AraberaraNews
8 subscribers
8.33K links
Download Telegram
MediaIl 2023 per il sindaco Ettore Schiavi (che ha indossato la fascia tricolore dopo che Michele Schiavi è partito per Palazzo Lombardia in veste di consigliere regionale) è stato decisamente… particolare.“Sono soddisfatto ma è stato un anno abbastanza impegnativo”, dice sorridendo dall’altra parte del telefono. “Il mio mandato è iniziato il 15 maggio, ma il passaggio di consegne è iniziato con largo anticipo a febbraio, subito dopo le elezioni regionali. In estate abbiamo registrato una grande affluenza di villeggianti e turisti e come sempre è stata molto vissuta”.Con Michele Schiavi? “Michele è la nostra presenza in Regione, ci tiene al suo territorio ed è sempre disponibile, quando serve una mano sappiamo di poter contare su di lui”.Ettore si è subito messo al lavoro: “Oltre all’ordinario, ci sono parecchie cose in cantiere, sia materiali che non, abbiamo ricevuto molti finanziamenti che hanno scadenza in tempi brevi, per esempio il campo a sette in sintetico che abbiamo inaugurato qualche mese fa in contemporanea con la sala prove, 400mila euro per il primo e 40mila per il secondo. E poi la mensa scolastica per le Elementari con 250mila euro arrivati dal Pnrr e che sarà utilizzata a partire dall’anno prossimo. Altri lavori sono quelli relativi al bando ‘Borghi’ per la ex biblioteca, la nuova sala digitale e altri interventi di tipo culturale come il riordino dell’archivio comunale. Senza dimenticare un intervento molto importante che prenderà il via i primi mesi del 2024 con la realizzazione della rotonda all’ingresso del paese, che ne cambierà il volto”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo ONORE – Ettore Schiavi: “Testa bassa e pedalare. Rinascono tre strutture comunali” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/0lxPDCA
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Mirella Cotti Cometti – Betty Ambiveri, voto 6,5Amministra il suo piccolo Comune rivendicando pari dignità con i colleghi della valle. In Comunità Montana ha avuto screzi piuttosto eclatanti, ma ha tenuto il punto. Come il personaggio di riferimento fa onore al suo genere.L'articolo IL PAGELLONE – AZZONE: Mirella Cotti Cometti – Betty Ambiveri, voto 6,5 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/J25KnOI
MediaUn concorso, quello di ‘Bergamo-Brescia Vino…e non solo’ che, aperto a tutti i produttori che hanno sede nelle due province, ha inteso celebrare la connessione tra due territori: il lago d’Iseo, così come il fiume Oglio, sono infatti luoghi di confine, in cui Bergamo e Brescia si sono sempre incontrate e continuano a farlo oggi che insieme sono Capitale della Cultura, con lo scopo di valorizzare questa connessione anche dal punto di vista enologico, facendo conoscere ed apprezzare sempre di più anche le produzioni di nicchia. Come sono, appunto, i vini di Fabio Finazzi, 58 anni e una gran passione per la viticoltura e la vinificazione, che conduce la sua azienda agricola nella suggestiva e verdissima ‘Valle del Fico’, a Chiuduno:“Abbiamo proposto alla Giuria degli originali abbinamenti – spiega Finazzi – per esempio vino bresciano e salame bergamasco, oppure viceversa. A guadagnarmi il premio assegnatomi è stato il mio rosso ‘Taglio Amburgo’, un vino che era già stato molto apprezzato vent’anni fa dal grande critico enogastronomico Veronelli – era stato insignito del prestigioso ‘Sole d’oro’ -, un vino che di solito si lascia ‘appassire’ per due anni. Stavolta invece aveva solo un anno di età, perché la vendemmia dell’anno scorso, a causa della siccità, era stata particolarmente buona e l’uva era venuta sanissima; così ho voluto sperimentare questa nuova modalità, che ha dato davvero un ottimo risultato”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo CHIUDUNO – Fabio e il suo rosso ‘Taglio Amburgo’ premiato per ‘Bergamo-Brescia Vino…e non solo’: “Lavoro nella mia vigna fin da piccolo, ho imparato da mio papà…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/hpeWyz0
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Graziano Frassini – Evaristo Baschenis, voto 7Sta per realizzare il suo ‘sogno nel cassetto’ con il nuovo Centro Polifunzionale nei pressi dello storico monastero, che sarà pronto entro il 2025. Però una parte dei residenti della Cascina Convento ha ‘alzato gli scudi’.L'articolo IL PAGELLONE – SAN PAOLO D’ARGON: Graziano Frassini – Evaristo Baschenis, voto 7 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lD4gQJm
