MediaUn 18enne è finito in manette dopo la lite con i gestori della pista di pattinaggio di Lovere e aver poi spinto il carabiniere intervenuto per calmarlo.È successo la sera di Santo Stefano e il 18enne è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.ll ragazzo, ubriaco, ha animatamente discusso con i gestori, che sono stati costretti a chiamare i carabinieri.I militari, che hanno provato a contattare il padre del ragazzo, conoscendolo di persona, il 18enne, hanno arrestato il ragazzo dopo che ha spinto uno dei carabinieri presenti, che per fermarlo sono stati costretti ad utilizzare bombolette di spray al peperoncino.Cinque giorni di prognosi per il brigadiere che ha subito un forte dolore alla schiena.Il giudice ha convalidato l’arresto e ha disposto la scarcerazione senza misure, viste l’incensuratezza e la giovante età dell’arrestato. Il processo per direttissima si terrà il 28 febbraio.L'articolo Lovere, lite alla pista di pattinaggio e aggressione a un carabiniere: 18enne in manette proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/zAD7rqF
via Araberara https://ift.tt/zAD7rqF
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Edilio Moreni – Francesco Renga, voto 6-Non è certo stato un anno facile per Moreni e il suo gruppo qualche problema lo ha avuto e lo ha. Lui non molla ma le difficoltà ci sono e sono evidenti. Qualche opera pubblica è stata fatta ma restano i dubbi su troppe cose, vedremo cosa succederà in futuro.L'articolo IL PAGELLONE – CENE: Edilio Moreni – Francesco Renga, voto 6- proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/GBpKzT1
via Araberara https://ift.tt/GBpKzT1
MediaLe vacanze per le festività natalizie, in corso in questi giorni, sono l’occasione giusta per fare un primo bilancio dell’andamento della stagione turistica invernale in Lombardia e, più in generale, di come si sta chiudendo il 2023.Le previsioni elaborate dai principali istituti di ricerca dicono che i flussi turistici sono in crescita.In questo quadro di contesto, i numeri forniti dall’assessore regionale al Turismo, Moda e Marketing territoriale, Barbara Mazzali, sanciscono la definitiva conferma della vocazione turistica della Lombardia e della grande capacità attrattiva dei flussi turistici internazionali.“La stagione invernale è ancora nel vivo ma la tendenza è ormai chiara. Nei mesi di ottobre e novembre abbiamo rilevato 7,4 milioni di pernottamenti a fronte dei 5,9 milioni registrati nello stesso periodo del 2019. Un aumento molto significativo, pari a 1,5 milioni di notti in più trascorse in soli 2 mesi nelle nostre strutture ricettive. E’ ancora più significativo che questo aumento sia per la quasi totalità, 1,3 milioni, riferito a turisti stranieri”.Se questi sono i dati della fase di avvio della stagione invernale, altrettanto rilevanti sono i dati delle prenotazioni relative alle vacanze di fine anno. “Sul territorio regionale si rileva un livello di occupazione media del 95,8%, con un tutto esaurito nelle montagne della Valtellina, cui seguono l’area dei Laghi, con il Garda, Como e Lecco, Milano e le nostre città d’arte e cultura come Mantova, Bergamo e Brescia”, continua l’assessore Mazzali.“Una stagione invernale strepitosa, che conferma le nostre previsioni. Il 2023 per la Lombardia potrà essere considerato il nuovo anno boom del turismo. Complessivamente abbiamo già raggiunto 50 milioni di pernottamenti a fronte dei 43,6 del 2019. Sta aumentando la durata del soggiorno, in particolare degli stranieri, anche grazie alle nostre attività di promozione mirata di tutti i tesori nascosti che si possono scoprire al di fuori dei tradizionali itinerari turistici”.L’assessore regionale Barbara Mazzali conclude: “Sono molto orgogliosa di questi primi risultati che evidenziano come il turismo sia uno dei settori strategici per lo sviluppo dell’economia della nostra regione. Siamo già al lavoro per migliorare i flussi del 2024. La nuova campagna di promozione turistica del ‘Lombardia Style’ propone, infatti, una nuova narrazione dei turismi di Lombardia che valorizza la bellezza senza confini del nostro territorio con le eccellenze produttive a partire dalla moda, dal design, dall’enogastronomia all’artigianato di qualità. Tutti elementi che rendono unica l’esperienza turistica dei visitatori che decidono di scoprire la nostra Lombardia”.L'articolo Turismo in Lombardia, boom di prenotazioni per Capodanno proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/ICEQ3KJ
