AraberaraNews
8 subscribers
8.33K links
Download Telegram
MediaAlla fine dei lavori avviati alcuni giorni fa nella zona centrale di San Paolo d’Argon, l’ingresso e l’uscita degli studenti dalla scuola Elementare del paese sarà più sicuro. Questa è una delle ragioni che ha portato l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Graziano Frassini a decidere questo intervento. La conclusione dei lavori è prevista per l’inizio del nuovo anno scolastico e consentirà a bambini e ragazzi di entrare e uscire da scuola non più da Via Locatelli, ma da Via Papa Giovanni XXIII (ripristinando in pratica il vecchio ingresso principale).Si tratta quindi, come spiega l’Amministrazione Frassini, di lavori “volti alla riqualificazione urbana dell’area davanti al plesso scolastico di San Paolo d’Argon e funzionali a garantire la sicurezza dell’utenza pedonale ed in particolar modo di quella degli alunni nelle fasi di accesso ed uscita. I lavori prevedono altresì delle modifiche alla viabilità introducendo presidi fissi e mobili a tutela dell’incolumità dell’utenza debole e perseguendo la riduzione della velocità di transito dei veicoli. Il progetto, prevede inoltre la realizzazione di spazi dedicati alla cittadinanza, usufruibili nel tempo libero creando sedute, aree ludiche, spazi verdi e percorsi dedicati”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo SAN PAOLO D’ARGON – Lavori in Via Papa Giovanni, più sicuro l’accesso alla scuola proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/RM6Lefm
MediaBandiere tricolori, sindaco con fascia (anche questa tricolore), penne nere ed esponenti della Protezione civile; e poi, al centro dell’attenzione, un bianco pick-up della Ford nuovo di zecca.Nella mattinata di sabato 31 agosto è stato infatti inaugurato il nuovo mezzo della Protezione civile di Spinone al Lago all’esterno del palazzo comunale.Il sindaco Simone Scaburri ha sottolineato l’importanza del ruolo die volontari che dedicano tempo al territorio. Lo stesso hanno fatto i due rappresentanti istituzionali presenti: la deputata Rebecca Frassini (originaria di San Paolo d’Argon) e il consigliere regionale Giovanni Malanchini.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo SPINONE AL LAGO – Protezione civile, nuovo mezzo da 47 mila euro (di cui 37 mila dalla Regione) proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/arW9zPA
MediaLa situazione  è destinata a cancellare le tante manifestazioni che si svolgono a settembre, al ritorno delle mandrie dagli alpeggi,  nelle nostre Valli: il 14 settembre a Valtorta, il 14 e 15 ad Albino, il 25 a Serina, il 28 a Branzi, dal 28 al 30 a Clusone, e in ottobre il 5 a Dossena, il 5 e il 6 a Vilmaggiore, il 6 a Taleggio e il 12 e il 19 a Camerata Cornello, con l’elezione delle «reginette». “Ho sentito dire che  in Bergamasca l’unico caso di contagio l’han trovato in Valbrembana – dice Angelo Bossetti, in alpeggio sul M. Vaccaro, sopra Parre, allevatore che non mancava mai di portare le sue vacche alla Mostra di Clusone portandosi sempre a casa premi e riconoscimenti per la qualità delle sue bestie – ma so che qui non si sono mai registrati casi di vacche malate di questa malattia, per cui non ho mai sentito nemmeno il bisogno di vaccinare il mio bestiame. So che invece in Svizzera intervengono già alla nascita dei vitelli, facendo loro precocemente un esame di controllo, me l’ha detto un mio nipote che lavora sugli alpeggi ticinesi. Comunque di questa malattia so solo che le bestie cominciano a diventare cieche per colpa delle punture di un insetto che prospera nelle zone paludose…Nelle nostre zone però non è mai successo, e non  ho notizia di interventi particolari dell’autorità sanitaria se non del divieto di organizzare le tradizionali mostre e fiere di settembre, come quella, appunto, di Clusone”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo L’INTERVISTA – Angelo, allevatore: “Le bestie diventano cieche per le punture di insetti. Lingua blu e lupi e in tutto questo dove sono le istituzioni?” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/p9M0jHV
