MediaOtto anni fa, nel 2015, don Filippo Tomaselli faceva il suo ingresso ad Alzano Maggiore, la Parrocchia centrale della cittadina alzanese, quella con la maestosa basilica di San Martino. L’anno dopo gli è stata assegnata la Parrocchia confinante, quella di Alzano Sopra.Quest’anno è stata la volta delle altre tre parrocchie presenti sul territorio comunale di Alzano Lombardo: Nese, Monte di Nese e Olera.Il sacerdote originario di Torre de’ Roveri guida adesso ben cinque parrocchie, diventando coordinatore della neonata Unità Pastorale alzanese.Il suo ingresso nelle tre nuove parrocchie è stato festoso e, col tempo, don Filippo prenderà confidenza con i nuovi parrocchiani.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo ALZANO – PARROCCHIE – Don Filippo entra a Nese e diventa ‘pentaparroco’ proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/NK17z2t
via Araberara https://ift.tt/NK17z2t
MediaIn poco tempo. Pochissimo tempo. Un tam tam di quelli che passano di cuore in cuore, mica per niente l’Associazione si chiama ‘Cuore di Donna’, decine di migliaia di donne col tumore al seno fanno gruppo, si fondono come in un’alba di meraviglia. Ogni anno ad ottobre, mese della prevenzione del cancro al seno, si torna a parlare di loro, ma qui, nel cuore di…Cuore di Donna, non ci si ferma mai nemmeno nel resto degli 11 mesi. Artefice di tutto questo è Myriam Pesenti, imprenditrice di Casazza, era il 2009 quando il cancro l’ha colpita: “Lui”, subdolo, ipocrita, silente mi ha attaccato alle spalle come solo un ‘maligno’ può fare. DOLORE interiore, PAURA e un po’ di RABBIA, scartate quasi subito dal mio essere forte e positiva, sempre. Così mi ha insegnato quel grande uomo che era mio padre. Anche per quest’insegnamento che ho ricevuto lo slogan adottato dalle donne in lotta contro il cancro COLPITA MA NON SCONFITTA, è stato ed è diventato anche il mio e il pensare positivo e propositivo mi ha aiutata a non identificarmi mai con il mio tumore, con il dolore, la paura e la rabbia, ma andare avanti e vedere oltre, perché nella vita niente è facile e nulla è impossibile. Quando me lo diagnosticarono, mio figlio Luca aveva 12 anni, il “malefico” non poteva prendere il sopravvento sulle nostre vite, sul nostro essere famiglia, un’adolescente per crescere ha bisogno della mamma mi dicevo, per questo non potevo far altro che “vedere” oltre la malattia e la devastazione del corpo e combattere. Oggi, attraverso questo percorso così particolare, pur senza aver dimenticato il dolore che ha invaso la mia mente nelle prime notti insonni della diagnosi, quel dolore che inutile nasconderlo ti resta un po’ addosso ma che ti aiuta anche a crescere, a migliorare e a migliorarti, provo gioia e benessere interiore, perché in me è aumentata sempre di più la forza di credere nei miei sogni e di realizzare i miei progetti”. Myriam non molla, anzi: “Non è stato facile, non è facile. Tante le volte che sono caduta perché il fisico non reggeva alla devastazione delle cure, però, anche se a fatica, mi sono sempre rialzata e mentre mi rialzavo a testa alta sfidavo gli eventi inevitabili che il cancro e una mastectomia ti portano.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo CASAZZA – Myriam e il suo ‘Cuore di Donna’: “Era il 2009 quando il cancro mi ha colpita ma ho trovato l’antidoto alla sofferenza: si chiama Cuore di Donna” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/K5RhkAS
via Araberara https://ift.tt/K5RhkAS
Media(Lu.Ma) – “Come centrodestra faremo solo una lista, ma non mi focalizzerei sull’aspetto partitico”. Luca Scuri, leader della minoranza consigliare di Pradalunga, non ha paura ad esporsi. Però ora il consigliere di opposizione non vuole rivelare di più: “Entro un mesetto penso sarà tutto definito, sia come linea sia come nomi”.Ciononostante, Scuri fa trapelare qualche indiscrezione: “Abbiamo avuto conferme da parte di gente che fa già parte del nostro gruppo. Questo è importante, perché si fa presto a perdere gente quando si è in minoranza. Inoltre, abbiamo avuto importanti innesti di nuove persone che sono interessate. Questo non è facile e significa che da febbraio ad oggi abbiamo lavorato bene”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo PRADALUNGA – Le mosse del centrodestra verso il voto. Scuri: “Non so se sarò candidato sindaco o consigliere” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/QLISDZi
