Consigliere Fabrizio Santori (Lega Salvini Premier): "Grazie presidente. Io non mi soffermerei solo sulle domande. Aver imposto l’orario prima del consiglio comunale strozza il dibattito odierno… non va bene. Considerato l’intervento di Catarci solo polemico e senza soluzioni. A mio avviso ho sentito solo polemiche di un esponente… abbiamo fatto una figuraccia di una danno enorme… non si può giustificare il tutto… i disservizi ci sono stati già da venerdì per le nomine. Il tema è sulle tessere elettorali per i nuovi residenti che non sono arrivate e neo diciottenni non consegnate… Inoltre gli studenti fuori sede potevano mandare una pec a Roma e poter votare…. Anche in questo modo si è bloccata la possibilità per i molti di votare. Se i seggi sono vicino casa è perché si deve votare vicino casa e non bisogna andare in giro a cercare la tessera elettorale. Sia anche il tema dei costi… il tema è questo che va dal 2016, si trovano all’interno SIPO. Il sistema doveva essere operativo H24 e già dal sabato il sistema dava problemi. La situazione ha avuto un costo…. Loro hanno ammesso le responsabilità? Fermo restando le mie conoscenze sulle tecnologie informatiche. Il tema di marzo e aprile era sempre legato a questo. Oggi si persevera la volontà di mettere online un sistema che non è stato testato nei minimi dettagli. Io ripeto lascerei le polemiche ad altro e cosa si sta facendo…. Per approfondire le responsabilità. Avrei voluto tutto lo scritto di tutte le situazioni fatte… il direttore che ha scritto al fornitore?… come sono stati calcolati i costi di tutta questa diatriba?… vogliamo vedere i pezzi di carta presidente… no a parole e polemiche come fa Catarci, ma vogliamo le risposte…. "
CORBUCCI RICCARDO – Presidente Commissione (PD): "Ci sono altri interventi e le risposte arriveranno scritte se necessario. "
Consigliere Carla Fermariello (PD): "Si molto rapidamente una considerazione in apertura. Mi pare emersa che senza il lavoro dei dipendenti va fatto un ringraziamento formale, che riconosca il loro lavoro. E’ un personale che ha fatto ben oltre quello che rientra nelle loro mansioni. Quali sono i provvedimenti che si intendo prendere e se è previsto una forma di riconoscimento ai lavoratori.."
Consigliere Carla Fermariello (PD): "Si molto rapidamente una considerazione in apertura. Mi pare emersa che senza il lavoro dei dipendenti va fatto un ringraziamento formale, che riconosca il loro lavoro. E’ un personale che ha fatto ben oltre quello che rientra nelle loro mansioni. Quali sono i provvedimenti che si intendo prendere e se è previsto una forma di riconoscimento ai lavoratori.."
Consigliere Amodeo (Civica Gualtieri): "Due considerazioni, due anni e mezzo fa all’inizio consigliatura, i delegati di Accenture ci dettero le grandi rassicurazioni, con il senno di poi erano rassicurazioni temerarie …. Un provvedimento sui procedimenti di data entry, va chiarito che c’è un bug che ha portato ad una anomalia, per evitare che ripeta ancora una volta il problema bisogna intervenire. "
Consigliere De Santis (Civica Raggi): "Grazie. Vado per punti sintetici. Primo punto mi ricollego ad Amodeo, sulle rassicurazioni fatte due anni e mezzo fa, ci si potrebbe chiedere cosa è stato fatto per ovviare a quelle rassicurazioni fatte. Punto due, è latente spesso che in qualche modo che questo SIPO sia nato nella precedente consigliatura, ma ce una D.D. che parte nel 2016 e siamo in epoca di commissariamento e che siano nate in epoca marino forse, andando a creare un problema grosso… terzo punto legato al fatto che noi ci aspettiamo nella relazione che va fatta una soluzione, vadano evidenziati i punti. Inoltre, che tipo di stress test con persone coinvolte, macchine e considerando le precedenti elezioni le tempistiche di chiusura."
