Dipartimento risorse umane Roma Capitale: "Eh no… non le possiamo fare… il MEF si sbaglia… noi nel 2025 lo possiamo fare ma ci serve un autorizzazione… se qual ora venisse confermato il tetto e la spesa di personale, noi possiamo spendere nel 2025 solo se arriva una circolare o qualcosa del MEF che dicano che quelle percentuali non ci sono più… "
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI):" Si ma è una nota del MEF…. Io gliela mando… "
Dipartimento risorse umane Roma Capitale: "Parlano di una interlocuzione tecnica con Roma Capitale o sbaglio?"
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI):" Ma avete fatto delle interlocuzioni?? E’ stata manifestata la volontà che lei dice ?"
Dipartimento risorse umane Roma Capitale: "Parlano di una interlocuzione tecnica con Roma Capitale o sbaglio?"
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI):" Ma avete fatto delle interlocuzioni?? E’ stata manifestata la volontà che lei dice ?"
Dipartimento risorse umane Roma Capitale: "Ci sono delle interlocuzioni… ma nessuno ha fatto un atto formale… ma stiamo parlando… magari si potesse fare nel 2025 quello che dice il MEF… magari…"
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI): "Questa nota è dell’ufficio legislativo e spero davvero che si possa fare… Comunque Al netto di quello fatto.. c’è possibilità di modificare il PIAO… "
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI): "Questa nota è dell’ufficio legislativo e spero davvero che si possa fare… Comunque Al netto di quello fatto.. c’è possibilità di modificare il PIAO… "
Dipartimento Risorse Umane Roma Capitale: "Si stiamo facendo una piccola modifica, ma solo per i pochi fondiche abbiamo per arrivare al tetto massimo dei 54 milioni…. Rideterminando le assunzioni anche sulla PL, ma sappiamo che con l’esaurimento delle graduatorie e noi abbiamo solo la graduatoria dei PL e del settori scolastico… quindi abbiamo contattato decide di altre amministrazioni con convenzioni ed in alcuni casi abbiamo preso la graduatoria delle ASL… perché quelle persone hanno partecipato ad un altro concorso non quello di roma capitale… noi inviamo la lettera di convocazione dove gli chiediamo di venire a lavorare a roma… non sempre riceviamo risposta…. L’utilizzo delle graduatorie si parla di cerchi concentrici e siamo arrivati fino a Milano…. Le persone molte volte non accettano proprio… quello che non siamo riusciti a completare siamo riusciti a trovare altri profili tramite graduatorie disponibili…"
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI): "Quindi dobbiamo chiarire con il MEF con quello che dite voi… però poi noi nel nostro bilancio abbiamo possibilità di spendere.. sennò a che serve… "
Dipartimento risorse umane Roma Capitale: "Però scusa questa non me la puoi fare a me come domanda… "
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI): "Noo.. no certo era per dire che superato questo vincolo noi possiamo fare… "
Dipartimento risorse umane Roma Capitale: "Però scusa questa non me la puoi fare a me come domanda… "
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI): "Noo.. no certo era per dire che superato questo vincolo noi possiamo fare… "
Dipartimento risorse umane Roma Capitale: "Però abbiamo anche un altro problema che nella legge di Bilancio 2025 noi abbiamo massimo turnover al 75% delle assunzioni dei pensionamenti dell’anno precedente e sappiamo che nel 2024 sono andate via 1000 persone noi possiamo fare assunzioni massimo 750 persone… questo ci taglia proprio… "
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI): "Quindi questo ci impatterebbe molto… "
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI): "Quindi questo ci impatterebbe molto… "
Dipartimento risorse umane Roma Capitale: "Certo.. proprio non va bene… questo altro anno altro che tremila noi ne possiamo assumere solo 750 su 1000… noi sicuro dobbiamo tagliare di un buon 25% il PIAO nel 2025 e noi dobbiamo rispettare la norma della legge di bilancio ad oggi in discussione… Quindi ci servono due norme derogative… Tenendo conto che la legge di bilancio è una proposta… in questo caso sarebbe un emendamento alla finanziaria… Quindi sono due le direttrici modifica e legge di bilancio."
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI): "Ho preso nota, perché se lavoriamo su un tema ci scopriamo sull’altro."
Dipartimento risorse umane Roma Capitale "Certo"
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI): "Ho preso nota, perché se lavoriamo su un tema ci scopriamo sull’altro."
Dipartimento risorse umane Roma Capitale "Certo"
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI): "Tutto chiaro. Io, intanto, la nota del MEF l’ho mandata a lei. Capiamo che siamo in attesa anche in base ad un tavolo-tecnico e politico… Do la parola alla collega Baglio."
