AraberaraNews
8 subscribers
8.37K links
Download Telegram
MediaFinalmente realizzata un’opera che si attendeva da molto tempo, un intervento che, come ci aveva detto tempo fa il sindaco Angelo Bosatelli, era nei suoi sogni e in quelli degli abitanti di via Musa, per dotare la zona di una viabilità degna di questo nome e per la quale anche i privati avevano già stanziato parte dei fondi necessari. In località Musa ci sono infatti sia case di abitazione che un’azienda agricola e il fatto di non avere una strada ma solo poco più che una mulattiera penalizzava pesantemente gli abitanti; ora via Musa è diventata una carrozzabile lunga cica 200 metri, a fondo chiuso, e nel corso dei lavori è stato approntato anche un piccolo parcheggio da 3 posti-auto. La spesa totale è stata di 270.000 euro, di cui 50.000 di compartecipazione dei privati e 100.000 da un prestito di 120.000 euro presso ilo BIM (Bacino Imbrifero Montano), da restituire in 13 anno a tasso zero…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo VALGOGLIO- NOVAZZA – Realizzata due importanti riqualificazioni della viabilità: quella di via Musa e la strada in frazione Novazza proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/pZ3U7e2
MediaLa classifica degli abbonamenti per le squadre di Serie A al 2 agosto 2022 vede l’Atalanta, che chiuderà la vendita libera il 10 agosto, all’ottavo posto. Di seguito i dati aggiornati al 2 agosto, giorno in cui si va in stampa:Abbonamenti Serie A al 2 AgostoInter – 41.000 abbonatiMilan – 40.000Roma – 36.000Juventus e Lazio – 20.200Fiorentina – 19.000Lecce – 18.400Atalanta – 12.703Sampdoria – 12.100Bologna – 12.000Udinese – 10.500Verona – 10.015Salernitana – 6.161Empoli – 3.900Monza – 3.500Spezia – 2.075Cremonese – 2.000* Napoli, Sassuolo e Torino – Dati non comunicatiSUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo Atalanta, quasi 13.000 abbonati, all’ottavo posto in serie A proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/WsPclQ4
MediaIl mese di luglio stava per passare il testimone ad agosto quando è stata riaperta, dopo una chiusura durata cinque mesi, la principale strada di accesso di Entratico, Via Kennedy. Sono infatti ormai conclusi i lavori per rendere più sicuro il Cherio e le sue sponde, in modo da evitare le esondazioni di alcuni anni fa. ..SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo ENTRATICO – Cinque mesi dopo… riaperta la strada sul Cherio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/GqcVmbh
MediaLa Sagra San Pantaleone è una tradizione lunga 50 anni grazie all’impegno di due associazioni, la Polisportiva Dilettantistica San Pantaleone e l’Associazione Cacciatori Sez. San Pantaleone.“La festa – raccontano gli organizzatori – ebbe origine da una vera e propria tragedia: un bambino fu investito fuori dalla scuola elementare mentre giocava a calcio con i suoi compagni. Per questo motivo, il parroco Don Arnaldo Carcassola ebbe l’idea di creare un campo da calcio per permettere ai ragazzi di San Pantaleone di giocare in sicurezza….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTO L'articolo GRUMELLO – La Sagra di Pantaleone e la carica dei suoi… 108 volontari proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/FBnNkp5
MediaIrrituale”. Questa parola è stata usata più volte nella prima parte della seduta del Consiglio comunale di Torre Boldone. Per più di mezz’ora si è discusso di un tema (appunto) irrituale e non di argomenti più “concreti”. Venerdì 29 luglio, infatti, il sindaco, la segretaria comunale e i consiglieri di maggioranza e minoranza hanno partecipato ad una seduta “da remoto”, cioè in videoconferenza, come è capitato più volte nei momenti più bui della pandemia.Il sindaco Luca Macario aveva infatti proposto una seduta di questo tipo per la difficoltà di avere in sala consiliare alcuni dei consiglieri comunali per malattia, ferie o altri motivi. Si poteva rischiare di non avere il numero legale e quindi ecco una seduta da remoto, ognuno a casa sua (o in altri luoghi), ma tutti collegati tra loro.Ebbene, non tutto è filato liscio, perché la consigliera di minoranza Monica Luna Pellizzari (già componente del gruppo di maggioranza ed ex assessore all’Istruzione e alla Cultura a cui il primo cittadino aveva tolto molti mesi fa le deleghe) ha chiesto di parlare contestando la decisione di tenere un Consiglio in forma telematica. Anzi, contestava la regolarità della seduta. “Ritengo che la convocazione della seduta sia stata effettuata in dispregio delle regole. La decisione di convocare la riunione è stata presa unilateralmente dal presidente del Consiglio comunale, senza sentire nessun capogruppo e senza concordare nulla (…)…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo TORRE BOLDONE – Il Consiglio è in videoconferenza. Luna se ne va e… Sessa esulta proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/3w1lUCV
