AraberaraNews
8 subscribers
8.33K links
Download Telegram
MediaInaugurati oggi, mercoledì 6 dicembre, il nuovo Centro per i disturbi del comportamento alimentare e la nuova TAC all’Ospedale M. O. A. Locatelli di Piario.
Il Centro per i disturbi del comportamento alimentare di Piario è il primo centro residenziale pubblico in Bergamasca per la cura dei disturbi alimentari. Fondamentale per dare una risposta concreta alle patologie legate ai disturbi alimentari, in preoccupante crescita nel periodo post-pandemico.
Il centro è finalizzato a cure mirate e individualizzate, studiate su misura per ciascun paziente, basate su un percorso psicologico/psichiatrico e medico/nutrizionale graduale. L’equipe medica sarà, infatti, composta da cinque psicologi terapisti, due dietiste e uno psichiatra e vedrà l’assunzione di tredici nuove unità nei prossimi mesi. Fondamentale anche la collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo, che da settembre ha avviato un corso di perfezionamento universitario dedicato, che oggi conta 25 iscritti.
L’idea di un Centro per la cura dei disturbi del comportamento alimentare era nata nel 2018 e ha preso forma con l’inizio dei lavori nel 2021. Un progetto dal costo finale di circa 2,5 milioni di euro, di cui 330 mila da contributo Gse e per il resto da finanziamenti regionali.
Il 14 luglio del 2023 il Consigliere Regionale Michele Schiavi (Fdi) aveva fatto visita al cantiere del CDCA che aveva subito importanti ritardi a causa dell’aumento dei prezzi e degli interventi di bonifica necessari.
“In occasione della mia visita mi ero assunto l’impegno di monitorare la situazione sul CDCA di Piario, mettendomi in gioco in prima persona per portare all’attenzione di Regione Lombardia il bisogno di rilanciare un presidio periferico ma fondamentale per tutto il territorio. Posso dirmi molto soddisfatto che Regione abbia per questo riconosciuto l’importanza e la centralità di quest’opera intervenendo con ulteriori 400.000,00 €, stanziati quest’estate, che hanno permesso la conclusione dei lavori e questa bella inaugurazione di oggi – dichiara il Consigliere Regionale Michele Schiavi – Sono contento che finalmente questo centro possa diventare operativo e dare una risposta importante al nostro territorio e non solo. Il centro rappresenta un’importante opportunità per tutti e una risposta concreta a disturbi che sempre più colpiscono i nostri giovani. Un plauso va a chi nel 2018 ebbe l’intuizione e la lungimiranza di comprendere che oggi ci saremmo trovati a dover gestire un tema tanto delicato come quello dei disturbi alimentari”.
Inaugurata anche la nuova TAC dell’Ospedale “Uno strumento altamente performante, che potenzierà in maniera importante il reparto di radiologia, permettendo anche al reparto di ortopedia di diventare ancor più fiore all’occhiello del nostro ospedale, già di recente classificatosi tra i migliori in Italia in questa specializzazione. Per il nostro territorio questo è un giorno di festa, grazie al CDCA e alla nuova TAC ci viene data l’opportunità di diventare un’eccellenza e un riferimento per tutta la provincia”.L'articolo Ospedale di Piario, inaugurati il centro per disturbi del comportamento alimentare e la TAC proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/v1NTiyg
MediaInaugurati oggi il nuovo Centro per i disturbi del comportamento alimentare e la nuova TAC all’Ospedale M. O. A. Locatelli di Piario. Il Centro per i disturbi del comportamento alimentare di Piario è il primo centro residenziale pubblico in Bergamasca per la cura dei disturbi alimentari. Fondamentale per dare una risposta concreta alle patologie legate ai disturbi alimentari, in preoccupante crescita nel periodo post-pandemico. Il centro è finalizzato a cure mirate e individualizzate, studiate su misura per ciascun paziente, basate su un percorso psicologico/psichiatrico e medico/nutrizionale graduale. L’equipe medica sarà, infatti, composta da cinque psicologi terapisti, due dietiste e uno psichiatra e vedrà l’assunzione di tredici nuove unità nei prossimi mesi. Fondamentale anche la collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo, che da settembre ha avviato un corso di perfezionamento universitario dedicato, che oggi conta 25 iscritti. L’idea di un Centro per la cura dei disturbi del comportamento alimentare era nata nel 2018 e ha preso forma con l’inizio dei lavori nel 2021. Un progetto dal costo finale di circa 2,5 milioni di euro, di cui 330 mila da contributo Gse e per il resto da finanziamenti regionali. Il 14 luglio del 2023 il Consigliere Regionale Michele Schiavi (Fdi) aveva fatto visita al cantiere del CDCA che aveva subito importanti ritardi a causa dell’aumento dei prezzi e degli interventi di bonifica necessari. “In occasione della mia visita mi ero assunto l’impegno di monitorare la situazione sul CDCA di Piario, mettendomi in gioco in prima persona per portare