MediaIl consiglio comunale di Solto Collina continua a perdere i pezzi. Dopo le dimissioni di Guizzetti e Arosio nei mesi scorsi e la spaccatura in giunta, ecco arrivare anche le dimissioni del consigliere Daniele Pedrazzoli, delegato allo Sport.Approfondimenti sul prossimo numero di Araberara che sarà in edicola dal 21 febbraio. The post Solto Collina, si dimette un altro consigliere di maggioranza first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/IB6wQiT
via Araberara https://ift.tt/IB6wQiT
MediaSi allarga la curva all’ingresso del paese, opera attesa e necessaria da tempo, quadro economico da 105.000 euro, lavori 75.000 euro e soprattutto opera a carico della ProvinciaARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 FEBBRAIOLeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post BOSSICO – Si allarga la curva all’ingresso del paese first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/4vNGx5U
via Araberara https://ift.tt/4vNGx5U
MediaChe la nuova Amministrazione comunale di Ranzanico, guidata dallo scorso giugno dal sindaco Angelo Pizzighini, avesse tra le sue priorità la revoca degli atti del procedimento di realizzazione della tensostruttura voluta dal suo predecessore Renato Freri nel centro sportivo comunale, non è una novità. E, infatti, fin dall’inizio del suo mandato ha agito in questa direzione, come promesso durante la campagna elettorale.Pochi giorni fa è arrivato l’atto ufficiale con la determina nr. 2 del 24 gennaio, che ha messo la parola fine al capitolo tensostruttura, oggetto di dure polemiche tra vecchia e nuova maggioranza.Il primo cittadino ha annunciato la notizia ai suoi compaesani con un breve video: “Abbiamo revocato ufficialmente gli atti che hanno portato all’inizio dei lavori della tensostruttura. Un grande traguardo per la nostra Amministrazione. Abbiamo ascoltato e portato avanti quello che ci avete chiesto. Ora voltiamo pagina e insieme pensiamo a come trasformare e migliorare il nostro centro sportivo. Lo avevamo promesso… e l’abbiamo fatto!”.Pizzighini parla stando accanto al manifesto che illustra il progetto della palestra/tensostruttura.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 FEBBRAIOThe post RANZANICO – Ufficiale l’addio alla ‘palestra della discordia’. Pizzighini ‘volta pagina’ first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/VGKFa3y
via Araberara https://ift.tt/VGKFa3y
MediaBrutta sorpresa per i mezzi di Poste Italiane che utilizzano i posteggi fuori dall’Ivan Piana a Lovere, nel parcheggio di via XX settembre. I dipendenti infatti si sono trovati più di una mattina (gli episodi confermati al momento sono cinque) a dover fare i conti con le auto ricoperte di escrementi spalmati sui vetri e le portiere, secchiate di vomito sul parabrezza e, tempo fa, anche con le gomme bucate.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 FEBBRAIOThe post LOVERE – Escrementi e vomito sulle auto delle Poste: “Vergognoso” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/E2AF9Cx
via Araberara https://ift.tt/E2AF9Cx
Ad Alzano Lombardo si attende l’iniziativa dal titolo ERRANDO – IN VIAGGIO LUNGO I CAMMINI DEL MONDO che andrà in scena dal 14 al 27 Febbraio.L’iniziativa organizzata dall’Associazione Alzano Viva – Cittadinanza Attiva in collaborazione con Angelo Gregis e Marino Curnis intende far conoscere alcuni cammini che hanno origine sul territorio Bergamasco con uno sguardo a quelli più famosi ed ambiti.Si parte venerdì 14 Febbraio alle ore 20.30 presso la sede dell’associazione in via Fantoni, 23 ad Alzano Lombardo con la presentazione da parte di Angelo Gregis, che ne è l’autore, della mostra di fotografie che ci racconta dei suoi cammini sul territorio italiano e spagnolo. Mostra che è già stata esposta a Treviglio, Ferrara, San Gimignano, Vercelli. A seguire, la presentazione del CAMMINO VIA DECIA che si sviluppa in Val di Scalve a cura di Alessandro Romelli e Andrea Capitanio.Sabato 15 Febbraio alle 17 presso la sede di Alzano Viva sarà la volta di Marino Curnis con VIAGGIARE CAMMINANDO; Marino ci racconterà, attraverso una proiezione e letture dai diari di viaggio, del suo cammino da Alzano Sopra all’Iran e degli altri suoi innumerevoli cammini.Domenica 16 Febbraio con ritrovo alle ore 9 presso la sede di Alzano Viva CAMMINIAMO INSIEME con un percorso di 7 km da Alzano a Nese, pozze di Burro e Brumano. E’ previsto uno spuntino con contributo di euro 5. Prenotazione obbligatoria al 340 584 2274.I promotori dell’iniziativa non svolgono funzione di guida o di accompagnamento e non hanno responsabilità di alcun tipo verso terzi.Giovedì 20 Febbraio ore 20.30 presso l’Ostello di Olera incontriamo Gabriella Castelli del CAMMINO ALTA VIA DELLE GRAZIE. Siamo grati della partecipazione alla presentazione da parte di Massimo Nicoli e della disponibilità dell’Ostello di Olera.Sabato 22 Febbraio alle ore 17 presso la sede di Alzano Viva avremo il piacere di avere con noi gli autori del CAMMINO TRE LAGHI Rudi Bianchi, Sara Bianchi e Francesco Cavagnoli.Domenica 23 Febbraio alle ore 17 presso l’Ostello di Olera i cammini incontrano la musica con MALASPREKU – Tutmonda Muzikantaro – MUSICA ACUSTICA DAL MONDO con Elena Biagioni voce, Marino Curnis chitarra e la partecipazione