MediaIl 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’acqua 2025 eventi ideato dalle Nazioni Unite nel 1992 in occasione della Conferenza di Rio de Janeiro per lanciare in tutto il mondo un messaggio di sensibilizzazione. E intanto, come abbiamo scritto nel numero scorso Fonti Pinete si allarga, pezzi da 90 sono entrati nella proprietà, da Massimo Moratti ad Alberto Bombassei ma intanto non solo Fonti Pineta sul territorio bergamasco, le acque qui la fanno da padrone: Fonti Pineta a Clusone, Acqua Gaverina a Gaverina Terme, Fonti San Carlo a Spinone al Lago, Acqua Boario a Darfo Boario Terme, insomma, qui l’oro ha il sapore dell’acqua. Qualcuno diceva che l’acqua non ha memoria: per questo è così limpida. Qualcun altro invece diceva che ‘non conosciamo mai il valore dell’acqua finché il pozzo non si prosciuga’. CLUSONE – Fonti Pineta quanto paga al Comune di Clusone? 20 euro all’anno per ogni cittadinoLuca MarianiIl gruppo Bracca Acque Minerali e Fonti Pineta ha un nuovo azionista di maggioranza relativa: Italian Fine Food, un fondo di capitale privato promosso da Avm, sostenuto da un gruppo di investitori privati tra cui l’ex presidente dell’Inter Massimo Moratti e Alberto Bombassei, fondatore, nonché presidente emerito della Brembo.Ma quanto paga Fonti Pineta per prelevare l’acqua?In Lombardia la norma che disciplina la “ricerca, coltivazione ed utilizzo delle acque minerali e termali” è la legge regionale numero 44 del 29 aprile 1980.Chi prende l’acqua dal territorio deve versare due tipologie di canone: una legata all’estensione dell’area su cui si ha la concessione di estrazione con annesso lo stabilimento, che da quest’anno è pari a 42,22 € per ogni ettaro. La seconda varia in relazione alla quantità di acqua imbottigliata. Se le bottiglie sono di vetro il canone è di 0,90 € per ogni metro cubo di acqua, che equivale a mille litri, se invece sono in plastica sale a 1,20 €. Gaverina, una delle acque più pure al mondo. La storia di Giuseppe Angelini, affetto da uricemia che scoprì l’acqua sulfureaQui venivano un po’ tutti, almeno così si racconta da decenni, per bere alle sorgenti sulfuree che sgorgano nella valletta, si racconta che nella seconda metà dell’800, Giuseppe Angelini, affetto da uricemia, su consiglio di un sacerdote, si recò a Gaverina per curarsi con l’acqua sulfurea, scoperta grazie all’aiuto delle mucche di un contadino. Si sentì subito meglio, tanto che, nel 1875, acquistò le prime proprietà allo scopo di iniziare l’utilizzo terapeutico dell’acqua diventando, il fondatore delle Terme di Gaverina.Spinone al Lago – San Carlo Spinone e l’approdo nel gruppo Recoaro San Carlo Spinone da qualche anno fa parte del gruppo Recoaro ma l’acqua continua a sgorgare pura nel cuore della valle del Tuf, nell’alta provincia bergamasca e conserva proprietà uniche. E ora San Carlo produce anche altro, Spumador, una grande realtà aziendale che fa rima con aranciata, spuma, acqua minerale… cioè con le bibite gassate e analcoliche, un settore in cui si trova nei primi posti in Italia.Darfo Boario Terme – Acqua Boario: dalle 100 bottiglie ordinate da Alessandro Manzoni al gruppo FerrarelleTutto cominciò alla fine del Settecento con la costruzione del Casino Boario che nella seconda metà dell’Ottocento divenne un luogo di cura e ritrovo mondano. Uno dei suoi più noti estimatori fu Alessandro Manzoni, che ordinò più di cento bottiglie di acqua minerale per trattare un’affezione epatica. Risale al 1913 la costruzione della cupola Liberty, con balconate sostenuta da colonne a capitelli ionici, divenuta simbolo delle nuove Terme di Boario. Nel tempo allo storico “Casino Boario” sono subentrate le “Terme di Boario” oggi nuovo modello di benessere termale, orientato alla costruzione di un turismo attento alla salute, al benessere e all’ambiente. Il percorso SPA, di recente realizzazione, propone un nuovo modo di vivere le Terme, basato sulla tradizione centenaria, ma rivisitato in chiave moderna e salutistica.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOLeggi tutte le notizie…
