MDF - Movimento Decrescita Felice
916 subscribers
420 photos
8 videos
18 files
296 links
🐝 Canale Telegram del Movimento per la Decrescita Felice!

🌱 iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle iniziatve di MDF, eventi, articoli e spunti di riflessione..

👨‍👩‍👦‍👦 Entra e invita a far parte di questa community!

➡️ www.decrescitafelice.it
Download Telegram
🎤Proseguoino le interviste ai soci e le socie di MDF a Patrizia Arcobelli, MDF Cuneo 💁‍♀️

🙌 La decrescita felice è consapevolezza della necessità ma anche della bellezza di rallentare e di proteggere la natura, l’ambiente e gli altri. E’ una ricerca, un approfondimento, un miglioramento del nostro stile di vita, che risulta profondamente rispettoso nei confronti del pianeta che ci ospita...

📹 Qui il video e il testo dell'intervista
🌍 Consumo critico, autoproduzione, autocoltivazione, zero waste e... molto altro!

Sono questi i temi da cui partiremo nel webinar:
"10 pratiche sostenibili che puoi fare a casa"
organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice live su Facebook e su Zoom giovedì 18 febbraio 2021 alle h 18.00

👩‍🦰 La relatrice è Patrizia Arcobelli, esperta e divulgatrice di buone pratiche ecologiche e socia del circolo MDF di Cuneo.

👩Introduce Lucia Cuffaro, co-presidente di MDF, conduttrice dell'eco rubrica a Unomattina in Famiglia rai1 e scrittrice.

🧔 Conclusioni di Maurizio Nai, presidente di MDF Cuneo.

Ma attenzione, non dovrete stare soltanto ad ascoltare: vi chiediamo di partecipare attivamente con le vostre esperienze e suggerimenti!

🔰 Potete farlo iscrivendovi qui anche per registrarvi all'evento e ricevere il link di partecipazione a Zoom. https://forms.gle/KViXJ2njHyxGYeH66
NOTA: non arriverà un'email di conferma, basta compilare il form. Il giorno stesso dell'evento verrà inviato un promemoria.

Vogliamo costruire un incontro aperto e interattivo, nel quale scambiare idee e pratiche che ciascun* di noi adotta e che possono ispirare il cambiamento in una direzione di convivialità e condivisione.

Vi aspettiamo!!

Per chi volesse condividere l'Evento facebook questo è il link: https://www.facebook.com/events/230716915387472

🌍Conosciamoci! Cos'è la Decrescita Felice?
La decrescita felice non è rinuncia, sacrificio o regressione, anzi! E’ l’unica forma di evoluzione incentrata sul benessere dell’uomo e del Pianeta, piuttosto che sul profitto di pochi. Un nuovo e propositivo paradigma culturale che nasce dalla critica a un sistema consumistico devastante e oramai anacronistico. La società in cui viviamo si regge sul concetto di iper-produzione e creazione di bisogno d’acquisto nei cittadini-consumatori affinché il cosiddetto PIL di una Nazione possa crescere all’infinito. La massiccia produzioni di rifiuti, i continui sprechi e il depauperamento delle risorse naturali sono la diretta conseguenza di questo sistema malato e sempre più perdente, come dimostrato anche dalla crisi che stiamo vivendo.
Stili di vita a basso impatto ambientale, che non creino sfruttamento sugli esseri viventi e che permettano una buona distribuzione del denaro, come i green jobs, le tecnologie pulite per ridurre gli sprechi di risorse, le piccole e medie aziende del biologico, impegnate a custodire il territorio e a creare economie virtuose, e ancora: autoproduzione e autosufficienza… parleremo di questo e di molto altro, di tutto ciò che possiamo fare per affrontare i grandi cambiamenti in atto ed essere davvero resilienti e felici.

🔰 Per rimanere in contatto con il Movimento per la Decrescita Felice

Email e sito: info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it

Vuoi diventare nostro socio? Per avere la tessera di MDF (12 euro) basta andare a questo link seguendo la procedura guidata: https://www.decrescitafelice.it/tesseramento/

Iscrizione alla #Newsletter: https://www.decrescitafelice.it/newsletter/

Iscrizione canale #Telegram della Decrescita Felice: https://t.me/decrescitafelice

#decrescitafelice #decrescita #MovimentoperlaDecrescitaFelice #MDF
💥 Prosegue l’attività di confronto con esperti ed opinion leader che il gruppo tematico Economia e Decrescita di MDF porta avanti da tempo per ampliare e meglio definire i contenuti della Visione Occupazione & Lavoro.