della cantante di origine turca Selmin Irem.L’ultimo appuntamento è quello di giovedì 27 Febbraio alle ore 20.15 con un incontro online (il link per partecipare verrà comunicato in seguito) COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DEL NOSTRO TERRITORIO. Processi partecipativi per la resilienza delle Comunità locali. Dialogo con Ricercatrici dell’ISTITUTO PER LO SVILUPPO REGIONALE EURAC. Sarà possibile seguire l’incontro anche presso la sede di Alzano Viva.Nel corso di tutti gli appuntamenti saranno disponibili per l’acquisto libri e guide sui cammini europei ed italiani messi a disposizione dalla Cartolibreria Nani. I cammini sono o possono diventare, magari anche sul nostro territorio, uno strumento discreto e virtuoso, una opportunità di coinvolgimento delle realtà locali.MediaLeggi tutte le notizie su www.araberara.it The post Alzano, appuntamento con ‘ERRANDO – In viaggio lungo i cammini del mondo’ first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/NdeInSA
via Araberara https://ift.tt/NdeInSA
MediaIn occasione della Giornata Europea del Numero Unico di Emergenza 112, l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha visitato la Centrale Unica di Risposta (CUR), gestita da AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza), all’interno della Caserma ‘Annarumma’ di Milano.Durante la visita, Bertolaso ha incontrato il personale operativo e ha assistito in prima persona alla gestione delle chiamate d’emergenza che ogni giorno contribuiscono a garantire la sicurezza dei cittadini lombardi. All’incontro sono intervenuti il direttore generale di Areu, Massimo Lombardo, il prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, i vertici di Carabinieri, Vigili del Fuoco, delle altre forze dell’ordine e del soccorso.Sono 3 le Centrali Uniche di Risposta 112 in LombardiaDal 21 giugno 2010, con l’apertura della centrale sperimentale di Varese, Regione Lombardia è stata la prima realtà italiana a lanciare il progetto NUE112. Il modello lombardo, finalizzato nel 2014, è stato successivamente adottato su scala nazionale, divenendo punto di riferimento per tutto il Paese.La CUR di Milano, insieme a quelle di Varese e Brescia, rappresenta il cuore del sistema NUE112 lombardo, che ha gestito oltre 56 milioni di chiamate dal 2010. Il servizio offre una risposta immediata di localizzazione precisa grazie a tecnologie avanzate come la rete telefonica, l’app 112 Where Are U, il sistema AML e l’innovativo eCall per i veicoli. Il sistema eCall è un servizio di emergenza automatizzato, progettato per ridurre i tempi di intervento in caso di incidente stradale. Attivo in tutta Europa dal 2018 e obbligatorio su tutti i veicoli di nuova produzione, eCall connette direttamente l’auto con il NUE 112, trasmettendo dati essenziali per il soccorso.I pulsanti antiaggressione negli ospedali lombardiUn’attenzione particolare è stata dedicata anche al contrasto delle aggressioni contro il personale sanitario. Dal 2022, Regione Lombardia ha installato pulsanti di allarme antiaggressione nei pronto soccorso di 22 ospedali regionali, con 424 interventi attivati nel 2024 grazie al collegamento diretto con la CUR NUE112.Bertolaso: 112, un servizio che salva vite“Il NUE112 – ha dichiarato Bertolaso – non è solo un numero, ma un servizio essenziale che salva vite ogni giorno. Da quando è nato il 112 ha gestito 56 milioni di chiamate, con tempi medi di risposta ormai di soli 5 secondi. Regione Lombardia è la prima in Italia a sperimentare e implementare questo modello, che oggi rappresenta un esempio a livello nazionale e internazionale. La professionalità degli operatori e l’efficienza della nostra Centrale Unica di Risposta (CUR) sono un patrimonio per tutti noi. Continueremo a investire in tecnologia e formazione per migliorare ulteriormente questo servizio fondamentale”.Esperienza 112 Lombardia modello di eccellenzaL’esperienza lombarda nel campo delle emergenze si conferma un modello di eccellenza, con l’obiettivo di un’integrazione sempre maggiore a livello nazionale ed europeo, oltre all’introduzione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale per la gestione delle chiamate e il potenziamento dei sistemi di prevenzione e monitoraggio delle emergenze.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Regione Lombardia, 56 milioni di chiamate gestite dal 112 first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/tAwjxZL
via Araberara https://ift.tt/tAwjxZL