MediaProcedono spediti i lavori di messa in sicurezza antisismica della scuola materna di Castro. Il sindaco Mariano Foresti è soddisfatto: “La ditta sta eseguendo i lavori così come previsto dal cronoprogramma e contiamo di concludere l’opera a maggio del 2024 e accogliere i nostri piccoli concittadini dal prossimo anno scolastico in una struttura più bella, accogliente ma soprattutto più sicura”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBRE L'articolo CASTRO – Scuola materna, ecco come diventerà: lavori finiti per maggio 2024 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Vm7nQu9
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Michele Schiavi – Giacomo Quarenghi, voto 8Il voto alto è per la sorpresa della sua elezione che ancora serpeggia anche nel suo partito (Fratelli d’Italia). Come ha fatto? Lui conserva, almeno per ora, l’atteggiamento di amministratore locale, badando a progetti concreti. Per voli pindarici c’è tempo. L'articolo IL PAGELLONE – POLITICA: Michele Schiavi – Giacomo Quarenghi, voto 8 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/XCQRweA
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Gabriele Gori – Charlie Cinelli, voto 6,5Lassù in alto vive la sua splendida solitudine, con le associazioni che rendono vivo il paese (gli Alpini in particolare). Poi interventi ambientali e viari. L'articolo IL PAGELLONE – VIGOLO: Gabriele Gori – Charlie Cinelli, voto 6,5 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/UIlM1rn
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Simona Gregis – Eleonora Resta, voto 6,5Nel 2023 la nuova sede della Protezione Civile che è destinata a diventare un punto di riferimento per l’intera zona e il Pala tennis ha riaperto dopo sei anni. Presenza discreta. Ma a meno di un colpo di scena il suo percorso da sindaco si fermerà qui.L'articolo IL PAGELLONE – GRUMELLO DEL MONTE: Simona Gregis – Eleonora Resta, voto 6,5 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/tVUSKlz
MediaLa società sportiva Raptors Valcavallina Rugby ha preso il nome da una delle specie più pericolose di dinosauri: i voraci, intelligenti e veloci raptors (di cui sono particolarmente famosi i velociraptor). Però, evidentemente, i ladri che si sono affezionati alla loro sede non ne hanno paura, tanto da esserci entrati per ben 24 volte negli ultimi due anni.Non sarà un record, ma poco ci manca. Questo non succede nella periferia di qualche città famosa per la sua malavita organizzata, ma nella tranquilla e ridente cittadina di Trescore Balneario.Ecco cosa ha scritto il Consiglio della società sportiva dopo l’ennesimo furto: “La calma è la virtù dei forti… ma la pazienza si sta esaurendo. Ce l’avete con noi, ci avete rubato tutto quello che poteva essere rubato, ma quello che non capite è che fate del male ai nostri bambini e ragazzi. Ci fate spendere i pochi fondi che abbiamo per riparare i danni che fate… Altra cosa che non avete capito è che, nel nostro sport, nel rugby vige la regola del sostegno… vuol dire che ad ogni colpo subìto noi ci rialzeremo ed andremo avanti con l’aiuto di tutti quanti… Noi siamo abituati a giocare affrontando i nostri avversari a viso aperto, placcando, spingendo fino a raggiungere la meta, seguendo le nostre regole e guai a chi non le rispetta…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo TRESCORE – La sfortuna dei Raptors: è arrivato il 24esimo furto alla loro sede proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/mXDdPVo
Media“Alla nostra richiesta di poter pubblicizzare la raccolta fondi per la ricerca sulla leucemia con la vendita delle stelle di Natale tramite il pannello luminoso del Comune, la risposta è stata negativa, con la motivazione che questi tabelloni elettronici “servono esclusivamente per i messaggi istituzionali”. Ma noi ci siamo informati, e nel regolamento del Comune questa regola non c’è, allora perché questo rifiuto?”.A porsi questa domanda è un giovane del gruppo spontaneo valbondionese che voleva, appunto, organizzare questa iniziativa benefica, affiancandola, nel pomeriggio di venerdì 8, ad una simpatica castagnata augurale per tutti, con distribuzione anche di thè caldo e vin brülé.“L’ennesimo inqualificabile comportamento da parte della nostra Amministrazione – chiosa Walter Semperboniche inspiegabilmente blocca ogni iniziativa con motivazioni a dir poco ridicole, visto che i pannelli luminosi negli altri paesi servono a pubblicizzare anche le informazioni non istituzionali, come gli auguri, gli annunci di nuove nascite, ecc…,insomma tutti gli eventi, piccoli o grandi, che coinvolgono la comunità…”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo VALBONDIONE – L’Amministrazione rinuncia ad un contributo della Comunità Montana finalizzato alla gestione della pista di sci nordico proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/yO35Rdq
