AraberaraNews
8 subscribers
8.32K links
Download Telegram
MediaAmazon fa dietrofront. A Chiuduno il nuovo immobile che avrebbe ospitato la sede logistica del colosso statunitense era stato completato tra settembre e ottobre dell’anno scorso, ma di Amazon nemmeno l’ombra. A destare sospetto anche il fatto che non vi fosse alcuna ricerca di personale da destinare proprio a Chiuduno. Cosa è successo? Logimar l’aveva costruito per conto di Amazon, che pagava un affitto, ma visto l’attuale contesto economico e con un piano di ridimensionamento della forza lavoro globale con uno stralcio di migSUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo CHIUDUNO – Amazon ‘scarica’ Chiuduno, ma la soluzione è in… casa proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/GW4Aihq
MediaIn redazione è arrivata una lettera dei commercianti di Piazza Manzù, che hanno espresso il loro punto di vista in merito allo spostamento del mercato in centro storico.Poniamo all’attenzione anche la nostra voce, quella dei commercianti di Clusone in piazza Manzù e dintorni! La nostra preoccupazione sullo spostamento del mercato è tanta! Ci teniamo a precisare che la riqualificazione dell’edificio Angelo Maj è da tempo anche un nostro obiettivo come la riapertura del tunnel ormai chiuso da troppo tempo…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo CLUSONE – I commercianti di piazza Manzù: “Ci sentiamo poco considerati” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/3pRu768
MediaA Clusone si continua a parlare dello spostamento del mercato del lunedì da piazza Manzù a piazzale del Sole e in centro storico. Una decisione, quella dell’amministrazione comunale, che non ha trovato il consenso tra i 24 ambulanti. Monica Patelli, che rappresenta le 24 attività ci porta in redazione un messaggio chiaro: “Siamo partiti con una raccolta firme per far sentire le nostre ragioni, perché non riteniamo idoneo questo spostamento. Non è una polemica contro i lavori che il Comune vuole fare, anzi ben vengano, ma questi sono ancora in fase di progettazione. Un altro problema è che il centro storico di Clusone, che il Comune vuol fare rivivere, è difficile da gestire. Siamo 24 aziende che devono accedere anche con degli automarket… insomma, è una tipologia di mercato completamente differente da quella che c’era in passato… siamo nel 2023 e non è più funzionale”.Monica entra quindi nel dettaglio: “Con la cartina che ci è stata consegnata e facendo una valutazione nostra, è impossibile per le metrature, che sono necessarie per poter lavorare così come è importante considerare le pendenze, ma anche per la sicurezza, perché ci sono dei punti molto critici in cui anche il passaggio, compreso quello dei mezzi di soccorso, spesso è difficile. Abbiamo aperto questo dialogo perché il sindaco ha ribadito spesso il suo punto di vista, che rispettiamo, ma poi le esigenze le vede chi le vive”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo CLUSONE – 900 firme contro lo spostamento del mercato: “Cambiati i tempi, il centro è difficile da gestire…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/8YvIP5a
Media«Adesso vorrei vendere. Se trovassi qualcuno che ritira l’attività sarei contenta. Di fortuna ne ho già portata abbastanza». Sorride felice e compiaciuta Annalisa Martinelli, la proprietaria della ricevitoria alla Conca Verde di Rovetta dove lo scorso giovedì 16 febbraio sono stati vinti più di 4 milioni di euro con il Superenalotto. «Ho quasi 63 anni, dallo scorso anno sono in pensione e vorrei godermi di più la mia famiglia. In casa con me vive mia mamma. La mia unica figlia, con mio nipote ora vive a Lugano. Vorrei avere più tempo da passare con loro».SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo ROVETTA – CONCA VERDE – Annalisa e la ricevitoria della ‘Conca… d’oro’ (vincita da 4 milioni): “Di fortuna ne ho portata abbastanza, ora vorrei vendere, sono stanca” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/VUycdMl
MediaL’assemblea pubblica di GromoL’assemblea pubblica del 14 febbraio scorso a Gromo, moderata dal parroco don Flavio, ha visto in confronto costruttivo tra le parti sulla questione medici, fattasi ancora più critica dal gennaio scorso, quando i paesi di Gandellino, Gromo, Valbondione e Valgoglio – 1563 cittadini – sono rimasti senza un medico di riferimento in seguito al pensionamento del dott. Barcella, al quale ATS non è riuscita a trovare un sostituto a causa della carenza di medici che affligge tutta la nostra provincia e non solo.All’intervento del presidente del Consiglio di rappresentanza dei sindaci Bergamo Est, Gabriele Cortesi, che ha sottolineato questa carenza e l’impossibilità di obbligare un medico ad aprire un ambulatorio in un determinato ambito, ha fatto seguito quello del il direttore generale dell’Agenzia di tutela della salute, Massimo Giupponi, il quale ha spiegato  che i medici di medicina generale non dipendono  dal sistema sanitario ma sono liberi professionisti, coinvolti nel sistema sanitario sulla base di un accordo collettivo nazionale, che possono aprire gli ambulatori dove vogliono, mentre l’Ats può solo introdurre nel bando per un ambito il vincolo di apertura in un determinato comune, vincolo che deve essere concordato con le organizzazioni sindacali.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo ALTA VALLE – La rabbia della gente e la raccolta firme ‘partoriscono’ la soluzione: arriva l’ambulatorio ‘Diffuso’, due medici per i 4 paesi rimasti senza proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/5zvXFio