MediaUna poesia sospesa. Andate avanti voi. Con il verso che volete. E’ il primo esperimento di questo tipo ma a me non piace parlare di esperimenti, facciamo che è una grande poesia scritta a più mani e tanti cuori. Qui trovate il primo verso, raccoglietelo come volete, sentitelo addosso come preferite e andate avanti. Scrivete il vostro verso, quello che vi viene e mandatelo via mail a redazione@araberara.it oppure via Whatsapp al 3487046429. Scriviamola insieme questa poesia. Scriviamolo insieme questo poema. E’ il nostro. E’ il vostro.Passano nottilunghissimecome treniin corsasu cui non sei seduto…L'articolo Poesia sospesa proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/zbmU9Nn
MediaLovere, fragile e affascinante. E molto, molto complesso. Prendere in mano dal punto di vista urbanistico un Comune come Lovere non è certo facile, onere e onore che tocca a Ivo Filosi, Tecnico di grande esperienza per un Comune con grandi complessità e problematiche. Come è stato l’approccio iniziale? “Mi sono ‘messo in gioco’ proprio perchè sono tecnico comunale da 44 anni; in particolare intendo  mettere in campo oggi a beneficio della collettività loverese la lunga esperienza maturata nel Comune di Pisogne. Esperienza che finalmente posso mettere a disposizione del mio paese che amo. Il primo approccio è stato quello di conoscere e approfondire tutte le tematiche aperte (e future) che spaziano dalla situazione idrogeologica e fragilità del territorio, alla viabilità, lavori in atto e da intraprendere (Via G. Paglia, Via Nazionale, Piazzale Bonomelli ecc.), alla manutenzione e gestione degli edifici di proprietà, alla situazione delle aree verdi e delle periferie. Pianificare tutti i lavori comporta tempo, che non quantifico, e risorse economiche, che attualmente sembrano essere piuttosto limitate”.  Nodo parcheggi, il grande problema loverese, soprattutto nel centro storico.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBRE L'articolo LOVERE – L’INTERVISTA – Ivo Filosi: “Parcheggi: insieme alle proprietà troveremo punti fondamentali. Da Trello a Via Paglia: la fragilissima Lovere e gli interventi per sostenerla” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/9sBLtzN
MediaCosi non si può andare avanti. E su questo tutti sono d’accordo. Una strada maledetta, di quelle con dati impressionanti per incidenti e morti. Da anni se ne parla e ora dopo l’ennesimo incidente a tirare le file di una protesta che dovrebbe portare anche a una raccolta firme ci pensa Alfredo De Marchi, in qualità di segretario Provinciale della Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità di Bergamo che ha mandato una dura lettera ai vertici della Provincia e della Comunità Montana, ecco il contenuto: “avvalendomi  del ruolo di mediatore Istituzionale rimesso al Sindacato , ritengo  moralmente e istituzionalmente doveroso porre all’attenzione del presidente della Provincia, della Comunità Montana e delle altre autorità  competenti, sull’alto grado di Pericolosità e lo stato di abbandono  della strada provinciale 671 della Valle Seriana del tratto Clusone – Bergamo. Già in data 20/7/2012  , ponevo all’attenzione degli organismi Istituzionalmente  preposti e alla stampa Locale ( vedi Araberara del 20/07/2012 ) analoga denuncia,  senza riscontro alcuno.  Considerato che l’obbligo Morale e  istituzionale a voi conferito dai cittadini , non può limitarsi a compiti di rappresentanza di facciata e rimanere insensibili alla scia di sangue che purtroppo bagna questi 30 km di strada. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo VAL SERIANA – Quella strada maledetta: “Basta assistere impotenti a incidenti e morti, una scia di sangue lunga 30 km, incidenti aumentati a dismisura, via alla raccolta firme, le istituzioni intervengano” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/o4J5hzT
