AraberaraNews
8 subscribers
8.23K links
Download Telegram
MediaSpett.le RedazioneSono una consigliera comunale indipendente del Comune di Albino e voglio portare all’attenzione dei cittadini una situazione che solleva interrogativi sulla gestione della Tari e della piattaforma ecologica nel nostro Comune. L’amministratore delegato di Servizi Comunali Spa, Enrico de Tavonatti, ha dichiarato a febbraio che in oltre cento comuni la Tari è stata ridotta dellʼ1,12% grazie a una gestione efficiente e all’ottimizzazione dei costi. Inoltre, sono stati stanziati 11 milioni di euro per la riqualificazione delle piattaforme ecologiche.Eppure, Albino, uno dei comuni più grandi serviti dalla stessa società, è il ‘brutto anatroccolo’ della gestione: la Tari è aumentata e non ha ricevuto alcun fondo per la piattaforma ecologica. Perché la Tari ad Albino è aumentata? Mentre in molti altri comuni, anche serviti da Servizi Comunali Spa, la Tari è diminuita, ad Albino è aumentata senza alcuna verifica di gestione e di mercato.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post ALBINO – LETTERA – Brunetta Guarnieri: “Albino, il ‘brutto anatroccolo’ della Tari” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lGP8bKz
MediaE’ l’area a lago più grande del Sebino, 35 mila mq. Ideato e realizzato dall’ex sindaco Franco Dometti, finora in gestione diretta (salvo il chiosco) dal Comune. Un costo annuale sui 100 mila euro, dei quali si poteva recuperare in un anno circa la metà, 35 mila euro dal biglietto d’ingresso (2 euro) dei non residenti e altri 15 mila dall’affitto del chiosco. La nuova amministrazione ha pensato di fare un bando per assegnare il tutto (chiosco, pulizia, sicurezza…) a un privato. Così il bilancio va in utile. Tutto perfetto. L’ex sindaco Giorgio Bertazzoli contesta il tutto: “Hanno dato il benservito alla Guardia Costiera, l’associazione che garantiva la sicurezza, 7 vite umane salvate, 500 ore l’anno di interventi anche con cani di salvataggio.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post SARNICO – Bando per il Lido Nettuno. Bertazzoli attacca first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/cA0T2wY
MediaAndrea Verzeroli aveva 28 anni e un incidente stradale nella notte di venerdì 7 marzo ha inghiottito per sempre i suoi progetti e i suoi sogni.Viveva a Cazzano Sant’Andrea, in Val Gandino, ma era cresciuto con la famiglia a Colzate, e da due anni e mezzo lavorava all’ufficio protocollo del Comune di Vertova. Era stato consigliere comunale a Colzate e aveva la delega all’Ambiente; nel giugno dell’anno scorso si era ricandidato sostenendo il sindaco Gian Lorenzo Spinelli senza però entrare in consiglio comunale. Andrea studiava Giurisprudenza a Pavia e amava la pallavolo, dalle giovanili alla prima squadra, fino alla serie D, aveva militato tra le fila della Pallavolo Valgandino asd, prima di andare ad Alzano. Aveva anche allenato una squadra femminile a Vertova.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post COLZATE – VERTOVA – Il ricordo di Andrea Verzeroli first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/kYmG25V
MediaL’accordo politico ha retto per l’elezione del nuovo presidente e nuovo Cda del BIM del Serio e adesso ecco arrivare la seconda parte, quella dell’elezione del nuovo Presidente del Parco delle Orobie Bergamasche. Il Presidente uscente è il sindaco di Ardesio Yvan Caccia. Il candidato unico a succedergli è stato concordato tra i partiti, è lo scalvino (attuale vicesindaco di Azzone) Davide Tontini. E sarà eletto, non ci sono ad oggi alternative. Era nato il dubbio su una sua presunta incompatibilità, essendo Tontini dipendente della Regione ma in un “ufficio” che non c’entra nulla col Parco. E allora ecco la convocazione dell’assemblea, dove il termine “assemblea” è un po’ forzato, visto che a votare il Presidente del Parco delle Orobie sono solo 4 persone.Yvan Caccia era scaduto nel suo quarto mandato a ottobre dello scorso anno e aveva convocato l’assemblea per il 31, poi rinviata più volte in attesa di un accordo politico per individuare il suo successore.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post PARCO DELLE OROBIE – Tontini for president: al voto il 24 marzo first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/GROWHB3