Mediadi Luca MarianiElon Musk, con la sua Starlink, nei prossimi mesi potrebbe atterrare in val Seriana, val di Scalve e in val Gandino.Ma, come diceva sempre Tiziano Terzani, prima i fatti. Lo scorso 9 gennaio Aria, l’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti di regione Lombardia ha pubblicato il bando 097_F. L’oggetto di questa gara d’appalto è “l’affidamento della fornitura con posa di apparati e manutenzione full risk, comprensivo del servizio di connettività, necessari alla sperimentazione satellitare per connessioni a banda ultra-larga, nell’ambito della nuova Strategia Nazionale per la Banda Ultra Larga 2023-2026.” Quindi lo scopo è portare internet satellitare anche nelle località lombarde poco o nulla coperte dalla fibra, per problemi legati alle infrastrutture o alla morfologia del territorio.Questa sperimentazione rientra nei piani del Pnrr che ha tra gli obiettivi quello della riduzione del divario generale, ovvero garantire a tutte le zone del paese un ottimo livello di connessione alla rete, eliminando le “aree bianche”, quei territori in cui non c’è copertura di rete a banda larga. Per questo 5 milioni di euro li mette a disposizione il Dipartimento per la trasformazione digitale del Governo. Per i restanti 1,5 milioni se ne farà carico la Regione.Già alla pubblicazione del bando ci sono state proteste. Secondo alcuni esponenti dell’opposizione nazionale e regionale questa sperimentazione era progettata su misura per far vincere l’azienda del Consigliere del Presidente degli Stati Uniti d’America visto che è quella con più satelliti in orbita bassa: ne ha circa sei mila.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOLeggi tutti gli articoli su www.araberara.itThe post Elon Musk e la sua Starlink pronti a sbarcare nelle Valli: Peia, Piario; Castione e la Val Brembana nel bando per la sperimentazione first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/CUXqbe6
via Araberara https://ift.tt/CUXqbe6
MediaA memoria d’uomo la novità è che a candidarsi a sindaco di Castione della Presolana ci sia una donna. E per la proprietà transitiva ovviamente se fosse eletta sarebbe la prima donna sindaco. Non è che il paese sia maschilista, solo che nella Conca della Presolana semplicemente si vede che le donne avevano… altro da fare e lasciavano che i maschi si azzuffassero tra loro e se la smazzassero nelle loro beghe politiche.Fatto sta che quello che avevamo anticipato quindici giorni fa adesso è ufficiale. A sfidarsi alle prossime elezioni del 25/26 maggio saranno Leonardo La Rosa e Samantha Tagliaferri.Due liste civiche. Non è che i candidati nelle due liste siano tutti “vergini” politicamente, c’è chi ha fatto valutazioni politiche al punto da definire la lista di quelli che abbiamo definito i “fabiani” come espressione di Lega e Forza Italia (La Rosa è appena stato nominato responsabile del Circolo castionese del partito forzista) e la lista di quelli che avevamo definito “aquilotti” come espressione di Fratelli d’Italia per via che si racconta sia stata ispirata e coordinata dal consigliere regionale Michele Schiavi. Ma poi, dai nomi che già circolano in paese, nonostante manchi l’elenco ufficiale dei candidati nelle due liste, si vedrà che ci sono nomi trasversali, con addirittura una componente di sinistra-sinistra, tanto per smentire il fatto che praticamente siano due liste di centrodestra.Ci sarebbe ancora, una x, l’incognita del gruppo dei “rossiani”, che hanno organizzato l’ultima assemblea proprio venerdì 21 marzo. Difficile che produca la terza lista, si è discusso di programmi, ma poi ci vorrebbero i candidati, più facile che si vada a un accordo con una delle due liste che hanno il candidato ufficiale a sindaco. Con quale delle due?ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOLeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post CASTIONE – ELEZIONI COMUNALI 25/26 MAGGIO – Samantha alla sfida con Leonardo. Sono d’accordo sulla concretezza e sul togliere Castione dal poco splendido isolamento: poi i problemi di Monte Pora, Banca, Posta, Medici di base e… Pro loco first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Z7wIRut
via Araberara https://ift.tt/Z7wIRut
MediaL’ordinanza è apparsa quasi all’improvviso, estratta da un cilindro di non si sa dove. Insomma, i ‘defunti’ non possono più essere portati nell’attesa del funerale nelle chiesette o in altri luoghi che ormai erano diventati, soprattutto dopo il covid, un punto di riferimento per i paesi.Insomma, o nelle case del commiato o in casa propria. Ma… c’è un ma, l’ordinanza, che i sindaci hanno fatto pervenire ai parroci, ‘rei’ di ospitare i defunti in attesa di sepoltura, è stata emessa solo dai sindaci dell’Alto Sebino e in qualche Comune limitrofo sempre dell’Alto Sebino, e qui la questione è perlomeno strana perché, se c’è una legge dovrebbe valere per tutti.Abbiamo fatto un giro di telefonate e di interviste, nessun parroco di altre zone, dall’Alta Val Seriana al Basso Sebino, dalla Media Valle Seriana ad altre zone ha ricevuto nulla. Solo nell’Alto Sebino.Facciamo un passo indietro di qualche settimana. Ai parroci della zona dell’Alto Sebino viene comunicato da parte dei Comuni uno stralcio del regolamento regionale del 2022 dove si legge che: “1) sono luoghi in cui può svolgersi il periodo di osservazione delle salme: a) l’abitazione del defunto dove è avvenuto il decesso e dei suoi famigliari, salvo che l’ATS territorialmente competente ne abbia certificato l’idoneità b) la casa funeraria c) la camera mortuaria collocata all’interno della struttura sanitaria e sociosanitaria in cui è avvenuto il decesso; d) l’obitorio o il deposito di osservazione del Comune 2) in caso di decesso presso strutture sanitarie o sociosanitarie, il periodo di osservazione può, su richiesta dei famigliari, essere completato presso l’abitazione del defunto e dei famigliari stessi o presso una casa funeraria. 