MediaLuca Mariani“Io Claudio Galimberti l’ho sempre stimato. Quando lo incontravi a 23 anni capivi già che era un top class, sia dal punto di vista dell’energia e sia da quello del ragionamento”. Non ha dubbi Andrea Zambelli regista e ideatore del film-documentario “A guardia di una fede” che racconta la storia della Curva Nord Bergamo vista appunto attraverso gli occhi del suo storico leader: il Bocia. La pellicola è stata proiettata sabato 2 e domenica 3 dicembre all’auditorium di piazza della Libertà a Bergamo. In questa ultima opera del regista bergamasco classe 1975 sono racchiusi quasi tre decenni di storia della tifoseria organizzata atalantina: «La prima immagine del film risale al 1993. L’ha girata un mio amico. Poi dal 1998 inizia il mio girato. Inoltre c’è anche qualche immagine che mi hanno dato altri film-maker molto disponibili che hanno interagito con la Curva.» Spiega Zambelli che racconta la genesi del suo lavoro: «La curva è un ambiente che frequentavo dal 1993/94. Ho iniziato a viverla non da atalantino, ma solo perché ero incuriosito da questo mondo di aggregazione, passione e autogestione che negli anni Novanta si vedeva molto. Per citare il filosofo Hakim Bey: era una zona temporaneamente autonoma.» Meno di dieci anni più tardi la fascinazione per questo mondo della curva e la passione per il cinema sfociano in un film. È il 2001 ed esce “Faranno tutti silenzio” la pellicola che segna l’esordio cinematografico di Andrea Zambelli, che proprio quell’anno si laurea al DAMS di Bologna. «Quel film parla della Curva Nord bergamasca. L’ho girato nel 2000 e ho finito di montarlo l’anno successivo.» Ricorda il regista classe 1975: «All’inizio non è stato facile convincere gli ultras che fosse giusto fare un film con delle immagini girate in curva. Claudio è stato uno dei primi che ha capito la necessità di quel lavoro. Lì ci siamo conosciuti meglio. Quando hai a che fare con una persona che è protagonista nel tuo film si sviluppa un legame.»Andrea Zambelli e il Bocia hanno ragione. “Faranno tutti silenzio” è un grande successo. Per anni «ha girato tanto nelle altre curve e ha rappresentato un riferimento anche teorico su cosa vuole dire essere un certo tipo di ultrà.» Rimarca con orgoglio il regista bergamasco.Dopo questo esordio nel mondo del cinema, Andrea Zambelli non solo solidifica il suo rapporto con Claudio Galimberti detto il Bocia, ma diventa sostanzialmente l’addetto alle riperse del tifo organizzato atalantino. «Tutte le volte che alla Curva serviva un filmatino o piuttosto un video da proiettare alla Festa della Dea chiedevano a me. Così nel corso degli anni ho continuato a produrre un girato», nonostante Zambelli negli ultimi vent’anni abbia viaggiato molto. O per motivi di studio o per fare film. Da Bologna a Torino e per un po’ di tempo a Roma. E poi in giro per il mondo: nella striscia di Gaza, in Colombia e in Birmania. «Comunque ho sempre tenuto un occhio sulla Curva Nord.» Precisa il regista quarantottenne. «Così ad un certo punto mi sono reso conto che avevo in mano una storia importante da raccontare. Avevo in mano tanto girato, che se non avessi fatto il film sarebbe rimasto nel mio cassetto e non sarebbe stato comunicato a nessuno. Allora è stato quasi un obbligo fare questa pellicola.» SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo ATALANTA – “A guardia di una fede”, Andrea racconta il Bocia con un film raccolto in 30 anni di Curva: “Lo stadio, un laboratorio sperimentale, tra centro sociale e parrocchia….” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/b78DJON
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Simone Scaburri – Davide Calabria, voto 6,5Abbellita ulteriormente la camminata sul lungolago e fatte altre opere in paese. La sua porzione di lago è quella preservata dalle alghe in attesa che le acque si congelino per la gioia di tutti. L'articolo IL PAGELLONE – SPINONE AL LAGO: Simone Scaburri – Davide Calabria, voto 6,5 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/TcPMLev
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Giovanni Malanchini – Antonio Locatelli, voto 6,5Il suo interesse per il settore agricolo non lo mette da parte anche se adesso deve interessarsi addirittura del “riordino delle autonomie locali”. Magari ci scappa che si riuscirà a capire se le Comunità Montane e le Unioni dei Comuni hanno ancora senso. L'articolo IL PAGELLONE – POLITICA: Giovanni Malanchini – Antonio Locatelli, voto 6,5 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lSAPcGQ