MediaÈ stata una grande festa quella che ha accompagnato gli Alpini di San Lorenzo domenica 9 marzo.La giornata è iniziata con la celebrazione della santa messa presieduta dal parroco di Roverra, don Augusto, e da don Renato per poi vivere insieme un momento conviviale.“Per noi è stata l’occasione per presentare un progetto – spiega il capogruppo Battista Zamboniche è un sogno nel cassetto ovvero la riqualificazione dell’area presso la cappella degli Alpini sul Monte Gavazzo e che prevede la realizzazione di un fabbricato adibito a magazzino e cucina oltre ad un porticato con dei tavoli dove le persone di passaggio possono ristorarsi e godere della splendida vista sulle montagne circostanti e su tutto l’Altopiano di Clusone fino al Passo della Presolana”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post ROVETTA – SAN LORENZO – Gli Alpini, la festa sociale e quel sogno nel cassetto first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/T5ZoQEG
Media“Questo protocollo d’intesa tra Enel e il Comune verrà firmato a breve e rafforzerà l’unione delle sinergie per il potenziamento del nostro territorio”. Questo il commento soddisfatto del sindaco Walter Semperboni in relazione al progetto di innovazione “BESS4HYDRO” che entrerà in funzione alla centrale idroelettrica dei Dossi e che prevede, per la prima volta in Europa, “l’esercizio integrato di una batteria a litio in un impianto idroelettrico programmabile a bacino come unità unica a mercato”.Il primo cittadino  spiega che nell’impianto da 44 MW verrà installata una batteria da 4 MW e 2 ore di accumulo, combinando la capacità delle batterie a quella delle centrali idroelettriche a bacino, e che così si otterranno molti vantaggi: un aumento della capacità del sistema di accumulo; una risposta più veloce alle esigenze della rete elettrica; una migliore efficienza operativa e una maggiore flessibilità dell’impianto, rispondendo così alle sfide poste dalla transizione energetica globale, mentre Alessandra Carota, Head of Innovation Hydro di Enel…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post VALBONDIONE – Alla centrale idroelettrica dei Dossi un progetto innovativo di Enel per favorire l’uso di energie rinnovabili e a migliorare la resilienza del nostro sistema energetico first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/3mZCpRT
MediaFabio Molinari soffrirebbe di un grave ‘disturbo narcisistico’ , questa la tesi della difesa nella documentazione medica presentata dal difensore Stefano Di Pasquale che in un ampio arco temporale sostiene la patologia che si sarebbe già manifestata a partire dal 2008. Insomma, molto prima degli episodi contestati dalla Procura di Sondrio, un caso che ha travolto il mondo della scuola valtellinese. Fabio Molinari, ex direttore dell’Ufficio scolastico provinciale, originario della Bergamasca, l’imputato numero uno nel processo, soffrirebbe di un grave disturbo narcisistico, sfaccettatura, non l’unica, della sua personalità che lo avrebbe portato a sviluppare una vera e propria patologia. Le presunte ingerenze nelle assunzioni attraverso la Mad, la messa a disposizione di neo laureati e diplomati per le supplenze, sarebbero state solo il tentativo di mettersi e restare al centro dell’attenzione.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post ROGNO – Fabio Molinari (ex professore al Fantoni e al Celeri), sarebbe affetto da ‘disturbo narcisistico’, perizia psichiatrica chiesta dalla difesa first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/QCNDZyJ
MediaDomenica 23 marzo, con l’inizio della primavera, viene inaugurato a Nembro il Palazzetto dello Sport nuovo di zecca, voluto e avviato dalla Amministrazione guidata dall’ex sindaco Claudio Cancelli e terminato dall’Amministrazione di Gianfranco Ravasio.Si tratta di un’importante opera pubblica, attesa da ragazzi e sportivi ma, al tempo stesso, criticata dalla minoranza per il fatto di aver comportato la demolizione della vecchia palestra delle scuole Medie nembresi. La realizzazione del Palazzetto dello Sport è stata fortemente voluta dalle ultime due amministrazioni comunali nembresi per poter offrire ai cittadini di Nembro un edificio ampio, bello e moderno.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post NEMBRO – L’INAUGURAZIONE – Il nuovo Palazzetto dello Sport si mette in mostra first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/fwX4JLb
