AraberaraNews
8 subscribers
8.34K links
Download Telegram
MediaTra le buone notizie giunte a cavallo di Capodanno all’Amministrazione c’è quella di un contributo di 313.000 euro  destinato alla riqualificazione della piscina comunale: “Si tratterà di provvedere  ad una riqualificazione complessiva degli impianti – spiega il sindaco Danilo Cominelli  -,  la nostra piscina denuncia da tempo la sua età (era stata costruita negli anni ’70, n. d. r.) e perciò si interverrà sulle caldaie, sull’aereazione e sull’illuminazione, mentre sulle facciate contiamo di intervenire, se ne avremo le risorse, in un secondo tempo”. Il contributo è stato ottenuto tramite la partecipazione ad un bando un po’ anomalo: “Di solito infatti si partecipa ad un bando con un progetto ben definito, stavolta invece il bando stesso – rivolto alle piscine ed agli stadi del ghiaccio – non esigeva una progettazione dettagliata ma una compartecipazione  alla richiesta e l’affidamento dei finanziamenti al gestore. Abbiamo perciò avuto come ‘partner’ la società ‘Radici Nuoto’, la quale, vista la sua maggiore competenza in merito,  si è’ assunta l’impegno di occuparsi più in dettaglio della parte operativa. L’ammontare del contributo, cui andranno aggiunti circa 80.000 euro, non ci permette una ristrutturazione totale del complesso natatorio,  per cui, per ora, si penserà solo alla ‘sostanza’, cioè a riqualificare gli impianti più importanti anche ai fini dell’efficientamento energetico. Allo scopo abbiamo già installato anche altri pannelli fotovoltaici sul tetto della piscina ”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo PARRE – Impianti della piscina comunale: via alla riqualificazione. Interventi anche sul centro di raccolta-rifiuti di S. Alberto e sul sentiero degli Alsòcc proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ApbOTn9
MediaMartina entra in redazione in punta di piedi, gli occhiali tondi incorniciano il viso acqua e sapone di una ragazzina di 12 anni. Martina di cognome fa Bergamini, un giovane talento del disegno, una passione che coltiva a scuola così come a casa. Sottobraccio una cartelletta che racchiude tutte le sue opere, quelle disegnate a scuola (il voto è sempre dieci cerchiato di rosso) in copertina il suo nome scritto in matita e la sua classe, 2^ E, che frequenta a Rovetta, dove vive con la sua famiglia.“Ho iniziato a disegnare quando avevo otto anni, guardavo mia sorella Giulia che ha alcuni anni in più di me. Ero gelosa perché lei era brava, le facevano sempre i complimenti e volevo elogiata anche io. L’ho vista disegnare i mandala o un ritratto di lei e mio papà, ma a me non piacciono… lei adesso fa la parrucchiera e quindi ha un po’ accantonato questa passione”, sorride Martina.Cosa ti piace disegnare? “Ho iniziato con gli anime manga, perché li trovavo più semplici da disegnare”.Ma Martina ci mostra molti altri disegni, una natura morta, un ritratto e un autoritratto… “Una mia vicina di casa mi ha chiesto di disegnarle suo nipote, mi ha dato una fotografia e su un foglio ho disegnato una griglia e poi ho iniziato a disegnare in base a dove partono le linee…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo ROVETTA – Martina, 12 anni e quei quadri nati solo dalla passione: “Guardavo mia sorella e ho provato anche io, mi piace disegnare i manga” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/i0kt5wa
MediaIl 31 gennaio è il termine entro il quale i genitori devono iscrivere i propri figli alla scuola. Per l’occasione l’Amministrazione ha diffuso nei giorni scorsi una lettera ai Genitori stessi per informarli della nuova offerta formativa della scuola primaria locale: “Si tratta di una novità notevole, una decisione che abbiamo preso con lo scopo preciso di  accogliere i bisogni delle giovani famiglie aiutandole nella gestione dei figli, potenziando i servizi a loro disposizione in modo da contrastare il triste fenomeno della denatalità – spiega la sindaca Angela Bellini -. Abbiamo accolto le richieste e le proposte dei genitori stessi emerse dalle assemblee pubbliche dell’anno scorso ed abbiamo deliberato di conseguenza”. Le novità saranno dunque le seguenti: – per quanto riguarda la settimana corta, sarà adottata a partire dall’anno scolastico 2023/2024 con l’ orario strutturato su 5 giorni: Lunedì 8-13 rientro pomeridiano: 14-16; Martedì: 8-13;  Mercoledì: 8-13 rientro pomeridiano: 14-16; Giovedì: 8-13; Venerdì: 8-13; – il Comune attiverà