3) per motivi di interesse pubblico e in caso di eventi eccezionali, il sindaco può disporre l’utilizzo di spazi per lo svolgimento di osservazione delle salme presso strutture sanitarie o sociosanitarie o presso case funerarie”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOLeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post INCHIESTA – Quell’ordinanza applicata solo nell’Alto Sebino (e a Endine): i defunti solo nelle case del commiato o in casa, basta “chiesette” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/c0jC4Tq
via Araberara https://ift.tt/c0jC4Tq
MediaÈ in arrivo la prima fase del grande rimescolamento di parroci e curati deciso dal Vescovo Mons. Francesco Beschi e che coinvolgerà quest’anno diverse decine di parrocchie (e di preti) della Diocesi bergamasca. Molti dei trasferimenti qui elencati sono già stati comunicati dai sacerdoti ai loro parrocchiani e verranno ufficializzati a breve. Una seconda infornata di nomine è però attesa in primavera inoltrata. I traslochi avverranno poi tra settembre e ottobre.Sono interessate alcune parrocchie della Città dei Mille e molti paesi e cittadine delle valli e della pianura. Quasi tutti i parroci coinvolti risiedevano da almeno un decennio nella stessa Parrocchia; ci sono poi alcuni curati che vengono promossi alla carica di parroco.In questo ‘rimescolamento’ potrebbero rimanere perdere il loro curato le parrocchie di Curno e Redona; i direttori dei due oratori, infatti, diventeranno parroci, ma con il rischio (altissimo) di non essere sostituiti, come succede ogni anno per alcuni paesi della Bergamasca.La causa è sempre la stessa: le vocazioni scarseggiano e i preti novelli sono troppo pochi per compensare i sacerdoti che muoiono o che lasciano, per età o per altri motivi, il loro incarico.PARROCISARNICO – Il nuovo prevosto è don Roberto Belotti, 60 anni, di Grumello del Monte, dal 2011 prevosto di Dalmine.VERTOVA, COLZATE, BONDO DI COLZATE – Il nuovo parroco è don Giuseppe Bellini, 57 anni, di Foresto Sparso, dal 2015 parroco di Boltiere.CASTIONE, BRATTO, DORGA – Il nuovo prevosto è don Paolo Biffi, 47 anni, di Calusco d’Adda, dal 2014 parroco di Colzate e Bondo di Colzate.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOLeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post DIOCESI – Il ‘rimescolamento’ dei parroci in città, nelle valli e in pianura first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Z2Dqcvn
via Araberara https://ift.tt/Z2Dqcvn
Giorgio FornoniIntroduzioneL’amicizia con Marco Clementi parte da lontano. Milena Gabanelli il 19 novembre 1999 mi dedicò una puntata di REPORT. Il giorno successivo mi raggiunse una telefonata da TELEPACE. Era il giornalista Marco Clementi che mi chiedeva quando poteva venire ad intervistarmi: ”Domattina se vuoi”… risposi.
Così nacque una bellissima amicizia.Capii già allora che era un giovane con tanta passione per il giornalismo. Era lui la forza, la colonna portante, l’inviato di TELEPACE. Frequentemente accompagnava i fatti il Papa perché TELEPACE è una delle televisioni accreditate a poter partecipare ai viaggi all’estero con il Santo Padre.
Ad un certo punto, viene trasferito a Roma, nell’altra sede di TELEPACE. Lì, in quella Redazione, conosce una bella ragazza, anche lei giornalista… che poi diventerà sua moglie, Simona.
(è stata la voce narrante durante la Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo per tanti anni ed ha lavorato per più di vent’anni per i media Vaticani. Ora vive in Cina con Marco e lavora per altre testate radio-giornalistiche).
Marco a Roma fa carriera. Così, pochi mesi dopo chiede di entrare in RAI ed è accettato superando brillantemente la selezione.
Subito si distingue per servizi straordinari. Vi ricordate quando Papa Francesco, durante il Covid, sotto la pioggia, in quella piazza nel silenzio, nella solitudine, pregava, invocava intercessioni a tutto il mondo per guarire da quella grave pestilenza? Ho sempre in mente quella immagine quando sotto la pioggia, a fatica, il Santo Padre si incamminava fino ad inginocchiarsi davanti a quel Venerabile Crocifisso… c’era una voce fuori campo. Era quella di Marco Clementi. Lui era la voce che ha accompagnato in quel momento a reti unificate della RAI, milioni di spettatori, di telespettatori.