Media“Del mio trasferimento ho saputo solo all’ultimo momento, cioè a luglio, quando davo ormai per scontato che sei rimasto qui ancora per un anno… Naturalmente comunque ho accettato la decisione del mio Vescovo, l’obbedienza è un nostro dovere di sacerdoti, anche se non nascondo che un po’ mi dispiace, come sempre succede, credo, quando si deve lasciare una comunità cui si vuole bene; soprattutto mi dispiace il fatto che per un anno Villa d’Ogna non avrà un nuovo parroco, infatti non verrà nominato nessuno e la parrocchia sarà retta dal parroco di Ardesio. So che alcuni parrocchiani sono un po’ perplessi per questo motivo, ma questa circostanza va vista anche in positivo, come ragione in più per una maggiore partecipazione dei laici ed un maggiore impegno nella vita della parrocchia; comunque rimarrà al suo posto il mio attuale coadiutore, don Marco Fornoni”. Così don Riccardo Bigoni, tornato da poco dall’ultimo viaggio…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo VILLA D’OGNA – Don Riccardo se ne va, in partenza per Pradalunga e Cornale: “C’è sempre un po’ di dispiacere quando lasci persone con cui hai condiviso tanto”. Per un anno la parrocchia sarà retta dal parroco di Ardesio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lkH285M
MediaIl conto alla rovescia è cominciato. E sembra procedere spedito alla meta. Via Macallè si riapre, dopo più di 15 anni, la strada che collega Costa Volpino e Lovere dalla parte superiore del paese torna in funzione, dovrebbe quindi permettere di alleggerire il traffico sul porto di Lovere. “L’apertura è prevista – spiega il sindaco Federico Baiguiniper fine settembre, inizio di ottobre, ci sono alcune cose da completare ma indicativamente il periodo è quello, insomma, ormai ci siamo”. Si sono invece allungati più del previsto i tempi per il mega profetto turistico privato che riguarda la grande zona del Bersaglio: “Ora le autorizzazioni ci sono tutte – continua Baiguini – l’iter è finalmente concluso, il progetto definitivo è stato approvato, ora il prossimo passo è la concessione per 37 anni dell’area al privato, in cambio della riqualificazione delle opere e poi il testimone passa in mano al provato che ha tutto l’interesse per cominciare e finire i lavori in tempi brevi”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo COSTA VOLPINO – Via Macallè: ci siamo quasi. Zona turistica: il testimone passa al privato. Scuola Primaria del Piano: si rifà il tetto proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/kWt89G4
MediaAlla Berghem Fest di Albino, la sera di venerdì 30 agosto, il presidente della Comunità Montana Val Seriana Giampiero Calegari ha approfittato, a margine del dibattito sull’autonomia differenziata, della presenza di Matteo Salvini che è Ministro delle Infrastrutture. Già tra il popolo leghista serpeggiava il malcontento sulla presunta disattenzione del Ministro per le esigenze dei territori del nord (“Lui pensa solo al ponte sulla Stretto, mai cosa ce ne frega…”). Ma nel colloquio tra Calegari e Salvini, quest’ultimo ha elencato tutte le sollecitazioni che sta ricevendo per opere sul territorio. Calegari gli ha fatto presente che da due anni la Comunità Montana ha pronto un progetto di prefattibilità.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo COMUNITÀ MONTANA – Calegari batte cassa con Salvini per la variante alle curve della Selva proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/dQSvFzn
