Così concludiamo l’evento di oggi. Vi ricordiamo che domani potete visitare con due turni alle 9:50 e 10:50 il Nuovo Tram di Roma Urbos. Grazie di averci seguito. A presto
Ordine dei Lavori settimana 16 - 20 settembre 2024 🗓
Buongiorno cari lettori, eccoci tornati. Inizia con questa settimana la stagione di trasmissioni 2024 - 2025 di #direttamenteRoma
📌 Giovedì 19 settembre ore 11.30, differita di mercoledì 18 settembre
IV COMMISSIONE AMBIENTE
Aggiornamento interventi di riforestazione sul territorio di Roma Capitale e programmazione futura
Buongiorno cari lettori, eccoci tornati. Inizia con questa settimana la stagione di trasmissioni 2024 - 2025 di #direttamenteRoma
📌 Giovedì 19 settembre ore 11.30, differita di mercoledì 18 settembre
IV COMMISSIONE AMBIENTE
Aggiornamento interventi di riforestazione sul territorio di Roma Capitale e programmazione futura
🌳 Cari lettori, falsa partenza per la nostra stagione 2024 - 2025. La commissione ambiente sulla riforestazione non sarà trasmessa in quanto non risulta, ad ora, fruibile sul portale streaming del comune di Roma. Non risulta, peraltro, che sia stata annullata. A presto per nuovi appuntamenti su #direttamenteRoma
Ordine dei Lavori settimana 30 settembre - 6 ottobre 2024 🗓
Buonasera cari lettori, settimana di assestamento per la nostra squadra. Vi proporremo una commissione nel weekend.
📌 Domenica 6 ottobre 2024 ore 11.30, differita di lunedì 30 settembre
Commissione Pari Opportunità
Audizione degli uffici di Roma Capitale in merito al piano cancelli e agli insediamenti abusivi.
Buonasera cari lettori, settimana di assestamento per la nostra squadra. Vi proporremo una commissione nel weekend.
📌 Domenica 6 ottobre 2024 ore 11.30, differita di lunedì 30 settembre
Commissione Pari Opportunità
Audizione degli uffici di Roma Capitale in merito al piano cancelli e agli insediamenti abusivi.
+++ Audizione degli uffici di Roma Capitale in merito al piano cancelli e agli insediamenti abusivi. +++
Buongiorno cari lettori. Ecco la trasmissione in programma per oggi.
CICCULLI MICHELA - Presidente (Sinistra Civica Ecologista): "Buongiorno, sono presenti Zagaria e Pomponio per gabinetto e dipartimento sociale. Vi ringrazio per la disponibilità di questa commissione e che abbiamo ritenuto importante fare in oggetto alla convocazione per gli interventi riguardanti l’installazione delle strutture cancelli e cancellate in riferimento a quegli episodi in concomitanza di insediamenti abusivi. Sappiamo che recentemente c’è stata la vicenda di viale Pretoriano. Credo che oggi si possa insieme chiarire eventuali problematiche. Ma dobbiamo concentrarci su eventuali interventi ma non simili a viale pretoriano. Ho chiesto anche con il dipartimento politiche sociali, per capire come si muovono le persone in merito agli sgomberi. Interventi che possono essere i più diversi… comprendono anche la messa in moto di interventi di sostegno ed accoglienza… la zagaria può dirci come si stanno eseguendo le attività. Sappiamo che la sala operativa sociale è la protagonista su questo. Vi ringrazio e lascio la parola al Dott. Pomponio del gabinetto del sindaco due parole sulla situazione. "
