MediaE alla fine, come avevamo titolato mesi fa, da ipotetiche addirittura quattro liste, si è ripiegati sulle classiche due liste. Che non è poi tanto scontato, visto quello che è successo negli anni scorsi anche in Comuni con più abitanti di Castione. Due idee di sviluppo del paese? Per ora diciamo che è perlomeno consolante che ci siano stati gruppi che hanno discusso del “che fare”, comprendendo anche il terzo gruppo, quello che avevamo chiamo dei “rossiani” che dopo una serie di assemblee anche partecipato, non è riuscito a formare una lista, ma ha affrontato i temi principali che anche la nuova amministrazione dovrà affrontare. Quello dei servizi prima di tutto. La raccolta firme fatta dal gruppo che si presenta come “Comunità e Futuro” per la carenza dei medici condotta e la chiusura dell’ultimo sportello bancario ha superato le 750 adesioni. Tanto per far capire a cosa sta pensando chi abita a Castione (e frazioni ovviamente), vale a dire ai servizi. In un paese in cui vengono a mancare i servizi prima o poi succederà che la gente se ne andrà dove quei servizi ci sono.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILE TROVATE L’ARTICOLO COMPLETO E TUTTI I NOMI DEI COMPONENTI DELLE DUE LISTENB: Nell’articolo viene indicata la possibilità di esprimere due preferenze, invece la preferenza che ogni elettore può dare è soltanto una. The post CASTIONE – ELEZIONI – Samantha e Leonardo e le loro squadre. Un derby tra “figli di”. Fuori la politica. Sul numero in edicola i nomi e le foto di tutti i componenti delle due liste first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/DRVzhFC
via Araberara https://ift.tt/DRVzhFC
MediaGiovani amministratori crescono. Era l’ottobre del 2021 quando Laura Pellegrinelli diventava assessore e vice sindaco a Costa Volpino. E ora che mancano pochi mesi a tagliare il traguardo dei primi quattro anni di esperienza, le abbiamo chiesto di raccontarci come sta andando.Laura ha 28 anni, di professione è ingegnere e lavora in uno studio di consulenza che si occupa di sicurezza sul lavoro, qualità, ambiente e privacy.Oltre alla passione per l’amministrazione, ce ne sono molte altre a colorarle la vita… “Amo lo sport, ho sempre fatto ginnastica artistica e adesso pilates e palestra. Adoro la montagna e la domenica mi ritaglio dei momenti per esplorare il nostro meraviglioso territorio. Un’altra passione è sempre stata il canto che però da qualche anno ho un po’ accantonato”.Poi è arrivata l’avventura amministrativa… “Per me è stato un percorso nuovo, inatteso e sorprendente. Ho sempre fatto molte attività di comunità, prestando un occhio a quella che era la nuova avventura di Costa Volpino Cambia, con la massima stima nei confronti dei componenti del gruppo che facevano parte di questa squadra, ma senza l’ambizione di entrare a farne parte. Quando poi mi è stato chiesto di candidarmi, mi sono informata su questo mondo che non conoscevo e alla fine ho accettato”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILEThe post COSTA VOLPINO – Il vice sindaco (e giovane ingegnere) Laura Pellegrinelli: “Questi anni sono stati una montagna russa. Ho imparato a dosare l’entusiasmo e ad aspettare il momento giusto” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/1fJEqib
via Araberara https://ift.tt/1fJEqib
Media2019. Anno nero per Cazzano. Ma dopo il buio torna sempre il sole. Perché se è vero che in molti paesi le scuole non riescono a reggere e chiudono i battenti, a Cazzano succede solo per i nati nel 2019, e nemmeno il sindaco Sergio Spampatti riesce a capire il perché: “Un anno unico e particolare – spiega Spampatti – dove sono nati pochissimi bambini, poi negli anni a venire tutto è tornato come prima, quindi da settembre i bambini di Cazzano nati nel 2019 frequenteranno la prima elementare a Gandino e via ma dall’anno prossimo la prima elementare tornerà ad esserci per i bambini nati nel 2020.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILEThe post CAZZANO – Lo strano caso di Cazzano, un anno senza elementari ma poi boom di nascite. Il dramma di Peia dove invece non nasce più nessuno first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/R8c1D63
