CAD semplice
386 subscribers
218 photos
7 videos
3 files
233 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
🟪MENU DI NAVIGAZIONE🟪

Scegli l'hashtag del macro argomento di tuo interesse per cercare tra i contenuti del canale:

#3D
#articoli
#attributi
#bim
#blocchi
#comandi
#dxf
#file
#layer
#lisp
#pdf
#polilinee
#prestazioni
#quote
#stampa
#selezione
#tabella
#testi
#tipilinea
#variabili
#visualizzazione
#xrif
🔹🔹🔹🔹🔹
🟥#autocad
🟦#bricscad
⬜️#Gstarcad
🟫#nanocad
🟩#progecad
🟪#zwcad
March 13, 2018
April 24, 2018
June 25, 2018
August 19, 2018
October 16, 2018
September 1, 2019
#variabili #testi #layer
Una nuova variabile di sistema è stata aggiunta con l'aggiornamento 2020.1 di AutoCAD: TEXTLAYER.

Questa variabile può memorizzare il nome del layer su cui saranno posizionati i futuri testi e multitesti.

Questa variabile si aggiunge alle altre dal comportamento simile che si occupano di posizionare vari tipi di oggetti sul layer specificato, come già esposto in questo post https://t.me/cadsemplice/130
September 9, 2019
October 21, 2019
February 5, 2020
May 18, 2020
September 15, 2020
November 24, 2020
June 10, 2021
June 14, 2021
June 25, 2021
October 19, 2021
#comandi #layer
STATI LAYER

Gli STATI LAYER sono utilissimi per chi è costretto ad agire frequentemente sulla visibilità dei layer nei propri disegni.

Sotto un unico nome si possono memorizzare le impostazioni di tutti o un gruppo di layer presenti nel disegno così da poterli poi richiamare per ripristinare un certo 'aspetto' del disegno.

La raccolta di queste impostazioni si chiama Stato layer e può essere anche esportato per poi essere importato succesivamente in altri file di disegno.

Gli Stati si possono gestire dalla finestra di Gestione Layer o tramite l'apposito comando STATOLAY.

Il richiamo di uno Stato all'interno di una finestra nello spazio carta può essere applicato come modifiche locali ai layer della finestra.

Gli stati sono memorizzati all'interno del disegno.

Nell'animazione seguente si creano 2 stati:
il 1° salva lo stato iniziale dei layer
il 2° salva uno stato con attivi i soli layer destinati a contenere i simboli dei mobili e vari device.
February 15, 2022
September 19, 2022
#layer #variabili
SPESSORE DEGLI OGGETTI DI DEFAULT

Una delle tante proprietà dei Layer è lo spessore di linea da utilizzare per gli oggetti che giacciono su quel layer.

Il valore di partenza dello spessore è "Default".
Ma a quanto ammonta Default ?
Il valore di default di "Default" è 0.25mm.

Questo valore non è fisso, può essere cambiato e regolato dal valore che ha la variabile LWDEFAULT.
Questa impostazione viene salvata nei registri di sistema di Windows, pertanto, una volta impostata la si ritroverà valida per ogni disegno aperto (e stampato) da quella postazione.

Lo spessore di linea di default deve essere impostato su un valore valido espresso in centesimi di millimetri. Ad esempio:
25 per spessore 0.25mm
50 per spessore 0.50mm
e cosi via fino a 211 (2.11mm) che è l'ultimo valore.

Gli altri valori fissi consentiti sono: 0, 5, 9, 13, 15, 18, 20, 30, 35, 40, 53, 60, 70, 80, 90, 100, 106, 120, 140, 158, 200

Quando lo spessore assegnato è 0 il CAD - in fase di stampa - utilizzerà lo spessore più sottile che riesce a creare la periferica di stampa selezionata.
March 26, 2024
March 18