cerchiamo di poter reperire 1700 persone circa per il 2024. Sapete che questo numero andrà contemperato per le troppe uscite di persone che vanno via. Sperando che ci siano una serie di elementi interni di possibilità di miglioramento professionale interno per evitare il via-vai delle persone. Con l’utilizzo completo di tutte le persone che la legge di bilancio ci permette. Settore scuola, inoltre, dal dicembre 2022 a dicembre 2024, saranno circa 750 ingressi di personale a tempo determinato; andando a colmare una parte di vuoti. Bisogna sempre fare un ragionamento su tutte le posizioni che l’amministrazione sta facendo per le assunzioni. Abbiamo fatto un’azione forte di stabilizzazione, che ha bisogno ora di essere rafforzata. "
"Ultimo capitolo è che noi abbiamo fatto tutto quello che era nelle nostre competenze e soldi di bilancio. Eravamo scesi a circa 21 mila dipendenti ed ora dopo concorsi e nuovi innesti siamo ritornati a quota 23 mila dipendenti. Tenendo conto che Roma Capitale ha perso 8 mila unità di persone che sono andate via dai nostri uffici. Siamo in attesa di questo piano straordinario assunzionale, cercando di poter avere dal governo un via libera. Per dire inoltre che noi siamo stati lasciati da soli con le sole risorse di bilancio di Roma Capitale a dover gestire durante il giubileo i nostri dipendenti e quindi rischiamo che un vigile, un funzionario istruttore ed un’educatrice, non possano essere assunte significa che non sono state messe al centro della questione da parte del governo nazionale. Spero che non sia così alla fine da parte del governo e spero che il prima possibile sia possibile avere un piano assunzionale straordinario. So che anche alcuni consiglieri di opposizione si sono mossi per perorare la causa di Roma capitale, ma senza risposta dal governo nazionale…"
Carla Fermariello – Presidente Commissione Scuola (PD): "Grazie. Chiarissimo. Inizio a dare lo spazio a Pratelli e poi ai colleghi prenotati. "
Claudia Pratelli – Assessore Scuola: "Prendo pochissimo tempo, ed insiste prevalentemente sulle situazioni esposte da Catarci. Posso confermare che alcuni atti ed impegni siano stati quelli di sostenere la causa e le esigenze di Roma. Il tema assunzionale e di stabilizzazione del personale precario storico, ci sembra particolarmente rilevante. Enfatizzo questo aspetto che non basta. Il nostro settore ha bisogno di uno sforzo ben maggiore per dare risposte alle strutture e le famiglie. Credo che il dialogo con il governo sia particolarmente importante. Perché la nostra amministrazione con le sue diversità, manifesta un’esigenza particolarmente solida nel settore scolastico. Vediamo inoltre che in alcuni contesti ci sono sovrabbondanza di personale in alcuni settori governativi scolastici e chiediamo di poter avere la stessa situazione nel settore di Roma Capitale. Grazie mi fermo qui. "
Claudia Pratelli – Assessore Scuola: "Prendo pochissimo tempo, ed insiste prevalentemente sulle situazioni esposte da Catarci. Posso confermare che alcuni atti ed impegni siano stati quelli di sostenere la causa e le esigenze di Roma. Il tema assunzionale e di stabilizzazione del personale precario storico, ci sembra particolarmente rilevante. Enfatizzo questo aspetto che non basta. Il nostro settore ha bisogno di uno sforzo ben maggiore per dare risposte alle strutture e le famiglie. Credo che il dialogo con il governo sia particolarmente importante. Perché la nostra amministrazione con le sue diversità, manifesta un’esigenza particolarmente solida nel settore scolastico. Vediamo inoltre che in alcuni contesti ci sono sovrabbondanza di personale in alcuni settori governativi scolastici e chiediamo di poter avere la stessa situazione nel settore di Roma Capitale. Grazie mi fermo qui. "
Carla Fermariello – Presidente Commissione Scuola (PD): "Grazie Claudia. Do la parola al consigliere De Santis."
