AraberaraNews
8 subscribers
8.36K links
Download Telegram
MediaChiara Vabanesi. Si può amare e dare tempo e passione per il Comune anche se non si siede in consiglio comunale. E così a fine anno abbiamo voluto dedicare spazio a chi in consiglio comunale non siede, come Chiara Vabanesi, che come ‘cittadina volontaria’ racconta la sua esperienza.“Rogno è da sempre un comune virtuoso, fatto di imprenditoria, commercio e istituzioni, ma da sempre è anche un luogo dove tutto funziona meglio se si lavora in team, dove tanti collaborano per il bene comune, dove chi può dà in modo incondizionato e volontario, con grande passione e attenzione verso l’altro. E non servono sempre delle etichette per essere parte viva e attiva di una Comunità: a volte bastano la forza di volontà e l’attenzione al prossimo. Ed è proprio la voglia di fare per la causa comune che mi vede qua oggi a parlarvi di me: niente cariche ufficiali, ma una grande amicizia con Cristian Molinari, il nostro Sindaco, e la voglia di mettere al servizio di tutti il mio entusiasmo e le mie caratteristiche personali, al fine di dare una mano dove necessario, andando a completare il lavoro svolto sul territorio dalla giunta comunale e dalle associazioni. Chiara, 47 anni, mamma di due figli -Marco e Nicole- e insegnante di scuola dell’infanzia: questo è quello che sono nella vita di tutti i giorni. Oltre a questo, però c’è molto di più: c’è la voglia di fare insieme, di collaborare, soprattutto nell’ambito comunale. E allora eccomi da svariati anni ormai quale parte attiva di 2 commissioni -Servizi sociali & Sport- del Comune di Rogno…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 16 DICEMBREL'articolo ROGNO – Chiara, ‘cittadina volontaria’: “Sono mamma di due figli, insegnante ma in Comune ci metto tempo e passione” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/PWMtbGH
MediaSabato mattina, il sindaco Mauro Nembrini è rientrato in Municipio dopo le ultime modifiche all’albero di Natale che già da alcuni giorni illumina la piazza. Sulla scrivania ci sono tanti progetti pronti a spiccare il volo.Partiamo dal parco di via Dante: “Proprio in questi giorni stiamo lavorando affinchè diventi inclusivo – spiega il primo cittadino -. Abbiamo investito 40mila euro di cui 30mila sono arrivati grazie ad un contributo di Regione Lombardia. Con questo intervento tre parchi su quattro sono stati riqualificati, l’ultimo, quello vicino al campo sportivo, è già in programma per l’anno prossimo”.Nel 2023 si lavorerà all’opera di punta: “Siamo impegnati nella preparazione del bando per riqualificare l’ex asilo, che diventerà la sede del Municipio…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 16 DICEMBREL'articolo CHIUDUNO – Nuovo look per il parco di via Dante. Il Municipio nelle ex scuole: opera da oltre 3 milioni per il 2023 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/6UicSbJ
MediaSovere, con ben otto ragazzi, è stato il comune più premiato dal Consorzio del BIM (Bacino Imbrifero Montano dell’Oglio), ente impegnato nella consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli. Il 2 dicembre, presso l’Università degli Studi di Bergamo, si è tenuta la cerimonia di consegna, dove, per il comune di Sovere, sono stati premiati: Francesco Delvecchio (conseguimento della laurea magistrale nella facoltà di Medicina), Lara Forchini (conseguimento della laurea magistrale nella facoltà di Ingegneria), Simone Giudici (conseguimento della laurea magistrale in Scienze Motorie nella facoltà di Medicina e Chirurgia), Stefano Mascarino (conseguimento della laurea magistrale nella facoltà di Economia), Alessandro Pegurri (conseguimento della laurea magistrale nella facoltà di Ingegneria), Martina Zanni (conseguimento della laurea magistrale nella facoltà di Scienze Pedagogiche), Michela Marchesi (studentessa frequentante il primo anno della facoltà di Mediazione Linguistica) ed Elena Vitali (studentessa frequentante il secondo anno della facoltà di Scienze Biologiche). Dunque, un grande orgoglio per il comune di Sovere, che può vantare il maggior numero di ragazzi premiati dal Consorzio. Il fatto di essere il paese più rappresentato ha riempito di gioia anche il sindaco Federica Cadei, che ha esternato la sua emozione sui social…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 16 DICEMBREL'articolo SOVERE – Il Comune con più studenti premiati per il merito scolastico, piccoli ‘geni’ crescono proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/qlk5ARC
