#testi
LE TABULAZIONI NEL TESTO MULTILINEA
La creazione di un Testo Multilinea è supporta da un editor fornito di numerosi controlli per formattare il testo secondo le proprie esigenze.
Ad esempio le posizioni delle tabulazioni, cioè la posizione in cui deve spostarsi il cursore ogni qual volta si preme il tasto TAB sulla tastiera, possono essere ri-definite molto rapidamente (di default sono ogni 8 caratteri).
Ci sono 2 metodi per personalizzare le posizioni di 'stop':
1🔹 facendo click sul righello nella posizione desiderata. Apparirà una piccola "L" per contrassegnare la nuova posizione.
2 🔹 richiamando da menù contestuale la voce "Paragrafo...", nella sezione Tabulazioni della finestra che appare aggiungere le nuove posizioni (indicate come numero di caratteri di avanzamento) tramite il pulsante Aggiungi.
Il secondo metodo non è attualmente disponibile in nanoCAD, ma in AutoCAD, GstarCAD, progeCAD e ZwCAD.
LE TABULAZIONI NEL TESTO MULTILINEA
La creazione di un Testo Multilinea è supporta da un editor fornito di numerosi controlli per formattare il testo secondo le proprie esigenze.
Ad esempio le posizioni delle tabulazioni, cioè la posizione in cui deve spostarsi il cursore ogni qual volta si preme il tasto TAB sulla tastiera, possono essere ri-definite molto rapidamente (di default sono ogni 8 caratteri).
Ci sono 2 metodi per personalizzare le posizioni di 'stop':
1🔹 facendo click sul righello nella posizione desiderata. Apparirà una piccola "L" per contrassegnare la nuova posizione.
2 🔹 richiamando da menù contestuale la voce "Paragrafo...", nella sezione Tabulazioni della finestra che appare aggiungere le nuove posizioni (indicate come numero di caratteri di avanzamento) tramite il pulsante Aggiungi.
Il secondo metodo non è attualmente disponibile in nanoCAD, ma in AutoCAD, GstarCAD, progeCAD e ZwCAD.
#comandi
ICONA DEL SISTEMA DI COORDINATE
Spostare l'icona del sistema di coordinate a volte è una alternativa all'uso del modo di osnap "DA".
Lo spostamento è vantaggioso quando i punti da specificare sono tanti, con comandi multipli.
Immaginiamo di dover disegnare 3 cerchi all'interno di un rettangolo.
Il centri si trovano a X=4.7 e Y=5.32, X=6.5 e Y=5.38, x=7.21 e Y=6.0 rispetto al vertice in basso a sinistra del rettangolo.
Utilizzare il modo di osnap "DA" per riferirsi ad un punto comporta nel nostro caso:
1 - richiamo del comando Cerchio
2 - richiamo del menu contestuale dei modi di osnap o la digitazione della parola "DA"
3 - selezionare il punto di riferimento
4 - la digitazione delle coordinate del centro facendole precedere da una @:
"@4.7,5.32"
e poi ripetere tutte queste operazioni altre 2 volte
Il metodo dello spostamento dell'icona (che rappresenta l'origine degli assi)
comporta:
1 - il trascinamento dell'icona nel punto di riferimento
2 - richiamo del comando Cerchio
3 - la digitazione delle coordinate del centro: "4.7,5.32"
Le operazioni 2 e 3 vanno ripetute altre 2 volte.
4 - il riposizionamento dell'icona nell'origine precedente selezionado "Globale" nel menu dei grip che appare.
Con questo metodo si sono specificate quindi delle coordinate assolute, l'origine 0,0 era nel vertice del rettangolo.
ICONA DEL SISTEMA DI COORDINATE
Spostare l'icona del sistema di coordinate a volte è una alternativa all'uso del modo di osnap "DA".
Lo spostamento è vantaggioso quando i punti da specificare sono tanti, con comandi multipli.
Immaginiamo di dover disegnare 3 cerchi all'interno di un rettangolo.
Il centri si trovano a X=4.7 e Y=5.32, X=6.5 e Y=5.38, x=7.21 e Y=6.0 rispetto al vertice in basso a sinistra del rettangolo.
Utilizzare il modo di osnap "DA" per riferirsi ad un punto comporta nel nostro caso:
1 - richiamo del comando Cerchio
2 - richiamo del menu contestuale dei modi di osnap o la digitazione della parola "DA"
3 - selezionare il punto di riferimento
4 - la digitazione delle coordinate del centro facendole precedere da una @:
"@4.7,5.32"
e poi ripetere tutte queste operazioni altre 2 volte
Il metodo dello spostamento dell'icona (che rappresenta l'origine degli assi)
comporta:
1 - il trascinamento dell'icona nel punto di riferimento
2 - richiamo del comando Cerchio
3 - la digitazione delle coordinate del centro: "4.7,5.32"
Le operazioni 2 e 3 vanno ripetute altre 2 volte.