Già da anni ormai lavorava per la RAI. Come inviato fece un lavoro straordinario in Libia. Uno dei primi Reporter a vedere in diretta la salma di Gheddafi. Ha fatto un reportage importante e in quell’occasione, il suo lavoro venne presentato al concorso del Premio Ilaria Alpi… e vinse.Media
Ricordiamo quella tragedia in Cile dove decine di minatori, sottoterra, invocavano aiuto e per tre giorni in diretta Marco ci ha accompagnato in quella operazione di salvataggio. Tutti furono tratti in salvo.
Ricordiamo ancora il viaggio del Papa in Birmania. Lui, sempre come inviato per la RAI era al seguito. Pochi giorni dopo, tornati a Roma, il Papa sfila tra la gente e intravede tra la folla questo bravissimo giornalista. Fa bloccare la sua Papamobile, scende e gli va incontro, in diretta si complimenta per il reportage fatto sul popolo profugo Rohingya.
Ha vinto numerosi premi importanti, tra i quali quello intitolato a MariaGrazia Cutuli.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOLeggi tutti gli articoli su www.araberara.itThe post INTERVISTA A MARCO CLEMENTI – PRIMA PARTE – Impressioni sulla Cina: “E’ più avanti di noi, tutto è digitalizzato, anche l’elemosina. Il Covid è nato qui ma è cambiato tutto. E qui in Cina hanno già l’auto volante” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/qjmIl52
Così nacque una bellissima amicizia.Capii già allora che era un giovane con tanta passione per il giornalismo. Era lui la forza, la colonna portante, l’inviato di TELEPACE. Frequentemente accompagnava i fatti il Papa perché TELEPACE è una delle televisioni accreditate a poter partecipare ai viaggi all’estero con il Santo Padre.
Ad un certo punto, viene trasferito a Roma, nell’altra sede di TELEPACE. Lì, in quella Redazione, conosce una bella ragazza, anche lei giornalista… che poi diventerà sua moglie, Simona.
(è stata la voce narrante durante la Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo per tanti anni ed ha lavorato per più di vent’anni per i media Vaticani. Ora vive in Cina con Marco e lavora per altre testate radio-giornalistiche).
Marco a Roma fa carriera. Così, pochi mesi dopo chiede di entrare in RAI ed è accettato superando brillantemente la selezione.
Subito si distingue per servizi straordinari. Vi ricordate quando Papa Francesco, durante il Covid, sotto la pioggia, in quella piazza nel silenzio, nella solitudine, pregava, invocava intercessioni a tutto il mondo per guarire da quella grave pestilenza? Ho sempre in mente quella immagine quando sotto la pioggia, a fatica, il Santo Padre si incamminava fino ad inginocchiarsi davanti a quel Venerabile Crocifisso… c’era una voce fuori campo. Era quella di Marco Clementi. Lui era la voce che ha accompagnato in quel momento a reti unificate della RAI, milioni di spettatori, di telespettatori.
Già da anni ormai lavorava per la RAI. Come inviato fece un lavoro straordinario in Libia. Uno dei primi Reporter a vedere in diretta la salma di Gheddafi. Ha fatto un reportage importante e in quell’occasione, il suo lavoro venne presentato al concorso del Premio Ilaria Alpi… e vinse.Media
Ricordiamo quella tragedia in Cile dove decine di minatori, sottoterra, invocavano aiuto e per tre giorni in diretta Marco ci ha accompagnato in quella operazione di salvataggio. Tutti furono tratti in salvo.
Ricordiamo ancora il viaggio del Papa in Birmania. Lui, sempre come inviato per la RAI era al seguito. Pochi giorni dopo, tornati a Roma, il Papa sfila tra la gente e intravede tra la folla questo bravissimo giornalista. Fa bloccare la sua Papamobile, scende e gli va incontro, in diretta si complimenta per il reportage fatto sul popolo profugo Rohingya.