MediaScuola, opere e sport sono le parole chiave protagoniste del 2022 di Giuseppe Ondei. Un anno intenso ed impegnativo, ma che ha regalato delle belle soddisfazioni all’amministrazione comunale: “Abbiamo inaugurato il progetto ‘Naturalmente verde’ per gli spazi didattici esterni in collaborazione con la scuola e il Politecnico di Milano; una serie di opere ci hanno consentito di mettere in sicurezza alcune aree del territorio come il muro del giardino di Villa Riccardi, le opere di adeguamento per il rischio idrogeologico di via Mortini…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 16 DICEMBREL'articolo CAROBBIO – Scuola, sociale, sport: le parole chiave del 2022 di Ondei proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/oyR9fE3
MediaLa sezione A.N.M.I. (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) intitolata ai marinai loveresi Carlo Oprandi e Luciano Meloni ha organizzato la Festa della loro Patrona, Santa Barbara. La manifestazione, nel ricordo dei Caduti e dei Soci defunti, ha avuto luogo domenica 4 dicembre con l’omaggio al Monumento del Marinaio, opera dello scultore Luciano Zambetti, nel piazzale Marinai d’Italia sul lungolago e con la Messa celebrata nella Basilica di Santa Maria di Valvendra; momenti che hanno visto la partecipazione dell’Amministrazione Comunale con il sindaco Alex Pennacchio,…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 16 DICEMBREL'articolo LOVERE – I Marinai e la festa di Santa Barbara proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/3qLwVdy
MediaSabato 3 dicembre scorso Premolo ha celebrato il settantesimo anniversario del ritorno al suo paese della salma del venerabile don Antonio Seghezzi, di cui è ancora in corso la causa di beatificazione. L’eroico sacerdote, assistente provinciale dei Giovani di Azione Cattolica spentosi il 21 maggio 1945 nel campo di sterminio di Dachau, è stato ricordato in Oratorio nel pomeriggio con una riflessione introduttiva del sindaco Omar Seghezzi e del parroco don Gianluca Colpani, cui sono seguìte le testimonianze e l’intervento di mons. Tarcisio Tironi, vice postulatore della causa di beatificazione. Nella chiesa parrocchiale è stata infine celebrata una Messa solennizzata dai canti della Corale locale. Soltanto a distanza di sette anni dalla tragica morte di don Antonio, sfinito dai maltrattamenti, dalla malattia e dagli stenti nel famigerato campo di sterminio, venne ritrovata la sua tomba e  le sue spoglie vennero portate a Bergamo dove vennero celebrati funerali cui parteciparono migliaia di persone. Poi, il 7 dicembre 1952 la salma raggiunse Premolo, dove fu sepolta nel Cimitero, per essere traslata nel 2006, nella cripta a lui dedicata realizzata sotto la chiesa. Arrestato dai nazifascisti il 4 novembre del 1943 per aver aiutato, spiritualmente e materialmente, i ‘”suoi” giovani impegnati nella Resistenza e per essersi rifiutato di rivelare i loro nomi, don Antonio percorse un lungo calvario tra diversi carceri e infine venne deportato, per finire vittima anch’egli dell’Olocausto…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 16 DICEMBREL'articolo PREMOLO – Un pomeriggio nel ricordo di don Antonio Seghezzi per celebrare il 70esimo anniversario del ritorno delle sue spoglie al paese natale proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/9Ioi3uX