all’attenzione di Regione Lombardia il bisogno di rilanciare un presidio periferico ma fondamentale per tutto il territorio. Posso dirmi molto soddisfatto che Regione abbia per questo riconosciuto l’importanza e la centralità di quest’opera intervenendo con ulteriori 400.000,00 €, stanziati quest’estate, che hanno permesso la conclusione dei lavori e questa bella inaugurazione di oggi.” – dichiara il Consigliere Regionale Michele Schiavi. “Sono contento che finalmente questo centro possa diventare operativo e dare una risposta importante al nostro territorio e non solo. Il centro rappresenta un’importante opportunità per tutti e una risposta concreta a disturbi che sempre più colpiscono i nostri giovani. Un plauso va a chi nel 2018 ebbe l’intuizione e la lungimiranza di comprendere che oggi ci saremmo trovati a dover gestire un tema tanto delicato come quello dei disturbi alimentari.” – continua. Inaugurata anche la nuova TAC dell’Ospedale “Uno strumento altamente performante, che potenzierà in maniera importante il reparto di radiologia, permettendo anche al reparto di ortopedia di diventare ancor più fiore all’occhiello del nostro ospedale, già di recente classificatosi tra i migliori in Italia in questa specializzazione.” – aggiunge. “Per il nostro territorio questo è un giorno di festa, grazie al CDCA e alla nuova TAC ci viene data l’opportunità di diventare un’eccellenza e un riferimento per tutta la provincia.” – conclude il consigliere Schiavi L'articolo Piario – Inaugurato il centro disturbi alimentari di Piario e la nuova Tac proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Ob3Eq9G
MediaI Carabinieri della Stazione Carabinieri di Grumello del Monte e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Bergamo hanno tratto in arresto un uomo originario del Marocco, autore di rapina nei confronti di una donna e di resistenza a Pubblico Ufficiale.Erano le 22:20 del 5 dicembre quando la Centrale Operativa di Bergamo ha ricevuto una richiesta di intervento da una passante che aveva notato un uomo tirare per i capelli una donna in una strada del comune di Gorlago. All’arrivo dei Carabinieri, il presunto aggressore era tranquillamente seduto sul marciapiede, mentre la donna terrorizzata si era rifugiata all’interno di un ristorante situato nelle vicinanze, per trovare riparo.Il sospettato è stato condotto presso la Stazione Carabinieri di Grumello del Monte, in attesa che venisse chiarita la dinamica che vedeva vittima la donna, una 48enne originaria della provincia di Verona. Negli uffici della caserma, durante la compilazione degli atti, il cittadino marocchino andava in escandescenza, pretendendo di andare via. Al diniego dei militari, l’uomo brandiva repentinamente una sedia in legno dell’ufficio e colpiva ripetutamente i Carabinieri che si vedevano costretti ad utilizzare il “taser” al fine di renderlo inoffensivo e ammanettarlo. A seguito dell’aggressione due militari rimanevano feriti in modo lieve.Nel frattempo, la vittima formalizzava la denuncia querela, dichiarando che l’uomo l’aveva colpita con dei calci al volto ed in altre parti del corpo e le aveva asportato un cellulare ed un’esigua somma di denaro in contanti, effettivamente trovati in possesso dell’arrestato, a seguito di perquisizione.Espletate le formalità di rito, l’uomo, 51enne, pregiudicato, è stato trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione Carabinieri di Grumello del Monte, in attesa della celebrazione del rito direttissimo a seguito nel quale il 06 dicembre è stata disposta la custodia cautelare in carcere. L'articolo Gorlago, arrestato dopo aver rapinato una donna proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/TcHXbaw
MediaTutto è pronto per l’inizio della stagione sciistica 2023/2024! Colere Infinite Mountain aprirà gli impianti venerdì 8 dicembre. una giornata che segnerà l’avvio di una stagione bianca entusiasmante! Il Ponte dell’Immacolata sarà così caratterizzato dalle prime sciate della stagione nella nostra stazione che si presenta totalmente rinnovata con nuovi impianti, moderni e veloci, per una giornata a tutto sci.  Nel tratto Carbonera – Polzone, la vecchia seggiovia biposto è stata sostituita con una nuova cabinovia ad agganciamento automatico 10 posti firmata Leitner. Anche da Polzone a Cima Bianca la seggiovia biposto ha lasciato il posto ad una nuova seggiovia ad agganciamento automatico 6 posti. L’area Capanno viene riaperta con l’installazione di una seggiovia biposto riposizionata, mentre la seggiovia triposto del Ferrantino è stata sottoposta ad una importante revisione generale. Gli appassionati, in soli 10 minuti, potranno salire a quota 2 mila metri e godere così del 20 km di piste che si sviluppano sul demanio sciabile. Domani 7 dicembre, Colere Infinite Mountain aspetta tutti alle ore 17 presso il bar Nevada per festeggiare l’inizio della stagione sciistica con uno spettacolo pirotecnico e Djset! L'articolo Colere – si apre l’8 e domani spettacolo pirotecnico e dj set proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/pnzLisW