via Araberara https://ift.tt/R8c1D63
MediaQuando, nel pomeriggio di sabato 24 maggio, don Francesco Colombi riceverà l’ordinazione sacerdotale dalle mani del Vescovo Mons. Francesco Beschi nella cattedrale di Bergamo, per la comunità parrocchiale di Bossico si chiuderà una lunga stagione di ‘siccità’ sul fronte vocazionale.L’ultima ordinazione di un prete originario di Bossico risale infatti all’ormai lontano 10 giugno 1972, con don Raimondo Sterni, che quest’anno compie 80 anni.Prete della Diocesi di BergamoDon Francesco, che a gennaio ne ha compiuti 30, non è solo il primo Bossichese a scegliere la via del sacerdozio nel terzo millennio, ma è anche il primo a diventare prete per la Diocesi di Bergamo (e non per quella di Brescia).“Sì, perché quando sono entrato in Seminario, Bossico faceva ancora parte della Diocesi di Brescia, ma era già amministrata da preti bergamaschi. Qualche anno dopo c’è poi stato il cambio di Diocesi”.Amministratore parrocchiale era infatti don Angelo Passera, parroco di Sovere, Piazza e Sellere, mentre come vicari interparrocchiali c’erano don Michele Lievore e don Roberto Gusmini (quest’ultimo ha vissuto nella casa parrocchiale di Bossico alcuni anni). È proprio in quel periodo che il poco più che ventenne Francesco varca la soglia del Seminario di Città Alta.La vocazioneDi solito, parlando della loro vocazione, i sacerdoti (e, in generale, i religiosi e le religiose) sottolineano un aspetto: non si tratta di un ‘colpo di fulmine’, ma di una scelta maturata nel corso del tempo. Una scelta, perciò, maturata e meditata. Don Francesco, com’è nata la sua vocazione, la sua decisione di diventare prete?“Ci sono stati vari passaggi nel corso della mia vita. La mia vocazione è maturata innanzitutto facendo il chierichetto da bambino, servendo la Messa quasi tutte le mattine prima di andare a scuola, al tempo delle Elementari.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILEThe post BOSSICO – Don Francesco e il suo cammino verso l’altare: chierichetto, organista da quando ha 15 anni, il lavoro come cuoco e adesso… la mensa eucaristica first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/i8obYf2
via Araberara https://ift.tt/i8obYf2
MediaLa sindaca di Gromo Sara Riva non è mai stata tenera con la decisione di avere migranti in una struttura alberghiera in paese, ma stavolta la questione si allarga, Sara Riva prende carta e penna e va giù dura con la Prefettura in una lettera aperta, il motivo sono due minorenni ospitati nel centro di accoglienza per soli maggiorenni con costi a carico del Comune. Ecco la lettera:“Spett.le Prefettura, scrivo la presente per rimarcare, per l’ennesima volta, il mio disappunto rispetto alla gestione della vicenda migranti a Gromo. In data 07.04.2025, infatti, ho ricevuto una telefonata da un addetto della Prefettura che mi comunicava che due ragazzi del centro accoglienza migranti a Gromo si erano dichiarati minorenni e che, di conseguenza, sarebbero stati ospitati in una comunità con costi a carico del Comune di Gromo che avrebbe poi potuto chiedere il rimborso. In data odierna ho ricevuto al protocollo dell’Ente due note da parte della comunità che accoglie i minori che preventiva una retta giornaliera pari a 100 euro a persona con allegato, per entrambi i soggetti, un verbale di affidamento della Questura di Bergamo – divisione anticrimine – nel quale si fa riferimento alle “intese intercorse tra la Prefettura della Provincia di Bergamo e il Comune di Gromo”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILEThe post GROMO – La sindaca e la rabbia contro la Prefettura: “Cosa ci facevano due minorenni nella struttura di Gromo? E perché dobbiamo pagare noi?” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Djq46gM
via Araberara https://ift.tt/Djq46gM
