MediaMassimo Scandella entra in redazione quando ormai fuori è buio, è il Martedì Grasso e a Clusone è andata in scena la tradizionale sfilata di Carnevale, a cui ha partecipato come giurato in rappresentanza del Bim (Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Serio e Brembo), di cui è presidente da pochi giorni.“È un grande risultato per me – racconta – ma anche per la nostra valle. La mia elezione significa continuità, perché anche con Personeni (Carlo Personeni, in carica da 25 anni – n.d.r.) abbiamo avuto 5 anni di mandato con un’ottima collaborazione in generale con tutto il consiglio direttivo e infatti tre elementi su 5 sono stati confermati”.Classe 1999, laurea magistrale in Economia Aziendale a Bergamo, assessore a Rovetta, “fidanzato con una ragazza di Ardesio”, ci confida, e… interista sfegatato, “ho un tatuaggio sul braccio con scritto ‘Amala’”.Ma torniamo al Bim: “Sicuramente lo vedo come un traguardo raggiunto molto importante. Forse un po’ anche per la mia età vedo tanto entusiasmo, però c’è tanta voglia di mettersi in gioco. È un ruolo amministrativo importante, che arriva dopo l’assessorato di Rovetta che lo è altrettanto”.Il passaggio del testimone tra Personeni e ScandellaC’è qualche consiglio che ti ha lasciato Personeni? “Più che un consiglio mi ha lasciato l’esempio del suo modo di operare. Due sono i temi fondamentali, il primo che non si è rappresentanti di una zona, ma si è rappresentati del Consorzio ricordando sempre che il Consorzio appartiene ai Comuni e che tutte le decisioni che vengono prese arrivano da loro. La linea guida è che i Comuni siano i protagonisti e, altra cosa che ritengo importante è che veniamo da 25 anni di presidenza Personeni in cui si è fatto qualcosa di unico. Mi piace citare l’importantissima legge 228, ormai ribattezzata ‘Legge Personeni’, che ha introitato risorse enormi per i Consorzi BIM, incrementando in modo consistente le risorse anche del nostro Consorzio. Ho avuto la fortuna in questi cinque anni di mandato di imparare parte della materia Bim da lui e devo davvero riconoscergli l’impegno unico per la nostra Provincia, il nostro territorio, i nostri Comuni. Insomma, ce la metteremo tutta per lavorare con la stessa caparbietà e lo stesso impegno del presidente Personeni, caratteristiche di un Bergamasco doc e credo sia significativa questa definizione per chi rappresenta i bergamaschi in tutto il mondo”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOLeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post POLITICA – Il giovane Massimo a capo del Bim: 34 milioni, 9 milioni dai canoni idroelettrici: “L’età è un dato anagrafico, bisogna dimostrare che oltre all’entusiasmo ci sono anche delle capacità” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/dzFonWX
via Araberara https://ift.tt/dzFonWX
Media“Quando Sonia aveva un anno e mezzo, ci siamo accorti che c’era una discrepanza rispetto agli altri bambini. Sembrava che rimanesse un po’ indietro rispetto a loro. Piangeva sempre. Poi, quando aveva due/tre anni, abbiamo capito che c’era qualcosa che non quadrava e abbiamo cominciato a girare da un dottore all’altro per capire cosa potesse avere. Non abbiamo però mai trovato una possibile definizione di malattia. Vedevamo che nostra figlia aveva dei problemi, ma nessuno è mai stato in grado di dirci quali fossero le cause. Davanti ai nostri occhi c’erano solo le conseguenze”.Marco Finazzi ci accoglie nel suo appartamento di Trescore Balneario, a poche centinaia di metri da Piazza Cavour e da Villa Canton. Ci parla della più grande dei suoi due figli, Sonia, che ha 40 anni (ha poi un altro figlio di 15 anni).“L’abbiamo mandata all’asilo a quattro anni, ma aveva già bisogno dell’assistente di sostegno. È rimasta all’asilo uno o due anni in più rispetto agli altri e poi è andata alle Elementari, ma lì la differenza con i suoi coetanei era già enorme. Sonia non parlava, camminava male, aveva problemi di coordinazione”.Non parlava? “No, Sonia fin da allora ripete quelle quattro/cinque parole che le abbiamo insegnato e che dice ancora oggi: mamma, papà e poco altro. Parole che pronuncia male, ma che noi capiamo. Ma, a parte questo, non dice niente. Ha sempre avuto difficoltà a coordinare i movimenti e di conseguenza, pensiamo, anche le corde vocali. Tra l’altro, se da bambina camminava con difficoltà – spiega papà Marco – verso gli 11 anni ci siamo arresi e ha iniziato a usare la sedia a rotelle. Purtroppo con il passare degli anni la sua situazione è andata peggiorando”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOLeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post STORIE DI PAPÀ – TRESCORE BALNEARIO – Papà Marco e la sua Sonia: “Ha 40 anni, ma è come una bambina. Da quando ha 11 anni è sulla sedia a rotelle, dice solo 4 o 5 parole…” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/FfrpD2L
via Araberara https://ift.tt/FfrpD2L
MediaSi è da poco concluso “Borghi tra Bergamo e Brescia, le perle di cultura del 2024”, il progetto di valorizzazione turistica realizzato da Promoserio e le Terre del Vescovado, sviluppato grazie anche al supporto della Camera di Commercio di Bergamo per consolidare le opportunità di visibilità e di valorizzazione offerte sul lungo periodo da “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”. Realizzata nel 2024, l’iniziativa ha avuto l’obiettivo principale di rafforzare l’attrattività del territorio, promuovendo e valorizzando il patrimonio culturale e le eccellenze locali delle valli bergamasche attraverso azioni concrete e innovative. Promoserio ha così potuto sviluppare e coordinare diverse iniziative volte a far emergere la ricchezza culturale, gastronomica e naturale della ValSeriana e della Val di Scalve.Tra le azioni realizzate, la valorizzazione dei prodotti tipici locali attraverso la promozione dei sapori autentici del territorio in occasione di eventi e manifestazioni organizzati dalle associazioni locali, offrendo ai visitatori esperienze immersive alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche. Nel mese di novembre, si è aggiunta la presenza di Promoserio a Fieracavalli Verona con uno stand dedicato: un’importante vetrina nazionale dove il territorio è stato promosso in collaborazione con i piccoli produttori locali, creando sinergie e ampliando le opportunità di visibilità e commercializzazione. In parallelo, le azioni si sono concentrate sull’accessibilità, implementando le visite guidate e i video in LIS, attivando chatbot per risposte personalizzate sui portali turistici e offrendo la possibilità di acquistare esperienze online, scelta che garantisce un turismo più inclusivo e a misura di visitatore.Tutte le azioni sono state promosse attraverso campagne di comunicazione integrate che hanno previsto sponsorizzate social, materiali informativi, uscite pubblicitarie e una collaborazione con le biblioteche dell’area delle Terre del Vescovado per la creazione di “Biblio Infopoint”, cioè una rete di punti informativi diffusi sul territorio.L’iniziativa è stata supportata anche da attività di formazione e aggiornamento: per rispondere alle sfide del turismo contemporaneo, lo staff di Promoserio ha seguito corsi dedicati alla comunicazione e alle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di migliorare costantemente le strategie di promozione e accoglienza.«Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti con il progetto ‘Borghi tra Bergamo e Brescia, le perle di cultura del 2024 – sottolinea Marco Migliorati, presidente di Promoserio –. Questa iniziativa ha dimostrato quanto il nostro territorio sia ricco di cultura, tradizioni e potenzialità ancora da esplorare. Grazie al supporto della Camera di Commercio di Bergamo e alla collaborazione delle realtà locali, abbiamo potuto creare opportunità concrete per valorizzare le nostre eccellenze, rafforzando l’identità del nostro territorio e offrendo ai visitatori esperienze autentiche e inclusive. Continueremo a lavorare con passione per far crescere il turismo locale e costruire un futuro sostenibile per le nostre comunità».Con questo progetto, la Camera di Commercio di Bergamo e Promoserio confermano il loro impegno a favore della crescita e della promozione del territorio, valorizzando le radici culturali e aprendo nuove prospettive di sviluppo per le comunità locali.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Borghi tra Bergamo e Brescia, le perle di cultura del 2024 first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/jzgD8cU