🔎 Tra le novità del sito decrescitafelice.it di questi giorni trovate due articoli di approfondimento.

👉 QUI: Il confronto con il prof. Emanuele LEONARDI, sociologo, ricercatore presso l’Università di Parma, che si occupa da molti anni di sociologia del lavoro.

👉 QUI: Il confronto con il Prof. Mario Pansera, Docente di Gestione dell’innovazione e tecnologie per la decrescita all’Università Autonoma di Barcellona, ma da febbraio all’Università di Vigo per gestire un nuovo progetto finanziato dall’UE centrato proprio sulla transizione verso un mondo senza crescita (Prospera = prosperare senza crescita), per capire come creare delle organizzazioni che innovano senza l’imperativo della crescita.

Ecco i link completi:
https://www.decrescitafelice.it/2021/02/leonardi-e-la-visione-occupazione-e-lavoro/

https://www.decrescitafelice.it/2021/02/pansera-e-la-visione-occupazione-e-lavoro/
Il nuovo Ministero della Transizione ecologica? Il nuovo Ministro Roberto Cingolani?
Una scelta che sembra ancorata a un modello di sviluppo e crescita e non a un progetto di vera ripianificazione e cambiamento.

📄Dubbi e riflessioni in un articolo a 4 mani scritto da Lucia Cuffaro e da Francesco Verrigni e le proposte del Movimento per la Decrescita Felice.

🌎I cambiamenti climatici in atto, il delicato equilibrio del Pianeta e la crescente disuguaglianza sociale sono quindi sempre più evidenti. Per questo, è più che necessario un cambiamento immediato in ogni livello del sistema sociale, culturale, politico ed economico, verso una ripianificazione delle strutture e delle azioni che tengano conto della preoccupante situazione ambientale.

In particolare, come Movimento per la Decrescita Felice riteniamo fondamentale che il Ministero per la Transizione ecologica si attivi seguendo questi obiettivi e rendendoli prioritari nella propria agenda:

-Politiche di transizione energetica necessarie per la riduzione della CO2
-Azioni volte alla riduzione degli sprechi energetici all’interno delle istituzioni e delle grandi aziende statali
-Riduzione degli sprechi e dei consumi non necessari
-Sussidi e finanziamenti per l’implementazione di tecnologie a basso impatto ambientale
-Economia circolare per la riduzione a monte dei rifiuti
-Incentivazione e valorizzazione dei settori e dei processi produttivi a basso impatto ambientale
-Azioni volte alla riduzione della C02 nel settore della mobilità
-Politiche volte a ridurre la disuguaglianza sociale
-Implementazione di nuove figure lavorative specializzate su tematiche ecologiche
-Rilocalizzazione dell'economia e accorciamento delle filiere
-Riduzione dell'orario di lavoro
-Istituzione di programmi scolastici che incentivi le azioni ecologiche nei più giovani
-Valorizzazione e facilitazione dell’economia solidale e supporto ai suoi attori
-Sensibilizzazione della società civile verso un processo di cambiamento ecologico

Leggi tutto ---->https://www.decrescitafelice.it/2021/02/ministero-per-la-transizione-ecologica-il-punto-di-vista-del-movimento-per-la-decrescita-felice/

🔰 Per rimanere in contatto:
Sito www.decrescitafelice.it
Email Movimento per la Decrescita Felice info@decrescitafelice.it
Newsletter: https://www.decrescitafelice.it/newsletter/
Canale Telegram: https://t.me/decrescitafelice

https://www.decrescitafelice.it/2021/02/ministero-per-la-transizione-ecologica-il-punto-di-vista-del-movimento-per-la-decrescita-felice/
🌍 OGGI ore 18.00. Consumo critico, autoproduzione, autocoltivazione, zero waste e... molto altro!

Sono questi i temi da cui partiremo nel webinar:
"10 pratiche sostenibili che puoi fare a casa"
organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice live su Facebook e su Zoom giovedì 18 febbraio 2021 alle h 18.00

👩‍🦰 La relatrice è Patrizia Arcobelli, esperta e divulgatrice di buone pratiche ecologiche e socia del circolo MDF di Cuneo.

