🧑💻 I dialoghi di MDF nell’anno della pandemia: tutti i dialoghi
🌎 L’anno appena trascorso è stato particolarmente intenso per tutti noi. La pandemia ha accelerato una crisi ecologica e sociale di cui vedevamo già chiari i contorni da tempo e ci ha spinti, come Movimento per la Decrescita Felice, a interrogarci su come il modello di convivenza che proponiamo possa essere – oggi più che mai – una chiave per invertire la rotta e costruire un sistema di relazioni compatibile con la biosfera.
📽 Per questo da settembre 2020 a marzo 2021 abbiamo organizzato numerosi webinar, invitando alla discussione persone del nostro mondo e delle reti a noi vicine. Abbiamo discusso di come la proposta della decrescita oggi sia più che mai attuale e di come dalle buone pratiche individuali e collettive alle azioni sistemiche di politica economica, molte siano le risposte che un approccio come il nostro può dare all’incertezza crescente, alla povertà dilagante, ai rischi per la salute e all’infelicità che pervade la nostra società. Abbiamo trattato temi come le buone pratiche, la salute, l’edilizia, lo “sviluppo sostenibile”, cosa vuol dire attuare la decrescita oggi. Se avete suggerimenti su temi che vi piacerebbe fossero trattati nelle nostre webinar scrivete a info@decrescitafelice.it.
👩💻 Ecco l’elenco dei webinar che abbiamo organizzato:
👯♀️ 26 novembre 2020 – Essere la decrescita felice –> VIDEO
🏘 5 dicembre 2020 – Ecobonus 110% e autocostruzione –> VIDEO
🦖 30 dicembre 2020 – Presentazione de “Il mito della crescita verde” –> VIDEO
👱♂️21 gennaio 2021 – La decrescita felice oggi: incontro con Maurizio Pallante –> VIDEO
🧑🌾 18 febbraio 2021 – 10 pratiche sostenibili che puoi fare a casa –> VIDEO
🏥 25 marzo 2021 – Decrescita Felice: il benessere e la salute oggi –> VIDEO
Oltre agli eventi nazionali, i circoli locali di MDF hanno organizzato numerosi momenti di discussione. Per una lista completa, visita il nostro canale YouTube!
🌎 L’anno appena trascorso è stato particolarmente intenso per tutti noi. La pandemia ha accelerato una crisi ecologica e sociale di cui vedevamo già chiari i contorni da tempo e ci ha spinti, come Movimento per la Decrescita Felice, a interrogarci su come il modello di convivenza che proponiamo possa essere – oggi più che mai – una chiave per invertire la rotta e costruire un sistema di relazioni compatibile con la biosfera.
📽 Per questo da settembre 2020 a marzo 2021 abbiamo organizzato numerosi webinar, invitando alla discussione persone del nostro mondo e delle reti a noi vicine. Abbiamo discusso di come la proposta della decrescita oggi sia più che mai attuale e di come dalle buone pratiche individuali e collettive alle azioni sistemiche di politica economica, molte siano le risposte che un approccio come il nostro può dare all’incertezza crescente, alla povertà dilagante, ai rischi per la salute e all’infelicità che pervade la nostra società. Abbiamo trattato temi come le buone pratiche, la salute, l’edilizia, lo “sviluppo sostenibile”, cosa vuol dire attuare la decrescita oggi. Se avete suggerimenti su temi che vi piacerebbe fossero trattati nelle nostre webinar scrivete a info@decrescitafelice.it.
👩💻 Ecco l’elenco dei webinar che abbiamo organizzato:
👯♀️ 26 novembre 2020 – Essere la decrescita felice –> VIDEO
🏘 5 dicembre 2020 – Ecobonus 110% e autocostruzione –> VIDEO
🦖 30 dicembre 2020 – Presentazione de “Il mito della crescita verde” –> VIDEO
👱♂️21 gennaio 2021 – La decrescita felice oggi: incontro con Maurizio Pallante –> VIDEO
🧑🌾 18 febbraio 2021 – 10 pratiche sostenibili che puoi fare a casa –> VIDEO
🏥 25 marzo 2021 – Decrescita Felice: il benessere e la salute oggi –> VIDEO
Oltre agli eventi nazionali, i circoli locali di MDF hanno organizzato numerosi momenti di discussione. Per una lista completa, visita il nostro canale YouTube!
MDF
I dialoghi di MDF nell'anno della pandemia - MDF
L’anno appena trascorso è stato particolarmente intenso per tutti noi. La pandemia ha accelerato una crisi ecologica e sociale di cui vedevamo già chiari i contorni da tempo e ci ha spinti, come Movimento per la Decrescita Felice, a interrogarci su come il…
👩💻 Ecco l’elenco dei webinar che abbiamo organizzato:
👯♀️ 26 novembre 2020 – Essere la decrescita felice –> VIDEO
🏘 5 dicembre 2020 – Ecobonus 110% e autocostruzione –> VIDEO
🦖 30 dicembre 2020 – Presentazione de “Il mito della crescita verde” –> VIDEO
👱♂️21 gennaio 2021 – La decrescita felice oggi: incontro con Maurizio Pallante –> VIDEO
🧑🌾 18 febbraio 2021 – 10 pratiche sostenibili che puoi fare a casa –> VIDEO
🏥 25 marzo 2021 – Decrescita Felice: il benessere e la salute oggi –> VIDEO
👯♀️ 26 novembre 2020 – Essere la decrescita felice –> VIDEO
🏘 5 dicembre 2020 – Ecobonus 110% e autocostruzione –> VIDEO
🦖 30 dicembre 2020 – Presentazione de “Il mito della crescita verde” –> VIDEO
👱♂️21 gennaio 2021 – La decrescita felice oggi: incontro con Maurizio Pallante –> VIDEO
🧑🌾 18 febbraio 2021 – 10 pratiche sostenibili che puoi fare a casa –> VIDEO
🏥 25 marzo 2021 – Decrescita Felice: il benessere e la salute oggi –> VIDEO
🌱 Il fragore dell’erba che cresce… un anno di attivismo in pandemia
Di Michel Cardito – Copresidente di MDF
💪 Nella serata del 31 marzo i soci e le socie di MDF hanno partecipato ad un grande evento on-line dal titolo “Attivismo in pandemia: Limiti e possibilità”.
🗣 Quasi cento attivisti e attiviste del Movimento si sono divisi su tavoli virtuali di discussione, per condividere le riflessioni e le pratiche emerse nei vari territori in risposta alla situazione pandemica di questo ultimo anno, e per confrontare le varie possibilità escogitate per non smettere di portare la propria azione trasformativa nel mondo, ora più necessaria che mai.