MediaMancano ormai pochi giorni allo scoccare dei quattro anni da sindaco per Gabriele Bettineschi. E allora gli abbiamo chiesto di tracciare un bilancio, anche se ancora non si sa se le prossime elezioni saranno la prossima primavera (ma in quel caso non sarebbero cinque gli anni di mandato) oppure si rimanderà tutto al 2026.“Questi quattro anni sono stati sicuramente impegnativi, anche perché ci ho dedicato davvero tanto tempo come faccio quando mi assumo un impegno, impegno richiesto dai cittadini che mi hanno eletto – spiega -. Se me li aspettavo così? A dire la verità sì, perché il mondo dell’amministrazione pubblica lo conoscevo già essendo stato prima consigliere e poi assessore. Certo, il passo non è stato semplice, perché sei al centro dell’attenzione ma anche delle decisioni per quanto siano condivise con il gruppo… molte volte non hai nemmeno il tempo per ragionarci troppo, fai la tua scelta e basta”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo COLERE – Gabriele Bettineschi verso l’ultimo anno di mandato: “Gli impianti, la piazza, l’illuminazione pubblica e il sogno della circonvallazione. Ricandidarmi? Valuterò” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/feDS1GK
MediaIl Commissario prefettizio Iole Galasso ha preso in mano le patate bollenti lasciate dall’amministrazione che si è dimessa in blocco mercoledì 31 luglio. Dall’assestamento di bilancio alla questione del depuratore del Pora. Ma che i problemi siano tanti è evidente al punto che alla viceprefetto nominata per Castione si affiancherà anche un funzionario prefettizio di lunga esperienza, Andrea Iannotta. Il Commissario (non si sa se il termine sia da usare al femminile) ha avuto modo di sfilare alla grande processione del Patrono S. Alessandro. Nella foto, dietro il gonfalone del Comune, è affiancata oltre che dal nuovo Comandante la Compagnia di Clusone Ten Maurizio Guadalupi (ma con i gradi da Capitano), dal Presidente della Comunità Montana Giampiero Calegari e a sinistra da Fabio Ferrari con la fascia azzurra che sta per il simbolo dell’Amministrazione provinciale (Fabio è consigliere provinciale, ma è anche uno dei due assessori che avevano abbandonato il sindaco dimissionario Angelo Migliorati).ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo CASTIONE – In processione sfila anche il Commissario proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/tzlANaG
MediaLunedì nero per il traffico in Val Seriana. Dopo il forte temporale che si è abbattuto questa mattina sulla provincia di Bergamo si sono create lunghe code. Sono stati segnalati disagi all’altezza di Piario, con il traffico in direzione Bergamo, ma anche tra Albino e Nembro, dove alcune strade risultano allagate. Chiusa la vecchia provinciale tra le rotonde del Gigante e della Cupola, ma anche a Gavarno e Pradalunga. L'articolo Val Seriana, strade allagate e disagi per il traffico proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/LpXSNRE
MediaQuesto festival internazionale di performance, rinomato per le sue
proposte innovative e provocatorie, torna il 14 settembre presso lo
Spazio Cento4 di Bergamo Via Borgo Palazzo 104 a Bergamo dalle
ore 15.
Quest’anno saranno 17 le performance che vedranno impegnati più
di 20 artisti di talento provenienti da tutta Europa presenteranno
le loro interpretazioni uniche dell’arte e della vita con
performance che spaziano da atti solistici a ensemble collaborativi,
PERFOMEDIA 2024 offre un programma variegato e coinvolgente
che promette di stimolare i sensi e innescare nuove riflessioni.
Sotto la direzione artistica di Emilio Morandi, il tema di quest’anno
invita il pubblico a riflettere sui tempi incerti che stiamo vivendo.
Attraverso una fusione di musica, movimento e arti visive, gli artisti
esploreranno le complessità dell’esperienza umana, sfidando le
nostre percezioni e ispirando nuovi modi di pensare.“Siamo entusiasti di portare PERFOMEDIA di nuovo a Bergamo – 
afferma Emilio Morandi, fondatore del festival – L’evento di quest’anno
è una testimonianza del potere dell’arte di connetterci e ispirarci, anche
nei momenti più difficili”.
Come afferma giustamente Emilio Morandi, “L’arte è un linguaggio
che trascende i confini e le culture, e ha il potere di emozionarci
profondamente”.ARTISTI IN SCENA:
• ANA MILOVANOVIC
• ANALIA BELTRAN J IANES
• DANIEL DALIGAND
• DINO SILEONI & LUCIA
FORNARINI
• EMILIO & FRANCA MORANDI
• GRUPPO DEL POI (P. Conti, E.
Bianchi)
• JEFF GUATIERI
• LINO BOROTOLO ROSSI
• MARILENA VITA
• MARINA LANZI
• MELARANCE (M. Bortoletto, S.
