Caudo Giovanni: Grazie. Volevo segnalare questo aspetto… che c’è l’esigenza di ampliare la base dell’area verde alla base delle mura… se voi la prevedete su strada capisco che non si può allargare poi la parte verde, bisogna vedere bene prima la situazione in quanto dobbiamo procedere in ampliamento del verde. Passo la parola a Cicconi del Municipio.
Cicconi Maurizia – Consigliere Municipio: Se l’esigenza è quello di rinnovare la ciclabile nel parco lineare, credo sia urgente avere un incontro con il dipartimento, possiamo intervenire subito prima di fare varianti.. se possiamo presentare un progetto più coerente possibile senza fare le varianti.
Caudo Giovanni: Si penso meglio ritardare oggi ma consegniamo un progetto che non deve subire variazioni in corso di opera. Do la parola a Maurizia.
Caudo Giovanni: Si penso meglio ritardare oggi ma consegniamo un progetto che non deve subire variazioni in corso di opera. Do la parola a Maurizia.
Cicconi Maurizia – Consigliere Municipio: Se dal punto di vista della quantificazione dei lavori si sanno le somme che dobbiamo mettere e bilancio per risanare le mura. Sono d’accordo con quello che hai detto Giovanni. Anche le risorse che l’assessorato all’ambiente sta facendo.. ringrazio la disponibilità di Astral per poter inserire la pista ciclabile all’interno del parco per rivedere la carreggiata e/o marciapiedi. E’ stato approvato da poche settimane il masterplan di testaccio e che riguarda la sistemazione complessiva dell’area di Piazza San Paolo e che veloccia ha detto di poter pedonalizzare Via Persichetti e che si possano avere anche interventi ottimali per la mobilità del quadrante. Se capisco bene che la pista ciclabile inizia proprio da lì… quindi oltre ad armonizzare il tutto volevo sapere se c’è la possibilità di dialogare con Roma Tre per organizzare al meglio il masterplan di testaccio. Inoltre nel tratto dove si prevede di realizzare all’altezza di Largo Chiarini e sono rimasti due stalli di bus turistici che non siamo riusciti a spostarli e mi auguro che sia l’occasione di muovere quei stalli lì… segnalo anche l’obbiettivo di delocalizzare un tratto su cui poi dobbiamo andare a lavorare con la ciclabile.
Caudo Giovanni: Grazie per le richieste che hai fatto. Abbiamo fatto il quadro complessivo di tutte le cose che bisognava fare e che si prevede di fare con un ruolo di regia del dipartimento ambiente. Anche l’opportunità dell’investimento PNRR sulla ciclabile è ottimale. Passo la parola a Sabrina.
Alfonsi Sabrina – Assessore Ambiente: Volevo dire due cose.. in quanto la compatibilità del PFTE è necessario fare una riunione con tutti quelli che devono esprimere un parere sul progetto e credo sia necessario andare ad accorpare i due progetti… ringrazio patanè e come dicevamo ieri con il sindaco su Miralanza di lavorare a stretto contatto con tutti gli assessorati e ci permette di portare risultati maggiori se non risultiamo frammentati.. l’intervento di come diceva anche palmieri, dobbiamo armonizzare tutti i progetti in una visione più grande per avere tutto connesso ed è quello che la città deve avere. Vedrei con gli assessori la parte relativa al bilancio e chiederei a tutti di organizzare la riunione al più presto.
Grant Fabrizio - Assessore Municipio: Grazie per questa commissione fatta e per la regia fatta oggi. Da quando mi sono insediato sono molto contento di tutto quello che stiamo facendo anche sulla mobilità ciclabile. Volevo toccare un aspetto fondamentale ed auspico che ci sia meno conflitto possibile e di tenere unita la possibilità di andare a dama con PNRR e non poi avere conflitti su fase finali di progetto… la valorizzazione delle mura e con la fruibilità della cittadinanza per tutti. Ribadisco che è una grande occasione per la città e per i prossimi anni.
Caudo Giovanni: Grazie. Do la parola a Palmieri.
Caudo Giovanni: Grazie. Do la parola a Palmieri.