Consigliere De Santis (Civica Raggi): "Grazie. Vado per punti sintetici. Primo punto mi ricollego ad Amodeo, sulle rassicurazioni fatte due anni e mezzo fa, ci si potrebbe chiedere cosa è stato fatto per ovviare a quelle rassicurazioni fatte. Punto due, è latente spesso che in qualche modo che questo SIPO sia nato nella precedente consigliatura, ma ce una D.D. che parte nel 2016 e siamo in epoca di commissariamento e che siano nate in epoca marino forse, andando a creare un problema grosso… terzo punto legato al fatto che noi ci aspettiamo nella relazione che va fatta una soluzione, vadano evidenziati i punti. Inoltre, che tipo di stress test con persone coinvolte, macchine e considerando le precedenti elezioni le tempistiche di chiusura."
CORBUCCI RICCARDO – Presidente Commissione (PD): "Purtroppo alle dieci dobbiamo chiudere. Aielli poche parole purtroppo, sia sintetico. Manderemo per scritto se necessario le risposte. "
Direttore Generale Comune di Roma: "Poi integreremo con forma scritta. Questo sistema nasce da parte di una indicazione precisa dal ministero dell’Interno, non bisognava dare più i risultati come città ma come sezione e con un applicativo web service interoperabile. Il ministero ha dato la direttiva del nuovo sistema.
Le operazioni si sono concluse alle 23:50 e le precedenti regionali e amministrative intorno alle 21 per chiarire. Sono stati aperti i ticket informatici alle 2 di notte e chiusi alle 5 di mattina. Il fornitore ammette di aver avuto dei problemi e di aver fatto degli interventi correttivi. Unico tema sollevato è sulle penali, se la natura è bloccante…. Il fornitore dice che non è bloccante perché il sistema era integro… noi diciamo che era bloccante in quanto i nostri digitatori non avevano accesso al sistema e non potevano inserire i dati. Inoltre, il sistema Eligendo (sistema del Ministero dell’Interno) è andando giù due volte da parte del ministero nella notte di domenica e lunedì…. Questo verrà richiamato come parziale giustificazione per l’allungamento dei suoi tempi da parte del fornitore… per valutare le penali saranno relative alla durata e relativa natura bloccante se riscontrata. "
CORBUCCI RICCARDO – Presidente Commissione (PD): "Grazie noi vorremmo avere copia di tutto. Ringrazio tutti. Procediamo alla chiusura. "
Direttore Generale Comune di Roma: "Poi integreremo con forma scritta. Questo sistema nasce da parte di una indicazione precisa dal ministero dell’Interno, non bisognava dare più i risultati come città ma come sezione e con un applicativo web service interoperabile. Il ministero ha dato la direttiva del nuovo sistema.
Le operazioni si sono concluse alle 23:50 e le precedenti regionali e amministrative intorno alle 21 per chiarire. Sono stati aperti i ticket informatici alle 2 di notte e chiusi alle 5 di mattina. Il fornitore ammette di aver avuto dei problemi e di aver fatto degli interventi correttivi. Unico tema sollevato è sulle penali, se la natura è bloccante…. Il fornitore dice che non è bloccante perché il sistema era integro… noi diciamo che era bloccante in quanto i nostri digitatori non avevano accesso al sistema e non potevano inserire i dati. Inoltre, il sistema Eligendo (sistema del Ministero dell’Interno) è andando giù due volte da parte del ministero nella notte di domenica e lunedì…. Questo verrà richiamato come parziale giustificazione per l’allungamento dei suoi tempi da parte del fornitore… per valutare le penali saranno relative alla durata e relativa natura bloccante se riscontrata. "
CORBUCCI RICCARDO – Presidente Commissione (PD): "Grazie noi vorremmo avere copia di tutto. Ringrazio tutti. Procediamo alla chiusura. "
Con questo si chiude la commissione sui disservizi elettorali del comune di Roma. Noi chiudiamo la trasmissione.
