AraberaraNews
8 subscribers
8.23K links
Download Telegram
MediaDi solito, la seduta di insediamento del Consiglio comunale non è particolarmente stuzzicante. Il sindaco fa il suo giuramento e illustra le linee programmatiche della sua nascente Amministrazione, i nomi di vicesindaco e assessori sono ormai già noti, i consiglieri di maggioranza giurano fedeltà e quelli di minoranza promettono battaglia… e tutto finisce lì. L’appuntamento è per le future sedute ‘calde’.E, invece, stavolta la seduta inaugurale del Consiglio comunale di Albino ha avuto un colpo di scena. L’autore, anzi, l’autrice, è stata la consigliera Brunetta Guarnieri, che con le sue 54 preferenze è stata la più votata della lista di Forza Italia, una delle tre che sostengono la Giunta del sindaco Daniele Esposito.Tutto era filato liscio come l’olio fino a quando lei ha preso la parola, preceduta e seguita da altri consiglieri. Ma se gli altri hanno seguito il copione, approvando o criticando le linee programmatiche enunciate da Esposito, lei ha sparigliato le carte annunciando la sua astensione.Sì, la consigliera di maggioranza, a un mese dalle elezioni, ha inaugurato il suo quinquennio non con un voto favorevole, ma un’astensione.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo ALBINO – Brunetta, la ‘ribelle indipendente’: lascia Forza Italia e si astiene sul programma di Esposito proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/L3rDIT9
MediaAlle Olimpiadi di Parigi che iniziano venerdì 26 luglio la provincia di Bergamo è ben rappresentata da dieci atleti. In realtà, sarebbero dieci, perché uno di loro è della Valle Camonica, cioè bresciano, ma è un bergamasco d’adozione dato che risiede nella Città dei Mille.La squadra orobica è composta dai fratelli Simone e Chiara Consonni, Elisa Balsamo, Silvia Persico e Martina Fidanza per il ciclismo, Chiara Peocchi per la mountain bike, Yumin Abbadini e Giorgia Villa per la ginnastica artistica, Emmanuel Ihemeje per l’atletica salto triplo, Alessia Pavese e Roberto Rigali per la staffetta 4×100.Partiamo dalle due ruote. Il ciclismo orobico conferma la sua forza portando bel cinque atleti a Parigi. Il capofila sarà Simone Consonni, di Brembate Sopra, che dopo aver conquistato la medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre a Tokyo quattro anni fa, punterà a fare il bis a Parigi. Simone, 29 anni, è alla sua terza Olimpiade.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo OLIMPIADI – La carica dei ‘fantastici 11’ atleti bergamaschi. La Val Seriana è rappresentata dal ranichese Yumin Abbadini, dalla villese Alessia Pavese e dalla cenese Silvia Persico proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Gfu8WYv
MediaAma definirsi (da Statuto) “Sindaco emerito”, Giorgio Bertazzoli. La sconfitta elettorale non ha scalfito la sua strategia di usare i social (con annessi selfie). Se qualcuno pensava che dopo il decennio da sindaco, dopo il voto sfavorevole a quella che avevamo definito la “corazzata” del centrodestra, si dimettesse e si dedicasse alle sue passioni di scrittura e pittura, si è sbagliato. Resta capogruppo della minoranza ma, contrariamente a quanti le loro battaglie le conducono in Consiglio comunale (dove in genere c’è pochissima gente e l’eco mediatica è quasi nulla), continua a usare i social alla grande e personalmente ve per strada, novello Ulisse (riferimento a Ioyce non all’Odissea) nelle sue giornate dedicate all’impegni politico. Insomma, non molla e posta le immagini e i commenti su Facebook. Eccone uno: “La nostra FU bellissima Sarnico.  Mi piange davvero il cuore, oggi, dopo un giro di perlustrazione della nostra FU bellissima Sarnico, costatare che in moltissimi punti strategici le aiuole sono veramente trascurate e tenute davvero male.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo SARNICO – Bertazzoli fa le pulci alla maggioranza proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/jum6E09
