MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Nadia Carrara – S. Bartolomea Capitanio, voto 6+Ha aperto il Bogn, con qualche residua criticità, ma la lunga passeggiata dal centro abitato qualifica Riva come uno dei paesi rivieraschi più caratteristici e di qualità. L'articolo IL PAGELLONE – RIVA DI SOLTO: Nadia Carrara – S. Bartolomea Capitanio, voto 6+ proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Ew6rkXP
via Araberara https://ift.tt/Ew6rkXP
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Alberto Maffi – Dj Francesco, voto 7Tribune per il Parco dello Sport e opere a raffica. E’ un sindaco ormai storico (eletto giovanissimo a 25 anni) che sta concludendo il suo terzo mandato consecutivo (eletto per la prima volta nel 2009). L'articolo IL PAGELLONE – GANDOSSO: Alberto Maffi – Dj Francesco, voto 7 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/LHjC7hb
via Araberara https://ift.tt/LHjC7hb
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Roberto Anelli – Ermanno Olmi, voto 7Ha esperienza. Non sgomita. Sa… stare al mondo. Già capogruppo della Lega in Regione, il suo nome ricorre ogni volta che la Lega deve assegnare un posto importante (la presidenza delle nuove Province, quando ci saranno). Lui aspetta. E non disdegna il mondo piccolo da cui proviene.L'articolo IL PAGELLONE – POLITICA: Roberto Anelli – Ermanno Olmi, voto 7 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Xe19yzT
via Araberara https://ift.tt/Xe19yzT
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Stefano Vavassori – Mattia Caldara, voto 6A due anni di distanza dallo scioglimento dell’ex Unione Media Val Cavallina, le ali di Borgo sembrano ancora ‘piombate’. Anno senza infamia e senza lode, come spesso capita allo sfortunato difensore.L'articolo IL PAGELLONE – BORGO DI TERZO: Stefano Vavassori – Mattia Caldara, voto 6 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/wG4yPox
via Araberara https://ift.tt/wG4yPox
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Marco Gallizioli – Gianpiero Gasperini, voto 8La sua squadra è compatta e giovane, lui è il regista di una squadra che funziona, macina gioco e progetti e porta sempre a casa il risultato. Leffe è viva, dal fronte economico a quello sociale non perde colpi e gran merito va a lui.L'articolo IL PAGELLONE – LEFFE: Marco Gallizioli – Gianpiero Gasperini, voto 8 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/hdU1fIA
via Araberara https://ift.tt/hdU1fIA
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Denis Flaccadori – Giancarlo Borra, voto 7Dopo 15 anni non si potrà più ripresentare come candidato sindaco (salvo cambi legislativi). Ma lui, dall’alto del suo incarico al BIM, guarda lontano, ben oltre i confini del suo paese e delle sue terme.L'articolo IL PAGELLONE – GAVERINA: Denis Flaccadori – Giancarlo Borra, voto 7 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/iSVdTQR
via Araberara https://ift.tt/iSVdTQR
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Fabio Donda – Giorgio Marchesi, voto 6+Chi arriva là in alto si gode un panorama che basta da solo a qualificare Fonteno. Per il resto è stato un anno un po’ anonimo. “Un posto Tranquillo” non è solo una fiction.L'articolo IL PAGELLONE – FONTENO: Fabio Donda – Giorgio Marchesi, voto 6+ proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/2mG0Q3j
via Araberara https://ift.tt/2mG0Q3j
MediaNella serata del 29 dicembre una donna di 38 anni di Sovere è stata picchiata dal marito, che le ha anche provocato la frattura del naso. In seguito alla richiesta di aiuto della vittima, i Carabinieri della stazione di Lovere sono intervenuti con il ‘Codice rosso’ e hanno arrestato l’uomo di 47 anni, già conosciuto dalle forze dell’ordine. La donna, che era in casa con i figli, ha dato l’allarme nel momento in cui il marito si è allontanato da casa. Quando l’uomo ha fatto rientro, c’erano i militari ad aspettarlo e lui ha ripreso con insulti e minacce. E’ stato prima accompagnato in caserma e poi in carcere a Bergamo dove sarà sentito per l’interrogatorio di garanzia e la convalida dell’arresto. La donna è stata accompagnata in ospedale per essere curata e le lesioni saranno guaribili in un mese.L'articolo Sovere, picchia la moglie: arrestato con il ‘Codice rosso’ proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/DJGcl3L