Ha vinto numerosi premi importanti, tra i quali quello intitolato a MariaGrazia Cutuli.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOLeggi tutti gli articoli su www.araberara.itThe post INTERVISTA A MARCO CLEMENTI – PRIMA PARTE – Impressioni sulla Cina: “E’ più avanti di noi, tutto è digitalizzato, anche l’elemosina. Il Covid è nato qui ma è cambiato tutto. E qui in Cina hanno già l’auto volante” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/qjmIl52
MediaLuca MarianiIl gruppo Bracca Acque Minerali e Fonti Pineta ha un nuovo azionista di maggioranza relativa: Italian Fine Food, un fondo di capitale privato promosso da Avm, sostenuto da un gruppo di investitori privati tra cui l’ex presidente dell’Inter Massimo Moratti e Alberto Bombassei, fondatore, nonché presidente emerito della Brembo.Ma quanto paga Fonti Pineta per prelevare l’acqua?In Lombardia la norma che disciplina la “ricerca, coltivazione ed utilizzo delle acque minerali e termali” è la legge regionale numero 44 del 29 aprile 1980.Chi prende l’acqua dal territorio deve versare due tipologie di canone: una legata all’estensione dell’area su cui si ha la concessione di estrazione con annesso lo stabilimento, che da quest’anno è pari a 42,22 € per ogni ettaro. La seconda varia in relazione alla quantità di acqua imbottigliata. Se le bottiglie sono di vetro il canone è di 0,90 € per ogni metro cubo di acqua, che equivale a mille litri, se invece sono in plastica sale a 1,20 €.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post CLUSONE – Fonti Pineta quanto paga al Comune di Clusone? 20 euro all’anno per ogni cittadino first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/9ouy71V
via Araberara https://ift.tt/9ouy71V
MediaQui venivano un po’ tutti, almeno così si racconta da decenni, per bere alle sorgenti sulfuree che sgorgano nella valletta, si racconta che nella seconda metà dell’800, Giuseppe Angelini, affetto da uricemia, su consiglio di un sacerdote, si recò a Gaverina per curarsi con l’acqua sulfurea, scoperta grazie all’aiuto delle mucche di un contadino. Si sentì subito meglio, tanto che, nel 1875, acquistò le prime proprietà allo scopo di iniziare l’utilizzo terapeutico dell’acqua diventando, il fondatore delle Terme di Gaverina.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post GAVERINA – Gaverina, una delle acque più pure al mondo. La storia di Giuseppe Angelini, affetto da uricemia che scoprì l’acqua sulfurea first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/rwW756k
via Araberara https://ift.tt/rwW756k
Media“Abbiamo ricevuto una comunicazione da parte del Comune che diceva che non è più possibile tenere le salme nelle chiesette. Noi, fino a poco fa, fornivamo alle persone che ne facevano richiesta questo servizio, mettendo a disposizione la chiesetta di Maria Bambina, ma adesso non lo possiamo più fare”.Il parroco di Lovere mons. Alessandro Camadini è uno dei sacerdoti dell’Alto Sebino ad avere ricevuto dalle amministrazioni comunali la comunicazione che, sulla base di una norma regionale, non è più possibile tenere i defunti nei luoghi di culto, dovendoli così tenere a casa, oppure nelle case funerarie.“Io riconosco che la normativa avrà certamente una sua ragione e che, nelle città, il suo mancato rispetto possa portare a una sorta di ‘far west’.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post INCHIESTA – LOVERE – IL PARROCO – Mons. Camadini: “Servirebbe un po’ di buonsenso! La Parrocchia voleva dare un servizio, così è un disagio per gli anziani” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/fZYxV4R
via Araberara https://ift.tt/fZYxV4R
Media“Se in un Comune non esiste la Casa Funeraria è sufficiente che un sindaco preveda una deroga e tutto è risolto, non vedo il problema, è già successo da altre parti. Può intervenire invocando ragioni di interesse e ordine pubblico. Diverso è il caso di un paese dove è presente una casa funeraria”, il consigliere regionale Roberto Anelli sulla questione del divieto di portare i morti nelle tradizionali chiesette o luoghi di culto, in attesa della sepoltura, è chiaro. Insomma, un problema che non è un problema.La normativa è regolata da disposizioni regionali emanate il 14 giugno 2022, con un Regolamento regionale in attuazione della legge regionale 2009 n.33 e nel dettaglio impone regole precise per aprire una “casa funeraria” diverse dalle “case del commiato”. In queste strutture le bare devono essere però sigillate.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post IL CONSIGLIERE REGIONALE ANELLI – “Se in un Comune non c’è la Casa Funeraria è sufficiente che un sindaco preveda la deroga” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Zaq8X1I
via Araberara https://ift.tt/Zaq8X1I
Media36 morti in poco più di due mesi, rispetto a quasi un terzo dei primi due mesi degli anni scorsi. E’ il numero di morti di questi primi due mesi dell’anno che preoccupa Clusone e come Clusone in generale tutta la zona. A Ponte Selva, giusto per fare un altro esempio, 338 abitanti, ci sono stati in poco più di due mesi qualcosa come 12 morti: “La situazione di Clusone – commenta il sindaco Massimo Morstabilini – ci preoccupa, ho chiesto di avere i dati anche degli altri paesi della zona per capire cosa sta succedendo”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post CLUSONE – 36 morti in poco più di due mesi, quasi tre volte di più degli anni scorsi first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/4I3BM8k