via Araberara https://ift.tt/jzgD8cU
MediaE’ stato presentato a Palazzo Lombardia l’accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione regionale per la ricerca biomedica (Frrb) per attività di finanziamento e promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare.L’intesa, fortemente incoraggiata da Regione Lombardia, ha come obiettivo la collaborazione tra le due Fondazioni per il sostegno di progetti nell’ambito ricerca biomedica sulle malattie genetiche rare. Contemporaneamente è impegnata anche per la realizzazione di iniziative ed eventi di promozione e valorizzazione della ricerca.“Regione Lombardia – ha commentato il presidente Attilio Fontana – dimostra una grande attenzione al tema delle malattie rare, come conferma la recente deliberazione sul riordino della rete regionale per le malattie rare e la nascita dell’intergruppo consiliare dedicato a questo importante argomento. Il nostro obiettivo primario è promuovere un lavoro strutturato e approfondito, mettendo al centro il bene dei pazienti attraverso la ricerca, la prevenzione e la diffusione delle buone pratiche cliniche e diagnostiche”.Malattie genetiche rare, accordo triennale da sette milioni“La collaborazione tra la Fondazione regionale per la ricerca biomedica e la Fondazione Telethon – ha continuato – rappresenta un passo concreto verso una medicina sempre più personalizzata e di precisione, in grado di rispondere ai fabbisogni specifici della popolazione e di contenere gli impatti sulla spesa pubblica. Stiamo lavorando per mettere a disposizione degli Enti sanitari l’intero patrimonio di ricerca e sperimentazione, potenziando il collegamento tra studio e applicazione pratica. È fondamentale che ci sia un’azione condivisa per sburocratizzare i processi, dotandoci di regole chiare per gestire l’utilizzo dei dati in modo ottimale”.“Il modello lombardo, basato su una proficua collaborazione tra pubblico e privato – ha concluso Fontana – rappresenta un esempio da seguire”.Il primo esempio concreto di questa collaborazione è il bando congiunto per finanziare progetti di ricerca preclinica sulle malattie genetiche rare che si è appena chiuso.Medicinali per malattie rare“Siamo molto contenti che Regione Lombardia e Fondazione regionale ricerca biomedica – ha detto il presidente di Fondazione Telethon, Luca di Montezemolo – abbiano riconosciuto l’urgenza di promuovere la ricerca sulle malattie genetiche rare. Spesso, proprio a causa della loro rarità, non riescono infatti ad intercettare i grandi finanziamenti che giocoforza si muovono con logiche di mercato. La sinergia tra privato no-profit e settore pubblico può e deve colmare questo vuoto a beneficio dei tanti pazienti che aspettano risposte”.Quasi 100 progetti da ricercatori lombardiA questa edizione del bando sono stati presentati 196 progetti di ricerca di cui 95 in Regione Lombardia. Le iniziative saranno ora sottoposte ad una rigorosa valutazione e quelle selezionati per il finanziamento saranno annunciati a novembre.A seguito di una manifestazione d’interesse della Frrb, volta ad individuare funding agency, a livello regionale, nazionale e internazionale con le quali concludere accordi istituzionali per promuovere a 360° la ricerca biomedica, è nata la collaborazione con Fondazione Telethon. L’intesa si è concretizzata con l’accordo quadro triennale che ha portato alla pubblicazione del bando congiunto ‘Multi-round call for research projects 2025 – 2027 – round I’.I finanziamentiIl bando prevede un impegno finanziario da parte di Frrb pari a 3 milioni di euro, da destinare agli Enti del Servizio sanitario regionale. A questi si aggiungono 4 milioni di euro mesi a disposizione da Fondazione Telethon.“In quanto realtà di spicco nel mondo delle scienze della vita e, nello specifico, della ricerca biomedica – ha spiegato il presidente Andrea Donnini – saremo sempre impegnati nel realizzare collaborazioni con importanti realtà del panorama nazionale. L’importante – ha sottolineato – è che siano incentrate sui medesimi ambiziosi ideali. Abbiamo chiuso il 2024 con oltre 100 progetti attivi…
Nella mattinata del 14 marzo 2025 i Carabinieri della Stazione di Zanica hanno notificato al titolare di un bar del paese un provvedimento del Questore di Bergamo che dispone la sospensione dell’attività per 5 giorni. Il provvedimento è stato adottato a seguito di una specifica richiesta avanzata dai Carabinieri alla Questura, dopo ripetuti episodi che hanno richiesto l’intervento delle Forze dell’Ordine.Negli ultimi mesi, il locale era divenuto un punto di ritrovo per soggetti dediti ad attività illecite, generando una situazione di allarme tra i residenti. Le pattuglie dell’Arma sono dovute intervenire in diverse occasioni per sedare violente liti avvenute sia all’interno che all’esterno dell’esercizio commerciale, spesso originate da futili motivi e aggravate dall’abuso di alcolici. Inoltre, nel corso dei controlli effettuati, i militari hanno rilevato la presenza abituale di individui con precedenti per spaccio e consumo di sostanze stupefacenti, trasformando l’area nei pressi del bar in una zona sensibile per il traffico di droga.MediaAlla luce della pericolosità della situazione e dell’impatto negativo sulla sicurezza pubblica, è stata avanzata una proposta di sospensione dell’attività, poi accolta dal Questore.L’intervento dei Carabinieri mira a ripristinare la tranquillità nella zona e a prevenire ulteriori episodi di criminalità, in linea con l’impegno costante per garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto della legalità.I controlli da parte delle forze dell’ordine proseguiranno anche nei prossimi giorni per monitorare la situazione e prevenire nuove criticità anche su altri esercizi commerciali.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Zanica, violente liti in un bar: chiuso per 5 giorni first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/kc0VgTb
via Araberara https://ift.tt/kc0VgTb
MediaIl Rotary Club Città di Clusone è lieto di invitare tutti gli interessati a partecipare a una serata di grande interesse e valore, con la conviviale che si terrà giovedì 20 marzo 2025 alle ore 20.00 presso l’Hotel Garden di Fino del Monte. La serata avrà come ospite d’onore la dott.ssa Giovanna Ricuperati, Presidente di Confindustria Bergamo, che interverrà sul tema: “Le sfide dell’industria bergamasca tra capitale umano, sostenibilità e innovazione”.