via Araberara https://ift.tt/ICEQ3KJ
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Gabriele Zappella – Tomaso Trussardi, voto 7,5Si presenta all’appuntamento elettorale del prossimo anno con due importanti cantieri: quello della mensa della scuola Primaria e quello della Casa della Gente, oltre alla sistemazione del lungolago.L'articolo IL PAGELLONE – MONASTEROLO: Gabriele Zappella – Tomaso Trussardi, voto 7,5 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/P2D6WmX
via Araberara https://ift.tt/P2D6WmX
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Daniele Belotti – Pier Luigi Pizzaballa, voto 7,5Era una mina vagante anche nella Lega. La sua passione atalantina comunque fa aggio anche sulle delusioni. È tornato in panchina senza fare gestacci. Chapeau. L'articolo IL PAGELLONE – POLITICA: Daniele Belotti – Pier Luigi Pizzaballa, voto 7,5 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/1YWdct0
via Araberara https://ift.tt/1YWdct0
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Renato Freri – Evaristo Beccalossi, voto 7-Dopo l’intervento al centro sportivo, con l’arrivo del sintetico, sta ‘pensando in grande’ con il progetto della palestra. Si avvicina una nuova e difficile campagna elettorale dopo due vittorie sul filo di lana. L'articolo IL PAGELLONE – RANZANICO: Renato Freri – Evaristo Beccalossi, voto 7- proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/4QTFaDZ
via Araberara https://ift.tt/4QTFaDZ
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Ivan Beluzzi – Andrea Mainardi, voto 7-Dopo essere stato per anni un punto di riferimento per i sindaci della Media Valle Cavallina, si appresta a fare le valigie dopo 15 anni di governo, durante i quali, come lo chef Mainardi, ha sfornato buoni piatti.L'articolo IL PAGELLONE – LUZZANA: Ivan Beluzzi – Andrea Mainardi, voto 7- proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/z6xMuH5
via Araberara https://ift.tt/z6xMuH5
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Enzo Poli – Niccolò Tremaglia, voto 7Vince senza troppi problemi e viene rieletto, continua nel suo leit motiv, pochi riflettori e tante cose concrete. Del resto Poli ha sempre seguito questa strada, che evidentemente paga.L'articolo IL PAGELLONE – CASNIGO: Enzo Poli – Niccolò Tartaglia, voto 7 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/qYpGIdK
via Araberara https://ift.tt/qYpGIdK
MediaLa stagione invernale è partita alla grande in quel di Colere (Val di Scalve) con un buon afflusso di appassionati di sci e ciaspole. Pro loco e associazioni del paese hanno predisposto una serie di eventi, a cominciare dall’abbellimento delle vie e contrade del paese dove dal 22 dicembre al 7 gennaio si potranno ammirare con l’aiuto di una mappa tanti presepi allestiti in angoli caratteristici delle vie e frazioni. E’ una tradizione che si rimanda da anni e che ogni volta stupisce turisti e residenti.
Per capodanno villeggianti e Coleresi potranno partecipare alla tradizionale Fiaccolata lungo le vie di Colere, particolarmente suggestiva se la neve riuscirà ad imbiancare il paese. Tutto finirà con i fuochi d’artificio, prima del Cenone. Per chi vuol divertirsi dopo l’abbuffata di fine anno si apriranno i locali del Presolana Cultural Forum con il capodanno Aperiprif.
Durante le vacanze non mancheranno momenti dedicati a ragazzi e bambini, appuntamento per il 29 dicembre con laboratori Natalizi, il 2 gennaio ad intrattenere i ragazzi sarà il torneo di Calciobalilla organizzato dall’oratorio e per finire il 5 gennaio presso il Pattinaggio Colere on ice si svolgerà un pomeriggio di animazione per bambini con truccabimbi, palloncini modellabili e giochi sul ghiaccio.
