MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Orlando Gualdi – Giovanni Battista Rubini, voto 5,5Un mandato difficile, forse più del previsto, spaccature un po’ dappertutto, polemiche un po’ dappertutto, problemi un po’ dappertutto. Il paese sembra fermo, o forse lo è davvero e fra pochi mesi si va al voto. Gualdi ha annunciato che si ripresenta, ma l’impressione è che dovrà cambiare tante cose.L'articolo IL PAGELLONE – VERTOVA: Orlando Gualdi – Giovanni Battista Rubini, voto 5,5 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/v09hbic
via Araberara https://ift.tt/v09hbic
pedrengo drogaNella giornata di ieri, lunedì 18 dicembre,un 20enne di origini albanesi e irregolare sul territorio nazionale, è stato arrestato dalla Squadra Mobile perchè trovato in possesso di 75 chili di droga, che teneva custoditi nel box di una palazzina di Pedrengo. Lo scorso novembre era già finito in manette a Roma per possesso di cocaina.L’attività ha preso il via grazie ad una segnalazione di alcuni residenti del luogo, che si erano insospettiti da un via vai di macchine e persone dall’atteggiamento ambiguo. Sono dunque stati organizzati servizi specifici di osservazione e vigilanza che hanno poi portato al ritrovamento della droga a Pedrengo.Una delle auto monitorate è entrata in un box dove gli agenti hanno trovato 60 chili di hashish e circa 15 chili di marijuana che stava caricando in macchina. Sono stati inoltre rinvenuti e sottoposti a sequestro anche una macchina conta soldi, 4 localizzatori gps, materiale per il confezionamento, un cellulare e un’auto, il tutto riconducibile all’attività di spaccio. Il 20enne è stato arrestato e accompagnato in carcere a Bergamo.L'articolo Pedrengo, 75 chili di droga nel box: arrestato 20enne proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/6lQN9hf
via Araberara https://ift.tt/6lQN9hf
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Danny Benedetti – Lorenzo Lotto, voto 7-Il 2023 è stato caratterizzato dal grande e lungo intervento al centro della cittadina e dalla riorganizzazione del mercato, ma anche dall’esodo dei medici. Si prepara alle elezioni, sperando di vincere un terno… al Lotto.L'articolo IL PAGELLONE – TRESCORE: Danny Benedetti – Lorenzo Lotto, voto 7- proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/NMF9tAl
via Araberara https://ift.tt/NMF9tAl
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Federica Cadei – Krizia, voto 8Non ha ceduto di un millimetro a differenza di molti altri colleghi e sulla questione aumenti edilizi dovuti al covid è andata avanti con le sue idee, la nuova biblioteca procede spedita, il ponte storico è stato messo in sicurezza, in mezzo manifestazioni, eventi, un libro su Palazzo Silvestri e molta altra carne al fuoco, disegna con sicurezza il nuovo abito di Sovere.L'articolo IL PAGELLONE – SOVERE: Federica Cadei – Krizia, voto 8 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/EK4crdV
via Araberara https://ift.tt/EK4crdV
Una nuova iniziativa realizzata dal Fondo Ospedali e Sanità di Valle Camonica, nato per
volere della Famiglia Farisoglio per ricordare l’amato Sandro, ed istituito presso Fondazione della Comunità Bresciana, finalizzato allo sviluppo e al sostegno della sanità camuna.
Martedì 19 dicembre, presso la Cardiologia dell’Ospedale di Esine, il Direttore Maurizio
Galavotti, unitamente alla Direzione Strategica dell’ASST della Valcamonica, al Consigliere di Fondazione della Comunità Bresciana Piergiuseppe Caldana e al Presidente della Comunità Montana di Vallecamonica Alessandro Bonomelli, hanno incontrato la famiglia Bulferetti di Ponte di Legno per ricevere l’importante donazione di un Ecografo, voluta dal Comm. Andrea Bulferetti tramite il Fondo Ospedali e Sanità di Valle Camonica e che andrà ad arricchire la dotazione tecnologica della strumentazione presente nel reparto. Il macchinario viene donato in memoria del Prof. Giovanni Straneo, a lungo primario della Cardiologia dell’ospedale camuno, in ricordo del quale è stata apposta anche una targa commemorativa.Media
Erano presenti il Comm. Andrea Bulferetti e Stefano Bulferetti, che hanno ricevuto i ringraziamenti del Dr. Alberto Madureri, Direttore della SC Cardiologia dell’ASST della
Valcamonica, il quale ha voluto sottolineare l’importanza della donazione per il suo reparto, ed infine la Dr.ssa Umberta Straneo, figlia del Prof. Straneo, che opera presso il reparto di Cardiologia.