MediaAlle critiche di Marco Masserini, che per 5 anni sarà membro di minoranza in Consiglio Comunale in seguito alle recenti elezioni amministrative, il riconfermato sindaco Andrea Bolandrina non intende dare seguito entrando punto per punto nel merito delle varie accuse (“Il Comune sembra una bocciofila gestita male”, “Si fanno le cose in modo approssimativo” ecc..): “Masserini mi sembra uno spadaccino che ha solo voglia di infilzare qualcuno – si limita ad osservare – . Dopo aver insultato chi non lo ha votato, adesso ha bisogno di insultare chi ha ricevuto la fiducia che credeva di meritare e che non gli è stata accordata.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo FIORANO – Il sindaco non intende dare seguito alle critiche di Marco Masserini e loda il ruolo fondamentale del Corpo Musicale, una vera ricchezza per la comunità proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ANvwCt2
MediaSono due i cantieri che sono sotto la lente d’ingrandimento dell’amministrazione comunale. Il primo riguarda le ex scuole Elementari e il secondo l’antisismica delle scuole Medie. Andiamo però con ordine.“Sono in corso i lavori di ristrutturazione delle ex scuole Elementari e termineranno entro la fine del 2024 – spiega il sindaco Giuseppe Ondei –. È un’opera che ci sta a cuore e che richiede un investimento totale di 900mila euro di cui 500mila sono stati ottenuti attraverso la partecipazione ad un bando regionale. Il piano terra dell’edificio ospiterà l’ufficio postale, che subirà una completa riqualificazione; infatti proprio in questi giorni ci stiamo interfacciando con i tecnici perché stanno studiando un piano di ammodernamento sia dal punto di vista estetico che per l’introduzione di servizi aggiuntivi, tra cui l’installazione di bancomat e Polis, punterà a migliorare l’accessibilità ai servizi per tutti i residenti. Inoltre, nell’ala opposta del piano terra, sarà realizzata una sala polifunzionale destinata all’utilizzo da parte delle associazioni sociali e del centro anziani. Questo spazio versatile consentirà lo svolgimento di incontri, eventi culturali, riunioni e programmi dedicati agli anziani. Il primo piano verrà adibito a sede per le associazioni sociali che operano ogni giorno sul nostro territorio…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo CAROBBIO – Lavori alle ex Elementari: “Diventerà un centro dinamico e inclusivo” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/GrbfeWZ
MediaSembrano non trovare pace le acque del Lago di Endine, che in questi mesi si trovano a fare i conti sia con la presenza del batterio Escherichia Coli – in corrispondenza della località Gerù proprio a Endine – che con il continuo proliferare delle alghe macrofite. “L’ordinanza che prevede il divieto di balneazione è ancora in vigore – spiega il sindaco Marco Zoppettie lo sarà fino a quando non arriveranno i risultati delle ultime analisi effettuate da Ats, a cui ho chiesto di fare ulteriori verifiche, ma la situazione dovrebbe essersi normalizzata. C’è stata un’interlocuzione sia con Uniacque, che ha degli sfioratori proprio in quell’area, sia con Utr che gestisce il canale Fossadone e tra settembre e ottobre verranno effettuati degli interventi per evitare che queste situazioni si ripresentino in futuro”.E poi le alghe: “A fine giugno gli operai della società Manutenzione e Promozione Laghi d’Iseo, Endine e Moro hanno lavorato allo sfalcio per conto dell’Autorità di Bacino come concordato nel piano triennale finanziato dalla Regione con 137mila euro. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo ENDINE – Alghe nel lago, il sindaco: “A settembre un altro sfalcio, ma non è la soluzione e continueremo a chiedere interventi diversi” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/B2cM6SD