Per gli appassionati del gioco di carte il 4 gennaio si svolgerà il Torneo di Burraco e sempre presso l’oratorio il 5 gennaio alle ore 20:30 l’arrivo dei Re Magi chiuderà le festività.
Prevista per il 12 gennaio alle ore 16,30 la ciaspolata in collaborazione con Colere Mountain che prevede la risalita in cabinovia, ciaspolata in quota e una gustosa cena presso lo Chalet Plan del Sole.L'articolo Colere e gli eventi invernali proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/5HI2Byz
Per capodanno villeggianti e Coleresi potranno partecipare alla tradizionale Fiaccolata lungo le vie di Colere, particolarmente suggestiva se la neve riuscirà ad imbiancare il paese. Tutto finirà con i fuochi d’artificio, prima del Cenone. Per chi vuol divertirsi dopo l’abbuffata di fine anno si apriranno i locali del Presolana Cultural Forum con il capodanno Aperiprif.
Durante le vacanze non mancheranno momenti dedicati a ragazzi e bambini, appuntamento per il 29 dicembre con laboratori Natalizi, il 2 gennaio ad intrattenere i ragazzi sarà il torneo di Calciobalilla organizzato dall’oratorio e per finire il 5 gennaio presso il Pattinaggio Colere on ice si svolgerà un pomeriggio di animazione per bambini con truccabimbi, palloncini modellabili e giochi sul ghiaccio.
Per gli appassionati del gioco di carte il 4 gennaio si svolgerà il Torneo di Burraco e sempre presso l’oratorio il 5 gennaio alle ore 20:30 l’arrivo dei Re Magi chiuderà le festività.
Prevista per il 12 gennaio alle ore 16,30 la ciaspolata in collaborazione con Colere Mountain che prevede la risalita in cabinovia, ciaspolata in quota e una gustosa cena presso lo Chalet Plan del Sole.L'articolo Colere e gli eventi invernali proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/5HI2Byz
<a href="https://www.araberara.it/wp-content/uploads/2023/12/edicolebergamo.jpeg">Media</a>Edicole cercasi. I punti vendita di quotidiani, periodici e riviste continuano a sparire. Tra il 2013 ed il 2023 le imprese attive nel comparto sono passate da 17.625 a 11.428, con una riduzione di oltre un terzo (-35,2%) della rete. Complessivamente, in dieci anni sono sparite 6.197 attività, oltre cinquanta ogni mese. A Bergamo e provincia a fine 2021 le edicole erano circa 200, anche se alcuni punti vendita sono spuri e comprendono la somministrazione di cibi e bevande o tabacchi. Dal 2011 al 2021 sul territorio bergamasco si sono perse quasi 100 edicole.A pesare sulle rivendite di giornali, ovviamente, è la crisi dei quotidiani cartacei, innescata dalla concorrenza dell’informazione online. Ma i nuovi canali digitali di vendita hanno messo in crisi anche le vendite di collaterali dei quotidiani e altri prodotti – dai dvd alle figurine, passando per bustine giocattolo e cartoline – da cui molti giornalai ricavavano una parte rilevante del proprio fatturato.<strong>La riduzione della rete. </strong>Una lunga, doppia crisi del canale, che ha subito una netta accelerazione durante la pandemia: due terzi delle imprese perdute scompare tra il 2018 e il 2023. E l’emorragia non dà segni di frenata: secondo le stime Fenagi entro il 2030 resteranno solo 7.716 imprese: una rivendita ogni 7.500 abitanti.<strong>Crollano le nascite. </strong>A contribuire al saldo negativo di imprese, anche le poche aperture. Le nascite di nuove edicole sono crollate negli anni, passando dalle 790 del 2013 alle 195 dello scorso anno. In Lombardia, nel 2022, si sono registrate solo 43 iscrizioni.<strong>Desertificazione culturale.</strong> Già oggi, in Italia c’è solo un’edicola ogni 5mila abitanti, un fattore che contribuisce ulteriormente – in un vero circolo vizioso – alla crisi di vendita dei quotidiani, che hanno più difficoltà a raggiungere il pubblico. Il risultato è una progressiva desertificazione culturale: le edicole svolgono infatti un ruolo importante come presidio culturale in molte comunità e contribuiscono alla promozione della lettura, fornendo accesso a una varietà di materiale stampato.