Consigliere De Santis (Lista Civica "Virginia Raggi" Ecologia e Innovazione):" Grazie. Saluto i colleghi. Come hanno detto gli assessori, siamo difronte ad un problema del piano assunzionale che non ci può far piacere. Noi siamo in difficoltà e non mi pare che questo piano assunzionale, a mio avviso risolva i problemi di Roma capitale, sono problemi a prescindere da anni e non per il giubileo imminente. La domanda di servizi e potenzialità che noi abbiamo è un GAP molto evidente se non ci saranno collaborazioni istituzionali con il governo a prescindere dai colori politici per evitare che i cittadini ne risentano dei servizi per un gioco politico. Inoltre, la mia idea sul settore scolastico, credo che ci serva una impropriamente definirla sanatoria, con l’assunzione di tutti e dopo aver azzerato queste situazioni, ripartire con un meccanismo più virtuoso per evitare altre forme di precariato. Nella graduatoria abbiamo persone che sono da tempo immemore. Per quanto riguarda il comparto degli amministrativi una domanda a Catarci. Il punto è anche uno. Laddove avremmo accesso alle deroghe di un piano straordinario, in questo momento noi non avremmo graduatorie utili dei concorsi banditi. Quindi per poter attingere a graduatorie di altri enti, c’è possibilità? Inoltre, se ci sono in previsione di bandire concorsi oggi. "
Carla Fermariello – Presidente Commissione Scuola (PD): "Grazie. Prima di passare la parola agli assessori, condivido quanto detto da De Santis e credo sia importante ribadire una questione. Il tema delle assunzioni nel settore educativo scolastico è un tema che ci sta molto a cuore. La cosa che nel 2024 abbiamo potuto superare la questione delle zero assunzioni previste e poi riusciamo a prendere 100 assunzioni. Per il precariato storico, ci sono lavoratrici e lavoratori, che stanno lavorando da anni con incarichi giornalieri, meritano di essere di assunte. Prima di procedere a qualunque iniziativa concorsuale, sia necessario mettere in sicurezza prima queste lavoratrici. Capiamo che c’è necessità di avere personale di uffici. Ma abbiamo necessità prima di mettere in sicurezza il precariato storico, di persone che sono coinvolte in Roma Capitale da decenni. Inoltre, c’è stata una revisione netta della graduatoria, in cui dobbiamo mettere in sicurezza la posizione delle persone che vengono chiamate. Con il tema della revisione della graduatoria, si devono anche verificare i titoli. Inoltre, sui requisiti di natura professionale, c’è stata una revisione e che sia verificata la congruità dei titoli dichiarati nella chiamata determinata. Capisco che prima di sanare la categoria, ci sia una verifica dei titoli in graduatoria. La richiesta è per il 25/26 al netto della richiesta avanzata dal governo, per mettere in sicurezza il precariato storico di Roma."
Andrea Catarci – Assessore Personale: " Intanto la risposta sui concorsi. De santis lo sa che significa l’organizzazione dei concorsi, di risorse da mettere a bilancio etc….. In questo 2024 abbiamo chiesto a concorso le posizioni per 18 giardinieri, 18 autisti, 18 custodi ed operatori tecnici, 18 SOM, 3 Dirigenti avvocati, 3 Dirigenti per gli uffici di Roma capitale. I numeri sono bassi in quanto esiste una norma governativa chiamata taglia idonei. Rispetto al prossimo bilancio 25/27, cerchiamo di mettere in campo ed andremo a programmare ulteriori forme concorsuali, cercando di avere una revisione governativa del taglia idonei. Noi abbiamo altri 250 vigili, perché abbiamo la graduatoria vecchia prima della norma. Se ci fosse stata quella norma solo pochi mesi prima… noi oggi quei 250 vigili non li avremmo avuti in quanto avremmo potuto avere 800 posti concorsuali ed il 20% di riservisti come previsto dal taglia idonei. Infatti, per i 300 e 30 giardinieri stiamo facendo ricorso con altre convenzioni, ed abbiamo preso 40 da Disco Lazio. Stiamo cercando di fare ulteriori convenzioni…. ma RIPAM ne ha due di graduatorie per migliaia di persone che sono in attesa di chiamata governaiva, noi abbiamo chiesto e per motivi a noi sconosciuti non sono state messe a disposizione di Roma Capitale, sarebbero un toccasana per la nostra amministrazione permettendo circa 3000 mila assunzioni. Questo è per la questione dei concorsi, si gioca in questo tempo in cui potevamo prevedere anno 24 e 25 in base alle risorse che abbiamo nelle nostre casse, in quanto non abbiamo risorse governative e nel 2025 le giocheremo in caso il governo ci darà le assunzioni straordinarie. "
"Da un punto di vista di sicurezza, queste graduatorie hanno circa 5000 mila persone e credo che Roma Capitale abbia bisogno di almeno 50 mila persone da mettere in organico, rispetto alle 23 mila di oggi. In questo momento il settore tecnico ed amministrativo è quello maggiormente in difficoltà, le 300 persone le prendiamo in emergenza ma non bastano. Se possiamo ovviamente prendere 10-15 mila persone in più, lo faremo. L’ente ha bisogno di tornare a guardare in maniera consolidata e non solo lo smart working, come se ne è parlato con l’ultimo accordo. Dobbiamo avviare una rivalutazione di tutte le basi, comprese anche i salari e siamo pronti a farlo senza propaganda urlata e poi abbiamo gli uffici vuoti di tecnici amministrativi ed istruttori. Ultima cosa sempre sul settore educativo scolastico è l’unico tra i settori, quasi simile alla realtà… allora dobbiamo ragionare qui sulla risposta/dialogo… mi rifaccio a quello che dice la Fermariello dice, quando è evidente un trend di crescita va messo a tema in materiale strutturale, senza aspettare un nuovo trend. Sicuro va chiarito bene e la Pratelli lo conosce bene il tema. È evidente che c’è una necessità di ragionare su alcuni segmenti del settore e va fatto l’intero ragionamento di tutto l’organico non solo il caso specifico. Nel caso si apra anche la partita del piano straordinario e stiamo cercando di capire le esigenze ministeriali e quelle di Roma Capitale. I membri del governo parlano di sicurezza, ma poi fanno norme taglia concorsi e noi abbiamo difficoltà anche a introdurre i vigili urbani in servizio…. Quindi va bene chiarito cosa si va a dire in pubblico."