Martini, M. Spinazzè)
• MICHELA MONTRASIO
MICHELE IGINO SORDO &
PAOLO CAMISANI
• TITO TRUGLIA
• TIZIANA MORSTABILINI
• TOMMY BONICELLI | TOXICUS
CHORDIS (L. Corradin, M. Andrio
lctti, E. Caruso )PROGETTO PERFOMEDIA
Sin dal 1980 l’Artestudio Morandi ha svolto un ruolo di punta nel mondo della
sperimentazione artistica, inserendosi di diritto nei movimenti interdisciplinari e
multimediali. Il festival Internazionale di Performances “PERFOMEDIA” si presenta annualmente alla platea dell’arte contemporanea sempre con proposte “ART ACTION” innovative. Questa rassegna riesce sempre a dare grandi emozioni ed intensità comunicativa, usando diversi cromatismi espressivi sino a sfiorare, in un vorticoso gioco, corde di estrema e lucida follia. Sconfinamenti interdisciplinari messi in scena con grande fascino, giocati in gran parte sull’incontro tra gesti, suoni, oggetti e materiali della quotidianità ed il loro improvviso trasformarsi in nuovi significati utili per sviluppare quelle capacità riflessive e potenziali per la mente umana.
Il linguaggio della contaminazione sarà l’elemento peculiare di questo evento,
verso innovazione nell’arte contemporanea come filosofia estetica ed etica
Emilio MorandiPer maggiori informazioni, si prega di contattare: ArteStudio Morandi – Linea Infinita
Via S. Bernardino, 88 , Ponte Nossa, Italy
BLOG: artestudiomorandi.blogspot.com
SOCIAL: https://ift.tt/WaJq17E
E-mail: lineainfinita@alice.itL'articolo Bergamo – PERFOMEDIA 2024: Un viaggio nell’arte e nell’emozione proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/6gwOKER
MediaNei giorni scorsi una abitante di Casazza ha segnalato sui social una disavventura che ha coinvolto un cane, aggredito da un pitbull: “Venerdì mattina un pitbull ha aggredito un cane che stavo portando a passeggio. Mi stavo dirigendo verso la rotonda delle Fonti a Casazza, in Via Drione, camminando sul lato destro della strada. Ho visto la padrona, o chi ne fa le veci, che stava strappando delle erbacce dall’aiuola davanti casa, con un bambino accanto. Il pitbull era nascosto; non appena l’ho visto (non ero ancora di fronte a lui), ho attraversato la strada per evitare eventuali scontri. La signora non ha fatto in tempo a finire la frase: ‘Sì, sì, passa pure che tanto il mio è brav…’ che il pitbull è partito a razzo contro la cagnolona che stavo portando. L’ha presa alla testa e non la mollava più, cercava di farla cadere e lei ha iniziato a piangere. Ho spruzzato lo spray apposito per farlo staccare. La signora, al suo pitbull, diceva soltanto in modo pacato: ‘Lascialo’. L’attacco è durato 3-4 minuti, tant’è che le macchine e il camion che si trovavano sulla carreggiata si sono fermati, ma ovviamente senza scendere visto il pericolo.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo CASAZZA – LA SEGNALAZIONE – Cane aggredito da un pitbull in Via Drione proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Dx59tpz
A Valbondione è stato inaugurato il nuovo ufficio turistico.È stato ufficialmente inaugurato lunedì 9 settembre a Valbondione il nuovo ufficio turistico che il Comune, guidato dal neo sindaco Walter Semperboni, ha affidato alla competente gestione di Promoserio.L’ufficio turistico di Valbondione ha sede in via San Lorenzo, nell’edificio che ospita anche la Biblioteca e il “Museo degli attrezzi antichi e identità locale”. Oltre al sindaco Semperboni e al presidente di Promoserio Marco Migliorati, al momento inaugurale hanno partecipato anche il consigliere regionale Michele Schiavi, il Presidente della Comunità Montana Valle Seriana Giampiero Calegari, il Presidente del Parco delle Orobie Yvan Caccia e tutta l’amministrazione comunale di Valbondione.