#DirettamenteRoma
711 subscribers
1.02K photos
14 videos
20 files
1.09K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
Pratelli Claudia - Assessore Scuola: Buongiorno, l’assessore ha fatto un lavoro eccezionale… abbiamo alla fine di questo lavoro oltre 70 nidi condizionati. Significa che dopo due anni faticosamente mettiamo a terra questo lavoro, quest’anno per il primo anno sulle strutture di Roma Capitale saranno strutture climatizzate. Devo ringraziare questo collettivo che ha lavorato per avere questo risultato. Devo anche ringraziare il mio dipartimento e staff, in quanto il discorso SIMU, Municipio non è stato facile. Inoltre la variazione di bilancio fatta da Stampete nello scorso scostamento di bilancio. Questo intervento è un traguardo per noi ed adeguiamo l’offerta a quello che sta a cuore.
Dobbiamo anche dirci che tutto il resto del percorso scolastico, ci sono situazioni di edilizia urbana non coerente con l’edilizia scolastica… dobbiamo complessivamente pensare di adeguare tutte le strutture educative… non facile nel contesto attuale… in quanto abbiamo una mancata manutenzione della edilizia scolastica.. un mondo scolastico che non ha sempre avuto una corretta manutenzione a prescindere dai colori del partito politico, ma si tratta anche di vari tagli governativi fatti nei confronti delle scuole… noi siamo a disposizione di una mappatura e di capire come poter integrare i servizi da parte dei municipi. Grazie mille chiudo qui l’intervento.
Fermariello Carla – Presidente Commissione Scuola: Grazie. Adesso facciamo il punto con i vari dipartimenti. 428 condizionatori installati ci diceva la Segnalini, ma chiediamo direttamente al SIMU. Passo la parola.
SIMU: In realtà sono leggermente di più in quanto stiamo procedendo con le installazioni. Sostanzialmente eravamo in impegno per completare le installazioni entro il 30 Giugno ma abbiamo chiuso 75 asili nido già al 23 di Giugno. In alcuni asili nido nel X Municipio abbiamo trovato impianti pre-esistenti abbiamo solo sistemato quegli e non installati di nuovi. Abbiamo programmato ulteriori asili nido in cui 3 nel IV e 5 nel V. Avevano le strutture meno climatizzate rispetto al resto. Ad oggi stiamo facendo un ulteriore sondaggio, per vedere quali asili nido possiamo programmare. Abbiamo avuto diversi problemi con le chiusure per fare i lavori.. con questa modalità di calendarizzazione abbiamo rispettato i tempi, andando purtroppo a chiudere 2 giorni al massimo i nidi. Ovviamente ora ci sono alcuni dettagli tecnici che vanno sistemati ma ci troviamo nella normalità. La totalità degli asili nido programmati è stata portata a compito e stiamo procedendo con ulteriori asili nido.. a livello di fondi siamo vicini al milione e mezzo, ma riusciamo a coprire due o tre strutture oltre alle 6 già inserite ed arriveremo ad 85 asili nido. Le macchine erano 428 a venerdì 20 giugno. Avremmo avuto macchine per circa 500 su un milione e mezzo, a fine finanziamento saremo intorno ai 470 condizionatori. Tutta una serie di interventi climatizzanti, la parte più importante è stata fatta sulla parte elettrica e per mettere alcuni cavi a norma.
Fermariello Carla – Presidente Commissione Scuola: In particolare sui 75 nidi è stata raggiunto l’obbiettivo e sono tutti climatizzati.
SIMU: Ad esempio sulle querce, in cui c’è un impianto mastodontico centralizzato… abbiamo sostituito le macchine esterne e forse riusciamo ad anticipare prima del 6 luglio. Quindi per farvi capire che non abbiamo installato solo nuove macchine, ma riqualificato gli impianti esistenti.

Fermariello Carla – Presidente Commissione Scuola: Grazie abbiamo fatto anche interventi di ripristino e non solo di installazione… abbiamo anche la necessità delle scuole dell’infanzia la climatizzazione. Passo la parola al dipartimento scuole.