L’evento rappresenta una rara occasione di confronto diretto con una delle personalità più influenti del panorama industriale bergamasco, in un momento storico di grande trasformazione per l’economia globale e locale. L’intervento della Presidente Ricuperati toccherà i temi centrali della crescita e della competitività delle imprese bergamasche, affrontando le sfide legate alla valorizzazione del capitale umano, alla sostenibilità delle produzioni industriali e all’adozione delle nuove tecnologie e innovazioni che stanno ridisegnando il futuro del settore.Il tema della serata: le sfide dell’industria bergamasca
L’industria bergamasca è da sempre un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per la sua capacità di innovare e rispondere tempestivamente alle necessità del mercato. Oggi, tuttavia, le imprese del nostro territorio si trovano a fronteggiare nuove e complesse sfide: dalla necessità di integrare modelli di business sostenibili, che possano ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la competitività, alla valorizzazione del capitale umano, risorsa imprescindibile per affrontare il cambiamento digitale e tecnologico che investe ogni settore.
Durante la serata, Giovanna Ricuperati offrirà uno spunto di riflessione su come le imprese bergamasche possano affrontare queste sfide con successo, garantendo un equilibrio tra l’innovazione e il rispetto dei valori etici e sociali. Saranno discussi temi come la digitalizzazione, la transizione energetica, la formazione continua e il potenziamento delle competenze tecniche e professionali, aspetti cruciali per il futuro delle nostre aziende.
L’appuntamento rappresenta anche un’occasione unica per approfondire le politiche di supporto e gli strumenti messi a disposizione da Confindustria Bergamo, nonché per stimolare un dialogo costruttivo tra il mondo delle imprese e le istituzioni locali, in un momento di ripresa economica che richiede un impegno comune.Chi è Giovanna Ricuperati
Giovanna Ricuperati è la Presidente di Confindustria Bergamo, una delle più importanti associazioni di categoria in Italia. La sua carriera è stata caratterizzata da un forte impegno nella promozione dell’industria locale, sostenendo l’innovazione e la crescita delle imprese bergamasche attraverso politiche di sviluppo economico, di sostenibilità e di formazione.
Ricuperati vanta una lunga esperienza nel mondo imprenditoriale, avendo ricoperto ruoli di leadership in diverse aziende del territorio, ed è fortemente impegnata nel promuovere una visione moderna e inclusiva per le imprese italiane. La sua leadership in Confindustria Bergamo ha portato a una serie di iniziative volte a rafforzare il tessuto industriale della provincia, attraverso la creazione di network e il sostegno alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese.
Curriculum di Giovanna Ricuperati
* Presidente di Confindustria Bergamo (dal 2020 ad oggi)
* Laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano
* Fondatrice e CEO di Ricuperati Srl, azienda leader nel settore della consulenza industriale e della gestione dell’innovazione
* Membro del Consiglio Direttivo di Confindustria Lombardia
* Consigliere della Fondazione ITS Lombardia per la formazione tecnico-professionale
* Relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali sui temi della sostenibilità, dell’innovazione e della digitalizzazione industriale
Giovanna Ricuperati è inoltre molto attiva in iniziative di responsabilità sociale e sostenibilità, promuovendo progetti di inclusività e di sviluppo territoriale che possano portare vantaggi duraturi…
L’evento rappresenta una rara occasione di confronto diretto con una delle personalità più influenti del panorama industriale bergamasco, in un momento storico di grande trasformazione per l’economia globale e locale. L’intervento della Presidente Ricuperati toccherà i temi centrali della crescita e della competitività delle imprese bergamasche, affrontando le sfide legate alla valorizzazione del capitale umano, alla sostenibilità delle produzioni industriali e all’adozione delle nuove tecnologie e innovazioni che stanno ridisegnando il futuro del settore.Il tema della serata: le sfide dell’industria bergamasca
L’industria bergamasca è da sempre un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per la sua capacità di innovare e rispondere tempestivamente alle necessità del mercato. Oggi, tuttavia, le imprese del nostro territorio si trovano a fronteggiare nuove e complesse sfide: dalla necessità di integrare modelli di business sostenibili, che possano ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la competitività, alla valorizzazione del capitale umano, risorsa imprescindibile per affrontare il cambiamento digitale e tecnologico che investe ogni settore.
Durante la serata, Giovanna Ricuperati offrirà uno spunto di riflessione su come le imprese bergamasche possano affrontare queste sfide con successo, garantendo un equilibrio tra l’innovazione e il rispetto dei valori etici e sociali. Saranno discussi temi come la digitalizzazione, la transizione energetica, la formazione continua e il potenziamento delle competenze tecniche e professionali, aspetti cruciali per il futuro delle nostre aziende.
L’appuntamento rappresenta anche un’occasione unica per approfondire le politiche di supporto e gli strumenti messi a disposizione da Confindustria Bergamo, nonché per stimolare un dialogo costruttivo tra il mondo delle imprese e le istituzioni locali, in un momento di ripresa economica che richiede un impegno comune.Chi è Giovanna Ricuperati
Giovanna Ricuperati è la Presidente di Confindustria Bergamo, una delle più importanti associazioni di categoria in Italia. La sua carriera è stata caratterizzata da un forte impegno nella promozione dell’industria locale, sostenendo l’innovazione e la crescita delle imprese bergamasche attraverso politiche di sviluppo economico, di sostenibilità e di formazione.
Ricuperati vanta una lunga esperienza nel mondo imprenditoriale, avendo ricoperto ruoli di leadership in diverse aziende del territorio, ed è fortemente impegnata nel promuovere una visione moderna e inclusiva per le imprese italiane. La sua leadership in Confindustria Bergamo ha portato a una serie di iniziative volte a rafforzare il tessuto industriale della provincia, attraverso la creazione di network e il sostegno alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese.