Il nuovo Ecografo è uno strumento ad alta tecnologia, facile da utilizzare in quanto di piccole dimensioni e dal design ergonomico; garantisce inoltre un impiego multidisciplinare ad un elevato livello di performance, migliorando l’efficienza diagnostica.
La donazione costituisce un ulteriore esempio di vicinanza dei cittadini camuni alla loro
sanità, attraverso gesti di concreta solidarietà.L'articolo Ospedale di Esine, donato un ecografo per la Cardiologia proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/v1hAeIF
volere della Famiglia Farisoglio per ricordare l’amato Sandro, ed istituito presso Fondazione della Comunità Bresciana, finalizzato allo sviluppo e al sostegno della sanità camuna.
Martedì 19 dicembre, presso la Cardiologia dell’Ospedale di Esine, il Direttore Maurizio
Galavotti, unitamente alla Direzione Strategica dell’ASST della Valcamonica, al Consigliere di Fondazione della Comunità Bresciana Piergiuseppe Caldana e al Presidente della Comunità Montana di Vallecamonica Alessandro Bonomelli, hanno incontrato la famiglia Bulferetti di Ponte di Legno per ricevere l’importante donazione di un Ecografo, voluta dal Comm. Andrea Bulferetti tramite il Fondo Ospedali e Sanità di Valle Camonica e che andrà ad arricchire la dotazione tecnologica della strumentazione presente nel reparto. Il macchinario viene donato in memoria del Prof. Giovanni Straneo, a lungo primario della Cardiologia dell’ospedale camuno, in ricordo del quale è stata apposta anche una targa commemorativa.Media
Erano presenti il Comm. Andrea Bulferetti e Stefano Bulferetti, che hanno ricevuto i ringraziamenti del Dr. Alberto Madureri, Direttore della SC Cardiologia dell’ASST della
Valcamonica, il quale ha voluto sottolineare l’importanza della donazione per il suo reparto, ed infine la Dr.ssa Umberta Straneo, figlia del Prof. Straneo, che opera presso il reparto di Cardiologia.
Il nuovo Ecografo è uno strumento ad alta tecnologia, facile da utilizzare in quanto di piccole dimensioni e dal design ergonomico; garantisce inoltre un impiego multidisciplinare ad un elevato livello di performance, migliorando l’efficienza diagnostica.
La donazione costituisce un ulteriore esempio di vicinanza dei cittadini camuni alla loro
sanità, attraverso gesti di concreta solidarietà.L'articolo Ospedale di Esine, donato un ecografo per la Cardiologia proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/v1hAeIF
sofia bagattiniSarà celebrato domani, giovedì 21 dicembre, il funerale di Sofia Bagattini, la 18enne morta in un tragico incidente stradale a Nembro nella notte tra sabato 16 e domenica 17 dicembre. L’ultimo saluto è previsto alle 15, nella chiesa parrocchiale di Scanzorosciate, dove Sofia aveva vissuto fino a qualche anno fa insieme alla famiglia, che si era trasferita ad Albano Sant’Alessandro. Sofia lavorava a Scanzorosciate in un centro estetico.L’incidenteNella notte tra il 16 e il 17 dicembre, intorno alle 2.30, lungo Via Gavarno a Nembro, l’auto su cui era a bordo Sofia ha perso il controllo, si è ribaltata ed è andata a sbattere violentemente contro un muretto. Per Sofia non c’è stato niente da fare. Gli altri ragazzi che erano insieme a lei sono rimasti feriti ma fuori pericolo. La Procura di Bergamo ha dato il via libera al funerale di Sofia Bagattini, dopo l’autopsia eseguita nella giornata di martedì.L'articolo Giovedì il funerale di Sofia Bagattini, morta a 18 anni in un incidente proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/gO2srLy
via Araberara https://ift.tt/gO2srLy
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Giampiero Calegari – Angelo Domenghini, voto 7Porta la sua croce con la paciosità di un politico e sindaco di lungo corso che ne ha viste e passdate troppe per prendersela, non dà corda alle critiche, regge anche il timone della Comunità Montana con senso ecumenico. E a dispetto delle apparenze è sempre su e giù per il campo.L'articolo IL PAGELLONE – GORNO: Giampiero Calegari – Angelo Domenghini, voto 7 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/bFs0aCO
via Araberara https://ift.tt/bFs0aCO