CICCULLI MICHELA - Presidente (Sinistra Civica Ecologista): "Buongiorno, sono presenti Zagaria e Pomponio per gabinetto e dipartimento sociale. Vi ringrazio per la disponibilità di questa commissione e che abbiamo ritenuto importante fare in oggetto alla convocazione per gli interventi riguardanti l’installazione delle strutture cancelli e cancellate in riferimento a quegli episodi in concomitanza di insediamenti abusivi. Sappiamo che recentemente c’è stata la vicenda di viale Pretoriano. Credo che oggi si possa insieme chiarire eventuali problematiche. Ma dobbiamo concentrarci su eventuali interventi ma non simili a viale pretoriano. Ho chiesto anche con il dipartimento politiche sociali, per capire come si muovono le persone in merito agli sgomberi. Interventi che possono essere i più diversi… comprendono anche la messa in moto di interventi di sostegno ed accoglienza… la zagaria può dirci come si stanno eseguendo le attività. Sappiamo che la sala operativa sociale è la protagonista su questo. Vi ringrazio e lascio la parola al Dott. Pomponio del gabinetto del sindaco due parole sulla situazione. "
Gabinetto del Sindaco: "Buongiorno a tutti. Per quanto riguarda una pianificazione non c’è. C’è solo l’intervento su viale pretoriano di voler proteggere il monumento e di mettere in sicurezza le mura aureliane. Abbiamo fatto tutti i passaggi che vengono fatti in questi casi. Oltre al tavolo tecnico della questura con il SOS. So che allo sgombero erano presenti 12 persone e che sono state spostate in maniera sicura e senza problemi. Il comandante della locale Napoli, ha presenziato e ci ha comunicato che non ci sono stati disguidi. Ci siamo meravigliati che ci sia stato un po’ di trambusto sulla stampa locale e nazionale.. come molti sanno era già presente una cancellata vicino le mura aureliane ed ora verranno fatti ulteriori metri a copertura delle mura aureliane. Non c’è ad oggi nessun programma di sgombero previsto. "
CICCULLI MICHELA - Presidente (SCE): "Quindi si conclude con la cancellata a sicurezza delle mura ?"
Gabinetto del Sindaco: "Si prevedono di chiudere entro 60gg prima del giubileo. "
Gabinetto del Sindaco: "Si prevedono di chiudere entro 60gg prima del giubileo. "
CICCULLI MICHELA - Presidente (SCE):" Mentre su piazza pepe ? C’è in programma un intervento simili?"
Gabinetto del Sindaco: "Ad oggi non ne sono a conoscenza e le ribadisco che non sono previsti interventi ulteriori da parte del gabinetto del sindaco. Se ci sono commissioni ad oggi su altri sgomberi noi del gabinetto non ne siamo a conoscenza. "
Gabinetto del Sindaco: "Ad oggi non ne sono a conoscenza e le ribadisco che non sono previsti interventi ulteriori da parte del gabinetto del sindaco. Se ci sono commissioni ad oggi su altri sgomberi noi del gabinetto non ne siamo a conoscenza. "
CICCULLI MICHELA - Presidente (SCE): "Grazie. Dott.ssa zagaria se può dirci di più in merito alle criticità ed il lavoro dei vostri uffici. "
Dipartimento Politiche sociali & salute: "Si a capo a noi c’è la SOS (Sala operativa Sociale). Noi facciamo pronto intervento sociale e non prendiamo in carico le persone come fa il territorio od il municipio. La SOS offre il proprio supporto nelle situazioni di tipo emergenziale. Noi prendiamo tante situazioni difficili e le gestiamo in maniera diversa rispetto agli interventi ordinari. Per quanto riguarda gli sgomberi è richiesto il nostro supporto per le attività a supporto degli sgomberi. La prima criticità è che il sistema di accoglienza non è sufficiente a fornire accoglienza a tutti. Riusciamo a coprire circa 2500 su Roma. Sappiamo che non è sufficiente. Inoltre le persone sono libere di accettare o meno il sistema SOS. Non tutti vogliono l’accoglienza che noi offriamo temporaneamente. Tornando all’intervento di via pretoriano. La SOS era presente e le persone in un primo momento non vi era molta voglia di collaborare con in nostri operatori sia prima dello sgombero che dopo lo sgombero. Sabato abbiamo fatti i colloqui con coloro che erano accolti presso le strutture delle associazioni sul territorio. 4 uomini e 4 donne sono stati accolti su servizi di assistenza continuativa e li stiamo seguendo. Gli operatori non hanno individuato su queste 8 persone particolari problemi. Mentre per gli altri c’è stato un diverso problema. Su Roma siamo impegnati su molti fronti e come sappete bene, lo facciamo al meglio delle nostre possibilità e delle nostre risorse a disposizione. "