#abbiamotrasmesso
📌 Commissione Statuto e Innovazione Tecnologica. Differita del 18 giugno
Disservizi relativi ai sistemi informatici in uso per la digitazione dei dati in occasione delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno u.s.
👉 Resoconto completo https://vado.li/elezioni89giugno-commissionestatuto
📌 Commissione Statuto e Innovazione Tecnologica. Differita del 18 giugno
Disservizi relativi ai sistemi informatici in uso per la digitazione dei dati in occasione delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno u.s.
👉 Resoconto completo https://vado.li/elezioni89giugno-commissionestatuto
Ordine dei Lavori 24 - 28 giugno 🗓
Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo questa settimana
📌 Mercoledì 26 ore 15.30, differita di lunedì 24
COMMISSIONE GIUBILEO 2025
Audizione Assessore all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina
Alfonsi riguardante lo stato di avanzamento lavori degli interventi di riqualificazione delle
sponde del tratto urbano del Tevere, dei bagni pubblici e il piano di raccolta dei rifiuti in
occasione dell’anno giubilare 2025.
Giorni e orari delle trasmissioni potrebbero subire modifiche in base alle disponibilità dei volontari della direttamenteRoma APS ETS che realizzano il servizio.
Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo questa settimana
📌 Mercoledì 26 ore 15.30, differita di lunedì 24
COMMISSIONE GIUBILEO 2025
Audizione Assessore all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina
Alfonsi riguardante lo stato di avanzamento lavori degli interventi di riqualificazione delle
sponde del tratto urbano del Tevere, dei bagni pubblici e il piano di raccolta dei rifiuti in
occasione dell’anno giubilare 2025.
Giorni e orari delle trasmissioni potrebbero subire modifiche in base alle disponibilità dei volontari della direttamenteRoma APS ETS che realizzano il servizio.
+++ Audizione Assessore all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina
Alfonsi riguardante lo stato di avanzamento lavori degli interventi di riqualificazione delle
sponde del tratto urbano del Tevere, dei bagni pubblici e il piano di raccolta dei rifiuti in
occasione dell’anno giubilare 2025. +++
Alfonsi riguardante lo stato di avanzamento lavori degli interventi di riqualificazione delle
sponde del tratto urbano del Tevere, dei bagni pubblici e il piano di raccolta dei rifiuti in
occasione dell’anno giubilare 2025. +++
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo (Misto): "Buongiorno, siamo qui per capire sul piano rifiuti come ci stiamo muovendo verso l’evento giubilare. Sono previste milioni di persone ed inevitabilmente comporterà un aumento dei rifiuti e come ci stiamo muovendo per capire il tutto in vista degli eventi dei municipi centrali. Altra questione sono i bagni pubblici. Bagni pubblici a Roma sono pochi e molti sono inutilizzabili, altri andrebbero edificati. Infine c’era il tema del Tevere, dal punto di vista della pavimentazione possiamo evitarlo, ma ci interessa a che punto sono gli affacci e poi l’intervento banchine/muraglioni. Motivo del quale ho invitato anche i municipi interessati. Fermo restando che molti degli interventi interesseranno il centro città e limitrofo. Poi se ci sono domande interverremo. "
Assessore Alfonsi – Ambiente: "Buongiorno. Vorrei dare prima la parola al mio staff per i bagni e piano rifiuti e poi trattiamo come ultimo i 5 parchi di affaccio del Tevere. Poi come avevamo detto, possiamo pensare a degli step per tenervi costantemente informati. Poi porteremo in giunta la delibera sui cammini francigeni. Tutte cose che stanno entrando nel vivo. Considerate i bagni, sono andati in giunta la scorsa settimana e siamo nei tempi. Si va a cantierizzare nel giro di pochi giorni. Lascio la parola "
