#selezione
SELEZIONE LAZO
Nelle situazioni di selezione oggetti non molto estese la nuova modalità di selezione oggetti LAZO ha reso quasi superflue le altre 2 modalità:
- Finestra Poligono (tutto quello che ricade interamente al suo interno viene selezionato)
- Poligono interseca (tutto quello che ricade anche parzialmente al suo interno viene selezionato).
Dopo aver immesso un pick in una zona priva di oggetti, tenendo il tasto sx del mouse premuto, la modalità LAZO parte in automatico e tramite il trascinamento del puntatore permette di definire un'area chiusa che catturi gli oggetti desiderati.
Se dopo aver definito i primi segmenti del poligono di selezione ci si accorge che si sta definendo un poligono 'Interseca' (quello di colore verde di default) e si voleva invece un poligono a finestra (quello di colore azzurro di default) o viceversa, senza interrompere la tracciatura si può commutare il tipo di poligono tramite l'uso della Barra Spaziatrice.
Tramite la Barra Spaziatrice si passa da un tipo di finestra all'altro e poi la traccia diventa un segmento Interseca (seleziona tutto quello che intercetta), ciclicamente.
SELEZIONE LAZO
Nelle situazioni di selezione oggetti non molto estese la nuova modalità di selezione oggetti LAZO ha reso quasi superflue le altre 2 modalità:
- Finestra Poligono (tutto quello che ricade interamente al suo interno viene selezionato)
- Poligono interseca (tutto quello che ricade anche parzialmente al suo interno viene selezionato).
Dopo aver immesso un pick in una zona priva di oggetti, tenendo il tasto sx del mouse premuto, la modalità LAZO parte in automatico e tramite il trascinamento del puntatore permette di definire un'area chiusa che catturi gli oggetti desiderati.
Se dopo aver definito i primi segmenti del poligono di selezione ci si accorge che si sta definendo un poligono 'Interseca' (quello di colore verde di default) e si voleva invece un poligono a finestra (quello di colore azzurro di default) o viceversa, senza interrompere la tracciatura si può commutare il tipo di poligono tramite l'uso della Barra Spaziatrice.
Tramite la Barra Spaziatrice si passa da un tipo di finestra all'altro e poi la traccia diventa un segmento Interseca (seleziona tutto quello che intercetta), ciclicamente.
July 19, 2021
July 19, 2021
#variabili
PELLIPSE
Questa variabile riguarda la creazione delle ELLISSI.
Nelle primissime versioni dei CAD l'ellisse veniva costruita tramite una polilinea che ne approssimava la forma.
Dalla versione R14 (se non erro) è stato introdotto l'oggetto ELLISSE creato con il comando omonimo che crea un oggetto che dispone di 4 grips (agli estremi degli assi) ed un centro.
Per chi volesse ottenere una Ellisse 'vecchio stile'- magari per poterla modificare successivamente come polilinea essendo composta da archi di polilinea ed un numero superiore di grips - può impostare la variabile PELLIPSE uguale 1.
Un altro motivo per cui serve disegnare ellissi tramite le polilinee può essere quello di creare disegni leggibili da macchinari CAM che hanna il limite di interpretare solo oggetti linea e arco.
L'ellisse ottenuta è una approssimazione di una corrispondente vera ellisse avente gli stessi assi. Attenzione dunque a quando bisogna calcolare area e perimetro con estrema precisione.
PELLIPSE
Questa variabile riguarda la creazione delle ELLISSI.
Nelle primissime versioni dei CAD l'ellisse veniva costruita tramite una polilinea che ne approssimava la forma.
Dalla versione R14 (se non erro) è stato introdotto l'oggetto ELLISSE creato con il comando omonimo che crea un oggetto che dispone di 4 grips (agli estremi degli assi) ed un centro.
Per chi volesse ottenere una Ellisse 'vecchio stile'- magari per poterla modificare successivamente come polilinea essendo composta da archi di polilinea ed un numero superiore di grips - può impostare la variabile PELLIPSE uguale 1.
Un altro motivo per cui serve disegnare ellissi tramite le polilinee può essere quello di creare disegni leggibili da macchinari CAM che hanna il limite di interpretare solo oggetti linea e arco.
L'ellisse ottenuta è una approssimazione di una corrispondente vera ellisse avente gli stessi assi. Attenzione dunque a quando bisogna calcolare area e perimetro con estrema precisione.