Media“Non l’ho incontrato e non mi faccio ricattare”. Il sindaco Maurizio Esti non è il tipo di andare a Canossa come Enrico IV e le ceneri semmai se le fa mettere il mercoledì deputato, che è lontano, siamo a Pasqua, qui si muore e si risorge e il sindaco non fa una piega, “se non passa il conto consuntivo si va tutti a casa, non c’è problema”.Forte di un consenso ormai ultradecennale Maurizio Esti nemmeno ha voluto incontrarsi con Tino Consoli che è tornato dall’estero ma non ha parlato con il “suo” sindaco. Ognuno resta sulle sue posizioni. Ma arriva il redde rationem entro il 10 maggio verrà convocato il consiglio comunale con all’ordine del giorno il conto consuntivo del 2024. Se non viene approvato il Prefetto dà una scadenza di altri 20 giorni, scaduti i quali il Comune di Solto viene commissariato. No, non si va a nuove elezioni nella prossima tornata, ci si andrebbe nella primavera del 2026.Davide Romeli è uscito dalla maggioranza, fa minoranza per conto suo ma è pur sempre minoranza, che vede quindi crescere il suo numero da 3 a 4: ai tre precedenti (Fabrizio Minelli, Marina Gabanelli e Filippo Cassarino) si aggiunge quindi Davide Romeli.In maggioranza ci sono il sindaco Esti, Sabrina Amaglio, Maurizio Badon, Michele Canobbio e… Tino Consoli, ancora formalmente vicesindaco, pur privato dalle deleghe di bilancio, manutenzioni e coordinamento di Iseo Lake.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILEThe post SOLTO COLLINA – Sull’orlo di una crisi (non solo di nervi). Ai 9 rimasti viene presentato il… Conto. Le cinque ipotesi per salvare il salvabile o il tutti a casa first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/9xRCqUg
via Araberara https://ift.tt/9xRCqUg
MediaLa posizione dell’ufficio postale pradalunghese è strategica, a poca distanza dal centro storico, dalle scuole, dalla farmacia e dal palazzo comunale. Però, in effetti, la sede è quella che è… un po’ vecchiotta e decisamente da sistemare.A puntare i riflettori sulle Poste di Pradalunga è stata la SLC CGIL di Bergamo, che ne ha denunciato le carenze: muffa, moquette deteriorata, infiltrazioni, accesso disabili fuori uso e ambienti insalubri. E poi, la pedana per disabili è guasta da mesi, la parte inferiore del tetto presenta distacchi d’intonaco, l’ingresso resta costantemente aperto causando disagio termico, l’archivio è raggiungibile solo tramite una scala interna in pessime condizioni.Il sindacato A denunciare lo ‘stato di salute’ dell’ufficio postale di Via San Martino 18 è stato il funzionario sindacale Alessandro Esposito, che ha effettuato un sopralluogo e inviato una segnalazione alle autorità competenti e a Poste Italiane.“La moquette è annerita e rigonfia, mai sanificata. Ci sono muffa e infiltrazioni, escrementi di volatili nel bagno, insetti. Il tutto in ambienti frequentati quotidianamente da lavoratori e utenti. La situazione è intollerabile e viola i più basilari standard di sicurezza e igiene. Non è accettabile che nel 2025 si possa lavorare in queste condizioni”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILEThe post PRADALUNGA – Poste da spostare? La CGIL: “Situazione intollerabile”. Cittadini divisi: “Ufficio penoso”, “No, va bene così…”. La sindaca: “Non ho ricevuto lamentele” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/tVTy0nm
via Araberara https://ift.tt/tVTy0nm
MediaRiceviamo e pubblichiamo un intervento del vicesindaco di Albino Fabio Terzi, che intende replicare a una lettera della consigliera indipendente (ed ex assessore) Brunetta Guarnieri, da noi pubblicata sull’edizione di Araberara del 21 marzo.