Baglio Valeria – (PD): "Il sindaco sicuramente sta perorando la causa del personale e credo che non ci sia stato un passo in avanti per il tema giubilare da parte del governo… quanto alla spesa corrente noi riusciamo ad impegnare quasi tutto e forse dobbiamo fare di più e credo che dobbiamo lavorare tutti uniti e non remare contro. Credo che Roma deve avere la sua legge speciale… perché ha necessità di amministrazione e di regole ben diverse… io sono pronta per capire se già da questa manovra di bilancio se c’è modo di intervenire per aiutare Roma in tema di assunzioni… anche se si vuole aiutare e controllare il territorio abbiamo bisogno delle persone. Poi se ci fosse un blocco di turnover, questo ci limiterebbe ulteriormente… ben fatto dal direttore Ottavianelli per far capire dove siamo ora e che siamo capaci di farne altre ma abbiamo bisogno di maggiori risorse. Grazie. "
Rocca Federico – Presidente Commissione (FDI): "Grazie Valeria. Sulla riforma di Roma Capitale ci stiamo lavorando anche con interlocuzioni sul governo e sappiamo che c’è un tempo di trovare una riforma e sappiamo che c’è un tema di legge che si sta aggiustando per approdare in aula. Sulla riforma ci si sta lavorando… "
Con questo si conclude la nostra commissione: il video completo è qui. https://streaming.comune.roma.it/portal/watch/commission/4a046b61-31ec-428d-9c3d-06af83c1fe1d
streaming.comune.roma.it
Mediaportal
ORDINE DEI LAVORI - Settimana 18 - 22 novembre.
Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo questa settimana, dopo la scorsa in cui non abbiamo ravvisato appuntamenti di rilievo.
📌 👷♂️ Convocazione C.C.S. Giubileo 2025. Mercoledì 20 ore 15.30. differita di lunedì 18 novembre.
1) Audizione organizzazioni sindacali in previsione del Giubileo 2025
Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo questa settimana, dopo la scorsa in cui non abbiamo ravvisato appuntamenti di rilievo.
📌 👷♂️ Convocazione C.C.S. Giubileo 2025. Mercoledì 20 ore 15.30. differita di lunedì 18 novembre.
1) Audizione organizzazioni sindacali in previsione del Giubileo 2025
+++ Audizione organizzazioni sindacali in previsione del Giubileo 2025 +++
NANNI DARIO (Lista Civica) – Presidente Commissione Giubileo 2025:" Buongiorno. Come dicevo oggi ci confrontiamo con le rappresentanze sindacali del territorio… anche se con il ritardo avuto per il monitoraggio delle varie audizioni avute. Ringrazio i nostri ospiti, UIL, CGIL Roma e Lazio, CISL ed è anche presente Pietro Latino della segreteria del sindaco che segue queste problematiche. Vorremmo avere un confronto con voi e capire le situazioni ed i problemi. Ho invitato già ad un maggior controllo e rigore rispetto ai rincari ed aumenti nella nostra città anche a seguito di situazioni già viste e sentite sui giornali. Anche rispetto a questo, volevamo fare il punto con voi. Sulla sicurezza sul lavoro abbiamo già fatto due commissioni e stiamo preparando una terza. Procederei dando la parola a voi sindacalisti e poi se i consiglieri vorranno potranno fare le domande. "
UIL: "Grazie presidente di questo invito. Tutta questa situazione ci preoccupa un po’ vista anche l’esplosione dei prezzi, legato anche all’over tourism che ci mette in difficoltà anche a trovare una locazione ordinaria di immobili per cittadini e studenti, ci preoccupano molto queste situazioni in alcuni quadranti della città. Se la mettiamo insieme alla questione dei cantieri si crea una situazione di disagio non indifferente. Eravamo inoltre presenti al terzo rapporto della città con il sindaco… avremmo preferito non arrivare alla chiusura di alcuni cantieri in vicinanza dell’apertura della porta santa… un po’ di preoccupazione c’è… Arrivare, inoltre, a pagare il caffè intorno al Vaticano 5/6 € sta avviando una bomba di speculazione per i cittadini romani di non poco conto. Dobbiamo capire come poter intervenire su questa situazione. Almeno 50 milioni di presenze erano confermate per quest’anno (come ci diceva il sindaco) e per il prossimo anno i numeri sono in salita. "
CGIL: "Buongiorno. Grazie le nostre preoccupazioni erano contenute nel documento che abbiamo inviato all’amministrazione comunale tempo addietro. L’esplosione dei prezzi su cui abbiamo fatto delle proposte e su cui penso che sia utile la commissione comunale dei prezzi, la quale possa mettere voce in capitolo. Inoltre, vorrei mettere in risalto gli interventi sulle periferie a cavallo del GRA. Il piano delle periferie annunciato un mese fa, ha avviato un percorso e vorremmo dei tavoli specifici... grazie anche al coinvolgimento dei cittadini e comitati di quartiere, pensiamo che ulteriori cantieri con giubileo in atto mettano più stress e disagio cittadino… inoltre sul lavoro PNRR e Giubileo, abbiamo sollevato all’interno dei documenti presentati le nostre perplessità…. Soprattutto per un uso speculativo del volontariato… ma non vorremmo che diventasse in alcuni ambiti elemento di ulteriore precarietà del lavoro, per nascondere alcune attività che sono vero e proprio lavoro retribuito. "
CISL: "La nostra organizzazione sta apprezzando veramente moltissimo quello che state facendo come commissione. Noi rileviamo molte sacche di disagio dai lavoratori e pensionati che rappresentiamo anche per la questione dell’aumento dei prezzi in città. Sappiamo che il giubileo è anche momento di festa, ma non sempre viene percepito come migliorativo dai cittadini. Con il nuovo accordo smart working, sicuramente stiamo facendo passi in avanti con meno ingorghi per i cantieri presenti. Sono tutte questioni di una certa rilevanza che vogliamo mettere in atto in un documento congiunto. "