MediaDue locali chiusi in Val Cavallina. Nella mattinata di oggi, giovedì 7 dicembre, i Carabinieri della Stazione di Casazza hanno notificato e dato esecuzione al provvedimento di sospensione di 15 giorni a carico di due locali pubblici nei comuni di Entratico e Vigano San Martino.Il provvedimento, emesso dalla Questura di Bergamo, scaturisce dai numerosi controlli effettuati dai Carabinieri a partire dal mese di agosto 2023 e dalle risultanze investigative emerse, che consentivano di rilevare criticità di sicurezza ed Ordine Pubblico tali da richiedere la sospensione delle attività.L'articolo Sigilli a due locali di Entratico e Vigano San Martino proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/qNhxLOu
<a href="https://www.araberara.it/wp-content/uploads/2023/12/neve1-scaled-e1701956130432.jpg">Media</a>Nei giorni del ponte festivo dell’Immacolata entra nel vivo la stagione sciistica 2023/24 di ValSeriana e Val di Scalve. La neve dei primi giorni di dicembre, le basse temperature e, ove necessario, l’innevamento artificiale consentiranno alla maggior parte degli impianti di essere pienamente operativi per il fine settimana alle porte, di fatto attesa <em>ouverture</em> della stagione, in vista delle festività di fine anno.Diverse le novità della stagione: il 30 novembre sono stati inaugurati, con beneaugurante copiosa nevicata, i nuovi impianti di Colere, che apriranno ufficialmente venerdì 8 dicembre. Fiore all’occhiello della Val di Scalve, grazie ad un investimento da 30 milioni di euro, i lavori di rinnovamento infrastrutturale degli impianti vede di fatto nascere la nuova era di “<a href="https://www.colere.it/come-arrivare-a-colere">Colere Infinite Mountain</a>”, con circa 20 km di comprensorio e dislivelli di 1200 metri, nuovi impianti di innevamento, nuovi battipista e impianti risalita di ultima generazione.La riapertura di Colere ha portato all’altra importante novità dell’inverno 23, e cioè la collaborazione tra Colere e le località Monte Pora e Presolana: un comprensorio con oltre 40 km di piste e 18 impianti di risalita fruibile con skipass unico stagionale o settimanale. “La sfida dell’inverno 2023-2024 per ValSeriana e Val di Scalve è ambiziosa: soddisfare le aspettative sempre più elevate degli sciatori. Per vincerla, occorre innalzare continuamente gli standard di qualità e implementare l’offerta, trovando elementi nuovi che rendano l’esperienza quanto più completa e soddisfacente. Perciò siamo fiduciosi e molto soddisfatti della collaborazione tra Colere, Monte Pora e Presolana: l’auspicio è proseguire lungo questa direzione e continuare a puntare su servizio, novità in termini di infrastrutture e collaborazione tra tutte le nostre località sciistiche”, dichiara Simone Grigis, delegato allo sport Consiglio di Amministrazione di Promoserio. Sold out per molte strutture ricettiveLa Rete Infopoint Promoserio registra già per l’imminente fine settimana festivo percentuali di occupazione importanti per le diverse strutture ricettive del territorio. I dati delle prenotazioni (raccolti fra una settantina di alberghi, b&b, ostelli, camping, ristoranti e rifugi) segnalano molti sold out, così come percentuali di occupazione al 90%, con un previsionale ottimo anche per campeggi, rifugi e ostelli per Natale, Capodanno ed Epifania. La durata media dei soggiorni si attesta su due o tre notti e il target di clientela prevalente è locale e lombarda, famigliare. Una clientela di prossimità che in alcune strutture raggiunge anche la fascia dei giovani, che nelle “Magnifiche Valli” trovano un buon compromesso per organizzare una vacanza sulla neve.  Rimane la tendenza alla prenotazione sotto data. Aperture previste anche per le piste di pattinaggio, a cui si aggiunge anche il ricchissimo calendario di eventi per adulti, bambini e famiglie costantemente aggiornato sul sito valseriana.eu.“I dati segnalano una positiva vitalità delle nostre località montane – dichiara Marco Migliorati, presidente di Promoserio – grazie a investimenti importanti e alla professionalità di tanti operatori. Il sold out di diverse strutture già per l’imminente ponte dell’Immacolata e le percentuali di occupazione davvero ottime, destinate ad aumentare, sono il miglior viatico per una stagione davvero cruciale, unitamente ad un fattore meteo al momento positivo. Da non sottovalutare le moltissime richieste arrivate agli uffici in questi ultimi giorni, per prenotazioni in vista delle vacanze natalizie e della chiusura delle scuole. I comprensori, così come tutto il territorio, sono pronti a sviluppare utili sinergie anche con i tanti eventi che animano tutte le località”.Date apertura comprensori e impianti: MONTE PORAApertura impianti: da giovedì 7 dicembreSul <a href="http://www.montepora.com/">sito…