via Araberara https://ift.tt/DJGcl3L
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Luca Pendezza – Roberto Rigali, voto 7,5Ha ereditato dalla sindaca Bellini un’amministrazione già impostata al meglio e non deve far altro che proseguire nel solco tracciato. Lui non sgomita in pista, è un passo avanti.L'articolo IL PAGELLONE – VILLA D’OGNA: Luca Pendezza – Roberto Rigali, voto 7,5 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/YZHMCcQ
via Araberara https://ift.tt/YZHMCcQ
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Rebecca Frassini – Carla Gavazzi, voto 7La giovanissima deputata della Lega, rieletta alla grande (con qualche sorpresa anche dei “suoi”) si è ricavata uno spazio (anche mediatico) di cui il suo partito adesso deve tener conto. La sua voce risuona spesso in Parlamento. L'articolo IL PAGELLONE – POLITICA: Rebecca Frassini – Carla Gavazzi, voto 7 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/A6vuGnr
via Araberara https://ift.tt/A6vuGnr
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Angelo Vegini – Carlo Emilio Bonferroni, voto 6Nel piccolo paese defilato Vegini è ormai un’istituzione. Ordinaria amministrazione senza botti di fine mandato (dal 2009 è in carica). L'articolo IL PAGELLONE – VIADANICA: Angelo Vegini – Carlo Emilio Bonferroni, voto 6 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/0zrO93d
via Araberara https://ift.tt/0zrO93d
MediaC’è una data finalmente. C’è la data ufficiale dell’apertura del primo resort 5 Stelle della zona, il Collina Luxury Relais aprirà il 1 febbraio: “Abbiamo preferito ultimare bene tutti i lavori prima di essere operativi al 100%…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo CLUSONE – Il Collina Luxury Relais apre il 1° febbraio proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/38DKrTQ
via Araberara https://ift.tt/38DKrTQ
<a href="https://www.araberara.it/wp-content/uploads/2024/01/Albrici-scaled-e1704379767148.jpeg">Media</a>Le auto usate sono una scelta sempre più popolare per coloro che cercano un’automobile di qualità a un prezzo più conveniente. A Milano, ci sono numerose concessionarie che offrono un’ampia selezione di auto usate multimarca con chilometri certificati. Queste concessionarie si sono guadagnate una solida reputazione per la qualità dei loro veicoli e il servizio clienti professionale.La certezza del Chilometraggio per la Vendita di Auto usate a MilanoQuando si decide di sostituire la propria vettura, è fondamentale avere la certezza che il chilometraggio riportato sul modello usato prescelto per l’acquisto sia accurato e verificato. Le <a href="https://www.autoalbrici.it/">auto usate nelle concessionarie a Milano</a> rispondono perfettamente a questa esigenza perché i titolari e tutto lo staff operativi presso i rivenditori, consapevoli della necessità di mostrare ogni informazione con la massima trasparenza per poter guadagnare la fiducia della clientela, si assicurano sempre che le vetture proposte presentino verifiche accurate dal punto di vista meccanico, elettrico ed elettronico, nonché il dato dei chilometri certificato. Questa accortezza garantisce ai potenziali acquirenti che le informazioni sul chilometraggio riportate sui modelli esposti siano affidabili e che l’auto abbia un passato verificabile. Senza dubbio, la certificazione del chilometraggio fornisce tranquillità e sicurezza durante il processo di acquisto.Il consiglio: andate nelle concessionarie specializzateUna delle opzioni disponibili per coloro che cercano auto usate multimarca a Milano è visitare le concessionarie specializzate in questo settore. Esse offrono una vasta gamma di modelli di diverse case automobilistiche, consentendo così agli acquirenti di trovare senza problemi l’auto che meglio si adatta alle loro esigenze e preferenze. La selezione di automobili disponibili presso queste concessionarie è spesso aggiornata regolarmente, offrendo una varietà di opzioni tra cui scegliere.I servizi aggiuntiviOltre alla vasta scelta di