July 22, 2021
July 22, 2021
July 23, 2021
#zwcad
ZWcad 2022
Terminata la fase di beta testing è ufficialmente disponibile ZWcad 2022
👉 https://www.zwcaditalia.it/zwcad/
ZWcad 2022
Terminata la fase di beta testing è ufficialmente disponibile ZWcad 2022
👉 https://www.zwcaditalia.it/zwcad/
July 23, 2021
#blocchi
ALCUNI (6) CONSIGLI PER CREARE BLOCCHI EFFICIENTI
1️⃣ Scegliere il punto di inserimento con criterio. Non selezionare punti a caso. Meglio un punto caratteristico della geometria che rappresenta.
2️⃣ Attenzione ai layer di giacenza degli oggetti che lo compongono.
Se degli oggetti si trovano su determinati layer è perchè questo rientra in una strategia per la gestione della futura visibilità e rappresentazione del blocco.
Se non serve preimpostare colorazioni, tipi linea e visibilità, tramite il layer di appartenenza, allora è meglio che gli oggetti giacciano sul layer "0".
3️⃣ Assegnare al blocco un nome coerente che possa farlo riconoscere tra gli altri. Non sembra ma è una operazione che richiede a volte qualche secondo in più.
Ricordare inoltre che quando si crea un blocco tramite INCOLLABLOC il blocco risultante ha un nome random (es: "A$C7738e420") ... se quel blocco deve essere riutilizzato altre volte è meglio perdere qualche secondo a rinominarlo con un nome coerente tramite il comando Rinomina
4️⃣ Dove possibile creare dei blocchi 'unitari' in maniera che l'assegnazione di valori di scala x,y e z li dimensioni effettivamente dei valori immessi.
Pensiamo al classico chiusino.... disegnato 1 unità x 1 unità potrà assumere le dimensioni volute di volta in volta in base ai valori X e Y immessi
5️⃣ Quando si usano degli attributi evitare di creare attributi con le etichette identiche.
6️⃣ Utilizzare blocchi nidificati all'interno di un blocco mediamente complesso può essere utile a ridurne le dimensioni in kb... anche se la presenza nell'elenco dei blocchi di nomi di blocchi secondari può essere una seccatura.
ALCUNI (6) CONSIGLI PER CREARE BLOCCHI EFFICIENTI
1️⃣ Scegliere il punto di inserimento con criterio. Non selezionare punti a caso. Meglio un punto caratteristico della geometria che rappresenta.
2️⃣ Attenzione ai layer di giacenza degli oggetti che lo compongono.
Se degli oggetti si trovano su determinati layer è perchè questo rientra in una strategia per la gestione della futura visibilità e rappresentazione del blocco.
Se non serve preimpostare colorazioni, tipi linea e visibilità, tramite il layer di appartenenza, allora è meglio che gli oggetti giacciano sul layer "0".
3️⃣ Assegnare al blocco un nome coerente che possa farlo riconoscere tra gli altri. Non sembra ma è una operazione che richiede a volte qualche secondo in più.
Ricordare inoltre che quando si crea un blocco tramite INCOLLABLOC il blocco risultante ha un nome random (es: "A$C7738e420") ... se quel blocco deve essere riutilizzato altre volte è meglio perdere qualche secondo a rinominarlo con un nome coerente tramite il comando Rinomina
4️⃣ Dove possibile creare dei blocchi 'unitari' in maniera che l'assegnazione di valori di scala x,y e z li dimensioni effettivamente dei valori immessi.
Pensiamo al classico chiusino.... disegnato 1 unità x 1 unità potrà assumere le dimensioni volute di volta in volta in base ai valori X e Y immessi
5️⃣ Quando si usano degli attributi evitare di creare attributi con le etichette identiche.
6️⃣ Utilizzare blocchi nidificati all'interno di un blocco mediamente complesso può essere utile a ridurne le dimensioni in kb... anche se la presenza nell'elenco dei blocchi di nomi di blocchi secondari può essere una seccatura.
July 27, 2021
📚Di seguito una raccolta degli articoli - provenienti da altre fonti - che sono stati pubblicati su questo canale.
link 📕 👈
link 📕 👈
July 30, 2021
LE TRASMISSIONI DI QUESTO CANALE RIPRENDERANNO A SETTEMBRE.
BUONE VACANZE! ⛵
BUONE VACANZE! ⛵
July 31, 2021
July 31, 2021
#comandi
POLIG
Questo comando crea un oggetto poligonale con un riempimento pieno.
Il nome dell'oggetto così come il comando in lingua inglese è SOLID (rende meglio l'idea del risultato che si ottiene).