via Araberara https://ift.tt/QLISDZi
Media“La scuola elementare e la rotatoria sulla Sp91 sono due opere pubbliche problematiche che abbiamo ereditato dalla precedente amministrazione e che stiamo cercando di risolvere dopo un lungo lavoro di confronto con i nostri uffici”, inizia così il sindaco Francesco Micheli, mettendo sul tavolo le questioni che l’hanno visto impegnato fin da giorno della sua elezione. “Ora devo dire che sono molto più sereno, perché vediamo la luce in fondo al tunnel e abbiamo ben chiara la strada da percorre per dare una soluzione ai problemi. Nemmeno un anno e mezzo è un tempo record e siamo orgogliosi del percorso che abbiamo fatto fin qui”. Micheli entra poi nello specifico. Partiamo dalla rotonda: “Per la realizzazione di quest’opera serve che la Provincia approvi il progetto definitivo visto che l’opera è progettata, finanziata e realizzata proprio dall’Ente. Per fare questo passaggio serve che il Comune vada a disegnare la rotatoria nel suo Pgt attraverso una variante, procedimento che era già stato adottato dalla precedente amministrazione con delibera del 18 maggio 2022. A febbraio di quest’anno la Provincia ha dato il via libera per procedere, ma quando, insieme agli uffici, abbiamo iniziato le pratiche, ci siamo accorti che nel procedimento c’erano dei grossi vizi di forma per cui inizia una fase di istruttoria con il legale del Comune, i tecnici e l’avvocatura della Provincia, che però a inizio giugno ci rilascia un parere che conferma l’illegittimità del procedimento di variante…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo VILLONGO – Il sindaco: “Rotonda e scuole, due opere problematiche che abbiamo ereditato e risolto” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/NzfBUSH
via Araberara https://ift.tt/NzfBUSH
MediaDopo il saluto commosso a don Simone Pandini che è volato… a Orio al Serio, la comunità di Rova ha accolto a braccia aperte don Ruben Capovilla, già parroco di Endine e di Valmaggiore. “Don Simone prima di lasciare la nostra Parrocchia ha detto di essere convinto che non sarà facile avere un parroco da condividere e che spesso non avrà tempo per tutto, ma che la comunità saprà essere un supporto per lui e per il cammino di collaborazione a cui più volte abbiamo rimandato – ha detto il sindaco Marco Zoppetti -. Un compito non facile per don Ruben anche se questa è una comunità bella, generosa ed unita, che sarà capace di stargli accanto nelle sfide di ogni giorno”.Inizia quindi un cammino condiviso: “Ogni comunità ha le proprie peculiarità, le proprie necessità, le proprie difficoltà. Non è mai semplice amalgamare più comunità parrocchiali, ma credo che don Ruben abbia la voglia, la capacità, la costanza, la tenacia per poterlo fare. Dopo il suo primo anno di attività pastorale sul nostro territorio, si stanno concretizzando tanti dei buoni auspici espressi il giorno del suo arrivo”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo ENDINE GAIANO – Il benvenuto a don Ruben: “Abbiamo già imparato a conoscerlo, è schietto e senza fronzoli. Sarà parroco, insegnante, educatore” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/lEPYdVZ
via Araberara https://ift.tt/lEPYdVZ
MediaSono stati premiati dopo l’ultimo consiglio comunale i cinque ragazzi meritevoli di Colere. Matteo Belingheri, Giulia Belingheri e Fabio Moreschi hanno ricevuto la borsa di studio per aver superato con brillanti voti la licenza media, mentre Micol Belingheri e Paolo Belingheri per la Maturità.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo COLERE – Premiati 5 studenti meritevoli proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/QKsg3RD