Dipartimento Ambiente: "Buongiorno. Bagni pubblici la partita è molto ingarbugliata, diverse strutture di Roma capitale, curano servizi per i cittadini e turisti. In passato lo faceva anche AMA per conto di Roma. Erano i cosiddetti bagni autopulenti i SIA, che questi blocchi di cemento sono ancora in città. Si è pensato di rimuovere i bagni non più utilizzabili nel 1999 per il giubileo del 2000. Poi abbiamo i PIT, che sono strutture polifunzionali con bagni all’interno ed i bagni all’interno delle stazioni e metropolitane, gestiti per conto da ATAC e quelli delle ferrovie gestiti da Grandi Stazioni FS. Se pensate che si sommano anche i bagni di competenza del dipartimento ambiente che sono all’interno delle ville di Roma. Su questi abbiamo un quid per potervi accedere, ma uno dei primi obbiettivi e costruire una rete di comunicazione di tutti i bagni che a Roma esistono sotto forma di APP. Intervenire con delle manutenzioni ordinarie per tutti quei bagni distribuiti nella città. Offrono in tutta Roma, centinaia di bagni per tutti. Intervenire per Roma capitale una impresa individuata da società giubileo, su un elenco di bagni che sono su villa Pamphili. Fra Albenzio ed i famosi bagni del Colosseo che danno entrate a roma capitale per coprire il costo di 3 bagni pubblici in città. Villa celimontana, piazzale Garibaldi, piazza risorgimento, villa ada, san paolo fuori le mura e villa paganini,,, etc.…. Ne sono molteplici. Inoltre, anche a villa Pamphili stiamo rimettendo in uso i bagni presenti. Inoltre, la dotazione di tutti questi bagni di un sistema di accesso automatizzato con un POS con varchi o porte apribili a seconda della tipologia di bagno. Riqualificazione di pavimenti o rampe o installazione di servoscala per disabili. È un lavoro che ha visto coinvolti molti dipartimenti. Insieme ai colleghi del dipartimento giubileo. Ci lascia contenti che anche approfittando delle diverse tempistiche di servizio, riusciremo a ridurre al minimo i disagi per i turisti. Il lavoro è già operativo e consegnato da società giubileo proprio in questi giorni e per i prossimi 180 gg andremo in chiusura cantieri. "
AMA: "Noi sul tema del giubileo, già guardiamo da tempo l’impegno a cui ama sarà chiamata. Stiamo partecipando attivamente nelle diverse sedi per capire l’intervento. Il primo dato di arrivi stimato in 30 milioni, rapportato ad una presenza media di 3 gg. Quindi se noi portassimo 100 milioni di persone diluite nei mesi di attività giubilare. Ed è un equivalente non banale. Poi c’è l’effetto eventi giubilari. Che sono sostanzialmente concatenati nelle diverse giornate giubilari e che vanno a sovrapporsi ad altri eventi. Noi come AMA stiamo già tenendo conto di questo. Quello di preparare e potenziare l’attività. Sicuro avremo il giubileo della gioventù, su cui contiamo di avere 1 milione di persone in luglio 2025. Sarà sostanzialmente un evento itinerante dal circo massimo a Tor Vergata.
Poi abbiamo gli eventi su Centocelle, che sarà un area con grandi presenze di persone e per capire le condizioni di raccolta e presidio dei quartieri coinvolti. Inoltre, avremmo un esigenza di presidio delle stazioni centrali e tutte le direttrici legate alle linee di trasporto dei siti giubilari. Una prima presenza di raccolta rifiuti e gestione di incremento dei dati. Oggi stiamo viaggiando intorno ad 1 milione e 700 mila tonnellate, con il giubileo avremmo un incremento di circa 200 mila tonnellate. AMA ha già definito dal 2023, di uscite tecniche e disponibilità di ritiro/conferimento dei rifiuti. In questo momento stiamo via via consolidando la gara sulle uscite. Il tema dei mezzi di cui l’azienda ha necessità per poter garantire le attività. Anche questa è stata giudicata e che consentirà l’arrivo dei mezzi per la raccolta dei rifiuti a partire dall’autunno del 2024, in ragione del fabbisogno della fase giubilare. Altro elemento è il potenziamento del sistema dei contenitori. Stiamo sostituendo i cassonetti della raccolta stradale che si completerà nel 2024. In base al programma che AMA aveva già dato. Inoltre, stiamo procedendo ad una sostituzione dei cestoni pubblici. In questo momento stiamo anche potenziando i cestoni da passeggio. Una delle fonti di maggior produzione rifiuti e legandola ad eventi e percorsi giubilari. Accompagnerà le aree a calpestamento maggiore. Ma potenziamento anche sul trasporto.
