#comandi
ENTCOPR (wipeout)
Un Blocco è il posto ideale dove utilizzare l'oggetto ENTCOPR (WIPEOUT in inglese) visto che può essere creato anche senza bordi e quindi essere completamente invisibile e difficile da manipolare.
L'oggetto ENTCOPR ha la capacità di nascondere gli oggetti sottostanti.
L'area chiusa che lo definisce può essere realizzata specificando una sequenza di vertici oppure selezionando una polilinea chiusa esistente.
La polilinea non può contenere archi!
Nell'esempio del video successivo il cerchio contenuto nel simbolo della valvola è stato approssimato con una polilinea ottenuta con il comando POLIGONO ed immettendo 25 come numero di lati.
ENTCOPR (wipeout)
Un Blocco è il posto ideale dove utilizzare l'oggetto ENTCOPR (WIPEOUT in inglese) visto che può essere creato anche senza bordi e quindi essere completamente invisibile e difficile da manipolare.
L'oggetto ENTCOPR ha la capacità di nascondere gli oggetti sottostanti.
L'area chiusa che lo definisce può essere realizzata specificando una sequenza di vertici oppure selezionando una polilinea chiusa esistente.
La polilinea non può contenere archi!
Nell'esempio del video successivo il cerchio contenuto nel simbolo della valvola è stato approssimato con una polilinea ottenuta con il comando POLIGONO ed immettendo 25 come numero di lati.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
l'applicazione di oggetti ENTCOPR al blocco per nascondere la tubazione sottostante
#nanocad
📣DISPONIBILE nanocad Plus 20
terminata la fase di beta testing il CAD di nanosoft è disponibile per piattaforma Windows a 32 e 64 bit.
Le novità erano già state anticipate in questo post .
qui la pagina per l'acquisto o download
📣DISPONIBILE nanocad Plus 20
terminata la fase di beta testing il CAD di nanosoft è disponibile per piattaforma Windows a 32 e 64 bit.
Le novità erano già state anticipate in questo post .
qui la pagina per l'acquisto o download
Telegram
CAD semplice
ANTICIPAZIONI nanoCAD Plus 20
📣nanoCAD Plus 20 è in fase di beta testing ma possiamo già anticipare alcune di quelle che saranno le novità introdotte:
🔹Comparazione di file di disegno tra i loro oggetti presenti nello spazio modello. Evidenzia oggetti aggiunti…
📣nanoCAD Plus 20 è in fase di beta testing ma possiamo già anticipare alcune di quelle che saranno le novità introdotte:
🔹Comparazione di file di disegno tra i loro oggetti presenti nello spazio modello. Evidenzia oggetti aggiunti…
#variabili
WIPEOUTFRAME
Abilita o disabilita la visibilità dei contorni dell'oggetto ENTCOPR.
Se ha valore 1 i bordi sono visibili, con 0 sono invisibili.
WIPEOUTFRAME
Abilita o disabilita la visibilità dei contorni dell'oggetto ENTCOPR.
Se ha valore 1 i bordi sono visibili, con 0 sono invisibili.
#zwcad
DISPONIBILE BETA DI ZWCAD 2021
E' possibile testare la nuova release di ZWCAD 2021.
tra le novità:
🔹 aumentata velocità apertura disegni
🔹 tutti i file di riferimenti esterni (dwg,pdf, immagini)sono gestibili da un unico pannello
🔹 evidenziare le diverse proprietà dei layer in ogni finestra
🔹 utilizzare le formule in tabelle e campi dati
🔹 trasparenza di layer ed oggetti
🔹 migliorato supporto display a 4K
👉🏻 questo è il link per il download
DISPONIBILE BETA DI ZWCAD 2021
E' possibile testare la nuova release di ZWCAD 2021.
tra le novità:
🔹 aumentata velocità apertura disegni
🔹 tutti i file di riferimenti esterni (dwg,pdf, immagini)sono gestibili da un unico pannello
🔹 evidenziare le diverse proprietà dei layer in ogni finestra
🔹 utilizzare le formule in tabelle e campi dati
🔹 trasparenza di layer ed oggetti
🔹 migliorato supporto display a 4K
👉🏻 questo è il link per il download
Zwsoft
ZWACD 2021 Beta-ZWSOFT
ZWACD 2021 Beta,zwsoft
#autocad #file
ELENCO FILE RECENTI
L'elenco dei file che mostra il menu dell'applicazione di AutoCAD elenca i file aperti recentemente.
Il numero di questi file dipende dal valore impostato nella scheda "Apri e Salva" nella casella "Numero di file utilizzati di recente", siamo nel comando OPZIONI.
I valori ammessi sono da 0 a 50.