MediaTre giorni di festa, di divertimento e di solidarietà. Dopo due anni di stop è tornata la 3GdG, la ‘3 Giorni di Grinta’ in ricordo di Matteo Gritti, il giovane scomparso 10 anni fa a causa di una malattia e a cui è stato intitolato il campo sportivo.Ad ospitare la festa è stato il Castello degli Angeli e come hanno specificato gli organizzatori è stato “un buon motivo per festeggiare tutti insieme, con quella grinta ed energia che Matteo ci ha sempre trasmesso”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo CAROBBIO DEGLI ANGELI – I ‘3 Giorni di Grinta’ per ricordare Matteo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/5w9k3Ax
MediaSe si viaggia lungo la Statale a San Paolo d’Argon, nel giro di poche centinaia di metri si incontrano semafori e rotatorie. L’ultima di queste era stata realizzata quando c’era la precedente Amministrazione guidata dall’ex sindaco Stefano Cortinovis, ma adesso ne arriva un’altra.A fine luglio sono infatti cominciati i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria di San Paolo d’Argon, posta all’incrocio tra la Via Nazionale e Via Convento. La presenza del cantiere stradale porta, in via precauzionale, l’Amministrazione comunale guidata dal primo cittadino Graziano Frassini ad apportare alcune modifiche provvisorie al transito veicolare lungo le due strade.La nuova rotatoria è poco distante da quella realizzata lo scorso anno (più o meno 200 metri).Cosa ne pensano i cittadini di San Paolo d’Argon. Stando a quanto si sente nei bar e nelle strade, ma anche sui social, sono divisi nel giudizio sulla nuova rotatoria.C’è chi è lapidario: “Soldi buttati!”. Chi sostiene: “Non serve a niente, soprattutto adesso che c’è meno traffico”. Rispetto ad alcuni anni fa, infatti, il traffico lungo la Via Nazionale è diminuito…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo SAN PAOLO D’ARGON – Arriva una nuova rotonda. I cittadini: “Soldi buttati, non serve a niente”. “No, le rotonde sono utili” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ZKz2oFB
MediaLavori che vedono la fine e altri che invece attendono il via. Ce ne parla il sindaco Sergio Zappella: “Per quanto riguarda le scuole elementari finalmente le opere edilizie sono state portate a termine e stiamo tinteggiando. La fine del cantiere era prevista questa settimana, non sarà così, ma possiamo dire con certezza che i nostri bambini inizieranno l’anno scolastico nella loro scuola. Affideremo la pulizia a una ditta e poi dovremo correre tra la fine del mese e l’inizio di settembre con il personale scolastico e del comune per riuscire a sistemare tutto. Durante le vacanze natalizie verranno cambiate le porte interne mentre alla fine dell’inverno sostituiremo la caldaia. Poi avremo una scuola bella, accogliente e sicura”.Novità anche per Casa Suardini e la piazza: “I lavori partiranno il 1° settembre, anche se ancora non sappiamo se verranno svolti in contemporanea. Siamo comunque molto soddisfatti perché metteremo in sicurezza il palazzo e al piano terra andremo a creare degli spazi aperti a tutti, un luogo in cui i cittadini potranno incontrarsi, e poi un ambiente che ospiterà l’info point che ci è stato finanziato da un bando del Gal…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo CASAZZA – Scuole: ci siamo. Casa Suardini e la piazza: a settembre partono i lavori proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/QoVIzsh
MediaLa prima vittoria. Ed è una vittoria di quelle che pesano. E tanto. Una vittoria storica, 61 anni di trofeo Gennaro Sora e il 61esimo porta bene a Sovere. Il trio delle meraviglie di una staffetta che resta nell’albo d’oro è composto da Jlenio Forchini, Pier Armati e Alessandro Bianchi. Il Gsa Sovere si aggiudica il primo posto nella storica corsa alpina, una gara sentitissima in tutte le valli bergamasche e non. Gara che ha raggiunto la sua fama soprattutto per le splendide gare invernali, la famosa staffetta che comprendeva lo sci di fondo, lo sci alpinismo e lo slalom, quest’anno invece gara di corsa a Foresto Sparso. Terra natale del colonnello Gennaro Sora. E quando c’è da mettere gli scarpini e correre il GSA non è secondo a nessuno e lo ha dimostrato: “Una soddisfazione per tutto il gruppo – racconta Pier Armatiuna prima edizione che ci ha visti protagonisti. Dopo il covid e tutti i problemi di questi anni è stata proposta una soluzione estiva, in versione staffetta con lo stesso percorso per tutti e tre i concorrenti. Sei chilometri e mezzo, avrei preferito un percorso più tecnico ma siamo andati bene ugualmente”…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo SOVERE – Trofeo Gennaro Sora: per la prima volta dopo 61 anni se lo aggiudica il GSA Sovere proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/SZCuEfp