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Fabio Terzi – Gian Andrea Gavazzeni, voto 7,5Chiude il suo decennio con varie opere pubbliche (la sistemazione delle piazze di Desenzano e Comenduno, il parcheggio di Fiobbio, il Palazzetto dello sport, la mensa delle Elementari, etc.) e il via libera al progetto Honegger. Polemiche sul Centro Vigor, ma è stato, come Gavazzeni, un buon direttore d’orchestra.L'articolo IL PAGELLONE – ALBINO: Fabio Terzi – Gian Andrea Gavazzeni, voto 7,5 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/7mdigkq
via Araberara https://ift.tt/7mdigkq
Mediadi Luca Mariani“Non ho ancora nulla di certo. Purtroppo”. Simonetta Farnedi, leader della lista civica ‘Torre ideale’ non ha le idee chiare a proposito delle prossime elezioni comunali che si svolgeranno il 9 giugno 2024. “Sto meditando. Sono una persona libera e non ho nessun vincolo di partito”. Prosegue la consigliera di opposizione: “Io rimango dell’idea di una lista civica a cui tutte le persone che si vogliono impegnare per il bene di Torre Boldone possono partecipare. Serve gente che vuole amministrare in maniera trasparente e corretta il paese. In questo momento a Torre Boldone ciò non avviene”. Proprio la mancanza di trasparenza è una delle critiche che Farnedi ha rivolto all’Amministrazione durante il Consiglio comunale del 29 novembre: “Per questo ho votato contro la decisione di non rinnovare la convenzione con il Comune di Gorle per la gestione del centro di raccolta dei rifiuti in via Lombardia a Torre Boldone. Mi sembra il momento meno indicato per recedere da una convenzione che con il gettito annuo garantito da Gorle permette al comune di Torre Boldone di contenere la tariffa Tari, anche se di poco”.Il sindaco Luca Macario non la pensa come Farnedi e smonta le tesi dell’opposizione riepilogando lo svolgimento dell’ultimo Consiglio comunale: “Come avevamo già preannunciato all’Amministrazione di Gorle quest’estate, noi abbiamo semplicemente comunicato con un anno di anticipo la necessità di interrompere questa convenzione. Il Consiglio comunale ha votato a grande maggioranza, visto che anche il gruppo di minoranza ‘Abitare’ ha sostenuto la maggioranza”. Il primo cittadino torreboldonese poi aggiunge: “È vietato utilizzare le entrate derivanti da questa convenzione per abbassare la Tari”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo TORRE BOLDONE – Farnedi Vs Macario, botta e risposta sul centro raccolta. E sulle elezioni… proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/0TDRw8Z
via Araberara https://ift.tt/0TDRw8Z
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Pasquale Gandolfi – Marcel Jacobs, voto 7,5È forse l’ultimo dei Moicani nel senso che aspettando le nuove Province sembra la pièce di Beckett “aspettando Godot”. Presiede l’attuale Provincia con lo spirito di un Sindaco (lo è) privilegiando l’amministrazione alla politica. L'articolo IL PAGELLONE – POLITICA: Pasquale Gandolfi – Marcel Jacobs, voto 7,5 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/IPw2smN
via Araberara https://ift.tt/IPw2smN
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Giorgio Bertazzoli – Fabio Volo, voto 7Eclettico, istrione, pittore, scrittore… e sindaco. Facesse selfie meno invasivi sarebbe addirittura in odore di perfezione. Le polemiche le affronta a viso aperto, sa trasformare gli errori in prove tecniche per vedere l’effetto che fa. L'articolo IL PAGELLONE – SARNICO: Giorgio Bertazzoli – Fabio Volo, voto 7 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/0ILMVoS
via Araberara https://ift.tt/0ILMVoS
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Mariano Foresti – Mino Martinazzoli, voto 7Sindaco di lungo corso ha tenuto insieme le anime (politicamente colorate diversamente) della sua gente, apprezzato e perfino amato, ha negli anni creato un piccolo gioiello lacustre. Tutti gli chiedono di candidarsi. Altrimenti sarebbe rimpianto.L'articolo IL PAGELLONE – CASTRO: Mariano Foresti – Mino Martinazzoli, voto 7 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/UC7QFvs
via Araberara https://ift.tt/UC7QFvs