🌻 Ne è emerso un quadro brulicante di vita, forse non evidente nel soffocante clima mediatico di quest’ultimo anno, ma ben presente e vivo. Sorprendente, per alcuni aspetti, anche per gli stessi partecipanti.
[...]
🙌 L’attivismo di MDF è rimasto vivo, e in alcuni casi è perfino cresciuto in nuove forme, compartecipando ad una rete di salvataggio, di relazione e di azione che ha permesso a molti e molte di attutire l’impatto personale e collettivo della pandemia e della sua gestione.
🍃Come una distesa di fili d’erba cresciuti silenziosamente e a dispetto di ogni condizione, ha donato biodiveristà e habitat, ha protetto e stabilizzato e, al primo raggio di sole, ha illuminato di verde l’atmosfera circostante.
... Continua Qui
Di Michel Cardito – Copresidente di MDF
💪 Nella serata del 31 marzo i soci e le socie di MDF hanno partecipato ad un grande evento on-line dal titolo “Attivismo in pandemia: Limiti e possibilità”.
🗣 Quasi cento attivisti e attiviste del Movimento si sono divisi su tavoli virtuali di discussione, per condividere le riflessioni e le pratiche emerse nei vari territori in risposta alla situazione pandemica di questo ultimo anno, e per confrontare le varie possibilità escogitate per non smettere di portare la propria azione trasformativa nel mondo, ora più necessaria che mai.
🌻 Ne è emerso un quadro brulicante di vita, forse non evidente nel soffocante clima mediatico di quest’ultimo anno, ma ben presente e vivo. Sorprendente, per alcuni aspetti, anche per gli stessi partecipanti.
[...]
🙌 L’attivismo di MDF è rimasto vivo, e in alcuni casi è perfino cresciuto in nuove forme, compartecipando ad una rete di salvataggio, di relazione e di azione che ha permesso a molti e molte di attutire l’impatto personale e collettivo della pandemia e della sua gestione.
🍃Come una distesa di fili d’erba cresciuti silenziosamente e a dispetto di ogni condizione, ha donato biodiveristà e habitat, ha protetto e stabilizzato e, al primo raggio di sole, ha illuminato di verde l’atmosfera circostante.
... Continua Qui
MDF
Il fragore dell’erba che cresce... un anno di attivismo in pandemia - MDF
Di Michel Cardito – Copresidente di MDF Non so se sia capitato anche a voi, in questo periodo, di avere un certo senso di vuoto temporale. A me capita spesso di domandarmi cosa ho fatto nell’ultimo anno, quando è successa quella cosa, era nella prima o…
🐝 ASSEMBLEA MDF 2021 🐝
💥 Siamo finalmente pronti a darvi tutte le informazioni per l’Assemblea Nazionale MDF 2021!
Abbiamo ovviamente aspettato prima di scrivervi di capire la situazione logistica, che ad oggi ancora non permette agevoli spostamenti tra le regioni.
👉 Tutte le informazioni QUI e via MAIL
👨👩👧👧 La nostra attesa Assemblea si svolgerà quindi sabato 24 Aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e domenica 25 Aprile sempre dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
🧑💻Sarà on-line tramite la piattaforma Zoom.
👯♀️ Faremo di tutto per rendere la partecipazione piacevole, interattiva e interessante sia nei contenuti che nelle modalità.
🗓 Programma:
SABATO 24 APRILE
9.45 – 10.05 Tempo per connettersi. Accoglienza e benvenuto
10.05 – 10.15 Saluto dei copresidenti e del direttivo uscente
10.15 – 11.00 Aggiornamenti: Bike tour, Gruppo Comunicazione, Gruppo Economia e Lavoro, Gruppo Internazionale, Gruppo Politica, Progetto libri a fumetto.
11.00 – 11.15 Presentazione e approvazione del Bilancio consuntivo e preventivo
11.15 – 11.30 Gioco e pausa relax
11.30 – 12.30 Lavoro in gruppi dei soci “Futuro di MDF”
12.30 – 12. 45 Feedback sul lavoro dei gruppi “Futuro di MDF”
12.45 – 13. 00 Saluti e chiusura
DOMENICA 25 APRILE
9.45 – 10.05 Tempo per connettersi. Accoglienza e benvenuto
10.05 – 10.15 Aggiornamento su Circoli, Gruppi e soci attivi
10.15 – 10.50 Presentazione dei delegati dei circoli per il consiglio direttivo
10.50 – 11.00 Presentazione dei candidati alla presidenza
11.00 – 11.15 Gioco e pausa relax
11. 15 – 12.30 Lavoro in gruppi dei soci “Tavoli Tematici”
12.30 – 12.45 Feedback sul lavoro dei gruppi “Tavoli Tematici”
12.45 – 13.00 Saluti e chiusura
✍️ Iscrizione e partecipazione:
vi ricordiamo che la partecipazione è consentita ai soli soci e socie in regola con l’iscrizione per l’anno 2021, per email vi abbiamo mandato il form d’iscrizione e altri materiali preparatori utili per l’Assemblea.
Se doveste avere problemi con lo strumento o con la mail contattateci: info@decrescitafelice.it
🌱 Attualmente in corso la campagna di rinnovo del Tesseramento 2021: per chiunque non lo avesse ancora fatto è possibile rinnovare la propria adesione qui —> https://www.decrescitafelice.it/tesseramento/
Ci vediamo il 24 e il 25 Aprile!
Con l’occasione vi auguriamo una buona giornata,
Lucia Cuffaro e Michel Cardito per il Consiglio Direttivo MDF
💥 Siamo finalmente pronti a darvi tutte le informazioni per l’Assemblea Nazionale MDF 2021!
Abbiamo ovviamente aspettato prima di scrivervi di capire la situazione logistica, che ad oggi ancora non permette agevoli spostamenti tra le regioni.
👉 Tutte le informazioni QUI e via MAIL
👨👩👧👧 La nostra attesa Assemblea si svolgerà quindi sabato 24 Aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e domenica 25 Aprile sempre dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
🧑💻Sarà on-line tramite la piattaforma Zoom.
👯♀️ Faremo di tutto per rendere la partecipazione piacevole, interattiva e interessante sia nei contenuti che nelle modalità.