modelli, le concessionarie di auto usate a Milano offrono anche servizi aggiuntivi per semplificare il processo di acquisto. Questi servizi possono includere la possibilità di effettuare una prova su strada dell’auto desiderata, la valutazione del proprio usato per una eventuale permuta e la consulenza finanziaria per agevolare l’acquisto dell’auto scelta. Questi servizi mirano a fornire un’esperienza di acquisto completa e soddisfacente per gli acquirenti.Ampia selezione di proposteA chi sta cercando un’auto usata multimarca con chilometri certificati a Milano, le concessionarie specializzate propongono una vasta selezione di modelli di ogni casa produttrice, dalle utilitarie che sono perfette per la città, fino ai SUV ideali per chi desidera una vettura in grado di affrontare ogni sfida, dalle famigliari alle berline di lusso, fino alle supercar, auto da sogno che sarebbero altrimenti inarrivabili a causa del prezzo. Prima di recarsi personalmente in sede è consigliabile visitare il sito web dei diversi rivenditori operativi sul territorio per verificare che effettivamente dispongano del tipo di vettura desiderato, un’operazione sempre molto utile perché permette di visualizzare l’elenco delle auto disponibili, corredato dalle informazioni di base, nonché di ottenere maggiori dettagli sui prezzi dei modelli iniziando così a selezionare, già online, quelli di proprio interesse.La sicurezza della scelta per le Auto usate a Milano con Chilometri CertificatiLe concessionarie di auto usate multimarca a Milano offrono un’ampia scelta di veicoli con chilometri certificati, garantendo una maggiore sicurezza durante l’acquisto di un’auto usata. Scegliere una concessionaria affidabile è essenziale per ottenere un’auto di qualità a un prezzo conveniente. Seguendo questi pochi, ma speriamo utili, consigli chi sta cercando un’auto usata può trovare in concessionaria quella dei propri…
<a href="https://www.araberara.it/wp-content/uploads/2024/01/auto-Epis-scaled.jpeg">Media</a>Le concessionarie sempre più spesso offrono un servizio prezioso per coloro che desiderano vendere le proprie auto usate senza dover per forza effettuare una permuta con l’acquisto di un nuovo veicolo. Un servizio che è particolarmente vantaggioso per coloro che cercano una soluzione veloce e conveniente per vendere la propria auto usata, incassando così denaro contante tempo zero. Molte delle concessionarie che offrono il servizio effettuano anche il ritiro immediato del veicolo.Auto usate con ritiro immediato e senza permuta: un’opzione convenienteSpesso le concessionarie multimarca danno la possibilità ai privati di usufruire del servizio con la formula “<a href="https://www.autosaloneepis.it/compro-auto/">compro auto usate con ritiro immediato</a>“, anche senza la necessità di una permuta, un’opzione che è particolarmente attraente per coloro che desiderano vendere la propria “ quattro ruote “ in modo rapido e senza dover affrontare il processo di negoziazione o le complicazioni legate al cambio di vettura che solitamente l’operazione si porta dietro. Le concessionarie specializzate sono disponibili ad acquistare l’auto direttamente dal proprietario, offrendo un prezzo equo e un’esperienza senza stress.Valutazione professionale dell’auto usataQuando si vende un’auto usata a una concessionaria specializzata, è possibile beneficiare di una valutazione professionale dell’auto. Esperti del settore valuteranno l’auto in base al suo stato generale, al chilometraggio, alle condizioni meccaniche e a altri fattori rilevanti. Questo garantisce un’offerta adeguata e un prezzo equo per l’auto usata.Processo di vendita semplificatoVendere un’auto usata tramite una concessionaria specializzata senza la necessità di una permuta semplifica notevolmente il processo di vendita. Non ci sono negoziazioni complesse o la necessità di cercare un acquirente privato. Con l’opzione di acquisto senza permuta, i proprietari possono evitare lo stress e le lungaggini legate alla ricerca di un acquirente e concludere rapidamente la vendita. Insomma, questa operazione, oggi sempre più diffusa, comporta tanti vantaggi e una percentuale di stress che è prossima