AraberaraNews
8 subscribers
8.27K links
Download Telegram
MediaIl distacco popolare per i partiti, è evidente, misura lo stesso distacco dei dibattiti politici dai bisogni della gente. È perfino banale ricordarlo. L’organizzazione dei partiti storici era capillare sul territorio. Forza Italia, nato e definito “partito aziendale”, dopo la scomparsa del suo leader fondatore, rischiava di scomparire, proprio perché poco radicato sul territorio, vasto consenso popolare ma a “prescindere” dai bisogni locali, focalizzato sul nazionale e anche oltre. E invece gli “orfani” non solo hanno elaborato il lutto ma si sono ritagliati nell’area di centrodestra, il ruolo di “moderati”, lasciando gli altri due alleati a contendersi il lato destro dello schieramento. Il lavoro oscuro degli “orfani” sta ricreando un partito che ha un ruolo ben definito, favorito appunto anche dalle scelte dei due alleati, scegliendo in modo alternativo un profilo “centrista” e riconquistando quindi consenso, al punto da superare, nei sondaggi, anche la Lega, quando tutto faceva invece pensare che Forza Italia fosse la rotellina di sostegno della bicicletta di centrodestra.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post CONGRESSI LOCALI DI FORZA ITALIA – Tornano i congressi di Forza Italia. Ecco gli eletti nei Circoli dell’est Bg first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/6o4ysLv
Mediadi Angelo CalviNell’ottantesimo anniversario della Liberazione è opportuno ricordare una significativa figura di resistente cattolico, il capitano degli Alpini Vittorio Gasparini, medaglia d’oro al valor militare, di cui esiste ora una biografia, intitolata “Vittorio Gasparini, cattolico, seppe resistere”. È edita da Tera Mata per la sezione ANPI di Albino, con il sostegno, fra altri, della locale sezione Alpini.Il bergamasco Vittorio Gasparini, negli anni ’30, si formò negli universitari e nei laureati cattolici della Diocesi del Vescovo Bernareggi. Durante gli studi universitari aveva frequentato a Venezia la scuola allievi ufficiali di complemento. Il servizio di prima nomina lo assolse ad Aosta nel 4° Reggimento Alpini; richiamato nel 1935 venne trasferito al 5° Reggimento Alpini, battaglione Edolo. All’entrata in guerra dell’Italia, venne esonerato dal servizio militare perché dirigente industriale, dal 1941 alla Bomprini Parodi Delfino di Colleferro (Roma). Qui è a fianco di Paolo Bonomi (che fu poi fondatore della Coldiretti e per molti anni deputato della DC) in una banda partigiana ed è a parte del nascere della Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi.Dalla biografia di Gasparini emerge anche la documentazione di un anello diretto fra lui stesso e De Gasperi proprio negli anni in cui quest’ultimo stava rifondando un partito di cattolici su basi nuove e diverse rispetto all’esperienza sturziana del Partito Popolare Italiano.Dopo l’armistizio dell’8 settembre, Gasparini entra nei Servizi Segreti di Informazione alleati. Il fratello Carlo, pure alpino, aveva vissuto la tragedia in Russia.Trasferito a Milano, con un centro radio, opera intensamente in Alta Italia. Arrestato è fucilato fra i Quindici di Piazzale Loreto il 10 agosto 1944.L’infanziaVittorio nasce ad Ambivere il 30 luglio 1913, ma diviene albinese nel 1919, quando il padreAngelo, impiegato della Banca Popolare, con la moglie Alessandra Vitali, si trasferisce da Gazzaniga, dov’era nato il 24 ottobre 1916 l’altro figlio Carlo, al numero 28 di via Umberto I, l’attuale via Mazzini, dove ora fa angolo con il viale Vittorio Gasparini. Ad Albino nasce Alba il 18 marzo 1921.Di quel periodo si sa quanto ricordato dalla domestica di famiglia, dal 1925, Annunciata Mismetti: Vittorio, cresciuto in una buona e stimata famiglia, “era d’animo gentile e sensibile; faceva il chierichetto nella chiesa di S. Anna”.Gli anni della formazioneA quasi 81 anni dalla morte a piazzale Loreto (avvenuta il 10 agosto 1944), la figura di Vittorio Gasparini, cattolico antifascista, pur in una vita lineare e coerente, è ancora da ben definire in alcuni aspetti e momenti, come gli anni della sua formazione. La sua storiografia ha sì fatto un cambio rispetto a quella subito delineata da Indro Montanelli e fatta propria da Giuseppe Belotti nel suo “I cattolici di Bergamo della Resistenza”, dal racconto agiografico, pur verosimile, si è passati a una storia costruita sui documenti. Tuttavia, una metodologia storicamente fondata sui documenti, nel caso di Gasparini, risulta difficile e lacunosa per la scomparsa di troppi documenti ad esempio l’archivio della FUCI di Bergamo dopo il trasloco dalla sede di via Cucchi e per l’interrotta memoria familiare da parte della moglie ai figli, a causa della sua morte in incidente stradale quando erano ancora adolescenti. Comunque, nell’ultimo decennio sono emersi vari elementi documentati.