Stiamo anche gestendo e preparando la fase dei rifiuti prodotti dalla utenze non domestiche. Uno sul lato della disponibilità e presidio della raccolta. Anche a rafforzare le risorse nei confronti dei clienti nei 50 mila punti di raccolta per le utenze non domestiche. Accanto a questo stiamo innalzando le sanzioni e controlli. Per intensificare il sistema degli accertatori e per far partire le attività ispettive nei confronti delle utenze non domestiche. Le iniziative che si stanno attuando vanno a coprire le diverse fonti in campi e per il maggior impegno che sarà richiesto dal giubileo. Garantendo la garanzia delle uscite, mezzi e altre modalità. Inoltre, stiamo gestendo i singoli eventi confinati in uno spazio. Come le manifestazioni che si svolgono ogni anno. Questo è il quadro generale della situazione. "
Poi abbiamo gli eventi su Centocelle, che sarà un area con grandi presenze di persone e per capire le condizioni di raccolta e presidio dei quartieri coinvolti. Inoltre, avremmo un esigenza di presidio delle stazioni centrali e tutte le direttrici legate alle linee di trasporto dei siti giubilari. Una prima presenza di raccolta rifiuti e gestione di incremento dei dati. Oggi stiamo viaggiando intorno ad 1 milione e 700 mila tonnellate, con il giubileo avremmo un incremento di circa 200 mila tonnellate. AMA ha già definito dal 2023, di uscite tecniche e disponibilità di ritiro/conferimento dei rifiuti. In questo momento stiamo via via consolidando la gara sulle uscite. Il tema dei mezzi di cui l’azienda ha necessità per poter garantire le attività. Anche questa è stata giudicata e che consentirà l’arrivo dei mezzi per la raccolta dei rifiuti a partire dall’autunno del 2024, in ragione del fabbisogno della fase giubilare. Altro elemento è il potenziamento del sistema dei contenitori. Stiamo sostituendo i cassonetti della raccolta stradale che si completerà nel 2024. In base al programma che AMA aveva già dato. Inoltre, stiamo procedendo ad una sostituzione dei cestoni pubblici. In questo momento stiamo anche potenziando i cestoni da passeggio. Una delle fonti di maggior produzione rifiuti e legandola ad eventi e percorsi giubilari. Accompagnerà le aree a calpestamento maggiore. Ma potenziamento anche sul trasporto.
Stiamo anche gestendo e preparando la fase dei rifiuti prodotti dalla utenze non domestiche. Uno sul lato della disponibilità e presidio della raccolta. Anche a rafforzare le risorse nei confronti dei clienti nei 50 mila punti di raccolta per le utenze non domestiche. Accanto a questo stiamo innalzando le sanzioni e controlli. Per intensificare il sistema degli accertatori e per far partire le attività ispettive nei confronti delle utenze non domestiche. Le iniziative che si stanno attuando vanno a coprire le diverse fonti in campi e per il maggior impegno che sarà richiesto dal giubileo. Garantendo la garanzia delle uscite, mezzi e altre modalità. Inoltre, stiamo gestendo i singoli eventi confinati in uno spazio. Come le manifestazioni che si svolgono ogni anno. Questo è il quadro generale della situazione. "
Dipartimento Ambiente: "Io mi occupo principalmente del Tevere, di cui abbiamo 5 parchi di affaccio in realizzazzione. L’intervento 161, qui i lavori sono iniziati il 21 marzo ed è in corso di esecuzione il primo contratto applicativo e sono stati fatti il 20% di lavori. In questo caso è tutto secondo cronoprogramma anche a seguito della conclusione delle indagini archeologiche e spostamento di terra. Indagini prescritte dalla conferenza dei servizi e dalla esecuzione dei lavori, sono emersi strutture in blocchi di tufo e sono emersi basolati della vecchia via flaminia e sampietrini delle banchine di fine 800’. Alla luce degli scavi abbiamo fatto un sopralluogo con la regione lazio e con l’autorità idraulica regionale ed abbiamo interferenze con gli interventi 162, 163 ed alla luce dovevamo confrontarci con gli altri due interventi. I progettisti sono al lavoro per le modifiche strutturali e poi seguirà il nuovo contratto applicativo. Poi c’è la seconda oasi di cui i lavori sono partiti il 21 marzo e si procede secondo cronoprogramma.