MediaEgr. Direttore,ho letto con attenzione l’articolo di Angelo Pagliarin, mio conoscente che ha tutta la mia stima per aver affrontato da tempo problemi e situazioni particolari del paese.La rassegnazione unita ad indifferenza ed allontanamento dalla politica del territorio ha prodotto una condizione del paese a dir poco devastante.La mancanza di una opposizione in seno al Consiglio Comunale ha creato un clima politico di tipo autarchico.Per farla breve, dire che Castione sta morendo lentamente di morte civica e politica è cosa ovvia.Dallo smantellamento della seggiovia Scanapà si è pervenuti ad un progetto faraonico di funivia di collegamento con il Monte Pora che è destinata sicuramente ad essere una cattedrale nel deserto di questo territorio, oltre che una spesa decisamente fuori da ogni logica…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo CASTIONE – INTERVENTO – “Castione sta morendo di morte civica e politica”. Dimenticata l’alternativa alla strada del centro proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/hkFztZ4
MediaTra i temi caldi finiti sulla scrivania del sindaco Gabriele Bettineschi, c’è la vicenda della banca. Si riapre uno sportello oppure no? Questo resta ancora un quesito senza risposta, almeno per il momento. Ma facciamo un passo indietro. Quando ad ottobre la banca Bper aveva chiuso i battenti, si era creato un comitato di cittadini che aveva raccolto 433 firme per aprire un nuovo sportello così da far fronte ai disagi creati a imprenditori e cittadini che devono far riferimento alle due banche di Vilminore o alle due di Schilpario.I firmatari chiedevano al Consiglio comunale di rivedere la decisione di affidare la propria tesoreria a Poste Italiane e affidarla invece proprio a Banca Popolare di Sondrio, con l’impegno da parte della Banca di aprire lo sportello a Colere.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo COLERE – Banca: si attende la risposta delle Poste proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/PkOKDNU
Media (Et.Bon.) Un amico di Schilpario, Esterino Maj, 80 anni ancora da compiere, se n’è andato giovedì 23 febbraio, partito all’improvviso per il viaggio estremo, con calma, in pace, leggero. L’ansia che spesso negli ultimi anni lo ha appesantito l’ha lasciata indietro, non gli appartiene più. E a noi ha lasciato il ricordo del suo spirito libero, del suo desiderio di giustizia, del suo vivere senza compromessi, del suo darsi agli altri, dagli impegni sindacali, politici, amministrativi di un tempo, alle attività di volontariato come guardia ecologica prima e guida del Museo poi, svolta quest’ultima anche in momenti in cui la fatica del vivere diventava particolarmente pesante. La Biblioteca comunale era la sua seconda casa, con Paolo e gli amici di sempre riusciva a stemperare la fatica di momenti difficili.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo SCHILPARIO – MEMORIA – Esterino Maj che sapeva leggere col cuore proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/AntI7Cx
MediaA oltre un anno e mezzo dalle elezioni amministrative dell’ottobre 2021 e dalla campagna elettorale durante la quale l’attuale maggioranza, guidata dal Sindaco Pietro Orrù, presentava un programma di opere pubbliche di diversi milioni di euro già finanziate, pronte a partire, non vi è a tutt’oggi traccia di realizzazione alcuna. Infatti, per citare solo le opere più rilevanti, ad oggi non sono stati eseguiti (e nemmeno appaltati) i lavori di ristrutturazione del Municipio (€ 800.000,00), né le opere di ristrutturazione della scuola materna di Bueggio (€ 350.000,00), né l’ampliamento e l’efficientamento dell’impianto di illuminazione pubblica (oltre 500.000,00 €), né il Museo della Memoria presso l’area di Santa Maria, presente nel programma elettorale con un finanziamento indicato in 1.000.000,00 di euro.L’inerzia dell’amministrazione (che giustifica i mancati interventi con l’aumento del costo delle materie prime) ha portato anche alla perdita di un contributo statale di € 50.000,00 a copertura parziale delle opere di efficientamento energetico ex CFP, i cui lavori dovevano avere inizio entro il 15 settembre 2022 (pena la perdita del contributo).SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo VILMINORE – INTERVENTO MINORANZA – Opere… poche, quasi nulle. Progettazioni… tante! proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/NZiCDR0