Questo comando può essere molto utile quando si vorrebbe riempiere una area delimitata da pochi vertici e non sia conveniente utilizzare il comando TRATT, o per l'assenza di un oggetto che contenga la campitura o per la complessità degli oggetti presenti nell'area che non permettono di usare il rilevemento tramite punto interno.
POLIG
Questo comando crea un oggetto poligonale con un riempimento pieno.
Il nome dell'oggetto così come il comando in lingua inglese è SOLID (rende meglio l'idea del risultato che si ottiene).
Questo comando può essere molto utile quando si vorrebbe riempiere una area delimitata da pochi vertici e non sia conveniente utilizzare il comando TRATT, o per l'assenza di un oggetto che contenga la campitura o per la complessità degli oggetti presenti nell'area che non permettono di usare il rilevemento tramite punto interno.
September 3, 2021
September 3, 2021
September 5, 2021
#articoli
INTELLICAD 10.1
La traduzione di un articolo relativo alla nuova versione del motore CAD IntelliCAD 10.1, che rappresenterà la 'struttura portante' delle prossime versioni di progeCAD e ZWcad
https://telegra.ph/LIntelliCAD-Technology-Consortium-ITC-ha-rilasciato-IntelliCAD-101-09-04
INTELLICAD 10.1
La traduzione di un articolo relativo alla nuova versione del motore CAD IntelliCAD 10.1, che rappresenterà la 'struttura portante' delle prossime versioni di progeCAD e ZWcad
https://telegra.ph/LIntelliCAD-Technology-Consortium-ITC-ha-rilasciato-IntelliCAD-101-09-04
Telegraph
L'IntelliCAD Technology Consortium (ITC) ha rilasciato IntelliCAD 10.1
traduzione dell'articolo del 17/08/21 comparso su www.intellicad.org/articles-and-press-releases. L'articolo descrive le nuove funzionalità del motore CAD Intellicad 10.1 che sarà disponibile per i membri del consorzio ITC (Intellicad Technology Consortium).…
September 5, 2021
September 7, 2021
ANTIVIRUS e AUTOCAD
Sembra che i moderni antivirus possano rallentare le prestazioni dei prodotti Autodesk o la loro installazione...
In questo post di Autodesk qualche consiglio sui file da non far monitorare dall'Antivirus
https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Are-there-antivirus-exclusions-I-can-implement-to-make-programs-run-better.html
Sembra che i moderni antivirus possano rallentare le prestazioni dei prodotti Autodesk o la loro installazione...
In questo post di Autodesk qualche consiglio sui file da non far monitorare dall'Antivirus
https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Are-there-antivirus-exclusions-I-can-implement-to-make-programs-run-better.html
September 7, 2021
#variabili
TRIMEXTENDMODE
Questa è la variabile che regola la modalità di rilevamento dei bordi di taglio/estensione nei comandi TAGLIA ed ESTENDI.
Se ha valore 1 allora i bordi sono tutti gli oggetti presenti a schermo e non è necessario selezionarli ma, con i comandi TAGLIA o ESTENDI, si può cliccare direttamente sugli oggetti da tagliare/estedere.
Se ha valore 0 i comandi TAGLIA ed ESTENDI si comportano come nelle versioni precedenti ad AutoCAD 2021, prima si selezionano i bordi e poi gli oggetti da tagliare/estedere.
La variabile è stata introdotta con la versione 2021 di AutoCAD.
TRIMEXTENDMODE
Questa è la variabile che regola la modalità di rilevamento dei bordi di taglio/estensione nei comandi TAGLIA ed ESTENDI.
Se ha valore 1 allora i bordi sono tutti gli oggetti presenti a schermo e non è necessario selezionarli ma, con i comandi TAGLIA o ESTENDI, si può cliccare direttamente sugli oggetti da tagliare/estedere.
Se ha valore 0 i comandi TAGLIA ed ESTENDI si comportano come nelle versioni precedenti ad AutoCAD 2021, prima si selezionano i bordi e poi gli oggetti da tagliare/estedere.
La variabile è stata introdotta con la versione 2021 di AutoCAD.
September 10, 2021
September 10, 2021
#tabella
I GRIP DELLA TABELLA
Nell'oggetto Tabella vi sono numerosi GRIPS per consentirne un dimensionamento rapido.