MediaI Carabinieri della Stazione di Alzano Lombardo la scorsa notte hanno arrestato un venticinquenne italiano, autore di una rapina ai danni di un giovane.Il 25enne aveva notato due giovani intenti ad effettuare delle riprese nei pressi della fermata TEB di Alzano Lombardo. Dopo aver chiesto ad uno dei due informazioni sull’orario del tram, ha estratto un coltello dalla tasca del giubbotto e si è fatto consegnare uno zaino contenente materiale tecnico per la fotografia.L’uomo è poi scappato lungo la via Provinciale, ma è stato prontamente fermato da una pattuglia della Stazione Carabinieri di Alzano Lombardo che era stata allertata dalla Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Bergamo. Notando l’uomo correre con uno zaino in mano, i Carabinieri hanno capito subito che si trattava del rapinatore. La refurtiva è stata recuperata e l’uomo è stato arrestato e portato presso la Casa Circondariale di Bergamo. L'articolo Alzano, rapina un giovane: arrestato proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/50jZTeX
<a href="https://www.araberara.it/wp-content/uploads/2023/12/Il-Sottobosco-3-scaled-e1701965108145.jpg">Media</a>È un programma festoso quello proposto dal gruppo musicale <strong>“Il Sottobosco”</strong> per <strong>“Cara Santa Lucia…”</strong>, l’iniziativa di beneficenza creata nel 2012 da <strong>Alessandro Bottelli</strong> che giunge quest’anno alla dodicesima edizione. Nella bella cornice della <strong>chiesa di San Nicolò ai Celestini</strong>, l’ensemble strumentale, nato quasi quarant’anni fa intorno ai flauti dolci, offre un menù leggero (ma non troppo), certamente adatto per un pubblico di bambini e famiglie, favoriti anche dall’orario pomeridiano (<strong>inizio alle ore 16</strong>) e dall’assenza di competizione con la partita dell’Atalanta.L’ascolto dei flauti dolci impiegati in modo moderno e versatile non è per nulla consueto, anche se nel nostro territorio, grazie ad alcune valide intuizioni dell’infaticabile organizzatore Alessandro Bottelli, si sono concretizzati momenti d’ascolto veramente interessanti.Il concerto prenderà l’avvio con un dialogo tra due mondi sonori distanti tre secoli; un “usignolo” ed un improbabile uccello esotico si scambiano pareri sulle cose. Gli autori sono due specialisti nello stesso campo: Jacob van Eyck, fiammingo, pubblicò un’amplissima raccolta di temi con variazioni, un vero trattato pratico sull’arte della “diminuzione”, mentre Hans Martin Linde, svizzero, è stato uno degli artefici della rinascita novecentesca del flauto dolce, dedicando a questo strumento, di cui era virtuoso, numerose composizioni.Si entra poi nel pieno “sound” del Sottobosco con <em>El Villano</em>, una brillantissima danza popolare del rinascimento spagnolo. Il giro armonico su cui si basa non è dissimile dalla ben nota “Bergamasca” e sostiene una serie di virtuosistiche variazioni affidate ai diversi strumenti. Il clima cambia con le due successive canzoni natalizie. La prima, <em>Hush my dear, lie still in slumber</em>, è una delle numerose versioni musicali di un “inno” di Isaac Watts (inizio XVII secolo). Se ne conoscono alcune elaborazioni polifoniche per coro, abbastanza famose. La scelta del Sottobosco è quella di mantenere in evidenza l’essenzialità melodica senza sovrapporre eccessivi elementi polifonici. La seconda, <em>Quand li bergè</em>, è una breve melodia, ripetuta più volte, come un carillon meccanico che ricomincia sempre da capo con piccole aggiunte successive, e poi si spegne.Vista la vicinanza con la festività di S. Lucia, non poteva mancare un rimando musicale. La storia dell’omonima canzone può sorprendere. Composta dal napoletano Teodoro Cottrau, a metà Ottocento, viene ripresa da cantanti famosi, non solo italiani (c’è anche Elvis Presley), ma non ha direttamente a che fare con la Santa protettrice degli occhi fino a quando viene tradotta nei paesi scandinavi e rimane associata alla tradizione della Santa che porta i doni nelle case. Tradizione nordica quindi, adottata anche in alcune località italiane, ma non dappertutto. La prima sezione del concerto si chiude con l’<em>Autunno</em> di Ugo Gelmi, il fagottista del gruppo, che nel 2014 ha composto l’intero ciclo delle Quattro stagioni come già fecero molti autori nel passato (non solo Vivaldi!). Volendo istituire un parallelo fra “Le stagioni della terra” e le stagioni della vita umana è facile associare all’autunno l’inizio del declino, la malinconica riflessione sulle età passate… Nulla di tutto ciò nell’<em>Autunno</em> di Gelmi: le reminiscenze dell’estate sfociano in danze festose e vivaci, come nelle sagre di paese citate nel sottotitolo; dunque ancora vita piena, ancora gioia intorno al fuoco con castagne e vin brulé.Si prosegue poi con la prima esecuzione di <em>Se una notte d’inverno un paio d’angeli…</em>, <strong>fiaba musicale natalizia</strong> scritta dalla compositrice riminese<strong> Marialuisa Balza</strong> (docente presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma) su testo di <strong>Alessandro Bottelli</strong>, poeta, scrittore e direttore artistico…