MediaIl 13 marzo 2020, mentre le cronache sfornavano continuamente nomi di vittime del Covid, se ne andava insieme a loro uno dei sindaci storici della Valle Seriana, Giorgio Valoti, di Cene, il ‘vecchio leone’ della Lega seriana. A cinque giorni di distanza se ne andava un altro sindaco bergamasco, Raimondo Balicco di Mezzoldo, in Val Brembana.Ma se a quest’ultimo il suo Comune ha (giustamente) dedicato tre anni fa la sala consiliare, a Cene l’Amministrazione comunale non ha seguito lo stesso esempio. Sembra quasi che una sorta di oblio sia (volutamente?) calata su un uomo che è stato primo cittadino per ben quattro mandati.Eppure si tratta sempre di una maggioranza di stampo leghista, come tutte quelle che si sono succedute a Cene dal 1990 a oggi. Cene è infatti definito “il primo Comune leghista d’Italia… e del mondo”. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post CENE – Giorgio Valoti cinque anni dopo, tra ricordo e oblio first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/mPZVMd6
MediaUn caso a parte è la crisi sottotraccia della Comunità Montana. Orrù non vuole rilasciare dichiarazioni in merito, ma sembra che siamo sull’orlo di una crisi di nervi e che ormai si viaggi come separati in casa tra il nuovo Presidente Marco Grassi e i sindaci di Colere e Vilminore. Non è, lo diciamo per chi non conosce la situazione, che sia un dissenso di poco conto, i Comuni sono 4 in tutto, se 2 contestano la presidenza il problema è dirompente. Le ragioni risalgono alla gestione del personale fatta dal nuovo Presidente (che è di Schilpario) ma sono esplose sulla designazione del candidato alla Presidenza del Parco delle Orobie. Non è un mistero che il sindaco di Vilminore avesse in mente un altro nominativo. Fatto sta che Davide Tontini è stato candidato per un accordo politico tra i partiti a livello provinciale.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post COMUNITÀ MONTANA – RETROSCENA – La spaccatura sul Parco delle Orobie. Due sindaci contro due sindaci first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/BnvuXcA
MediaStella, Luna e Piuma sono tre cavalle di razza avelignese di 25, 20 e 15 anni e sono scomparse nella notte tra lunedì 10 e martedì 11 marzo dal prato di Valmaggiore, a Endine, dove pascolavano.“Al momento – spiega Enrica Dall’Angelo, la loro padrona – pensavamo fossero scappate da sole… a volte succede con gli animali al pascolo ma cercando e non trovandole, ci siamo insospettiti. Abbiamo chiesto informazioni alle persone che abitano nelle vicinanze, ci hanno raccontato che avrebbero notato un camion per il trasporto di animali vivi aggirarsi nella zona in orari serali e infatti controllando il terreno abbiamo trovato i segni delle ruote di un furgone”. Enrica ha sporto denuncia ai Carabinieri di Sovere, che hanno subito iniziato a verificare le immagini delle telecamere, e ha fatto un appello sui social per provare a ritrovarle, anche se le speranze sono ridotte al lumicino: “La nostra preoccupazione è che siano finite sul mercato clandestino e che siano già state macellate; avevano il microchip e non sarebbero state vendute facilmente”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post ENDINE – Stella, Luna e Piuma, le tre cavalle scomparse da Valmaggiore: “Un gesto vigliacco” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/EiQaAYf
MediaGreta è una dolce bambina di 9 anni, abita a Cerete, dove frequenta la scuola Elementare. Proprio qui, con i suoi compagni ha raccontato di Matilde Lorenzi, la sciatrice morta durante gli allenamenti ad ottobre, della sua raccolta fondi e ha coinvolto tutti, maestre comprese, con il suo entusiasmo travolgente. E così, durante le uscite sulla neve con la scuola, come non pensare a Matilde. Ma facciamo un passo indietro. Il legame tra Greta e la famiglia di Matilde era nato nel periodo natalizio, quando il suo presepe carillon è stato protagonista in un angolo del Villaggio degli Elfi a Clusone dedicato proprio alla raccolta fondi per il progetto ‘Matildina4Safety’, per la sicurezza sulle piste da sci.“Nel dicembre del 2023 – spiega mamma Sara – ha voluto metterlo in esposizione a Cerete per raccogliere fondi per i bambini malati così quando Simona Visinoni di Archimede Eventi, organizzatrice del Villaggio degli Elfi, ci ha chiesto di replicare per questa causa, abbiamo spiegato tutto a Greta e lei ha accolto con entusiasmo l’idea.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post CERETE – Greta, 9 anni, la raccolta fondi per Matilde Lorenzi, sulle piste da sci con i compagni di scuola nel ricordo di Matildina first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/IgGunCR