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post I PERSONAGGI/5 – Vittorio Gasparini, cattolico che ‘seppe resistere’. Albinese d’adozione, gli anni della FUCI, dirigente d’industria, resistente e fucilato a Piazzale Loreto first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/onf87YW
Media29 anni lei, 34 lui. Di Chiuduno lei, di Casazza lui. Due cuori, un’amicizia profonda e una passione, quella per il ballo, che condividono da un decennio. Nei giorni scorsi è arrivata la gioia del primo posto ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics nella danza sportiva che si sono svolti a Torino, anzi a Bardonecchia, nel Palazzo delle Feste, per essere precisi, che vale un grande sogno realizzato con un valzer viennese sulle note di “Con te partirò” di Andrea Bocelli, “che ci piace molto e ci emoziona ogni volta”. Andrea Tomasoni e Stefano Brevi indossano ancora la medaglia d’oro al collo e la mostrano con orgoglio, la sindrome di Down (il 21 marzo è la giornata mondiale) non li ha mai fermati: “Quando a scuola ci hanno detto che avremmo partecipato a questa competizione è stata una bellissima emozione per tutti, quando sono uscita sono corsa da mamma e papà in lacrime, ero felicissima. È stata un’esperienza di crescita ed è stato bello conoscere tante persone provenienti da tutto il mondo e poi è stato bellissimo arrivare prima con il mio ballerino”. E Stefano conferma con gli occhi lucidi che la montatura dei suoi occhiali blu non riesce a nascondere: “Ballare insieme ad Andrea mi fa sentire bene e quel primo posto… saltavo dalla gioia”.C’è anche una dedica speciale: “Alle nostre famiglie, alle persone che ci seguono e a quelle che non ci sono più, ma che ci hanno sempre supportato”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post CHIUDUNO E CASAZZA – Andrea & Stefano, che ballano sul mondo, primi agli Special Olympics: “La sindrome di Down non ci ferma, così dimostriamo che anche noi abbiamo talento” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/jtC8upf
MediaManca ormai poco tempo all’apertura di un nuovo cantiere nella zona centrale di Casazza. Stavolta non si tratta di un’opera pubblica realizzata dal Comune, ma di un importante intervento di ristrutturazione voluto dalla Fondazione che gestisce il polo dell’infanzia “Giacomo Bettoni”.I lavori, che inizieranno nella stagione primaverile, si concluderanno verso la fine dell’estate, cioè prima dell’inizio del prossimo anno scolastico (questa è, quantomeno, la speranza del Consiglio di Amministrazione).Il costo dell’intervento di ristrutturazione dell’edificio scolastico che ospita i più giovani cittadini di Casazza è intorno a 380 mila euro e verrà in gran parte coperto da un mutuo. Nel frattempo, già da alcuni mesi è in corso una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi ‘pro ristrutturazione asilo’; l’obiettivo è di coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini, commercianti e imprenditori del paese, disposti a dare un aiuto economico per far fronte alla spesa. E c’è da dire che questa campagna di sensibilizzazione sembra avere successo.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post CASAZZA – Polo dell’Infanzia “Giacomo Bettoni”, al via il countdown della ristrutturazione first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/BrDCAol