allo zero.Auto usate senza permuta: pagamento immediatoCome dicevamo nelle righe precedenti, una delle principali attrattive nell’acquisto di auto usate da una concessionaria specializzata è la possibilità di ricevere un pagamento immediato. Una volta che la vendita è stata concordata, la concessionaria effettuerà il pagamento in modo tempestivo, offrendo un’ulteriore comodità per il venditore. Questo è particolarmente vantaggioso per coloro che hanno bisogno di liquidità immediata o che vogliono evitare il fastidio di gestire il pagamento in seguito.Libertà di sceltaL’acquisto senza permuta da parte della concessionaria offre ai proprietari la libertà di vendere la propria auto senza dover necessariamente acquistare un nuovo veicolo. Questo è particolarmente utile per coloro che hanno già un’auto di riserva o che desiderano semplicemente liberarsi del proprio mezzo, per poter poi ponderare con la massima calma possibile l’acquisto di una vettura nuova o usata in sostituzione di quella di cui ci si è privati: si incassa ora il valore del proprio mezzo, per reinvestirlo in un secondo momento, magari dopo qualche anno. Ricordiamo che meno anni e chilometri ha una vettura usata, maggiore è il suo valore e al sua appetibilità sul mercato.Auto usate senza permuta, conclusioniLe concessionarie di auto usate che offrono l’acquisto senza permuta rappresentano un’opzione vantaggiosa per coloro che desiderano vendere la propria auto in modo rapido e conveniente. Questo servizio offre valutazioni professionali, un processo di vendita semplificato, pagamenti immediati e la libertà di scegliere senza legarsi a un nuovo acquisto. Se stai cercando di vendere la tua auto usata, considera di rivolgerti a una concessionaria specializzata e potrai incassare subito il denaro…
MediaWalter TenioBergamo di notte è una porta che si apre su mondi paralleli, invisibili di giorno.Un fiume umano silenzioso scorre ai margini della città, e al mattino si disperde nella folla.Ho conosciuto Boubacar a giugno mentre mi trovavo in stazione di notte per motivi di lavoro.Qui c’è un intero universo o popolato di desaparecidos. Un universo di pianeti invisibili.Ognuno col suo mondo, con la sua storia da raccontare.Boubacar dorme nei pressi della ferrovia in alloggi di fortuna fatti di cartoni, coperte, ombrelli.Vestiti sparsi ovunque. Qualche pacchetto di sigarette, un accendino.Aveva anche un telefono, ma glielo hanno rubato.Qui il concetto di proprietà non esiste.Allontanarsi dal proprio angolo di marciapiede significa veder sparire i propri oggetti.Rubano tutto, caramelle, documenti, carte di credito scadute.È la legge della giungla una giungla d’asfalto che non conosce regole o ha regole del tutto indipendenti dal mondo circostante.Forse per questo Boubacar porta uno zaino sempre con sé.Dentro ci conserva alcuni libri, un paio di Ken Follett, una copia del Corano in arabo, ricordo dei suoi anni in Libia, e un diario senza date in cui annota vorticosamente pensieri sparsi, aforismi, poesie.Una parte del diario è scritta in francese, un’altra in italiano.“Un tossico mi ha svegliato di notte, mi ha dato dei soldi che non mi aspettavo”, si legge in una delle sue pagine. “Mi ha parlato con gentilezza”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo STAZIONE DI BERGAMO – Una notte a Bergamo nel mondo degli invisibili. Boubacar: “Un anno in carcere in Libia. Sono laureato, parlo 5 lingue. Adesso vivo qui. Ma il freddo mi sta uccidendo” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/r7vbcEh
via Araberara https://ift.tt/r7vbcEh