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Giulio Scandella – Angelo Maria Canossi, voto 7Parco giochi, scuole, metano. È stato un buon anno amministrativo. Se il personaggio (Canossi) è stato definito “il poeta della brescianità”, lui coltiva la poesia della “finità”. Ha due grossi progetti: quello della rotonda allo svincolo per Songavazzo e il campo di calcio.L'articolo IL PAGELLONE – FINO DEL MONTE: Giulio Scandella – Angelo Maria Canossi, voto 7 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/gplzW12
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Daria Schiavi – S. Vincenza Gerosa, voto 7-Parcheggi, scuola, campo di calcio: è stato un buon anno amministrativo sostenuto dal tradizionale volontariato che sopperisce alla carenza di personale. Si è data da fare.L'articolo IL PAGELLONE – BOSSICO: Daria Schiavi – S. Vincenza Gerosa, voto 7- proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/WS4khpC
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Mariagrazia Vergani – Adriana Locatelli, voto 7Grande attenzione al mondo scolastico con i lavori alle Elementari (in vista di quelli alla Materna) e il via libera alla Sezione Primavera. La matriarca del comune più ‘rosso’ della Bassa Valle si ritirerà al grido di “Largo ai giovani”.L'articolo IL PAGELLONE – RANICA: Mariagrazia Vergani – Adriana Locatelli, voto 7 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/fT6JDK2
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Flora Fiorina – Teresa Acerbis, voto 8Una sindaca vecchio stampo, di quelle che chiamano le cose con il nome corrente. Una che di fronte alla difficoltà della sua gente si è rimessa il camice. E’ davvero a “un passo dal cielo” come il personaggio di riferimento.L'articolo IL PAGELLONE – GANDELLINO: Flora Fiorina – Teresa Acerbis, voto 8 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/TOHxdKf
MediaE’ stata approvata ieri, mercoledì 27 dicembre, la graduatoria delle 92 strutture lombarde che si sono aggiudicate i primi 30 milioni di euro sul Programma FESR 2021-2027 finalizzati ad alzare ulteriormente la competitività dell’offerta ricettiva lombarda. Il tutto attraverso investimenti che puntano all’innovazione e all’offerta di un turismo responsabile, in termini di rispetto ambientale e sociale.
Lo rende noto l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali.Il bando era stato lanciato la scorsa estate. Regione Lombardia ha stanziato 30 milioni di euro per ampliare e rilanciare l’eccellenza delle strutture ricettive lombarde, offrendo loro l’opportunità di investire per ristrutturarsi o costruire ‘ex novo’.“Nell’ultimo anno – spiega l’assessore Mazzali – l’aumento dei costi dell’energia è stato un elemento penalizante. Un grande impegno per gli imprenditori del settore turistico che hanno dovuto affrontare i costi di gestione. Nonostante le difficoltà, la risposta al bando è stata altissima. E questo ci racconta di un comparto che crede nel turismo. E che non ha paura di investire nelle sue attività. Segno di grande consapevolezza del potenziale del nostro territorio. E della necessità di alzare sempre più il livello dell’offerta ricettiva”.Il contributo pubblico a fondo perduto attiverà sul territorio lombardo investimenti per oltre 100 milioni di euro.“Un dato molto interessante – fa notare Mazzali – è l’elevata presenza di nuove strutture tra i 92 progetti finanziati. Nonché  il sostanziale equilibrio tra settore alberghiero e non alberghiero. Oltre alla grande prevalenza delle microimprese. Ed anche la maggioranza di imprese a titolarità femminile”. “Questi dati – conclude l’assessore – confermano dunque la grande forza del settore. E rappresentano anche un segnale molto positivo in termini di fiducia degli imprenditori”.L'articolo Strutture ricettive: da Regione 30 milioni a 92 alberghi lombardi proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/h7Qbudw
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Natalina Valoti – Isotta Brembati, voto 7-Si trova a suo agio sullo scranno di prima cittadina, che occupa con signorilità cinquecentesca ed ha l’intenzione di starci altri cinque anni. L’impegno per il sociale e le opere pubbliche non mancano, anche se di Pradalunga si parla spesso solo per il premio ‘Le Coti’.L'articolo IL PAGELLONE – PRADALUNGA: Natalina Valoti – Isotta Brembati, voto 7- proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/JKLeOAD
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Mauro Marinoni – Don Bepo Vavassori, voto 7In centro a Rovetta hanno aperto tre nuove attività commerciali e significa c’è un paese in ordine e accogliente. Le opere? Parchi rinnovati, il nuovo ‘Pallone’ e le scuole messe a nuovo. Si è trovato a discutere con la Sovrintendenza, ma ha sempre mantenuto il suo carattere pacato e aperto al dialogo.L'articolo IL PAGELLONE – ROVETTA: Mauro Marinoni – Don Bepo Vavassori, voto 7 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/yOef5nH