“Con molto piacere – ha sottolineato Semperboni in un breve indirizzo di saluto – siamo oggi a inaugurare l’ufficio turistico di Promoserio per poter sfruttare al meglio le potenzialità del nostro territorio. Potenzialità che possono emergere solo facendo rete con i territori a noi vicini e che magari abbiano peculiarità diverse e complementari alle nostre. La volontà di fare rete e fare gruppo è il volano per creare un turismo sostenibile che possa dare ai nostri territori la visibilità che meritano. Ringrazio Monica che ha gestito negli anni l’ufficio, con Marinella e tutti i volontari e volontarie che le hanno supportate. Con orgoglio e un caloroso benvenuto accogliamo Promoserio e tutti i componenti di questa associazione a Valbondione, augurando un buon lavoro per le Magnifiche Valli, che per una volta vorrei definire Fantastiche”.La convenzione, definita nei dettagli sin dallo scorso agosto, vede subentrare Promoserio alla gestione precedentemente affidata alla società Setco, cui è seguita per alcune settimane quella della Cooperativa L’Aquilone. “La collaborazione con Valbondione – ha sottolineato Marco Migliorati, presidente di Promoserioè particolarmente strategica e significativa. Conferma la centralità della nostra associazione per la sinergica promozione territoriale di ValSeriana e Val di Scalve, nel quadro di una rete che già vede attive le realtà di Ponte Nossa, Clusone, Gromo, Parre, Borghi della Presolana, Terre del Vescovado a Scanzorosciate e, ultime in ordine di tempo, Albino e Monte Farno Val Gandino. Valbondione è il comune bergamasco con la maggior estensione territoriale e al suo interno sono collocati asset strategici e primari per quanto riguarda i settori dell’escursionismo e dell’outdoor. Sarà per noi un osservatorio privilegiato per valutare al meglio i flussi turistici e per offrire ai visitatori un ampio bouquet di proposte che anche a livello culturale, enogastronomico e ricreativo mettano in dialogo tutte le realtà dei nostri territori”.Da subito l’ufficio turistico sarà operativo per gli eventi imminenti, a cominciare dalle aperture delle Cascate del Serio già programmate per il 15 settembre e il 13 ottobre alle ore 11. Sul tavolo anche la programmazione degli eventi autunnali e invernali: il Comune ha già predisposto un piano luminarie d’eccezione per il periodo natalizio e varato una nuova edizione di “Gias e nef”, con sculture artistiche nel ghiaccio.L'articolo Valbondione, inaugurato l’ufficio turistico proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ybBC9xR
Al Bogn è stato salvato un gufo reale.Erano circa le 10:30 di sabato 7 settembre quando la sala operativa di Bergamo ha allertato i vigili del fuoco volontari di Lovere per il recupero di un gufo reale nella zona del “Bogn” di Riva di Solto.Il gufo reale era rimasto incastrato tra dei rami a tasta in giù, così i vigili del fuoco sono saliti dal sentiero per poi calarsi e recuperarlo. Una volta a terra, gli agenti della polizia provinciale lo hanno portarlo al centro di Valpredina per le cure del caso.L'articolo Riva di Solto, gufo reale salvato dai vigili del fuoco proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/hkAE2uR
MediaDurante la nottata del 6 settembre, i Carabinieri della Stazione di Trescore Balneario, durante un servizio di controllo del territorio, hanno sorpreso due persone mentre imbrattavano con della vernice spray il cavalcavia della SS42 all’altezza dell’uscita per Trescore Balneario. I giovani, alla vista dei militari, sono scappate a piedi verso l’area verde distante pochi metri dal cavalcavia stesso.I Carabinieri si sono messi immediatamente all’inseguimento dei due giovani riuscendo ad individuarne uno, che aveva provato a nascondersi arrampicandosi su un albero. Il ventenne, residente nel limitrofo Comune di Cenate Sotto, aveva ancora le mani sporche di vernice ed era in possesso di sei bombolette spray e di diversi tappi per l’erogazione della vernice. Tutto il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro e il giovane è stato denunciato in stato di libertà. Sono attualmente in corso le indagini finalizzate all’individuazione del complice da parte dei Carabinieri di Trescore Balneario.L'articolo Trescore, sorpreso mentre imbratta il cavalcavia: denunciato proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/REVgZp1