MediaErgastolo per il trio criminale accusato dell’omicidio di Laura Ziliani, ex vigilessa di Temù, in alta Val Camonica. A processo sono finite le due figlie di Laura, Paola e Silvia Zani, e Mirto Milani.I giudici della Corte d’Assise (con presidente Roberto Spanò), nel pomeriggio di oggi, 7 dicembre, hanno accolto la ricostruzione del sostituto procuratore Caty Bressanelli che a settembre del 2022 aveva chiesto l’ergastolo per omicidio premeditato e occultamento del corpo della vittima. Il delitto risale al maggio del 2021 quando Laura Ziliani fu prima stordita con benzodiazepine e poi soffocata. Il cadavere è stato sepolto vicino al fiume Oglio e trovato tre mesi dopo. I tre hanno confessato in carcere mesi dopo l’arresto.L'articolo Omicidio Ziliani: ergastolo per il trio criminale proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/TC0kzaS
MediaAlfredo Zenucchi, 57enne originario di Gazzaniga è stato fermato con l’accusa di aver ucciso la moglie in Liguria. Il cadavere di Rossella Cominotti, 53 anni di Bozzolo e residente a Cavatigozzi con il marito, è stato trovato in una camera da letto di un hotel di Mattarana, nel comune di Carrodano, in provincia di La Spezia. La donna potrebbe essere stata uccisa con un’arma da taglio o con un oggetto contundente. A trovare il corpo è stato il personale dell’albergo che doveva riordinare la camera. L’allarme è scattato alle 8.55 di questa mattina, venerdì 8 dicembre.Immediate le ricerche dell’uomo che viaggiava su una C3 bianca ed è stato fermato in provincia di Massa Carrara.Alfredo e Rossella erano titolari di un’edicola ma sembra che non si vedessero in paese da più di 12 giorni, tanto che una parente aveva lanciato un appello sui social a chiunque li avesse visti. Oggi il tragico epilogo. L'articolo 53enne uccisa in un hotel in Liguria, fermato il marito originario di Gazzaniga proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/aDhlwMp
MediaVolevamo farla finita. Prima dovevo uccidere lei, poi mi sarei tolto la vita io. Ma alla fine non ce l’ho fatta“, sarebbero queste le prime parole di Alfredo Zenucchi, 57enne originario di Peia, dopo l’omicidio della moglie Rossella Cominotti, 53 anni. L’uomo, dopo averla uccisa nella stanza di albergo di Mattarana, in provincia di La Spezia, dove la coppia alloggiava da una settimana, è fuggito a bordo della sua Citroen C3 bianca. E’ stato fermato dai Carabinieri in provincia di Massa Carrara e arrestato con l’accusa di omicidio volontario.Il cadavere di Rossella Cominotti è stato trovato attorno alle 9 dal personale dell’albergo che avrebbe dovuto fare ordine all’interno della stanza. La donna è stata trovata nel letto e accanto l’arma del delitto.Alfredo Zenucchi è originario di Peia mentre Rossella Cominotti era di Cremona ed entrambi residenti a Cavatigozzi e insieme gestivano un’edicola che risultava chiusa da più di 10 giorni. Una parente della vittima, non avendo più notizie dei due, aveva lanciato un appello sui social raccontando che i loro telefoni erano muti e non ricevevano nemmeno messaggi su WhatsApp.L'articolo Omicidio in Liguria, il marito originario di Peia: “Dovevamo farla finita insieme” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/6VmWDNf
MediaTragico incidente ieri sera, sabato 9 dicembre, in Valcamonica. A perdere la vita una donna di 46 anni, Ilaria Ziliani di Capo di Ponte, che viaggiava insieme al marito a bodo di una Lancia Y. L’incidente è avvenuto ieri sera, sabato 9 dicembre, a Malonno, quando un Suv che non avrebbe rispettato le precedenze della rotonda, avrebbe travolto l’auto. Illeso il conducente 40enne della Q5, che è stato il primo a trovarsi di fronte la tragica scena.L’automedica, che stava arrivando da Esine per soccorrere le persone coinvolte nell’incidente, si è ribaltata nei pressi di Berzo Demo. Sul posto è giunta un’ambulanza di Camunia Soccorso dalla sede di Darfo, mentre sull’incidente mortale sono giunte tre ambulanze di base, Arnica di Berzo Demo e Croce Rossa da Breno e Aprica, i vigili del fuoco di Breno e Darfo Boario Terme. I carabinieri del Radiomobile della Compagnia di Breno hanno effettuato i rilievi sulla dinamica dell’incidenteL'articolo Valcamonica, tragico incidente a Malonno: muore donna di 46 anni proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/QDJ4guv