MediaProseguono a ritmo serrato i lavori di riqualificazione del centro urbano di Trescore Balneario, avviati nei primi mesi dello scorso anno e ormai non lontani dalla conclusione. Un intervento, quello voluto dall’Amministrazione comunale guidata da Danny Benedetti, che ha l’ambizione di rendere ancora più bella (e più vivibile) la zona centrale della cittadina termale, particolarmente frequentata non solo dagli abitanti di Trescore, ma anche da molte persone provenienti dai paesi limitrofi, attirati dal rilevante numero di negozi e locali presenti nell’area compresa tra Piazza Cavour e la chiesa parrocchiale.A metà luglio sono cambiate le disposizioni viabilistiche (che, ovviamente, variano man mano che i lavori procedono). Per quel che riguarda la piazza, non ci sono cambiamenti rispetto a quanto stabilito nelle scorse settimane. Cambia invece qualcosa per le vie che la circondano. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo TRESCORE – Cantiere in centro, chiudono le vie Marconi, Piave e Locatelli proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/u5cOh31
MediaSi va di fretta e il passato lo si cancella. Ma un paese dovrebbe curare la memoria di chi lo ha curato, servito, sviluppato, amministrato. Erano da poco passate le tre del pomeriggio di sabato 23 luglio 1994. Il lungo corteo partito dalla casa di via Scalina arrivava in chiesa per poi avviarsi verso il cimitero. Era il grande funerale di un grande sindaco. Ripercorreva il tragitto che Mario Maj faceva ogni giorno, partendo da casa, uscendo dalla sua camera con il quadro dell’Annunciazione e il Crocefisso di Manzù, i ritratti di Kennedy e Papa Giovanni. Era la sintesi dei suoi punti e personaggi di riferimento di una vita da scapolo “impenitente” ma con i valori fondanti di lunghi anni da maestro e amministratore della cosa pubblica. Con lui la gente si fermava a parlare, lui tirava fuori il suo sgualcito pacchetto di sigarette senza filtro, teneva la sigaretta un attimo in aria, contando sul fatto che l’interlocutore non si formalizzasse, ma del resto gli sarebbe importato poco, nella sua lunga esperienza aveva avuto a che fare, con lo zio don Andrea Spada, con gente anche famosa, lui sempre lì con la sua sigaretta in aria, con l’aria (finta) da montanaro, era la sua furbizia, che poi ti spiazzava quando entravi nel merito delle questioni. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo SCHILPARIO – 40 anni fa moriva Mario Maj, 38 anni consecutivi da sindaco proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/HDtL9YB
MediaI lavori che interesseranno il plesso scolastico in Piazza Aldo Moro sono finiti al centro dell’attenzione e di un’interpellanza depositata il 16 luglio dalla minoranza di ‘Civica24 – Attivi per Gorlago’ guidata da Laura Ferretti.“Chiediamo quale iter si è seguito, a partire dal 2019, per arrivare alla soluzione di ristrutturazione proposta e quali le motivazioni per cui si è passati da una richiesta di finanziamento per lavori pari a 7.433.892 euro ad un progetto che prevede costi per 5.400.000 euro”, si legge nel documento, che prosegue chiedendo “in quali tempi sarà presentato e illustrato il progetto esecutivo prima della sua approvazione ed esecuzione; quali consultazioni con la cittadinanza, con i genitori e gli operatori scolastici sono state effettuate in merito al progetto e ai tempi della sua attuazione”.Infine la minoranza chiede “quale è il cronoprogramma per l’esecuzione della manutenzione straordinaria del plesso scolastico e di aggiornare l’iter della procedura in corso prevedendo un coinvolgimento della cittadinanza e delle famiglie attraverso un consiglio comunale aperto o un’assemblea pubblica”.Abbiamo quindi chiesto all’amministrazione comunale di illustrarci le novità in merito alle novità: “Siamo in fase di studio del progetto esecutivo insieme al team di progettisti dell’impresa Milesi che si è aggiudicata la gara d’appalto – spiega l’assessore Luca Perletti -… ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo GORLAGO – Lavori alla scuola, la minoranza: “Coinvolgete le famiglie”. L’assessore Perletti: “Serviranno due anni scolastici, le Elementari si trasferiranno al Centro della famiglia” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/jE8rHxO