-grip in alto a sx > Sposta tabella in una nuova posizione
-grip in sommità delle colonne > Ridimensiona larghezza colonna
-grip triangolare in alto a dx > Ridimensiona larghezza tabella
-grip triangolare in basso a dx > Ridimensiona la tabella in larghezza e altezza, contemporaneamente
-grip triangolare al centro in basso > Spezza la tabella in lunghezza per creare una parte disgiunta con altre righe
-grip triangolare in basso a sx > Ridimensiona in altezza
I GRIP DELLA TABELLA
Nell'oggetto Tabella vi sono numerosi GRIPS per consentirne un dimensionamento rapido.
-grip in alto a sx > Sposta tabella in una nuova posizione
-grip in sommità delle colonne > Ridimensiona larghezza colonna
-grip triangolare in alto a dx > Ridimensiona larghezza tabella
-grip triangolare in basso a dx > Ridimensiona la tabella in larghezza e altezza, contemporaneamente
-grip triangolare al centro in basso > Spezza la tabella in lunghezza per creare una parte disgiunta con altre righe
-grip triangolare in basso a sx > Ridimensiona in altezza
September 14, 2021
September 14, 2021
September 17, 2021
#visualizzazione
MENU A SCHERMO
Sin dalle origini AutoCAD aveva, oltre ai menu a tendina, anche il menu a schermo che era posto verticalmente nella parte destra dell'area grafica.
Con l'avvento delle toolbar con le icone prima e con i Ribbon poi, questo menu è stato reso invisibile pur essendo sempre definito nei file di menu/personalizzazione (ACAD.MNU, ACAD.CUI).
Con le ultime versioni di AutoCAD è stata addirittura eliminata dal comando Opzioni la possibilità di abilitarlo.
Grazie ad una istruzione AutoLISP lo si può abilitare impostando la variabile SCREENMENU = a 1:
Vi starete chiedendo: "Ma perchè si dovrebbe utilizzare il menu laterale ?".
Essendo questa una parte del menu facilmente personalizzabile la si potrebbe utilizzare per custodire dati testuali riservati o organizzati secondo una gerarchia a cascata o per riutilizzare un lavoro di personalizzazione fatto in passato.
MENU A SCHERMO
Sin dalle origini AutoCAD aveva, oltre ai menu a tendina, anche il menu a schermo che era posto verticalmente nella parte destra dell'area grafica.
Con l'avvento delle toolbar con le icone prima e con i Ribbon poi, questo menu è stato reso invisibile pur essendo sempre definito nei file di menu/personalizzazione (ACAD.MNU, ACAD.CUI).
Con le ultime versioni di AutoCAD è stata addirittura eliminata dal comando Opzioni la possibilità di abilitarlo.
Grazie ad una istruzione AutoLISP lo si può abilitare impostando la variabile SCREENMENU = a 1:
(setvar "screenmenu" 1)Come si vede nell'animazione seguente il menu è un pannello flottante che può essere spostato e ridimensionato.
Vi starete chiedendo: "Ma perchè si dovrebbe utilizzare il menu laterale ?".
Essendo questa una parte del menu facilmente personalizzabile la si potrebbe utilizzare per custodire dati testuali riservati o organizzati secondo una gerarchia a cascata o per riutilizzare un lavoro di personalizzazione fatto in passato.
September 17, 2021
September 17, 2021
#articoli
Autodesk rivela il nuovo logo
in questo articolo 👈 dal sito Autodesk si descrive il nuovo logo.
In questo altro 👉 articolo invece potete vedere i logo precedenti e la loro durata di utilizzo.
Autodesk rivela il nuovo logo
in questo articolo 👈 dal sito Autodesk si descrive il nuovo logo.
In questo altro 👉 articolo invece potete vedere i logo precedenti e la loro durata di utilizzo.
Autodesk News
A new logo, look, and feel for Autodesk
It's just the beginning for our reimagined Autodesk brand.
September 19, 2021
September 19, 2021
#tabella
I GRIP DELLA CELLA DELLA TABELLA
Immettendo un singolo click sulla cella essa viene evidenziata ed appaiono 5 grip.
I 4 grip quadrati posti a metà dei 4 lati della cella servono a ridimensionarla in altezza e larghezza, influenzando anche la riga o la colonna che la contengono.
Il 5° grip di colore celeste, posto in basso a dx nella cella, serve a clonare i dati in essa contenuti nelle celle adiacenti.
Per la precisione, se il Dato della cella è di tipo Testo esso viene copiato così com'è.
Mentre se il Dato della cella è di tipo Numero, Valuta, Angolo o Percentuale esso viene incrementato in automatico nelle celle selezionate.
