#DirettamenteRoma
712 subscribers
996 photos
14 videos
20 files
1.08K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
Tutta la facciata è una ricostruzione degli anni 30'. Aveva inglobato la stessa torre come appartamenti attinenti al palazzo. Il Mugnoz faceva una riproduzione della torre medievale. Realizzando una parete liscia. La torre invece era diversa e presentava diversi contrafforti. Il progetto era quello di riqualificare la cripta romana e renderla fruibile. Sul lato aperto il Forum Pacis vi erano delle colonne e l'idea era quella di aprire il piano cripta con il piano fori. Questa cosa è molto complessa in quanto è stata costruita la fondazione della torre che è spessa molti metri. Anche in questo momento che stiamo correndo per chiudere entro il PNRR. Stiamo capendo come rendere fruibile la cripta della torre anche dopo i fondi PNRR. Stiamo procedendo con una serie di incognite. Avendo timore di toccare le fondazioni della torre si possano creare ulteriori dissesti.
Sopra i primi due piani intatti e medievali, con le prime zone romane. Nel primo 800' sono stati realizzati cinque solai, dove si avevano uffici e case fino a pochi anni fa. Dovuta al peso dei solai e dei problemi strutturali. Ricapitolando il progetto della torre è partito dalla necessità di rimetterla in funzione e renderla fruibile per la cittadinanza. L'idea è di demolire i cinque solai interni e ridurli ed avere una maggiore altezza interpiano per gli usi di tipo pubblico. Le strutture dei solai saranno molto più leggere ed il carico solaio sarà molto diverso rispetto a prima. La zona sarà riqualificata con una caffetteria e con una zona di affaccio con una vista mozzafiato sui fori. In questa prima fase di lavori con i fondi di circa 6,9 milioni comprensivi di opere strutturali ed impiantistiche. Noi puntiamo alla finitura degli spazi e attivare per Giugno 2026 caffetteria e terrazza.
Gli altri spazi li predisporremmo e sarà poi l'amministrazione comunale ad utilizzarli. Ad oggi ci sono una piccola scala ed ascensore. Il PFTE prevedeva o scale interne o esterne. Parco del Colosseo nel primo nulla osta aveva bocciato e poi riapprovato in una nuova bozza con una demolizione della scala attuale, su cui si potrà ricostruire in acciaio con un 1,20 m minimo di legge. Poi l'ascensore attuale viene poco allargato servendo tutti i piani tranne il terrazzo. Poi realizzeremo l'ascensore panoramico fino al terrazzo esterno. Poi l'idea era una seconda scala esterna che deve essere attaccata sulla zona parietale e non antica. Per quanto riguarda la cripta prevediamo di renderla visibile e non visitabile per ora.
Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Grazie mille e do la parola a Walter Tocci.

Walter Tocci: Grazie presidente. Gia il tema di Corrado Ricci era stato un tema trascurato da molto tempo ed oggi invece siamo alla vigilia di una grande trasformazione. Direi che questa trasformazione è molto importante sotto tutti i punti di vista e molto importante pensarlo come nuovo ingresso verso l'area archeologica. L'altro grande ingresso del 900' da Piazza Venezia sarà molto sacrificato per via dei cantieri della Metro C. Questo comporta di trovare un nuovo accesso che Largo Ricci merita. Anche la Torre dei conti merita un restyling che prima non era stato fatto. Le sue funzioni dedicate alle aule studio potrebbero essere un stimolo per i giovani di oggi. Tutti questi cantieri saranno aperti nell'anno giubilare e si svilupperanno nel 2026. Sopratutto il cantiere della nuova Via dei Fori. Abbiamo attivato la procedura per la revoca dell'impianto di benzina presente.
Come poteva prevedere la società petrolifera ha fatto ricorso e lo affronteremo in riunione tecnica nelle prossime settimane. Nella zona di delocalizzazione dell'impianto non è molto attenzionato da anni e sono d'accordo che i serbatoi poggiano sui reperti antichi e la sua delocalizzazione sarà cruciale e di grande importanza. Grande complessità dei cantieri che avvengono contemporaneamente. Stiamo anche valutando gli sviluppi successivi e di coinvolgere uno sviluppo locale con il Municipio I. Stiamo anche elaborando nuovi progetti dell'area nell'ambiente Carmè e che sta elaborando il piano strategico sul post PNRR e Post Giubileo e di come possiamo trovare una soluzione lineare nella sistemazione del Rione Monti ed Esquilino con percorsi pedonali e con una sistemazione generale di sistemazioni e puntiamo nei prossimi mesi una proposta progettuale e rende concreta la valorizzazione della Torre dei Conti. Queste sono le cose essenziali.

Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Sui tempi per essere un po precisi si inizierà quest'anno e si continuerà nel 2026.
Walter Tocci: Abbiamo concluso la CdS interna e stiamo facendo le verifiche e dopo scattano due attività il progetto esecutivo e la gara di appalto. Quando si entra nel vivo delle procedure e sicuro nel 2025 si concluderanno per aprire i cantieri nei tempi previsti. I tempi saranno garantiti dalla gara medesima.

Dipartimento Roma Capitale: Riguardo la gara di appalto sarà svolta da società giubileo nella forma dell'accordo quadro con modalità e procedure di avere una certa flessibilità nei lavori.
Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Grazie. Poi come diceva prima Carpano dobbiamo anche incontrare le persone e come saranno messi in atto i cantieri. L'idea di fare una prima area pedonalizzata deve essere valutata con tutti. Attendiamo i rendering di Labics per far capire bene alle persone che cosa andremo a fare.

Società Labics: Sarà nostra premura farli e metterli in atto come da programma per la cittadinanza.
Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Grazie mille! Noi come commissione PNRR diamo i dati e siamo felice che noi come Roma siamo oltre il 70% dei cantieri aperti. Questo è un segnale ed andrebbe sottolineato! Grazie agli uffici di Roma Capitale e non solo. Andiamo in chiusura. Buona giornata a tutti.
Grazie per averci seguito! Una commissione che ci ha aggiornati sullo stato dei lavori per i progetti dei Fori Imperiali e non solo. Ora vi lasciamo ad alcuni render CAD mostrati durante la commissione dal Gruppo Labics. Buona Giornata!
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++
#abbiamotrasmesso

📌 Mercoledì 26 febbraio 2025 - differita di lunedì 24 febbraio Commissione PNRR.

Aggiornamenti sulle soluzioni attuative per la riqualificazione e sistemazione pedonale di Largo Corrado Ricci nell'ambito del progetto di restauro e allestimento dell'edificio Tor de'Conti; stato di attuazione del progetto "La Nuova Passeggiata Archeologica".

👉 Resoconto completo https://vado.li/passeggiataarcheologica-pnrr
📌 ORDINE DEI LAVORI - Settimana 7 - 11 aprile 2025

Buongiorno cari lettori, dopo qualche tempo di stop ritorniamo in trasmissione.

Giovedì 10 aprile ore 11.30 - differita di lunedì 7 aprile 2025. Commissione Ambiente
Situazione raccolta e smaltimento sabbia sul Lungomare di Ostia