via Araberara https://ift.tt/QKsg3RD
MediaL’attesa infinita sta per finire. I lavori di sistemazione della strada SP 36 che da Nembro conduce a Selvino stanno per partire, o meglio, cominceranno fra un paio di mesi.Era stato detto che il cantiere sarebbe stato aperto nel mese di settembre, ma tutto sembrava tacere. Molte persone che passano in auto o in moto da questa strada montana, di conseguenza, stavano cominciando a scalpitare.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo NEMBRO – Strada per Selvino, lavori a novembre proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/K1ClNA2
via Araberara https://ift.tt/K1ClNA2
MediaDomenica 15 ottobre alle ore 17:00 presso il Teatro Nuovo Chiuduno verrà eseguita integralmente in forma di concerto “La Traviata” di Giuseppe Verdi.L’evento è un progetto sperimentale per il territorio chiudunese che vede impegnata la sua storica Banda nell’esecuzione di un’opera lirica. L’appuntamento è voluto fortemente dal Presidente Gualberto Finazzi, la cui “moderna visione di far musica” e lungimirante gestione hanno stimolato il rinnovamento dell’impostazione della Banda, grazie anche all’arrivo alla direzione musicale ed artistica del Maestro Luca Pavanati – in carica da settembre 2019 – che ha appositamente orchestrato e strumentato la partitura originale di Verdi per questo particolare evento.L’ambizioso progetto, approvato con entusiasmo dal Consiglio direttivo e da tutti i musicisti della Banda, ha già avuto altre rappresentazioni – in provincia di Monza e Brianza e Mantova – riscuotendo grande successo di pubblico e critica.Il proposito di questa iniziativa è quello di portare a conoscenza del pubblico una nuova visione del repertorio bandistico tradizionale ampliando così l’abilità delle singole sezioni, come pure una maturazione timbrica ed interpretativa, senza però turbare le storiche consuetudini che hanno reso celebre questo complesso. L’intento è quello di creare un appuntamento annuale con l’opera lirica che vedrà susseguirsi celeberrimi titoli del repertorio lirico, contribuendo così alle iniziative culturali del territorio.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo CHIUDUNO – La Banda e ‘La Traviata’: “Vorremmo creare un appuntamento annuale” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/dG2gJt5
via Araberara https://ift.tt/dG2gJt5
MediaE’ fissata per l’11 ottobre prossimo entro le ore 17,30 la scadenza entro la quale i cittadini potranno presentare l’apposita domanda al Comune per poter beneficiare delle provvidenze economiche stanziate a titolo di compartecipazione del Comune stesso alle spese di trasporto sostenute dagli studenti della scuola secondaria di 1° grado che frequentano a Ponte Nossa e del 1° e 2° anno della scuola secondaria di 2° grado per l’anno scolastico 2023/2024.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo PREMOLO – Il Comune compartecipa alle spese di trasporto e di acquisto libri degli studenti delle Medie e delle Superiori proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/U3ZM7mV
via Araberara https://ift.tt/U3ZM7mV
MediaE ci sono barattoli di marmellataE vasetti di cielo sporcoE gruppi di venti liberiE guance che aspettano baciE lì in mezzo ci sei tuE quel male che ha mangiato solo pezzi di corpo ma non ha intaccato l’animaPartire dal presente.E andarcene lontano.Ti porto qui da noi.Tra i gesti involontari del pensieroTra le nostre infinite fantasie.I tuoi infiniti sogni.A passo di rugiada.Tra un gelato alla fragolae una birra mista Paradiso.Dove per noi quiè sempre tardi.Ma tu ha già trovatoun angolo di cieloper sdraiarti.Là fuori è pienodi gente, di dottoriche studiano la vitacon apparecchi stranima lassù ci si muove senza compartimenti stagniSUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo SOVERE – Susanna, anima libera e quella saliva di cielo proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/6gs7XG3