🗓 Programma:
SABATO 24 APRILE
9.45 – 10.05 Tempo per connettersi. Accoglienza e benvenuto
10.05 – 10.15 Saluto dei copresidenti e del direttivo uscente
10.15 – 11.00 Aggiornamenti: Bike tour, Gruppo Comunicazione, Gruppo Economia e Lavoro, Gruppo Internazionale, Gruppo Politica, Progetto libri a fumetto.
11.00 – 11.15 Presentazione e approvazione del Bilancio consuntivo e preventivo
11.15 – 11.30 Gioco e pausa relax
11.30 – 12.30 Lavoro in gruppi dei soci “Futuro di MDF”
12.30 – 12. 45 Feedback sul lavoro dei gruppi “Futuro di MDF”
12.45 – 13. 00 Saluti e chiusura
DOMENICA 25 APRILE
9.45 – 10.05 Tempo per connettersi. Accoglienza e benvenuto
10.05 – 10.15 Aggiornamento su Circoli, Gruppi e soci attivi
10.15 – 10.50 Presentazione dei delegati dei circoli per il consiglio direttivo
10.50 – 11.00 Presentazione dei candidati alla presidenza
11.00 – 11.15 Gioco e pausa relax
11. 15 – 12.30 Lavoro in gruppi dei soci “Tavoli Tematici”
12.30 – 12.45 Feedback sul lavoro dei gruppi “Tavoli Tematici”
12.45 – 13.00 Saluti e chiusura
✍️ Iscrizione e partecipazione:
vi ricordiamo che la partecipazione è consentita ai soli soci e socie in regola con l’iscrizione per l’anno 2021, per email vi abbiamo mandato il form d’iscrizione e altri materiali preparatori utili per l’Assemblea.
Se doveste avere problemi con lo strumento o con la mail contattateci: info@decrescitafelice.it
🌱 Attualmente in corso la campagna di rinnovo del Tesseramento 2021: per chiunque non lo avesse ancora fatto è possibile rinnovare la propria adesione qui —> https://www.decrescitafelice.it/tesseramento/
Ci vediamo il 24 e il 25 Aprile!
Con l’occasione vi auguriamo una buona giornata,
Lucia Cuffaro e Michel Cardito per il Consiglio Direttivo MDF
MDF
Assemblea MDF 2021 - MDF
Siamo finalmente pronti a darvi tutte le informazioni per l’Assemblea Nazionale MDF 2021! Abbiamo ovviamente aspettato prima di scrivervi di capire la situazione logistica, che ad oggi ancora non permette agevoli spostamenti tra le regioni. La nostra attesa…
👩🌾 La nostra super-Lucia Cuffaro si racconta e racconta la Decrescita Felice in un'intervista al Corriere della Sera.
🌱 Decrescita felice: il Corriere della Sera intervista Lucia Cuffaro:
Da una parte c’è il fatto di essere stata abituata sin da piccola alla sobrietà e al fai-da-te. Dall’altra quello di essere cresciuta a pochi passi dalla discarica Malagrotta, fino al 2013 la più grande d’Europa. Nasce così la coscienza ambientale di Lucia Cuffaro, 42enne romana. Dopo anni a lavorare nell’organizzazione di eventi e come assistente ai programmi, da oltre un decennio, Lucia si dedica totalmente all’ecologia e alla divulgazione ambientale. Ha creato un blog, Autoproduciamo, e un portale per la formazione online, EcoSapere (di cui fa parte la Scuola dell’Autoproduzione). Ha scritto cinque libri (Occhio all’Etichetta!, Eco Kit per le Pulizie Ecologiche, Cambio Pelle in 7 passi, Risparmia 700 euro in 7 giorni e Fatto in casa) e conduce “Chi fa da sé”, rubrica eco all’interno del programma di RaiUno Unomattina. Ambientalista, vegana e amante degli animali, da quattro anni è copresidente nazionale del Movimento per la Decrescita Felice...
👉Continua qui..
🌱 Decrescita felice: il Corriere della Sera intervista Lucia Cuffaro:
Da una parte c’è il fatto di essere stata abituata sin da piccola alla sobrietà e al fai-da-te. Dall’altra quello di essere cresciuta a pochi passi dalla discarica Malagrotta, fino al 2013 la più grande d’Europa. Nasce così la coscienza ambientale di Lucia Cuffaro, 42enne romana. Dopo anni a lavorare nell’organizzazione di eventi e come assistente ai programmi, da oltre un decennio, Lucia si dedica totalmente all’ecologia e alla divulgazione ambientale. Ha creato un blog, Autoproduciamo, e un portale per la formazione online, EcoSapere (di cui fa parte la Scuola dell’Autoproduzione). Ha scritto cinque libri (Occhio all’Etichetta!, Eco Kit per le Pulizie Ecologiche, Cambio Pelle in 7 passi, Risparmia 700 euro in 7 giorni e Fatto in casa) e conduce “Chi fa da sé”, rubrica eco all’interno del programma di RaiUno Unomattina. Ambientalista, vegana e amante degli animali, da quattro anni è copresidente nazionale del Movimento per la Decrescita Felice...
👉Continua qui..
MDF
Decrescita felice: il Corriere della Sera intervista Lucia Cuffaro - MDF
Di Andrea Federica De Cesco per il Corriere della Sera Da una parte c’è il fatto di essere stata abituata sin da piccola alla sobrietà e al fai-da-te. Dall’altra quello di essere cresciuta a pochi passi dalla discarica Malagrotta, fino al 2013 la più grande…
🌎 Oggi è la giornata mondiale della Terra, l'Earth Day.
La nostra vita, la nostra alimentazione e la nostra specie sono aggrappate a pochi centimetri di suolo fertile. Quando si parla di terra si parla di agricoltura. Di contadini, di coltura e di cultura. Ma anche di scelte alimentari e produttive. E delle conseguenze di certi metodi e di certe produzioni.
#EarthDay #giornatadellaterra #giornatamondialedellaterra #decrescitafelice
https://www.decrescitafelice.it/2019/04/earth-day-facciamo-pace-con-la-terra/
La nostra vita, la nostra alimentazione e la nostra specie sono aggrappate a pochi centimetri di suolo fertile. Quando si parla di terra si parla di agricoltura. Di contadini, di coltura e di cultura. Ma anche di scelte alimentari e produttive. E delle conseguenze di certi metodi e di certe produzioni.