MediaDavide Savoldelli se n’è andato a 40 anni, sei mesi dopo l’incidente con il suo quad. A piangerlo la sua famiglia, la comunità di Clusone e il suo CAI, che gli ha dedicato queste parole attraverso i social:“Davide è stato, ed è, una delle nostre PERSONE.Quelle fatte di carne e ossa, respiri e istinti.Fatte di passioni e emozioni, di sguardi verso il cielo e di scarponi ben saldi sulla ghiaia, anche se non sempre ben allacciati, perché anche gli inciampi fanno parte della Vita.Persone fatte di sguardi, sorrisi e gesti, spesso rivolti ad altre persone, sconosciute o amiche che siano.Persone che quando le perdi, ti colpisce quel temporale immancabile in Presolana ogni domenica pomeriggio.Davide rimarrà sempre una di quelle Persone.Persone fatte di tempo dedicato a rendere quello degli altri in qualche modo migliore, senza alcun vero motivo per farlo.Che sia rendendo un sentiero più facile da seguire, battendo una traccia nella neve fresca, soffocando la fatica nella gioia di tracciare per chi ti segue.Sarebbero moltissime le cose che potremmo dire, ma risponderesti Madoname, cercando di sminuire quel valore inestimabile che ci porteremo sempre nel cuore, quello dell’amicizia, della disponibilità e di una birra al rifugio.Anche stavolta sei stato il primo, con quel passo che ti metteva sempre in testa già dal parcheggio. Te lo diciamo anche stavolta: Dondaret Davide, à piano”.La salma di Davide è composta nella chiesa di San Luigi, accanto alla Basilica dove si svolgeranno i funerali giovedì 13 febbraio alle 14:30. La veglia è in programma oggi, mercoledì alle 17. Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Il CAI di Clusone e l’ultimo saluto a Davide: “Sei stato una delle nostre Persone, quelle fatte di passione ed emozioni” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/TpWN92U
via Araberara https://ift.tt/TpWN92U
MediaQuesta mattina, mercoledì 12 febbraio, presso la Sede di Aler Bergamo-Lecco-Sondrio, è avvenuta la consegna delle chiavi di 11 alloggi, di cui 8 in Provincia di Bergamo (7 a Bergamo e 1 a Romano di Lombardia), destinati alle donne vittime di violenza, che Regione Lombardia insieme ad ALER mette a disposizione dei centri antiviolenza “Aiuto Donna”, “Generazioni Fa” e “Sirio CSF” per sostenere le donne vittime di violenza nel recupero di una propria indipendenza e autonomia abitativa.Le parole del consigliere Michele Schiavi“L’iniziativa, voluta dall’Assessore regionale alla Famiglia e dall’Assessore regionale alla Casa è resa possibile grazie a finanziamenti regionali per tre milioni di euro, che Fratelli d’Italia ha fortemente sostenuto in fase di approvazione del bilancio regionale”, dichiara il consigliere regionale Michele Schiavi.“Si tratta di uno strumento concreto che Regione Lombardia mette in campo nella lotta contro la violenza sulle donne e per sostenere le attività dei Centri Antiviolenza. La casa e il lavoro sono due elementi imprescindibili per rendere queste donne autonome ed accompagnarle al di fuori di quella che, spesso, diventa una spirale fatta di violenza fisica e dipendenza economica”.The post Aler Bergamo e Regione Lombardia: consegnati 11 alloggi per le donne vittime di violenza first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/g5OJpvM
via Araberara https://ift.tt/g5OJpvM
MediaDalle prime ore di questa mattina, giovedì 13 febbraio, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brescia e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Brescia, stanno eseguendo 12 misure cautelari e il sequestro preventivo di oltre 8.5 milioni di euro nonché numerose perquisizioni nelle province Brescia, Torino, Verona, Reggio Emilia, Modena, Cremona, Milano, Monza-Brianza, Mantova, Varese, Catania e Reggio Calabria nonché in Spagna e Svizzera, nei confronti degli appartenenti a un’associazione per delinquere di matrice ‘ndranghetista, operativa nel territorio bresciano, dedita alla commissione di un’articolata frode fiscale di oltre 365 milioni di euro nel settore del commercio delle materie plastiche.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Guardia di Finanza Brescia: scoperta una frode fiscale di oltre 365 milioni di euro first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/qdTa2Hn
via Araberara https://ift.tt/qdTa2Hn
Alle prime luci dell’alba del 12 febbraio i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Bergamo, coadiuvati nella fase esecutiva da militari della Compagnia Carabinieri di Zogno, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bergamo, nei confronti di due soggetti italiani, residenti nella bergamasca, già noti alle Forze dell’Ordine, accusati entrambi del furto aggravato, in concorso, di tre Land Rover Defender. Uno dei due è anche accusato di riciclaggio, per aver falsificato il numero di telaio di una Mercedes GLC oggetto di appropriazione indebita.L’operazione scaturisce da un’approfondita indagine condotta dalla Sezione Operativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Bergamo, che ha portato alla luce un articolato sistema di furti d’auto di lusso, in particolare Land Rover Defender, che nel 2024 imperversava nella provincia di Bergamo. Grazie ad un’attenta analisi dei sistemi di videosorveglianza ed a sofisticate tecniche investigative, è stato possibile identificare e fermare i presunti responsabili di questa serie di colpi.Secondo quanto emerso, i soggetti coinvolti agivano con un modus operandi preciso e collaudato: individuavano le vetture di interesse, le pedinavano per diversi chilometri e, una volta certi delle condizioni favorevoli, entravano in azione con strumenti altamente tecnologici. Tra questi, un dispositivo in grado di bypassare i sistemi di sicurezza delle auto e un rilevatore di frequenze per individuare eventuali dispositivi di tracciamento.Le indagini sono state avviate a seguito della denuncia di un cittadino che, dopo aver parcheggiato il proprio fuoristrada, se l’è visto sottrarre nel giro di pochi minuti. Da quel momento, l’attenzione degli investigatori si è concentrata su una serie di furti simili, fino a far emergere che dietro questi episodi si celava una rete criminale, attiva nei furti d’auto e nel loro riciclaggio e ricettazione.MediaA completare il quadro, una serie di operazioni di pedinamento che hanno condotto gli inquirenti a un capannone dove le auto venivano occultate, modificate e preparate per l’esportazione. Qui, durante una perquisizione, sono stati rinvenuti strumenti per la riprogrammazione delle centraline, targhe false e documenti alterati. Un business illegale che, secondo le prime stime, fruttava decine di migliaia di euro.L’indagine, tuttavia, non è terminata: gli inquirenti stanno verificando se vi siano altri soggetti coinvolti e se il giro d’affari sia ancora più esteso di quanto emerso finora.