👩Introduce Lucia Cuffaro, co-presidente di MDF, conduttrice dell'eco rubrica a Unomattina in Famiglia rai1 e scrittrice.

🧔 Conclusioni di Maurizio Nai, presidente di MDF Cuneo.

->Qui l'accesso per entrare via ZOOM:
Join Zoom Meeting
https://zoom.us/j/96212758122?pwd=cXpYQzkzTks1Z1VJSmdHZGxlU2JiUT09
Meeting ID: 962 1275 8122
Passcode: 118083

Nota: Qualora saranno superati i 100 partecipanti alla diretta su zoom vi segnaliamo già che potrete collegarvi anche via facebook sulla pagina del Movimento per la Decrescita Felice https://www.facebook.com/mdecrescitafelice (dove poi rimarrà registrato il video).

Ma attenzione, non dovrete stare soltanto ad ascoltare: vi chiediamo di partecipare attivamente con le vostre esperienze e suggerimenti!

🔰 Potete farlo iscrivendovi qui anche per registrarvi all'evento e ricevere il link di partecipazione a Zoom. https://forms.gle/KViXJ2njHyxGYeH66
NOTA: non arriverà un'email di conferma, basta compilare il form. Il giorno stesso dell'evento verrà inviato un promemoria.

Vogliamo costruire un incontro aperto e interattivo, nel quale scambiare idee e pratiche che ciascun* di noi adotta e che possono ispirare il cambiamento in una direzione di convivialità e condivisione.

Vi aspettiamo!!

Per chi volesse condividere l'Evento facebook questo è il link: https://www.facebook.com/events/230716915387472

🌍Conosciamoci! Cos'è la Decrescita Felice?
La decrescita felice non è rinuncia, sacrificio o regressione, anzi! E’ l’unica forma di evoluzione incentrata sul benessere dell’uomo e del Pianeta, piuttosto che sul profitto di pochi. Un nuovo e propositivo paradigma culturale che nasce dalla critica a un sistema consumistico devastante e oramai anacronistico. La società in cui viviamo si regge sul concetto di iper-produzione e creazione di bisogno d’acquisto nei cittadini-consumatori affinché il cosiddetto PIL di una Nazione possa crescere all’infinito. La massiccia produzioni di rifiuti, i continui sprechi e il depauperamento delle risorse naturali sono la diretta conseguenza di questo sistema malato e sempre più perdente, come dimostrato anche dalla crisi che stiamo vivendo.
Stili di vita a basso impatto ambientale, che non creino sfruttamento sugli esseri viventi e che permettano una buona distribuzione del denaro, come i green jobs, le tecnologie pulite per ridurre gli sprechi di risorse, le piccole e medie aziende del biologico, impegnate a custodire il territorio e a creare economie virtuose, e ancora: autoproduzione e autosufficienza… parleremo di questo e di molto altro, di tutto ciò che possiamo fare per affrontare i grandi cambiamenti in atto ed essere davvero resilienti e felici.

🔰 Per rimanere in contatto con il Movimento per la Decrescita Felice

Email e sito: info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it

Vuoi diventare nostro socio? Per avere la tessera di MDF (12 euro) basta andare a questo link seguendo la procedura guidata: https://www.decrescitafelice.it/tesseramento/

Iscrizione alla #Newsletter: https://www.decrescitafelice.it/newsletter/

Iscrizione canale #Telegram della Decrescita Felice: https://t.me/decrescitafelice

#decrescitafelice #decrescita #MovimentoperlaDecrescitaFelice #MDF
🌍 Siamo on line! Un evento del Movimento per la Decrescita Felice
Parliamo oggi di consumo critico, autoproduzione, autocoltivazione, zero waste e... molto altro!
"10 pratiche sostenibili che puoi fare a casa" con
👩‍🦰 La relatrice è Patrizia Arcobelli, esperta e divulgatrice di buone pratiche ecologiche e socia del circolo MDF di Cuneo.
👩Introduce Lucia Cuffaro, co-presidente di MDF, conduttrice dell'eco rubrica a Unomattina in Famiglia rai1 e scrittrice.
🧔 Conclusioni di Maurizio Nai, presidente di MDF Cuneo.

Vogliamo costruire un incontro aperto e interattivo, nel quale scambiare idee e pratiche che ciascun* di noi adotta e che possono ispirare il cambiamento in una direzione di convivialità e condivisione.