I GRIP DELLA CELLA DELLA TABELLA
Immettendo un singolo click sulla cella essa viene evidenziata ed appaiono 5 grip.
I 4 grip quadrati posti a metà dei 4 lati della cella servono a ridimensionarla in altezza e larghezza, influenzando anche la riga o la colonna che la contengono.
Il 5° grip di colore celeste, posto in basso a dx nella cella, serve a clonare i dati in essa contenuti nelle celle adiacenti.
Per la precisione, se il Dato della cella è di tipo Testo esso viene copiato così com'è.
Mentre se il Dato della cella è di tipo Numero, Valuta, Angolo o Percentuale esso viene incrementato in automatico nelle celle selezionate.
September 21, 2021
September 21, 2021
#annuncio
ACADocfa: disponibile la nuova versione 4.0
ACADocfa è il plug-in gratuito per disegnare la planimetria catastale per la procedura DOCFA (DOcumenti Catasto Fabbricati) in AutoCAD, ZWcad, GstarCAD e BricsCAD.
Questa è la pagina web del plug-in 👈
ACADocfa: disponibile la nuova versione 4.0
ACADocfa è il plug-in gratuito per disegnare la planimetria catastale per la procedura DOCFA (DOcumenti Catasto Fabbricati) in AutoCAD, ZWcad, GstarCAD e BricsCAD.
Questa è la pagina web del plug-in 👈
Domenicoieva
ACADocfa: planimetria e elaborato planimetrico per DOCFA in AutoCAD
ACADdocfa è l'applicazione gratuita per redigere la palinmetria catastale e l'elaborato planimetrico di Docfa. Il tutto tramite unaunica e semplice interfaccia grafica. ACADocfa è disponibile per AutoCAD, BricsCAD e tutti i sw CAD ad essi compatibili.
September 23, 2021
September 23, 2021
#quote #testi
TESTO QUOTA A CAVALLO DELLA LINEA DI QUOTA
Se c'è la necessità di scrivere qualcosa sotto il valore della quota basta editare il testo di quota:
- portarsi alla fine del valore della quota
- immettere un invio
- scrivere quanto desiderato.
Cosi facendo però si crea un testo che si trova sempre sopra la linea di quota.
Se si volesse creare un testo che fosse 'a cavallo' della linea di quota si potrebbe inserire il carattere di controllo "\X" prima del testo da aggiungere.
TESTO QUOTA A CAVALLO DELLA LINEA DI QUOTA
Se c'è la necessità di scrivere qualcosa sotto il valore della quota basta editare il testo di quota:
- portarsi alla fine del valore della quota
- immettere un invio
- scrivere quanto desiderato.
Cosi facendo però si crea un testo che si trova sempre sopra la linea di quota.
Se si volesse creare un testo che fosse 'a cavallo' della linea di quota si potrebbe inserire il carattere di controllo "\X" prima del testo da aggiungere.
September 24, 2021
September 24, 2021
Per creare una LEGENDA che ospiti simboli e relative descrizioni usi:
Anonymous Poll
41%
un oggetto Tabella
27%
costruisci una tabella con linee e polilinee
23%
hai un blocco dinamico dmensionabile in base al numero delle voci
9%
hai un blocco standard che se necessarrio esplodi per adeguarlo al numero di voci
September 28, 2021
#tabella
CELLA TABELLA: ANDARE A CAPO
All'interno di una cella di una tabella se si preme INVIO da tastiera si passa e attiva la cella sottostante.
Se si desidera invece andare a capo all'interno di una cella bisogna usare la combinazione di tasti ALT+INVIO
CELLA TABELLA: ANDARE A CAPO
All'interno di una cella di una tabella se si preme INVIO da tastiera si passa e attiva la cella sottostante.
Se si desidera invece andare a capo all'interno di una cella bisogna usare la combinazione di tasti ALT+INVIO
October 1, 2021
October 1, 2021
October 2, 2021
#manifestazioni
SAIE Bari 2021
il 7-8-9 ottobre 2021
"SAIE BARI è la prima iniziativa per il Centro Sud Italia che approfondisce la trasformazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione, le tecnologie e l’innovazione. L’edizione 2021 sarà caratterizzata da un percorso espositivo dedicato ai temi chiave per la digitalizzazione e la progettazione."
oltre 250 aziende che occuperanno 16.000 mq espositivi per rappresentare l’intera filiera delle costruzioni.