Curriculum di Giovanna Ricuperati
* Presidente di Confindustria Bergamo (dal 2020 ad oggi)
* Laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano
* Fondatrice e CEO di Ricuperati Srl, azienda leader nel settore della consulenza industriale e della gestione dell’innovazione
* Membro del Consiglio Direttivo di Confindustria Lombardia
* Consigliere della Fondazione ITS Lombardia per la formazione tecnico-professionale
* Relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali sui temi della sostenibilità, dell’innovazione e della digitalizzazione industriale
Giovanna Ricuperati è inoltre molto attiva in iniziative di responsabilità sociale e sostenibilità, promuovendo progetti di inclusività e di sviluppo territoriale che possano portare vantaggi duraturi…
Media“A proposito di IMU, in merito a quanto pubblicato sui social media lo scorso mese, risulta doveroso precisare che l’aliquota IMU per i fabbricati categoria D e le cosiddette seconde case, approvata in consiglio comunale, è del 10,6 per mille (non del 15 per mille, peraltro aliquota nemmeno applicabile secondo la normativa vigente…). Tale aumento si è reso necessario non certo per finanziare il bonus bebè o le luminarie ad personam (tra l’altro ci piacerebbe sapere a quali persone ci si riferisce….) ma per far fronte ai tagli effettuati con la manovra finanziaria sui fondi spettanti ai comuni e all’aumento delle spese del settore sociale oltre che quelle delle forniture di energia e gas che purtroppo stanno colpendo tutti”. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOThe post PIARIO – Il sindaco risponde alle critiche della Minoranza di “Bene Comune- Piario”, che però giudica negativamente anche la riduzione del monte-ore degli uffici comunali first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/4R1aIAy
via Araberara https://ift.tt/4R1aIAy
Media“Non ci piace aumentare le tasse. Anzi, se riusciamo le abbassiamo, ma stavolta abbiamo veramente dovuto decidere questi aumenti, che sono comunque lievi”.Il sindaco Ivan Beluzzi, ha spiegato nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Luzzana, che si è tenuta lunedì 24 febbraio, le ragioni che hanno portato ad un incremento delle aliquote dell’Imu e dell’addizionale Irpef che, oltre al bilancio di previsione del triennio 2025-2027, sono stati approvati dalla maggioranza dei consiglieri.Il gruppo di minoranza ‘Lasciamo Traccia’ ha contestato questi aumenti delle imposte, definendoli nella dichiarazione di voto “ingiusti e inopportuni”. E, infatti, i punti all’ordine del giorno che prevedevano l’aumento dell’aliquota Imu (portata al massimo consentito) e dell’addizionale Irpef (passata dallo 0,75 per mille allo 0,8 per mille) hanno ottenuto il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza, che sostengono la quarta Amministrazione Beluzzi, mentre quelli di ‘Lasciamo Traccia’ hanno espresso voto contrario.La minoranza“Pur motivato da un bilancio ‘blindato’ – dichiarano i consiglieri di minoranza – rimaniamo contrari all’aumento al massimo delle imposte comunali, ritenendo errato gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini, soprattutto dopo che tutti i fondi comunali sono stati utilizzati per opere che avrebbero potuto essere realizzate tramite i fondi Pnrr. Se l’aumento fosse stato finalizzato al miglioramento dei servizi essenziali, come il trasporto scolastico, sarebbe stato almeno più accettabile. Riteniamo inoltre che l’addizionale Irpef debba essere applicata a scaglioni, nel rispetto del principio di progressività sancito dall’articolo 53 della Costituzione”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOThe post LUZZANA – Aumentano Imu e Irpef, minoranza contraria. Il sindaco: “Lo abbiamo fatto giocoforza, ecco perché…”. E sull’ex pollaio… first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/OE28Lw5
via Araberara https://ift.tt/OE28Lw5
MediaNella lunga lista delle cose da fare stilata in campagna elettorale dal sindaco Francesco Micheli ormai tre anni fa, c’è anche il ‘Progetto sicurezza Villongo’. Se in questa fase risulta essere un progetto sperimentale, diventerà invece ufficiale a partire dai prossimi mesi.“Il nostro comando di Polizia Locale oggi conta quattro agenti e un funzionario amministrativo che si occupa della parte dell’ufficio – spiega il primo cittadino – e questo è stato possibile grazie al potenziamento visto che siamo riusciti ad incrementare di due unità. In questi due anni e mezzo siamo riusciti a strutturarci in modo da riuscire ad incrementare i controlli sul territorio che stanno producendo dei risultati molto importanti e avere più agenti significa anche riuscire a partire con il doppio turno. Dal 3 marzo infatti ci sono due agenti operativi dalle 7:30 alle 13 e altri due dalle 13 alle 19, una cosa che non è mai successa a Villongo ma che consente maggiore controllo e sicurezza da parte dei nostri cittadini”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOThe post VILLONGO – Il sindaco e la sicurezza: “Nelle ultime 2 settimane due persone fermate senza patente e in sette mesi 20 veicoli sequestrati” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/f6StsPR
via Araberara https://ift.tt/f6StsPR
MediaI finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per un valore di oltre 16 milioni di euro, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Milano su richiesta della locale Procura della Repubblica per reati fiscali, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falso e autoriciclaggio.
Il provvedimento cautelare giunge all’esito di un’indagine condotta dai militari della Compagnia di Melegnano, che ha consentito di individuare una frode fiscale realizzata da una fitta rete di imprese operanti nell’hinterland milanese.
In particolare, i legali rappresentanti e amministratori delle società coinvolte, con l’ausilio di consulenti e professionisti, avevano creato un complesso sistema di frode basato sull’emissione ed utilizzo di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti, a fronte della stipula di fittizi contratti d’appalto di servizi che celavano mere somministrazioni di manodopera realizzate in violazione della normativa di settore.
Più nel dettaglio, ricostruendo la “filiera della manodopera”, è stato rilevato che i rapporti di lavoro con le società committenti, molte delle quali operanti nel settore turistico alberghiero, sono stati “schermati” da società “filtro” che, a loro volta, si sono avvalse di una società cooperativa (società “serbatoio”) che ha sistematicamente omesso il versamento delle imposte e degli oneri previdenziali e assistenziali. Inoltre, alcune società coinvolte nella frode, attraverso la strumentale creazione di costi in realtà mai sostenuti, sono risultate aver beneficiato di falsi crediti d’imposta “Formazione 4.0”, una misura finanziata con risorse del P.N.R.R. per sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale.
Le operazioni, che hanno interessato anche reparti della Guardia di Finanza di Roma, Bergamo, Cremona, Rimini, Latina, Pesaro Urbino e Taranto, hanno dunque consentito di sottoporre a sequestro beni e disponibilità di varia natura, riferibili alle persone fisiche e giuridiche coinvolte, per un valore complessivo di oltre 16 milioni di euro.
L’attività di servizio testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza a tutela degli interessi dell’Erario, della libera e leale concorrenza tra imprese e la salvaguardia della corretta destinazione delle risorse pubbliche.
Si evidenzia che il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Sequestrati beni per oltre 16 milioni per reati fiscali e somministrazione illecita di manodopera first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Amt3UDd
Il provvedimento cautelare giunge all’esito di un’indagine condotta dai militari della Compagnia di Melegnano, che ha consentito di individuare una frode fiscale realizzata da una fitta rete di imprese operanti nell’hinterland milanese.
In particolare, i legali rappresentanti e amministratori delle società coinvolte, con l’ausilio di consulenti e professionisti, avevano creato un complesso sistema di frode basato sull’emissione ed utilizzo di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti, a fronte della stipula di fittizi contratti d’appalto di servizi che celavano mere somministrazioni di manodopera realizzate in violazione della normativa di settore.
Più nel dettaglio, ricostruendo la “filiera della manodopera”, è stato rilevato che i rapporti di lavoro con le società committenti, molte delle quali operanti nel settore turistico alberghiero, sono stati “schermati” da società “filtro” che, a loro volta, si sono avvalse di una società cooperativa (società “serbatoio”) che ha sistematicamente omesso il versamento delle imposte e degli oneri previdenziali e assistenziali. Inoltre, alcune società coinvolte nella frode, attraverso la strumentale creazione di costi in realtà mai sostenuti, sono risultate aver beneficiato di falsi crediti d’imposta “Formazione 4.0”, una misura finanziata con risorse del P.N.R.R. per sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale.
