AraberaraNews
8 subscribers
8.34K links
Download Telegram
Media“Dopo due anni di pandemia che hanno compromesso, ma non interrotto il servizio, il 2022 ha segnato la ripresa piena ed effettiva del ruolo centrale che la biblioteca riveste nella vita culturale di Rogno” a raccontare quello che si sta facendo sul fronte biblioteca è Laura Campopiano, bibliotecaria del paese: “sono ricominciate le attività in presenza: oltre agli incontri con l’autore, laboratori e attività di animazione alla lettura per i più piccoli (realizzati in collaborazione con i volontari del Circolo di Narrazione di Rogno), tornei di giochi in scatola, uscite sul territorio alla scoperta della storia del paese e delle frazioni, rassegne di degustazione letteraria, conferenze informative, attività di promozione e diffusione alla lettura mensile con la scuola primaria. A livello di patrimonio librario, grazie all’erogazione del Fondo del Ministero per i beni culturali a sostegno dell’editoria e delle biblioteche, sono stati acquistati (fra il 2020 e il 2022) circa 700 libri extra per adulti e ragazzi, implementando alcune sezioni sempre più consultate come manga, fumetti e saggistica. Questi fondi si sono aggiunti al contributo annuale del Comune, che permette di mantenere costantemente aggiornata la Biblioteca con le ultime novità librarie e non solo…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo ROGNO – Laura e la biblioteca con il Locker esterno per prestito e restituzione 24 ore su 24 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/H7naprM
MediaEnnesimo esempio di quando avendo argomentazioni ridicole ci si affidi alle minacce. Se poi il trenino rimarrà fermo in stazione per qualche giorno, mi auguro che i cittadini riescano a dormire lo stesso. Comunque grande dimostrazione di attaccamento alle vere problematiche della gente e del territorio da parte delle minoranze. Chapeau”, mette nero su bianco il sindaco Maurizio Esti sui social dopo il primo consiglio comunale del 2023.Il post di Esti riportava le parole scritte dal gruppo ‘Uniti per la Collina’: “Quali sono le nostre priorità? Far funzionare quello che già c’è! La situazione dell’Oesi in località Cerrete è lì da vedere, chiuso da anni a causa di accordi farlocchi/pasticci/menefreghismo/questioni personali del sindaco. Ieri sera abbiamo portato in Consiglio Comunale come minoranza una proposta di “buon senso” che possa creare le condizioni ottimali per l’assegnazione della struttura attraverso un nuovo bando. La risposta di sindaco e vice è stata: ‘vi faremo sapere’. E noi aspettiamo come si evince dall’immagine allegata.  Abbiamo aspettato invece ben 69 giorni per avere gli atti relativi all’altro argomento all’ordine del giorno. Purtroppo di Fantasia Express, dei costi, delle modalità con cui sono stati rimossi non si è potuto discutere perché gli atti (che devono essere messi a disposizione entro 30 giorni) non sono arrivati”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo SOLTO COLLINA – Cassarino: “Ecco la soluzione per l’Oesi, prioritario è pensare a ciò che c’è”. Esti: “Dimostrazione di attaccamento ai problemi della gente” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/gUjV2dO
MediaUn inizio 2023 all’insegna della solidarietà per GF-ELTI che con un’iniziativa promossa all’interno dell’azienda e sostenuta anche da tutto il personale è riuscita a raccogliere i fondi che sono stati destinati alla Polisportiva Disabili Vallecamonica. L’intero ricavato, unito al contributo dell’azienda, è stato devoluto alla Polisportiva che ha scelto di supportare l’Atleta Paralimpico Federico Cotti, 15 anni di Artogne impegnato nella pratica dello sci alpino. Con la donazione è stato possibile acquistare tutto l’equipaggiamento sciistico necessario per permettere all’atleta di allenarsi con l’obiettivo di partecipare alle prossime Paralimpiadi di Milano – Cortina 2026. “Il contributo di GF-ELTI ha permesso al nostro Atleta Federico di avere l’attrezzatura idonea per partecipare agli stage della Squadra Nazionale in Val Senales e in Tonale ed entrare a far parte della Squadra Nazionale B, dichiara Angelo Martinoli Responsabile Tecnico della Polisportiva Disabili Vallecamonica.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo SOVERE – La GF ELTI e l’aiuto a Federico Cotti, 15 anni della Polisportiva Disabili che punta alle Olimpiadi di Cortina proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/WxKZRdT