🌍Conosciamoci! Cos'è la Decrescita Felice?
La decrescita felice non è rinuncia, sacrificio o regressione, anzi! E’ l’unica forma di evoluzione incentrata sul benessere dell’uomo e del Pianeta, piuttosto che sul profitto di pochi. Un nuovo e propositivo paradigma culturale che nasce dalla critica a un sistema consumistico devastante e oramai anacronistico. La società in cui viviamo si regge sul concetto di iper-produzione e creazione di bisogno d’acquisto nei cittadini-consumatori affinché il cosiddetto PIL di una Nazione possa crescere all’infinito. La massiccia produzioni di rifiuti, i continui sprechi e il depauperamento delle risorse naturali sono la diretta conseguenza di questo sistema malato e sempre più perdente, come dimostrato anche dalla crisi che stiamo vivendo.
Stili di vita a basso impatto ambientale, che non creino sfruttamento sugli esseri viventi e che permettano una buona distribuzione del denaro, come i green jobs, le tecnologie pulite per ridurre gli sprechi di risorse, le piccole e medie aziende del biologico, impegnate a custodire il territorio e a creare economie virtuose, e ancora: autoproduzione e autosufficienza… parleremo di questo e di molto altro, di tutto ciò che possiamo fare per affrontare i grandi cambiamenti in atto ed essere davvero resilienti e felici.
🔰 Per rimanere in contatto con il Movimento per la Decrescita Felice
Email e sito: info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it
Vuoi diventare nostro socio? Per avere la tessera di MDF (12 euro) basta andare a questo link seguendo la procedura guidata: https://www.decrescitafelice.it/tesseramento/
Iscrizione alla #Newsletter: https://www.decrescitafelice.it/newsletter/
Iscrizione canale #Telegram della Decrescita Felice: https://t.me/decrescitafelice
#decrescitafelice #decrescita #MovimentoperlaDecrescitaFelice #MDF
💥Vi Siete persi l'esplosiva serata di Giovedì?!

🛋 Per la vostra Domenica sera, oppure per un momento qualsiasi della settimana, pubblichiamo la registrazione del webinar!

🎥ECCO IL LINK YOU TUBE!!

♻️ "10 pratiche sostenibili che puoi fare a casa" con

👩‍🦰 La relatrice è Patrizia Arcobelli, esperta e divulgatrice di buone pratiche ecologiche e socia del circolo MDF di Cuneo.
👩Introduce Lucia Cuffaro, co-presidente di MDF, conduttrice dell'eco rubrica a Unomattina in Famiglia rai1 e scrittrice.
🧔 Conclusioni di Maurizio Nai, presidente di MDF Cuneo.

🔰 Per rimanere in contatto con il Movimento per la Decrescita Felice
Email e sito:
info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it

👉Vuoi diventare nostro socio? Per avere la tessera di MDF (12 euro) basta andare a questo link seguendo la procedura guidata: https://www.decrescitafelice.it/tesseramento/

Iscrizione alla #Newsletter: https://www.decrescitafelice.it/newsletter/
Iscrizione canale #Telegram della Decrescita Felice: https://t.me/decrescitafelice
#decrescitafelice #decrescita #MovimentoperlaDecrescitaFelice #MDF
🚵‍♀️ Da Venerdì 18 a Domenica 27 giugno 2021 il Decrescita Bike Tour esplora il Nord Est, tra devastazioni dello sviluppo e progetti virtuosi.

✍️ Le
info sulle iscrizioni arriveranno a breve, intanto… ecco le anticipazioni!

🗺 Percorso: Diga del Vajont – Colline del Prosecco – Pianura Veneta – Laguna di Venezia – Venezia – Padova (arrivo).

📈 Lunghezza: ca. 300 km, con 5 giorni di pedalata e 5 giorni di incontri, pause, riflessioni e… azioni!

È vero che la pandemia ancora incombe ma siamo ottimisti e pensiamo anche quest’anno (come lo scorso) di riuscire a vederci e a pedalare.
❗️ E cosa potrebbe esserci di più bello, per festeggiare la fine di un isolamento lungo mesi, di un viaggio in compagnia alla ricerca di bellezze naturali, progetti virtuosi e incontri stimolanti?

