This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
il Copia&Incolla' tra 2 disegni aventi blocchi con lo stesso nome. Si nota come il blocco del pilastro incollato è identico a quello già presente.
#variabili
LE VARIABILI SETVAR UTENTE
Tra le tante variabili disponibili nei CAD ve ne sono alcune che sono dedicate a memorizzare dati forniti dall'utente o dalle applicazioni di terze parti.
5 variabili sono dedicate a contenere numeri interi e 5 numeri decimali.
Se durante la fase di disegno o progettazione c'è la necessità di ricordare un determinato valore numerico legato proprio ad un disegno, queste variabili sono un buon posto dove scrivere questi valori, anziché un classico Post-it attaccato al monitor.
Queste variabili possono essere utili anche per il richiamo in Campi dati, per eseguire calcoli o mostrare valori controllabili senza intervenire sul Campo dati già creato.
I nomi delle variabili sono:
USERR1,USERR2,USERR3,USERR4 e USERR5. per memorizzare numeri decimali;
USERI1,USERI2,USERI3,USERI4 e USERI5 per numeri interi.
LE VARIABILI SETVAR UTENTE
Tra le tante variabili disponibili nei CAD ve ne sono alcune che sono dedicate a memorizzare dati forniti dall'utente o dalle applicazioni di terze parti.
5 variabili sono dedicate a contenere numeri interi e 5 numeri decimali.
Se durante la fase di disegno o progettazione c'è la necessità di ricordare un determinato valore numerico legato proprio ad un disegno, queste variabili sono un buon posto dove scrivere questi valori, anziché un classico Post-it attaccato al monitor.
Queste variabili possono essere utili anche per il richiamo in Campi dati, per eseguire calcoli o mostrare valori controllabili senza intervenire sul Campo dati già creato.
I nomi delle variabili sono:
USERR1,USERR2,USERR3,USERR4 e USERR5. per memorizzare numeri decimali;
USERI1,USERI2,USERI3,USERI4 e USERI5 per numeri interi.
DISPONIBILE NUOVO UPDATE PER BRICSCAD
La versione V24.2.03-1 per Windows e LInux di BricsCAD è disponibile per il download.
Tra i tanti miglioramenti segnalo:
- l'aggiunta del modo di Esnap "From"
- il miglioramento del comando BLOCKCONVERT per convertire i blocchi dinamici in blocchi parametrici
- nel comando Area l'area selezionata viene riempita con un colore
Qui le release notes
La versione V24.2.03-1 per Windows e LInux di BricsCAD è disponibile per il download.
Tra i tanti miglioramenti segnalo:
- l'aggiunta del modo di Esnap "From"
- il miglioramento del comando BLOCKCONVERT per convertire i blocchi dinamici in blocchi parametrici
- nel comando Area l'area selezionata viene riempita con un colore
Qui le release notes
#layer #variabili
SPESSORE DEGLI OGGETTI DI DEFAULT
Una delle tante proprietà dei Layer è lo spessore di linea da utilizzare per gli oggetti che giacciono su quel layer.
Il valore di partenza dello spessore è "Default".
Ma a quanto ammonta Default ?
Il valore di default di "Default" è 0.25mm.
Questo valore non è fisso, può essere cambiato e regolato dal valore che ha la variabile LWDEFAULT.
Questa impostazione viene salvata nei registri di sistema di Windows, pertanto, una volta impostata la si ritroverà valida per ogni disegno aperto (e stampato) da quella postazione.
Lo spessore di linea di default deve essere impostato su un valore valido espresso in centesimi di millimetri. Ad esempio:
25 per spessore 0.25mm
50 per spessore 0.50mm
e cosi via fino a 211 (2.11mm) che è l'ultimo valore.
Gli altri valori fissi consentiti sono: 0, 5, 9, 13, 15, 18, 20, 30, 35, 40, 53, 60, 70, 80, 90, 100, 106, 120, 140, 158, 200
Quando lo spessore assegnato è 0 il CAD - in fase di stampa - utilizzerà lo spessore più sottile che riesce a creare la periferica di stampa selezionata.
SPESSORE DEGLI OGGETTI DI DEFAULT
Una delle tante proprietà dei Layer è lo spessore di linea da utilizzare per gli oggetti che giacciono su quel layer.
Il valore di partenza dello spessore è "Default".
Ma a quanto ammonta Default ?
Il valore di default di "Default" è 0.25mm.
Questo valore non è fisso, può essere cambiato e regolato dal valore che ha la variabile LWDEFAULT.
Questa impostazione viene salvata nei registri di sistema di Windows, pertanto, una volta impostata la si ritroverà valida per ogni disegno aperto (e stampato) da quella postazione.
Lo spessore di linea di default deve essere impostato su un valore valido espresso in centesimi di millimetri. Ad esempio:
25 per spessore 0.25mm
50 per spessore 0.50mm
e cosi via fino a 211 (2.11mm) che è l'ultimo valore.
Gli altri valori fissi consentiti sono: 0, 5, 9, 13, 15, 18, 20, 30, 35, 40, 53, 60, 70, 80, 90, 100, 106, 120, 140, 158, 200
Quando lo spessore assegnato è 0 il CAD - in fase di stampa - utilizzerà lo spessore più sottile che riesce a creare la periferica di stampa selezionata.
#comandi #autocad
AutoCAD 2025: NOVITA' NEL COMANDO TRATTEGGIO
Al comando per disegnare i retini sono state aggiunte nuove opzioni.
Adesso è possibile disegnare un tratteggio senza avere a disposizione preventivamente un'area chiusa.