<a href="https://www.araberara.it/wp-content/uploads/2023/12/castione-mercatini-scaled-e1702317115666.jpg">Media</a>Mercatini di Natale da record a Castione della Presolana. Superato con successo, grande affluenza e gradimento di pubblico anche il lungo Ponte dell’Immacolata della 21° edizione dei “Mercatini di Natale” organizzati da VisitPresolana e dal Comune di Castione della Presolana. Superate le 120000 presenze della 20° edizione del 2022. Alla fine del 4° week-end toccate le 130000 presenze. Grande affluenza e riconoscimenti dal numeroso pubblico che come ogni anno sceglie questa manifestazione suggestiva ai piedi della Regina delle Orobie. Tanti anche i pullman di comitive che hanno scelto Castione della Presolana come meta delle loro gite, numerosi da tutta la Lombardia ma segnaliamo anche gruppi da Vicenza e da Piacenza. Vi aspettiamo ai piedi della Regina delle Orobie con i prossimi appuntamenti sul Piazzale Donizetti nelle frazioni di Bratto/Dorga nei giorni 16/17 dicembre. Tantissime animazioni tutte da scoprire vi aspettano sul Piazzale dei Mercatini di Natale nei giorni di apertura proprio vicino ai nostri amici elfi luminosi! Nell’ultimo week-end di apertura avremo ospiti due gruppi folkloristici bergamaschi: il 16 le “Donne dell’Era e i musici” e il 17 per la prima volta ai Mercatini di Castione della Presolana “i Gioppini di Bergamo” con la loro simpatia. Oltre a tutto questo troverete sempre 35 espositori, dagli hobbisti con prodotti a tema natalizio e non, artigiani, tanta enogastronomia tipica delle nostre belle valli e punti ristoro nell’Area Food con tavoli dove sedersi a gustare i buonissimi piatti. Torna, poi, al centro del piazzale la tradizionale giostra dei cavalli per ritornare piccini, ai Natali di una volta fatti di divertimenti semplici e dello star in famiglia. Le mascotte di quest’anno saranno gli elfi e i loro giochi. Dovete sapere che ogni anno questi personaggi sono molto indaffarati e li troverete in ogni parte di Castione della Presolana pronti a farvi partecipi del loro grande villaggio. Il loro quartier generale è la “Casa di Babbo Natale” sul piazzale espositivo. Al suo interno dopo aver superato la principesca scala con i grandi ritratti della famiglia del padrone di casa e gi imponenti e luminosi lampadari raggiungerete il Bar degli elfi dove poter ristorarvi prima di fare i loro magici laboratori creativi e visitare le stanze private di Santa Clause dove vicino al suo camino lo potrete incontrare e consegnarli la vostra letterina. Ai nostri magici amici non basta più questo magico luogo, che vi aspetta ogni week-end della manifestazione, e hanno, quindi, dislocato in tutto il paese i loro luoghi del cuore. Prendi il “Trenino della Presolana” e sfreccia nel centro di Castione a visitare la “Pista da sci dell’elfo Buddy”, un simpatico percorso da fare con piccoli sci per lanciarsi in emozionanti sfide, scopri il laboratorio giocoso dell’elfo falegname con il traforo e i giochi montessoriani tutte le domeniche e giorni festivi dalle 16.00 alle 18.00, ti aspettiamo ad ammirare il grande albero realizzato interamente a mano dalle Elfe creative, con loro potrai scoprire l’antica “Arte della Maglia”. Quest’opera è speciale, è fatta con amore e richiama l’anno appena vissuto, quello di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura”, infatti l’albero verrà ricoperto con lavori manuali di cucito che richiamano le strisce di tessuto utilizzate per unire le due province legate all’importante occasione predetta. Non perdere al piazzale dell’Oratorio di Castione l’occasione di pattinare sul ghiaccio “Il Pattinaggio degli Elfi” e i loro splendidi addobbi dove spicca maestosa la Capanna della Natività. Fai poi la loro passeggiata preferita: quella al Borgo di Rusio. Nella piazzetta di via Fantoni scatenati con gli elfi nella loro “Pista da Ballo” e gioca con “La Palla degli Elfi”. Visto il tanto lavoro si faranno aiutare da alcuni amici abitanti dei boschi dei nostri paesi: i “Mons”. Non li conoscete? Venite a farci amicizia! Vi aspettano con la loro…
MediaUn 36enne bergamasco è stato arrestato con l’accusadi detenzione illecita di armi e munizioni e per maltrattamenti nei confronti della compagna che andrebbero avanti da tre mesi.Nell’abitazione i Carabinieri della stazione di Clusone hanno trovato 2 fucili da caccia, una carabina ad aria compressa, circa 500 proiettili di vario calibro e tre coltelli della serie Rambo con una lama dai 22 ai 30 centimetri.Il 36enne si è difeso parlando di una passione collezionistica, ma ora tutte le armi sono state sequestrate in quanto non possedeva alcuna autorizzazione.I militari non hanno invece avuto riscontri per quanto riguarda i maltrattamenti in famiglia. L’arrestato è stato sottoposto agli arresti domiciliari in attesa di convalida del Gip.L'articolo Alta Val Seriana, detenzione illecita di armi: arrestato 36enne proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/HymQ6uY