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Giovanni Benini – Blanco, voto 5,5Il sindaco decisionista, spesso al limite della provocazione, sempre dato sul punto di essere sfiduciato, regge a dispetto di tutto e di tutti ma tra mille difficoltà e problemi. Eletto nel 2014, rieletto nel 2019, nella prossima primavera, se non passa il terzo mandato, non potrà ripresentarsi. Per stare al personaggio di riferimento, dai, “un briciolo di allegria”.L'articolo IL PAGELLONE – CASTELLI CALEPIO: Giovanni Benini – Blanco, voto 5,5 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/0dTWGIC
via Araberara https://ift.tt/0dTWGIC
MediaUn premio in denaro ed una visita al Parlamento Europeo: questo il premio che si sono guadagnati alcuni studenti delle classi quarte e quinte dell’Isiss di Gazzaniga, partecipando ad un progetto dedicato all’Europa, un concorso che prevedeva la realizzazione di un video su questo tema…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBRE L'articolo GAZZANIGA – Le quarte e quinte dell’Isiss di Gazzaniga in visita al Parlamento Europeo proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/6hvymDX
via Araberara https://ift.tt/6hvymDX
Media1 metro e 88, capelli castani raccolti in una coda di cavallo e uno sguardo che ti porta dritto nella meraviglia di un sogno che si è fatto realtà. Adele, di cognome Cancelli, ha soffiato da pochi giorni su 19 candeline, l’11 dicembre, a oltre 300 chilometri da casa. Cresciuta a Gorlago, ora vive a Udine, dove la sua passione per il basket l’ha portata in estate. Women Apu Delser Crich Udine è la sua squadra, che milita nel campionato di A2, e per Adele è un inizio di dicembre piuttosto frenetico tra allenamenti e partite, ben tre in sette giorni. Ma Adele sorride, finito l’allenamento ci racconta la sua avventura.Riavvolgiamo il nastro: “Ho iniziato a giocare a basket piuttosto tardi, avevo 11 anni. Perché? Perché non sapevo che sport praticare e vista la mia altezza (sorride, ndr) e l’opportunità di avere una squadra vicino a casa, ho deciso di provare”.E non hai più smesso: “La prima squadra con cui ho giocato è stato il Trescore Don Colleoni, con loro ho fatto tre anni, poi sono passata a Bergamo, e successivamente ad Albino, dove ho giocato il primo anno in A2, e le due stagioni successive in serie B, oltre che ai campionati giovanili con Ororosa Bergamo”.Il tuo ruolo? “Pivot, principalmente gioco vicino a canestro e mi occupo soprattutto dell’area”.Un amore a prima vista? “Diciamo che dopo il primo anno di pallacanestro non ero molto convinta di continuare, ma fortunatamente Carmen, che al tempo era la mia vice allenatrice, mi ha spronato ad andare avanti e con il tempo mi sono innamorata di questo gioco… però ho capito quasi subito che il basket era il mio sport perché la felicità che provavo quando entravo in palestra era indescrivibile. È una passione nata per caso, nessuno in famiglia praticava questo sport”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo GORLAGO – Adele, il basket e la serie A2: “Una passione nata per caso, poi la Nazionale e ora Udine. Mamma e papà, le trasferte in posti sperduti e…” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/95VxMqP
via Araberara https://ift.tt/95VxMqP
MediaIl confronto elettorale che nel giugno 2024 coinvolgerà la cittadina di Albino somiglierà più a quello del 2014 piuttosto che a quello del 2019. Nove anni e mezzo fa, infatti, quando l’allora sindaco Luca Carrara era stato sfidato da Fabio Terzi, c’era un terzo incomodo rappresentato da Alessandro Ferrara, alla guida di una lista del Movimento 5 Stelle. Cinque anni dopo, invece, i contendenti erano solo due, il sindaco Terzi e Simonetta Rinaldi, che guidava il centrosinistra albinese sotto le insegne di ‘Per Albino’.Fra sei mesi saranno probabilmente tre i candidati che punteranno alla carica di sindaco, lasciata libera da Terzi, che non si potrà ripresentare. Accanto ai candidati del centrodestra e del centrosinistra, sta infatti spuntando, come terzo incomodo, la candidatura della lista civica ‘Gente Comune’.Nei primi giorni di dicembre un noto esponente politico della Valle Seriana ci aveva detto, parlando delle elezioni di Albino: “Fabio Gualandris si sta muovendo molto…”. E, infatti, è proprio attorno a lui (anche se non è detto che sarà il candidato a sindaco) che si muove questo nuovo gruppo, che intende presentarsi senza alleanze con le due storiche coalizioni albinesi.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo ALBINO – Verso il voto con il ‘terzo incomodo’. Le due coalizioni cercano di restare unite proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/wH3Jcv5