MediaLa zona industriale tiene, anzi, si amplia, ed è un bel polmone d’occupazione per Sovere e dintorni. In queste settimane si vedono alcuni terreni cintati dove si sta lavorando per ampliare o creare nuovi insediamenti: “Tra ottobre e novembre – commenta la sindaca Federica Cadeiho fatto il giro delle aziende, le ho incontrate quasi tutte e ho visto realtà importanti e ben sviluppate, il tema di preoccupazione era chiaramente quello delle bollette. Alcune aziende hanno in programma da tempo di espandersi, la Elti si sta ampliando, i lavori della nuova realtà di Marini stanno andando avanti. Una zona che contribuisce non poco allo spazio occupazionale del paese e dei paesi limitrofi”. Intanto sul fronte opere pubbliche è stata chiusa la gara per i lavori all’ex bocciodromo, ex bocciodromo che diventa biblioteca: “Una sola ditta ha partecipato – continua la Cadei – ora ci sono i controlli di rito prima di ufficializzare il tutto e poi parte l’iter burocratico, inizio lavori come da cronoprogramma è previsto entro il 30 aprile, ma siamo consapevoli che slitterà di un paio di settimane perché ci sono le giostre, inizieranno a preparare l’area cantiere e a fine maggio inizieranno i lavori”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo SOVERE – Zona industriale in espansione. Una sola ditta per la gara per i lavori al bocciodromo. Restyling ponte: lavori tra maggio e giugno proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/echRgAz
MediaArriva a Sovere il primo evento di E-Sport, il boom del momento tra i ragazzi, un’occasione per stare insieme e divertirsi uscendo dalla propria cameretta e cimentandosi nei giochi che stanno appassionando un’intera generazione. Organizzato dal consigliere Andrea Tebaldi: “Sarà una giornata di gaming – commenta Tebaldi – l’obiettivo è fare le squadre, siamo aperti a tutti…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo SOVERE – Arriva a Sovere il primo evento di E-Sport proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/5OazKeC
MediaIn alcuni paesi la nascita di un bambino è accompagnata dal suono a festa delle campane della chiesa. Ovunque la scomparsa di una persona è invece segnalata dal triste rintocco delle campane a morto. Ebbene, ad Albino (sia nel capoluogo che nelle frazioni) si sentirebbero ben poco le campane a festa, perché il numero di nascite è piuttosto basso. Al contrario, quello delle morti è particolarmente alto. A questo proposito, i dati demografici ufficiali forniti dal Comune di Albino sul suo sito internet evidenziano un 2022 particolarmente grigio.Partiamo dall’inizio. La popolazione albinese all’inizio del 2022 era pari a 17.610 unità, mentre al 31 dicembre 2022 era di 17.560 persone. Quindi ‘solo’ 50 residenti in un anno in un Comune così popoloso potrebbero sembrare un nonnulla, ma bisogna considerare che nel corso del 2022 il numero degli immigrati (che non significa necessariamente persone provenienti dall’estero, ma anche gente che ha lasciato altri paesi per andare ad abitare ad Albino…) è stato di 516, mentre gli emigrati (cioè chi se n’è andato dalla cittadina seriana) sono stati 469.Il dato più interessante (e più negativo) è quello relativo al cosiddetto ‘saldo naturale della popolazione’, che consiste nella differenza tra i residenti nati nel corso dell’anno e quelli che sono morti. E, nel caso di Albino, il 2022 è stato particolarmente negativo perché a fronte di sole 110 nascite ci sono ben 207 decessi, praticamente il doppio.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo ALBINO – IL CASO – L’inverno demografico albinese, la popolazione invecchia, pochi fiocchi rosa e azzurri, tanti funerali proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/JF8VnKZ