Verranno eseguiti i risultati geognostici e saranno fatti camminamenti in legno. Essendo oasi si avranno meno interventi a seguito di ripulitura…. Vi erano insediamenti abusivi che sono stati sgomberati e sono in fase di completamento di bonifica ambientale. Il foro italico in destra idraulica, sono in corso di esecuzione, nel corso di operazioni di taglio, sfalcio dell’argine. Questo ci ha permesso di sgombrare e portare alla luce un nuovo terrazzamento per sgomberare e pulire la pre esistente conformazione originale. Il quarto intervento è tra Tevere e Aniene, via dei campi sportivi dove c’era il vecchio smorzo, sono iniziati il 6 marzo e la data di fine lavori è il 4 ottobre. Anche qui abbiamo completato le indagini ambientali e archeologiche. È stata completata la bonifica ambientale e completato il rilievo topografico dei nuovi tracciamenti. Sfruttando sentieri pedonali che ciclopedonali, vedendo la osservazioni dei territori, per collegare la pista ciclabile all’interno di un circuito di passeggiate.
Qui inoltre sono in corso di completamento le VTA della alberature. Ultimo parco affaccio sono ostia antica, si procede secondo cronoprogramma. Ci sono degli interventi di abbattimento e potature. Sono stati tolti i pali elettrici dismessi e sono in corso le campionature per le nuove recinsioni. Siamo assolutamente nei cronoprogrammi di giubileo. Abbiamo avuto ispezione da parte di società giubileo per capire e rispettare l’andamento lavori trimestrale"
Verranno eseguiti i risultati geognostici e saranno fatti camminamenti in legno. Essendo oasi si avranno meno interventi a seguito di ripulitura…. Vi erano insediamenti abusivi che sono stati sgomberati e sono in fase di completamento di bonifica ambientale. Il foro italico in destra idraulica, sono in corso di esecuzione, nel corso di operazioni di taglio, sfalcio dell’argine. Questo ci ha permesso di sgombrare e portare alla luce un nuovo terrazzamento per sgomberare e pulire la pre esistente conformazione originale. Il quarto intervento è tra Tevere e Aniene, via dei campi sportivi dove c’era il vecchio smorzo, sono iniziati il 6 marzo e la data di fine lavori è il 4 ottobre. Anche qui abbiamo completato le indagini ambientali e archeologiche. È stata completata la bonifica ambientale e completato il rilievo topografico dei nuovi tracciamenti. Sfruttando sentieri pedonali che ciclopedonali, vedendo la osservazioni dei territori, per collegare la pista ciclabile all’interno di un circuito di passeggiate.