Si possono specificare una serie di punti che descrivono un area chiusa virtuale nella quale si crea il tratteggio. Una anteprima del tratteggio è disegnata via via che si immettono i punti del poligono.
Altre opzioni sono quelle che permettono di definire un'area circolare o rettangolare.
Ultima opzione è quella di disegnare il tratteggio lungo un percorso.
Anche questa modalità mostra il tratteggio in tempo reale, mano a mano che si inseriscono i punti del percorso.
Per questo tipo di tratteggio si stabilisce una larghezza e la posizione rispetto al percorso: centrato, interno o esterno.
AutoCAD 2025: NOVITA' NEL COMANDO TRATTEGGIO
Al comando per disegnare i retini sono state aggiunte nuove opzioni.
Adesso è possibile disegnare un tratteggio senza avere a disposizione preventivamente un'area chiusa.
Si possono specificare una serie di punti che descrivono un area chiusa virtuale nella quale si crea il tratteggio. Una anteprima del tratteggio è disegnata via via che si immettono i punti del poligono.
Altre opzioni sono quelle che permettono di definire un'area circolare o rettangolare.
Ultima opzione è quella di disegnare il tratteggio lungo un percorso.
Anche questa modalità mostra il tratteggio in tempo reale, mano a mano che si inseriscono i punti del percorso.
Per questo tipo di tratteggio si stabilisce una larghezza e la posizione rispetto al percorso: centrato, interno o esterno.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
le nuove opzioni per la creazione di tratteggi
Per conoscere alcune delle ultime novità di mercato riguardo i PC per 3D e CAD vi consiglio l'ascolto di questo episodio de "Il Tiralinee", un podcast di Daniele Borghi.
📣 ascolta
📣 ascolta
ZWCAD 2025 - rilasciata la versione Beta
Tra le novità:
🔹Migliorati Open, pan e zoom in file 3D complessi
🔹4 nuovi stili di visualizzazione : Concettuale, Realistico, Scale di grigi, X-ray
🔹Importazione di file STEP (formati AP203 e AP214)
🔹3D Gizmos per i comandi Sposta, Ruota e Scala 3D
🔹Miglioramento dei Ribbon che possono essere traslati, trascinati e ridotti a icone
🔹I pannelli possono essere ancorati o nascosti automaticamente
🔹Le finestre dei disegni possono essere flottanti e quindi spostabili.
🔹Le nuvole di punti possono essere visualizzate in altre 3 modalità: Intensità, Classificazione ed Elevazione.
🔹Possono essere utilizzati anche altri servizi di mappe per il GIS come Bing Maps
🔹Revcloud, nuova entità supportata
🔹Conversione integrata di file raster in vettori
🔹Carica file di programmi VLX e FAS creati con AutoCAD
La versione Beta può essere scaricata da qui
Tra le novità:
🔹Migliorati Open, pan e zoom in file 3D complessi
🔹4 nuovi stili di visualizzazione : Concettuale, Realistico, Scale di grigi, X-ray
🔹Importazione di file STEP (formati AP203 e AP214)
🔹3D Gizmos per i comandi Sposta, Ruota e Scala 3D
🔹Miglioramento dei Ribbon che possono essere traslati, trascinati e ridotti a icone
🔹I pannelli possono essere ancorati o nascosti automaticamente
🔹Le finestre dei disegni possono essere flottanti e quindi spostabili.
🔹Le nuvole di punti possono essere visualizzate in altre 3 modalità: Intensità, Classificazione ed Elevazione.
🔹Possono essere utilizzati anche altri servizi di mappe per il GIS come Bing Maps
🔹Revcloud, nuova entità supportata
🔹Conversione integrata di file raster in vettori
🔹Carica file di programmi VLX e FAS creati con AutoCAD
La versione Beta può essere scaricata da qui
Zwsoft
ZWCAD Download - Here to Download ZWCAD & ZWCAD Free Download
Full version of ZWCAD download for free. Enhance your efficience of viewing and drawing 2D and 3D CAD design. Start your free trial today.
#file
LE ESTENSIONI DEI FILE
Curiosando nelle cartelle dei file del CAD ti è mai capitato di vedere file che hanno una strana estensione ?
Oltre alle più note
LIN: file di tipo di linea (comando TLINEA)
PAT: file di modello di tratteggio (comando TRATTEGGIO)
CUI: file di personalizzazione (comando IUPERS)
LSP: file sorgente AutoLISP
SCR: file di script (comando SCRIPT)
DXF: file di interscambio dei disegni
SV$: file di disegno di salvataggio automatico
ve ne sono tante altre.
Prova a verificare la tua conoscenza in materia con il quiz seguente
LE ESTENSIONI DEI FILE
Curiosando nelle cartelle dei file del CAD ti è mai capitato di vedere file che hanno una strana estensione ?
Oltre alle più note
LIN: file di tipo di linea (comando TLINEA)
PAT: file di modello di tratteggio (comando TRATTEGGIO)
CUI: file di personalizzazione (comando IUPERS)
LSP: file sorgente AutoLISP
SCR: file di script (comando SCRIPT)
DXF: file di interscambio dei disegni
SV$: file di disegno di salvataggio automatico
ve ne sono tante altre.
Prova a verificare la tua conoscenza in materia con il quiz seguente
Il comando STATOLAY permette di salvare l'elenco dei layer ed il loro stato in un file esterno. Quale estensione ha?
Anonymous Quiz
85%
LAS
4%
DLL
11%
UDL
Il comando OPZIONI consente di esportare tutti i parametri impostati del profilo corrente in un file esterno. Quale estensione ha?
Anonymous Quiz
58%
CFG
31%
ARG
12%
PRO