MediaQuello che fino a pochi anni fa poteva sembrare un semplice esperimento, cioè la costituzione di un gruppo di Volontari Osservatori del Territorio (i Vot), si è rivelata un successo, stando ai dati che il sindaco Camillo Bertocchi e l’Amministrazione comunale di Alzano Lombardo hanno fornito in occasione del sesto anniversario di costituzione del gruppo.“Da sei anni un gruppo di cittadini alzanesi mette al servizio della comunità il proprio tempo, per monitorare il territorio negli orari serali e fornire prezioso supporto alla Polizia Locale ed all’Ufficio tecnico. I Volontari Osservatori del Territorio nel 2022 hanno svolto 116 uscite, con 233 uomini/giorno coinvolti e 408 ore di servizio. Molti gli interventi effettuati e soprattutto tantissime le segnalazioni che hanno consentito interventi di manutenzione tempestivi e quindi prevenuto potenziali pericoli, oltre che informazioni su situazioni particolari. Abbiamo però necessità di nuove figure che diano la loro disponibilità per questo servizio perché è bello vedere gente che si impegna ma è bello il fatto che ognuno di noi lo possa fare. Per disponibilità scrivere a polizia.locale@comune.alzano.bg.it o direttamente a sindaco@comune.alzano.bg.itRingraziamo di cuore a nome dell’Amministrazione comunale e della cittadinanza questi probi volontari per il loro prezioso contributo”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo ALZANO – AAA Cercasi Vot, ma non chiamatele ronde… Il Comune spera di ‘reclutare’ nuovi volontari. Il gruppo è nato, con qualche polemica, 6 anni fa, imitando le ‘ronde di Sessa’ proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/1lk3bsT
Media“Nonostante non siano mancate le avversità, come  la mancanza di personale, cui se ne sono aggiunte altre dovute ad eventi politici internazionali, che di riflesso hanno inciso a livello economico-finanziario locale, mentre per le singole opere vi rimando alle relazioni dei miei impareggiabili collaboratori, posso solo assicurarvi che, per quanto riguarda il programma presentato dalla nostra lista “Vertova Rinascimento” nel 2019, anche se manca ancora un anno e mezzo alla fine del nostro mandato, proprio grazie all’incessante impegno profuso dai tutti (i vari assessori, i consiglieri, compresi quelli della lista alternativa alla nostra, ed anche i collaboratori comunali), siamo già riusciti a realizzarne ben il 90%, mentre attraverso studi di fattibilità e progettazioni, abbiamo creato i presupposti per la realizzazione di due grandi opere che neppure avevamo inserito in programma poiché sembravano irraggiungibili: la ristrutturazione del “Centro Culturale Giovanni Testori” – ex convento, e della “Casa Donini”.Così il sindaco Orlando Gualdi, nella sua presentazione del notiziario comunale di fine 2022 distribuito alla popolazione.Particolarmente nutrito il bilancio delle opere pubbliche tracciato da Marco Mutti, assessore ai Lavori Pubblici – Edilizia, e da Sergio Grassi, assessore alla Pubblica Sicurezza – Istruzione e Viabilità:“Presso la Scuola secondaria di primo grado è stato integrato l’esistente impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo a batterie Tesla e si  è provveduto alla sostituzione presso la palestra delle attrezzature da basket, mentre sono stati sostituiti tutti i corpi illuminanti della palestra con modelli a led di ultima generazione per un migliore risparmio energetico….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 20 GENNAIOL'articolo VERTOVA – “Abbiamo creato i presupposti per due grandi opere: la ristrutturazione del ‘Centro Culturale Giovanni Testori’, ex convento e della ‘Casa Donini’” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/C3ZKuTn