via Araberara https://ift.tt/wH3Jcv5
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono. Davide Casati – Pietro Paleocapa, voto 6,5Sembra un po’ sprecato nel ruolo di consigliere regionale di opposizione. Fa tandem con Scandella nel sottolineare gli errori (veri o presunti) della maggioranza. Lo spirito di squadra e progettuale “seriano” deve ancora venir fuori. L'articolo IL PAGELLONE – POLITICA: Davide Casati – Pietro Paleocapa, voto 6,5 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/WKtR4Ib
via Araberara https://ift.tt/WKtR4Ib
omicidio di covoSvolta sull’omicidio di Covo. Alle ore 13:30 del 17.12.2023 in un appartamento in Covo, in provincia di Bergamo, in via al Pradone 2 Ahmad Sajid, pakistano classe ’94, regolare sul territorio nazionale, incensurato, celibe, operaio, è stato trovato senza vita, assassinato con due pugnalate al petto.Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Bergamo e condotte dal Comando Provinciale dei Carabinieri, sono state subito indirizzate su di un coinquilino pakistano, classe ’93, magazziniere, regolare sul territorio nazionale, incensurato, celibe, che aveva avuto degli scontri fisici e verbali con la vittima nelle ore precedenti il ritrovamento del cadavere. L’uomo, Khadim Hussain, ritenuto responsabile dell’omicidio si era dato alla fuga, che è finita nella notte del 18 dicembre in territorio svizzero, mentre si trovava a bordo di un autobus diretto a Monaco di Baviera.I Carabinieri hanno contattato il Centro di Cooperazione di Polizia e Doganale (CCPD) di Chiasso richiedendo di contattare la Polizia Cantonale per fermare il bus (che non avrebbe fatto soste in Svizzera) e controllare il sospettato. La Polizia Cantonale alle quattro di quel mattino, nel Cantone dei Grigioni, ha individuato e fermato il bus trovando e prelevato il sospettato dell’omicidio di Covo e un altro cittadino pakistano, al momento estraneo alla vicenda.Nelle ore successive la Polizia Cantonale e l’Autorità Giudiziaria elvetica, lavorando in sinergia con la Procura ed i Carabinieri di Bergamo, hanno riferito tramite i canali di cooperazione internazionale che il sospettato, in possesso di documenti regolari, presentava delle recenti ferite da colluttazione e indossava abiti sporchi di sangue. Questi elementi, unitamente a quelli raccolti precedentemente attraverso le persone informate sui fatti, hanno consentito al Pubblico Ministero di disporre il fermo del sospettato e la successiva internazionalizzazione del provvedimento che, tramite i canali di cooperazione internazionale, veniva trasmesso nel pomeriggio del 19 dicembre all’Autorità Giudiziaria elvetica, che lo tratteneva in custodia al solo fine estradizionale.Il 20 dicembre l’uomo accusato di omicidio ha dato il proprio consenso all’estradizione semplificata in Italia, che avverrà nei prossimi giorni.L'articolo Omicidio di Covo, sospettato fermato in Svizzera: aveva i vestiti sporchi di sangue proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/tLQzoiv
via Araberara https://ift.tt/tLQzoiv
agricoltura regione lombardiaAl via in questi giorni il bando regionale dedicato all’inserimento dei giovani in agricoltura. L’intervento, previsto nell’ambito del Complemento per lo sviluppo rurale della PAC 2023-2027 della Regione Lombardia, metterà a disposizione 15 milioni di euro. In merito alla notizia è intervenuto Davide Caparini, Consigliere regionale della Lega e Presidente della Commissione ‘Bilancio’ del Pirellone.