MediaOpere pubbliche e decoro urbano sono le tue tematiche presenti sulla scrivania del sindaco Marco Zoppetti. Partiamo dalla rotonda in località Pertegalli, un iter che stiamo seguendo passo dopo passo, a che punto siete? “In questo momento è in commissione paesaggio e l’iter sta andando avanti, il progetto c’è, quindi il prossimo step sarà quello di sentire i singoli enti coinvolti, perché Anas non fa la conferenza dei servizi e poi si proseguirà con l’appalto. Sono state inoltre selezionate sette imprese dalla Cuc di Brescia sulle oltre 100 che si sono presentate per la realizzazione del tratto di ciclabile dietro la cava Cantamessa fino in via Donizetti che si collega all’abitato di Piangaiano e quella in collaborazione con Riva e Solto Collina, ci sarà la consegna delle buste con i massimi ribassi e la Cuc sceglierà l’azienda che farà il lavoro”.E la scalinata di Rova: “Era già stata affidata ma l’accordo con la ditta che si è aggiudicata i lavori inizierà entro la fine di marzo e sarà terminata entro un paio di mesi”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post ENDINE – Il Comune lancia un concorso per abbellire i centri storici. La rotonda è in… commissione first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/F4TpSD9
MediaRilancio del commercio. In tutti i sensi, dallo spazio per le vetrine che verranno riaccese per un certo periodo di tempo all’affitto calmierato di spazi commerciali. Il centro storico è pronto: “Riaccendiamo le vetrine – commenta il sindaco Massimo Morstabilinicome lo scorso anno, diamo spazio alle nostre associazioni per farsi vedere, una sorta di promozione.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post CLUSONE – Sono 8 i negozi che hanno aderito alla proposta di affitto calmierato first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/pInFH8i
MediaOrmai è ufficiale: lo ‘Spirito del Pianeta 2025’ si svolgerà in due parti, in due diverse località della nostra provincia, e precisamente a Bosco Grosso di Casirate d’Adda dal 3 al 20 luglio, ed a Piario, presso l’azienda agricola ‘Ol Péra’ dal 25 luglio al 10 agosto. Ricco come sempre il programma: 20 gruppi partecipanti, 400 eventi tra concerti, conferenze, seminari e spettacoli, 150 stand da tutto il mondo, 11 ristoranti internazionali e un villaggio con rappresentanti di culture indigene, oltre ad un’area olistica e numerosi artigiani locali, più due appuntamenti con Davide Van De Sfròss, il 5 luglio a Casirate d’Adda e il 2 agosto a Piario al costo di 10 euro mentre tutti gli altri appuntamenti saranno gratuiti.L’area che ospiterà l’evento sarà il grande prato di 120.000 mq adiacente la cascina e le strutture dell’azienda agricola, accanto alla quale scorrono da un lato il Serio e dall’altro il canale, in una zona defilata, lontana dall’abitato di Piario e raggiungibile con una strada decisamente  scomoda, piuttosto ripida e piena di buche…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post PIARIO – A Piario ‘Lo Spirito del Pianeta 2025’ (diviso in due) tra il 25 luglio e il 30 agosto. L’evento nel grande prato dell’azienda agricola ‘Ol Péra’ ma la strada è malconcia, 300 metri a piedi, previsti nel primo tratto bus navetta first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/SVdwGlJ
Media“Sinceramente nemmeno io mi so spiegare questa grande passione per l’Italia, ho fatto anche lunghe ricerche genealogiche per capire se avevo antenati italiani ma senza risultato…So solo che fin da bambina mi appassionava tutto quel che riguardava l’Italia: divoravo libri, film, riviste, musiche, tutto quanto parlasse del vostro Paese; e anche quando ho fatto Psicologia all’Università ho chiesto di poter ‘derogare’ dal mio curricolo per seguire il corso di Lingua Italiana. Anche la mia tesi è stata conseguente: ho presentato uno studio sulle differenze tra i mass-media italiani e quelli francesi nella rappresentazione delle vittime dei delitti…E in uno dei miei primi soggiorni in Italia ho anche insegnato Francese in una scuola superiore di Rozzano (MI)…”. Camille Vermeershc, 31 anni, psicologa, mi risponde al telefono da Lille, città della Francia settentrionale di circa 233.000 abitanti, a pochi chilometri dal Belgio, nella regione dell’Alta Francia di cui è capoluogo.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post ALTA VALLE – Camille Vermeershc e la sua passione per l’Italia e per i borghi bergamaschi: “Voglio convincere i miei concittadini francesi ad esplorare i piccoli paesi, il mio canale youtube e il mio viaggio a Valbondione, in Val di Scalve e…” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/AKJg7dy