☠️ Quest’anno più che mai affronteremo anche le devastazioni che ci ha portato lo sviluppo scellerato degli ultimi decenni, in una regione (anche) segnata dall’hybris di progetti idroelettrici (la Diga del Vajont crollata), dall’inquinamento da pesticidi (nelle colline del Prosecco) e dell’industria (nel polo di Marghera), così come dalla diffusione urbana senza criterio e da progetti anacronistici come la Pedemontana (nella pianura veneta) e dalle conseguenze della crisi climatica con rimedi forse peggiori del problema (la laguna e il MOSE) oltre che da un turismo bulimico (Venezia).

👨‍👩‍👧‍👧 Ma incontreremo anche, come ogni anno, persone forti e coraggiose, progetti virtuosi che fanno speranza, che fanno resistenza (al MOSE, alle grandi navi, alla cementificazione, all’inquinamento) e che dimostrano che si possono fare le cose diversamente (il prosecco biologico, il grano coltivato in modo sostenibile, spazi di socialità nel cuore di Venezia), le e li conosceremo, ci confrontoremo con loro, cercando magari di dare, quando possibile, con il nostro passaggio un piccolo segnale di supporto ai loro impegni, ai loro progetti. E ovviamente ci saranno le grandi bellezze naturali e culturali dalle Alpi al centro storico di Venezia.

💪 Quindi non pensarci due volte: segnati le date in agenda e preparati a pedalare! E soprattutto seguici: tra poco torneremo con le info per le iscrizioni e con maggiori dettagli sui programmi delle singole tappe!!

continua la lettura👈
🏡 Rete di Reti: solidarietà all’Ex Lavanderia di Santa Maria della Pietà a Roma

🤝 A seguito dello sgombero, il consiglio dei portavoce di Rete di Reti – rete alla quale MDF aderisce – si dichiara a difesa dell’esperienza virtuosa generata nel Padiglione 31.

🚓 Roma, giovedì 25 febbraio. Cinque camionette delle forze dell’ordine si sono fermate davanti al Padiglione 31 del complesso Santa Maria della Pietà ordinandone lo sgombero. Di lì a poco i volontari-occupanti hanno iniziato a portare fuori gli scatoloni dei pacchi alimentari per le famiglie in difficoltà che avrebbero dovuto consegnare la mattina dopo, qualche scenografia del teatro, svuotato la ciclofficina e salvato i libri che si trovavano nel bar e che potevi acquistare o leggere gratuitamente quando volevi berti un caffè del commercio equo e solidale in tutta tranquillità, in un clima accogliente e amicale.

🏡 Per le virtù di questa particolare e valorosa esperienza sociale, nel 2019 Rete di Reti ha scelto l’Ex Lavanderia come sede della sua Scuola estiva, trascorrendovi cinque giorni, esplorando il tema del “fare comunità”. E non poteva svolgersi in altro luogo, visto che nel Padiglione si annusava il senso di comunità. Con le difficoltà dovute alla complessità del progetto, col suo provare ad aiutare gli “ultimi”, nel fare scelte etiche alimentari biologiche e a km0, nel mantenere quel luogo funzionante, pulito, accessibile, nel provare a prendere decisioni insieme, nel trovare soluzioni non violente alla lotta, è stato un luogo emblematico di comunità per i portavoce di Rete di Reti e i loro studenti. Uno spaccato di realtà e di impegno sociale cancellato via in poche ore con la stessa superficialità di una “passata di spugna”.

💬 Il Consiglio dei portavoce di Rete di Reti si dichiara indignato con le Istituzioni cieche davanti ad un esempio virtuoso di cittadinanza attiva e basito di fronte al tentativo coordinato tra Regione Lazio, Roma Capitale, ASL Roma 1, Città Metropolitana, Municipio XIV, di privatizzare quel meraviglioso Bene comune a favore della ASL, che come sottolineato da un attivista dell’Ex Lavanderia “non è suo compito occuparsi di fare arte, cultura e turismo”.

✍️ I Portavoce di Rete di Reti e MDF esprimono piena solidarietà verso tutti i volontari attivisti del Padiglione 31 e restano in attesa della sentenza al Tar dell’11 Maggio a cui è stato fatto ricorso: sarà la Giustizia a dare Giustizia?

https://www.decrescitafelice.it/2021/03/rete-di-reti-solidarieta-allex-lavanderia-di-santa-maria-della-pieta-a-roma/
PERCHE' LA CRESCITA NON E' COMPATIBILE CON LA SOSTENIBILITA'?