via Araberara https://ift.tt/6gs7XG3
MediaÈ stata un’estate da incorniciare per l’Ustc Cerete, che non ha alcuna intenzione di fermarsi. Il centro sportivo ‘Danilo Fiorina’, che in questi anni si è rifatto il look, è stato la location perfetta per gli appuntamenti che hanno coinvolto grandi e piccini.“L’annata è andata benissimo – spiega il presidente Davide Figaroli -, siamo partiti con la primavera a proporre manifestazioni perché la tensostruttura può essere riscaldata e ci permette di usufruirne tutto l’anno. Siamo passati dai bolliti misti a marzo, alla paella ad aprile, la pizza a maggio in collaborazione con l’Oratorio di Cerete Basso a cui è stato devoluto il ricavato, a giugno invece siamo partiti con una o due feste al mese sempre a base di piatti tipici e per la maggior parte allietate con musica dal vivo e gonfiabili gratuiti per i bambini. Nei mesi estivi abbiamo potuto espandere anche all’esterno della tensostruttura i tavoli e quindi accogliere più gente… e abbiamo fatto il pienone! Da giugno siamo partiti con cene di carne alla griglia e spiedo bresciano, ad agosto la cena del pesce con il tutto esaurito e la serata finale del circuito podistico ‘Corri nei Borghi’ con le premiazioni della prima squadra classificata con il trofeo dedicato a Danilo Fiorina, che era un nostro amico e volontario (a cui è dedicata anche la struttura, ndr) e abbiamo concluso a fine settembre con il pranzo per gli anziani in collaborazione con il Comune”. SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo CERETE – L’estate da tutto esaurito dell’Ustc: “Boom di presenze e volontari, andremo avanti con le feste anche d’inverno per tenere unito il paese” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/2QoDXRh
via Araberara https://ift.tt/2QoDXRh
MediaA Castro è tempo di cantieri e il sindaco Mariano Foresti è soddisfatto: “I lavori delle ex scuole Elementari e quelli della scuola Materna proseguono secondo i programmi. Per quanto riguarda il primo cantiere, la ditta sta lavorando all’esterno dell’edificio per poi proseguire alla realizzazione della sala polifunzionale, mentre per il secondo si sta lavorando alla messa in sicurezza con una spesa complessiva di 900mila euro arrivati dal Pnrr”.Restiamo a scuola, anzi nel doposcuola, con lo Spazio Compiti pronto a ripartire: “L’Assessorato ai Servizi sociali e Istruzione del nostro Comune ripropone per il quinto anno il progetto “Spazio compiti pomeridiano” dedicato agli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado residenti a Castro – spiega l’assessore Sonia Casu -.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo CASTRO – Ex scuole: proseguono i lavori per la sala polifunzionale. Al via lo spazio compiti proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/HsnovTc
via Araberara https://ift.tt/HsnovTc
Media“Di medaglie d’onore dedicate alle persone di Torre Boldone deportate nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale ne abbiamo già consegnate tante, ma questa è arrivata separatamente dalle altre. Abbiamo quindi fatto una cerimonia ad hoc”.Il sindaco Luca Macario parla della cerimonia di consegna di una medaglia d’onore alla memoria di Giuseppe Canova.“Era nato a Castenedolo, in provincia di Brescia, nel 1921 ed era un manovale di professione. Servendo come fante nel 56° Reggimento Fanteria Marche – spiega il primo cittadino di Torre Boldone – fu chiamato alle armi nel gennaio 1941 e combatté nella campagna d’Albania…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBRE L'articolo TORRE BOLDONE – Macario: “Un ricordo per il deportato Canova” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/e2g9HBI
via Araberara https://ift.tt/e2g9HBI