Palmieri Gianmarco: Abbiamo i compiti assegnati e siamo stati chiari nelle attività da svolgere. Noi come parte politica nella discussione di bilancio abbiamo l’obbligo di lavorare e portare una discussione fondamentale per la città.
Caudo Giovanni: Grazie a tutti. Non si tratta solo di un abbellimento ma si tratta di un sistema fondamentale da rimettere in moto… abbiamo come città sempre trascurato le mura, ma dobbiamo fare in modo di lavorare tutti per rilanciarle.
Caudo Giovanni: Grazie a tutti. Non si tratta solo di un abbellimento ma si tratta di un sistema fondamentale da rimettere in moto… abbiamo come città sempre trascurato le mura, ma dobbiamo fare in modo di lavorare tutti per rilanciarle.
Patanè Eugenio - Assessore Mobilità: Rispondo solo alla questione della ciclabile come è pensata oggi.. Via Persichetti non c’entra nulla con la ciclabile.. inizia da piazzale ostiense e da porta san paolo e poi andiamo diretti su Via di porta ardeatina. Sulla questione del masterplan di testaccio, confermo che lo abbiamo armonizzato con i piani della mobilità e che gli interventi sono coordinati da urbanistica. L’isola ambientale è coerente con tutto quello già previsto nel corso dei mesi precedenti.
Caudo Giovanni - Presidente Commissione PNRR: Grazie oggi abbiamo analizzato tantissimi aspetti e dobbiamo metterci in moto per produrre un risultato nel breve periodo con una sfida da avviare. Dal 2022 inseguiamo la progettualità delle mura e questo oggi ci mette in atto come una sfida da fare per la città. Grazie per il lavoro congiunto fatto e quello che dobbiamo fare.
Una commissione densa di novità sul tema delle Mura Aureliane. Abbiamo visto come c'è in atto una convergenza tra i vari dipartimenti ed assessorati sul tema della messa in sicurezza e sulla gestione delle mura. Il tutto si dovrà collegare con i progetti dei 100 parchi previsto dalla Alfonsi. Noi vi ringraziamo per la lettura e vi diamo appuntamento alla prossima trasmissione.
📌 ORDINE DEI LAVORI - Settimana 23 - 27 giugno 2025
Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo in settimana.
👶 25 giugno ore 11 - Differita del 23 giugno. Commissione Congiunta CCP XI SCUOLA con CCP II LAVORI PUBBLICI
"Aggiornamento sulle installazioni degli impianti di condizionamento nei nidi di Roma Capitale"
⛹️ 28 giugno ore 11 - Differita del 25 giugno. Commissione Sport.
"Regolamento per l’affidamento in uso temporaneo degli spazi sportivi degli immobili scolastici di proprietà di Roma Capitale per l’organizzazione dei Centri Sportivi Municipali e per la valorizzazione/concessione di Impianti Sportivi Scolastici”
🏐 Nel weekend sarà inoltre recuperata la commissione Sport. "Audizione Team UISP: Presentazione dei progetti sportivi "Danza sportiva" e "Pallavolo" realizzati all'interno del carcere di Rebibbia"
Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo in settimana.
👶 25 giugno ore 11 - Differita del 23 giugno. Commissione Congiunta CCP XI SCUOLA con CCP II LAVORI PUBBLICI
"Aggiornamento sulle installazioni degli impianti di condizionamento nei nidi di Roma Capitale"
⛹️ 28 giugno ore 11 - Differita del 25 giugno. Commissione Sport.
"Regolamento per l’affidamento in uso temporaneo degli spazi sportivi degli immobili scolastici di proprietà di Roma Capitale per l’organizzazione dei Centri Sportivi Municipali e per la valorizzazione/concessione di Impianti Sportivi Scolastici”
🏐 Nel weekend sarà inoltre recuperata la commissione Sport. "Audizione Team UISP: Presentazione dei progetti sportivi "Danza sportiva" e "Pallavolo" realizzati all'interno del carcere di Rebibbia"
Buongiorno, oggi riportiamo la commissione congiunta Scuola e Lavori Pubblici sul tema delle installazioni del condizionamento nelle scuole di Roma Capitale con particolare attenzione ai Nidi in questa prima fase. Vi lasciamo alla commissione.