*** Spett.le RedazioneCome assessore con delega all’Edilizia Privata, Urbanistica ed Ecologia, non posso non replicare alla lettera della consigliera comunale indipendente di Albino Brunetta Guarnieri pubblicata sul numero del 21 marzo 2025 di Araberara. L’obbligo di replica nasce non solo dalla necessità di far chiarezza e raccontare come stanno veramente le cose, ma anche e soprattutto di tranquillizzare i cittadini di Albino che da anni con profondo senso civico ed ecologico stanno virtuosamente sostenendo e praticando la raccolta differenziata portando il Comune di Albino ad essere sempre tra i primi comuni ricicloni nella speciale classifica di Legambiente, sia a livello lombardo che nazionale.Innanzitutto vorrei smentire categoricamente che per l’anno 2025 ci sarà un aumento della TARI. Infatti il Piano Economico Finanziario, approvato lo scorso anno per il biennio 2024-2025, prevede il totale delle entrate tariffarie per l’anno 2025 in linea con quelle del 2024. Non riesco a capacitarmi in base a quali analisi o da quali documenti la consigliera comunale Guarnieri abbia tratto la convinzione che la TARI di Albino sia in aumento. La stessa consigliera Guarnieri, nella sua lettera alla redazione, cita alcuni dati parziali di altri comuni ma non cita quelli veramente importanti; questo non fa certamente onore e un buon servizio alla verità.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILEThe post ALBINO – IL VICESINDACO – Terzi replica a Guarnieri: “Smentisco categoricamente che per l’anno 2025 ci sarà un aumento della TARI. E sulla Stazione Ecologica…” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/OspqD8w
via Araberara https://ift.tt/OspqD8w
MediaSono passati nove mesi e siamo finalmente al parto, anzi, ai parti, lunghi e travagliati ma ci siamo. Arrivano le attese nomine a Lovere. Così dopo l’Accademia Tadini, trovate l’articolo in questo numero, è la volta anche de L’Ora di Lovere (la società che gestisce il Porto Turistico di Cornasola e l’annesso compendio immobiliare e le piscine comunali).ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILEThe post LOVERE – Incontro Comune e L’Ora, Sergio Almici verso la Presidenza first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/tcRsEJC
via Araberara https://ift.tt/tcRsEJC
MediaScritte no vax sui muri del cimitero di Fiorano al Serio. Una brutta sorpresa questa mattina, sabato 19 aprile, per gli abitanti del paese che hanno trovato i muri esterni del cimitero imbrattati con della vernice rossa.Leggi le notizie su www.araberara.itSeguono aggiornamentiThe post Fiorano, imbrattati i muri del cimitero con scritte no vax first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/suOAlPF
via Araberara https://ift.tt/suOAlPF
Media“A Pasqua, la Lombardia ha confermato ancora una volta di essere una destinazione capace di attrarre, sorprendere e raccontarsi”. Così l’assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, commenta i dati elaborati dall’‘Osservatorio regionale sul Turismo‘.Istituito nel 2023, per volontà dell’assessore Mazzali, l’Osservatorio regionale del Turismo e dell’attrattività studia l’andamento e l’evoluzione della domanda e dell’offerta nell’ambito dei mercati turistici, analizza i dati e le informazioni disponibili, elabora scenari e tendenze e supporta le scelte strategiche di Regione Lombardia per il sostegno della filiera e per le attività di promozione, informazione ed accoglienza turistica.Inoltre, l’Osservatorio lombardo accoglie e mette a disposizione dei soggetti pubblici e privati le informazioni ed i dati aggiornati sull’andamento dell’ecosistema turistico regionale.La Lombardia, sempre una scelta vincente“I dati che arrivano in questi giorni – prosegue Mazzali – ci parlano di una regione che non è solo bella da visitare, ma anche forte da scegliere. Non parliamo solo di numeri in crescita – e lo sono – ma della qualità di una proposta turistica che si fa sempre più ricercata e riconoscibile, anche a livello internazionale”.Laghi, montagne e colline“Le previsioni per il ponte pasquale sono più che incoraggianti – rileva l’assessore -: l’occupazione media stimata è superiore all’80% e le destinazioni più amate dai turisti sono i nostri laghi, la montagna, le colline del vino e – seppure con numeri leggermente inferiori – le città d’arte. Il lago di Como – aggiunge – viaggia verso un