4 - il riposizionamento dell'icona nell'origine precedente selezionado "Globale" nel menu dei grip che appare.
Con questo metodo si sono specificate quindi delle coordinate assolute, l'origine 0,0 era nel vertice del rettangolo.
#autocad
Gli oggetti 3D non vengono mostrati correttamente
Un interessante post di Autodesk che spiega come (tentare) di risolvere il problema di geometrie fuori dai propri bordi, grips lontani dagli oggetti, parti invisibili e solidi fuori posizione.
https://knowledge.autodesk.com/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/3D-objects-are-offset-from-object-grips-after-you-reopen-the-file.html
Gli oggetti 3D non vengono mostrati correttamente
Un interessante post di Autodesk che spiega come (tentare) di risolvere il problema di geometrie fuori dai propri bordi, grips lontani dagli oggetti, parti invisibili e solidi fuori posizione.
https://knowledge.autodesk.com/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/3D-objects-are-offset-from-object-grips-after-you-reopen-the-file.html
Autodesk
3D objects disappear, display wrong, shift position, move, or offset from grips in AutoCAD
Reopening a saved file has some 3D objects to be shifted away from their object grips or to have disappeared completely in AutoCAD.
#3D #polilinee #comandi
POLILINEA 3D
Quando si usa il comando Polilinea, si è vincolati a specificare i punti sul piano XY corrente. Tutti i punti avranno lo stesso valore della coordinata Z (in base alla Z del primo punto immesso).
Se si usa invece il comando 3DPOLI (polilinea 3D), si ha la possibilità di specificare anche valori di Z diversi da punto a punto.
La polilinea 3D però ha il limite di non poter contenere archi o avere una larghezza diversa da 0 come avviene per la Polilinea 2D.
POLILINEA 3D
Quando si usa il comando Polilinea, si è vincolati a specificare i punti sul piano XY corrente. Tutti i punti avranno lo stesso valore della coordinata Z (in base alla Z del primo punto immesso).
Se si usa invece il comando 3DPOLI (polilinea 3D), si ha la possibilità di specificare anche valori di Z diversi da punto a punto.
La polilinea 3D però ha il limite di non poter contenere archi o avere una larghezza diversa da 0 come avviene per la Polilinea 2D.
#3D #comandi #prestazioni
3DORBITA
Il comando 3DORBITA consente di ruotare interattivamente il modello 3D nello spazio per poterlo osservare dalla posizione desiderata.
Il comando può essere avviato anche tenendo premuto il tasto SHIFT e cliccando contemporaneamente la rotellina del mouse.
Una particolarità di questo comando è che se ci sono degli oggetti selezionati prima che venga invocato, solo questi oggetti saranno mostrati durante l'azione di rotazione interattiva della vista.
Questa caratteristica è molto utile in presenza di disegni 3D di grandi dimensioni che potrebbero mettere in crisi la scheda grafica e il PC.
3DORBITA
Il comando 3DORBITA consente di ruotare interattivamente il modello 3D nello spazio per poterlo osservare dalla posizione desiderata.
Il comando può essere avviato anche tenendo premuto il tasto SHIFT e cliccando contemporaneamente la rotellina del mouse.
Una particolarità di questo comando è che se ci sono degli oggetti selezionati prima che venga invocato, solo questi oggetti saranno mostrati durante l'azione di rotazione interattiva della vista.
Questa caratteristica è molto utile in presenza di disegni 3D di grandi dimensioni che potrebbero mettere in crisi la scheda grafica e il PC.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
l'uso di 3DOrbita prima con l'intero modello e poi con la sola parte pre selezionata
#autocad #3D #comandi
DIFFERENZA TRA SOTTRAI E SVUOTA
Quando si muovono i primi passi nella modellazione solida è facile fare confusione fra questo 2 comandi.
Il comando SOTTRAI esegue una vera è propria sottrazione (rimozione) di un solido (o parte di esso) dall'interno di un altro solido che lo contiene (anche parzialmente).
Si viene a creare così un nuovo solido che possiede una 'cavità' della stessa forma del solido sottratto.
Il comando SVUOTA invece opera con un unico solido.
La cavità sarà descritta dall'insieme delle facce del solido estruse della misura specificata (che rappresenterà lo spessore di ogni ex faccia).
Il comando, o meglio, l'opzione SVUOTA del comando MODIFSOLIDI, richiede lo spessore che dovranno avere le facce che compongono il solido.
Durante la fase di selezione oggetti è possibile escludere dalla selezione alcune facce che saranno poi completamente eliminate.