Fermariello Carla – Presidente Commissione Scuola: Buongiorno, ringraziamo per la presenza l’assessore Ornella Segnalini e ringrazio anche Stampete su un lavoro, molto importante e su cui c’è stato un impegno costante… abbiamo installato i condizionatori nei nidi di Roma Capitale, ed in esito a questa previsione di bilancio, c’è stato poi un lavoro di mappatura insieme al SIMU per verificare le necessità ed abbiamo dato la priorità nelle strutture aperte nel mese di Luglio. Per questo motivo abbiamo ritenuto fare un punto all’ordine del giorno sullo stato delle installazioni. Volevamo quindi fare il punto con tutti i dipartimenti ma avere una panoramica sul lavoro che si sta facendo oggi e che speriamo di poterlo implementare il tutto nel prossimo futuro su altre strutture di ordine e grado scolastiche. Inoltre, vorrei segnalare che i municipi oltre ad interventi sul caldo, hanno fatto le valutazioni CIS, per avere una completa operatività sia in estate che in inverno.
+++ Aggiornamento sulle installazioni degli impianti di condizionamento nei nidi di Roma Capitale +++
Stampete Antonio – Presidente Commissione Lavori Pubblici: Importante lo stanziamento voluto dal Gruppo del PD in bilancio ed ora finalmente gli asili nido hanno il condizionamento. Ma dobbiamo essere lungimiranti in quanto dobbiamo fare una mappatura per i prossimi da integrare. Già da quest’anno abbiamo visto che ci sono molteplici problematiche di caldo già a Maggio/Giugno. Volevo inoltre segnalare che abbiamo fatto molto come amministrazione e ringraziamo la Segnalini per aver messo in atto tutti questi finanziamenti che competono a Roma Capitale.
Segnalini Ornella - Assessore ai Lavori Pubblici: Si come detto da voi, questo intervento nei nidi doveva essere un intervento municipale, ma alla fine abbiamo fatto un accordo quadro generale del Dipartimento Pubblico, abbiamo installato circa 400 macchine su 60 strutture e siamo in conclusione su 10 strutture entro pochi giorni. Per circa 10 strutture si è verificata la negatività di installazione per problemi strutturali. Alla luce delle importanti temperature alte già oggi… si rendono necessari già da maggio a volte.. vorrei inoltre suggerire una modalità di lavoro aggiuntiva, come quella che abbiamo adottato per le strade municipali, con un accordo quadro centrale fino a 5 milioni se c’è disponibilità di fondi, dove ogni municipio stacca la sua parte con le lavorazioni in festivo o notturno. Se facciamo un accordo quadro e poi ogni municipio può lavorare come preferisce il tutto.
E’ stato molto intenso come programmazione questo lavoro. Mandare a gara generale e poi dare la possibilità ai municipi l’esecuzione nei loro tempi. Come nel Municipio V che detiene più scuole… vorrei ricordare anche il CIS con 110 scuole con impianti di nuova generazione con un maggior comfort. Si deve considerare anche che la maggior parte delle scuole sono degli anni 60 e 70 e risentono di manutenzione e di sostituzione impianti… ci fu anche il grande capitolo degli anni 70 e 80 della prefabbricazione in cui il comfort ambientale è venuto un po’ meno… dove stiamo facendo fronte su più fronti… poi ci sono le mancanze delle coperture e quindi c’è rischio acqua nei tetti… sono anni che bisogna intervenire e spero che ci sia un coordinamento al centro con accordo quadro e poi dare ai municipi la programmazione, in quanto solo i municipi sanno le quote iscrizioni. Sulla base delle richieste dei municipi che chiedevano una differente giornata per le installazioni. Vi ringrazio.
Fermariello Carla – Presidente Commissione Scuola: Ci siamo concentrati sui nidi in quanto sono aperti a Luglio e che viene considerato torrido.. anche giugno sta diventando problematico e capiamo che fare l’accordo quadro è fondamentale per intervenire sulle scuole dell’infanzia. Grazie, passo la parola all’assessore pratelli.