Dipartimento Scuola: Tutto il quadro generale è stato già dato da voi.. abbiamo lavorato con il SIMU e noi come dipartimento abbiamo verificato e avevamo come target l’installazione dei nidi aperti a luglio. Se poi questa attività potrà proseguire avremmo comfort ambientali nel mese di giugno.
Lancellotti Consigliera: Sono velocissima, ma volevo approfittare della disponibilità e della competenza dell’ Ing. Marzi. Il nido fantasia e di cui il palazzo fa parte delle belle arti e non è permesso mettere i condizionatori. Ma nello stesso palazzo c’è l’ASL che ha i condizionatori e siccome questo nido resta aperto a Luglio di poterlo attenzionare… inoltre abbiamo ricevuto una email dalla scuola Casale Azzurro, oltre ad aver sollecitato il forte caldo è una scuola che è un po’ trascurata, in cui c’è un verbale della consulta interna, in cui manca l’acqua calda in cucina, su quattro fuochi ne hanno solo due…
Vastola Municipio XI: Ringrazio per il grande lavoro svolto fino ad oggi. Mi metto a disposizione per una parte dei margini, per poter montare delle pale nel nido Chiaramonti ed intervenire a montare i condizionatori in questo nido. Riuscire a spostare un paio di climatizzatori in quella struttura.
Fermariello Carla – Presidente Commissione Scuola: Si grazie mille, se possiamo fare questa ricognizione insieme al SIMU su questa situazione. Rispetto alla criticità del Municipio XI segnalate e su quello segnalate dalla consigliera Lancellotti. Poi il tema delle scuole dell’infanzia per poter portare un accordo quadro in aula. Dobbiamo inoltre mappare il tutto per lavorare sulle scuole delle infanzia per le segnalazioni…. Abbiamo iniziato dai nidi in quanto i piccoli sono più esposti rispetto a tutti gli ordini scolastici. Andiamo in chiusura e ringraziamo i colleghi. Grazie a tutti per i lavori fatti e ci riaggiorniamo per la prossima riunione. Grazie.
Ci lasciamo con notizie positive sulle installazioni dei condizionatori, che contano circa 75 strutture di asili nido di Roma Capitale, che avranno una gestione e comfort migliori. Grazie di averci seguito.
+++++++++++++++++++++++++++++
+++ Informativa relativa alla Deliberazione Assemblea Capitolina n. 178 del 29 maggio 2025: “Regolamento per l’affidamento in uso temporaneo degli spazi sportivi degli immobili scolastici di proprietà di Roma Capitale per l’organizzazione dei Centri Sportivi Municipali e per la
valorizzazione/concessione di Impianti Sportivi Scolastici”+++
+++ Commissione Sport, 25 - 06 +++
Buongiorno cari lettori, ecco come si è svolta la discussione in oggetto che è iniziata con una corposa relazione del presidente sull'atto al centro della seduta. Buona lettura
Ferdinando Bonessio (Presidente, Europa Verde Ecologista): "Buongiorno a tutti e benvenuti alla Commissione Sport, Benessere e Qualità della Vita di Roma Capitale, convocata per oggi, 25 giugno, alle ore 15. Dó il benvenuto a tutti i colleghi Consiglieri capitolini componenti della Commissione e, soprattutto, agli invitati esterni. Oggi la Commissione, come poi riferirò presentando... Scusate, si è ripristinato il video del pc. Stavo dicendo: saluto tutti gli invitati esterni. La seduta odierna è rivolta alla presentazione della deliberazione del nuovo Regolamento e, quindi, sono stati invitati i dirigenti delle Direzioni socio-educative, i funzionari di elevata qualificazione che hanno la responsabilità degli uffici Sport nei Municipi.
Quindi, buon pomeriggio a tutti e chiedo cortesemente alla funzionaria Stefania Cogodda di procedere all’appello per dichiarare regolarmente costituita la Commissione. Prego."
Segue da parte dei funzionari della commissione un lungo appello di consiglieri e ospiti.