Tra gli espositori anche:
ANALIST GROUP S.R.L
ASSOBIM
BLUMATICA SRL
GRAITEC
GRAPHISOFT ITALIA SRL
IBIMI
LEICA GEOSYSTEMS SPA
MCS SOFTWARE
NEGRONI KEY ENGINEERING SRL
ONE TEAM
TOPOPROGRAM & SERVICE SAS
qui la 👉 lista completa degli espositori 👈
SAIE Bari 2021
il 7-8-9 ottobre 2021
"SAIE BARI è la prima iniziativa per il Centro Sud Italia che approfondisce la trasformazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione, le tecnologie e l’innovazione. L’edizione 2021 sarà caratterizzata da un percorso espositivo dedicato ai temi chiave per la digitalizzazione e la progettazione."
oltre 250 aziende che occuperanno 16.000 mq espositivi per rappresentare l’intera filiera delle costruzioni.
Tra gli espositori anche:
ANALIST GROUP S.R.L
ASSOBIM
BLUMATICA SRL
GRAITEC
GRAPHISOFT ITALIA SRL
IBIMI
LEICA GEOSYSTEMS SPA
MCS SOFTWARE
NEGRONI KEY ENGINEERING SRL
ONE TEAM
TOPOPROGRAM & SERVICE SAS
qui la 👉 lista completa degli espositori 👈
October 2, 2021
Ad integrazione del messaggio precedente, un iscritto a questo canale (Paolo) mi ha comunicato che anche la sua azienda sarà presente al SAIE.
Con piacere allora ricordo che ci sarà anche la CSPfea, specializzata in sw per l'analisi strutturale, elementi finiti FEM, analisi geotecnica e sismica.
La società fornisce anche un sw CAD 2D AutoCAD compatibile gratuito a corredo dei sw di calcolo.
Grazie Paolo per la segnalazione
Con piacere allora ricordo che ci sarà anche la CSPfea, specializzata in sw per l'analisi strutturale, elementi finiti FEM, analisi geotecnica e sismica.
La società fornisce anche un sw CAD 2D AutoCAD compatibile gratuito a corredo dei sw di calcolo.
Grazie Paolo per la segnalazione
October 4, 2021
October 5, 2021
PASSAGGIO TRA LAYOUT LENTO
Un problema non raro in AutoCAD è che si blocca o si interrompe quando si passa da un layout a un altro.
Nel post di Autodesk sono elencate le potenziali cause e le (probabili) soluzioni.
https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Slow-performance-when-switching-layouts-in-AutoCAD.html
Un problema non raro in AutoCAD è che si blocca o si interrompe quando si passa da un layout a un altro.
Nel post di Autodesk sono elencate le potenziali cause e le (probabili) soluzioni.
https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Slow-performance-when-switching-layouts-in-AutoCAD.html
Autodesk
Rallentamento delle prestazioni durante il passaggio tra layout in AutoCAD
Quando si passa dal layout di un disegno all'altro (o da un disegno all'altro) in AutoCAD, il programma si blocca o rimane sospeso per un po' di tempo prima di completare il passaggio e visualizzare il layout.
October 5, 2021
#tabella
UNIRE PIU' CELLE
Proprio come avviene in un foglio elettronico anche nelle tabelle del CAD si possono unire 2 o più celle.
Per farlo basta selezionare la prima cella (con 1 click) e successivamente le altre tenendo premuto il tasto MAIUS (Shift).
In alterativa si possono selezionare le celle da unire a quella già evidenziata tracciando un riquadro che intersechi le altre da unire:
partendo dall'interno di quella selezionata tenere premuto il pulsante sx del puntatore e trascinare fino a definire un rettangolo che giaccia all'interno delle celle da unire.
Le celle unite possono sempre essere ripristinate tramite l'opzione (anche da menu contestuale) "Annulla unione celle"
UNIRE PIU' CELLE
Proprio come avviene in un foglio elettronico anche nelle tabelle del CAD si possono unire 2 o più celle.
Per farlo basta selezionare la prima cella (con 1 click) e successivamente le altre tenendo premuto il tasto MAIUS (Shift).
In alterativa si possono selezionare le celle da unire a quella già evidenziata tracciando un riquadro che intersechi le altre da unire:
partendo dall'interno di quella selezionata tenere premuto il pulsante sx del puntatore e trascinare fino a definire un rettangolo che giaccia all'interno delle celle da unire.
Le celle unite possono sempre essere ripristinate tramite l'opzione (anche da menu contestuale) "Annulla unione celle"
October 8, 2021