tasso di occupazione tra l’85% e il 90%, con un terzo delle strutture già sold out da giorni. Lago di Garda e Franciacorta si attestano tra l’80% e l’85%, mentre la Valtellina – regina delle Alpi lombarde – si ferma tra il 75% e l’80%.Fuori dalle rotte ordinarie“È interessante notare che, accanto alle località più note – fa notare Mazzali – stanno emergendo con forza anche territori meno centrali ma ricchissimi di fascino. È il segno di una domanda turistica che non si accontenta più di vedere, ma vuole vivere e scoprire. Una domanda che cerca autenticità, paesaggi, identità. E la Lombardia sa rispondere a questa richiesta”.Il fattore meteo“Le condizioni meteo, non particolarmente favorevoli nei giorni precedenti – ammette l’assessore regionale – hanno rallentato alcune prenotazioni, ma allo stesso tempo stanno lasciando spazio a un fenomeno sempre più evidente: il last minute di qualità. Tanti turisti stanno aspettando l’ultimo momento per prenotare, con la speranza di un miglioramento del tempo. Questo apre margini interessanti per chi è pronto ad accogliere anche sotto data”.Le tariffe“Le tariffe ci raccontano una regione accessibile ma di valore – spiega Mazzali -. Le strutture alberghiere, in media, propongono camere doppie intorno ai 230 euro a notte, ma oltre il 60% delle offerte rimane sotto i 200 euro. Più alte, come previsto, le tariffe nel comparto extra-alberghiero: una media di 300 euro al giorno per sistemazioni da due persone. Le punte più alte si registrano sul lago di Como e a Milano, ma anche a Brescia, Sondrio e Lecco, segno di un dinamismo diffuso sul territorio”.Il termometro dell’ospitalità lombarda è chiarissimo anche nei tassi di occupazione.“A livello regionale – chiosa Mazzali – le prenotazioni raggiungono un ‘Sold Out Rate medio‘ tra il 75 e l’80%, con un 19,9% di strutture non più prenotabili su Booking.com”.Le province“A livello provinciale, la fotografia è altrettanto interessante: Como e Lecco raggiungono picchi di occupazione fino al 90% – puntualizza l’assessore -ma anche Brescia, Varese, Lodi e Sondrio registrano percentuali altissime e numerose strutture già al completo. Anche Milano si mantiene solida, con un’occupazione tra il 73% e il 78%. È una Lombardia che funziona tutta, da nord a sud, dai grandi centri urbani ai borghi di provincia”.Il traino dei social“Un altro segnale incoraggiante – commenta Mazzali…
MediaLa 16enne di Treviglio, Melissa, scomparsa il 1° febbraio è stata ritrovata. A comunicarlo è l’associazione Penelope Lombardia, che ormai due mesi fa ne aveva annunciato la scomparsa, di cui si era occupata anche la trasmissione ‘Chi l’ha visto?’.La giovane, che viveva in una comunità per minori, sarebbe in buone condizioni di salute e ora si trova con la sua famiglia.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Scomparsa dal 1° febbraio, la 16enne Melissa è stata ritrovata first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/8QXUqoc
via Araberara https://ift.tt/8QXUqoc
E’ arrivato questa mattina alle ore 9:47 l’annuncio della morte di Papa Francesco. Sua Eminenza, il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino“.Con la morte di Papa Francesco per la Chiesa è iniziata la Sede Vacante e durante questo periodo sarà il camuno Cardinal Giovan Battista Re, originario di Borno, decano del Collegio cardinalizio, a gestire anche i compiti più delicati, come la celebrazione del funerale e presiederà le congregazioni generali dei porporati in arrivo da tutto il mondo e poi li convocherà in Cappella Sistina per il conclave. MediaLa prima riunione è fissata per domani mattina, 22 aprile, alle 9 nell’Aula nuova del Sinodo in Vaticano. I porporati dovranno decidere se e come, mercoledì mattina 23 aprile, la salma del Sommo Pontefice potrà essere traslata nella basilica vaticana.Alla riunione potranno partecipare anche i cardinali ultraottantenni, che, pur non essendo elettori, possono prendere parte alle congregazioni preliminari, secondo quanto previsto dal n. 7 della stessa Costituzione Apostolica.Il Cardinal Re ha il compito di presiedere le congregazioni generali dei porporati e poi convocarli in Cappella Sistina, per il conclave che porterà all’elezione del nuovo Papa. A guidare il Conclave sarà l’attuale segretario di stato Vaticano, il cardinale elettore vescovo più anziano, Pietro Parolin.The post Papa Francesco, il camuno Cardinal Re gestirà la Sede Vacante first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/PqtVkHR