Ferdinando Bonessio (Presidente, Europa Verde Ecologista): "Benissimo, di nuovo grazie a tutti di aver partecipato. La Commisisone, il sottoscritto, i Consiglieri che compongono la Commissione, hanno sentito il bisogno di incontrare chi poi sará tenuto ad applicare questa deliberazione, é stata una deliberazione che ha occupato i lavori del Consiglio Comunale per oltre un anno dalla sua proposta e dalla data in cui é stata deposittata. E’ una deliberazione che ha voluto vedere tutti i criteri, le procedure e soprattutto l’impostazione che veniva data per quanto riguarda la definizione dei Centri Sportivi Municipali, ma soprattuto la necessitá che i Municipi potessero procedere con sicurezza rispetto ad una procedura unitaria che gli consentisse di avere poi un riscontro effettivo e di non trovarsi in situazioni, per quanto riguarda un punto di vista tecnico-amministrativo, non adeguate alla finalitá che l’Amministrazione ha voluto dare all’utilizzo degli spazi sportivi scolastici, per promuovere i Centri Sportivi Municipali e soprattutto sviluppare la pratica motoria sportiva. Io lo ricordo sempre nei miei interventi, perché per me é un grande risultato vista anche la mia storia professionale e personale. Il 20 settembre del 2023 la Costituzione Italiana si é arricchita di un comma dell’art. 33 che recita “La Repubblica riconosce il valore educativo e sociale dello sport”. Non é un traguardo perché come sapete la Costituzione Italiana é considerata la migliore Costituzione del mondo. Poi é un obbligo per le Istituzioni Pubbliche attuarla nel migliore dei modi e quindi questo Regolamento si é voluto ispirare all’attuazione di questa nuova indicazione della Costituzione cercando di dare gli sturmenti a chi deve amministrare il patrimonio immobiliare del Comune, a chi organizza le attivitá, ma soprattutto ai cittadini della Cittá di Roma senza alcuna differenza di genere, di fede religiosa, di orientamento sessuale, fascia d’etá e quant’altro, la possibilitá di soddisfare il proprio desiderio di pratica sportiva
Noi crediamo e siamo sempre piú convinti che la pratica sportiva sia fondamentale per le politiche di inclusione, come contrasto all’emarginazione, come mantenimento della salute e quindi anche come contenimento delle spese sanitarie. Fossero solo questi gli obietttivi credo che giá avremmo messo molta carne al fuoco, affinché tutti si sentano coinvolti nell’organizzare le attivitá nel migliore dei modi. Lo spirito di questo documento parte dal riferimento a tutta la normativa vigente, che trovate all’art. 1 ed é importante comprendere anche come é articolato. Vi é la deliberazione vera e propria, vi é il corpo del Regolamento, abbiamo il modello di avviso unico che sará seguito e dovrá essere seguito da tutti i Municipi di Roma Capitale. Lo schema del disciplinare di affidamento e poi una serie di allegati che rappresentano, credo, la quasi totalitá o buona parte delle dichiarazioni che gli affidatari dovranno compilare per poter partecipare all’avviso pubblico.
Come primo tema trovate le finalitá, trovate tutti i riferimenti su cui l’Assemblea Capitolina si é voluta accordare, nelle premesse e nel corpo della Deliberazione, ma poi trovate in modo organico e piú indicato nel corpo del Regolamento tutte quelle che sono le procedure, le finalitá, dall’oggetto, oggetto che a differenza di ció che é accaduto nelle differenti versioni del Regolamento tratta dell’affidamento degli Sapazi Sportivi Scolastici. Giá basterebbe questa frase per far comprendere le novitá che sono avvenute rispetto ai precedenti Regolamenti.
Non si parla piú di concessioni di palestre, per quali motivi?

Primo: non volevamo che questa procedura di affidamento fosse costretta a seguire in modo pedissecuo il codice dei contratti pubblici, come avviene per la concessione dei servizi nell’ambito delle Amministrazioni pubbliche, ma si potesse fare riferimento a quelle procedure che sono piú indicate per quanto riguarda i rapporti di collaborazione e co-progettazione tra gli Enti Pubblici e le Associazioni territoriali non a scopo di lucro, come sono le Associazioni sportive. In quest’ambito troverete che tutto il Regolamento, tutti gli atti collegati ad esso fanno riferimento unicamente alla parola “Affidamento di spazi sportivi scolastici”.