MediaUna 36enne italiana senza fissa dimora è stata arrestata dopo aver rubato sei confezioni di auricolari wireless dagli scaffali dell’Esselunga di Nembro. L’accusa è quella di tentato furto, che è avvenuto attorno alle 13 di lunedì 11 dicembre. La donna era entrata nel supermercato ma, conosciuta dal personale per altri episodi simili, è stata controllata della vigilanza. Attraverso le telecamere, il responsabile ha visto che metteva in borsa le sei confezioni di auricolari, del valore di 180 euro. Quando la donna è passata dalle casse senza pagare è stata fermata in attesa dell’arrivo dei carabinieri di Alzano Lombardo. Aveva già otto precedenti di polizia specifici e, dopo aver trascorso 8 mesi in carcere, è stata rilasciata lo scorso giugno. Da allora viveva in stazione. Il giudice ha convalidato l’arresto, disposto la misura cautelare del divieto di dimora in Bergamo e provincia ed ha rinviato il processo per direttissima al prossimo 27 febbraio.L'articolo Nembro, ruba sei confezioni di auricolari: arrestata 36enne proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/8A04gIH
MediaFuori le campane scandiscono le 14:30 di un pomeriggio soleggiato, dentro il suo ufficio il sindaco Cinzia Locatelli fa ordine sui tanti progetti che affollano la scrivania. Manca un mese alla fine del 2023, l’ultimo pieno da primo cittadino, almeno per questo mandato.Tempo di bilanci: “È stato un anno impegnativo come gli altri nove (sorride, ndr) ma siamo riusciti a raggiungere degli obiettivi importanti e penso sia l’anno in cui abbiamo fatto il maggior numero di inaugurazioni. Il 2023 è andato molto bene anche a livello di ottenimento di contributi e di realizzazione delle opere, siamo riusciti a fare quello che ci eravamo prefissati nei tempi che avevamo immaginato. Anche se a dire la verità, ci sono tante cose da fare… per ogni cosa che faccio me ne vengono in mente altre due; la lista invece di accorciarsi si allunga”.Cosa bolle in pentola? “Abbiamo appena partecipato ad un bando per la realizzazione del primo lotto di via Marconi e siamo in attesa del risultato. È uscito pochi giorni fa un decreto che ci fa rientrare tra quelli che hanno passato la prima fase di realizzazione della nostra comunità energetica, che abbiamo tenuto un po’ sottotraccia, ma sulla quale stiamo lavorando con l’Unione dei Comuni e il Comune di Rovetta, che è il capofila dell’operazione, quindi ci sarà un bel po’ da fare per un progetto importante che si realizzerà in alcuni anni”.Ci soffermiamo sull’edificio di via Marconi: “É un progetto molto ambizioso e per ora abbiamo potuto presentare solo il primo lotto, che consiste nella realizzazione della mensa scolastica. Uno spazio che durante l’estate e al di fuori degli utilizzi da parte della scuola, sarà a tutti gli effetti un luogo di somministrazione pasti che potrà essere utilizzato anche dalle associazioni per le feste. Insomma un luogo molto importante visto che in questo momento a Cerete Basso ci manca, almeno a livello di amministrazione comunale. La mensa si sta attualmente appoggiando all’Oratorio che ci sta dando un grande supporto e ci affianca in questa necessità, però ci sembrava giusto rendere indipendenti le due realtà, anche perchè a livello gestionale far convivere tutto in un unico spazio diventa sempre complesso. È una parte di un investimento molto grosso e con questo lotto non andiamo a coprire nemmeno il 50% dell’opera, però è un primo passo”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 1° DICEMBREL'articolo CERETE – Cinzia: “Via Marconi e l’asilo nido i miei due obiettivi per il 2024. Il terzo? È un segreto…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/wKGuoAT
Media(Ser-To) – Dopo quasi due anni di stallo, l’associazione dei commercianti ‘Le Botteghe di Albino’ ha il suo nuovo presidente. Si tratta di Giada Cortinovis, titolare del negozio ‘Verde Giada’, che è stata eletta in sala consiliare insieme al nuovo Direttivo. Sono state confermate come consigliere l’ex presidente Elena Berera e il tesoriere Monica Tinti; di nuova nomina sono invece il vicepresidente Serena Vezzoli, il segretario Isabella Bicetti Bettinoni, Simona Brena, e Roberto Squinzi.La presidente Cortinovis, 37 anni, è di Scanzorosciate; terminati gli studi, dopo aver lavorato nel settore assicurativo, si è trasferita per due anni a Londra, dove ha lavorato in un negozio della catena di ristoranti tematici ‘Hard Rock Cafè’. Rientrata in Italia, si è messa in proprio e a fine 2021 ha aperto il negozio ‘Verde Giada’ nella centralissima Via Mazzini. Il suo è un esercizio commerciale molto innovativo e attento ai temi ambientali.Presidente, perché hai deciso di candidarti? “Io e gli altri amici del Direttivo abbiamo deciso di candidarci, perché abbiamo visto che la città di Albino è un po’ spenta e quindi bisogna fare qualche iniziativa, portare idee nuove per rilanciarla e renderla più viva, un po’ com’era una volta, collaborando anche con le altre associazioni del territorio. Visto che siamo stati eletti a fine anno, non abbiamo chiesto agli associati il contributo per la tessera per non farlo gravare sulle loro tasche. Circa 40 commercianti hanno aderito alle prossime iniziative che faremo in occasione delle festività natalizie, ma spero che se ne aggiungano altri. Il nostro obiettivo è che in ogni frazione della città, non solo nel centro storico, ci sia un referente della nostra associazione che segnali le varie problematiche e i bisogni e proponga iniziative per rilanciare il commercio”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 1° DICEMBREL'articolo ALBINO – Giada Cortinovis, la commerciante innovativa, nuova presidente de ‘Le Botteghe di Albino’ proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/KxDStsg