MediaAd aprile partiranno i lavori di restauro del “Santèl” a Vilminore. L’iniziativa è partita dal Lions Club di Clusone e Valle Seriana Superiore presieduta da uno scalvino, Domenico Andreoletti che commenta: “L’intervento lo abbiamo pensato anche in relazione dell’anniversario dei 100 anni del disastro della diga del Gleno”.L’idea della raccolta fondi risale a un dibattito che si era creato in valle cinque anni fa iniziato dal Gruppo “Noi, Gente di Scalve”. Andreoletti, appena diventato presidente del Lions nel 2021, ha preso a cuore la questione e ha varato una raccolta fondi che adesso si è concretizzata arrivando a 90 mila euro con il contributo oltre che del Lions, della Comunità Montana di Scalve, di alcune aziende scalvine (Impresa Duci, Gi.Mec, Moreschi, Graphicscalve, Cobet), della Fondazione Credito Bergamasco e della signora Paola Venzi a ricordo dei suoi genitori e infine con le autorizzazioni della Sovrintendenza e della ProvinciaSUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo VILMINORE – Via ai lavori di restauro del “Santèl” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lXvWar0
MediaI “Curati” di una volta avevano l’occhio lungo, la passione anche per la storia e la cultura del paese. Rocco Zambelli (allora appunto “Curato” di Castione) fu il primo a intuire che in zona “Castello” di Castione c’era un sito archeologico importante. Erano gli anni dell’immediato dopoguerra. Un ragazzo di allora (padre del sindaco attuale) un giorno gli portò un “reperto”, una specie di pugnale, trovato nel grande prato del “Castello”. Fu un altro “Curato” don Giulio Gabanelli a riprendere qualche anno dopo l’interesse per quel “sito”. Il tutto fu abbandonato, Castione stava esplodendo per il turismo, a chi poteva interessare “scavare” nel passato remoto?Adesso c’è il tempo delle riscoperte, magari proprio con finalità turistiche.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo CASTIONE – DAI SONDAGGI UN VILLAGGIO DI 2.500 ANNI FA – Nascerà il “Parco del Castello” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/uyUA185
MediaLa notizia sembra marginale, ma a suo modo è rilevante. Per la prima volta nella sua storia Castione capoluogo non avrà la prima elementare (va bene, adesso si chiama “primaria di primo grado”). Nessun iscritto. Gli alunni nati nel 2017, se lo vorranno i loro genitori, frequenteranno la prima elementare nella scuola di Bratto. A Castione, nel grande edificio di Via Regalia dove in questi anni sono state ospitate anche le scuole Medie (va bene, “scuola secondaria di primo grado”) restano le classi dalla 2ª alla 5ª.“I lavori nel complesso delle scuole medie finiscono e gli alunni potranno rientrare in sede a settembre. Adesso in questo complesso delle medie c’è anche il reparto mensa”. Il sindaco Angelo Migliorati è rimasto spiazzato dalla decisione di posizionare la prima elementare nella scuola di Bratto. “Non sono stato consultato e avvisato da nessuno. L’ho saputo da un genitore. La decisione  è stata presa dal Dirigente scolastico di Rovetta in accordo con gli stessi genitori, almeno così mi è stato detto. Il problema è che è stata scelta la ‘settimana corta’, vale a dire dal lunedì al venerdì con il sabato libero. Questo comporta che ci saranno rientri al pomeriggio e di conseguenza bisogna organizzare la mensa scolastica. ..SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo CASTIONE – IL CASO – A Castione non ci sarà la prima elementare. Gli alunni a Bratto. La sorpresa del Sindaco proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/yWBm9le
MediaRiciclare fa bene all’ambiente e al… portafoglio. A Cerete e Onore sono arrivati i ‘mangiaplastica’ grazie a fondi arrivati da un bando del Ministero della Transizione Ecologica. Si tratta di eco-compattatori, per usare il termine tecnico, in cui i cittadini possono conferire le bottiglie in plastica…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo CERETE E ONORE – I mangiaplastica fanno bene all’ambiente e al… portafoglio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/DKhq7bG
Media862 farmaci da banco, è il risultato della raccolta organizzata dal Banco Farmaceutico, in collaborazione con le maggiori federazioni di categoria, alla quale hanno aderito sul nostro territorio la Farmacia Centrale, la Farmacia Pedenovi e la farmacia di Villa d’Ogna. La raccolta si è effettuata dal 7 al 13 febbraio, con i volontari del Gruppo Alpini di Clusone, dell’Associazione Carabinieri, della Lilt di Clusone e altri, che hanno sensibilizzato i clienti sul bisogno farmaceutico delle persone indigenti. I farmaci raccolti sono stati recapitati alla comunità assistenziale di don Resmini a Sorisole. I titolari delle farmacie, (dr. Franco Personeni, dr. Paolo Pedenovi, dr.ssa De Capua Loredana)…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo CLUSONE – INTERVENTO – 862 farmaci raccolti dalle due farmacie di Clusone, Centrale e Pedenovi. Farmaci donati dai clienti a chi ne ha bisogno proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/wYN2JnA