via Araberara https://ift.tt/PqtVkHR
Andamento positivo per la stagione turistica primaverile e pasquale in ValSeriana e Val di Scalve, nonostante il meteo instabile e le previsioni incerte. Dalle analisi condotte dall’osservatorio degli Infopoint di Promoserio – l’ente che si occupa della promozione del territorio e che rileva i dati in base alle richieste e agli accessi agli uffici turistici, nonché dai riscontri diretti degli operatori – emerge una tendenza positiva che conferma il buon avvio della stagione primaverile. Gli alberghi di tutta la zona, e quindi area dell’Altopiano della Presolana, dell’Altopiano di Selvino, dell’Alta Valle e della Bassa Valle, registrano buoni livelli di occupazione per la Pasqua imminente e prenotazioni in crescita per i ponti del 25 aprile e del 1° maggio. Anche le locazioni turistiche di tutto il territorio rispondono bene, con presenza di famiglie e gruppi stranieri – in particolare svizzeri e inglesi – che scelgono la valle per soggiorni di più giorni (in particolare per il ponte del 1° maggio) da dedicare alla scoperta outdoor del territorio.Diverse strutture indicano il tutto esaurito nei prossimi ponti festivi, con una prevalenza di visitatori regionali, confermando l’interesse per un turismo di prossimità e familiare. Ciò evidenzia anche l’efficacia delle campagne promozionali avviate negli ultimi mesi, compresa l’attiva partecipazione alla Fiera Agritravel & Slow Travel Expo a Bergamo. Anche gli ostelli segnalano una buona affluenza nel periodo pasquale e conferme per le settimane successive. La ristorazione registra un’elevata affluenza, con numerosi locali al completo nei pranzi di Pasqua e Pasquetta in diverse località della media e alta valle.Media“Non parliamo di tutto esaurito ovunque, ma in molte strutture dell’accoglienza si registrano ottime percentuali di occupazione, con margini di crescita grazie alle prenotazioni last minute – commenta Marco Migliorati, Presidente di Promoserio. – Dal fronte ristorazione arrivano dati ancora più interessanti, con locali al completo da mesi per i pranzi festivi. Siamo soddisfatti perché la Pasqua rappresenta il primo vero banco di prova della stagione, che anticipa i ponti e l’estate. Le richieste di informazioni e prenotazioni per il 25 aprile e il 1° maggio sono in aumento, e la destinazione continua a raccogliere consenso tra i turisti, soprattutto lombardi.”In generale, la stagione primaverile si apre con ottimi presupposti, confermando la destinazione ValSeriana e Val di Scalve come una delle mete di riferimento per il turismo di prossimità in Lombardia.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Val Seriana e Val di Scalve, Pasqua positiva e prenotazioni in crescita per i ponti del 25 aprile e del 1° maggio first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Wd4MKhJ
via Araberara https://ift.tt/Wd4MKhJ
MediaL’unica risposta che è arrivata ai Volontari amici degli ospiti della R.S.D. di Piario che denunciavano con una lettera al nostro giornale la disumanità dello spostamento degli ospiti a Bergamo, è quella, seppure indiretta, da parte della Minoranza nel Consiglio Comunale, che sul giornalino del paese così interviene sull’argomento: “Nelle scorse settimane si sono rincorse notizie e voci riguardanti l’imminente spostamento della R.S.D. da Piario a Bergamo. Tale spostamento dovrebbe essere limitato ai tempi di realizzazione degli interventi di adeguamento della struttura che attualmente accoglie gli ospiti della