MediaIn uno scenario suggestivo, martedì 17 gennaio si è tenuta la festa patronale di Sant’Antonio Abate nell’omonima frazione del Comune di Grone, posta sulla strada che porta ai Colli di San Fermo. Un avvenimento molto sentito dagli abitanti della piccola località, che fanno dell’allevamento, dell’agricoltura e della cucina nostrana i loro punti di forza. Alle 10.30 è stata celebrata la Santa Messa, con annessa benedizione del sale che, una volta, veniva consumato dal bestiame perché diventasse forma di prevenzione dalle malattie….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 20 GENNAIOL'articolo GRONE – FESTA S. ANTONIO – Macchine agricole benedette sotto la neve proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/RoSQgFX
MediaIo ti sbircioLassù e tu mi sbirci quaggiùcome se io fossi una scacchieradi battaglia navalenon so ancora dovequi affonderòma tu lassùsegnerai una fendituracon la biro bludegli occhie mi porterai in salvosu una terra consegnataun tema della lucesenza crepe: tu m’insegniil filo la telala presa l’abbandonotenere restare stringeree poi rinascere.LassùDove tutto è per sempre.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo PRADALUNGA – VALBONDIONE – Il ricordo di Roby Rodigari: mi porterai in salvo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/npo2wV4
MediaSi leggono sui giornali e si sentono in televisione casi di malasanità in varie zone d’Italia ma, fortunatamente, ogni tanto arrivano anche segnalazioni positive, come quella che ci è arrivata nei giorni scorsi da Bruno Giudici, persona molto conosciuta a Nembro e Ardesio (dove anni fa era stato candidato sindaco).“Voglio ringraziare il professor Ranieri, Primario del reparto di Urologia dell’Ospedale di Lovere, una vera eccellenza in ambito ospedaliero. Lo ringrazio per la professionalità e l’umanità che contraddistinguono lui stesso e l’intero reparto da lui guidato…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo NEMBRO – Un ‘grazie’ all’Urologia di Lovere proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/R8N7g9f
Media120 anni e non sentirli. Una frase scontata, ma nient’affatto banale se riferita ad uno dei corpi bandistici più antichi, ma al tempo stesso più giovani (per l’età dei componenti) della Valle Seriana. Ci riferiamo al Corpo Musicale ‘Pietro Pellicioli’ che prende il nome da quello che è stato il suo storico maestro nella prima metà del Novecento.L’inizio del 120° anno di attività della banda ranichese viene festeggiato sabato 21 gennaio nella palestra del paese con un concerto inaugurale diretto dal maestro Erina Ferrarini. Ma si tratta solo del primo atto di un lungo percorso che durerà alcuni mesi, durante i quali si rifletterà non solo sulla storia del corpo bandistico, ma anche e soprattutto sul suo presente e sul futuro, che sembra roseo grazie alla presenza di molti ragazzi che, con entusiasmo e passione, affiancano i bandisti più maturi mantenendo giovane e vivace l’antico gruppo musicale.La presidenteIl corpo bandistico ranichese è guidato dalla presidente Simona Peroli: “Non è da molto che sono in carica. Il nostro è un gruppo molto giovane, composto per la stragrande maggioranza da giovani di 20/22 anni, da ragazzi di terza Media e delle Superiori e, addirittura, da due undicenni che vanno in prima Media. E poi, abbiamo 80/90 allievi nella nostra scuola di musica; una parte di questi compone la nostra Junior Band. Lo spirito della nostra Banda è perciò molto giovanile, perchè questi ragazzi tirano il gruppo con il loro entusiasmo. Per noi è stato importante saper coinvolgere un gran numero di ragazzi e giovani, perché alcuni anni fa il corpo bandistico si era ridotto di numero. Poi, con l’ingresso di queste nuove leve siamo arrivati a una trentina di componenti”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo RANICA – 1903-2023… i 120 anni della Banda nata sul sagrato della chiesa proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/8OPhS7a