MediaGli Alpini del gruppo di San Leù sono tornati protagonisti con una grande festa di quattro giorni a Cenate Sopra. Come sempre, le loro iniziative sono sempre partecipate e intrise di ricordi, solidarietà e allegria. Il capogruppo Antonio Lena ha fatto una sorta di diario sulla quattro giorni alpina.Giorno uno: “Inizio festa alpina di San Leù meravigliosa, all’insegna della solidarietà e dell’amicizia. Gli Alpini hanno offerto la cena a una quarantina di ragazzi disabili (Casa Alpina di Endine, Casa Alborghetti di Cenate Sopra). Sottolineo che è sempre bello aiutare chi ne ha bisogno e vedere i ragazzi cosi felici, sono immagini che ti rimangono nel cuore. Abbiamo poi premiato i ragazzi di Cenate Sopra partecipanti al campo scuola Alpini di Almenno. Grazie di cuore a tutti”.Giorno due: “Seconda serata super fantastica, cena con spiedo preparato da Franco. Abbiamo festeggiato l’Alpino Francesco per il suo 90° compleanno; grazie Francesco per averci trasmesso i più bei valori della vita. Ottima compagnia e allegria”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo CENATE SOPRA – La ‘quattro giorni’ delle Penne Nere di San Leù: festa per un 90enne e una centenaria proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/zmObxnR
via Araberara https://ift.tt/zmObxnR
MediaIn cammino… Uniti nella prevenzione. Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno e proprio per sensibilizzare su questa tematica, domenica 15 ottobre si cammina in rosa. La manifestazione è stata promossa e organizzata dall’Associazione ‘Con Andrea per…’ e Aido/Avis di Pisogne con i Comuni di Costa Volpino, Lovere, Sovere, Pianico e Pisogne e con il patrocinio dei Comuni dell’Alto Sebino. La camminata avrà una doppia partenza da Lovere e Pisogne e con unico arrivo a Costa Volpino, sul Ponte della Pace. Da Lovere l’appuntamento con le iscrizioni è dalle 8 alle 9 sul porto turistico e la partenza è fissata alle 9, stessi gli orari ma il ritrovo a Pisogne è previsto in piazza Umberto I. Al momento dell’iscrizione verrà consegnato un kit dell’evento con maglietta e borraccia. L’offerta minima è di 10 euro e il ricavato sarà devoluto in beneficenza a Andos Vallecamonica e Cuore di Donna, associazioni del territorio che si occupano di prevenzione oncologica. L’arrivo è previsto per le ore 10:15. Saranno allestite ‘Isole del benessere’ dove le associazioni del territorio sensibilizzeranno il tema della prevenzione a 360° ma anche con intrattenimento per grandi e piccini. Un’altra iniziativa è quella proposta dai Comuni di Rogno, Pian Camuno, Artogne, Gianico e Darfo Boario Terme. Appuntamento per domenica 15 ottobre alle ore 8:30 a Rogno sul ‘Ponte Fardelli’ con il riscaldamento muscolare e il lancio delle mongolfiere per poi avviarsi lungo la ciclabile della Valle Camonica passando per Pian Camuno, Artogne e Gianico e con arrivo a Darfo in piazza mercato per le ore 11:30 dove alcune donne toccate dalla malattia racconteranno la loro battaglia. La quota di iscrizione è di 10 euro dai 10 anni in su ed è comprensiva di gadget. Per prenotarsi scrivere su Whatsapp al numero 3715215689. È disponibile il servizio bus navetta per il rientro dalle 11:30. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Andos di Vallecamonica – Sebino.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo OTTOBRE IN ROSA – Le camminate per la prevenzione proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/aXtyhOb
via Araberara https://ift.tt/aXtyhOb
MediaPronti, via. È ripartita con obiettivi ambiziosi l’avventura dell’Asd Costa Volpino.“La realtà – spiega il vice presidente Giorgio Bonomelli – è nata a marzo del 2022 anche se da tempo stavamo lavorando per avviare il progetto e garantire la continuità dal gruppo sportivo oratoriale al calcio a 11. Non ci prendiamo meriti, siamo orgogliosi di averci provato e di essere stati i primi. Per ora i numeri sono dalla nostra: a fine 2021 rilasciai un’intervista al vostro giornale in cui dicevo che l’obiettivo sarebbe stato quello di andare a creare e costruire cinque squadre entro il 2025, obiettivo già raggiunto al primo anno e quest’anno diventano sei (Esordienti 2012, Esordienti 2011, Giovanissimi 2010, Giovanissimi 2009, Allievi 2008, Juniores, ndr) con 127 ragazzi iscritti, di cui l’80% del paese, con in cantiere la prima squadra che partirà l’anno prossimo.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo COSTA VOLPINO – Asd Costa Volpino: “Sei squadre, 127 ragazzi e l’anno prossimo la prima squadra” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/pPuDmnT
