Il comando di controllo ortografico permette di creare un dizionario personalizzato. Quale estensione ha?
Anonymous Quiz
67%
DIZ
29%
CUS
4%
ITM
Il comando LUCERETE consente di creare una luce che legge da un file i parametri fisici della luce che si vuole simulare. Quale estensione ha questo file?
Anonymous Quiz
48%
LUX
24%
LPS
29%
IES
Il comando per la gestione dello stile delle Multilinee (comando STILEML) carica e salve le impostazioni delle linee in un apposito file. Quale estensione ha?
Anonymous Quiz
41%
MLN
22%
LST
37%
MLS
#autocad #comandi #blocchi
AutoCAD 2025: nuovo comando CONVERTIB
Il nuovo comando CONVERTIB (converti in blocco) permette di selezionare una geometria qualsiasi e poi trasformare quella selezione e, le geometrie simili presenti nel disegno, in blocchi.
Le rappresentazioni identiche a quella selezionata possono essere anche ruotate o scalate rispetto alla selezione di riferimento.
Una volta rilevate, il comando offre una anteprima e, successivamente, tramite una finestra di dialogo si può convertire la geometria selezionata e le sue istanze in un nuovo blocco o in un blocco esistente.
Nell'interfaccia a finestra ci sono varie opzioni per perfezionare l'azione come ad esempio:
- specificare il punto di inserimento del futuro blocco;
- escludere alcune istanze dalla trasformazione in blocco;
- avere anteprime dei blocchi esistenti;
- suggerimenti su quali blocchi esistenti sianno più simili alla selezione fatta.
Un comando davvero utile sopratutto per principianti che spesso dimenticano di ottimizzare il disegno tramite l'utilizzo di blocchi.
Sarebbe bello che il comando disponesse anche di una tolleranza lineare per includere istanze simili ma con piccoli scostamenti lineari, situazione tipica in caso di vettorializzazione di PDF (comando IMPORTAPDF).
AutoCAD 2025: nuovo comando CONVERTIB
Il nuovo comando CONVERTIB (converti in blocco) permette di selezionare una geometria qualsiasi e poi trasformare quella selezione e, le geometrie simili presenti nel disegno, in blocchi.
Le rappresentazioni identiche a quella selezionata possono essere anche ruotate o scalate rispetto alla selezione di riferimento.
Una volta rilevate, il comando offre una anteprima e, successivamente, tramite una finestra di dialogo si può convertire la geometria selezionata e le sue istanze in un nuovo blocco o in un blocco esistente.
Nell'interfaccia a finestra ci sono varie opzioni per perfezionare l'azione come ad esempio:
- specificare il punto di inserimento del futuro blocco;
- escludere alcune istanze dalla trasformazione in blocco;
- avere anteprime dei blocchi esistenti;
- suggerimenti su quali blocchi esistenti sianno più simili alla selezione fatta.
Un comando davvero utile sopratutto per principianti che spesso dimenticano di ottimizzare il disegno tramite l'utilizzo di blocchi.
Sarebbe bello che il comando disponesse anche di una tolleranza lineare per includere istanze simili ma con piccoli scostamenti lineari, situazione tipica in caso di vettorializzazione di PDF (comando IMPORTAPDF).
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
CONVERTIB (Bconvert in inglese) , opzione converti in nuovo blocco
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
CONVERTIB (Bconvert in inglese) , opzione converti con blocco esistente
#autocad
AutoCAD 2025: nuove mappe ESRI
Con i comandi relativi al posizionamento geografico, oltre alle mappe di BING, ora si possono utilizzare 5 mappe fornite da ESRI, il noto produttore di software GIS.
AutoCAD 2025: nuove mappe ESRI
Con i comandi relativi al posizionamento geografico, oltre alle mappe di BING, ora si possono utilizzare 5 mappe fornite da ESRI, il noto produttore di software GIS.
I cinque stili di mappa di base Esri sono:
- Esri OpenStreetMap
- Esri Immagini
- Esri Strade
- Esri Grigio chiaro
- Esri Grigio scuro
- Esri OpenStreetMap
- Esri Immagini
- Esri Strade
- Esri Grigio chiaro
- Esri Grigio scuro
#nanoCAD
NUOVO nanoCAD 24
E' stata rilasciata la nuova versione di nanoCAD.
Questa versione 24 è la prima multilingua. All'inglese sono state aggiunte le lingue: tedesco, spagnolo, francese e coreano.
Tra le novità:
🔹 Gestore livelli : barra degli strumenti che semplifica la gestione dei livelli.
🔹Traduttore di livelli : uno strumento per gestire, rimuovere e unire i livelli.
🔹Aggiornamento della finestra di dialogo di stampa : incluso un nuovo pulsante "Anteprima".