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Bergamo, smantellata una banda specializzata in furti di auto first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/o4rdMO7
via Araberara https://ift.tt/o4rdMO7
Presentati a Rovato, in provincia di Brescia, il primo treno italiano a idrogeno e il primo impianto italiano di manutenzione e rifornimento dei nuovi convogli che saranno in servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo. Sul primo dei 14 treni acquistati attraverso i finanziamenti di Regione Lombardia, arrivato lo scorso 23 gennaio, sono in corso i test e le attività di collaudo necessari per l’avvio del servizio commerciale, previsto entro il primo semestre del 2026.Alla presentazione questa mattina hanno preso parte il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, gli assessori Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche). Presenti anche il sottogretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli, il presidente di Ferrovienord Milano Andrea Gibelli, il consigliere delegato di FNM Fulvio Caradonna, il presidente di FNM Pier Antonio Rossetti, l’amministratore delegato di Trenord Andrea Severini, il presidente di Alstom Michele Viale, il presidente di Sapio Alberto Dossi.L’impianto di Rovato, realizzato da Ferrovienord e dotato di attrezzature all’avanguardia, sarà, in Italia, il primo deposito specificatamente progettato e realizzato per la manutenzione dei treni a idrogeno nonché il primo impianto per il rifornimento di idrogeno per i treni.Presidente Fontana: Lombardia terra di primati e di eccellenze“Questa è una giornata molto importante – ha dichiarato il presidente Fontana – che conferma la vocazione della Lombardia ad essere terra di primati e di eccellenze, sia per quanto riguarda la prima Hydrogen Valley, sia per la messa in funzione del primo treno alimentato interamente ad idrogeno. Il percorso di modernizzazione nei trasporti e nelle infrastrutture prosegue all’insegna della sostenibilità. Oggi tocchiamo con mano un nuovo servizio offerto ai cittadini che contribuisce a migliorare l’efficienza del trasporto ferroviario, in un’area in cui inizia un serio percorso di decarbonizzazione. Negli ultimi anni abbiamo investito 1,7 miliardi di euro per 214 nuovi treni che daranno forte slancio al settore ed entro il prossimo anno la Lombardia potrà contare su una flotta totalmente rinnovata. Anche per questo – ha concluso Fontana – saranno fondamentali i lavori di ammodernamento della rete ferroviaria”.Assessore Lucente: verso decarbonizzazione dei trasporti“Prosegue senza sosta – ha affermato l’assessore Lucente – la rivoluzione della mobilità che sta interessando la Lombardia. Una trasformazione che coinvolge tutti i mezzi di trasporto, dall’immissione dei nuovi treni sino al rinnovamento del parco autobus, tutti a ridotto impatto ambientale, e al trasporto pubblico locale lacuale, con battelli elettrificati. Il primo treno italiano a idrogeno è un’innovazione importante, che risponde in pieno all’esigenza di percorrere in maniera convinta la strada della neutralità tecnologica. Dobbiamo essere in grado di valorizzare tutte le fonti energetiche, trovando la giusta sintonia tra mezzi moderni, confortevoli ed un servizio di alto livello ed efficiente, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Progetti importanti che mirano alla graduale decarbonizzazione dei trasporti, per un Tpl a emissioni zero”.Assessore Terzi: nuove prospettive per il settore ferroviario a livello nazionale“La Lombardia si conferma protagonista di un’innovazione concreta al servizio dei cittadini – ha evidenziato l’assessore Terzi – con la trasformazione della Brescia-Iseo-Edolo nella prima linea ad idrogeno d’Italia, aprendo così nuove prospettive per il settore ferroviario a livello nazionale. È l’inizio di un cambiamento rilevante, in cui il Sebino e la Valcamonica si ritrovano al centro di nuove soluzioni per un trasporto a basso impatto ambientale, caratteristica questa ancora più cruciale per una Regione dinamica e densamente popolata come la nostra. Abbiamo creduto fin da subito nella bontà del progetto investendo anche nell’infrastruttura connessa all’attivazione dei convogli. Ci saranno ricadute positive…
www.regione.lombardia.it
Portale ufficiale Regione Lombardia - Home Page
Il Portale presenta l'istituzione, le sue attività, i servizi e le opportunità per cittadini, imprese ed enti e le caratteristiche del territorio lombardo.