MediaPensando a mio papà ho un ricordo proprio di questo periodo dell’anno che va indietro nel tempo, avrò avuto circa 12 -13 anni. Una mattina partimmo molto presto con la nostra Fiat 500 e tutti gli attrezzi del mestiere: destinazione un convento di frati a Varese dove lui avrebbe svolto una delle sue passioni e sostegno per la famiglia, il norcino. Il responsabile del convento era un Colerese che papà, logicamente, conosceva molto bene e apprezzava il suo lavoro. Fu una giornata intensa vicino a mio papà.Tanta era la sua passione per questo mestiere nobile che trovava giusto insegnarlo anche agli altri: perciò tramite la Comunità Montana di Scalve organizzò i corsi di norcino trasmettendo i passaggi, i segreti e la cura di quest’antica attività.Un altro bellissimo ricordo durante il periodo in cui è stato sindaco, 1985-1990, riguarda i Campionati Italiani Assoluti di sci a Colere: mio padre premiò Alberto Tomba consegnandogli le chiavi del paese….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’20 GENNAIOL'articolo COLERE – IL RICORDO – Romano Belingheri e le sue passioni proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/oNLHSJF
MediaVenerdì 20 gennaio all’Oratorio i “Geppetti”, gli autori delle sculture in legno (oltre agli orsi anche il trenino di legno l’estate scorsa) hanno invitato la popolazione a una “chiacchierata” su quello che si potrebbe fare in futuro per valorizzare il paese. Un premio sarà assegnato ad Alessandro Cortesi che ha vinto il concorso per dare un nome ai 3 orsi scolpiti dai Geppetti e che saranno poi posizionati lungo il percorso della futura cabinovia Carbonera-Polzone…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 20 GENNAIOL'articolo COLERE – Una “chiacchierata” con i “Geppetti” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/jiFWInR
MediaTi ho lasciato un bacio sul comodinoprima di uscire,di andare lassù
ti ho lasciato un baciosul comodino per quandoti sveglierai.O forse per quando mi sveglierò ioPerché lassù tu sei sempre nella luceSei sempre sveglioOggi portalo con te.Portalo sempre con te.come se non fosse bastatoieri e domaniarrivasse troppo tardi.È lì.Sul comodino.E sarà ogni sera una buonanotteE ogni mattina un buongiornoCon te. Che sei lassù.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIO L'articolo CASTELLI CALEPIO – Il ricordo di Massimo Ivo Camotti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/9lmJk7N
MediaUn terreno in località San Rocco di circa 900 metri quadrati, adiacente al Cimitero, si trasformerà in un parcheggio pubblico.“È stato così raggiunto uno degli obiettivi più importanti che il Comune si era prefissato – spiega il sindaco Paolo Bertazzolie cioè reperire un’area idonea ad adeguare la dotazione di parcheggi pubblici in una zona del nostro paese che ne risulta carente, soprattutto nel periodo estivo. È già in corso l’iter amministrativo per acquisire tutti i pareri degli Enti sovra-comunali necessari per l’approvazione del progetto definitivo-esecutivo dell’opera che vedrà la realizzazione di 22 posti auto aggiuntivi. Se non ci saranno intoppi burocratici o imprevisti tecnici, il parcheggio sarà aperto al pubblico utilizzo a partire dalla fine della primavera, anche grazie a un finanziamento a fondo perduto di circa 50.000 euro che è stato concesso al Comune da parte della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo PREDORE – Nasce un grande parcheggio pubblico in località San Rocco, vicino al cimitero, ecco il rendering proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/in7gKWz
MediaQuest’anno le benemerenze civiche del ‘San Maurino d’oro’ sono state consegnate a Carlo Morotti, presidente della sezione cacciatori da oltre 25 anni e Omar Presti, presidente della Croce Blu Basso Sebino. Un commosso ricordo è stato rivolto all’ex comandante della Polizia Locale Marco Zerbini con la consegna di una targa alla moglie.“In questi tre anni di emergenza – ha sottolineato il sindaco Giorgio Bertazzoli – la nostra comunità ha riscoperto il valore del fare collettivo e della corresponsabilità. La condotta virtuosa e il rispetto delle regole da parte della stragrande maggioranza dei nostri concittadini e la loro disponibilità ad una solidarietà senza imposizioni, hanno permesso di gestire la crisi sanitaria in seguito al dilagare dei contagi da meningococco prima e coronavirus poi…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo SARNICO – Carlo e i suoi cacciatori, Omar e la Croce Blu e il ricordo di Marco, l’ex comandante della Polizia Locale proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/BusG3PL