Le operazioni, che hanno interessato anche reparti della Guardia di Finanza di Roma, Bergamo, Cremona, Rimini, Latina, Pesaro Urbino e Taranto, hanno dunque consentito di sottoporre a sequestro beni e disponibilità di varia natura, riferibili alle persone fisiche e giuridiche coinvolte, per un valore complessivo di oltre 16 milioni di euro.
L’attività di servizio testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza a tutela degli interessi dell’Erario, della libera e leale concorrenza tra imprese e la salvaguardia della corretta destinazione delle risorse pubbliche.
Si evidenzia che il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Sequestrati beni per oltre 16 milioni per reati fiscali e somministrazione illecita di manodopera first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Amt3UDd
MediaA Pasqua boom di viaggi slow: per 4 lombardi su 5 è un rimedio contro lo stress ● 1 lombardo su 3 dichiara di voler adottare un ritmo più lento durante i viaggi. ● Per il 76% lo slow tourism permette di ricaricare le batterie e combattere lo stress. ● Toscana e Trentino le mete dei lombardi per un soggiorno slow nel 2025. ● L’amore per lo slow travel è in linea con le tendenze nazionali, secondo Airbnb 1 notte su 2 è prenotata in luoghi rurali dove riscoprire la tranquillità e il contatto con la natura. In vista del ponte primaverile più lungo della storia, un’occasione perfetta per una vacanza lenta e immersa nella natura, Airbnb, in collaborazione con YouGov, ha condotto un sondaggio1 che conferma la crescente preferenza dei viaggiatori per lo slow tourism, caratterizzato da ritmi rilassati e attività legate al territorio. Secondo l’indagine, 1 lombardo su 3 (31%) esprime il desiderio di adottare un ritmo più lento durante le proprie esperienze di viaggio, scegliendo destinazioni e attività che favoriscano la scoperta autentica dei luoghi, sia in famiglia che con amici. Inoltre, per la maggioranza dei lombardi (76%), lo slow tourism rappresenta un rimedio efficace contro lo stress, che arricchisce al tempo stesso l’esperienza di viaggio (come riconosce il 76% dei lombardi) e che consente di trascorrere tempo di qualità con amici e familiari (75%). In questo scenario, la Pasqua 2025 si configura come il momento perfetto per rallentare e concedersi un soggiorno all’insegna della tranquillità, dell’autenticità e del benessere, approfittando del ponte primaverile più lungo della storia per riscoprire il piacere di viaggiare senza fretta. Ma quali sono le mete più ambite per un soggiorno slow nel 2025? Secondo i dati di YouGov le preferenze dei lombardi per un soggiorno slow nel 2025 riflettono il desiderio di equilibrio tra natura, cultura e benessere. La Toscana (24%) conquista il primo posto grazie ai suoi borghi pittoreschi, alle dolci colline punteggiate di vigneti e a un’offerta turistica che valorizza la lentezza e il contatto con il territorio. Alla pari, il Trentino (24%) attrae chi cerca un’esperienza più attiva ma sempre immersa nella natura, con sentieri panoramici, laghi alpini e località perfette per il relax e il benessere. Non sorprende, infine, che molti lombardi scelgono di rimanere nella loro stessa regione (21%) per vivere lo slow tourism senza dover 1Sondaggio effettuato con YouGov tra il 7 il 10 febbraio 2025 su un campione di 354 rispondenti rappresentativo della popolazione lombarda 18-74 anni. percorrere lunghe distanze. Dalle rive del Lago di Como e del Lago d’Iseo alle valli meno battute, fino agli itinerari enogastronomici della Franciacorta e dell’Oltrepò Pavese, la Lombardia offre un’ampia varietà di scenari perfetti per una pausa rigenerante. Questi dati confermano una tendenza in crescita, che non riguarda solo i lombardi, ma il turismo italiano in generale. Il viaggiatore moderno predilige mete dove il tempo scorre più lentamente, privilegiando esperienze autentiche, sostenibili e lontane dal turismo di massa. Un trend che si riflette anche nelle scelte di soggiorno: secondo i dati di Airbnb, quasi 1 notte su 2 (47%) viene prenotata in luoghi extraurbani2, dove è possibile disconnettersi dalla routine e abbracciare ritmi di viaggio più lenti e consapevoli. Lo slow tourism si conferma quindi non solo una moda, ma un nuovo modo di viaggiare, sempre più apprezzato dai lombardi e dagli italiani in generale, alla ricerca di benessere, autenticità e contatto con la natura. The post A Pasqua boom di viaggi slow: per 4 lombardi su 5 è un rimedio contro lo stress first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/hbSIqQM
via Araberara https://ift.tt/hbSIqQM
MediaDomani, martedì 18 marzo alle ore 12, a Palazzo Lombardia, l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Simona Tironi, e il presidente della Fondazione della Felicità ETS Walter Rolfo, presenteranno l’evento ‘Happiness On Tour: Giornata Mondiale della Felicità, il più grande spettacolo motivazionale gratuito dedicato alla felicità in programma mercoledì 20 marzo al Forum di Assago (oggi Unipol Forum) in occasione della ‘Giornata Mondiale della Felicità’ istituita dall’ONU.L’iniziativa, organizzata con il sostegno di ‘UN SDG Action Campaign’ e in partnership con la Regione Lombardia, coinvolgerà 10.000 studenti al mattino e 10.000 adulti alla sera. ‘Happiness On Tour’ è la più grande esperienza formativa mai realizzata in Italia, affrontando tematiche urgenti come bullismo, depressione e dipendenza dai social.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Regione, domani la presentazione dell’evento ‘Happiness on tour’ per la giornata mondiale della felicità first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/HfEFXqJ
via Araberara https://ift.tt/HfEFXqJ
MediaRegione Lombardia è pronta a dare un nuovo impulso al sistema di trasporto pubblico locale con l’avvio del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. Lo ha detto l’assessore regionale ai Trasporti Franco Lucente al convegno ‘Lombardia al centro del movimento: sfide e opportunità’ in svolgimento a Palazzo Lombardia.Ad inizio dei lavori i saluti istituzionali del presidente del Senato Ignazio La Russa (videomessaggio), del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana (videomessaggio), Marco Osnato, presidente della VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, Sandro Sisler, vicepresidente della II Commissione Giustizia del Senato della Repubblica e del presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani. I NUMERI EMERSIQuesti i numeri che riguardano il trasporto lombardo: tra gomma e ferro, viaggiano ogni giorno 4,4 milioni di persone, oltre 780.000 passeggeri al giorno solo di Trenord, più di 2.300 treni giornalieri che sommati ai convogli merci, Alta Velocità e altri fanno 3.400 treni quotidiani sulle linee ferroviarie lombarde. Ed ancora, nel 2024 Trenord ha trasportato oltre 200 milioni di passeggeri. Entro il 2025 sulle tratte ferroviarie circoleranno 214 nuovi treni, ad oggi 189 sono già in servizio.