R.S.D., secondo quanto dichiarato dalla dirigenza della cooperativa che attualmente gestisce il servizio. Le preoccupazioni riguardano principalmente l’impatto che questa distanza potrà portare sulle spalle dei lavoratori e delle famiglie degli ospiti, oltre ad alcune ipotesi che parlano di spostamento definitivo anziché temporaneo…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILEThe post PIARIO – Annunciata una mozione della Minoranza di ‘Bene Comune’ che accusa il sindaco di assenteismo in merito al ventilato trasferimento degli ospiti della R.S.D. first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/a9kqbE8
via Araberara https://ift.tt/a9kqbE8
Media“È stata un’esperienza forte, unica e impegnativa, ma anche emozionante, molto emozionante”, è così che le sette volontarie (4 di Sovere e 3 di Pianico) iniziano a raccontare la settimana trascorsa a Roma per il Giubileo.“Siamo scese in treno e abbiamo alloggiato alla Domus Spei ed è lì che ci trovavamo ogni sera, perché non tutte avevamo gli stessi turni – spiega Fiorenza -. Dopo un breve corso in cui ci hanno spiegato cosa avremmo dovuto fare, abbiamo iniziato subito con il primo turno. Abbiamo visto tanta fede e tante persone da tutto il mondo, sia da parte dei pellegrini ma anche tra i volontari come noi ed è stata un’esperienza che ci ha lasciato molto, tanto che a me piacerebbe tornare anche a settembre, prima che si concluda il Giubileo”. Quando è nata l’idea di partecipare? “Abbiamo presentato la domanda a settembre dopo che don Angelo e don Andrea hanno dato la conferma, perché è essenziale il via libera dei parroci”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILEThe post SOVERE – PIANICO – Volontarie a Roma per il Giubileo: “Esperienza unica ed indimenticabile” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Z9ChxFH
via Araberara https://ift.tt/Z9ChxFH
Media“In realtà non ho ancora pensato a quello che mi aspetterà”, risponde con il sorriso don Mattia Ranza, curato di Chiuduno che è stato nominato parroco di Villa d’Ogna, di Ogna e di Nasolino nell’Unità Pastorale che unisce le tre realtà. 39 anni, originario di Fino del Monte, è stato ordinato nel 2011 quando è diventato curato di Bonate Sotto fino al 2018 e poi a Chiuduno, dove trascorrerà gli ultimi mesi prima di trasferirsi in Val Seriana.“Il cambio, per certi versi, è impegnativo e faticoso, perché sette anni è il tempo che ci vuole per conoscere un posto, per capire dove sei, per conoscere le persone. Ecco, è proprio il tempo in cui potresti iniziare a costruire qualcosa e invece devi prendere tutto, fare i bagagli e andare via (sorride, ndr) quindi vivo questa fase con la percezione che le cose che sto vivendo sono le ultime, le ultime lezioni a scuola, l’ultimo Cre, le ultime esperienze estive, gli ultimi incontri con i ragazzi.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILEThe post FINO DEL MONTE – CHIUDUNO – VILLA D’OGNA – Il ritorno in Val Seriana di don Mattia Ranza: “Mi mancheranno i legami costruiti; in questi mesi vivrò intensamente ogni momento” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/cXzv3VC
via Araberara https://ift.tt/cXzv3VC
MediaLa mostra che verrà inaugurata giovedì 1° maggio 2025 alle ore 15 è il naturale seguito di Saluti da Songavazzo, l’interessante e molto apprezzata mostra organizzata nel 2021 sempre con cartoline d’epoca provenienti dalla Collezione Rizzi.Presso gli spazi della Sala civica G. M. Benzoni a Songavazzo ci si immergerà in un viaggio nel tempo dal 1900 fino ad arrivare a tempi più recenti, osservando come è mutato il territorio che comprende tutto l’altopiano clusonese e ammirare i paesi che ne fanno parte (Clusone, Rovetta, Songavazzo, Fino del Monte, Onore) arrivando sino a Castione della Presolana.Le cartoline d’epoca esposte sono il frutto di 25 anni di ricerca da parte di Renato Rizzi che ha creato negli anni una collezione che conta complessivamente più di 650 pezzi, tra documenti postali e cartoline, riferiti