MediaA 35 anni dalla sua improvvisa partenza per il viaggio definitivo volevo proporre un ricordo di Domenico Oprandi…un grande uomo, un eccellente professore che ricordo ancora con grande ammirazione.Alberto FranchiIl viandante e la sua ombra (Der Wanderer und sein Schatten)Il ricordo di una persona cara, quando è sincero e profondo, non ha bisogno della ricorrenza, dell’anniversario particolare, per materializzarsi. Bastano le poche note di un refrain che non sentivi da anni, la replica in tv di un film d’epoca, una fotografia ingiallita ritrovata casualmente in un cassetto, e ti trovi immediatamente catapultato indietro nel tempo, nel più classico dei flash back che riavvolge in un attimo il nastro della tua vita.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo FINO DEL MONTE – LOVERE – Domenico Oprandi, quel prof che ci ha cambiato la scuola e la vita, la sua Citroen azzurrina, le camicie a quadri e… proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/KLgQRfp
MediaUn Lettore di Gromo S. Marino ci segnala la situazione di disagio che  ormai da un anno affligge gli abitanti di via Bondo, a Gromo S. Marino: “Si tratto di circa 100 metri di strada che, asfaltata solo per metà, finisce contro un palo della luce e per giunta è piena di buchi. I lavori non finiscono mai e chi vive in questa contrada è veramente esasperato.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo GROMO SAN MARINO – La segnalazione – Quella strada che finisce contro un palo della luce…. proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/sHJSMrb
MediaNuovo direttivo per la Pro Loco Ardesio che lunedì 27 febbraio, durante l’assemblea dell’associazione svoltasi nella sala consiliare del Municipio, ha presentato il rinnovato gruppo e annunciato i principali eventi del 2023. Il nuovo presidente è Luca Bergamini, 26 anni, operaio, che nel precedente mandato era il segretario dell’associazione. Vicepresidente è Cristiana Verzeroli, e segretaria Silvia Bergamini, entrambe consigliere nel precedente triennio.Il nuovo gruppo è composto da 19 consiglieri, la maggior parte di 25 anni circa, il più giovane ne ha 17, il più vecchio 42.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo ARDESIO – Il nuovo direttivo della Pro Loco Ardesio. Il presidente è Luca Bergamini proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/UTh3Pij
MediaIl “Giardino dei Giusti” , il primo nato nella nostra Valle, inaugurato nel 2019 in occasione della “Giornata dei Giusti dell’umanità” che si celebra il 6 marzo ogni anno in tutto il mondo, vedrà  quest’anno la posa di una targa in memoria di Masha Animi e delle donne iraniane protagoniste delle proteste che si susseguono in Iran al grido di “Donna, vita, libertà”.L’iniziativa è organizzata dal Comune , dalla Parrocchia e dalle altre realtà associative del territorio su un’idea dell’associazione culturale “Il Testimone” e la relativa cerimonia si svolgerà la mattina del 6 marzo alle ore 10,30 presso il parco giochi.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo PREMOLO – Nel Giardino dei Giusti una targa dedicata a Masha Animi e a tutte le donne vittime della repressione iraniana proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/RLuhbET
MediaVivi Ardesio sarà a Bruxelles (Belgio) nella sede del Parlamento europeo dove, l’8 marzo alle ore 10.00, su invito dell’onorevole Marco Zanni (presidente del Gruppo europeo Identità e Democrazia), presenterà la quarta edizione di Sacrae Scenae, il Festival Cinematografico Internazionale dedicato alle devozioni popolari. L’evento, che quest’anno si svolgerà dal 13 al 15 ottobre, è organizzato da Vivi Ardesio, con la direzione artistica Di Cinema e Arte, promotori Comune e Pro Loco Ardesio, in collaborazione con la Parrocchia di Ardesio e con il sostegno e patrocinio di numerosi enti e partner.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo ARDESIO – La 4^ edizione Sacrae Scene approda al Parlamento Europeo a Bruxelles proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lGaV8bC
MediaWeekend di festa per gli Alpini di San Lorenzo e di Rovetta. Non solo la parte istituzionale, ma anche quella conviviale per i due gruppi che si sono dati appuntamento per il pranzo (e la cena) sociale che si tiene ogni anno.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo ROVETTA – Alpini di Rovetta e San Lorenzo: una festa sociale di ricordi e allegria proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/DnTNJuR