MediaIn quattro dei cinque comuni della Media Val Cavallina si andrà a votare fra poco più di sei mesi per rinnovare i consigli comunali e eleggere (o rieleggere) i sindaci. L’unico a non essere interessato da questa tornata elettorale è Borgo di Terzo, dove si è votato nel 2020, quando Stefano Vavassori è stato confermato per un secondo mandato che finirà nel 2025.Borgo è, tra i comuni della Media Valle, una sorta di ‘mosca bianca’, essendo l’unico in cui c’è una lista consiliare di minoranza; altrove ci sono infatti solo liste uniche. A questo proposito, è molto probabile che anche il prossimo anno nei quattro comuni in cui si voterà (Berzo San Fermo, Grone, Luzzana e Vigano San Martino) si presenterà una sola lista. Facciamo quindi il punto della situazione nei quattro paesi.Partiamo da Berzo San Fermo, il più popoloso della Media Valle. Il sindaco uscente Luciano Trapletti governa ormai da un quindicennio (è stato eletto la prima volta nel 2009). Dopo tre mandati particolarmente ricchi di opere e iniziative, il primo cittadino ha tutta l’intenzione di ricandidarsi.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 1° DICEMBREL'articolo BERZO – GRONE – LUZZANA – VIGANO – Elezioni 2024: due sindaci puntano al bis, uno al ‘quater’. Un giovane a Luzzana proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/OpxW4hM
songavazzo borse di studioSono state consegnate nella serata del 13 dicembre le borse di studio ai 12 ragazzi meritevoli di Songavazzo. Come ormai da tradizione ad ospitre la cerimonia di consegna è stata la Sala consiliare del Comune di Songavazzo.Questi i nomi dei ragazzi che hanno ricevuto le borse di studio: Barzasi Chiara, Barzasi Ilaria, Benzoni Davide, Gatti Nicolò, Perolari Federica, Perolari Francesco, Pezzoli Alessia, Pezzoli Samantha, Sozzi Sofia, Trussardi Andrea, Zamboni Filippo e Zanotti Elisa.Questo il commento dell’amministrazione durante la consegna delle borse di studio: “Vi suggerisco di essere portatori di valori. Cambiano i tempi ma i valori rimangono: il coraggio di perseguire la verità, l’importanza di indignarsi e di dire basta, dell’avere un’identità forte per non farsi schiacciare da omologazione e consumo, la forza del pensiero sensibile a quello che accade.Molti uomini, prima di noi, hanno creduto nelle rivoluzioni. In molti abbiamo fallito se pensiamo alle rivoluzioni universali, ma nessuno fallisce nelle rivoluzioni individuali. I veri rivoluzionari, comunque, sono sempre stati i poeti, gli artisti, i sognatori, non i guerriglieri o i dittatori. Non confondiamo il potere della capacità di raggiungere degli scopi e di effettuare dei cambiamenti, con l’arroganza della sopraffazione.Per alcuni studenti, il successo significa ottenere buoni voti ai compiti in classe e alle interrogazioni. Per altri, invece, potrebbe essere rappresentato dal calore degli applausi alla recita scolastica, o alla vittoria conseguita con la squadra di pallavolo. Tendiamo a pensare al successo come al trionfo o alla vittoria, ma se guardiamo la radice latina della parola, successo significa semplicemente “risultato”. In tutto ciò sappiate che il vostro lavoro ed i risultati conseguiti nello studio sono un patrimonio preziosissimo. Abbiamo fatto credere alle persone che possono diventare tutto ciò che vogliono, invece ciascuno diventa solo ciò che ha imparato a essere. Non fate prevalere il parassitismo dell’opinione sul pensiero. Perciò la vostra Amministrazione comunale si congratula con voi per questo importante risultato. Vogliate infine considerare l’appendice finanziaria che accompagna la pergamena non tanto per il suo valore economico, ma per il preziosissimo contesto che li ha generati, fatto di sacrifici di persone, del loro lavoro, del loro dovere di onesti contribuenti songavazzesi”.  L'articolo Songavazzo, consegnate le borse di studio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/fDjtsHh
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico (ed ecclesiastico). Li abbiamo abbinati a personaggi famosi bergamaschi e bresciani come omaggio ultimo alle due capitali della cultura 2023, con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perché i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto.Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo Il Pagellone 2023 dei sindaci e dei politici bergamaschi proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/4p67hKS