via Araberara https://ift.tt/4I3BM8k
MediaSotto un timido sole di fine inverno il Liceo ‘Lorenzo Federici’ di Trescore Balneario, una delle due grandi scuole dell’Albarotto, sembra un formicaio. C’è infatti un via vai di ragazze e ragazzi più intenso del solito tra le aule scolastiche e l’auditorium.Si tratta degli oltre 400 studenti (465 per la precisione…) che frequentano le classi quarte e quinte della scuola. È infatti a loro che è rivolto il ‘Progetto Bussola’ che, come sottolinea il professor Cristiano Vitali, “è una delle più importanti iniziative che vengono organizzate durante l’anno scolastico”.Il professore“Io, oltre ad essere insegnante di Storia e Filosofia, sono il referente per l’orientamento. Mi occupo perciò dell’organizzazione di tutte le attività legate a questo ambito, sia per quel che riguarda l’accoglienza dei ragazzi che entrano nell’istituto, sia per quel che concerne l’accompagnamento dei nostri studenti di quinta verso il mondo universitario. E, come dicevo, il ‘Progetto Bussola’ è una delle iniziative più importanti sul fronte dell’orientamento e viene organizzato dall’associazione degli ex studenti ‘Li.Fe’, con cui collaboriamo. Questi incontrano gli studenti che frequentano le classi quarte e quinte e danno loro una serie di informazione sul mondo universitario, raccontando la loro esperienza e dando loro una serie di consigli. Riteniamo che questa iniziativa sia importante per i nostri studenti – sottolinea il professor Vitali – proprio perché li mette a confronto con ragazzi che hanno pochi anni in più di loro e che utilizzano il loro stesso linguaggio per illustrare il sistema universitario e, quindi, quello che è il post scuola superiore e il post maturità. Si tratta di una iniziativa che viene organizzata da alcuni anni e che riscuote un grande successo tra i nostri studenti e ha avuto un riscontro positivo”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post TRESCORE – LICEO FEDERICI – “Cosa farò dopo il liceo?”. Il Federici guarda al futuro. L’incontro dei 400 ragazzi di quarta e quinta con gli ex studenti first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/MIB1twO
via Araberara https://ift.tt/MIB1twO
MediaAdesso che anche il Consiglio comunale di Albano S. Alessandro ha detto No al progetto di termovalorizzatore proposto dall’azienda Montello Spa sembra sia tutto risolto. I sindaci della zona hanno detto tutti No al progetto. Quindi? Si farà o non si farà? E ancora: alla Conferenza di servizi del 22 maggio questa valanga di No dei sindaci (43) conterà qualcosa? E la terza domanda è più circoscritta ai Comuni di Albano e di S. Paolo d’Argon, come la decisione finale passasse da lì: cosa conta il loro parere (che pure adesso è negativo)?Parliamo col sindaco di Albano Gianmario Zanga, accusato nei mesi scorsi dalle sue (3) minoranze e soprattutto sui social di aver tenuto un atteggiamento possibilista in merito al progetto della Montello, la società specializzata nello smaltimento dei rifiuti.È un sindaco di lungo corso, è già stato sindaco dal 1994 al 2002 (allora i mandati erano di 4 anni). Adesso la sua amministrazione scadrà nel 2027. Il partito di riferimento è Fratelli d’Italia ma la sua maggioranza è composita, basti pensare che il suo vicesindaco, Fabrizio Mologni, anche lui accusato nei mesi scorsi di “connivenza” con la Montello Spa, per via che non era ancora stato detto un No ufficiale al progetto, è del Pd.Il sindaco Zanga ha già chiarito di non aver voluto prendere una decisione senza prima valutare tutto il progetto. Adesso l’ha fatto e…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post ALBANO – IL SINDACO – Zanga: “Purtroppo non saremo noi a decidere sul termovalorizzatore della Montello. Polemiche strumentali. Se 25 anni fa si fosse approvato l’Interporto…” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/rvF4oze
via Araberara https://ift.tt/rvF4oze
MediaEgregio Direttore,faccio riferimento ai persistenti interventi di varie associazioni che stanno richiamando l’attenzione sull’eccessivo utilizzo delle aree montane, in cui i pochi abitanti sono accusati di sviluppare una delle poche attrattive del territorio, come la neve sulle aree montuose per praticare sci ma anche escursioni e camminate, attrezzando il territorio con impianti idonei e passeggiate con accessi anche per disabili.Da sempre i montanari sono stati i più attenti custodi del loro territorio, spesso calpestato da chi viene da fuori.L’ultima presa di posizione viene da Lega Ambiente, insieme ad altre sigle tutte fuori dal territorio montano. Gruppi e associazioni che non hanno mai mosso un dito per valorizzare questo patrimonio. Questa Lega ritiene uno scandalo che in 22 anni nella montagna bergamasca si sarebbero spesi 60 milioni pubblici (da verificare) per finanziare l’installazione di impianti per la pratica dello sci. Funivie, seggiovie e sciovie utilizzate da sportivi ed escursionisti in inverno ed in estate, per passeggiate e per raggiungere i Rifugi.Si ritengono inquinanti i pali d’acciaio o in ferro che reggevano le funi e non più utilizzabili. Nessuno indica l’importo investito direttamente dagli imprenditori locali o di città per gli sport sulla neve e l’accesso ad alpeggi, boschi e rifugi.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post DIBATTITO SUL COMPRENSORIO – Gli ambientalisti di città amano il deserto montano first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/XboZpjd