MediaÈ stata la prima e unica sindaca di Clusone. Maria Luisa Ercoli è morta alla soglia degli 83 anni. È stata la prima e finora unica donna sindaca di Clusone, eletta il 29 giugno 1990 dopo le elezioni comunali (7 maggio) di quell’anno. Ed è stata anche l’ultimo sindaco della Democrazia Cristiana che due anni dopo sarebbe stata travolta dal ciclone tangentopoli. Ma in quel 1990 a Clusone la Dc era ancora il partito dominante, a Clusone ebbe 2.910 voti, il Partito Socialista fu il secondo partito più votato (1.115 voti). Per la prima volta la Lega Lombarda (1.099 voti) entrava in Consiglio comunale. Tanto per completare il quadro politico che sembra di un secolo fa, c’era ancora anche il Movimento Sociale (MSI, 134 voti). Non c’era ancora l’elezione diretta del sindaco. Era il consiglio comunale ad eleggere il Sindaco. La Dc aveva 11 consiglieri, il Psi 4 e la Lega 4. Un seggio andò alla lista civica “Clusone vive” che in pratica era l’espressione del PCI. Lo scontro nella Dc era tra Piergiorgio Merletti ed Ermanno Savoldelli.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo CLUSONE – MEMORIA – Maria Luisa Ercoli, l’unica sindaca di Clusone, l’ultima democristiana proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/pi3VGfE
MediaIl dottor Fabrizio Minelli è tornato operativo da lunedì 15 luglio negli ambulatori di Gromo e Valbondione. “Ho deciso di ricominciare questo servizio e mettermi a disposizione di cittadini e turisti come libero professionista, pagando quindi l’affitto dei locali, e senza rimborso da parte di Asst – spiega -. Sarò nell’ambulatorio di Valbondione il lunedì dalle 13:30 alle 15 e il giovedì dalle 15:30 alle 16:30, mentre a Gromo il lunedì dalle 16 alle 17:30 e il giovedì dalle 13:30 alle 14:30…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo GROMO E VALBONDIONE – Il dottor Minelli è tornato in alta valle: “20 euro per ogni prestazione” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/1urH7W5
Media“Attesa, curiosità, entusiasmo. Queste le prime reazioni che abbiamo riscontrato, presentando in anteprima i punti salienti e le immagini di come si trasformeranno l’area portici ed il tratto centrale di Via Nazionale”.Questo l’esordio del Sindaco Federico Baiguini e del Consigliere Andrea Bonadei, mentre parliamo di uno degli interventi più rilevanti e complessi che l’Amministrazione di Costa Volpino ha in progetto da qualche anno. Lo scopo è rilanciare l’identità, la funzionalità e la sicurezza di uno dei cuori pulsanti del tessuto urbano, ricco di residenti, attività economiche… e di traffico di passaggio.Non solo portici: il progetto complessivo coinvolge un lungo tratto di Via Nazionale, l’intera Via Wortley e le annesse Piazza Wortley e Piazza 8 Marzo, una parte di Via Zilocchi e gli spazi antistanti il palazzo municipale. L’ambizione appare grande, così dobbiamo presumere una spesa irraggiungibile e tempi di realizzazione lunghissimi?“L’investimento è da capogiro, ma è anche cruciale nel nostro programma ed è forte la nostra determinazione. Non sarebbe la prima volta che troviamo risorse e che avviamo il cantiere di opere che pochi anni prima sembravano velleitarie. Attualmente il progetto complessivo è quantificabile in 6 milioni di €uro, ma quasi un terzo è già stanziato a bilancio e procederemo per lotti. E’ importante sottolineare gli obiettivi fondamentali: incrementare la qualità dei luoghi, migliorarne la sicurezza e la mobilità”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo COSTA VOLPINO – Un cuore nuovo per Costa Volpino: pronto il progetto di riqualificazione dell’area portici, 6 milioni di euro, ecco tutti i rendering proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/fsebkR3
MediaUn’estate in Municipio per Claudia Taccolini e non poteva che essere così quando si tratta di prendere le misure a una macchina complessa come quella del Comune di Lovere: “Le ore non si contano – commenta Claudia – ma l’avevo messo in preventivo. Quello che non avevo preventivato erano le ore accumulate a riempire la lista delle richieste, che si allunga sempre più. Le straordinarie le avrei volute dedicare ai progetti del nostro programma! Ma non demordo ed in parallelo lavoriamo anche sulle nostre priorità”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo LOVERE – Claudia Taccolini e l’estate in municipio: “Le ore non si contano”, parcheggi ex Iperal, nomine sovraccomunali e Via Paglia proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/i35SZWj