MediaPartiamo dalla fine. Don Valentino Salvoldi in questi giorni è in Etiopia. Ci ha mandato una mail: “Desidero dire che io parlo col mio Signore al quale mi affido nella preghiera, e che qui su questa terra dall’Africa esprimo la mia fiducia piena innanzitutto nella Magistratura che sta lavorando a Bergamo e poi negli avvocati dello studio Pisapia di Milano. Un cordiale saluto. A tutti voi auguro ogni bene. Valentino Salvoldi”. Pochi giorni prima nelle redazioni era arrivato un comunicato ufficiale della Curia bergamasca: “In merito ad alcune notizie di stampa relative ad un anziano sacerdote del clero di questa diocesi per presunti fatti risalenti agli anni ‘90, si è già provveduto per quanto di competenza ad attivare le procedure previste dal diritto canonico, fermo restando il rispetto del lavoro della magistratura nel comune intento del giusto accertamento della verità. La diocesi di Bergamo riafferma il suo impegno nella tutela e protezione dei minori e degli adulti vulnerabili anche attraverso la disponibilità all’accoglienza da parte del Centro di Ascolto del Servizio Tutela Minori Diocesano. La piena dignità e inviolabilità di ciascuno sono valori e fondamenti mai negoziabili, e non si farà mai abbastanza per cercare di custodirli e proteggerli”. Cosa è successo?Tutto è partito dalla ‘Rete l’Abuso’ che ha presentato una denuncia a ottobre contro Don Valentino Salvoldi, originario di Ponte Nossa, 78 anni, molto conosciuto nella diocesi di Bergamo. Due vittime, all’epoca minorenni, hanno deciso di parlare. Zuppi (Cei): “Vedremo se verità o diffamazione”. Ricostruiamo la vicenda attraverso i documenti de La Rete L’Abuso che ha presentato un esposto in procura a Bergamo per le sue ‘presunte condotte criminali ai danni di circa una decina di persone’. Due vittime del prete, all’epoca minorenni, hanno deciso di esporsi e raccontare la loro storia al quotidiano Domani. Ma all’interno oltre alla storia di abusi ci sarebbero anche alcune cose poco chiare sul chiamiamolo ‘curriculum’ di Don Valentino. Un messaggio forte il suo, come dovrebbe essere il messaggio di chi predica Dio del resto, ma la sua grande capacità dialettica non è certo passata inosservata in questi anni. Classe 1945, nato il 7 febbraio, prima missionario in Africa, torna in Italia all’inizio degli anni ’90, comincia da organizzare campi per giovani adulti in cui si cala nel ruolo del prete progressista, aperto al confronto e critico della società capitalista. Poi si rivolte agli adolescenti, li invita a cercare la verità, a viaggiare e a scegliersi un maestro di vita che li guidi. Secondo le testimonianze avrebbe instaurato con i suoi ‘prediletti’ a cui rivolgeva attenzioni speciali, baciandoli sulla bocca e portandoseli a letto per un ‘riposino’ o per la confessione. Sono giovani, alcuni appena tredici anni, Don Valentino ha carisma e li attira, lui li segue e li incoraggia, ma secondo le testimonianze ‘sei si ritraggono quando li tocca nelle parti intime, subito li rassicura: ‘quel che facciamo qui è buono’”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo PONTE NOSSA – Don Valentino nella bufera: “Quando mi baciava era sgradevole ma…”, esposto in Procura. Lui dall’Africa: “Parlo col mio Signore” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/nuAe8OH
via Araberara https://ift.tt/nuAe8OH
MediaIl 17 gennaio è la World Pizza Day, la giornata mondiale della pizza. La ricorrenza viene festeggiata nel giorno di Sant’Antonio Abate, considerato protettore dei pizzaioli e dei fornai. La scelta della data del 17 gennaio per la Giornata Internazionale della pizza non è casuale, ma è dovuta a un’antica usanza, tutta napoletana: sembra che in tale data i pizzaioli napoletani chiudessero le loro attività, concedendosi un giorno di riposo, per riunirsi e accendere un falò di ringraziamento per il loro patrono. Abbiamo quindi aperto sui nostri canali social e sulle nostre mail uno spazio dove i lettori ci hanno indicato le loro pizzerie preferite, ecco il risultato su queste pagine, e buona pizza a tutti.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo 17 gennaio: giornata mondiale della pizza (Sant’Antonio, patrono dei pizzaioli) proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/6TY0iOa
via Araberara https://ift.tt/6TY0iOa