via Araberara https://ift.tt/XboZpjd
MediaMatteo Piccardi sta camminando in Val d’Aosta, direzione cascate di ghiaccio, ci sentiamo al telefono, mattina di metà marzo. Da pochi giorni lui, Yuri Parimbelli (da Seriate ma vive a Ombregno) e Simone Semperboni (di Lizzola), guide alpine, hanno aperto una nuova via in Presolana. E la via si chiama ‘Fischia il vento’, non un nome qualsiasi, ed è dedicata ad Angelo Bendotti, non un uomo qualsiasi. “Volevamo andare al Dru e invece abbiamo ascoltato fischiare il vento – comincia così il racconto di Matteo – a fine febbraio sono in pista con due giovani talentuosi, Loris Ranaglia e Gabriel Buda, per una puntata in zona Monte Bianco. Il giorno prima della partenza mi arriva il ‘solito’ whatsappino di Yuri Parimbelli: ‘Sulla nord c’è una linea pazzesca. Andiamo?’. Yuri sulle Orobie ha intuito e salito moltissime nuove vie di misto e non solo. Un po’ visionario e, per me, un fuoriclasse. Anche questa volta non si smentisce. Non mi deve certo pregare, sconvolgo i piani dei miei malcapitati soci e, in men che non si dica, ci ritroviamo sotto la parete nord della Presolana. Quel giorno (il 21 febbraio per l’esattezza) apriamo quattro tiri e già intuiamo il carattere della salita. Non sarà facile averne ragione. Qui la roccia compatta non aiuta né la progressione ne tantomeno il proteggersi adeguatamente. In questo primo assaggio arriviamo all’altezza della Cengia Bendotti, sopra ci attendono le grandi incognite. L’appuntamento per il momento è rimandato.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post VAL SERIANA – Matteo (da Castione), Yuri (Ombregno) e Simone (Lizzola) e la nuova ‘via’ aperta in Presolana: “La roccia compatta, la neve, la fatica, l’incanto… Si chiama Fischia il vento ed è dedicata ad Angelo Bendotti” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/AYoMlZ9
via Araberara https://ift.tt/AYoMlZ9
MediaI lavori proseguono. Su molti fronti. Dal villino Liberty al restyling turistico, dalla gara di appalto per la riqualificazione della zona Portici alla pista ciclopedonale sino a piazza Mercato: “Sul fronte turistico – commenta il sindaco Federico Baiguini – i lavori alla sponda nord del lago e i collegamenti ciclopedonali sono la svolta per un settore che qui non è mai stato potenziato. Questa operazione cambia definitivamente l’immagine del paese e rilancia Costa Volpino in chiave turistica. Per quel che concerne i lavori che competono al Comune ormai ci siamo e per quel che riguarda il privato, firmiamo la concessione a breve.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post COSTA VOLPINO – Con i lavori alla sponda nord cambia definitivamente il volto turistico di Costa Volpino. Aperta la gara d’appalto per i Portici first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/puqWBdn
via Araberara https://ift.tt/puqWBdn
MediaDurante l’ultima seduta del Consiglio comunale di Albino è stata approvata in via definitiva, con il voto favorevole dei tre gruppi di maggioranza e il no di quelli di minoranza, la variante nr. 5 al Piano di Governo del Territorio (Pgt) che ha al centro la riduzione della fascia di rispetto dell’oasi Valpredina/Misma e il cambio della norma che gestisce la stessa fascia di rispetto.Si tratta di un risultato che il vicesindaco Fabio Terzi cercava di ottenere da tempo, fin da quando, quasi sei anni fa, l’Amministrazione da lui guidata aveva dato il via alla pratica per ridurre la fascia di rispetto, che era aumentata ai tempi della Giunta di centrosinistra guidata da Luca Carrara e che la maggioranza di centrodestra considerata troppo elevata.Il vicesindaco“L’esito positivo della variante – sottolinea Terzi in un suo messaggio pubblico – è stato possibile anche grazie al parere favorevole da parte della Provincia alla procedura di incidenza ambientale. In sostanza, la Provincia ci ha detto che la riduzione della fascia di rispetto e il cambio della norma non incidono in maniera negativa rispetto alla conservazione e alla tutela del sito di interesse comunitario della Valpredina.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post ALBINO – Il nuovo Pgt e la Valpredina: fascia di rispetto ‘dimagrita’ da 325 a 83 ettari first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/CSILVOi
via Araberara https://ift.tt/CSILVOi