come di consueto, per gli alunni residenti, il servizio di trasporto scolastico. Nei prossimi mesi verranno comunicati il costo e la tabella oraria che coprirà il servizio di andata alla scuola entro le ore 8 dal lunedì al venerdì, il servizio di ritorno è garantito alle ore 16 per i due giorni di rientro pomeridiano (lunedì e mercoledì) e alle ore 13 per i restanti giorni(martedì, giovedì e venerdì)…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo VILLA D’OGNA – La nuova offerta della scuola primaria ‘Dante Alighieri’: settimana corta, mensa e spazio compiti: “Vogliamo combattere la denatalità” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Pn5h3eK
MediaAll’inizio del territorio di Casazza (venendo da Bergamo), all’altezza della rotatoria che porta a Gaverina e al Colle Gallo, c’è una delle realtà industriali più importanti della Val Cavallina, la cui importanza va però ben oltre i confini bergamaschi. Stiamo parlando della Nicem Srl, l’azienda della famiglia Birolini che è leader nella produzione di carbonato di calcio nel Nord Italia con un fatturato netto nel 2022 di ben 12 milioni di euro.Fino a qualche anno fa, però, era più facile notare la presenza di questa azienda, perché la montagna vicina portava i segni della vecchia cava da cui, da molti decenni, si estrae il carbonato di calcio. Negli ultimi anni questi segni sono meno evidenti, perché la dirigenza della Nicem ha deciso una quindicina di anni fa di porre fine alla cava a cielo aperto e di avviare l’estrazione del materiale nel sottosuolo; tra l’altro, per favorire il verde si è deciso di piantumare la vecchia cava, che oggi si presenta molto più verde che in passato.L’attenzione all’ambiente è uno dei punti fermi della Nicem, fondata nel lontano 1971 da Luigi Birolini, che oggi ha 87 anni. Di recente lui e i suoi figli hanno deciso di ‘passare la mano’ cedendo l’azienda a Holcim Italia, branca italiana del colosso svizzero Holcim.Ne abbiamo parlato con Tatiana, figlia del fondatore di Nicem. Lei si occupa della gestione della qualità, il fratello Valter segue la produzione e l’altro fratello Roberto è responsabile commerciale e amministrativo; papà Luigi è l’amministratore unico.“La nostra famiglia era proprietaria al 100% dell’azienda, ma abbiamo ceduto l’intera quota a Holcim Italia accettando la loro proposta”.Siete stato voi a cercare loro o sono stati loro a contattarvi? “Non li abbiamo cercati noi, ma siamo stati contattati lo scorso anno e ci è stato sottoposto il loro interessamento per la nostra azienda. Abbiamo quindi preso atto della loro proposta e ci siamo interrogati sul futuro. Dato che all’interno della famiglia – spiega Tatiana – non c’era un ricambio generazionale, abbiamo ritenuto di cogliere questa opportunità. Io e i miei fratelli, infatti, abbiamo tutti due figlie, ma hanno scelto strade completamente diverse e non lavorano in azienda…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 20 GENNAIOL'articolo CASAZZA – Nicem, la regina del carbonato di calcio, volta pagina: i Birolini hanno ceduto al colosso svizzero Holcim proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/pLVuiGt
MediaC’è tanta carne al fuoco in queste prime settimane del 2023, tra opere che stanno prendendo forma e progetti sulla griglia di partenza.“Tra gli obiettivi principali c’è sicuramente finire la nuova sede della Protezione Civile, che era il nostro sogno per il 2022 e quindi speriamo di riuscire ad inaugurarla attorno all’estate così come previsto dal cronoprogramma – dice l’assessore Lino Brevi -. L’efficientamento energetico è un altro dei nostri obiettivi, il progetto per passare all’illuminazione pubblica con la nuova tecnologia a led è già pronto e quindi i 2500 punti luce sul territorio verranno sostituiti. L’opera inizierà nel corso del 2023 ma si concluderà l’anno prossimo. Riuscire ad abbattere i costi elevati che abbiamo dovuto sostenere quest’anno significherebbe anche riuscire a coprire altre esigenze come per esempio sul sociale…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 20 GENNAIOL'articolo GRUMELLO DEL MONTE – Palatennis verso la riapertura dopo sei anni. In estate si inaugura la sede della Protezione Civile proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/O2xC4iR
