#progecad
un avviso importante della progeSOFT per gli utenti di progeCAD :
"Avviso importante per gli utenti di progeCAD relativo all'aggiornamento di Windows 10 KB4560960
Gentile cliente,
abbiamo individuato la presenza di un grave problema conseguente all'installazione del recente aggiornamento di sicurezza di Windows 10 KB4560960 che provoca un crash del programma in fase di stampa con alcuni tipi di stampanti e plotter.
Questo aggiornamento di Windows risulta aver causato gravi problemi a molti software, pertanto confidiamo in una rapida risoluzione da parte di Microsoft. Nel frattempo, i nostri sviluppatori sono all'opera per individuare un possibile workaround al bug introdotto da Microsoft.
Vi terremo informati in successive comunicazioni.
Nel frattempo raccomandiamo a tutti gli utilizzatori di salvare i disegni prima di ogni operazione di stampa.
Rimaniamo a vostra disposizione per eventuali chiarimenti.
Il Team di supporto progeSOFT"
un avviso importante della progeSOFT per gli utenti di progeCAD :
"Avviso importante per gli utenti di progeCAD relativo all'aggiornamento di Windows 10 KB4560960
Gentile cliente,
abbiamo individuato la presenza di un grave problema conseguente all'installazione del recente aggiornamento di sicurezza di Windows 10 KB4560960 che provoca un crash del programma in fase di stampa con alcuni tipi di stampanti e plotter.
Questo aggiornamento di Windows risulta aver causato gravi problemi a molti software, pertanto confidiamo in una rapida risoluzione da parte di Microsoft. Nel frattempo, i nostri sviluppatori sono all'opera per individuare un possibile workaround al bug introdotto da Microsoft.
Vi terremo informati in successive comunicazioni.
Nel frattempo raccomandiamo a tutti gli utilizzatori di salvare i disegni prima di ogni operazione di stampa.
Rimaniamo a vostra disposizione per eventuali chiarimenti.
Il Team di supporto progeSOFT"
2) è possibile creare un blocco vuoto, cioè senza entità grafiche al suo interno ?
Anonymous Quiz
19%
Si
63%
No
19%
Si, solo con il comando "-blocco"
3) è possibile applicare il comando CLIP o XRITAGLIA ad un blocco ?
Anonymous Quiz
47%
Si
33%
No
20%
Si, solo se si trova nello spazio carta
4) come si fa a trasformare un blocco non esplodibile in esplodibile?
Anonymous Quiz
87%
mettendo Si alla voce 'Consenti esplosione' nel pannello proprietà blocco
13%
deselezionando 'Consenti esplosione' nella finestra del comando BLOCCO dopo aver scelto il blocco
5) gli oggetti Quota presenti in un blocco si aggiornano al variare del loro Stile di quota ?
Anonymous Quiz
53%
Si
40%
No
7%
Si, solo se il loro stile è lo STANDARD
#comandi #polilinee
CALCOLO DELL'AREA CON PPOLI
Il comando AREA consente di calcolare l'area di una forma poligonale per la quale si riescono a specificati i vertici o, in altri casi, selezionando direttamente gli oggetti chiusi.
Quando l'area è però descritta da molti vertici o, tra i bordi che concorrono a delimitare l'area da calcolare ci sono Ellissi e Cerchi, l'utilizzo del comando AREA diventa difficoltoso.
Il comando PPOLI genera una Polilinea o una Regione nell'area chiusa in cui si specifica il punto interno.
Nell'esempio del video seguente si apprezza l'utilità del comando.
Ci troviamo in una situazione in cui bisognerebbe ricostruire un contorno anche lungo il cerchio e l'ellisse.
Il comando, in questo caso, può generare solo una Regione in quanto nelle polilinee non sono supportati gli archi di Ellisse.
CALCOLO DELL'AREA CON PPOLI
Il comando AREA consente di calcolare l'area di una forma poligonale per la quale si riescono a specificati i vertici o, in altri casi, selezionando direttamente gli oggetti chiusi.