MediaCinque bambini provenienti dalle zone martoriate dalla guerra a Gaza, accompagnati da genitori e fratellini, saranno curati negli ospedali della Lombardia. I minori, che atterreranno nella tarda serata all’aeroporto di Linate dopo uno scalo in quello di Ciampino, rimarranno ricoverati ed ospitati in strutture del Sistema Sanitario Regionale sino a quando saranno in condizione di tornare a casa. Grazie a un’importante operazione di solidarietà e coordinamento tra il sistema sanitario regionale, il Ministero degli Affari Esteri, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i piccoli potranno finalmente ricevere quelle cure che non avrebbero potuto avere nel loro Paese.ASSESSORE BERTOLASO: QUI NESSUNO È STRANIERO – “Regione Lombardia – ha affermato l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso – ha subito dato ogni tipo di disponibilità per accogliere e curare questi bambini colpiti dalla tragedia della guerra e dalla difficoltà della malattia. Come affermato dal presidente Mattarella, l’Italia è un Paese accogliente e aperto e qui nessuno è straniero. La salvaguardia della salute di ogni persona – ha concluso Bertolaso – è il principio che ci guida sempre, non solo per casi particolari come questi ma anche nella gestione quotidiana dell’assistenza sanitaria.Gli ospedali coinvolti sono:
• Papa Giovanni XXIII di Bergamo – Un bimbo di soli 4 mesi
• Ospedale Niguarda di Milano – Una bimba di 6 mesi
• Spedali Civili di Brescia – Un bambino di 4 anni
• Ospedale San Gerardo di Monza – Un bambino di 7 anni
• Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – Una ragazza di 14 anni
Queste Strutture si sono subito messe a disposizione per garantire la migliore assistenza possibile, condividendo un piano di presa in carico dedicato.LA COLLABORAZIONE FRA MINISTERO AFFARI ESTERI, DIPARTIMENTO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E REGIONE LOMBARDIA – Grazie al servizio Medevac (Medical Evacuation), attivato dal Ministero degli Affari Esteri e dal Dipartimento di Protezione Civile, i bambini sono stati trasferiti in Italia con un volo sanitario appositamente organizzato. Regione Lombardia, attraverso l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU), ha coordinato, in stretta collaborazione con la Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario (CROSS) di Pistoia, il piano di accoglienza e assistenza per garantire ai piccoli pazienti il miglior trattamento medico possibile.COORDINAMENTO SANITARIO- Il sistema sanitario lombardo si è attivato per gestire ogni fase dell’arrivo e della presa in carico dei bambini attraverso la Struttura Maxi-Emergenze di AREU, che è in costante contatto con il Dipartimento di Protezione Civile per pianificare l’intervento nei minimi dettagli.ACCOGLIENZA IN PISTA – Ad attenderli in pista, un team di professionisti composto da medici, infermieri e soccorritori, pronti a prendersi cura di loro valutando le condizioni cliniche. Un mediatore culturale di lingua araba è stato fondamentale per rassicurare i piccoli e le loro famiglie, aiutandoli a sentirsi meno soli in un Paese straniero.TRASPORTO E RICOVERO – Il trasferimento sarà gestito da team sanitari specializzati, sulla base delle necessità assistenziali.The post Bimbo di 4 mesi proveniente da Gaza all’ospedale Papa Giovanni a Bergamo first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/u5j7tMa
• Papa Giovanni XXIII di Bergamo – Un bimbo di soli 4 mesi
• Ospedale Niguarda di Milano – Una bimba di 6 mesi
• Spedali Civili di Brescia – Un bambino di 4 anni
• Ospedale San Gerardo di Monza – Un bambino di 7 anni
• Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – Una ragazza di 14 anni
Queste Strutture si sono subito messe a disposizione per garantire la migliore assistenza possibile, condividendo un piano di presa in carico dedicato.LA COLLABORAZIONE FRA MINISTERO AFFARI ESTERI, DIPARTIMENTO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E REGIONE LOMBARDIA – Grazie al servizio Medevac (Medical Evacuation), attivato dal Ministero degli Affari Esteri e dal Dipartimento di Protezione Civile, i bambini sono stati trasferiti in Italia con un volo sanitario appositamente organizzato. Regione Lombardia, attraverso l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU), ha coordinato, in stretta collaborazione con la Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario (CROSS) di Pistoia, il piano di accoglienza e assistenza per garantire ai piccoli pazienti il miglior trattamento medico possibile.COORDINAMENTO SANITARIO- Il sistema sanitario lombardo si è attivato per gestire ogni fase dell’arrivo e della presa in carico dei bambini attraverso la Struttura Maxi-Emergenze di AREU, che è in costante contatto con il Dipartimento di Protezione Civile per pianificare l’intervento nei minimi dettagli.ACCOGLIENZA IN PISTA – Ad attenderli in pista, un team di professionisti composto da medici, infermieri e soccorritori, pronti a prendersi cura di loro valutando le condizioni cliniche. Un mediatore culturale di lingua araba è stato fondamentale per rassicurare i piccoli e le loro famiglie, aiutandoli a sentirsi meno soli in un Paese straniero.TRASPORTO E RICOVERO – Il trasferimento sarà gestito da team sanitari specializzati, sulla base delle necessità assistenziali.The post Bimbo di 4 mesi proveniente da Gaza all’ospedale Papa Giovanni a Bergamo first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/u5j7tMa