MediaCristina BettoniGallinarga, antica frazione del Comune di Tavernola, si trova già citata in una carta notarile del 1499 dove si parla del piccolo borgo come di un “sedume vecchio, cioè Torazzo con due casette verso Tavernola posto nel territorio di Tavernola in contrada di Galinarga… (Questo Torazzo) possiede una fornace per cuocere i coppi e i quadrelli… con i portici e are serventi alla detta fornace… e le coerenze (i confini) da una parte il lago, da un’altra il valzello…”. Vi si accedeva da Tavernola attraverso un sentiero che correva abbastanza in alto sul bosco ai piedi del monte Pingiolo e del “Mut” che si alza sulla costa dopo aver superato la “Valzella”.Chi frequentava Gallinarga per acquistare coppi o mattoni però vi arrivava in barca, dato che per le costruzioni questo materiale era indispensabile. I proprietari della costruzione erano componenti della famiglia Fenaroli che, grazie al lavoro e ai guadagni derivanti, presero il titolo di “nobili” e lo conservarono fino all’Ottocento.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo TAVERNOLA E LE SUE DIECI CHIESE /2 – La chiesa di San Giorgio in Gallinarga proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/PyqgQCF
MediaNon si ferma nemmeno d’estate il sindaco Marco Gallizioli e tra lavori pubblici e manifestazioni, di carne al fuoco ce n’è davvero molta.“In queste settimane ci sono due importanti novità – spiega il primo cittadino -, la prima riguarda lo spostamento di un dipendente comunale che dal nostro Comune è passato a quello di Solto Collina. Si tratta dell’operaio che si è sempre occupato della manutenzione del cimitero e quindi mentre attendiamo l’arrivo di nuovi dipendenti, abbiamo già affidato l’appalto ad un’impresa che ha già iniziato a lavorare. Il servizio sarà attivo fino alla fine dell’anno con un investimento di 10mila euro sia per il cimitero che per altri lavoretti sul territorio e poi valuteremo se prorogare per altri 18 mesi. Per quanto riguarda invece le scuole Elementari sono in corso i lavori di efficientamento energetico da 50mila euro provenienti dal Pnrr e quando i bambini torneranno a scuola a settembre troveranno una nuova illuminazione a led”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo LEFFE – Il sindaco: “Nuove luci per le scuole Elementari e la manutenzione del cimitero affidata ad una ditta” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/FO9gjs7
MediaIo ti sbircioLassù e tu mi sbirci quaggiùcome se io fossi una scacchieradi battaglia navalenon so ancora dovequi affonderòma tu lassùsegnerai una fendituracon la biro bludegli occhiARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo CASAZZA – Il ricordo di Davide Cambianica proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/drcoEIO
MediaTra il giorno del suo arrivo a Monasterolo, il 18 ottobre 1981, e la sua partenza, il 18 agosto 2015, sono trascorsi ben 34 anni. Suor Maddalena, scomparsa nei giorni scorsi a 91 anni alla Casa di Riposo delle suore Sacramentine a Colognola, è infatti stata per decenni uno dei punti di riferimento della comunità monasterolese, occupandosi della scuola Materna, di cui è stata direttrice, e dell’Oratorio.Insieme a suor Giuseppina, aveva detto addio al paese affacciato sul Lago di Endine nell’estate di nove anni fa, quando con la loro partenza, decisa dalla Madre Generale, si era conclusa la presenza secolare delle suore Sacramentine a Monasterolo. Le due religiose avevano ormai una certa età: suor Giuseppina ne aveva 93 (era nata a Castione della Presolana nel 1922 ed è scomparsa due anni fa, alcuni mesi primi di tagliare il traguardo del secolo di vita), mentre suor Maddalena ne aveva 82.Si erano ritirare a Colognola, uno dei quartieri della città di Bergamo, nella grande comunità che ospita le suore Sacramentine anziane e malate. La loro partenza nell’agosto del 2015 aveva generato grande commozione in paese.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo MONASTEROLO – MEMORIA – Suor Maddalena, che per decenni si è occupata della Materna e dell’Oratorio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/HIhf0wL