Qui inoltre sono in corso di completamento le VTA della alberature. Ultimo parco affaccio sono ostia antica, si procede secondo cronoprogramma. Ci sono degli interventi di abbattimento e potature. Sono stati tolti i pali elettrici dismessi e sono in corso le campionature per le nuove recinsioni. Siamo assolutamente nei cronoprogrammi di giubileo. Abbiamo avuto ispezione da parte di società giubileo per capire e rispettare l’andamento lavori trimestrale"
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo (Gruppo Misto): "Grazie. Per quanto riguardano i bagni quanti bagni avremmo alla fine a disposizione e se all’inizio del prossimo anno saranno fruibili. Per quanto concerne il piano rifiuti, la flotta di quanti mezzi parliamo e che tipologia. Sempre su quanti cestoni verranno posizionati nella nostra città. Notizie rispetto invece ai raccoglitori dei mozziconi. Se era previsto da parte di AMA per i cammini. Tra le varie istanze vi era la pulizia dei cammini. Ed infine per quello degli affacci sul Tevere, volevo solo la conferma che eravamo in tutti e cinque gli interventi nei tempi previsti. Lascio la parola a colleghi o municipi"
Assessore Alfonsi – Ambiente: "Per i bagni sono circa 100 bagni in 22 strutture. Sono pronti per il giubileo e cominceranno a funzionare regolarmente. Tra pochi giorni iniziano i lavori. La società giubileo ha dei fondi per il ripristino di alcune parti ammalorate dei cammini e di consentire accessibilità totale. Poi abbiamo dei fondi in spesa corrente, per gestire le attività che saranno svolte in questi cammini, saranno lavori dati a Zètema e Città Metropolitana di Roma, verranno attivate le proloco, ed in questo programma si cercherà di capire le manutenzioni. I cammini che entrano nei parchi sarà cura del servizio giardini in quelle fasi. Per i parchi di affaccio siamo in linea da cronoprogramma ed anche quello di ponte Milvio, con il dipartimento della sovraintendenza non ci dovrebbero essere rallentamenti, e sicuro siamo nei tempi. Lo dico perché possiamo essere invitati con la commissione sovraintendenza sotto la basilica san paolo. Intervento difficile per le persone abusive, rifiuti… abbiamo fatto una riunione con sindaco e dipartimenti… anche noi per aiutare con AMA per la rimozione dei rifiuti e capire se serve un intervento migliore per l’abbattimento di baracche presenti solo per quanto concerne insediamenti e non opere in muratura. "
AMA: "Sui mezzi riguarda i mezzi pesanti che soffrono ormai di un invecchiamento che ci sta facendo faticare nelle percentuale di gestione della raccolta. Riguarda l’acquisto di 200 mezzi che sono sulla parte laterali e sia i mezzi posteriori per garantire i mezzi di sistema con le macchine madri o due assi, dove non si può entrare con il pesante. Inoltre, i mezzi con sistema bimodale, che intendiamo estendere in alcune aree e che ci consentirà di ottimare il posizionamento della raccolta stradale. Per il tema dei cestoni, prevediamo di posizionarne oltre 20 mila. Mettendo insieme due tipologie che andranno a sostituire i cestoni attualmente presenti e che sarà caratterizzato in un cestino in Polietilene e con caratteristiche ed obblighi della sovraintendenza…. Oltre a questi andremo ad installare i cestini auto compattanti, che abbiamo provato a Trastevere e testaccio e stiamo valutando le modalità di installazione. Che hanno una capienza di 7 volte maggiore rispetto al cestone. Stiamo inoltre ragionando in base ad una raccolta dinamica, un passo verso se più attenzione ad un modello di raccolta attivo. Inizia ad essere proattivo o predittivo. Le attività sulle quali stiamo facendo riferimento ci consente di mettere in atto tutto il percorso di sostituzione dei cassonetti stradali. Stanno nella fornitura e sono previsti"
Consigliere - Barbato Francesca (FDI): "Una considerazione mi sento di farla. Io sono rimasta un po’ preoccupata sul tema dei bagni. Mentre tutto il resto è un attività straordinaria diciamo….. e per pulire Roma si deve fare uno sforzo eccezionale di tutti. Tutta la città e sottoposta ad un intervento enorme. Sul tema dei bagni a me sembra molto palese che 100 bagni non siano minimante sufficienti. Non molti bagni attinenti a eventi giubilari. Se c’è un incremento dei bagni nei luoghi sensibili del giubileo. Inoltre, vorrei chiarire che non mi piacciono le modalità di questa commissione, in cui non ci sono slide o documenti su cui noi consiglieri possiamo ragionare. "