MediaSquadra che vince non si cambia”. Ha probabilmente pensato a questo il sindaco di Albino Fabio Terzi nello scegliere i nomi dei cinque componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Honegger, che rimarrà in carica nel triennio 2022-2025.Quattro dei cinque membri sono infatti stati confermati e il quinto, Flavia Belotti, è cambiato solo perché non ha dato la sua disponibilità per motivi familiari. Il primo cittadino ha quindi scelto al suo posto Maria Teresa Di Conza, che vanta una rilevante esperienza sul fronte della disabilità, avendo lavorato in alcune cooperative della zona e per l’Uildm (l’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare).I quattro consiglieri confermati sono la presidente uscente, l’avvocato Delia Camozzi, che manterrà questo incarico nel prossimo triennio; il commercialista Stefano Vismara, che diventa vicepresidente; l’ex assessore ai Servizi Sociali Davide Carrara e Ivo Lucchetti…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTO L'articolo ALBINO – FONDAZIONE HONEGGER – Nuovo Cda, vince la continuità. Camozzi rimane presidente proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/4lxBqEY
MediaA fine luglio la Giunta comunale di Ranica, presieduta dalla sindaca Mariagrazia Vergani, ha approvato il DUP, Documento Unico di Programmazione per il triennio 2023-2025.Tra i vari capitoli che fotografano la situazione attuale del paese, oltre a fare previsioni sui prossimi tre anni, una particolare attenzione è stata riservata al tema dell’istruzione e del diritto allo studio.La programmazione in tema di diritto allo studio abbraccia il funzionamento e l’erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per l’obbligo formativo e dei vari servizi connessi, come l’assistenza scolastica, il trasporto e la refezione, inclusi gli interventi per l’edilizia scolastica e l’edilizia residenziale per il diritto allo studio. Sono incluse in questo contesto anche le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l’istruzione. Si tratta pertanto di ambiti operativi finalizzati a rendere effettivo il diritto allo studio rimuovendo gli ostacoli di ordine economico e logistico che si sovrappongono all’effettivo adempimento dell’obbligo della frequenza scolastica da parte della famiglia e del relativo nucleo familiare.Per quel che riguarda le spese che l’Amministrazione comunale ritiene di spendere nel prossimo triennio sul fronte scolastico, le spese correnti sono intorno ai 580 mila euro per ognuno dei tre anni, mentre gli investimenti in conto capitale previsti sono tra i 930 e i 940 mila euro all’anno…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo RANICA – Il Comune guarda al futuro: progetti e soldi per le scuole nel triennio 2023-2025 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Jko56gD
MediaUna calda domenica di fine luglio, il cielo limpido, la chiesetta degli Alpini di Ranzanico e, a fare da sfondo, il Lago di Endine e le montagne che lo circondano.È in questo contesto che è andata in scena la premiazione di una delle persone più apprezzate di Ranzanico. Il capogruppo delle Penne Nere, Sandro Caldara, ha ricevuto infatti un riconoscimento dalle mani del sindaco Renato Freri a nome dell’intera comunità di Ranzanico.Sulla targhetta che gli ha consegnato di fronte a tante Penne Nere c’è scritto: “All’Alpino Sandro Caldara, dall’Amministrazione comunale di Ranzanico, un sincero grazie per la generosità dimostrata nell’interesse della comunità”.Ecco quanto detto dal primo cittadino al capogruppo degli Alpini del paese: “Carissimo Sandro, dopo tanti anni di servizio come capogruppo della sezione Alpini di Ranzanico, abbiamo ritenuto che fosse arrivato il momento di ringraziarti. Ringraziarti di cosa? Ti starai chiedendo… Come dice la citazione sulla targa: ‘I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi’…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo RANZANICO – Il sindaco e il capogruppo: “Sandro, sei un concentrato di alpinità” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ctpPlZL