MediaDaniele Zamboni e Carmen si sono detti il fatidico ‘sì’ il 29 ottobre del 2024, soltanto pochi mesi fa. E quando raccontano di quel giorno è come se lo stessero ancora vivendo, perché la loro ‘luna di miele’ non è ancora finita. Nessuna sorpresa fin qui, certo. Ma riavvolgiamo il nastro e torniamo proprio a loro. Daniele ha compiuto da poco gli 84 anni, il 14 gennaio, una vita da tipografo in Piemonte alle spalle, “poi però sono tornato perché avevo tanta nostalgia dei miei luoghi, io sono nato a Domodossola ma poi ero piccolo sono tornato qui e quando mia mamma è morta di parto nel 1947 sono andato alla Casa dell’Orfano”, mentre Carmen, che di anni ne ha 61, è arrivata dalla sua lontana terra, dalla Repubblica Dominicana nel 2019. Ci diamo appuntamento nella pizzeria della figlia di Carmen, Karina, che si affaccia sulla piazza di Songavazzo. Questo potrebbe sembrare un dettaglio da poco, ma non lo è e capirete tra poche righe il perché.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 FEBBRAIOLeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post SAN VALENTINO – CERETE – Daniele & Carmen, sposi a 83 e 61 anni: “Ero vedovo e l’ho vista da sola sul ponte di Songavazzo… ora andiamo a Santo Domingo” first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/2HrsehN
via Araberara https://ift.tt/2HrsehN
MediaI Carabinieri della Stazione di Osio Sotto, in collaborazione con i Carabinieri di Arenzano (GE), hanno rintracciato e arrestato una giovane ricercata per una serie di furti in abitazione commessi in Liguria.Nella serata dell’11 febbraio 2025, i Carabinieri di Osio Sotto hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Imperia, nei confronti di S.H., 20enne di etnia sinti, senza fissa dimora. L’arresto è avvenuto nell’ambito di un’indagine avviata dopo un furto in appartamento commesso il 6 agosto 2024 a Bordighera (IM), in concorso con un complice, anch’egli di etnia sinti.La vittima del furto aveva denunciato l’asportazione di monili in oro e oggetti di valore per un totale di circa 25.000 euro.Le indagini condotte dai Carabinieri della Compagnia di Arenzano, grazie all’analisi delle immagini di un sistema di videosorveglianza della zona, hanno permesso di identificare con certezza gli autori del reato. Dagli ulteriori accertamenti emergeva inoltre che i due giovani erano responsabili di una serie di furti in abitazione commessi negli ultimi sei mesi in Liguria.In considerazione del rischio di fuga e della possibilità di reiterazione del reato, il GIP di Imperia ha disposto la misura cautelare in carcere per entrambi i soggetti. L’ordinanza è stata trasmessa ai Carabinieri di Osio Sotto, poiché il padre di S.H. risulta residente in quest’ultimo comune.A seguito di mirate attività info-investigative, i militari hanno contattato il genitore, invitandolo a presentarsi in caserma insieme alla figlia. L’11 febbraio 2025, i due si sono spontaneamente recati presso il Comando dell’Arma, dove la giovane è stata formalmente arrestata e condotta presso la Casa Circondariale di Bergamo, come disposto dall’autorità giudiziaria.Le indagini proseguono per individuare eventuali ulteriori complici e ricostruire l’intero quadro criminale legato ai furti seriali in Liguria.Tanto si comunica per la rilevanza pubblica dell’informazione, segnalando che il fascicolo versa nella fase delle indagini preliminari e che nei confronti dell’indagato sussiste la presunzione di non colpevolezza sino all’eventuale condanna definitiva.The post Furti in appartamento in Liguria: arrestata una 20enne rintracciata a Osio Sotto first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/TZlJ3yp
via Araberara https://ift.tt/TZlJ3yp
MediaOtto appuntamenti dal 21 febbraio all’11 aprile per la rassegna enogastronomica che celebra in chiave contemporanea i sapori autentici della montagna. Novità 2025 la partecipazione di Contrada Bricconi. L’alta cucina alla portata di tutti come ambasciatore del valore di un territorio.Dal 21 febbraio all’11 aprile 2025 torna “Montagna di Gusto”, l’attesa rassegna enogastronomica che celebra le eccellenze culinarie della ValSeriana e della Val di Scalve.Organizzata dal Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone in collaborazione con Promoserio e i ristoratori locali, l’iniziativa, giunta alla quarta edizione, propone un viaggio attraverso i sapori autentici del territorio, esaltati dalla creatività degli chef degli otto ristoranti che aderiscono: il ristorante Antica locanda di Clusone, La Baitella di Songavazzo, il Blum In di Rovetta, il Garden di Fino del Monte, il Ristorante Morandi di Valbondione, Da Giorgo di Ardesio e le due new entry dell’anno, il Mas-cì di Clusone e lo ChefZeta Cantina Gourmet di Ponte Nossa. L’edizione 2025 di “Montagna di Gusto” offre l’opportunità unica di scoprire la tradizione culinaria locale in una chiave autentica e innovativa attraverso proposte personalizzate per la rassegna.Gnòch in Còla, Brasato “Capèl del prete”, spaghetti di grano saraceno, polenta di mais rostrato rosso, risotto agli aghi di pino ardesiano e molto altro: gli chef proporranno per gli otto appuntamenti previsti – uno a settimana, il venerdì – dei menu ad