via Araberara https://ift.tt/pPuDmnT
MediaAngelo PagliarinSono ripresi dopo la sospensione estiva i lavori di allargamento e adeguamento viabilistico di un tratto di via San Rocco e via Rusio ma pare proprio che dopo quarant’anni di attesa della realizzazione di questo intervento ancora non vi siano i presupposti per risolvere il problema principale per cui si era reso necessario, ossia la messa in sicurezza. Dunque il marciapiede tanto desiderato non si farà, o almeno non si farà come auspicato e neppure per la rete del gas pare non essere neppure prevista la predisposizione di prolungamento nel tratto interessato dai lavori. La sicurezza, appunto, pare sia la prima vittima sacrificata sull’altare di un progetto che non risponde al requisito minimo di come evitare attraversamenti pedonali in curva e in assenza di visibilità. Tecnici distratti o incuranti delle istanze dei cittadini (v.edizioni precedenti su questo giornale) che a lavori in corso sono stati richiamati per carenze a loro avviso importanti di progettazione. Nessuna soluzione al vecchio vero problema ossia la realizzazione di un marciapiede a monte a proseguimento di un primo tratto di marciapiede già esistente e realizzato una trentina di anni fa; bastava continuare lo stesso marciapiede fino al superamento della curva! Nulla. Pare proprio che alla fine l’arroccamento preoccupante dei responsabili di questo intervento sia scontato, nonostante le osservazioni sollevate in corso d’opera per l’intervento che, anche se sbagliato, non avrà alcun margine di correzione. Ma aspettiamo prima la chiusura del cantiere.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo CASTIONE – INTERVENTO – Il “modello Rusio senza gas e sicurezza” e la Bono da Castione in… via di estinzione? proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/7DNI8Eb
via Araberara https://ift.tt/7DNI8Eb
MediaCome sostengono i più illustri economisti, sono i numeri che alla fine hanno sempre ragione e passano davanti anche alle passioni più sfrenate. E se da una parte i 126 partenti del 2021 e i 133 del 2022 (non dimentichiamoci, ben oltre il consentito dai regolamenti e quindi in deroga agli stessi) ci raccontano di un RallyDay del Sebino in grande spolvero e molto apprezzato dagli equipaggi, l’esiguo numero di gare con questa tipologia a livello nazionale testimoniano che a breve ci troveremo di fronte a dover fare tutta una serie di valutazioni e a decidere cosa fare da grandi.Guardando al presente dobbiamo con rammarico ottemperare a una variazione regolamentare e rinunciare allo shakedown di Cerete. Al Sindaco Cinzia Locatelli il nostro ringraziamento per averci accolto con entusiasmo sul suo territorio.La parte competitiva della manifestazione avrà quindi svolgimento nella sola giornata di domenica 22 ottobre in cui, come negli ultimi tre anni, i concorrenti si sfideranno sulle tre prove speciali di Rogno (Castelfranco – San Vigilio – Monti), Valle di Scalve (Dezzo – Azzone Pradella – Schilpario) e Gleno (Vilminore – Bueggio – Teveno) per l’occasione rinominata “Gleno 100” in occasione della ricorrenza del centenario del disastro del crollo della diga presente in una delle valli laterali al percorso di gara.Partenza, riordino e arrivo saranno come di consueto svolti nella cornice del Porto Turistico di Lovere, Castione della Presolana sarà sede di un Controllo Orario intermedio, mentre il parco assistenza (lasciatecelo dire, nostro fiore all’occhiello) sarà ospitato come sempre nei piazzali di Global Radiatori in Alluminio a Rogno.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo 11° Rally del Sebino – 21/22 Ottobre 2023 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/peG69uT