Quando l'area è però descritta da molti vertici o, tra i bordi che concorrono a delimitare l'area da calcolare ci sono Ellissi e Cerchi, l'utilizzo del comando AREA diventa difficoltoso.
Il comando PPOLI genera una Polilinea o una Regione nell'area chiusa in cui si specifica il punto interno.
Nell'esempio del video seguente si apprezza l'utilità del comando.
Ci troviamo in una situazione in cui bisognerebbe ricostruire un contorno anche lungo il cerchio e l'ellisse.
Il comando, in questo caso, può generare solo una Regione in quanto nelle polilinee non sono supportati gli archi di Ellisse.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
L'area interna ad una forma irregolare calcolata tramite PPOLI
#autocad
RIMOZIONE ICONE INFOCENTER
La serie di icone e controlli posti all'estrema destra nella barra del titolo della finestra del programma, possono essere rimossi modificando il valore di una chiave di registro.
Il motivo per cui sia conveniente rimuoverli non lo conosco... magari per alcuni possono risultare una fonte di distrazione...
La stringa da incollare sulla riga di comando è la seguente:
Con 1 si riattivano.
La variazione è visibile solo al successivo riavvio di AutoCAD.
RIMOZIONE ICONE INFOCENTER
La serie di icone e controlli posti all'estrema destra nella barra del titolo della finestra del programma, possono essere rimossi modificando il valore di una chiave di registro.
Il motivo per cui sia conveniente rimuoverli non lo conosco... magari per alcuni possono risultare una fonte di distrazione...
La stringa da incollare sulla riga di comando è la seguente:
(vl-registry-write (strcat "HKEY_CURRENT_USER\\" (vlax-user-product-key) "\\InfoCenter") "InfoCenterOn" 0)
con il valore di 0 (l'ultimo carattere prima della parentesi chiusa) si eliminano.Con 1 si riattivano.
La variazione è visibile solo al successivo riavvio di AutoCAD.
#comandi
RACCORDO DI LINEE PARALLELE
Un comportamento 'anomalo' - ma utile - è quello che ha il comando RACCORDO quando si applica a due linee parallele.
Le due linee vengono raccordate non da un tratto lineare ma da un arco di diametro pari alla distanza fra le 2 linee.
E' una alternativa sicuramente più rapida rispetto all'utilizzo del comando ARCO che richiederebbe più input.
RACCORDO DI LINEE PARALLELE
Un comportamento 'anomalo' - ma utile - è quello che ha il comando RACCORDO quando si applica a due linee parallele.
Le due linee vengono raccordate non da un tratto lineare ma da un arco di diametro pari alla distanza fra le 2 linee.
E' una alternativa sicuramente più rapida rispetto all'utilizzo del comando ARCO che richiederebbe più input.
5 QUIZ SULLE VISTE PER METTERSI ALLA PROVA E IMPARARE (a volte...) - [quiz anonimo]
1) Stando nello spazio modello si può suddividere lo schermo in più parti ?
Anonymous Quiz
82%
Si
18%
No
2) Per eseguire uno zoom in allontanamento tale da ridurre precisamente la visualizzazione corrente del 50% cosa devo digitare come opzione del comando ZOOM ?
Anonymous Quiz
39%
0.5
61%
0.5x
0%
0.5%
3) cliccando sulla dicitura "Wireframe 2d" posta in alto a sinistra nell'area grafica cosa accade ?
Anonymous Quiz
47%
Appare un menu che elenca i tipi di visualizzazione disponibili
6%
Non succede nulla
47%
Si passa automaticamente alla modalità "Linee nascoste"
4) Con il comando VISTA è possibile memorizzare con un nome una determinata parte dell'area grafica o tutta l'area grafica. E' possibile impostare anche uno sfondo diverso per ogni vista ?
Anonymous Quiz
81%
Si
19%
No
5) Le finestre nello spazio carta possono essere sagomate anche con forme contenenti degli archi ?
Anonymous Quiz
63%
Si
31%
No
6%
Si, ma solo a forma di cerchio