MediaCi siamo, Apertura in grande stile il 26 marzo per il nuovo Conad a Lovere, in via Battisti, 15, dove sino a qualche mese fa sorgeva l’Iperal. Inaugurazione del punto vendita alle 9.30 alla presenza della sindaca di Lovere Claudia Taccolini e di Giovanni Signorini, socio imprenditore Conad. Il Conad ha un’area di vendita pari a 1149 mq in cui sono presenti 5 casse tradizionali e un parcheggio che prevede 23 posti auto. Nel nuovo supermercato sono occupate 26 persone di cui 9 nuove assunzioni. Tutto il personale che era nel Conad City di Via Dante sarà presente nel nuovo organico. All’interno del supermercato saranno presenti: l’ortofrutta, la macelleria con prodotti freschi e pronti, un’area dedicata al pesce confezionato,  il forno e la pasticceria, i salumi e i latticini, la salumeria e la gastronomia con tanti piatti pronti e l’enoteca.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post LOVERE – Ecco il nuovo Conad: 26 dipendenti, spesa online, parcheggio privato, pasticceria, enoteca, piatti pronti e… first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/qfHE5xJ
MediaSpett.le RedazioneSono una consigliera comunale indipendente del Comune di Albino e voglio portare all’attenzione dei cittadini una situazione che solleva interrogativi sulla gestione della Tari e della piattaforma ecologica nel nostro Comune. L’amministratore delegato di Servizi Comunali Spa, Enrico de Tavonatti, ha dichiarato a febbraio che in oltre cento comuni la Tari è stata ridotta dellʼ1,12% grazie a una gestione efficiente e all’ottimizzazione dei costi. Inoltre, sono stati stanziati 11 milioni di euro per la riqualificazione delle piattaforme ecologiche.Eppure, Albino, uno dei comuni più grandi serviti dalla stessa società, è il ‘brutto anatroccolo’ della gestione: la Tari è aumentata e non ha ricevuto alcun fondo per la piattaforma ecologica. Perché la Tari ad Albino è aumentata? Mentre in molti altri comuni, anche serviti da Servizi Comunali Spa, la Tari è diminuita, ad Albino è aumentata senza alcuna verifica di gestione e di mercato.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post ALBINO – LETTERA – Brunetta Guarnieri: “Albino, il ‘brutto anatroccolo’ della Tari” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lGP8bKz
MediaE’ l’area a lago più grande del Sebino, 35 mila mq. Ideato e realizzato dall’ex sindaco Franco Dometti, finora in gestione diretta (salvo il chiosco) dal Comune. Un costo annuale sui 100 mila euro, dei quali si poteva recuperare in un anno circa la metà, 35 mila euro dal biglietto d’ingresso (2 euro) dei non residenti e altri 15 mila dall’affitto del chiosco. La nuova amministrazione ha pensato di fare un bando per assegnare il tutto (chiosco, pulizia, sicurezza…) a un privato. Così il bilancio va in utile. Tutto perfetto. L’ex sindaco Giorgio Bertazzoli contesta il tutto: “Hanno dato il benservito alla Guardia Costiera, l’associazione che garantiva la sicurezza, 7 vite umane salvate, 500 ore l’anno di interventi anche con cani di salvataggio.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post SARNICO – Bando per il Lido Nettuno. Bertazzoli attacca first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/cA0T2wY
MediaAndrea Verzeroli aveva 28 anni e un incidente stradale nella notte di venerdì 7 marzo ha inghiottito per sempre i suoi progetti e i suoi sogni.Viveva a Cazzano Sant’Andrea, in Val Gandino, ma era cresciuto con la famiglia a Colzate, e da due anni e mezzo lavorava all’ufficio protocollo del Comune di Vertova. Era stato consigliere comunale a Colzate e aveva la delega all’Ambiente; nel giugno dell’anno scorso si era ricandidato sostenendo il sindaco Gian Lorenzo Spinelli senza però entrare in consiglio comunale. Andrea studiava Giurisprudenza a Pavia e amava la pallavolo, dalle giovanili alla prima squadra, fino alla serie D, aveva militato tra le fila della Pallavolo Valgandino asd, prima di andare ad Alzano. Aveva anche allenato una squadra femminile a Vertova.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post COLZATE – VERTOVA – Il ricordo di Andrea Verzeroli first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/kYmG25V