“Entro il 2028 in Lombardia la bigliettazione digitale – ha detto Lucente – sarà realtà. Nei trasporti pubblici, si potrà viaggiare con ogni mezzo pubblico e con un solo titolo di viaggio, pagando unicamente la tratta percorsa attraverso un’app. All’insegna di una Lombardia sempre più smart e tecnologicamente innovativa. Abbiamo già dato vita ad uno studio di fattibilità del progetto che, rispettando il cronoprogramma, rappresenterà una vera e propria ‘rivoluzione della mobilità’, in grado di facilitare il viaggio ai cittadini”.LE PRINCIPALI NOVITÀ DELL’IPOTESI DI RIFORMA LEGGE TRASPORTO PUBBLICO LOCALENel corso del convegno si è discusso anche della riforma della Legge Regionale 6/2012 sul trasporto pubblico locale attraverso una nuova governance. Regione Lombardia assumerà un ruolo da protagonista, promuovendo un approccio sinergico e collaborativo tra tutti gli attori coinvolti, superando logiche di competizione tra operatori e favorendo la creazione di valore per i cittadini.L’obiettivo è creare un sistema di trasporto realmente integrato connettendo diverse modalità di trasporto e armonizzando i titoli di viaggio. La sfida più grande sarà l’implementazione della bigliettazione digitale, che consentirà agli utenti di scegliere il mezzo più adatto con semplicità; acquistare i biglietti digitalmente con sistemi integrati e beneficiare della tariffa più conveniente (best fare), applicata automaticamente.“La bigliettazione digitale – ha inoltre sottolineato Lucente – e il sistema tariffario integrato saranno una vera rivoluzione per migliorare l’esperienza di viaggio e garantire una gestione più efficiente per le aziende di trasporto”.MAGGIORI INFO AGLI UTENTISarà inoltre rafforzata la rete di informazione agli utenti, con un manuale di orientamento per i viaggiatori, per uniformare e semplificare le informazioni di viaggio in tutta la regione; l’installazione di fermate, paline e corsie preferenziali per autobus, con un investimento di 106 milioni di euro; l’uso di big data e intelligenza artificiale per ottimizzare l’offerta di trasporto in base alle esigenze reali dei cittadini.INVESTIMENTI PER UN TRASPORTO PIÙ SOSTENIBILE
Regione Lombardia continua a investire nel rinnovamento della flotta ferroviaria. A novembre 2024 è stato dato mandato per l’acquisto di 14 treni a idrogeno per la linea Brescia-Edolo, con 260 posti a sedere (consegne dal 2026); 16 treni Regio Express per il servizio transfrontaliero tra Italia e Svizzera, con 590 posti a sedere (consegne dal 2028).Parallelamente, proseguono i lavori infrastrutturali per il potenziamento dei collegamenti aeroportuali con Malpensa e Orio al Serio, con un incremento dei servizi ferroviari per…
Regione Lombardia continua a investire nel rinnovamento della flotta ferroviaria. A novembre 2024 è stato dato mandato per l’acquisto di 14 treni a idrogeno per la linea Brescia-Edolo, con 260 posti a sedere (consegne dal 2026); 16 treni Regio Express per il servizio transfrontaliero tra Italia e Svizzera, con 590 posti a sedere (consegne dal 2028).Parallelamente, proseguono i lavori infrastrutturali per il potenziamento dei collegamenti aeroportuali con Malpensa e Orio al Serio, con un incremento dei servizi ferroviari per…
Filippo Capobianco, attore, autore e poeta performativo, campione del Mondo 2023 di Poetry Slam, sarà l’ospite d’onore alla tradizionale mattinata del Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” di Bergamo, organizzata nell’ambito delle attività orientative, per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia del 21 marzo, primo giorno di primavera. Al centro uno Spettacolo-Workshop che consentirà all’artista, con in tasca anche una laurea in Fisica, di condividere con il pubblico di studenti e docenti la propria ricerca performativa fra arte, teatro, scienza e fisica. È poi prevista la lettura delle poesie “falconiane” sul tema dei ricordi, composte per l’occasione da alcuni studenti e docenti della scuola.L’evento è in programma venerdì 21 marzo 2025 dalle 11 alle 13 nell’Aula Magna del Liceo “Falcone” di Bergamo, in via Dunant, 1.A fare gli onori di casa, la dirigente scolastica Gloria Farisé: “Da cinque anni la nostra Commissione Valorizzazione organizza un particolare momento celebrativo, in questa edizione ispirato al tema dei ricordi, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia istituita dall’Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo 2000. L’obiettivo principale è il protagonismo di studentesse e studenti, insieme ai docenti, in un’attività di significativa valenza espressiva e orientativa, nell’ambito della comunicazione e della creatività anche performativa”.A seguire, il saluto poetico della docente di Lettere e pluripremiata poetessa Teresa Capezzuto, che condividerà la lirica “Ricordami” inserita nel progetto culturale “Alessandro Quasimodo legge i poeti italiani contemporanei”: “Grazie a questo progetto, la mia lirica è stata declamata dal figlio del Premio Nobel per la Letteratura Italiana Salvatore Quasimodo – afferma Teresa Capezzuto – È un grande onore avere conosciuto, nel contesto di Premi letterari da lui presieduti, lo scrittore e comunicatore di poesia, attore e regista teatrale Alessandro Quasimodo: desidero fare partecipi gli studenti di tale esperienza artistica”.Momento clou dell’evento l’esibizione di Filippo Capobianco sul tema “Tu sai cos’è il Poetry Slam?” Una performance partecipata e interattiva lungo due binari: da una parte Capobianco “farà sentire” ai ragazzi l’arte del suo spettacolo, dall’altra dialogherà con loro coinvolgendoli rispetto alle domande “Cos’è, per noi, la poesia?” “Perché ancora ci fa emozionare e perché, tutt’oggi, ne abbiamo disperatamente bisogno?”Spazio poi agli autori delle poesie sul tema dei ricordi, quindi in chiusura l’omaggio “falconiano” che verrà consegnato ai presenti dalla docente di Inglese Maria Trionfini, referente della Commissione di Istituto per la Valorizzazione. “La mattinata è di sicuro interesse per le classi terze partecipanti, in quanto – spiega Maria Trionfini – il Poetry Slam è una forma d’arte attualissima e Filippo Capobianco è un artista che, per la sua giovane età, nonché per le riconosciute e pluripremiate doti, sa intercettare le sensibilità dei nostri studentesse e studenti”.MediaThe post 21 MARZO GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA – Liceo “Falcone” di Bergamo, confronto a suon di versi con il campione mondiale di “Poetry Slam” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/54JaxvU
via Araberara https://ift.tt/54JaxvU
MediaLo Spirito del Pianeta raddoppia e oltre a Piario sarà anche a Casirate d’Adda, una nuova formula che consentirà di ampliare l’offerta culturale.Dal 3 al 20 luglio, il festival si svolgerà a Bosco Grosso, Casirate d’Adda; mentre dal 25 luglio al 10 agosto l’evento arriverà a Piario, presso l’Azienda agricola ‘Ol Pera’. Il programma prevede oltre 20 gruppi partecipanti e circa 400 eventi tra concerti, conferenze, seminari e spettacoli. Due gli appuntamenti con Davide Van De Sfroos, che si esibirà il 5 luglio a Casirate d’Adda e il 2 agosto a Piario con ingresso a 10 euro, mentre tutti gli altri eventi saranno a ingresso libero.Oltre alla musica e agli incontri culturali, ci sarà un’ampia area espositiva con 150 stand provenienti da tutto il mondo (1.500 metri quadrati coperti e pavimentati) e un’area ristorazione con 11 ristoranti internazionali. Il festival ospiterà anche un Villaggio tradizionale con rappresentanti di culture indigene come Aztechi, Maya, Tuareg, Mongoli, Qashqai iraniani e tepee indiani d’America, oltre a un’area olistica e numerosi artigiani locali. Gli organizzatori hanno già confermato che gli eventi si svolgeranno anche in caso di maltempo grazie agli spazi coperti. Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Lo Spirito del Pianeta a Casirate d’Adda e Piario first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/nVtBYEf
via Araberara https://ift.tt/nVtBYEf
L’Associazione Ristoratori Valle Camonica | Sebino ripropone per il quinto anno l’evento “Ristoratori sui Cammini della Via Valeriana e Carlo Magno”. Si tratta di una domenica alternativa alla scoperta della cultura, dell’ambiente e della cucina tradizionale ripercorrendo 8 tappe dello storico tracciato “Via Valeriana” e del “Cammino di Carlo Magno”.