MediaNella tarda serata del 3 settembre i Carabinieri della Tenenza di Zingonia hanno arrestato due uomini, rispettivamente un italiano 60enne ed un sudamericano di 41 anni, per aver commesso una rapina a mano armata in un supermercato di Verdellino.Erano circa le 19, quando all’interno del supermercato “IN’S” di Verdellino sono entrati due uomini a volto scoperto, di cui uno, sotto la minaccia di una pistola, ha intimato alla dipendente di non muoversi, facendosi consegnare l’incasso di circa 1.200 euro.A seguito della reazione di un cliente di origine senegalese che ha preso le difese della cassiera, il malvivente ha lasciato la pistola – poi risultata essere un’arma giocattolo – e si è dileguato insieme al complice a bordo di un’auto.A seguito dell’immediato intervento di pattuglie della Compagnia di Treviglio e grazie alla celere ed ininterrotta attività d’indagine della Tenenza di Zingonia, è riuscito a risalire all’individuazione dei rapinatori, rintracciandoli in un’abitazione della provincia di Bergamo, dove, a seguito di perquisizione, venivano rinvenute altre due pistole giocattolo, una parrucca bionda, nonché alcuni indumenti indossati in occasione della rapina.L’immediata attività d’indagine condotta è consistita nell’approfondita analisi dei filmati di videosorveglianza pubblici e privati, nonché dei lettori targhe, oltre che la raccolta di testimonianze e descrizioni dei presenti al momento del fatto.Alla luce delle ininterrotte ricerche ed evidenze investigative, i due uomini venivano arrestati e associati alla Casa Circondariale di Bergamo. Il Giudice per le Indagini Preliminari convalidava l’arresto, confermando la custodia in carcere.Sono in corso ulteriori accertamenti, anche finalizzati a ricostruire gli spostamenti dei predetti e attribuire loro pregressi eventuali reati consumati sul territorio.L'articolo Verdellino, arrestate due persone per rapina in un supermercato proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ZHVPRgd
Nei giorni scorsi è stato trovato un ordigno bellico inesploso ad Onore.Qualche giorno fa, dietro il monte Varro nel comune di Castione della Presolana e vicino al confine con Onore, è stato ritrovato un ordigno bellico inesploso. Dopo tutte le procedure del caso, quindi anche la messa in sicurezza dell’area, è stato portato nella cava di Onore e nella giornata di ieri, martedì 10 settembre, è stato fatto brillare dagli artificieri dell’Esercito. L'articolo Onore, trovato un ordigno bellico inesploso proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/I1QVZxj
MediaHabemus presidente. Tutto come previsto e qualche rospo da ingoiare per qualcuno. Corrado Tomasi è il nuovo Presidente, con il voto contrario del Comune di Darfo, l’assenza del Comune di Breno e l’astensione del Comune di Temù (di cui Tomasi è il sindaco).  Riconfermati in Giunta Enrico Dellanoce, vice sindaco di Esine, Cristian Farisè, sindaco di Ossimo, Mirco Pendoli, sindaco di Gianico. Nuovi ingressi per Giovanni Ghirardi, sindaco di Malonno, Giambattista Bernardi, sindaco di Berzo Demo, Priscilla Ziliani, consigliera di Piancamuno.Gli assessori supplenti sono: Luca Vielmi, consigliere di Breno, Simone Bresadola, sindaco di Cevo, Mauro Testini, assessore di Vione, Alberto Farisè, sindaco di Piancogno, Cristian Zanelli, sindaco di Angolo Terme, Giovanni Parolini, assessore di Capo di Ponte. Presidente dell’Assemblea Mario Chiappini, sindaco di Losine, presidente dell’Assemblea del Bim Fabio De Pedro, sindaco di Paspardo. Al BIM entrano al fianco di Tomasi Ruggero Bontempi, sindaco di Berzo Inferiore, e Marina Lanzetti, sindaca di Ceto. Sul prossimo numero di Araberara Valcamonica tutte le indiscrezioni. L'articolo Comunità Montana Valcamonica – Eletto presidente Corrado Tomasi, Darfo contrario, assente all’elezione il Comune di Breno proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/JIkKeQ1