#DirettamenteRoma
713 subscribers
1.02K photos
14 videos
20 files
1.08K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo (Misto): "Diciamo un po’ di cose. Consapevole convinto di quello che faccio. Questo commissione non entra nel merito della modalità, sta a loro invitati mettere e/o produrre in un determinato modo. Lo dico a barbato ed il sottoscritto in ogni commissione, documentazione , abbiamo una banca dati che nessuna commissione ha. Abbiamo una banca dati di ANAS, AMA, società giubileo. Di tutte le commissione fatte c’è documentazione relativa a disposizione di tutti. Lo anticipo anche all’assessora, se ci manda documentazione come sempre è stato fatto. In quanto sembra che passi una direttiva che non è quella. Io in maniera incessante ogni volta chiedo che vengano rispettati i tempi. Sono invece d’accordo sui bagni, perché andremo a verificare bene i bagni. "
Assessore Alfonsi – Ambiente: "Parto dalla fine. Noi oggi siamo senza documenti, perché i documenti dei piani di affaccio li ha già tutti la commissione. Per quanto riguarda i bagni , la stazione appaltate li ha società giubileo e sono loro che devono consegnare. Oggi vanno in giunta attraverso il nostro assessorato solo per il dipartimento ambiente. Per quanto riguarda AMA sono in piena costruzione del piano giubileo e che presenterà a me ed al sindaco in maniera completa a giorni. Che verrà inoltre consegnato alla commissione. Sui bagni pubblici ci siamo capiti male …. Noi abbiamo parlato oggi delle località di cui ha solo il comune di Roma e che sono sotto la giurisdizione del dipartimento ambiente, con il giubileo vengono sistemati, ampliati e messi a pagamenti e sono una parte del di cui e sono dove lo erano prima. Nel piano giubileo ma non compete a noi c’è la previsione di molti bagni pubblici e della visione di quello che dite, ma questo non attiene al nostro dipartimento e che vi abbiamo parlato solo dei bagni presenti nel nostro dipartimento ambiente e non fa parte dei bagni previsti che sono molti di più."
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo: " A questo punto verificheremo anche noi e che si tratta di un tema caldissimo. Credo che non ci sia nessuno che le cose vadano male. Noi tutti quanti maggioranza ed opposizione, stiamo lavorando per la stessa causa. A questo punto cercheremo di capire anche noi. Io sollevai la questione più di due anni fa. Non so se ci sono altre domande. Grazie procediamo con la chiusura finale e se ci potete mandare comunicazioni e documentazioni su tutto quello che ci siamo detti. "
Con questo si chiude la discussione, e noi chiudiamo la trasmissione.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
#abbiamotrasmesso

📌 Lunedì 24 giugno. Commissione Giubileo 2025

Audizione Assessore all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi riguardante lo stato di avanzamento lavori degli interventi di riqualificazione delle sponde del tratto urbano del Tevere, dei bagni pubblici e il piano di raccolta dei rifiuti in occasione dell’anno giubilare 2025.

👉 Resoconto completo https://vado.li/alfonsiteverebagnirifiuti-commgiubileo
#abbiamotrasmesso: #direttamenteRoma e @LiveBologna 2023 / 2024

Dopo un anno intenso e bellissimo la direttamenteRoma APS ETS chiude la stagione di trasmissioni fino a settembre. Nelle prossime settimane trasmetteremo, se potremo, selezionati eventi, commissioni, appuntamenti.

Quello che si può fare per aiutarci, intanto, non cambia.