“Un’iniziativa molto attesa che sostiene l’ingresso dei giovani, dai 18 ai 41 anni, nel mondo dell’agricoltura. Il contributo previsto è di 40mila euro e di 50mila euro per le aree svantaggiate di montagna, per aziende con una produzione standard di valore compreso da 18mila a 300mila euro e da 12mila fino a 300mila euro per le aree di montagna. Ancora una volta Regione Lombardia sostiene i giovani per introdurre in agricoltura nuove forze e nuove idee imprenditoriali volte, in particolare, alla sostenibilità ambientale e l’innovazione. Una realtà, quella delle aziende agricole condotte da giovani, che riguarda circa l’11,5% del totale. Complimenti quindi alla Giunta Fontana e all’Assessore all’Agricoltura per questo bando, Regione Lombardia pone da sempre la massima attenzione verso tutte le iniziative che prevedono il sostegno e le agevolazioni ai giovani agricoltori per assicurare competitività e rinnovamento, tema importante considerato che la Lombardia è la prima Regione agricola del Paese”, conclude Caparini. (foto Regione Lombardia) L'articolo Agricoltura: da Regione Lombardia 15 milioni per i giovani proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/QD2dh0Y
via Araberara https://ift.tt/QD2dh0Y
montagna regione lombardiaDa Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Montagna ed Enti locali Massimo Sertori, via libera all’individuazione delle modalità di impiego delle risorse statali del fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit) e pari a complessivi 26.730.157 euro.“Per i nostri territori montani lombardi – dichiara l’assessore Sertori – i finanziamenti del Fosmit 2023 rappresentano una grande opportunità per favorire crescita e sviluppo nel pieno rispetto dell’ambiente e dello sviluppo che si coniughi non solo con la sostenibilità, ma anche con le tradizioni locali”.Le risorse Fosmit 2023 serviranno per attuare iniziative volte a contrastare lo spopolamento dei territori, nonché ad incentivare la crescita sostenibile e lo sviluppo economico e sociale dei territori montani, ivi compresi interventi di mobilità sostenibile.“Cofinanzieremo in continuità con le politiche attualmente in atto in Regione Lombardia – spiega Sertori – i Patti Territoriali che rientrano nella legge regionale 40/2017 e sosterremo azioni volte a valorizzare itinerari escursionistici e turistici nonché la realtà dei rifugi di Lombardia. E cito qui il Bando Rifugi e gli impegni per la Rete Escursionistica Lombarda (Rel) con in campo anche Ersaf, per attuare migliorie sui rifugi di proprietà della Regione Lombardia”.“Ai Patti territoriali – continua Sertori – destineremo ben 7 milioni di euro, mentre ulteriori 10.723.249 euro saranno destinati al finanziamento di azioni volte a valorizzare itinerari escursionistici e turistici nonché la realtà dei rifugi di Lombardia, di cui 5 milioni per l’approvazione di un nuovo Bando Rifugi 2024, 3 milioni destinati specificatamente ad interventi di rifunzionalizzazione, ristrutturazione, manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico dei rifugi regionali e 2.723.249 euro per la progettazione e realizzazione di un’iniziativa volta alla valorizzazione di un itinerario della Rete Escursionistica lombarda di livello sovra provinciale”.“Finanzieremo, inoltre, azioni di prevenzione del rischio del dissesto idrogeologico nei territori montani attraverso la pubblicazione nel 2024 del Bando Dissesti – sottolinea l’assessore Sertori – e procederemo a incrementare ulteriormente la dotazione finanziaria del Bando Terrazzamenti per attribuire risorse utile a esaurire la graduatoria già cofinanziata con risorse Fosmit 2022”. “Si tratta di due azioni – conclude l’assessore Massimo Sertori – che vedranno il coinvolgimento di Comunità montane, enti locali, Comuni interamente o parzialmente montani, in una virtuosa sinergia tra enti a favore delle nostre belle montagne”.Alle opere di prevenzione del dissesto idrogeologico si prevede di destinare 7.743.022 euro, mentre per l’incremento del Bando Terrazzamenti si prevede l’impiego di 1.263.885 euro.“Si tratta di risorse nazionali – conclude Sertori – che, seguendo quel principio di autonomia applicato già per le grandi derivazioni idroelettriche, aiuteranno la montagna lombarda a crescere e chi vi vive e lavora avrà opportunità per il proprio futuro”.L'articolo Regione Lombardia: 26 milioni per i progetti sulla montagna proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/YSDw2Vh
via Araberara https://ift.tt/YSDw2Vh