MediaTorniamo a parlare di Parkinson. Qualche tempo fa avevamo pubblicato i dati che ci erano arrivati dall’Ufficio Presidenza dell’Ordine Interprovinciale della professione sanitaria di Fisioterapia di Brescia e Mantova, che avevano raccontato di una situazione preoccupante per la Valle Camonica, che conta 889 casi sui 6.495 registrati in provincia di Brescia. Ora, oltre i numeri, torniamo a parlarne con Colin Alexander Reed, direttore dell’European Parkinson Therapy Centre di Darfo Boario Terme. 61 anni, di origini inglesi come racconta il suo nome, ma di casa ad Artogne dove ha costruito la sua famiglia e la sua vita è stata profondamente segnata dal Parkinson. È nato l’11 aprile e forse coincidenza vuole che sia la giornata mondiale del Parkinson, quasi come un segno del destino.La sua carriera precedente con La Fila Sport e come consulente aziendale lo ha portato a viaggiare per il mondo, spesso con un ritmo frenetico e stressante.Poi la sua vita è cambiata radicalmente: “I primi sintomi si sono manifestati a 40 anni – racconta -, ma non furono subito riconosciuti. La diagnosi è arrivata solo a 42 anni, quando la debolezza al lato sinistro del corpo è aumentata. La malattia ha cambiato la mia vita in modo profondo, spingendomi a fermarsi e ad adottare uno stile di vita più tranquillo, accanto alla mia famiglia, dedicandomi così alla causa che oggi rappresenta il cuore del mio lavoro: il Parkinson”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post Alexander Reed (dall’Inghilterra alla Valcamonica), dalla diagnosi di Parkinson a 42 anni alla fondazione del centro riconosciuto in tutto il mondo: “Per lavoro viaggiavo a ritmo frenetico, ho dovuto fermarmi. Trattiamo la malattia a 360°, arrivano pazienti da Stati Uniti, Australia e Cina” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/khZboGT
MediaNon partono i lavori? “Aspettiamo che la Regione ci passi i contributi per le opere già realizzate. I tempi si sono di molto allungati, purtroppo”. Il sindaco Pietro Orrù ha già in appalto alcune opere: in particolare tutti vedono il municipio, che è stato svuotato trasferendo tutto nei locali ristrutturati dell’ex Cfp di S. Maria, i lavori non sono iniziati. “E’ tutto pronto, i lavori sono stati appaltati ma non si parte finché non rientrano i soldi anticipati per l’illuminazione e per lo stesso Cfp, ma anche per l’asilo di Bueggio”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post VILMINORE – Opere ferme, aspettando la… Regione first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/aSphwTM
MediaUn libro. Che è più di un libro. Uno scrigno di ricordi e sogni, per guardare avanti, perché per guardare avanti davvero bisogna anche sapersi voltare indietro e assorbire tradizioni e usanze. ‘Era l’alba del nuovo millennio’, 25 anni di ricordo della Cumpagnia del Fil de Fer. Le foto della presentazione, che pubblichiamo qui, rendono più di mille parole. “La casa di mio padre Mario Rundenì – ha spiegato il presidente Paolo Legrenzi – che da sempre si è messo in gioco in prima persona,ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post PIARIO – Il Presidente, Paolo Legrenzi, anima e cuore dei 25 anni della Cumpagnia del Fil de Fer first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/2rKBZgJ
MediaCi sono tante cose che bollono in pentola in questi mesi anche se non sappiamo se riusciremo a concretizzare tutto quello che abbiamo in mente”, ci spiega il sindaco Federica Cadei. Tra i tanti bandi a cui pensa c’è quello relativo alla riqualificazione degli impianti sportivi, di cui ci aveva già parlato qualche settimana fa: “Sicuramente ci dobbiamo provare, anche se purtroppo ci sono molti limiti, perché i Comuni sotto i 5.000 abitanti ricevono un contributo fino all’80%, chi è sopra i 5.000 abitanti ha diritto al 50%, ma con punteggi assurdi, che significa presentare un progetto con parecchie migliorie, anche se poi bisogna recuperare le risorse mancanti. Quest’anno sarà difficile riuscire a rientrare nella graduatoria, ma i fondi sono suddivisi su tre anni quindi l’anno prossimo riusciremo a liberarci di alcuni mutui che ci daranno più respiro”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post SOVERE – Il sindaco: “Bando del campo sportivo, situazione complessa. Palazzo Bottaini, nella parte crollata sogniamo una piccola piazza” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/2S5N8Qy