MediaFino a circa la metà di questo mese non sembrava proprio di essere in gennaio: nell’orticello coglievo ancora scaròle e ‘scamüssì”, sopra il cespuglio di lantana già fiorito  volavano api affaccendate, tra le rosette  della cicoria  nel prato del vicino squillavano i primi fiori del colore del sole… Insomma, il cattivo Zenerù da scacciare perché foriero di gelo e di neve e di tutti gli altri disagi della cattiva stagione sembrava essersene andato già un pezzo, in silenzio, alla chetichella; anzi, non era nemmeno arrivato, casomai aveva fatto solo qualche breve capatina in alta quota, fermandosi per poco tempo anche lassù perché la poca neve che aveva portato con sé stava sciogliendosi rapidamente a causa delle temperature anomale per questa stagione…Stando così le cose – mi era venuto da pensare – quelli di Ardesio quest’anno dovrebbero darsi una calmata, lasciar perdere ciòche, tóle, corni, sfilata rompi-timpani, rogo finale e vin brülé a fiumi, e limitarsi ad una breve e tranquilla passeggiatina serale quasi primaverile…Invece pare che abbiano avuto ragione loro. Dal 17 in poi, la situazione meteo è cambiata di colpo  e l’inverno  ‘vero’ è tornato, cosa che permetterà agli  Ardesiani di rispettare alla grande l’antica tradizione della ‘scassàda…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo ARDESIO – La “scassàda dol Zenerù”: “che qualche politico nostrano si accorgesse del giovane capraio che tiene in ordine il suo prato, dell’anziano ‘col podèt in di mà’…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/a2NjHFM
MediaNascerà su un terreno confiscato alla Mafia, in via don Paolo Rudelli, il nuovo Centro Autismo Valcavallina. Una struttura di 800 metri quadrati a cui andranno ad aggiungersi il giardino e il parcheggio per un valore stimato di 3 milioni di euro.Ne avevamo parlato sulle pagine di Araberara a novembre, ma ora il sindaco Elena Grena ha presentato il progetto non solo agli amministratori del territorio, ma anche al presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e al Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.Un passo importante per tutta la Val Cavallina: “La percentuale delle persone autistiche presenti sul territorio e il bisogno delle famiglie di prestazioni socio sanitari richiedono la realizzazione di un servizio specialistico e di una struttura residenziale dedicata visto che oggi queste prestazioni vengono svolte in una villetta a Gorlago con un costo annuo di 12mila euro”, ha raccontato il sindaco.Parlano poi i numeri, che rendono l’idea di quando la necessità di questo servizio si faccia sentire: in Val Cavallina si stima che ogni anno vengono diagnosticati fino a 20 bambini autistici. Da un’analisi effettuata sul territorio sono circa 46 i minori che rientrano in questo spettro su circa 157 utenti cui sono stati attivati interventi di assistenza educativa scolastica e a questi se ne aggiungono 4 in carico al cdd. Nel corso del 2020/2022 sono stati seguiti dal servizio autismo dei Comuni della Val Cavallina, gestito dal Consorzio Servizi Val Cavallina, 28 soggetti con autismo grazie ai progetti. Nell’ultimo anno e mezzo sono stati diagnosticate 55 nuove situazioni di persone con autismo in Val Cavallina…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 20 GENNAIOL'articolo GORLAGO – Ecco il progetto del Centro Autismo, che nascerà su un terreno confiscato alla mafia proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/wDTlijo
MediaNon poteva iniziare meglio di così il nuovo anno a Fino del Monte. È arrivata infatti la notizia di un finanziamento a fondo perduto di 453.100,90 euro per l’efficientamento energetico della scuola primaria.“Questo ci permette di proseguire sulla strada tracciata in questi anni per il risparmio energetico ed il contenimento della spesa corrente del comune per le bollette – spiega il sindaco Giulio Scandella -. Il finanziamento consentirà di trasformare l’edificio in nZEB (nearly Zero Energy Building) ossia ad elevate prestazioni con un consumo energetico estremamente basso, quasi nullo.  Il ridotto fabbisogno energetico sarà coperto totalmente da energia prodotta da fonti rinnovabili.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo FINO DEL MONTE – 453mila euro per le scuole Elementari proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/yOLPgYp