Una funzionalità di questa lista è quella di poter fissare nell'elenco i file per i quali si è attivata la 'puntina' (Pin).
Questi file scenderanno fino alle ultime posizioni ma non usciranno mai dalla lista.
ELENCO FILE RECENTI
L'elenco dei file che mostra il menu dell'applicazione di AutoCAD elenca i file aperti recentemente.
Il numero di questi file dipende dal valore impostato nella scheda "Apri e Salva" nella casella "Numero di file utilizzati di recente", siamo nel comando OPZIONI.
I valori ammessi sono da 0 a 50.
Una funzionalità di questa lista è quella di poter fissare nell'elenco i file per i quali si è attivata la 'puntina' (Pin).
Questi file scenderanno fino alle ultime posizioni ma non usciranno mai dalla lista.
#visualizzazione
TRATTEGGIO PERDE LA TRASPARENZA
Se riaprendo un disegno ci si ritrova dei tratteggi che avevano una certa percentuale di trasparenza completamente opachi, il problema è dovuto al fatto che si è salvato il disegno in una versione di file precedente alla 2004.
Le versioni precedenti a quel formato di file non supportavono la proprietà TRASPARENZA, che quindi è stata rimossa.
TRATTEGGIO PERDE LA TRASPARENZA
Se riaprendo un disegno ci si ritrova dei tratteggi che avevano una certa percentuale di trasparenza completamente opachi, il problema è dovuto al fatto che si è salvato il disegno in una versione di file precedente alla 2004.
Le versioni precedenti a quel formato di file non supportavono la proprietà TRASPARENZA, che quindi è stata rimossa.
Un interessante post di Autodesk - nella sezione Support del suo sito - parla dei problemi relativi agli spessori di linea dell'oggetto che risultano più spessi, più sottili, più scuri o più chiari di quanto non appaiano nel disegno, quando si stampa su PDF o su stampante.
https://knowledge.autodesk.com/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/Lineweights-plot-thicker-than-expected-in-AutoCAD.html
https://knowledge.autodesk.com/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/Lineweights-plot-thicker-than-expected-in-AutoCAD.html
Autodesk
Lineweights plot thicker or lighter than expected in AutoCAD product
When plotting to PDF, printing to a physical printer, or publishing from AutoCAD, object lineweights display thicker, thinner, darker, or lighter than displayed in the drawing. Previewing the plot shows the same issue. Optical illusion Plot lineweights is…
#articoli
La traduzione di un articolo di Robert Green apparso su Cadalyst che affronta ancora una volta il tema del CAD in cloud.
https://telegra.ph/Comunque-di-chi-%C3%A8-CAD-07-11
La traduzione di un articolo di Robert Green apparso su Cadalyst che affronta ancora una volta il tema del CAD in cloud.
https://telegra.ph/Comunque-di-chi-%C3%A8-CAD-07-11
Telegraph
Comunque, di chi è il CAD?
Di seguito la traduzione di un articolo di Robert Green apparso su Cadalyst e che affronta ancora una volta il tema del CAD in Cloud. L'ingiustificata urgenza con la quale grandi software house offrono servizi in cloud e sembrano voler spingere tutti (clienti…
le trasmissioni di questo canale riprenderanno a Settembre.
BUONE VACANZE a chi va in vacanza e BUON LAVORO a chi continuerà a lavorare...
BUONE VACANZE a chi va in vacanza e BUON LAVORO a chi continuerà a lavorare...
#comandi
HATCHGENERATEBOUNDARY
il comando di modifica dei tratteggi (EDITATRATT) tra le tante opzioni ha quella per ricostruire i bordi del tratteggio selezionato.
A volte questo strumento fa risparmiare molto tempo sopratutto con tratteggi di forma poligonale con un alto numero di lati.
La ricostruzione dei bordi avviene però solo per il tratteggio selezionato.
Se si volesse in un sol colpo ricostruire i bordi di più tratteggi non resta che l'uso del comando HATCHGENERATEBOUNDARY.
Basta la selezione dei tratteggi e poi invio per ottenere la ricostruzione dei bordi dei tratteggi.
HATCHGENERATEBOUNDARY
il comando di modifica dei tratteggi (EDITATRATT) tra le tante opzioni ha quella per ricostruire i bordi del tratteggio selezionato.
A volte questo strumento fa risparmiare molto tempo sopratutto con tratteggi di forma poligonale con un alto numero di lati.
La ricostruzione dei bordi avviene però solo per il tratteggio selezionato.
Se si volesse in un sol colpo ricostruire i bordi di più tratteggi non resta che l'uso del comando HATCHGENERATEBOUNDARY.
Basta la selezione dei tratteggi e poi invio per ottenere la ricostruzione dei bordi dei tratteggi.