L’edizione 2024 ha visto partecipare circa 550 persone provenienti soprattutto dai territori limitrofi: l’augurio è di ripetere, o ancora meglio, aumentare questo numero. L’evento si terrà domenica 13 aprile 2025 e sarà un’occasione non solo per approfondire la conoscenza dei luoghi che si attraversano in cammino, ma anche per gustare le proposte enogastronomiche di numerosi chef della Valle Camonica e del Sebino. È previsto, infatti, il coinvolgimento dei ristoratori associati che delizieranno i partecipanti con i piatti realizzati dalle loro sapienti mani e con prodotti provenienti dalle Aziende Agricole del territorio camuno e sebino.Media
L’Associazione Ristoratori Valle Camonica | Sebino mostra il proprio entusiasmo per la riproposta dell’evento tramite le parole del suo presidente FABIO SCALVINONI, il quale invita appassionati di trekking, famiglie e turisti a godersi una giornata a contatto con due dei cammini più battuti degli ultimi anni senza rinunciare alla buona tavola e al piacere del cibo. È possibile, pertanto, scegliere di percorrere per intero il tracciato previsto o anche solo per un tratto, degustando prelibati piatti della zona. L’obiettivo è esaltare la tipicità degli ingredienti utilizzati in un’ottica di maggior conoscenza e valorizzazione delle realtà enogastronomiche locali.
Apprezzamento all’iniziativa arriva dalle Istituzioni che hanno scelto di sostenerla: l’Assessore alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica, PRISCILLA ZILIANI, ed il Presidente della Comunità Montana del Sebino Bresciano, MARCO GHITTI, riconoscono l’esito positivo che le precedenti edizioni hanno avuto per il territorio e la positiva collaborazione tra i ristoratori e gli enti comprensoriali che ha permesso in questi anni di sviluppare progetti insieme Soddisfazione viene espressa anche da parte dei due promotori del Cammino di Carlo Magno e della via Valeriana, Antonio Votino e Andrea Grava, che hanno commentato tale iniziativa come un’opportunità per promuovere ulteriormente dei cammini già in forte espansione negli ultimi anni.
“Ristoratori sui Cammini della Via Valeriana e Carlo Magno” permette di immergersi nella natura coniugando la riscoperta di un turismo dolce, vissuto a passo lento, con la volontà di assaporare le prelibatezze di un territorio, quello di Valle Camonica e del Sebino Bresciano, che vanta una storia ultra millenaria e tradizioni radicate, anche in ambito culinario.Per restare aggiornato sulla manifestazione clicca quiLeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Ristoratori sui cammini della Via Valeriana e Carlo Magno alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche della Valle Camonica e del Sebino first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/jxZHiA0
L’edizione 2024 ha visto partecipare circa 550 persone provenienti soprattutto dai territori limitrofi: l’augurio è di ripetere, o ancora meglio, aumentare questo numero. L’evento si terrà domenica 13 aprile 2025 e sarà un’occasione non solo per approfondire la conoscenza dei luoghi che si attraversano in cammino, ma anche per gustare le proposte enogastronomiche di numerosi chef della Valle Camonica e del Sebino. È previsto, infatti, il coinvolgimento dei ristoratori associati che delizieranno i partecipanti con i piatti realizzati dalle loro sapienti mani e con prodotti provenienti dalle Aziende Agricole del territorio camuno e sebino.Media
L’Associazione Ristoratori Valle Camonica | Sebino mostra il proprio entusiasmo per la riproposta dell’evento tramite le parole del suo presidente FABIO SCALVINONI, il quale invita appassionati di trekking, famiglie e turisti a godersi una giornata a contatto con due dei cammini più battuti degli ultimi anni senza rinunciare alla buona tavola e al piacere del cibo. È possibile, pertanto, scegliere di percorrere per intero il tracciato previsto o anche solo per un tratto, degustando prelibati piatti della zona. L’obiettivo è esaltare la tipicità degli ingredienti utilizzati in un’ottica di maggior conoscenza e valorizzazione delle realtà enogastronomiche locali.
Apprezzamento all’iniziativa arriva dalle Istituzioni che hanno scelto di sostenerla: l’Assessore alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica, PRISCILLA ZILIANI, ed il Presidente della Comunità Montana del Sebino Bresciano, MARCO GHITTI, riconoscono l’esito positivo che le precedenti edizioni hanno avuto per il territorio e la positiva collaborazione tra i ristoratori e gli enti comprensoriali che ha permesso in questi anni di sviluppare progetti insieme Soddisfazione viene espressa anche da parte dei due promotori del Cammino di Carlo Magno e della via Valeriana, Antonio Votino e Andrea Grava, che hanno commentato tale iniziativa come un’opportunità per promuovere ulteriormente dei cammini già in forte espansione negli ultimi anni.