#EarthDay #giornatadellaterra #giornatamondialedellaterra #decrescitafelice
https://www.decrescitafelice.it/2019/04/earth-day-facciamo-pace-con-la-terra/
MDF
Earth Day: facciamo pace con la terra - MDF
La nostra vita, la nostra alimentazione e la nostra specie sono aggrappate a pochi centimetri di suolo fertile. Quando si parla di terra si parla di agricoltura. Di contadini, di coltura e di cultura. Ma anche di scelte alimentari e produttive. E delle conseguenze…
🐝Domani e Domenica ci sarà l'Assemblea Nazionale MDF!
C'è tempo fino a stasera per iscriversi.
✍️ Nel frattempo vi mandiamo questo messaggio di invito di Michel Cardito, copresidente di MDF:
"La strada fatta, la strada da percorrere"
🏔 "Ci sono dei momenti nella storia di un movimento, di un percorso collettivo, in cui convergono talmente tante coincidenze simboliche che si ha la netta sensazione di star entrando rapidamente in una nuova fase.
L’Assemblea 2021 è, per molti aspetti, uno di questi momenti.
[...]
🌱 Quello che appare evidente è come lo spazio sociale si stia rendendo sempre più permeabile alle idee e le modalità che appartengono alla decrescita e ai mondi affini; le contraddizioni e lo scricchiolio del sistema della crescita, nella sua forma del capitalismo globalizzato e industriale, stanno arrivando al punto di rottura.
🤝 Il nostro compito come attiviste e attivisti, esseri umani che vivono in questo momento storico un percorso di cambiamento in relazione con altri esseri umani, è quello di proseguire nel nostro cammino di costruzione e sperimentazione collettiva di un’alternativa.
👉Prosegue qui
C'è tempo fino a stasera per iscriversi.
✍️ Nel frattempo vi mandiamo questo messaggio di invito di Michel Cardito, copresidente di MDF:
"La strada fatta, la strada da percorrere"
🏔 "Ci sono dei momenti nella storia di un movimento, di un percorso collettivo, in cui convergono talmente tante coincidenze simboliche che si ha la netta sensazione di star entrando rapidamente in una nuova fase.
L’Assemblea 2021 è, per molti aspetti, uno di questi momenti.
[...]
🌱 Quello che appare evidente è come lo spazio sociale si stia rendendo sempre più permeabile alle idee e le modalità che appartengono alla decrescita e ai mondi affini; le contraddizioni e lo scricchiolio del sistema della crescita, nella sua forma del capitalismo globalizzato e industriale, stanno arrivando al punto di rottura.
🤝 Il nostro compito come attiviste e attivisti, esseri umani che vivono in questo momento storico un percorso di cambiamento in relazione con altri esseri umani, è quello di proseguire nel nostro cammino di costruzione e sperimentazione collettiva di un’alternativa.
👉Prosegue qui
MDF
Assemblea MDF 2021: La strada fatta, la strada da percorrere - MDF
Di Michel Cardito, copresidente di MDF Ci sono dei momenti nella storia di un movimento, di un percorso collettivo, in cui convergono talmente tante coincidenze simboliche che si ha la netta sensazione di star entrando rapidamente in una nuova fase. L’Assemblea…
SI SCRIVE XYLELLA, SI LEGGE ECOCIDIO!
‼️ Sabato 24 aprile - ore 20.30.
Una serata dedicata agli ulivi e alla terra pugliese, con proiezione gratuita del docu-film "LEGNO VIVO, XYLELLA OLTRE IL BATTERIO".
🌿 Cosa sta succedendo in Puglia? Con il pretesto della Xylella si continua ad abbattere ulivi secolari e millenari, un patrimonio di inestimabile valore ambientale, culturale e agricolo. Ma non solo: la regione Puglia ha dato via libera anche all’eradicazione di piante da frutto (ciliegi e mandorli in primis) e ha nuovamente imposto l’utilizzo di pesticidi ed erbicidi, alcuni dei quali vietati in Europa.
🎬 NE PARLIAMO STASERA con: l'olivicoltore Francesco Mastroleo, i giornalisti Filippo Bellantoni e Francesca Della Giovampaola Bosco di Ogigia e Elena Tioli Vivere senza supermercato. Modera: Lucia Cuffaro, Movimento per la Decrescita Felice. Alla fine della diretta con i protagonisti e gli autori del film, faremo una PROIEZIONE GRATUITA! https://www.youtube.com/watch?v=S0U9Ta9NVr8&t=0s
‼️ Sabato 24 aprile - ore 20.30.
Una serata dedicata agli ulivi e alla terra pugliese, con proiezione gratuita del docu-film "LEGNO VIVO, XYLELLA OLTRE IL BATTERIO".
🌿 Cosa sta succedendo in Puglia? Con il pretesto della Xylella si continua ad abbattere ulivi secolari e millenari, un patrimonio di inestimabile valore ambientale, culturale e agricolo. Ma non solo: la regione Puglia ha dato via libera anche all’eradicazione di piante da frutto (ciliegi e mandorli in primis) e ha nuovamente imposto l’utilizzo di pesticidi ed erbicidi, alcuni dei quali vietati in Europa.
🎬 NE PARLIAMO STASERA con: l'olivicoltore Francesco Mastroleo, i giornalisti Filippo Bellantoni e Francesca Della Giovampaola Bosco di Ogigia e Elena Tioli Vivere senza supermercato. Modera: Lucia Cuffaro, Movimento per la Decrescita Felice. Alla fine della diretta con i protagonisti e gli autori del film, faremo una PROIEZIONE GRATUITA! https://www.youtube.com/watch?v=S0U9Ta9NVr8&t=0s
YouTube
LEGNO VIVO. XYLELLA OLTRE IL BATTERIO. DIRETTA E LANCIO PROIEZIONE GRATUITA
Dibattito e proiezione gratuita del documentario LEGNO VIVO. XYLELLA, OLTRE IL BATTERIO
➤ Per ricevere i contenuti Extra del DOCUMENTARIO: https://bit.ly/3mJIL6g
LEGNO VIVO IL DOCUMENTARIO. Diretta + Proiezione gratuita. Il programma del 24 APRILE
➤ Dalle…
➤ Per ricevere i contenuti Extra del DOCUMENTARIO: https://bit.ly/3mJIL6g
LEGNO VIVO IL DOCUMENTARIO. Diretta + Proiezione gratuita. Il programma del 24 APRILE
➤ Dalle…
❇️ Futura - Il libro a Fumetti sulla Decrescita Felice
👀 La crisi ecologica e sociale che stiamo attraversando diviene sempre più evidente e richiede grandi sforzi da un lato per riuscire ad abbandonare comodità acquisite e stili di vita insostenibili, dall’altro per immaginare una società basata su relazioni positive e non competitive tra le persone e verso la natura.