MediaLa questione medici ha tenuto banco per mesi e mesi in Municipio a Endine, con il sindaco sempre impegnato a far sentire la sua voce in merito alla mancanza di una figura essenziale per la cittadinanza. Di fatto nulla è cambiato, nemmeno dopo che l’amministrazione aveva annunciato di mettere a disposizione degli spazi in cui svolgere la professione. Ora però questo primo passo è stato fatto. Il Comune ha infatti acquistato l’edificio di via Nullo, che è stato l’ambulatorio del medico di famiglia Zambetti, andato in pensione alla fine dell’anno scorso; un’area di particolare interesse pubblico, proprio per la sua posizione favorevole, vicina al Municipio, ma anche alle scuole Elementari e Medie e ai principali esercizi pubblici. L’investimento da parte dell’amministrazione comunale è di 27 mila euro e a questo punto manca soltanto la firma davanti al notaio: “È un importo significativo – spiega il sindaco Marco Zoppettiche convintamente abbiamo messo a disposizione per l’acquisto dell’ambulatorio che diventerà Comunale e che metteremo a titolo gratuito a servizio dei medici che vorranno utilizzarlo dando un servizio ai cittadini di Endine anche se la sede dei medici ufficiale sarà in altro Comune….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 20 GENNAIOL'articolo ENDINE – L’ambulatorio diventa comunale: “Uno stimolo per i medici a scegliere Endine” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/L9xW7lT
MediaUn paio di buone notizie hanno rallegrato il Capodanno dell’Amministrazione: “Sul bando regionale “Sviluppo Valli Alpine”, capofila la Comunità Montana, abbiamo ottenuto un finanziamento al 95%  su un progetto che ne vale 216.000 per la riqualificazione, la messa in sicurezza e la valorizzazione dei nostri sentieri storici, in particolare quelli che percorrono la Val Dossana e quello che collega il nostro territorio a quello di Gorno – spiega il sindaco Omar Seghezzi – Un progetto che completa interventi già attuati, come quello sul ‘Sentée dol menadùr’ e che consentirà a tutti, non solo ai turisti, di fruire di queste importanti strutture in tutta tranquillità”.Un secondo finanziamento regionale di 80.000 euro consentirà all’Amministrazione di realizzare alcuni parcheggi attigui al Cimitero Comunale:“Anche questa sarà un’opera finalizzata alla sicurezza della viabilità, sia pedonale che automobilistica. Pensiamo che la realizzazione del progetto, nel rispetto dei necessari tempi tecnici, potrà prendere avvio nella prossima estate. Per entrambi i contributi ringrazio vivamente Franco Moro e la Comunità Montana. Voglio aggiungere che per il prossimo 28 gennaio abbiamo in programma una serata teatrale imperdibile  – conclude il primo cittadino…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo PREMOLO – In arrivo fondi per la riqualificazione dei sentieri storici. “Un Santo con la penna”, una serata teatrale per ricordare don Carlo Gnocchi e la ritirata di Russia proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Kc5hRqE
MediaSarà un 2023 impegnativo e dai progetti ambiziosi quello di Chiuduno. L’opera di punta è quella che il sindaco Mauro Nembrini aveva anticipato sul finire del 2022, ovvero la riqualificazione dello stabile dell’ex scuola dell’infanzia dove nascerà il nuovo Municipio.“A dicembre la cassa depositi e prestiti ci ha erogato il mutuo per l’intera opera e il progetto è alla SUA di Bergamo e in primavera riusciremo a bandire i lavori. È un progetto di cui si parla da ben 25 anni e ora siamo orgogliosi di essere vicini alla sua realizzazione. Questo è inserito in un progetto globale che riguardava l’intera riqualificazione della piazza, di cui i due lotti sono stati completati”, spiega soddisfatto il primo cittadino.Resta ancora un sogno nel cassetto… “Quello che resta per chiudere il cerchio è la ristrutturazione dell’edificio delle ex scuole Elementari che vorremmo trasformare in un centro civico. Avevamo già preparato un progetto da presentare al Pnrr, ma non è andato a buon fine, ma noi ci crediamo e riproveremo a partecipare non appena ci sarà un apposito bando”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 20 GENNAIOL'articolo CHIUDUNO – Nembrini: “In primavera via ai lavori del Municipio, nella ex sede faremo gli alloggi comunali. Il sogno per le ex Elementari…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/RropVld