🤔 Vogliamo partire da questa domanda per cominciare insieme a voi un viaggio nel libro “Il mito della crescita verde”, che il Movimento per la
#decrescita felice ha tradotto a partire da uno studio svolto da un gruppo di ricercatori per l’European Environmental Bureau, piattaforma che raduna organizzazioni ambientaliste da tutta Europa.

📖 Pensiamo che questo testo sia una pietra miliare nel dibattito contemporaneo sullo sviluppo. Seguiteci in questa serie di post, con cui ricostruiamo le tesi esposte nel libro invitandovi alla lettura. Per saperne di più e acquistare o scaricare “Il mito della crescita verde”, seguite questo link → http://bit.ly/CrescitaVerde
--
📈 Il concetto di crescita verde ha ormai dieci anni, e si innesta su un’idea di #svilupposostenibile nata a partire dagli anni Settanta. I difensori della crescita verde si aspettano che l’efficienza possa permettere di produrre più merci e servizi a un costo ambientale inferiore. Questa fiducia nel progresso caratterizza tutte le politiche attuali, ma secondo noi non ha prove solide alla base.

📉 Come sostenitori della decrescita, infatti, pensiamo che l’obiettivo dovrebbe essere non l’efficienza, ma la sufficienza: produrre meno merci e servizi e distribuirli equamente è per noi la via più certa alla sostenibilità ecologica. Vi dimostreremo perché.
DIVENTA SOCI* DEL MOVIMENTO DELLA DECRESCITA FELICE

Ognun* di noi ha un ruolo importante per scrivere il libro del futuro. Non possiamo aspettare che le cose accadano, dobbiamo cercare di essere attivi e partecipi di un cambiamento. MDF è una comunità che mette le sue forze al servizio di questa sfida importante.

Entra a far parte del Movimento per la #Decrescita Felice! Per tesserarsi bastano pochi passaggi 👉🏼 http://bit.ly/3bhKk7j
Oggi, venerdì 19 Marzo, è la Giornata mondiale di Azione per il Clima.

Come Movimento per la Decrescita Felice sosteniamo e partecipiamo alle iniziative di Fridays For Future Italia nelle piazze, reali e digitali organizzate dai Gruppi Locali Fridays For Future e consultabili sulla mappa: https://fridaysforfutureitalia.it/mappa/

fridaysforfutureitalia.it/19-marzo-giornata-mondiale-di-azione-per-il-clima-ecco-il-programma-comunicato-stampa-17-3-2021/
Promemoria:

Cosa intendiamo quando parliamo di benessere e salute dalla prospettiva della decrescita?
Come rileggere questi concetti in un mondo alle prese con la pandemia, che ha dato alla medicina convenzionale una fiducia quasi religiosa?
Quali aspetti, quali sfumature che caratterizzano il vissuto di ogni individuo all'interno di un sistema sociale vengono tralasciati da questa scienza?
Quali andrebbero presi in più seria considerazione per "curare" davvero una società indebolita dal virus e dallo sviluppo?

Ne parliamo in questo nuovo webinar di Movimento per la Decrescita Felice e Rete Sostenibilità e Salute giovedì 25 marzo alle 18:30 su Zoom e in diretta facebook sui nostri canali.

INTERVENGONO:
- Michel Cardito, medico e co-presidente di MDF
- Jean-Louis Aillon, medico e referente di Rete Sostenibilità e Salute

Per iscriverti alla Zoom e partecipare compila il form –> https://bit.ly/3hZwrMu
NOTA: non arriverà un’email di conferma, basta compilare il form. Il giorno stesso dell’evento verrà inviato un promemoria con il link Zoom al quale collegarsi.
Vi aspettiamo!!

Per chi volesse condividere l’evento facebook questo è il link —> https://www.facebook.com/events/2396613703817648

🔰 Per rimanere in contatto con il Movimento per la Decrescita Felice
Email e sito: info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it
Vuoi diventare nostro socio? Per avere la tessera di MDF (12 euro) basta andare a questo link seguendo la procedura guidata: https://www.decrescitafelice.it/tesseramento/
Iscrizione alla #Newsletter: https://www.decrescitafelice.it/newsletter/
Iscrizione canale #Telegram della Decrescita Felice: https://t.me/decrescitafelice
#decrescitafelice #decrescita #MovimentoperlaDecrescitaFelice #MDF
👩‍🌾 Lucia Cuffaro: 4 modi per entrare nel Movimento per la Decrescita Felice.