MediaL’accordo politico ha retto per l’elezione del nuovo presidente e nuovo Cda del BIM del Serio e adesso ecco arrivare la seconda parte, quella dell’elezione del nuovo Presidente del Parco delle Orobie Bergamasche. Il Presidente uscente è il sindaco di Ardesio Yvan Caccia. Il candidato unico a succedergli è stato concordato tra i partiti, è lo scalvino (attuale vicesindaco di Azzone) Davide Tontini. E sarà eletto, non ci sono ad oggi alternative. Era nato il dubbio su una sua presunta incompatibilità, essendo Tontini dipendente della Regione ma in un “ufficio” che non c’entra nulla col Parco. E allora ecco la convocazione dell’assemblea, dove il termine “assemblea” è un po’ forzato, visto che a votare il Presidente del Parco delle Orobie sono solo 4 persone.Yvan Caccia era scaduto nel suo quarto mandato a ottobre dello scorso anno e aveva convocato l’assemblea per il 31, poi rinviata più volte in attesa di un accordo politico per individuare il suo successore.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post PARCO DELLE OROBIE – Tontini for president: al voto il 24 marzo first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/GROWHB3
MediaÈ stata una grande festa quella che ha accompagnato gli Alpini di San Lorenzo domenica 9 marzo.La giornata è iniziata con la celebrazione della santa messa presieduta dal parroco di Roverra, don Augusto, e da don Renato per poi vivere insieme un momento conviviale.“Per noi è stata l’occasione per presentare un progetto – spiega il capogruppo Battista Zamboniche è un sogno nel cassetto ovvero la riqualificazione dell’area presso la cappella degli Alpini sul Monte Gavazzo e che prevede la realizzazione di un fabbricato adibito a magazzino e cucina oltre ad un porticato con dei tavoli dove le persone di passaggio possono ristorarsi e godere della splendida vista sulle montagne circostanti e su tutto l’Altopiano di Clusone fino al Passo della Presolana”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post ROVETTA – SAN LORENZO – Gli Alpini, la festa sociale e quel sogno nel cassetto first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/T5ZoQEG
Media“Questo protocollo d’intesa tra Enel e il Comune verrà firmato a breve e rafforzerà l’unione delle sinergie per il potenziamento del nostro territorio”. Questo il commento soddisfatto del sindaco Walter Semperboni in relazione al progetto di innovazione “BESS4HYDRO” che entrerà in funzione alla centrale idroelettrica dei Dossi e che prevede, per la prima volta in Europa, “l’esercizio integrato di una batteria a litio in un impianto idroelettrico programmabile a bacino come unità unica a mercato”.Il primo cittadino  spiega che nell’impianto da 44 MW verrà installata una batteria da 4 MW e 2 ore di accumulo, combinando la capacità delle batterie a quella delle centrali idroelettriche a bacino, e che così si otterranno molti vantaggi: un aumento della capacità del sistema di accumulo; una risposta più veloce alle esigenze della rete elettrica; una migliore efficienza operativa e una maggiore flessibilità dell’impianto, rispondendo così alle sfide poste dalla transizione energetica globale, mentre Alessandra Carota, Head of Innovation Hydro di Enel…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post VALBONDIONE – Alla centrale idroelettrica dei Dossi un progetto innovativo di Enel per favorire l’uso di energie rinnovabili e a migliorare la resilienza del nostro sistema energetico first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/3mZCpRT
MediaFabio Molinari soffrirebbe di un grave ‘disturbo narcisistico’ , questa la tesi della difesa nella documentazione medica presentata dal difensore Stefano Di Pasquale che in un ampio arco temporale sostiene la patologia che si sarebbe già manifestata a partire dal 2008. Insomma, molto prima degli episodi contestati dalla Procura di Sondrio, un caso che ha travolto il mondo della scuola valtellinese. Fabio Molinari, ex direttore dell’Ufficio scolastico provinciale, originario della Bergamasca, l’imputato numero uno nel processo, soffrirebbe di un grave disturbo narcisistico, sfaccettatura, non l’unica, della sua personalità che lo avrebbe portato a sviluppare una vera e propria patologia. Le presunte ingerenze nelle assunzioni attraverso la Mad, la messa a disposizione di neo laureati e diplomati per le supplenze, sarebbero state solo il tentativo di mettersi e restare al centro dell’attenzione.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post ROGNO – Fabio Molinari (ex professore al Fantoni e al Celeri), sarebbe affetto da ‘disturbo narcisistico’, perizia psichiatrica chiesta dalla difesa first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/QCNDZyJ