<strong>I problemi nella provincia di Bergamo. </strong>Permane sul territorio un problema legato alla distribuzione dei quotidiani segnalato in particolare dagli edicolanti della provincia. Per far fronte al calo del personale, troppo spesso le società di distribuzione accorpano i giri delle consegne causando forti ritardi nella consegna dei quotidiani, con edicole che segnalano l’arrivo dei giornali oltre le 7.00 e anche un’ora e mezza dopo l’apertura degli esercizi, a fronte di una vendita che si concentra, invece, tra le 6 e le 8 del mattino.<strong>Cesare Rossi vice direttore Confesercenti Bergamo</strong>: «<em>Il lavoro dell’edicolante è molto duro con orari quasi impossibili se si è soli. Il calo delle vendite e dei margini ha reso poco sostenibile questa professione, innescando una conseguente difficoltà nel ricambio generazionale. Al contrario, le edicole devono essere considerate dei veri e propri presidi culturali insostituibili di un territorio. Per mantenerle attive soluzioni possibili potrebbero essere quelle di ibridare l’offerta e investire nell’accoglienza del punto vendita, unitamente alla forte richiesta al Governo di maggiore attenzione per una filiera che rimane baluardo del libero pensiero e della cultura</em>».<strong>Ermanno Anselmi, coordinatore di Fenagi</strong>: «<em>Le edicole sono punti vendita di prossimità per definizione: se vogliamo che questi punti di accesso a prodotti e servizi continuino ad esistere, però, serve un intervento ad hoc, una legge dedicata che affronti la questione in tutti i suoi aspetti. Innanzitutto, abbassando la quota di superficie di vendita da dedicare obbligatoriamente ai giornali, che non deve essere minima, ma realistica. Ma servono anche interventi fiscali, dalla gratuità del suolo pubblico a misure a favore del ricambio generazionale della rete,…
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Battista Cristinelli – Palma il Vecchio, voto 7Il “grande vecchio” passata la buriana degli anni scorsi, amministra con la flemma di chi ne ha viste troppe per allarmarsi. E dall’alto ogni giorno manda immagini (stupende) di serenità. L'articolo IL PAGELLONE – PARZANICA: Battista Cristinelli – Palma il Vecchio, voto 7 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/EIBCjad
via Araberara https://ift.tt/EIBCjad
<a href="https://www.araberara.it/wp-content/uploads/2023/12/auto-Forlini-scaled.jpeg">Media</a>Se stai cercando auto usate affidabili e con la tranquillità di una garanzia, le auto di seconda mano che puoi acquistare in concessionaria rappresentano sicuramente una scelta molto vantaggiosa, senz’altro preferibile al “fai da te”.Il vantaggio delle auto usate in concessionariaScegliere un’<a href="https://www.omarforlini.com/">auto usata in concessionaria</a>, infatti, significa potersi avvantaggiare di numerosi benefici, tra cui avere la certezza di entrare in possesso di un veicolo controllato in ogni dettaglio sia nella meccanica, sia nell’elettronica che nella carrozzeria, e la possibilità di usufruire di un’assistenza post-vendita professionale e altamente specializzata qualora, una volta al volante della propria nuova vettura, dovessero verificarsi imprevisti o problemi. Senza dubbio, preferire un’auto usata scegliendola in concessionaria è un atto che presenta numerosi vantaggi rispetto ad altre opzioni di acquisto. In primo luogo, queste autovetture sono attentamente selezionate e controllate dallo staff prima di essere messe in vendita: questo significa avere la certezza di acquistare un veicolo in buone condizioni e privo di problemi nascosti. Inoltre, il personale della concessionaria è in grado di fornire al proprio cliente tutte le informazioni necessarie sulla storia del veicolo, inclusi il dettaglio dei controlli tecnici effettuati e i chilometri percorsi.L’importanza della garanziaUno dei principali vantaggi delle auto usate in concessionaria è la garanzia offerta. La garanzia offre all’automobilista la tranquillità di sapere che, nel caso si verifichino problemi o difetti meccanici, sarà supportato dal concessionario in ogni fase della riparazione. Solitamente, la garanzia delle auto usate