“Ristoratori sui Cammini della Via Valeriana e Carlo Magno” permette di immergersi nella natura coniugando la riscoperta di un turismo dolce, vissuto a passo lento, con la volontà di assaporare le prelibatezze di un territorio, quello di Valle Camonica e del Sebino Bresciano, che vanta una storia ultra millenaria e tradizioni radicate, anche in ambito culinario.Per restare aggiornato sulla manifestazione clicca quiLeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Ristoratori sui cammini della Via Valeriana e Carlo Magno alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche della Valle Camonica e del Sebino first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/jxZHiA0
Media“Se questo nuovo progetto – che poi tanto nuovo non è – presentasse delle serie opportunità di sviluppo per il nostro territorio, sarei certamente il primo a condividerlo, ma così non è, sono decenni che gli ‘australiani’ stanno facendo ipotesi e ricerche, ma finora non abbiamo visto nulla di concreto, e perciò rimaniamo in attesa senza farci troppe illusioni”.Così il commento del sindaco Gianpiero Calegari al fatto che la Vedra Metals, società del gruppo australiano Altamin, ha depositato l’istanza per la valutazione dell’impatto ambientale postuma richiesta a suo tempo dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per le attività di ricerca condotte dieci anni fa nel sito minerario della Val del Riso, tra Gorno e Oltre il Colle, chiuso dagli anni ’80.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZOThe post GORNO – La stima della società australiana: “Nelle ex-miniere della Val del Riso fino al 20% dello zinco necessario alle industrie italiane” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/K8y0T3z
via Araberara https://ift.tt/K8y0T3z
Un’altra operazione di successo per il cane agente Sole. A seguito di ripetuti episodi di bracconaggio, legati a frequenti rinvenimenti di esche avvelenate, l’Unità cinofila della Polizia Provinciale di Brescia è stata chiamata a dare supporto alla Polizia Provinciale di Bergamo per le attività di bonifica.Sole, l’unico cane-agente in Lombardia appositamente addestrato per le operazioni antibracconaggio e antiveleno, si è messo al lavoro nei boschi di Ardesio, fra le località Zulino e Monte Zanetti. Gli accertamenti erano scattati per l’avvelenamento di un cane, salvato dall’intervento del veterinario per un malore accusato, dopo una passeggiata insieme al padrone, nei boschi della Val Seriana.MediaNumerose le esche rinvenute. E nel corso delle operazioni di bonifica, a circa 1.450 metri di quota, la pattuglia si è inaspettatamente imbattuta in un uomo intento a maneggiare esche, intinte in un liquido bluastro, simile a quello già rinvenuto su altri bocconi raccolti in precedenza. Ormai alle strette, l’uomo, che aveva guanti sporchi di sangue con i quali teneva un sacchetto colmo di bocconi avvelenati, non ha potuto che collaborare. L’uomo, della zona, si è giustificato dicendo di aver agito per difendere il suo bestiame dai lupi, che lo scorso anno avevano attaccato due capretti. Ha poi guidato gli agenti per recuperare le esche già disseminate nel bosco, nascoste nella vegetazione.Per lui è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Bergamo per reati specifici in materia di tutela della fauna selvatica, uso di esche e bocconi avvelenati nonché per il delitto tentato di uccisione di animali e maltrattamento.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Bocconi avvelenati nei boschi di Ardesio, denunciato il responsabile individuato dal cane Sole first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/nKLBl7A
via Araberara https://ift.tt/nKLBl7A
Venerdì 21 marzo alle ore 20.30 festeggeremo il primo giorno di primavera e i 340 anni dalla nascita di Johann Sebastian Bach (1685-1750) con un concerto straordinario, interamente dedicato alle sue meravigliose composizioni, che si terrà nella Chiesa dell’Adorazione dell’Istituto delle Suore Sacramentine di Bergamo, in via S. Antonino 14. L’iniziativa, intitolata BACH340 La musica che fa primavera, è inserita nel cartellone della neonata rassegna Come un sole che ci scalda nella notte – Sentieri musicali sulle tracce della Speranza ideata e diretta da Alessandro Bottelli. Alla consolle dell’organo Mascioni 1981 siederà Ivan Ronda, musicista bresciano conosciuto e apprezzato a livello internazionale per le non comuni qualità di virtuoso, oltre che collaudato interprete bachiano. Per l’etichetta francese Fugatto ha registrato infatti un CD dedicato alle grandi opere del Maestro tedesco, utilizzando il grandioso Tamburini-Bonato del Duomo di Abano Terme (Pd). Nel 2012 è da segnalare la registrazione di un doppio CD sempre dedicato a Bach, realizzato sul monumentale organo Silbermann del Duomo di Arlesheim in Svizzera. Nel 2013 ha l’onore, come primo organista italiano, di registrare un CD al sontuoso organo barocco della St. Johanniskirche a Luneburg, strumento sul quale Bach si è formato. Tra le numerose tournée all’estero, ricordiamo quella in Inghilterra su prestigiosi organi sinfonici: Cambridge (King’s College e St. John College), Londra (St. Paul Cathedral, Westminster Abbey e Westminster Cathedral), Birmingham (Basilica di St. Chad) e Coventry Cathedral, e, nel 2005, quella in America del Sud sugli organi monumentali delle cattedrali e delle basiliche di Buenos Aires (tra cui la Cattedrale Metropolitana davanti ad un uditorio di più di 1.000 persone) e di Montevideo. Per l’occasione, Ronda proporrà agli ascoltatori alcune grandi pagine del Kantor, quali la Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542, la Toccata, Adagio e Fuga in do maggiore BWV 564 e la Fantasia in sol maggiore BWV 572 intervallate da una scelta di splendidi preludi corali e da un Concerto vivaldiano trascritto per organo (in do maggiore, BWV 976). La scelta del programma, scrive Ronda, «pone particolare attenzione al periodo liturgico contrassegnato dalla Passione di nostro Signore che ci accingiamo a vivere. È il momento cruciale della fede del cristiano e Bach, da fervente credente ci offre dei preludi al corale estremamente toccanti, intimi ed espressivi. Ci siano d’aiuto alla riflessione sul peccato dell’uomo e sulla forza che Dio rifulge a noi quali suoi figli». Tornando al programma, saranno alternati brani di natura concertistica ad altri prettamente di uso liturgico, secondo le intenzioni di Bach. Gran finale, poi, con la celeberrima Toccata e Fuga in re minore BWV 565. La scelta del repertorio è pensata anche per dare voce a tutte le possibilità e combinazioni timbriche offerte dal prezioso strumento realizzato dalla ditta organaria Mascioni di Cuvio (Va).Il concerto si avvale del sostegno delle ditte Montello, Fra.Mar, Co.me.c., Ambrosini, della Fondazione Credito Bergamasco e di Eliorobica come sponsor tecnico. Inoltre, ha la media partner del quotidiano Avvenire, di Prima Bergamo, BergamoNews, araberara e Seilatv.Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria (posti limitati) al: 388 5863106MediaUNO SGUARDO AL PROGRAMMAToccata, Adagio e Fuga in do maggiore BWV 564Sebbene Bach abbia composto un numero decisamente ridotto di brani organistici durante la sua permanenza nella città di Köthen, non è da escludere che Toccata, Adagio e Fuga sia uno di questi. È quasi certo che lo strumento di cui disponeva Bach a Weimar non avesse una tale estensione dei manuali, al contrario dei due strumenti conosciuti e suonati da lui a Köthen. La Toccata si apre con un passaggio virtuosistico eseguito ai manuali, cui segue un assolo del pedale tra i più lunghi in assoluto dell’intera produzione organistica (eccetto, ovviamente, brani scritti per solo pedale). A seguito di tale assolo, la Toccata si sviluppa alternando…
MediaA memoria d’uomo la novità è che a candidarsi a sindaco di Castione della Presolana ci sia una donna. E per la proprietà transitiva ovviamente se fosse eletta sarebbe la prima donna sindaco. Non è che il paese sia maschilista, solo che nella Conca della Presolana semplicemente si vede che le donne avevano… altro da fare e lasciavano che i maschi si azzuffassero tra loro e se la smazzassero nelle loro beghe politiche.Fatto sta che quello che avevamo anticipato quindici giorni fa adesso è ufficiale. A sfidarsi alle prossime elezioni del 25/26 maggio saranno Leonardo La Rosa e Samantha Tagliaferri.Sul numero di Araberara in edicola da domani, venerdì 21 marzo, troverete le interviste ai due candidati di Castione.The post Elezioni Castione, domani su Araberara le interviste ai due candidati sindaci first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/R2hukE6
via Araberara https://ift.tt/R2hukE6