Dipartimento Politiche sociali & salute: "Si a capo a noi c’è la SOS (Sala operativa Sociale). Noi facciamo pronto intervento sociale e non prendiamo in carico le persone come fa il territorio od il municipio. La SOS offre il proprio supporto nelle situazioni di tipo emergenziale. Noi prendiamo tante situazioni difficili e le gestiamo in maniera diversa rispetto agli interventi ordinari. Per quanto riguarda gli sgomberi è richiesto il nostro supporto per le attività a supporto degli sgomberi. La prima criticità è che il sistema di accoglienza non è sufficiente a fornire accoglienza a tutti. Riusciamo a coprire circa 2500 su Roma. Sappiamo che non è sufficiente. Inoltre le persone sono libere di accettare o meno il sistema SOS. Non tutti vogliono l’accoglienza che noi offriamo temporaneamente. Tornando all’intervento di via pretoriano. La SOS era presente e le persone in un primo momento non vi era molta voglia di collaborare con in nostri operatori sia prima dello sgombero che dopo lo sgombero. Sabato abbiamo fatti i colloqui con coloro che erano accolti presso le strutture delle associazioni sul territorio. 4 uomini e 4 donne sono stati accolti su servizi di assistenza continuativa e li stiamo seguendo. Gli operatori non hanno individuato su queste 8 persone particolari problemi. Mentre per gli altri c’è stato un diverso problema. Su Roma siamo impegnati su molti fronti e come sappete bene, lo facciamo al meglio delle nostre possibilità e delle nostre risorse a disposizione. "
CICCULLI MICHELA - Presidente (SCE): "Grazie.. credo che abbiamo chiarito che ci sono stati diversi passaggi da parte dell’amministrazione.. Credo che da una parte il fatto che il gabinetto del sindaco, non sono previsti interventi di questo tipo, ci da una prima fuga dei dubbi.. per futuri interventi. Credo che in qualche modo sia l’interesse di tutti tutelare il monumento storico e da un’altra parte le situazioni di difficoltà…
Su piazza pepe, la competenza è più del municipio e non del gabinetto e credo che sia meglio capire il municipio I che intenzioni ha. Prego la consigliera de gregorio. "
Consigliere De gregorio (Calenda Sindaco): "Grazie. Se è disponibile un cronoprogramma e se c’è un coordinamento con il patrimonio. Sia su viale pretoriano che in linea generale… "
Su piazza pepe, la competenza è più del municipio e non del gabinetto e credo che sia meglio capire il municipio I che intenzioni ha. Prego la consigliera de gregorio. "
Consigliere De gregorio (Calenda Sindaco): "Grazie. Se è disponibile un cronoprogramma e se c’è un coordinamento con il patrimonio. Sia su viale pretoriano che in linea generale… "
Dipartimento Politiche sociali & salute: "Dobbiamo innanzitutto distinguere emergenza abitativa ed emergenza assistativa… che offrono un sostegno a persone che hanno una difficoltà… inoltre ribadisco che non è un nostro tipo di intervento e che non rientra nella nostra sfera delle competenze essendo un discorso del dipartimento politiche abitative. E’ un circuito di accoglienza e dedicato a persone senza dimora. Il nostro sistema si articola in questo modo, persone adulte per uomo, donne e madre e bambino… abbiamo circa tre centri dedicati. Non siamo un centro per accogliere le famiglie sfrattate… noi siamo su un focus dedicato alla persone senza dimora per strade… quelli che