🧑🌾 Ci sono molte persone che già ora praticano un cambiamento verso la sostenibilità, ma molte altre hanno bisogno di esservi accompagnate.
🧑🎨 Il Movimento per la Decrescita Felice ha fatto propria una proposta di un socio, Marco Sacco, di provare ad illustrare alcune tra le possibili strade della decrescita attraverso un libro a fumetti.
📖 Futura, è il titolo scelto per il libro e per il mondo che vi è raccontato. Il libro, illustrato da Luca Corradi, è suddiviso in capitoli tematici come la salute, i trasporti, l’energia o i rifiuti.
🧚♂️ Virgilia, una maghetta simpatica e curiosa, guida i lettori e le lettrici nel conoscere i personaggi, alcuni reali, altri di fantasia, nelle vicende delle loro vite.
👉 Potete scaricare la presentazione del libro o prenotarlo già da ora compilando il modulo.Buona lettura!
👀 La crisi ecologica e sociale che stiamo attraversando diviene sempre più evidente e richiede grandi sforzi da un lato per riuscire ad abbandonare comodità acquisite e stili di vita insostenibili, dall’altro per immaginare una società basata su relazioni positive e non competitive tra le persone e verso la natura.
🧑🌾 Ci sono molte persone che già ora praticano un cambiamento verso la sostenibilità, ma molte altre hanno bisogno di esservi accompagnate.
🧑🎨 Il Movimento per la Decrescita Felice ha fatto propria una proposta di un socio, Marco Sacco, di provare ad illustrare alcune tra le possibili strade della decrescita attraverso un libro a fumetti.
📖 Futura, è il titolo scelto per il libro e per il mondo che vi è raccontato. Il libro, illustrato da Luca Corradi, è suddiviso in capitoli tematici come la salute, i trasporti, l’energia o i rifiuti.
🧚♂️ Virgilia, una maghetta simpatica e curiosa, guida i lettori e le lettrici nel conoscere i personaggi, alcuni reali, altri di fantasia, nelle vicende delle loro vite.
👉 Potete scaricare la presentazione del libro o prenotarlo già da ora compilando il modulo.Buona lettura!
MDF
Futura: il libro a Fumetti sulla Decrescita Felice - MDF
Futura Il libro a Fumetti sulla Decrescita Felice La crisi ecologica e sociale che stiamo attraversando diviene sempre più evidente e richiede grandi sforzi da un lato per riuscire ad abbandonare comodità acquisite e stili di vita insostenibili, dall’altro…
Futura - Il libro a Fumetti sulla Decrescita Felice
👉Scarica la presentazione qui:
https://www.decrescitafelice.it/wp-content/uploads/2021/04/presentazione-v2.pdf
👉Scarica la presentazione qui:
https://www.decrescitafelice.it/wp-content/uploads/2021/04/presentazione-v2.pdf
🧑🎨 La finzione ecologica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
https://www.decrescitafelice.it/2021/05/la-finzione-ecologica-del-piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza/
https://www.decrescitafelice.it/2021/05/la-finzione-ecologica-del-piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza/
La finzione ecologica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di Karl Krahmer
🧑🎨 A guardare il piano proposto però sembra che oltre gli slogan sia arrivato ben poco. Già nella premessa il focus sembra chiaro: crescita! Circa metà di queste pagine firmate da Mario Draghi sono dedicate allo snocciolamento di dati sulla crescita economica dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Il punto ovviamente sta nel dire che la crescita in Italia sia troppo bassa e che con questo piano però – l’Italia in termini assoluti, con più di 200 miliardi di Euro riceverà in termini assoluti la fetta più grande a livello europeo – finalmente si tornerà a crescere. In mezzo, certo, c’è anche qualche, stanco, rimando alla questione ecologica e al fatto che negli ultimi anni le emissioni italiane di gas serra sono rimaste stabili. Sul fatto però che tra le due questioni, crescita economica e crisi ecologica (che poi non è solo climatica ma multidimensionale), ci sia un forte legame, non una parola.
❓ Il piano è lungo ed articolato e non è possibile affrontare in un breve articolo una completa disanima dei progetti inclusi. È vero infatti che alcuni progetti del piano sono interessanti. Cito a titolo di esempio le “green communities”, azione finalizzata al finanziamento di progetti sperimentali per supportare la rivitalizzazione di comunità montane attraverso un rapporto di sussidiarietà con le aree urbane. Azione alla quale però sono dedicate soltanto 140 milioni di euro della spesa complessiva.
🔎 Più che un’analisi puntuale delle azioni del piano, nelle righe che seguono cercherò dunque di proporre una critica generale alla sua impostazione, focalizzandomi su due questioni: la mancanza di analisi e valutazioni e la distribuzioni della spesa.
👉continua qui
🧑🎨 A guardare il piano proposto però sembra che oltre gli slogan sia arrivato ben poco. Già nella premessa il focus sembra chiaro: crescita! Circa metà di queste pagine firmate da Mario Draghi sono dedicate allo snocciolamento di dati sulla crescita economica dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Il punto ovviamente sta nel dire che la crescita in Italia sia troppo bassa e che con questo piano però – l’Italia in termini assoluti, con più di 200 miliardi di Euro riceverà in termini assoluti la fetta più grande a livello europeo – finalmente si tornerà a crescere. In mezzo, certo, c’è anche qualche, stanco, rimando alla questione ecologica e al fatto che negli ultimi anni le emissioni italiane di gas serra sono rimaste stabili. Sul fatto però che tra le due questioni, crescita economica e crisi ecologica (che poi non è solo climatica ma multidimensionale), ci sia un forte legame, non una parola.
❓ Il piano è lungo ed articolato e non è possibile affrontare in un breve articolo una completa disanima dei progetti inclusi. È vero infatti che alcuni progetti del piano sono interessanti. Cito a titolo di esempio le “green communities”, azione finalizzata al finanziamento di progetti sperimentali per supportare la rivitalizzazione di comunità montane attraverso un rapporto di sussidiarietà con le aree urbane. Azione alla quale però sono dedicate soltanto 140 milioni di euro della spesa complessiva.
🔎 Più che un’analisi puntuale delle azioni del piano, nelle righe che seguono cercherò dunque di proporre una critica generale alla sua impostazione, focalizzandomi su due questioni: la mancanza di analisi e valutazioni e la distribuzioni della spesa.