copre i principali componenti del veicolo per un determinato periodo di tempo o per un certo numero di chilometri percorsi. In caso di guasti, grazie a quest’ultima si potrà usufruire di una riparazione gratuita o di una sostituzione dei componenti difettosi.Una ricca selezioneLe concessionarie offrono una vasta selezione di auto usate, che spaziano dai modelli più recenti a quelli di qualche anno fa. Nel loro ampio assortimento è possibile trovare veicoli di diverse case produttrici, modelli e allestimenti: una ricca selezione tra cui scegliere l’auto usata che meglio si adatta alle proprie esigenze e al proprio budget. Inoltre, presso la concessionaria stessa si avrà anche la possibilità di effettuare un test drive per valutare le prestazioni e il comfort dell’auto prima di prendere una decisione d’acquisto.Assistenza post-vendita per le auto usate in concessionariaUn altro punto di forza delle auto usate in concessionaria è l’assistenza post-vendita. Dopo l’acquisto, sarà infatti sempre possibile contare su un team di professionisti che si occuperanno della manutenzione e delle eventuali riparazioni. Le concessionarie hanno officine attrezzate e tecnici specializzati che possono garantire un’assistenza di qualità per il proprio veicolo. Inoltre, si avrà accesso a pezzi di ricambio originali e a servizi di manutenzione periodica per mantenere la proprio auto in ottime condizioni di efficienza e sicurezza.In conclusione, l’acquisto di un’auto usata in concessionaria offre numerosi vantaggi, tra cui la certezza di un veicolo controllato, una garanzia di qualità e un’assistenza post-vendita professionale. Molto meglio dell’improvvisazione del “fai da te”, prassi che finisce spesso col rivelarsi dannosa e foriera di sorprese non sempre positive.L'articolo <a href="https://www.araberara.it/auto-usate-in-concessionaria-una-scelta-sicura-con-garanzia-inclusa-la-certezza-di-acquistare-un-veicolo-controllato-in-ogni-dettaglio-e-la-possibilita-di-usufruire-dellassistenza-post-vendita/">Auto usate in concessionaria, una scelta sicura con garanzia inclusa. La certezza di acquistare un veicolo controllato in ogni dettaglio e la possibilità di usufruire dell’assistenza post-vendita</a>…
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Andrea Tremaglia – Bartolomeo Colleoni, voto 6,5Si porta sulle spalle storie importanti di famiglia. Ha cominciato con in mano un partitino e si ritrova un partitone. Si muove con la cautela di chi non vuole sbagliare l’accesso passando da una strada comunale a un’autostrada. L'articolo IL PAGELLONE – POLITICA: Andrea Tremaglia – Bartolomeo Colleoni, voto 6,5 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/1KaHSnd
via Araberara https://ift.tt/1KaHSnd
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Mauro Nembrini – Paolo Savoldelli, voto 7Opere pubbliche di peso che cambieranno il volto del paese. Non sono mancati gli intoppi sui lavori del Municipio, ma a breve si dovrebbe ripartire, mentre le ex scuole medie sono state abbattute e dalle ceneri nascerà un nuovo complesso residenziale e commerciale. È decisamente uno che… testa bassa e pedalare.L'articolo IL PAGELLONE – CHIUDUNO: Mauro Nembrini – Paolo Savoldelli, voto 7 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/nPyt6ME
via Araberara https://ift.tt/nPyt6ME
amedeo polettiAmedeo Poletti lascia l’AlbinoLeffe e il calcio per una nuova vita. L’ormai ex centrocampista, classe 2002 originario di Asti, è approdato a Zanica nell’estate 2021 dopo aver giocato anche nelle giovanili della Juventus e ha collezionato 46 presenze e 3 gol in maglia bluceleste.“Ho fatto questa scelta perché ho deciso di cambiare vita – spiega Amedeo Poletti – Il mondo del calcio non è il luogo dove mi vedo nel mio futuro. Penso che se non sei disposto a fare qualcosa per tanto tempo, non dovresti farla nemmeno per un giorno. In questi anni, nel tempo libero, sono riuscito a costruire qualcosa al di fuori del calcio. Ora penso sia arrivato il momento di portare avanti queste attività trasferendomi all’estero. Voglio ringraziare la Società e tutti i miei compagni per questi anni trascorsi insieme e per aver compreso e accettato a pieno questa mia scelta”.La società, che ha annunciato l’addio al calcio del 21enne, ha aggiunto: “Ad Amedeo un sentito ringraziamento per quanto fatto nel suo percorso in maglia AlbinoLeffe e il nostro più grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale extra-sportivo”.L'articolo AlbinoLeffe, Amedeo Poletti lascia il calcio a 21 anni: “Ho deciso di cambiare vita” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/9xHbRF2