hoc, realizzati per reinterpretare i prodotti del territorio, trasformandoli in piatti in grado di raccontare in chiave contemporanea la storia e l’identità della montagna bergamasca.L’evento è concepito come un’esperienza di turismo gastronomico, capace di attirare visitatori e valorizzare la qualità delle materie prime locali. Oltre alla consueta formula, che tanto successo ha riscosso nelle edizioni precedenti, l’edizione si arricchisce di una novità: la partecipazione di Contrada Bricconi. Il ristorante premiato con una stella Michelin e una stella Verde proporrà ogni giovedì o venerdì sera (dal 21 febbraio all’11 aprile) una cena gastronomica di sei portate, comprensiva di dessert e piccola pasticceria, al costo di 100,00 euro a persona (bevande e caffè esclusi). Un’occasione unica per degustare piatti d’autore in un contesto d’eccellenza.“Montagna di Gusto, arrivata alla sua quarta edizione e cresciuta di anno in anno, è diventata qualcosa di davvero speciale: un’occasione, una sfida e un invito tutto da scoprire. Un’occasione per stare insieme e godersi piatti fantastici in compagnia, esplorando i sapori della tradizione reinventati con un tocco di originalità. Una sfida entusiasmante per i nostri chef, che si mettono in gioco per trasformare ingredienti e ricette del territorio in menu che sorprendono e conquistano. Un invito a chi non conosce ancora i sapori della Valle Seriana: un viaggio del gusto alla scoperta di un territorio vicino ma capace di stupire con le sue prelibatezze”, dichiara Michele Lazzaretti, Presidente del Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone.Informazioni e prenotazioniI menu prevedono antipasto, primo, secondo, dessert e bevande, tutto di produzione locale e di stagione. Ogni chef ha abbinato alla sua proposta il vino più adatto, selezionato tra le migliori cantine della bergamasca. Prezzo fisso: 50 euro a persona. Per partecipare agli eventi è obbligataria la prenotazione contattando direttamente i ristoranti aderenti.Per maggiori informazioni, date, proposte di menu: https://www.valseriana.eu/eventi/rassegna-enogastronomica-montagna-di-gusto/The post Alta cucina in Valseriana e Val di Scalve con la quarta edizione di montagna di gusto first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/no5bd1P
via Araberara https://ift.tt/no5bd1P
MediaUn’importante operazione antidroga condotta dai Carabinieri della Compagnia di Clusone ha portato all’arresto di un giovane residente a Castione della Presolana ed alla denuncia di due fratelli residenti a Clusone. L’operazione iniziata alle prime luci dell’alba del 12 febbraio 2025 è stata avviata dai militari della Stazione di Gandino i quali, dovendo dare esecuzione ad un decreto di perquisizione personale e locale emesso dalla Procura della Repubblica di Bergamo nei confronti del soggetto poi arrestato, rinvenivano a casa del 25enne circa 1300 g di marijuana, 300 g di hashish, 15 g di cocaina, 2000 euro in contanti, oltre a materiale per il confezionamento e la sua lavorazione.Il giovane, già conosciuto negli ambianti dello spaccio, a partire dal gennaio dello scorso anno, era sospettato di svolgere attività di spaccio di droga in più comuni della Val Seriana, per la quale era stato già denunciato dai militari della Compagnia di Clusone: a seguito delle indagini coordinate dalla Procura, veniva disposta l’emissione del citato decreto di perquisizione nei confronti dell’indagato.Gli ulteriori sviluppi investigativi, emersi nelle fasi dell’esecuzione del provvedimento, determinavano il coinvolgimento di due fratelli di Clusone del 2003 e del 2007. All’esito di ulteriori ricerche presso il domicilio del primo venivano trovati 24 g. di sostanza stupefacente di tipo marijuana, materiale per confezionamento, due bilancini di precisione, mentre nella disponibilità del fratello minore, veniva recuperato un involucro in cellophane contenente g. 6 di sostanza stupefacente di tipo hashish.Dei tre indagati, attualmente disoccupati, due dovranno rispondere dell’accusa di traffico di sostanze stupefacenti, mentre il giovane del 2007 è stato segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.L’arrestato veniva associato alla Casa Circondariale di Bergamo. Successivamente l’arresto è stato convalidato e sono stati disposti nei suoi confronti gli arresti domiciliari.The post Clusone e Castione della Presolana: operazione antidroga dei carabinieri, denunciati due fratelli di Clusone (uno del 2007) first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/cUrK6Nv
via Araberara https://ift.tt/cUrK6Nv