👉continua qui
MDF
La finzione ecologica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - MDF
Un contributo di Karl Krähmer, MDF Torino “Rivoluzione verde e Transizione ecologica”, così si chiama una delle missioni principali del Recovery Plan, tecnicamente Next Generation EU e ufficialmente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (https://www.go…
🐝É TEMPO DI DECRESCERE!
🖐Dona il tuo 5×1000 a MDF: C.F. 97726380013
👨👨👧👦Perché donare il 5×1000 alla decrescita felice?
La pandemia ha sconvolto le nostre società. Ora più che mai è evidente che la decrescita felice rappresenta l’unica alternativa a un’esistenza triste e reclusa. Lo sosteniamo da sempre: la decrescita non è recessione, non è rinuncia e neanche austerità. È l’unica strada possibile per vivere in armonia con gli altri esseri viventi in questo Pianeta...
Continua qui...
🖐Dona il tuo 5×1000 a MDF: C.F. 97726380013
👨👨👧👦Perché donare il 5×1000 alla decrescita felice?
La pandemia ha sconvolto le nostre società. Ora più che mai è evidente che la decrescita felice rappresenta l’unica alternativa a un’esistenza triste e reclusa. Lo sosteniamo da sempre: la decrescita non è recessione, non è rinuncia e neanche austerità. È l’unica strada possibile per vivere in armonia con gli altri esseri viventi in questo Pianeta...
Continua qui...
🎊 Festeggiamo la decrescita e la cura il 5 giugno 2021 – la Giornata Mondiale della Decrescita di quest’anno!
🫂 Invitiamo tutte le persone che si sentono ispirate dalla decrescita a organizzare attività ed eventi che richiamino il tema della Cura per la Giornata Mondiale della Decrescita 2021.
🚴♂ Come sempre, in occasione della Giornata Mondiale della Decrescita siete invitati ad esplorare le diverse vie d’uscita dalla dipendenza dalla crescita, e a mettervi in contatto con stimolanti iniziative (locali) impegnate su nuovi paradigmi riguardanti la sostenibilità e la giustizia (giustizia climatica, giustizia globale, giustizia sociale…).
👩👩👧👦 Quest’anno suggeriamo di aggiungere una particolare attenzione al tema della Cura.
-> qui tutte le informazioni
-> leggi l'articolo di lancio: "Prendersi cura del cambiamento: la nostra decrescita è intersezionale!"
🫂 Invitiamo tutte le persone che si sentono ispirate dalla decrescita a organizzare attività ed eventi che richiamino il tema della Cura per la Giornata Mondiale della Decrescita 2021.
🚴♂ Come sempre, in occasione della Giornata Mondiale della Decrescita siete invitati ad esplorare le diverse vie d’uscita dalla dipendenza dalla crescita, e a mettervi in contatto con stimolanti iniziative (locali) impegnate su nuovi paradigmi riguardanti la sostenibilità e la giustizia (giustizia climatica, giustizia globale, giustizia sociale…).
👩👩👧👦 Quest’anno suggeriamo di aggiungere una particolare attenzione al tema della Cura.
-> qui tutte le informazioni
-> leggi l'articolo di lancio: "Prendersi cura del cambiamento: la nostra decrescita è intersezionale!"
MDF
Giornata Mondiale della Decrescita – Una buona vita per tutti! - MDF
Festeggiamo la decrescita e la cura il 5 giugno 2021 – la Giornata Mondiale della Decrescita di quest’anno! Invitiamo tutte le persone che si sentono ispirate dalla decrescita a organizzare attività ed eventi online che richiamino il tema della Cura per la…
🌍 “I cambiamenti climatici sono la più grande minaccia globale nei confronti della salute nel nostro tempo”
👩⚖ Questa mattina siamo stati davanti al Palazzo di Giustizia di Milano, per sottoscrivere l'adesione del Movimento per la Decrescita Felice alla campagna legale Giudizio Universale .
📢 "La crisi climatica è qui: sta già influenzando le nostre vite e non risparmierà nessuno. Tutti i governi italiani hanno rinviato decisioni coraggiose per prevenire il disastro. Ma ora non possiamo più aspettare, ne va del nostro futuro. Questa intollerabile inazione ci spinge a confrontarci con lo Stato e le sue responsabilità. "
🌳 La ricerca di un modello alternativo non può prescindere dalla contemporanea battaglia per prevenire ulteriori devastazioni ambientali e l'aggravamento della crisi climatica. Questa azione legale sarà una tra le diverse modalità con cui stiamo portando avanti questa battaglia.
📅 Il 5 Giugno ci sarà il primo appunta legale a Roma e già diverse testate giornalistiche stanno cercando di denigrare la campagna. In altri stati, come in Germania, azioni simili hanno costretto i governi a intraprendere riforme che andassero veramente nella direzione del taglio delle emissioni e per questo fa paura.
Sosteniamo la campagna e restiamo informati.
#giudiziouniversale #decrescitafelice #climatechange
https://giudiziouniversale.eu/
👩⚖ Questa mattina siamo stati davanti al Palazzo di Giustizia di Milano, per sottoscrivere l'adesione del Movimento per la Decrescita Felice alla campagna legale Giudizio Universale .
📢 "La crisi climatica è qui: sta già influenzando le nostre vite e non risparmierà nessuno. Tutti i governi italiani hanno rinviato decisioni coraggiose per prevenire il disastro. Ma ora non possiamo più aspettare, ne va del nostro futuro. Questa intollerabile inazione ci spinge a confrontarci con lo Stato e le sue responsabilità. "
🌳 La ricerca di un modello alternativo non può prescindere dalla contemporanea battaglia per prevenire ulteriori devastazioni ambientali e l'aggravamento della crisi climatica. Questa azione legale sarà una tra le diverse modalità con cui stiamo portando avanti questa battaglia.
📅 Il 5 Giugno ci sarà il primo appunta legale a Roma e già diverse testate giornalistiche stanno cercando di denigrare la campagna. In altri stati, come in Germania, azioni simili hanno costretto i governi a intraprendere riforme che andassero veramente nella direzione del taglio delle emissioni e per questo fa paura.
Sosteniamo la campagna e restiamo informati.
#giudiziouniversale #decrescitafelice #climatechange
https://giudiziouniversale.eu/
🤝 Degrowth Day – Prendersi cura del cambiamento: la nostra decrescita è intersezionale!