MediaCristina BettoniLa prima chiesa parrocchiale a servizio degli abitanti di Tavernola si trova nominata (almeno per quanto si conosca fino ad ora) in un verbale del 1202 conservato presso l’archivio n. 2415 della Curia Vescovile di Bergamo. “… Pietro de Buoio consulis Viguli suo nomine et nomine Comunis Viguli ac Caminice et Belliniche…”. Si parla, in questo documento, del Parroco di Tavernola e ciò fa supporre che il Comune di Tavernola già possedesse la “parte a lago” formatasi con le costruzioni della famiglia Fenaroli, che qui ha avuto origine, unendosi prima con Vigolo, Parzanica e le frazioni di Cambianica, Bianica e Gallinarga. (Parzanica si staccò presto, mentre Vigolo, divenuto Comune autonomo con la relativa chiesa dedicata all’Assunta rimase come Parrocchia unito a Tavernola fino al 1656).Anche nel XIV° secolo Bernabò Visconti, Signore di Milano e quindi reggente anche di Tavernola, nel Bergamasco, richiese con urgenza il pagamento di tasse in arretrato e nell’elenco delle località tenute all’obbligo appare anche il nome di Tavernola.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post TAVERNOLA – LA CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA (PRIMA PARTE) – Da una Cappella alla Parrocchiale del 1749 first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/entLA3B
MediaComune e Alpini, guidati dal capogruppo Giancarlo Scandella si sono stretti la mano per una collaborazione importante per il territorio. L’obiettivo della convenzione è la manutenzione e la valorizzazione di alcuni sentieri escursionistici, garantendo la fruibilità e la sicurezza dei tre percorsi più battuti e particolarmente cari alla comunità e agli escursionisti. Il sentiero 1 è Via Masù e Pret – Cappella Alpini cima Grom; il sentiero 2 è Cappella Alpini Cima Grom – Sorgente Còp località Parè e il sentiero 3 è Cappella Alpini Cima Grom – Località Somas.“Il Gruppo Alpini – spiega il sindaco Giulio Scandellasi occuperà della pulizia periodica dei sentieri, della rimozione di vegetazione invasiva e alberi caduti, nonché della segnalazione di eventuali criticità che richiedano interventi straordinari da parte del Comune. Inoltre, collaborerà attivamente con l’amministrazione per promuovere iniziative volte a valorizzare il patrimonio naturalistico locale. Questa convenzione rappresenta un passo concreto per unire le forze e prenderci cura del nostro territorio.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post FINO DEL MONTE – Comune & Alpini, insieme per valorizzare i sentieri first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/6SerXpR
MediaGli abitanti di Nembro non hanno tradito le attese. Lo si era capito già nella mattinata di sabato 15 marzo, quando neanche l’intensa pioggia ha saputo fermare i numerosi Nembresi che si sono recati al Monte Cereto, di fronte alla croce, per il momento di riflessione e preghiera dedicato ai defunti a causa del Covid, che a Nembro cinque anni fa aveva falcidiato ben 188 persone.Davanti al collaboratore pastorale di Nembro e Gavarno don Sergio Gamberoni, direttore dell’Ufficio Migranti della Diocesi di Bergamo, che stava accanto alla croce, erano presenti il sindaco Gianfranco Ravasio, la vicesindaca Sara Bergamelli, l’assessore Francesco Brusamolino, l’ex sindaco Claudio Cancelli (che guidava il Comune in quei mesi drammatici e che era stato contagiato dal Covid), l’assessore regionale Paolo Franco e una cinquantina di persone. C’erano i rappresentanti di tante associazioni presenti sul territorio comunale: Alpini, Avis, Aido, Scout, Cai, Gan, Artiglieri, Protezione Civile. E, naturalmente, diversi familiari delle vittime del Covid. Lassù sono stati scanditi i 188 nomi.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post NEMBRO – Monte Cereto, memoriale, fiaccolata: 188 motivi per ricordare… e Nembro ha ricordato… first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/tSa1Ez7
Media21 marzo, primavera, cosi almeno pare, il tempo non la pensa così ma chi se ne frega, e il 21 marzo ha quel sapore sempre di nascita e rinascita. E così ci è arrivata questa foto (ci hanno chiesto di pubblicarla, quindi astenersi moralisti e roba simile), di un 21 marzo davvero di nascita, al Consultorio di Clusone è nato Enea da Gaia Baiguini, aveva fretta, di vita e di primavera. Buona vita. The post 21 marzo, primavera di ‘nascita’, è arrivato Enea first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/grve37j