Un valore di spessore negativo fa si che l'estrusione delle facce avvenga verso l'esterno e non verso l'interno del solido.
DIFFERENZA TRA SOTTRAI E SVUOTA
Quando si muovono i primi passi nella modellazione solida è facile fare confusione fra questo 2 comandi.
Il comando SOTTRAI esegue una vera è propria sottrazione (rimozione) di un solido (o parte di esso) dall'interno di un altro solido che lo contiene (anche parzialmente).
Si viene a creare così un nuovo solido che possiede una 'cavità' della stessa forma del solido sottratto.
Il comando SVUOTA invece opera con un unico solido.
La cavità sarà descritta dall'insieme delle facce del solido estruse della misura specificata (che rappresenterà lo spessore di ogni ex faccia).
Il comando, o meglio, l'opzione SVUOTA del comando MODIFSOLIDI, richiede lo spessore che dovranno avere le facce che compongono il solido.
Durante la fase di selezione oggetti è possibile escludere dalla selezione alcune facce che saranno poi completamente eliminate.
Un valore di spessore negativo fa si che l'estrusione delle facce avvenga verso l'esterno e non verso l'interno del solido.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
lo 'svuotamento' di un solido
#autocad
PROBLEMI PER TRATTEGGIO CON PUNTO INTERNO
Questo è un evento che sicuramente è capitato a tutti almeno una volta:
Dopo avere selezionato un punto per la creazione di un tratteggio, AutoCAD si blocca.
Nel post Autodesk qualche suggerimento in più oltre a quelli già noti.
https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Hatch-command-freezes-AutoCAD.html
PROBLEMI PER TRATTEGGIO CON PUNTO INTERNO
Questo è un evento che sicuramente è capitato a tutti almeno una volta:
Dopo avere selezionato un punto per la creazione di un tratteggio, AutoCAD si blocca.
Nel post Autodesk qualche suggerimento in più oltre a quelli già noti.
https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Hatch-command-freezes-AutoCAD.html
Autodesk
Dopo avere selezionato un punto per la creazione di un tratteggio, AutoCAD si blocca
Se si fa clic su un punto interno per creare un modello di tratteggio, il programma si blocca o l'elaborazione richiede molto tempo.
#gstarcad #taberlla #comandi
ESPORTARE IN EXCEL DA GSTARCAD
Per esportare i dati del disegno presenti in tabelle composte da linee e testi GstarCAD offre un utilissimo comando presente negli Express Tools che con una semplice selezione oggetti trasferisce i testi nelle celle di un foglio Excel.
Non è raro imbattersi in disegni che contengono tabelle costruite con linee e testi, magari perchè create prima che fosse disponibile l'apposito comando Tabella o solo per pigrizia del disegnatore che non ha voluto utilizzare detto comando.
ESPORTARE IN EXCEL DA GSTARCAD
Per esportare i dati del disegno presenti in tabelle composte da linee e testi GstarCAD offre un utilissimo comando presente negli Express Tools che con una semplice selezione oggetti trasferisce i testi nelle celle di un foglio Excel.
Non è raro imbattersi in disegni che contengono tabelle costruite con linee e testi, magari perchè create prima che fosse disponibile l'apposito comando Tabella o solo per pigrizia del disegnatore che non ha voluto utilizzare detto comando.
#zwcad #articoli
ZWcad e licenze di rete
un breve articolo di wetechsystem, il distributore italiano di ZWcad, che illustra il nuovo tipo di licenza che offre la ZWsoft per il suo CAD.
Si chiama ZWCad NTW e consente a più utenti di un'organizzazione di accedere alle licenze all'interno della stessa LAN (Local Area Network) o VPN (Virtual private network).
L'utility NLAT (Network License Analysis Tool), fornito gratuitamente, consente ai responsabili IT di configurare i file OPT, assegnare licenze di rete a utenti specifici, conoscendone tempo e frequenza di utilizzo.
leggi qui: 👉🏻 https://www.wetechsystem.it/vantagginetwork
ZWcad e licenze di rete
un breve articolo di wetechsystem, il distributore italiano di ZWcad, che illustra il nuovo tipo di licenza che offre la ZWsoft per il suo CAD.
Si chiama ZWCad NTW e consente a più utenti di un'organizzazione di accedere alle licenze all'interno della stessa LAN (Local Area Network) o VPN (Virtual private network).
L'utility NLAT (Network License Analysis Tool), fornito gratuitamente, consente ai responsabili IT di configurare i file OPT, assegnare licenze di rete a utenti specifici, conoscendone tempo e frequenza di utilizzo.
leggi qui: 👉🏻 https://www.wetechsystem.it/vantagginetwork