🔎 Oggi pubblichiamo la traduzione dell’articolo di lancio del tema della Giornata Mondiale della Decrescita pubblicato in originale su degrowth.info a firma di Corinna Dengler e Giacomo D’Alisa
🌍 " La decrescita è una rivendicazione di attivismo e politica, supportata dalla ricerca accademica, che mira a garantire il benessere umano globale entro i confini planetari.
🤴 La decrescita problematizza l’interconnessione dei sistemi di dominio come le relazioni sociali di sfruttamento con la natura, il patriarcato, la colonialità / razzismo e le relazioni di classe. Nel tentativo di avventurarsi oltre queste relazioni di potere, costruire futuri alternativi e un sistema ecologicamente sano e socialmente giusto, la decrescita è anti-patriarcale, anticapitalista e decoloniale. Un approccio intersezionale di decrescita femminista prevede una società con differenti relazioni e ruoli di genere, diversa distribuzione del lavoro pagato e non retribuito tra tutti i membri della società, differenti interazioni culturali e anche differenti percorsi co-evolutivi tra specie umana e non umana.
👩❤️👨 La decrescita è un insieme di discorsi e pratiche che mirano a guidare la trasformazione della società mettendo al centro della visione politica la cura per l’uomo e l’ambiente, nonché la vulnerabilità della vita. Gran parte del lavoro socialmente necessario viene svolto in maniera non retribuita dalle donne, ai margini del lavoro formale. Crescere figli, prendersi cura di malati e anziani e fare i lavori domestici – riassunti come lavoro di cura, lavoro riproduttivo o riproduzione sociale – sono, nel nostro attuale sistema economico, femminizzati, invisibilizzati, svalutati e spesso esternalizzati lungo il nesso di classe-razza-genere . La pandemia Covid-19 ha reso ancora più evidente ciò che le femministe hanno sostenuto a lungo, vale a dire che il lavoro di assistenza – in particolare il lavoro di assistenza diretta che implica una relazione tra un caregiver e un assistente – è il fondamento della nostra economia e società.
🌱 Il concetto di cura può essere esteso anche alla cura dell’ambiente. Ad esempio, possiamo considerare il ruolo inestimabile che i lavoratori di sussistenza svolgono nel fornire le condizioni biofisiche per la riproduzione umana, mantenendo così in vita il mondo. È necessario riconoscere l’importanza che il lavoro di cura ha per il benessere delle persone e degli ecosistemi in tutte le società.
[...]
👩👩👧Come studiosi-attivisti della decrescita, dovremmo riconoscere che la vita dipende da una miriade di relazioni e interdipendenze, e che gli homines oeconomici e gli eroi solitari non sono altro che una finzione andro e antropocentrica.
♻️ Centrare la cura e la sostenibilità della vita è fondamentale non solo per superare la crisi sociale, ecologica, economica e assistenziale che molte persone affrontano, ma per promuovere una transizione ecosociale verso una società post-carbonio. La sostenibilità della vita è promossa da attività collaborative e relazionali necessarie per sostenere la vita nel tempo, comprese le sue dimensioni materiali e simboliche, le forme di vita umana e non umana e la loro interdipendenza.
💆♀️ Questo è il motivo per cui la cura è il principale comune per istituire una società della decrescita che vuole sostenere la vita. In questo contesto, la Giornata mondiale della decrescita di quest’anno proclama: La cura è fondamentale per il futuro della decrescita che prevediamo, e nella cura del cambiamento, la nostra decrescita è intersezionale!
👉 https://www.decrescitafelice.it/2021/05/degrowth-day-prendersi-cura-del-cambiamento-la-nostra-decrescita-e-intersezionale/
🔎 Oggi pubblichiamo la traduzione dell’articolo di lancio del tema della Giornata Mondiale della Decrescita pubblicato in originale su degrowth.info a firma di Corinna Dengler e Giacomo D’Alisa
🌍 " La decrescita è una rivendicazione di attivismo e politica, supportata dalla ricerca accademica, che mira a garantire il benessere umano globale entro i confini planetari.
🤴 La decrescita problematizza l’interconnessione dei sistemi di dominio come le relazioni sociali di sfruttamento con la natura, il patriarcato, la colonialità / razzismo e le relazioni di classe. Nel tentativo di avventurarsi oltre queste relazioni di potere, costruire futuri alternativi e un sistema ecologicamente sano e socialmente giusto, la decrescita è anti-patriarcale, anticapitalista e decoloniale. Un approccio intersezionale di decrescita femminista prevede una società con differenti relazioni e ruoli di genere, diversa distribuzione del lavoro pagato e non retribuito tra tutti i membri della società, differenti interazioni culturali e anche differenti percorsi co-evolutivi tra specie umana e non umana.
👩❤️👨 La decrescita è un insieme di discorsi e pratiche che mirano a guidare la trasformazione della società mettendo al centro della visione politica la cura per l’uomo e l’ambiente, nonché la vulnerabilità della vita. Gran parte del lavoro socialmente necessario viene svolto in maniera non retribuita dalle donne, ai margini del lavoro formale. Crescere figli, prendersi cura di malati e anziani e fare i lavori domestici – riassunti come lavoro di cura, lavoro riproduttivo o riproduzione sociale – sono, nel nostro attuale sistema economico, femminizzati, invisibilizzati, svalutati e spesso esternalizzati lungo il nesso di classe-razza-genere . La pandemia Covid-19 ha reso ancora più evidente ciò che le femministe hanno sostenuto a lungo, vale a dire che il lavoro di assistenza – in particolare il lavoro di assistenza diretta che implica una relazione tra un caregiver e un assistente – è il fondamento della nostra economia e società.
🌱 Il concetto di cura può essere esteso anche alla cura dell’ambiente. Ad esempio, possiamo considerare il ruolo inestimabile che i lavoratori di sussistenza svolgono nel fornire le condizioni biofisiche per la riproduzione umana, mantenendo così in vita il mondo. È necessario riconoscere l’importanza che il lavoro di cura ha per il benessere delle persone e degli ecosistemi in tutte le società.
[...]
👩👩👧Come studiosi-attivisti della decrescita, dovremmo riconoscere che la vita dipende da una miriade di relazioni e interdipendenze, e che gli homines oeconomici e gli eroi solitari non sono altro che una finzione andro e antropocentrica.
♻️ Centrare la cura e la sostenibilità della vita è fondamentale non solo per superare la crisi sociale, ecologica, economica e assistenziale che molte persone affrontano, ma per promuovere una transizione ecosociale verso una società post-carbonio. La sostenibilità della vita è promossa da attività collaborative e relazionali necessarie per sostenere la vita nel tempo, comprese le sue dimensioni materiali e simboliche, le forme di vita umana e non umana e la loro interdipendenza.