MediaNon c’era la scenografia da stadio per la squadra che vince lo scudetto di calcio, ma uno scudetto comunque Asd Vogatori di Tavernola l’ha vinto anche quest’anno, prima società classificata a livello nazionale per il campionato 2022 di Voga, specialità Vip 7,50.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo TAVERNOLA – Lo scudetto 2022 dei vogatori tavernolesi proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/dfjp2rD
MediaNon è vero che Viadanica sta morendo, basterebbe passare da qui per vederlo”, inizia così il sindaco Angelo Vegini che non accetta di sentirsi dire che il suo sia “il paese dei non c’è” come aveva sottolineato un cittadino nella lettera pubblicata sul numero di Araberara del 16 dicembre.“Tanti sono i servizi offerti ai cittadini: basti pensare che in questi anni abbiamo dato la possibilità ai medici di creare uno studio associato nei locali del comune con annessa farmacia e ufficio postale. Possiamo anche parlare delle scuole: l’Amministrazione ha lavorato molto per far sì che non chiudessero; per il primo anno dopo tanti sforzi siamo riusciti ad introdurre la settimana corta con relativo servizio mensa e spazio compiti alla Primaria. Non solo, alla scuola dell’Infanzia è stato introdotto il servizio di anticipo e posticipo in modo che le famiglie possano conciliare meglio i tempi lavorativi. Prima che ci fossero questi accorgimenti alcune famiglie portavano i figli nelle scuole dei paesi vicini e adesso invece abbiamo circa il 20% delle iscrizioni in più, fra residenti e bambini che arrivano da fuori: ciò è stato reso possibile dalla proficua collaborazione con la Parrocchia che, grazie al nostro costante contributo economico, ha la possibilità di garantire la continuità del servizio anche in questi anni di calo demografico…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo VIADANICA – Il sindaco: “Il nostro paese non sta morendo: le scuole resistono, le industrie lavorano bene e la popolazione è addirittura in leggero aumento” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/qOvJMfS
MediaLa famiglia, il Napoli, l’Arma dei carabinieri, i campi, la natura, il vino che si fa rosolio di cielo, la frutta che diventava sapore e colore di vita nelle sue mani. Il mondo di Pasquale non aveva confini, come il suo mare tinto di un azzurro intenso che va a mischiarsi con il cielo e diventa un tutt’uno. Perché Pasquale in quello che faceva metteva quella passione che ti portava dritto dentro nel suo mondo, te lo faceva amare quel mondo e all’improvviso ti faceva amare anche la vitta, quasi senza accorgerti. Quando lavorava i suoi campi che sembravano quadri impressionistici di un’arte che troppi hanno dimenticato, quel raccogliere ciò che si crea, che è poi la metafora della vita di raccogliere ciò che si semina. E Pasquale ha sempre seminato bene, credendo e curando i suoi semi, dalla famiglia, a Ornella, a suoi figli e nipoti, ai fratelli e sorella, agli amici, al calcio, ai carabinieri e alla sua terra, in ogni cosa ci metteva quello che ognuno di noi forse nemmeno sa di avere, quella passione infinita che trasforma davvero tutto in incanto. Come quando un fiore un piccolo ciuffo di erba crescono attraverso una fessura nel cemento. E’ quel senso di meraviglia, che ti fa capire che tutto è davvero possibile. E Pasquale lo sapeva. E ci provava. E ci riusciva. E se non ci riusciva riprovava. E il coraggio di fare tentativi è il treno per la felicità. Comunque vada.Se ti va.Vieni ad aprire le finestre dellemie ore, ho bisognod’aria nuovasui giorni di questo cuore.Ho bisogno del tuo alitoChe era sempre aria nuovaChe lo sarà sempreAnche da lassùSUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 20 GENNAIOL'articolo SAN PAOLO D’ARGON – Il ricordo di Pasquale Compagnone proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/gyR2T5X