Mediadi Luca MarianiPrima che le campane suonino le sette mancano ancora dieci minuti. Il freddo non è più quello dell’inverno e il sole ha già cominciato a colorare di giallo le vette delle montagne che circondano l’altopiano clusonese.È lunedì. Come tutti i giorni lavorativi, a quest’ora fari e motore dell’automobile sono già accesi e proiettati verso sud, verso l’affollata e mai scontata discesa della val Seriana.Un’impresa resa ancora più imprevedibile dalla decisione unilaterale del comune guidato da Giovanni Testa di chiudere ai non residenti a Gorle gli accessi di via Martinella, per chi arriva da Torre Boldone, e di via Trento, per chi giunge da Ranica, in tutti i giorni feriali, dalle 7 alle 9.«Per evitare problemi ho deciso di partire dieci minuti prima. All’inizio avevo pensato di salire in macchina anche più presto per riuscire ad essere a Gorle prima delle sette, ma l’ufficio a quell’ora è ancora chiuso.» Quasi trent’anni, laurea magistrale al Politecnico di Milano con il massimo dei voti, residenza in alta valle e il lavoro in una giovane startup che si occupa di sviluppare intelligenza artificiale. «Il problema è che la nostra sede operativa è a Gorle, ma quella legale è a Bergamo. Uno dei due fondatori ha scritto ai vigili urbani per cercare di farci ottenere il permesso di transito. Gli hanno detto di no. Allora lui che vive a Ranica, per non fare giri strani ha deciso di arrivare in ufficio dopo le nove. Io non posso perché vorrebbe dire che la sera arrivo a casa troppo tardi.»La strada è già popolata di mezzi a quattro ruote, ma il traffico scorre bene. Le curve della Selva sfilano via, all’incrocio con Parre nessun rallentamento, la rotonda di Nossa non obbliga a pause e anche il rettilineo dopo il ponte del Costone permette di mantenere una velocità costante e apprezzabile. Nemmeno al semaforo di Colzate c’è coda. «Fino a qui va sempre abbastanza bene. Di solito c’è traffico all’altezza di Gazzaniga, così passo per il paese, finché non chiuderanno anche quello.» Ironizza, mentre il sole cresce e lo schermo sul cruscotto, collegato con Google maps, segnala con il colore blu che la strada è libera. «Oggi sono fortunata. Va bene perché c’è bel tempo. Quando piove è sempre un dramma.»ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post GORLE – Il viaggio. Da Clusone a Bergamo dopo la chiusura dei due varchi a Gorle: “Le curve della Selva, il semaforo di Colzate, le tre opzioni di Google Maps…Radio Freccia a fare compagnia e lo zig zag nel traffico…” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/7G1nArl
via Araberara https://ift.tt/7G1nArl
MediaDal punto di vista architettonico non era certo un edificio di pregio, la vecchia ‘colonia’ del Monte Farno; alcuni suoi ex-ospiti, ormai adulti, dicono anche che non ci si trovarono affatto bene, quand’erano bambini, un po’ per la severità delle Suore e un po’ per la cucina non proprio da chef stellati… Sia come sia, alla notizia che verrà demolita pare che saranno in pochi a rimpiangerla, sia a Gandino che nei dintorni:“Infatti è così, la demoliremo e trasformeremo l’intero sito in un luogo di serenità, di incontro e di ristoro, un’area verde attrezzata per gli escursionisti ma soprattutto per le famiglie che scelgono la nostra montagna per le loro gite – spiega il sindaco Filippo Servalli .- Il nuovo spazio, la cui realizzazione inizierà con la primavera ormai prossima, migliorerà la fruibilità dell’area, senza cancellarne la fisionomia di ambiente montano, anzi diventando un’area naturalistica a tutti gli effetti e nel contempo un luogo di relax e di socialità”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post GANDINO – Senza troppi rimpianti viene demolita la vecchia ex-colonia del Monte Farno. Al suo posto un’area verde attrezzata per gli escursionisti e le famiglie first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/n3ctoYI
via Araberara https://ift.tt/n3ctoYI
MediaGiornata Mondiale della Poesia, 21 marzo. Solitamente diamo spazio ad Alda Merini, che per Araberara aveva scritto parecchie poesie inedite e con cui avevamo un rapporto di amicizia che continua con suo fratello Ezio. Questa volta abbiamo deciso di dare spazio a poeti delle nostre zone, poeti che come Alda magari hanno vissuto e vivono problemi personali ma che hanno trovato e trovano nella poesia quel guscio e quel paio di ali che li fanno volare e nello stesso tempo star bene. Leggetele. Ne vale la pena. Queste poesie sono diventate un libro creato e voluto da Grazia Milesi che con infinita pazienza e bravura da anni organizza laboratori di Poesia anche con i ragazzi che frequentano il CPS.***Ildegarda BaiguiniSUSSURRIHo sempre pensatodi chi fossequel sussurro leggerosenza volto né nomeche, così all’improvviso,rompe il silenziodei miei vaghi pensieri.Volgo lo sguardo lontanoin cerca di un’ombra fugace,eppure sono sola.E quel caldo abbraccioè di quelli che attendi da tempoper dare sollievo a quell’anima stanca.Così ti ho pensato,sempre in attesadel mio cercare sommesso.30 maggio 2023***Margherita BalzariniPASSATO E FUTUROPalpitante e Paludoso PassatoPotente Pagina PredominantePalcoscenico PaleontologicoPassaporto Per il FuturoFinora Fissato in Fievoli FantasieForse Favorito da Fatti Frivoli perFacilitare Forme Fattibili.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA – Da Alda Merini ai ragazzi del CPS al laboratorio di Grazia Milesi first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/aLxONsi
via Araberara https://ift.tt/aLxONsi