Carla Fermariello – Presidente Commissione Scuola (PD): "Chiarissimo… però noi vogliamo mettere in campo tutto per fermare il precariato storico… fatto anche il lavoro sul tema assunzioni e sulla graduatoria unica…. Sappiamo che nella graduatoria unica. Ci sono molte persone e la proroga della graduatoria era per mettere in sicurezza tutte le lavoratrici e dei servizi e di mettere al sicuro il lavoro di tutte quelle che negli ultimi 20 anni hanno lavorato in Roma Capitale… Nella inclusioni, chiediamo di fare un passaggio in più e vada fatta una riflessione in più. I numeri che dice Catarci sono in continuo aumento e le diagnosi sono diventate molto più precoci e si sta partendo dalla infanzia e non più dalla primaria. La richiesta dei diritti, permette che l’amministrazione si debba dotarsi di diritti che poi vanno fruiti. Fatto salvo che ci sono una serie di bambine e bambini e credo che sia fondamentale quale percorso sia utile intraprendere… "
Consigliere De Santis (Lista Civica "Virginia Raggi" Ecologia e Innovazione): "Sottolineo… il blocco delle graduatorie RIPAM, noi stiamo parlando di poter fare migliaia di assunzioni e abbiamo difficoltà anche dove individuare le persone… ma questo della RIPAM non lo sapevo e noi siamo costretti ad andare con il lanternino sui singoli comuni…. Noi che siamo Roma, non possiamo utilizzare le graduatorie RIPAM…. Noi domani potremmo assumere solo quelli del settore scolastico… ma non avremmo la disponibilità di tutte queste persone e noi non possiamo attingere a quelle RIPAM… non conosco le motivazioni, ma se sia possibile indagare e capire perché ci sia questo tipo di blocco e spero che non siano pretesti di natura politica…. Sarebbe grave questo… ci sarebbero idonei che troverebbero occupazione in Roma capitale e capisco che ci siano persone parcheggiate lì e credo che se il governo le lasci lì si tratta di un assurdo…"
Andrea Catarci – Assessore Personale: "Rispondo subito… nel piano di assesto chiarisco che c’è già una richiesta di utilizzo graduatoria RIPAM, che ne ha 5 mila in tutta Italia… per una serie di motivi tra il tecnico ed il politico… non si riesce a capire… prima a luglio potevano essere messe a disposizione di Roma capitale, poi non si è trovato l’accordo e noi siamo dovuti andare a chiedere ad altri comuni ed enti pubblici di Roma le persone…. Aver avuto le graduatorie RIPAM a luglio i 330 dipendenti richiesti si sarebbero potuti prendere subito ed invece dobbiamo andarli a cercare…. Io chiedo che subito si acceda alle graduatorie RIPAM immediatamente…"
Carla Fermariello – Presidente Commissione Scuola (PD): " Credo che sia stata una commissione molto utile per tutto il lavoro che si sta facendo entro dicembre.. e poi sicuro lavorare insieme per il lavoro che va fatto qual ora la richiesta di piano straordinario non trovasse accoglimento.. per mettere in sicurezza il precariato storico. Ci sono altri temi tra cui il buono pasto ed il TFR… Io credo che possiamo chiudere qui. "
ORDINE DEI LAVORI - Settimana 21-25 ottobre 2024
📌 Giovedì 24 ottobre 2024 ore 15- diretta di lunedì 21
🚊 COMMISSIONE CAPITOLINA SPECIALE GIUBILEO 2025 – Audizione ATAC ,Direttore Alberto Zorzan e Rup Anita Valentini ,in merito all’ INTERVENTO N. 87 (ex 36) avente ad oggetto “Piano fermate ATAC”
📌 Giovedì 24 ottobre 2024 ore 15- diretta di lunedì 21
🚊 COMMISSIONE CAPITOLINA SPECIALE GIUBILEO 2025 – Audizione ATAC ,Direttore Alberto Zorzan e Rup Anita Valentini ,in merito all’ INTERVENTO N. 87 (ex 36) avente ad oggetto “Piano fermate ATAC”
+++ Audizione ATAC ,Direttore Alberto Zorzan e Rup Anita Valentini ,in merito all’ INTERVENTO N. 87 (ex 36) avente ad oggetto “Piano fermate ATAC” +++