MediaClaudia arriva in redazione nel pomeriggio del primo gennaio, col suo pulmino da più posti, perché quando si hanno 4 figli i posti non sembrano bastare mai. Il naso dolorante, sotto l’occhio sinistro un rigonfiamento, i capelli lunghi le incorniciano un viso ancora provato da quella serata del 29 dicembre. Toglie il giubbotto nero, si siede e mentre mescola il caffè della macchinetta prova a rimettere in fila i ricordi. Nitidi più che mai. Gli insulti, le botte, la chiamata ai Carabinieri, un sospiro di sollievo. “Io avevo lavorato fino a metà pomeriggio e quando sono rientrata a casa, le mie due figlie più grandi mi hanno detto di andare a riposare che avrebbero portato loro i due più piccoli al parco giochi. Nemmeno il tempo di sdraiarmi e suona il telefono, Manuela mi chiama per dirmi di scendere subito a prendere L. perché non stava bene, era per terra in strada, vomitava… aveva bevuto, lo faceva spesso. Sono scesa a piedi perché il furgone l’aveva lui, l’ho caricato e l’ho riportato a casa. I bambini continuavano a chiederli, ma li ho tranquillizzati dicendo che aveva mangiato qualcosa che gli aveva fatto male e siamo rientrati. Dopo che aveva avuto una brutta lite con mia figlia e io mi ero messa in mezzo, ci eravamo separati, anche se non legalmente, e quindi l’ho accompagnato nell’appartamento sotto al mio e poi sono salita”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo SOVERE – Claudia: “Le botte, i carabinieri e il naso rotto davanti ai miei figli. Ci metto la faccia perché noi donne non dobbiamo avere paura” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/txvzVBj
via Araberara https://ift.tt/txvzVBj
MediaIl terzo mandato del sindaco di Luzzana Ivan Beluzzi si sta chiudendo tra mille difficoltà e con una profonda spaccatura all’interno del suo gruppo ‘Continuità e Innovazione 2.0’. Una spaccatura che si è manifestata pubblicamente nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, mercoledì 27 dicembre. In pratica, il primo cittadino ha perso la metà dei suoi consiglieri.“I primi tre punti all’ordine del giorno – spiega il consigliere Loris Rodigari – sono stati votati da quattro consiglieri, mentre tre si sono astenuti. E si trattava di punti importanti: il Documento Unico di Programmazione (il Dup), il bilancio e la nota di variazione. Gli altri punti sono invece stati votati da tutti”.Il giovane Rodigari, nella sua lunga dichiarazione di voto ha espresso dure critiche al sindaco Beluzzi. Ecco la parte iniziale del suo discorso: “Mi rivolgo con profonda preoccupazione, in particolare a te Ivan, riguardo al modo in cui viene gestita l’attuale Amministrazione comunale e al modo con cui vengono coinvolti gli stessi membri della maggioranza: ritengo innegabile che ci troviamo di fronte ad una più che mai radicata e problematica situazione caratterizzata da assenza di comunicazione e coinvolgimento. Non vengono forniti aggiornamenti sull’andamento dell’amministrazione, trascurando di coinvolgere il gruppo nelle decisioni importanti e nelle strategie che dovrebbero plasmare il futuro del nostro Comune. La mancanza di convocazioni del gruppo di maggioranza per discutere e stabilire le direzioni amministrative e la programmazione è di fatto una grave omissione che compromette la capacità del gruppo stesso di agire in modo informato e responsabile in Consiglio comunale.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo LUZZANA – Beluzzi perde pezzi. Rodigari: “Il Comune non può continuare ad essere gestito così!” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/yHw45x7
via Araberara https://ift.tt/yHw45x7
MediaIn questi giorni a Castione si respira un’aria un po’ dimessa, la preoccupazione e la preghiera sono tutte per Don Stefano Pellegrini, parroco di Castione, di Dorga e anche di Bratto, classe 1970, don Stefano è stato molto male nelle scorse settimane e dopo un ricovero d’urgenza ora è a Mozzo per la riabilitazione. Don Stefano, laureato in Giurisprudenza, vicario territoriale della Comunità Ecclesiale dell’Alta Valle Seriana, punto di riferimento di moltissimi fedeli della zona, e proprio uno di loro ci ha mandato una lettera via mail.Gentile redazioneVolevo mandare attraverso il vostro giornale la mia vicinanza al caro Don Stefano, una persona fondamentale per tutti noi. In un momento in cui tutti criticano la Chiesa, volevo dire che bisogna anche esaltare invece la Chiesa che funziona.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo CASTIONE – Don Stefano, la malattia, la riabilitazione e la preghiera della gente proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/L3j5BsI
via Araberara https://ift.tt/L3j5BsI