💆♀️ Questo è il motivo per cui la cura è il principale comune per istituire una società della decrescita che vuole sostenere la vita. In questo contesto, la Giornata mondiale della decrescita di quest’anno proclama: La cura è fondamentale per il futuro della decrescita che prevediamo, e nella cura del cambiamento, la nostra decrescita è intersezionale!
👉 https://www.decrescitafelice.it/2021/05/degrowth-day-prendersi-cura-del-cambiamento-la-nostra-decrescita-e-intersezionale/
MDF
Degrowth Day - Prendersi cura del cambiamento: la nostra decrescita è intersezionale! - MDF
Traduzione dell’articolo “Caring for Change: Our Degrowth is Intersectional!” pubblicato su degrowth,info a firma di Corinna Dengler e Giacomo D’Alisa Il 5 giugno 2021 si svolgerà la terza Giornata mondiale della decrescita annuale sul tema della cura.…
⬆️ Infografica che racconta il "Decalogo per la Decrescita Felice", per cominciare da subito a ridurre i propri impatti e vivere più felici!
🤝. Accorciare le distanze tra produzione e consumo, sia in termini fisici che umani
🥬. Riscoprire il ciclo delle stagioni ed il rapporto con la terra
💸. Ridefinire il proprio rapporto con i beni e con le merci
🎁. Ricostruire le interazioni sociali attraverso la logica del dono
👨👩👧👧. Fare comunità
🛠. Allungare la vita alle cose, rifiutando la logica dell’ “ultimo modello”
💻. Ripensare l’innovazione tecnologica.
🌍. Esserci pesando il meno possibile sull’ambiente, come forma di massimo rispetto per noi stessi e le generazioni future.
⏱. Ridefinire il proprio rapporto con il lavoro.
📣 . Diffondere i principi del Movimento per la Decrescita Felice
Condividila con chi vuoi.
Rimani aggiornato: #newsletter https://www.decrescitafelice.it/iscriviti-alla-newsletter/
#Telegram della Decrescita Felice https://t.me/decrescitafelice
Email e sito info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it
Pagina Facebook Movimento per la Decrescita Felice
Gruppo Facebook Movimento per la Decrescita Felice
Sostieni MDF con il 5×1000 dell’IRPEF codice fiscale 97726380013
🤝. Accorciare le distanze tra produzione e consumo, sia in termini fisici che umani
🥬. Riscoprire il ciclo delle stagioni ed il rapporto con la terra
💸. Ridefinire il proprio rapporto con i beni e con le merci
🎁. Ricostruire le interazioni sociali attraverso la logica del dono
👨👩👧👧. Fare comunità
🛠. Allungare la vita alle cose, rifiutando la logica dell’ “ultimo modello”
💻. Ripensare l’innovazione tecnologica.
🌍. Esserci pesando il meno possibile sull’ambiente, come forma di massimo rispetto per noi stessi e le generazioni future.
⏱. Ridefinire il proprio rapporto con il lavoro.
📣 . Diffondere i principi del Movimento per la Decrescita Felice
Condividila con chi vuoi.
Rimani aggiornato: #newsletter https://www.decrescitafelice.it/iscriviti-alla-newsletter/
#Telegram della Decrescita Felice https://t.me/decrescitafelice
Email e sito info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it
Pagina Facebook Movimento per la Decrescita Felice
Gruppo Facebook Movimento per la Decrescita Felice
Sostieni MDF con il 5×1000 dell’IRPEF codice fiscale 97726380013
Telegram
MDF - Movimento Decrescita Felice
🐝 Canale Telegram del Movimento per la Decrescita Felice!
🌱 iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle iniziatve di MDF, eventi, articoli e spunti di riflessione..
👨👩👦👦 Entra e invita a far parte di questa community!
➡️ www.decrescitafelice.it
🌱 iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle iniziatve di MDF, eventi, articoli e spunti di riflessione..
👨👩👦👦 Entra e invita a far parte di questa community!
➡️ www.decrescitafelice.it
🐌 Buona Giornata Mondiale della Decrescita a tutte e tutti!!
🙌 Festeggiamo la decrescita e la cura il 5 giugno 2021 – la Giornata Mondiale della Decrescita di quest’anno!
👩👩👦👦 Sono previste decine di iniziative in tutta Italia e altre ancora nel resto dell'Europa.
🗺 Scoprile sul sito internazionale!
📸 A breve le immagini dai nostri Circoli
👀 Leggi l'articolo di lancio Decrescita e Cura
👀 Leggi l'appello Mondiale
🙌 Festeggiamo la decrescita e la cura il 5 giugno 2021 – la Giornata Mondiale della Decrescita di quest’anno!
👩👩👦👦 Sono previste decine di iniziative in tutta Italia e altre ancora nel resto dell'Europa.
🗺 Scoprile sul sito internazionale!
📸 A breve le immagini dai nostri Circoli
👀 Leggi l'articolo di lancio Decrescita e Cura
👀 Leggi l'appello Mondiale
🐌 Stanno arrivando foto da tutta Italia per condividere le iniziative organizzate da Circoli, soci e simpatizzanti...
🌍 Global Degrowth Day - Prendersi cura di noi stessi, gli uni degli altri e del pianeta!
✊🛳- Qualcuno ha deciso di partecipare a manifestazioni in difesa del territorio..
🌳 🤝 - Altri hanno lanciato azioni di sensibilizzazione all'aria aperta e di convivialità
🚴♂️🚴♀️ - Altri ne hanno approfittato per esplorare e sensibilizzare il mondo in bicicletta...
👉 e voi? come avete trascorso la giornata globale della Decrescita?
... aspettiamo le vostre foto 📸
#decrescitafelice #degrowthday #convivialità #cura
🌍 Global Degrowth Day - Prendersi cura di noi stessi, gli uni degli altri e del pianeta!
✊🛳- Qualcuno ha deciso di partecipare a manifestazioni in difesa del territorio..
🌳 🤝 - Altri hanno lanciato azioni di sensibilizzazione all'aria aperta e di convivialità
🚴♂️🚴♀️ - Altri ne hanno approfittato per esplorare e sensibilizzare il mondo in bicicletta...
👉 e voi? come avete trascorso la giornata globale della Decrescita?
... aspettiamo le vostre foto 📸
#decrescitafelice #degrowthday #convivialità #cura