MediaDomenica 23 marzo, con l’inizio della primavera, viene inaugurato a Nembro il Palazzetto dello Sport nuovo di zecca, voluto e avviato dalla Amministrazione guidata dall’ex sindaco Claudio Cancelli e terminato dall’Amministrazione di Gianfranco Ravasio.Si tratta di un’importante opera pubblica, attesa da ragazzi e sportivi ma, al tempo stesso, criticata dalla minoranza per il fatto di aver comportato la demolizione della vecchia palestra delle scuole Medie nembresi. La realizzazione del Palazzetto dello Sport è stata fortemente voluta dalle ultime due amministrazioni comunali nembresi per poter offrire ai cittadini di Nembro un edificio ampio, bello e moderno.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post NEMBRO – L’INAUGURAZIONE – Il nuovo Palazzetto dello Sport si mette in mostra first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/fwX4JLb
MediaIl 13 marzo 2020, mentre le cronache sfornavano continuamente nomi di vittime del Covid, se ne andava insieme a loro uno dei sindaci storici della Valle Seriana, Giorgio Valoti, di Cene, il ‘vecchio leone’ della Lega seriana. A cinque giorni di distanza se ne andava un altro sindaco bergamasco, Raimondo Balicco di Mezzoldo, in Val Brembana.Ma se a quest’ultimo il suo Comune ha (giustamente) dedicato tre anni fa la sala consiliare, a Cene l’Amministrazione comunale non ha seguito lo stesso esempio. Sembra quasi che una sorta di oblio sia (volutamente?) calata su un uomo che è stato primo cittadino per ben quattro mandati.Eppure si tratta sempre di una maggioranza di stampo leghista, come tutte quelle che si sono succedute a Cene dal 1990 a oggi. Cene è infatti definito “il primo Comune leghista d’Italia… e del mondo”. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post CENE – Giorgio Valoti cinque anni dopo, tra ricordo e oblio first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/mPZVMd6
MediaUn caso a parte è la crisi sottotraccia della Comunità Montana. Orrù non vuole rilasciare dichiarazioni in merito, ma sembra che siamo sull’orlo di una crisi di nervi e che ormai si viaggi come separati in casa tra il nuovo Presidente Marco Grassi e i sindaci di Colere e Vilminore. Non è, lo diciamo per chi non conosce la situazione, che sia un dissenso di poco conto, i Comuni sono 4 in tutto, se 2 contestano la presidenza il problema è dirompente. Le ragioni risalgono alla gestione del personale fatta dal nuovo Presidente (che è di Schilpario) ma sono esplose sulla designazione del candidato alla Presidenza del Parco delle Orobie. Non è un mistero che il sindaco di Vilminore avesse in mente un altro nominativo. Fatto sta che Davide Tontini è stato candidato per un accordo politico tra i partiti a livello provinciale.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post COMUNITÀ MONTANA – RETROSCENA – La spaccatura sul Parco delle Orobie. Due sindaci contro due sindaci first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/BnvuXcA
MediaStella, Luna e Piuma sono tre cavalle di razza avelignese di 25, 20 e 15 anni e sono scomparse nella notte tra lunedì 10 e martedì 11 marzo dal prato di Valmaggiore, a Endine, dove pascolavano.“Al momento – spiega Enrica Dall’Angelo, la loro padrona – pensavamo fossero scappate da sole… a volte succede con gli animali al pascolo ma cercando e non trovandole, ci siamo insospettiti. Abbiamo chiesto informazioni alle persone che abitano nelle vicinanze, ci hanno raccontato che avrebbero notato un camion per il trasporto di animali vivi aggirarsi nella zona in orari serali e infatti controllando il terreno abbiamo trovato i segni delle ruote di un furgone”. Enrica ha sporto denuncia ai Carabinieri di Sovere, che hanno subito iniziato a verificare le immagini delle telecamere, e ha fatto un appello sui social per provare a ritrovarle, anche se le speranze sono ridotte al lumicino: “La nostra preoccupazione è che siano finite sul mercato clandestino e che siano già state macellate; avevano il microchip e non sarebbero state vendute facilmente”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post ENDINE – Stella, Luna e Piuma, le tre cavalle scomparse da Valmaggiore: “Un gesto vigliacco” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/EiQaAYf