via Araberara https://ift.tt/peG69uT
MediaDai 110 atleti tesserati di cinque anni fa, quando è partita l’avventura della Younion Volley, oggi la società ne coinvolge ben 260 oltre ai ragazzi seguiti dalla cooperativa Sottosopra.“La realtà sportiva Younion Volley – spiega la presidente dell’Asd San Lorenzo Monica Achenza -, da qualche anno coinvolge numerose atlete e atleti di tutte le età con la passione per la pallavolo e non comprende solo la nostra società sportiva, ma vuole diventare un polo di riferimento per la pallavolo nell’alta Val Seriana, partendo dalla prima elementare con una programmazione di avviamento alla pallavolo, e coinvolgendo anche le società sportive dell’Oratorio di Clusone e la Sportiva di Castione della Presolana…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo ROVETTA – Younion Volley si presenta: “19 squadre, 40 volontari, un polo di riferimento per l’alta Val Seriana” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/odTQ3Ag
via Araberara https://ift.tt/odTQ3Ag
Media“Il turismo cambia continuamente, bisogna dare risposte nuove a nuove domande. Per farlo bisogna saper ascoltare, un orecchio all’esterno e uno all’interno”. È in estrema sintesi la logica di Maurizio Forchini, da sette anni Presidente di Promoserio (sette anni perché c’è stato l’anno del Covid, la regola è dei tre anni di carica, rinnovabili). E adesso l’assemblea dei soci (più di 300) è chiamata a eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione che a sua volta eleggerà il Presidente.L’assemblea è composta dai rappresentanti di 44 Comuni (Val Seriana, tranne Castione che però è presente con Visit Prtesolana, Val di Scalve più Bianzano e Scanzorosciate), 2 Comunità Montane (Seriana e Scalve) e il resto da componenti di associazioni, Pro Loco, Musei ecc.L’assemblea il 16 ottobre eleggerà gli 11 componenti del CdA (6 in rappresentanza degli enti pubblici e 5 dei “privati”). Poi toccherà agli undici eletti eleggere il nuovo Presidente o confermare quello in carica.Promoserio, tanto per definire i numeri, ha attualmente 12 dipendenti, quasi tutti a tempo indeterminato (alcuni a progetto) e gestisce 6 infopoint (Ponte Nossa che è anche la sede di Promoserio, Clusone, Rovetta, Parre, Vilminore e Scanzorosciate). La Provincia di Bergamo ha diritto a un suo rappresentante. Il bilancio annuale è sugli 850 mila euro. I finanziamenti, oltre che dagli enti locali, arrivano attraverso i Bandi del Gal o di fregione Lombardia.“Abbiamo dipendenti giovani, tra i 25 e i 37 anni, professionalmente preparati. Gli infopoint non sono solo uffici di informazione, diventano centri di ascolto e quindi poi di progettazione. Promoserio ha due anime, una rivolta verso l’esterno e una verso l’interno. Noi produciamo materiale sia cartaceo che digitale, partecipiamo alle Fiere e manteniamo una relazione costante col territorio. Solo così si possono fare analisi che poi consentono di produrre progetti e strategie turistiche, tenendo conto delle esigenze dei Comuni e degli operatori turistici. Il Covid ci ha fermato ma anche la ripresa ha offerto nuove opportunità, costruendo nuove proposte. Il turismo cambia continuamente, bisogna cogliere questi cambiamenti e dare risposte alle nuove esigenze. Attualmente 85% circa delle presenze sono lombarde, stanno riscoprendo l’ambiente e i servizi, cercando serenità, abbiamo organizzato parchi giochi per i bambini e gli operatori, almeno alcuni, stanno investendo tenendo conto appunto delle nuove richieste. Il turismo delle valli oggi è diretto alle famiglie, ma arrivano anche giovani coppie, il turista deve trovare accoglienza, deve essere in un certo senso coccolato, cerca tranquillità.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBREL'articolo Promoserio va al voto. Forchini: “Il turismo cambia ogni anno. Bisogna stare al passo” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/JSb90fP
via Araberara https://ift.tt/JSb90fP