MediaIl tema dei rifiuti abbandonati tiene banco da diverso tempo a Solto Collina, ma l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Maurizio Esti sta lavorando dietro le quinte per cercare di risolvere il problema. “Penso non esista un termine adatto per definire certi comportamenti. Da oggi verranno presi provvedimenti. Purtroppo contro l’inciviltà e l’ignoranza non vi è null’altro da fare se non sanzionare”, scrive Esti sui social. Abbiamo contattato il vice sindaco Tino Consoli, delegato alla piazzola rifiuti con la nuova tornata elettorale: “Purtroppo quello dei rifiuti abbandonati è un problema che stiamo soffrendo da tempo, dai tempi del sindaco Gatti, che aveva dapprima fatto installare una casetta in legno poi rimossa, perché ci si ritrovava con una montagna di rifiuti ammucchiati fuori. Questa piccola piazzola funzionante attraverso una tessera è dedicata alle seconde case, in modo da consentire a chi passa il fine settimana sul nostro territorio di conferire i rifiuti, umido e secco, anche la domenica sera. Di fatto il problema non è mai stato risolto, abbiamo quindi deciso di mettere momentaneamente due cassoni, ma anche in questo caso ci si trovava con mucchi di spazzatura. Portarli all’interno era impossibile e così ci hanno fornito quattro nuovi cassoni più piccoli che si adattavano agli spazi della piazzola, ma anche in questo caso non è servito a nulla. E così ho deciso di riprendere tra le mani il contratto con Comunità Montana che poi fa riferimento a Valcavallina Servizi e ho ipotizzato alcune correzioni per cercare di risolvere la situazione che adesso non possiamo più tollerare”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo SOLTO COLLINA – Rifiuti abbandonati, Esti: “Ignoranza e inciviltà”, Consoli: “Stiamo lavorando per telecamere e un nuovo vigile” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/OgLnF23
MediaUn gioiellino. O forse nemmeno va messo il diminutivo. Un gioiello. Di quelli per gli occhi e anche per il resto del corpo e dell’anima. Castro sempre più turistico. Conclusi i lavori di riqualificazione della parte mancante del lungolago finanziati per il 50% da Regione Lombardia grazie all’accordo quadro per lo sviluppo territoriale: “Un’opera – spiega il sindaco Mariano Forestida 290.000 euro ma il costo complessivo è stato di 378.000 euro includendo anche la progettazione, la sicurezza e tutte il resto che serve per avere il quadro lavori completo. Tratto di lungolago che crea finalmente così il famoso collegamento mancante tra lo storico lungolago e l’area feste”. Un completamento davvero molto suggestivo in un contest che fa diventare Castro sempre più meta turistica. “C’era anche un bisogno di riordino – conclude Mariano – la situazione era pasticciata,…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTO L'articolo L’opera – La nuova Castro: un viaggio unico che unisce lo storico lungolago all’area feste proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/pKa63XZ
MediaLa prima metà di agosto a Nembro è tradizionalmente dedicata alla vera patrona del paese, la Madonna venerata al Santuario dello Zuccarello. I patroni delle tre Parrocchie presenti sul territorio comunale (Nembro, Gavarno e Lonno) vengono infatti dopo di lei nel cuore dei Nembresi. Il momento clou è l’8 agosto, solennità della Madonna, ma la novena è cominciata il 30 luglio, mentre la sagra dello Zuccarello dura fino al 21 agosto.Come da tradizione, nel giorno della festa vengono ricordati gli anniversari di ordinazione sacerdotale di preti e frati, oltre a quelli delle suore. Durante la solenne Messa della mattina, presieduta da don Giuseppe Turani, vengono ricordati i sacerdoti e le religiose operanti in Parrocchia, quelli nativi e chi ha svolto il proprio ministero pastorale a Nembro.Ecco i nomi dei festeggiati: padre Giuseppe Moretti (55°), don Vinicio Corti (50°), don Giuseppe Turani (45°), don Domenico Venturetti (45°), padre Piergiorgio Moioli (45°), don Federico Galizzioli (45°), padre Lorenzo Cortesi (40°), don Ermanno Meni (35°), don Stefano Ravasio (30°), fra Giuseppe Valoti (25°), fra Giorgio Stancheris (10°), suor Maria Angela Cortinovis (65°), suor Maria Clara Bergamelli (45°)…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo NEMBRO – La Festa dello Zuccarello e gli anniversari di sacerdoti e suore proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/IBR0MXm
MediaDalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e lo Sci Club Peia è nato il ‘Trail della Lana’ di domenica 28 agosto. Da dove nasce il nome di questo evento, alla sua prima edizione? Ce lo spiega Mauro Pezzoli, consigliere con delega a Sport e Tempo Libero.“Si chiama così perché il percorso passa per l’antica Via della Lana, la strada che anticamente veniva fatta dai nostri antenati per portare la lana fino a Venezia, per poi partire per l’Oriente. L’idea di dare vita a questa iniziativa è nata perché ci sembrava giusto ripartire dopo due anni di ‘fermi tutti’ a causa della pandemia. Di conseguenza, con tutta l’Amministrazione comunale e lo Sci Club – spiega Pezzoli – si è pensato ad un evento che unisse lo sport, la storia e la bellezza del nostro territorio. I partecipanti potranno infatti conoscere e ammirare questi luoghi bellissimi. Spero che il nostro impegno verrà ripagato con un grande successo”.Il 90% del percorso del ‘Trail della Lana’ è sul territorio comunale di Peia, uno dei paesi delle ‘Cinque Terre della Val Gandino’. Si partirà dal palazzo comunale del paese e si proseguirà lungo il percorso stabilito, che passa anche dallo Sparavera (il punto più alto), dal Pizzo di Peia e davanti alla statua della Madonna della Vita; un percorso di 20 km da non lasciarsi sfuggire….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo PEIA – Il primo Trail della Lana, 20 km di natura, sport e storia proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/BylIYUf
MediaEnrico Zenoni. Da Leffe nel mondo. Per i mondiali di CrossFit, unico italiano in gara nella categoria individuale maschile. In questi giorni nel Wisconsin, a Madison per la più prestigiosa competizione mondiale di CrossFit. Un orgoglio per Leffe e per l’Italia, per uno sport che sta prendendo sempre più piede tra i giovani….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo LEFFE – Enrico da Leffe ai mondiali di CrossFit nel Wisconsin proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/F1QhCkt
MediaIl Comune di Rovetta ha ricevuto una bella notizia negli ultimi giorni di luglio: 300mila euro da Regione Lombardia per l’efficientamento energetico del Municipio.“L’opera costa 440mila euro – spiega il sindaco Mauro Marinoni -, siamo molto contenti del finanziamento ricevuto dalla Regione ma non basta e quindi abbiamo deciso di coprire la quota mancante con i fondi del GSE derivati dall’intervento sulle scuole. Per quanto riguarda il Municipio interverremo con la riqualificazione energetica con fonti di riscaldamento innovative, nuove pompe di calore, una nuova caldaia che ormai è quarantenne, i serramenti, l’illuminazione che sarà a led. Non sarà invece possibile intervenire sul cappotto in quanto è un edificio storico e non può essere modificato. I lavori devono essere consegnati entro febbraio del 2023; i tempi sono molto stretti, perché dobbiamo completare il progetto, fare il bando e assegnare i lavori”.L’attenzione è poi rivolta alle piscine: “Regione ha pubblicato un bando che finanzia interventi di miglioramento del consumo energetico delle strutture. Nel nostro caso è il Comune che interviene nonostante sia in concessione e quindi abbiamo deciso di partecipare…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo ROVETTA/2 – 300mila euro per l’efficientamento del Municipio e per le piscine… proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/1bRcSYw
MediaPietro e le sue montagne. Quelle cime che toccano il cuore, che te lo fanno respirare, che ti portano in cima e ti fanno sognare meraviglie. Quelle cime che sono venute a prenderselo e lo hanno trasformato in Paradiso.‘Ti cerco ancoraOltrepasso i confini del tempoe ti cerco ancoraper non sentirmipiù vuotasolasmarritati trovo lìnel vortice di pacea riallacciare i fili dell’arcobalenocucire lembi di stelleraggi di solea ridare al cieloun po’ di colore nuovomentre canti con gli angelicanzoni d’amoreche non conosco.Ho freddo dentro.Ma non è nulla.Sono solo stelle chemi sono rimaste sulla pelle’…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo VERTOVA – Il ricordo di Pietro, le sue montagne, oltre i confini del tempo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/U5EYlvp
MediaAlcuni Lettori ci segnalano la presenza a terra di molti rami secchi  e marci sotto i tigli che costeggiano  il viale che dall’entrata principale dà accesso all’ospedale: uno spettacolo di disordine e di degrado che non fa certo bene all’immagine del nosocomio, nonché uno spreco di materiale legnoso che potrebbe servire il prossimo inverno… Questi stessi Lettori si dichiarano disposti a risolvere il problema: raccoglierebbero e porterebbero a casa questo legname che poi utilizzerebbero per le loro stufe e i loro camini….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 AGOSTOL'articolo PIARIO – LA SEGNALAZIONE – “Ma tutto questo sporco fuori dall’ospedale? Lo raccogliamo noi ma diteci a chi dobbiamo rivolgerci?” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Deqyx08