alla piana di Clusone e l’alta Valle Seriana, in particolare Ardesio e Gromo. Le cartoline della Collezione Rizzi coprono un periodo dai primi del 1900 ai giorni nostri.A corredo della mostra ci saranno tante notizie storiche, ma anche semplici ed interessanti curiosità, inerenti al paese di Songavazzo ed ai comuni limitrofi a cura del Sig. Renato Rizzi.Nella giornata inaugurale verrà inoltre presentato il percorso Songavazzo ieri e oggi strutturato da pannelli inseriti nel territorio del paese, fra borgo e campagna, dove sono esposte riproduzioni di alcune cartoline d’epoca in corrispondenza ai paesaggi odierni. Un vero e proprio viaggio nel tempo a ricordo di come eravamo che si inserisce nel contesto dei percorsi culturali.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Songavazzo, uno sguardo sull’altopiano con una mostra di cartoline d’epoca first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/aX1JtVA
via Araberara https://ift.tt/aX1JtVA
MediaRenato Spelgatti fresco di rielezione da presidente Avas, arriva in redazione ed è un vulcano in piena, di quelli che eruttano passione per quello che fanno. Loverese doc, una passione sconfinata per la vela e per la sua Lovere: “Sono appena stato rieletto presidente per altri 4 anni, e volevo raccontare alcune cose”. 58 anni, dirigente Tenaris, appassionato anche di nuoto e volley: “Siamo alla fine del contratto di locazione – commenta Spelgatti – per 4 anni abbiamo versato a L’Ora (la società che gestisce il porto turistico ndr) qualcosa come 25.500 euro all’anno di affitto, capisci che per una società che ha un bilancio di 100.000 euro è una cifra folle, siamo una società senza scopo di lucro, abbiamo 4 squadre agonistiche più una squadra di parasailing (atleti con disabilità) e qualcosa come 400 soci. Ce l’abbiamo fatta perché ci hanno aiutato alcuni sponsor e i genitori dei ragazzi che praticano vela da noi ma abbiamo passato momenti difficili, momenti in cui temevamo di non farcela”. Renato è amareggiato: “Perché io amo lo sport e so quanti sacrifici si fanno per tenere in piedi le associazioni sportive, e lo sport è fondamentale per la vita e la crescita dei nostri ragazzi e a Lovere lo sport sta sparendo, per forza che sparisce, come si fa a far spendere tutti questi soldi? Non siamo un bancomat.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILEThe post LOVERE – Renato Spelgatti, presidente Avas: “Ci hanno fatto pagare più di 25.000 euro all’anno di affitto, è folle, se non cala ce ne andiamo, vogliamo poter lavorare ma così…siamo una Onlus, abbiamo 400 tesserati…” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Xse8xhm
via Araberara https://ift.tt/Xse8xhm
MediaAveva compiuto i 48 anni il 10 aprile Federico Troletti, vittima del tragico incidente avvenuto nel pomeriggio di oggi, martedì 22 aprile, attorno alle 15 in Valcamonica, nel tratto di strada che collega la SS42 e la provinciale 510, in territorio di Pian Camuno. Troletti viaggiava in direzione Brescia sulla sua moto in compagnia di una donna, anche lei sbalzata a terra e trasportata in elisoccorso al Civile, quando per cause ancora da chiarire si è scontrato con un furgone. Per il 48enne non c’è stato nulla da fare. Sul luogo del tragico incidente sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Darfo Boario Terme e per i rilievi la Polizia Stradale di Iseo.Federico Troletti lavorava all’ufficio passaporti di Darfo Boario Terme e viveva con la famiglia a Malegno. In Valcamonica ma anche in tutta la provincia di Brescia era conosciuto per la sua grande passione per il nuoto, per le sue imprese nelle acque del Lago d’Iseo ma anche per le manifestazioni che aveva organizzato con il gruppo sportivo che portava il suo nome, come per esempio il Tuffo della Befana nelle acque del Lago Moro. The post Valcamonica – Tragico incidente in moto, la vittima è il 48enne Federico Troletti first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/c6MPugD
via Araberara https://ift.tt/c6MPugD