MediaDurante la cerimonia svoltasi il 13 luglio scorso, la Giuria dell’edizione 2024 del concorso di Gromo ha assegnato la Penna d’Oro per la poesia in dialetto lombardo (sezione A) al bresciano Dario Tornago per la sua composizione “Tàter” e quella d’argento al brianzolo Piero Marelli per la sua “Vus d’òm”. Terza classificata la seriatese Carmen Fumagalli Guariglia con la sua lirica “Otörno”.Per la stessa sezione sono state 3 le segnalazioni a pari merito: a “Le ma” del camuno Angelo Giovanni Trotti;“ La m’ha regalàa tèmp la mia mama” del brianzolo Enrico Sala e “Turnà ‘ndré” del valserianese Roberto Guerini.  Per la sezione unica dedicata ai ragazzi è stata premiata la classe 5° dell’Istituto Comprensivo di Gromo per il suo testo poetico collettivo dedicato a “La maiàssa, o maià de Grom”. Per la sezione B – racconti e storie brevi – sono stati scelti due ’veterani’ della Penna d’Oro, Mario Rota di Premolo e Anna Carissoni di Parre, i cui testi pubblichiamo qui sotto.***LA STORIA DE  SANT’ANTONE DOL PORSÈL  (cóma la ‘m la cüntàa sö la Nóna)di Anna CarissoniA ‘l sìv, matèi, che festa ca l’è ol dessèt de zenér? L’è la festa de Sant’Antóne abate- che ‘l sarèss po’ ü fra -, ol prutetùr de töcc i animài de la stala e de l’èra, e ‘nfàti l’è ‘l dé che s’ vüsa fa benedì la sal de dàga al bes-ciàm.Chèl Sant’Antóne ché però a ‘l g’a entra gna per fèr rót con chèl de Pàdoa, perché chèl de Pàdoa l’ia ü gran prufessùr, e chèsto ‘nvece l’ìa ü römét, e l’istàa fò per ol desèrt a pregà e a fa penitensa.Gh’ì pó de saì che a chi tép ol föch i gh’ìa amo’ de ‘nventàl e pòta, l’invèren, la zét, poarèta, la crapàa dol frécc…E ssé i a pensàt de ‘ndà prope fò ‘ndol desert a troà chèl römét issémai sàe, che forse lü ‘l g’avrèss dicc cóssa i püdìa fa. Dóca i s’è ‘nviàcc la e quando i è riàcc fò de Sant’Antóne i g’a cüntàt sö ‘l sò fastöde. Lü ‘l già scultàcc e ‘l n’a üt cumpassiù de sta póvra zét che la zelàa, e ‘l g’a dìcc de stà sö alégher che ‘l g’avrèss pensat lü a scoldài töcc…La matina dopo, compagnàt dol purselì che ‘l g’a fàa semper cumpagnia, a ‘l s’è metìt in viass e dopo öna bèla sgambàda l’è riàt a la porta de l’infèren! Sé, prope a l’inferen, perché ‘l gh’ia ‘ndol có de robà ‘mpo’ de föch, che zo’ zo’ lé dol föch a ‘l ghe n’è fina mai!ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIO L'articolo GROMO – La Penna d’Oro al bresciano Dario Tornago. Premi per Mario Rota e Anna Carissoni proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ghAqEw9
Media“I lavori per diristrutturazione dell’edificio della Biblioteca non sono stati fermi per alcuni giorni, come qualcuno ha pensato, ma sono continuati all’interno della struttura per la sistemazione di tutti gli impianti previsti – spiega il sindaco Luca Pendezza -; i lavori esterni sono invece ripresi lunedì 15 scorso”.L’intervento di allargamento del tratto della strada provinciale che da Villa d’Ogna porta verso Piario si è invece felicemente concluso, mancano solo il marciapiede che presumibilmente sarà realizzato a fine estate, peraltro già finanziato con un contributo di 700.000 euro, nonché l’asfaltatura nuova cui provvederà la Provincia:“Anche i lavori per la realizzazione della mensa scolastica sono a buon punto: l’area esterna sarà ultimata alla fine di questo mese, mentre  all’interno mancano solo  alcuni lavori di rifinizione”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo VILLA D’OGNA – Estate con tanti interventi: dalla mensa (terminerà a fine mese) alla biblioteca e al Palazzetto proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/hnIQl0k
MediaSi comincia. Dal capitolo più importante. Quello del PGT. E da un ritorno altrettanto importante, quello dell’architetto Benevolo, uno dei più importanti studi di architettura d’Italia, che già negli anni del mandato di Vasco Vasconi aveva preso in mano la situazione urbanistica di Lovere.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 19 LUGLIOL'articolo LOVERE – Si va verso un PGT B(b)enevolo per realizzare finalmente i parcheggi in centro storico proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/BW2gXSq