MediaNel 2024 il paese di Casazza ha invertito il trend demografico negativo del triennio precedente; la popolazione residente è infatti aumentata di 50 unità, arrivando a fine dicembre a 3.841 abitanti divisi in 1.556 famiglie. Certo, il record raggiunto nel 2016 con ben 4.091 residenti è ancora lontano, ma se teniamo conto che a fine 2001 i Casazzesi erano ‘solo’ 3.485, possiamo dire che lo ‘stato di salute’ del paese è buono. Al massimo, spulciando i dati demografici si può dire che Casazza ha mostrato dall’inizio del terzo millennio un andamento in ‘saliscendi’.Nei primi tre lustri, infatti, il saldo della popolazione residente è stato quasi sempre positivo. Le performance migliori ci sono state nel 2003 (+ 80 rispetto all’anno precedente), nel 2006 (+ 84), nel 2007 (+ 88) e nel 2008 (+ 77). Gli unici segni negativi ci sono stati nel 2011 (- 26) e nel 2015 (- 35).Ad arrivare a Casazza sono state non solo persone provenienti da altre nazioni e altri continenti, ma anche abitanti di paesi della Valle Cavallina (o di altre zone della provincia) che hanno preferito portare qui la loro residenza. A farne le spese sono stati, in molti casi, i comuni cavallini più piccoli, che negli ultimi decenni hanno visto diminuire la loro popolazione.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 FEBBRAIOLeggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post I DATI – Il ‘saliscendi’ di Casazza: dopo il calo degli anni scorsi nel 2024 aumenta la popolazione, ma è lontano il picco del 2016 e le culle sono quasi vuote first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/2BgIMpm
via Araberara https://ift.tt/2BgIMpm
MediaTragico incidente lungo la SS42 all’altezza di Seriate, il bilancio è drammatico: ci sono due vittime. Secondo le prime informazioni sarebbero un uomo di 56 anni e uno di 24. L’impatto tra le due auto è avvenuto questa mattina, sabato 15 febbraio, poco prima delle 6.Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’emergenza e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile, ma le cause dell’incidente sono ancora da chiarire. Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Seriate, tragico incidente sulla SS42: due morti first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/dxWDHnL
via Araberara https://ift.tt/dxWDHnL
MediaCi siamo. Risolto il caso di positività di Jannik Sinner che si ferma per tre mesi, ma potrà giocare gli Internazionali di Roma e Parigi. Si chiude il caso doping legato alla positività di Jannik Sinner. L’azzurro e la Wada hanno trovato un accordo per una squalifica di 3 mesi che parte dallo scorso 9 febbraio e si concluderà il 4 maggio. Non salterà quindi gli Internazionali di Roma e quelli di Parigi ma i tornei di Indian Wells, Miami, Montecarlo e Madrid. Ecco il testo del comunicato della Wada: “L’Agenzia Mondiale Antidoping (Wada) conferma di aver raggiunto un accordo per la risoluzione del caso riguardante il tennista italiano Jannik Sinner, con l’atleta che ha accettato un periodo di ineleggibilità di tre mesi per una violazione delle norme antidoping, dopo essere risultato positivo al clostebol, una sostanza proibita, nel marzo 2024. Nel mese di settembre, Wada aveva presentato un ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport (Cas) nel caso del sig. Sinner, che era stato giudicato da un Tribunale Indipendente come non responsabile né negligente. Nonostante questo ricorso, le circostanze specifiche del caso hanno portato Wada a considerare un accordo per garantire un esito equo e appropriato, conformemente all’Articolo 10.8.2 del Codice Mondiale Antidoping. Wada accetta la spiegazione fornita dall’atleta riguardo alla causa della violazione, come indicato nella decisione di primo grado. Wada riconosce che il sig. Sinner non aveva intenzione di barare e che la sua esposizione al clostebol non ha fornito alcun beneficio in termini di prestazioni, avvenendo a sua insaputa a causa della negligenza di alcuni membri del suo entourage. Tuttavia, secondo il Codice e in base ai precedenti del Cas, un’atleta è ritenuto responsabile della negligenza del proprio entourage. Considerando l’unicità dei fatti di questo caso, è stata ritenuta appropriata una sospensione di tre mesi. Come già affermato, Wada non ha richiesto la squalifica di alcun risultato, ad eccezione di quanto già imposto dal tribunale di primo grado. La Federazione Internazionale di Tennis e l’Agenzia Internazionale per l’Integrità del Tennis, entrambe co-respondenti al ricorso di Wada presso il Cas e nessuna delle quali ha impugnato la decisione di primo grado, hanno accettato l’accordo per la risoluzione del caso. Secondo i termini dell’accordo, il sig. Sinner sconterà il suo periodo di ineleggibilità dal 9 febbraio 2025 fino alle 23:59 del 4 maggio 2025 (inclusi quattro giorni già scontati dall’atleta durante la sospensione provvisoria). In base all’Articolo 10.14.2 del Codice, il sig. Sinner potrà riprendere ufficialmente l’attività di allenamento dal 13 aprile 2025. Alla luce dell’accordo, Wada ha formalmente ritirato il proprio ricorso al Cas”. The post Sinner: ecco la sentenza 3 mesi di stop dal 9 febbraio al 4 maggio first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/tdy8376
via Araberara https://ift.tt/tdy8376
MediaTragedia sul lavoro questa mattina, lunedì 17 febbraio, a Ono San Pietro in Valcamonica, dove ha perso la vita un uomo. Poco prima delle 7 in via Ronchi, all’azienda cosmetica Comin Parfum sono giunte un’automedica e l’ambulanza di Camunia Soccorso, i carabinieri della Stazione di Capo di Ponte della Compagnia di Breno, i vigili del fuoco dei distaccamenti di Breno e Darfo e i tecnici di Ats della Montagna. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare e sono in corso gli accertamenti da parte dei carabinieri e dei tecnici di Ats per ricostruire la dinamica dell’incidente.Leggi tutte le notizie su www.araberara.itThe post Valcamonica, infortunio sul lavoro: muore un uomo first appeared on Araberara.
via Araberara https://ift.tt/owk6Zdq
via Araberara https://ift.tt/owk6Zdq