—-> https://www.youtube.com/watch?v=on58voZvoqI

4️⃣ 4 modi per entrare nel Movimento per la Decrescita Felice.
Lucia Cuffaro, copresidente del Movimento per la Decrescita Felice, spiega come entrare in MDF e racconta l'esperienza intensa dei Circoli italiani, dove poter entrare come soci attivisti per iniziare un percorso di Ben-Essere e Decrescita Felice o come creare un nuovo circolo territoriale.

🌍Conosciamoci!


🔰 Per rimanere in contatto con il Movimento per la Decrescita Felice

-Email e sito: info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it

-Vuoi diventare nostro socio? Per avere la tessera di MDF (12 euro) basta andare a questo link seguendo la procedura guidata: https://www.decrescitafelice.it/tesse...

-Iscrizione alla #Newsletter: https://www.decrescitafelice.it/tesseramento/

-Iscrizione canale #Telegram della Decrescita Felice: https://t.me/decrescitafelice

#decrescitafelice #decrescita #MovimentoperlaDecrescitaFelice #MDF
🔴 I SETTE OSTACOLI ALLA CRESCITA VERDE: NUMERO 1

⚠️ OSTACOLO 1: AUMENTO DELLA SPESA ENERGETICA ⚠️
La disponibilità di risorse naturali non dipende solo dalla loro quantità, ma anche dalla qualità. Pensiamo all’estrazione di #petrolio: mentre all’inizio si ricavano dai giacimenti idrocarburi più “puri”, alla fine del giacimento dovremo, come dice il proverbio, “raschiare il barile”.
Questa operazione richiede maggiore spesa energetica e ci restituisce un petrolio misto a fanghi e sabbie, che per essere “ripulito” richiede altro lavoro ed energia, con l’effetto di aumentare i costi.
E’ come allungare il nostro braccio alla ricerca di un biscotto sul fondo di un grosso barattolo: sarà un’operazione più lunga e faticosa di quando il barattolo era pieno. Si verifica quindi una riduzione dell’efficienza nell’estrazione di risorse ed energia che facilmente controbilancia gli aumenti di efficienza nel loro uso. Soprattutto se l’obiettivo è usarne sempre di più

bit.ly/CrescitaVerde
In Italia sono 130 mila le tonnellate di pesticidi che ogni anno vengono sversate nei suoli agricoli e gli effetti tossici e deleteri sono evidenti sempre più per la terra e la salute umana (ISDE, l’Associazione Medici per l’Ambiente).

🐝Dal 2005, la Settimana per le Alternative ai Pesticidi, si tiene ogni anno dal 20 al 30 marzo per ricordare i rischi dei pesticidi di sintesi per la nostra salute e per il pianeta proprio nei primi 10 giorni di primavera, in cui ritornano gli uccelli e il bel tempo, ma soprattutto riprendono le irrorazioni massive e inquinanti di pesticidi nei campi spesso non a norma di legge.

🌱 Il Movimento per la Decrescita Felice quest’anno, ha deciso di contribuire alla Settimana per le Alternative ai Pesticidi, chiedendo ad una persona a noi vicina e da moltissimi anni attiva sui temi in questione di darci delle informazioni chiare in merito in una lunga e interessante videointervista.

👨‍💻Nel video contenuto nell'articolo, ne abbiamo parlato con Gianluigi Salvador, socio fondatore di MDF, ma anche ex consigliere regionale del WWF veneto con delega proprio all’agricoltura e pesticidi.
Attualmente Gianluigi è nel direttivo di PAN Italia (pesticides action network) che aderisce a PAN Europa e a PAN International che ha più di 600 organizzazioni aderenti in 90 nazioni. Ma anche socio della Associazione politica SEquS (sostenibilità, equità, solidarietà) entro il gruppo di lavoro “Risorse produttive e sistemi alimentari locali”.

Intervista di Nello De Padova
Regia di Lucia Cuffaro

👉Qui l'articolo, la videointervista e gli approfondimenti: https://www.decrescitafelice.it/2021/03/no-ai-pesticidi-tossici-e-cancerogeni-il-punto-di-vista-del-movimento-per-la-decrescita-felice/

🔰 Per rimanere in contatto con il Movimento per la Decrescita Felice

-Email e sito: info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it