via Araberara https://ift.tt/9xHbRF2
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Thomas Algeri – Vincenzo Foppa, voto 6+Ha messo a segno diversi risultati, come quello di riportare a Cenate i medici di base (facendo arrabbiare Trescore), ma al tempo stesso ha sacrificato la biblioteca. Sempre pessimi i rapporti con la minoranza.L'articolo IL PAGELLONE – CENATE SOTTO: Thomas Algeri – Vincenzo Foppa, voto 6+ proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/tVmrWGi
via Araberara https://ift.tt/tVmrWGi
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Silvia Bosio – Stefania Careddu, voto 6,5Non ha mai raccolto le provocazioni ed è sempre andata avanti per la sua strada, Peia rimane in equilibrio e si mantiene viva. Ora si torna al voto e dall’altra parte ci sarà ancora lui, l’ex sindaco Santo Marinoni che ha già preannunciato battaglia.L'articolo IL PAGELLONE – PEIA: Silvia Bosio – Stefania Careddu, voto 6,5 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/h9OJZvD
via Araberara https://ift.tt/h9OJZvD
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Enrico Agazzi – Guido Carli, voto 7-Ha inaugurato il vecchio municipio adibito a Centro Servizi. In questi anni ha messo un argine alle polemiche del passato. Non buca lo schermo e mantiene sempre un basso profilo, come lo storico ex Governatore di Bankitalia.L'articolo IL PAGELLONE – GRONE: Enrico Agazzi – Guido Carli, voto 7- proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/QvCoukw
via Araberara https://ift.tt/QvCoukw
MediaNella nottata del 29 dicembre i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Treviglio e della Stazione di Calcio hanno arrestato, sottoposto a fermo d’indiziato di delitto e deferito 8 persone di nazionalità indiana, tra i 17 e 50 anni, per essersi resi responsabili del sequestro di persona, rapina e lesioni personali nei confronti di un connazionale di anni 46.Il movente è da ricondursi a questioni sentimentali nell’ambito del rapporto di conoscenza tra gli stessi connazionali.Determinanti sono state le immediate e ininterrotte ricerche operate dalla Compagnia di Treviglio che hanno permesso di rintracciare una delle autovetture a bordo delle quali si erano dileguati gli aggressori insieme alla vittima. Ulteriori ricerche sono state estese ai Comandi limitrofi, nello specifico la Compagnia di Codogno rintracciava due dei predetti responsabili a bordo di un’altra autovettura con la quale si erano dati alla fuga, al cui interno venivano rinvenute una pistola semiautomatica, munizioni ed una spranga in metallo, pertanto, si procedeva all’arresto degli stessi.Dopo le formalità di rito tre dei responsabili venivano arrestati dai Carabinieri di Treviglio, uno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, questi ultimi contestualmente tradotti presso la Casa Circondariale di Bergamo, mentre i restanti denunciati a piede libero. L'articolo Fontanella, sequestro di persona, rapina e lesioni: fermati 8 indiani proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Wz2n9MX
via Araberara https://ift.tt/Wz2n9MX
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Angelo Bosatelli – Simone Moro, voto 6Si è trovato un suo rifugio su in alto. All’inizio era sembrata quasi una fuga (è stato sindaco di Villa d’Ogna) poi ha trovato, non senza qualche intoppo, la sua dimensione.L'articolo IL PAGELLONE – VALGOGLIO: Angelo Bosatelli – Simone Moro, voto 6 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Im7tRao
via Araberara https://ift.tt/Im7tRao