📌💪 Diventare volontari della direttamenteRoma APS ETS. Impegno: una volta a settimana a partire da settembre. Info 👉 info@direttamente.roma.it

📌📚 Realizzare con noi il proprio tirocinio curricolare universitario. Abbiamo accordi con i principali atenei e siamo disposti a stringerne degli altri. Mettiti in contatto con noi 👉 info@direttamente.roma.it

📌 Diventare soci della direttamenteRoma APS ETS. A disposizione per i soci l'archivio completo delle trasmissioni. Info 👉https://direttamenteroma.it/iscriviti/

📌👕 Vuoi sostenerci senza iscriverti? Puoi fare una donazione e ricevere una nostra maglietta. Info 👉https://direttamenteroma.it/lassociazione/
Ordine dei Lavori 20 luglio 2024 🗓

Buongiorno cari lettori, in questa bella estate trasmetteremo un interessante appuntamento

📌 Sabato 20 luglio a partire dalle ore 10.50 - Diretta

Evento Ab Urbe condita, ad Urbos conditos promosso da Odissea Quotidiana e ATAC

"Nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 luglio Odissea Quotidiana e ATAC organizzano l’evento “Ab Urbe condita, ad Urbos conditos”: in analogia all’espressione latina sulla nascita dell’Urbe, la presentazione dei nuovi veicoli tramviari segna l’anno zero per la rinascita del trasporto su ferro in città"