MediaLa scuola e le sue pertinenze non sono un parco giochi né una discarica”, inizia così il duro sfogo dell’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Paola Venturin di fronte all’aula didattica esterna alla scuola da poco inaugurata e bersaglio di alcuni atti vandalici che hanno fatto andare su tutte le furie l’amministrazione.“L’accesso all’area è consentita unicamente agli alunni durante l’orario scolastico e le attività didattiche extrascolastiche e invece abbiamo trovato rifiuti di ogni tipo, tavoli e panche sporchi, buchi nelle aiuole. Le fotografie che alleghiamo non mostrano quale è realmente la situazione…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 20 GENNAIOL'articolo ENDINE – L’aula didattica presa di mira dai vandali: “Non è un parco né una discarica” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/41LdYEe
MediaFabio Donda non è uno che ama molto i riflettori, come del resto la sua Fonteno, che invece i riflettori se li prende per la sua posizione e la sua bellezza: “Nel 2023 – spiega il sindaco Donda – lavoreremo sulla viabilità, in questi giorni inizieranno i lavori della strada in località Calzano strada che porta verso la panchina gigante. Opera da 350.000 euro finanziata totalmente dal ministero. Questo intervento è totalmente su Fonteno. Sempre su quel tratto di strada abbiamo preso altri 200.000 euro che serviranno a rendere tutto il tratto percorribile in auto sino a Solto Collina. Questi 200.000 euro dati a Fonteno verranno spesi su Riva di Solto e Solto Collina visto che questa vecchia mulattiera passa su tutti i comuni della collina”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo FONTENO – Arriva la strada che porta in località Calzano, verso la panchina gigante proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/hwPDmVA
MediaGentile redazione, di seguito un breve contributo sull’opera indicata in oggetto, a seguito dell’articolo letto sull’ultimo numero di Araberara. Vi chiedo cortesemente, se di vostro interesse, la pubblicazione. Vi ringrazio comunque e buon lavoro. Paolo D’Amico*  *  *100.000 euro per mettere una pezza ad un progetto sbagliato. La ciclopedonale dal ridondante nome Luar-Pons Terraneus che collega per un irrilevante tratto ciclabile il quartiere Colombera alla rotonda di Poltragno non si avvia “verso la conclusione dei lavori nei primi mesi del 2023” come strombazzato da Lovereinforma. Al contrario, ci informa il sindaco di Castro, saranno necessari “100.000 euro di lavori ulteriori per mettere in sicurezza la pista, a causa di una crepa formatasi nella roccia” sovrastante la forra, chirurgicamente tagliata come da progetto approvato dalla Giunta comunale di Lovere.Perché un progetto sbagliato? Lovere ha necessità urgente di una pista ciclabile che attraversi in sicurezza il territorio comunale da Poltragno al confine con il tratto già operativo di Costa Volpino. Questo per rispondere alle esigenze delle centinaia di ciclisti che percorrono quotidianamente le strade comunali e per attenuare il caos viabilistico che caratterizza la strada lacuale.L’Amministrazione loverese, invece di programmare un intervento efficace e definitivo sull’intero percorso Poltragno-Costa Volpino, ha preferito, come sua consuetudine, investire una grande quantità di risorse economiche per il breve tratto che scende verso il quartiere Colombera.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo LOVERE – LETTERA – Ciclabile Poltragno-Colombera: “Un progetto sbagliato” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/FNaKyA4
MediaMesso in archivio il 2022, il nuovo anno è ormai entrato nel vivo e l’Amministrazione comunale di Luzzana ha le idee chiare su come intervenire sul territorio con alcune opere pubbliche.Tra queste, c’è quella per il recupero della scalinata monumentale, che è fermo da molto tempo.“Quest’anno continueremo alcune opere già iniziate l’anno precedente e ne avvieremo delle nuove, però tutto dipenderà dalle disponibilità economiche che avremo a disposizione – spiega il sindaco di Luzzana Ivan Beluzzi – In questi primi mesi del 2023 vorremmo chiudere i lavori riguardanti il recupero della scalinata, che, momentaneamente, sono arenati. La parte riguardante il restauro e il consolidamento, in questo periodo, non può procedere a causa delle condizioni climatiche. Tempo permettendo, l’opera dovrebbe riaprire i battenti dal mese di febbraio, ho già avuto modo di contattare la ditta. Auspichiamo che la scalinata monumentale venga portata a termine entro il periodo pasquale. Grazie a questo intervento riusciremo a recuperarla in tutte le sue parti”.Ci sono anche altri lavori da concludere, oltre a quello all’antica scalinata…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 20 GENNAIOL'articolo LUZZANA – Beluzzi e la scalinata… arenata: “I lavori ripartono a febbraio” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Bqlxa4J