dormono nei cigli delle strade.. noi facciamo interventi a bassa soglia. Noi cerchiamo di convincerli e coinvolgerli… abbiamo tanti tipi di centri di re-inserimento. Questo è quello che noi facciamo. Noi come SOS abbiamo circa 2500 posti quasi tutti occupati, non posso darle i numeri delle richieste ERP o altre risorse, perché non siamo noi che le gestiamo… Ovviamente il tema posti è un tema complesso e che ha una forte matrice politica, ma non sono io la persona preposta per parlare a livello politiche le decisioni e le risorse a disposizione. "
Cicculli (SCE): "Grazie. Penso che la dott.ssa abbia spiegato in maniera chiara cosa fa il dipartimento e le tipologie di soluzioni che vengono messe in campo. La ringrazio ancora per averci spiegato ancora cosa fa il SOS. "
Nella Converti (PD):" Il punto politico lo stavi facendo tu. Io voglio solo aggiungere un commento ad una vicenda molto complessa. Anche riguardo a scelte fatte dal sindaco Gualtieri in merito a questa situazione. Aprendo anche a ragionamenti di messa in campo di nuovi strumenti per potenziare il servizio sociale. Mi permetto di ringraziare a nome di tutti, la dott.ssa zagaria per ciò che sta facendo con un altro sgombero per l’ex hotel di cinecittà. Si stanno mettendo in moto per risolvere la questione donne e minori che erano rimaste senza nessun tipo di assistenza e che grazie al SOS e al municipio VII si sta affrontando. I temi amministrativi e politici, siano un dato molto chiaro… 2500 posti su roma ? Sono posti che quasi quotidianamente sono saturi…. Sappiamo che il giubileo porterà non solo pellegrini ma anche persone con fragilità… 2500 posti sono pochi… inoltre il tema della cosiddetta regolarizzazione documentale… sono persone che si trovano nel limbo dell’irregolarità. Il numero delle persone che sono in strada aumenta vistosamente. L’Italia e Roma in particolare, ha ridotto drasticamente le pratiche di regolarizzazione dei cittadini.. sono temi di questione nazionale che a caduta vengono scaricate sulle amministrazioni locali. Ottimo anche che il gabinetto del sindaco, che ci ha rassicurato che non saranno le cancellate… prevedo anche importante un protocollo interno dell’amministrazione… con tutte le persone ed associazioni coinvolte. "
Consigliera Biolghini (Roma Futura): "Noi siamo chiamati a lavorare di più sia consiglio che giunta, per trovare dei piani e strumenti di presa in carico con cura delle persone. Perché molti in caso dei senza fissa dimora, sono persone che in strada sono ammalate anche a livello psichiatrico. Io stessa avevo fatto anni fa volontariato alla caritas di ponte casilino. Sono persone come noi che per un motivo particolare nella vita hanno dovuto andare in strada… Credo che quello che ha fatto il sindaco, sia un segnale forte su cui si deve continuare a lavorare. Non si devono fare sgomberi in maniera violenta, ma si cerca sempre una soluzione. Il campo di casal lombroso, è una risposta di qualità. Bisogna anche concertare con le associazioni che vivono il territorio per cercare di valorizzare il sistema delle reti associativi per diminuire i danni di una amministrazione autoreferenziale, cosa che noi come roma capitale non vogliamo diventare e che il sindaco ha ribadito. Inoltre per il tema giubileo, non si tratta di decoro, ma di persone e di accoglienza. Un tema che ci deve riguardare anche da un punto di vista turistico e non solo. Grazie a tutti. "
Cicculli (Sinistra civica ecologista): "Grazie e torneremo ad aggiornarci in merito agli interventi da condividere. Vi ringrazio del lavoro fatto e ci auguriamo che questi momenti di riflessioni ci aiutino in futuro su questo tema. "