Trattandosi di un peculiare evento in diretta, la trasmissione potrà contenere report, sintesi, materiale multimediale ed altre forme di resoconto.
Buongiorno ai lettori di DirettamenteRoma oggi siamo al Ex Deposito di San Paolo per seguire l’evento Ab Urbe condita, ad Urbos conditos - Sali sui nuovi tram di Roma.
L’
evento sarà trasmesso in diretta. Ci potranno essere vari minuti di distanza tra foto o testi dei relatori. Buona lettura.
L’evento partirà a breve.
Andrea Maria D’emidio - Odissea Quotidiana : Benvenuti all’evento Ab urbe condita ad urbos conditos. La frase simbolo della nascita di Roma e cercare di far capire il nome dei nuovi tram che si chiameranno Urbos. Noi come OD ci occupiamo di mobilità di Roma dal lontano 2011. Siamo diventati a tutti gli effetti un punto di riferimento di ciò che succede sui trasporti su Roma e Regione. Questo di oggi è un modello in scala 1:1 il primo reale sarà consegnato nel giugno 2025 e dopo il nulla osta di ANSFISA e dopo si partirà con 3 consegne al mese.
Oggi ci troviamo nel deposito di San Paolo. In Questo deposito si trova il tram 927 che serviva la zona di San Paolo. La storia della rete tram di Roma nasce nel 800’ dal percorso attuale del tram 2. Dopo segue una espansione fino al 1929 una delle reti più importanti dell’Europa con 59 linee e lunghezza che coprivano 400 km. Una città profondamente diversa rispetto ad oggi. Come si arriva alla situazione di oggi? Dal 1930 c’è stata una forte revisione fatta dal Regime Fascista. Si decise che dal 1930 i tram dovevano andare fuori dalle mura Aureliane. All’interno delle mure Aurelia e solo autobus e non più tram.
Edoardo Franchi - GRAF Gruppo Romano amici della ferrovia : Come si diceva gli autobus degli anni 20’ erano camion carrozzati. La rete va via via collassando dal 1940 ad oggi tra guerra ed espansione petrolifera. Nel 1990 ci si rende conto che bisogna ordinare i tram nuovi. Dopo nel giubileo del 2000 arrivano le prima elettroniche di Potenza con le vetture FIAT e si riscontrano i problemi sulle linee di tram. Senza ulteriori investimenti negli anni 2000-2015
Andrea Maria D’emidio - Odissea Quotidiana
: nel 1970 erano in servizio solo 4 linee tram. Negli anni successivi si inizia una fase di rilancio della rete e l’azienda è favore. Quindi nel 1990 si inizia la costruzione ed inaugurazione delle linee 2 e 8. Con queste piccole aggiunte si è ampliata l’offerta tramviaria. Negli anni 2000 non vi sono sostanziali novità. Ma nel 2019 la legge di bilancio stanzia il fondo per il trasporto rapido di massa in tutta Italia. Funziona come istanza di finanziamento solo a posteriore della redazione solo con un PUMS. All’interno del piano urbano ci sono molte idee sulla mobilità di Roma.
Le linee TVA, Togliatti e giardinetti con Tiburtina-Verano sono già state finanziate e messe in atto i procedimenti di Via per i primi cantieri che partiranno sulla Togliatti a settembre.
La trasformazione della Laziali-Centocelle, sarà completamente rinnovata ed adeguata agli standard di oggi.
Con queste quattro opere sono avanzate e messe in via a breve. Insieme a queste quattro tramvie ci sono ulteriori 7 reti di tram che dovranno realizzarsi.
Rappresenteranno una prima rinascita della rete tram. Sono ad oggi in corso ulteriori cantieri.
OD: I cantieri sono partiti già con il rinnovo dei binari del tram 2 e 8 in questi mesi. Sono partiti tutta una serie di lavori sui depositi e tram con annesse linee di armamento di rinnovo su tutte le linee tranviarie. I depositi saranno tutti riqualificati e saranno edificati nuovi depositi come in via Gino Severino.
Sorgerà anche un deposito nell’area dell’ex area Marconi. Interventi che servono a non far percorre tram a vuoto una linea per raggiungere fare il capolinea per far partire il servizio.
OD: Questi tram saranno 121 di cui 55 al rinnovo della rete ed il restante per le nuove linee. Motivo per cui si investe e per innovare il parco macchine di Atac. I tram saranno anche dotati di pacchi batterie con supercapacitatori in cui non si può usare la linea aerea. LA flotta che sarà dedicata sarà solo con il pantografo e con possibilità di upgrade dei pacchi batteria. Sono tram lunghi oltre 33 metri e motivo per cui si sta intervenendo per il rinnovo dei depositi.
Il tram del 1927 è radicalmente cambiato rispetto ai nostri tram odierni. Nei depositi prima vi erano le buche di ispezione ma in futuro si faranno manutenzioni sopra la linea del pantografo. Capacità di oltre 200 persone a bordo. Bimodalita con doppia guida.
Questi tram avranno dei sensori per evitare incidenti con mezzi o persone.
ATAC - Coordinamento del servizio Esterno : Buongiorno. Sono il coordinatore dei sistemi di gestione della rete Tranviaria. Questi nuovi mezzi sono composti da 5 moduli e saranno dotati di due motori per ogni carrello con 8 motori totali. Permettendo qualsiasi dislivello. La richiesta degli 8 motori sono necessari per via dell’esigenza del tracciato Tram di Roma. Questo tram è unico per Roma soltanto. La figura del tranviere che dovrà avere una professionalità diversa per via della mole di cambiamenti che sono stati apportati in questi anni. Questi nuovi tram obbligatoriamente dovranno formare i nuovi tranvieri ad un modello di guida diverso rispetto ai tram che abbiamo ora in linea.
La pazienza è la prima virtù che si chiede al tranviere. La personalità del tranviere si forma durante il corso e noi cerchiamo di trasferire delle conoscenze diverse da quelle che hanno i conducenti di Bus.
OD: Il periodo di lavori si protrarrà fino a dicembre. Quando Atac potrà mettere in linea i tram dopo la revisione delle linee e depositi. Sui depositi si sta intervenendo e si sta limitando la possibilità di avere tanti tram in linea e che dovrà avere una sostituzione con Bus per alcuni mesi. Questi nuovi tram sono a livello tecnologico altissimo. Sono veicoli adibiti agli STD Europei di mobilità. Siamo in conclusione e ringraziamo Atac per la possibilità dataci oggi. Grazie a tutti per l’esperienza di oggi. Vi ricordiamo che domani siamo di nuovo qui per altre tre ore di appuntamenti. Grazie a tutti.
Seguiranno eventuali domande e/o interviste di approfondimento. A fine sessione vi lasciamo la gallery con il nuovo tram e tram storico.