MediaSi parla sempre più di elezioni a Pianico, manca poco, in primavera si torna al voto e sembra proprio che Maurizio Pezzoli, il sindaco, non si ricandiderà al secondo mandato, passaggio di testimone ormai certo per Barbara Pedretti, attuale assessore ai servizi sociali.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo PIANICO – Il gruppo di Clara Sigorini si ferma qui. Verso due liste per le elezioni proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ZNBhPjK
MediaSabato 21 e domenica 22 gennaio il Gruppo Teatro Vico di Castro metterà in scena il musical ‘La promessa’, per non dimenticare una pagina di storia del paese.Il musical, realizzato sui testi di Leonardo Rota e con la regia di Emanuele Dusi, racconta un fatto realmente accaduto del 1945, sul finire della guerra. I fascisti occupavano la scuola di Castro che era diventata un deposito di munizioni, e il 13 febbraio un’esplosione causò la morte di 25 fascisti insieme a delle persone di Castro. Per i fascisti si trattava di un attentato e così la promessa di bombardare il paese fino a radere al suolo tutte le case. Tutto questo poteva essere evitato se fossero stati consegnati i colpevoli. Il parroco di allora, don Stefano Pasinetti, pregò la Madonna insieme alla popolazione e alla fine, si dice per un miracolo, nessuno fu fucilato.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo CASTRO – Quella ‘promessa’ che salvò il paese diventata un Musical proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/tzEhvUk
MediaL’Amministrazione comunale di Albano Sant’Alessandro ha indetto un bando per l’affidamento in concessione del servizio di gestione del Centro sportivo del paese con annesso esercizio di somministrazione. Si tratta di una concessione di ‘lungo respiro’, ben 10 anni, e le domande devono essere presentate entro giovedì 9 febbraio.La concessione è costituita da un unico lotto perché si tratta di un servizio ‘non divisibile’ in considerazione “delle peculiari esigenze di tutela correlate all’esecuzione dei servizi in parola, che sono rivolti a minori e necessitano di particolari garanzie di stabilità organizzativa ed esperienza specifica in capo alle imprese che li erogano”, come spiega il Comune…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 20 GENNAIOL'articolo ALBANO S. ALESSANDRO – Centro sportivo, cercasi gestore. E intanto in paese arriva il padel proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/HesuIbM
MediaUna volta tanto ad essere ‘rinviati’ non sono gli studenti, ma le scuole, o meglio, i lavori agli edifici scolastici. Succede anche a Casazza, dove l’atteso intervento all’auditorium della scuola Media è stato spostato di alcuni mesi.Lo aveva detto lo stesso vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Renato Totis, che in una recentissima intervista al nostro giornale aveva dichiarato: “La demolizione e la ricostruzione del nuovo auditorium è stata posticipata a giugno, in modo da attendere la fine dell’anno scolastico per avviare il cantiere”.L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Sergio Zappella ha infatti deciso nelle scorse settimane di rinviare l’opera a causa di alcune criticità che l’impresa di costruzione ha scoperto nel corso di un sopralluogo all’edificio scolastico lo scorso dicembre…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 20 GENNAIOL'articolo CASAZZA – Auditorium delle Medie rinviato… a giugno proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/RUhEoIW
MediaSi fanno le cose in grande a Rogno per la cerimonia di consegna delle borse di studio e gli attestati di benemerenza venerdì 20 gennaio. 12.800 euro di premi per gli studenti meritevoli di Rogno premiati al Palazzetto dello Sport: 20 della Scuola Primaria, 27 delle classi 1° e 2° della Scuola Secondaria di 1° Grado, 15 per il conseguimento del diploma Scuola Secondaria di 1° Grado ,1 per l’attestato di frequenta a Scuola professionale, 8 per il diploma di Scuola Secondaria di 2° grado, 7 per la laurea triennale e 3 per la laurea magistrale, queste ultime offerte da Benedetta Fardelli in memoria dei genitori Pasqua Toini e Ottorino Fardelli.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 GENNAIOL'articolo ROGNO – 12.800 euro di premi agli studenti meritevoli davanti a un parterre d’eccezione proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/owb2iye