🔹 Calcolo area: nuovo comando Cumulative Area (CAREA)
🔹 Griglia: ora può essere visualizzata come punti
🔹 TEXTDECODER : il comando per la ricodifica dei testi in base ad una nuova code page fornisce una anteprima nella finestra di dialogo.
🔹Miglioramenti alla modifica del testo : funzione per copiare il formato del testo.
🔹Snap al centroide : una funzione per trovare il centro di massa di oggetti chiusi.
🔹Barra degli strumenti degli standard CAD : include comandi come Impostazioni standard, Configura, Verifica e Traduttore layer.
🔹Aggiornamento comando ETRANSMIT : funzionalità migliorata per la condivisione dei disegni, può creare un file .EML da usare in Outlook.
🔹 Project Manager Nuvola di Punti : la nuova barra degli strumenti permette di gestire il progetto creato durante l'importazione delle nuvole di punti.
Altre piccole migliorie sono state apportate per i singoli moduli Topoplan, Mechanical e Construction.
Apprezzabile la capacità in Construction di supportare file IFC di dimensioni maggiori di 1Gb.
NUOVO nanoCAD 24
E' stata rilasciata la nuova versione di nanoCAD.
Questa versione 24 è la prima multilingua. All'inglese sono state aggiunte le lingue: tedesco, spagnolo, francese e coreano.
Tra le novità:
🔹 Gestore livelli : barra degli strumenti che semplifica la gestione dei livelli.
🔹Traduttore di livelli : uno strumento per gestire, rimuovere e unire i livelli.
🔹Aggiornamento della finestra di dialogo di stampa : incluso un nuovo pulsante "Anteprima".
🔹 Calcolo area: nuovo comando Cumulative Area (CAREA)
🔹 Griglia: ora può essere visualizzata come punti
🔹 TEXTDECODER : il comando per la ricodifica dei testi in base ad una nuova code page fornisce una anteprima nella finestra di dialogo.
🔹Miglioramenti alla modifica del testo : funzione per copiare il formato del testo.
🔹Snap al centroide : una funzione per trovare il centro di massa di oggetti chiusi.
🔹Barra degli strumenti degli standard CAD : include comandi come Impostazioni standard, Configura, Verifica e Traduttore layer.
🔹Aggiornamento comando ETRANSMIT : funzionalità migliorata per la condivisione dei disegni, può creare un file .EML da usare in Outlook.
🔹 Project Manager Nuvola di Punti : la nuova barra degli strumenti permette di gestire il progetto creato durante l'importazione delle nuvole di punti.
Altre piccole migliorie sono state apportate per i singoli moduli Topoplan, Mechanical e Construction.
Apprezzabile la capacità in Construction di supportare file IFC di dimensioni maggiori di 1Gb.
#autocad
CREARE UN CATALOGO DI COLORI
Nelle prime versioni del CAD i colori disponibili erano solo 254.
Poi si aggiunsero i colori True Color, cioè colori definibili in base alle varie componenti di Rosso, Verde e Blu o, in alternativa, in base alla Saturazione, Tinta e Luminanza.
Con le release più recenti, sono stati aggiunti i Cataloghi di Colori (Color Book).
I Color book sono dei contenitori di colori con caratteristiche che si riferiscono a degli standard internazionali come RAL, PANTONE ecc..
CREARE UN CATALOGO DI COLORI
Nelle prime versioni del CAD i colori disponibili erano solo 254.
Poi si aggiunsero i colori True Color, cioè colori definibili in base alle varie componenti di Rosso, Verde e Blu o, in alternativa, in base alla Saturazione, Tinta e Luminanza.
Con le release più recenti, sono stati aggiunti i Cataloghi di Colori (Color Book).
I Color book sono dei contenitori di colori con caratteristiche che si riferiscono a degli standard internazionali come RAL, PANTONE ecc..
E' possibile comunque creare il proprio Color book, che non è altro che un file in formato XML avente estensione .ABC, che contiene i colori da noi preferiti.
I colori possono essere organizzati in pagine per una migliore gestione e reperimento.
Dal link https://download.autodesk.com/global/acb/index.html è possibile creare online il proprio Catalogo di colori.
Salvandolo sarà scaricato sul proprio pc e non resterà che copiarlo nella sotto cartella "..\Support\color" presente all'interno della cartella del programma dove risiedono gli altri file .abc forniti con il CAD.
L'interfaccia web creata da Autodesk consente anche di caricare ed editare file esistenti.
I colori possono essere organizzati in pagine per una migliore gestione e reperimento.
Dal link https://download.autodesk.com/global/acb/index.html è possibile creare online il proprio Catalogo di colori.
Salvandolo sarà scaricato sul proprio pc e non resterà che copiarlo nella sotto cartella "..\Support\color" presente all'interno della cartella del programma dove risiedono gli altri file .abc forniti con il CAD.
L'interfaccia web creata da Autodesk consente anche di caricare ed editare file esistenti.