MediaNella serata di Santa Lucia, come da tradizione, sono state consegnate le borse di studio a 16 ragazzi meritevoli.“Il concetto di merito ha una tradizione di valore se significa porre un’attenzione al talento della persona – ha detto il sindaco Giuliano Covelli -. Come vincere una gara sportiva: il primo merita la medaglia d’oro, concetto poi ribaltato della meritocrazia nel mondo del lavoro. Ma l’uso sociale del merito è più alto, attiene alla declinazione con gli altri del talento. A nulla serve vincere una gara sportiva, se il vincitore la considera esclusivamente una sua rivalsa sociale per porsi migliore degli altri. La sua vittoria deve generare esempio, condivisione, partecipazione. Qualsiasi sia la vostra scelta, o condizione, ci tengo a farvi sapere che questi soldi, che accompagnano la borsa di studio che vi siete meritati, provengono dal bilancio comunale, che si costruisce con gli introiti dalle tasse, alimentate da operai, professionisti, pensionati… prevalentemente di Songavazzo”…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 16 DICEMBREL'articolo SONGAVAZZO – Il Comune premia i suoi ragazzi meritevoli proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/JN3n65Y
MediaIl 2022 a Fino del Monte si chiude con la consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli, 15 per la scuola superiore e due per l’università per un totale di 2.250 euro. Questi i nomi dei ragazzi premiati: Daniele Poloni, Federico Filisetti, Mirko Oprandi, Sabrina Duci, Chiara Scandella, Riccardo Provera, Melissa Oprandi, Denise Calegari, Michela Colombo, Gloria Duci, megan Belingheri, Laura Colombo, Christian Oprandi, Simone Oprandi, Catherine Giudici, mentre per l’università verranno premiati Sara Martinazzi, al terzo anno di Scienze Economiche e Antonella Servillo per il conseguimento della laurea con 110 e lode…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 16 DICEMBREL'articolo FINO DEL MONTE – 17 borse di studio sotto l’albero di Natale proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/zBiSL8G
MediaVenerdì 2 dicembre 2022, presso l’aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo, in città Alta, anche Pianico ha avuto l’onore di portare due concittadine Paola Pezzoli e Francesca Zanotti per la premiazione con borsa di studio del BIM dell’Oglio.Auguriamo loro un buon proseguimento nella carriera universitaria e lavorativa….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 16 DICEMBREL'articolo PIANICO – Paola e Francesca, premiate con la Borse di Studio del Bim dell’Oglio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/7wiDoNO
MediaAncora una volta. Ogni volta. Un incanto. Che va oltre il Natale e abbraccia tutto. La Banda della Collina che unisce all’ insegna della musica i comuni di Solto Collina, Riva di Solto e Fonteno, in questi mesi non ha mai smesso di esercitarsi, e mercoledì 7 dicembre si e’ esibita nella Piève di S. Maria Assunta a Solto, diretta dalla Maestra Stefania Torri, presentando il concerto “Il giro del mondo in 80 note” ispirato all’ opera di Jules Verne, un viaggio che attraverso le musiche delle varie Nazioni, ha fatto assaporare vere e sane emozioni, gustate con piacere, per poi tornare nella nostra terra che vanta musiche uniche al mondo…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 16 DICEMBREL'articolo SOLTO COLLINA – L’incanto del Natale nel suono della Banda della Collina proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/fpiEDo8
MediaIl territorio comunale di Albano Sant’Alessandro è spesso soggetto al problema delle inondazioni in occasione di quelle ‘bombe d’acqua’ che sono ormai sempre più diffuse.L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianmario Zanga, già poco dopo il suo insediamento nell’autunno dello scorso anno ha quindi chiesto (e ottenuto) un finanziamento per la realizzazione di vasche di laminazione che possono risolvere (o quantomeno attenuare) l’annoso problema nella Valle d’Albano.E, infatti, dalla Regione è arrivato un maxi finanziamento di ben 1 milione 600 mila euro, che il prossimo anno serviranno alla realizzazione di una prima vasca di laminazione; questa potrà ‘acquisire’ l’acqua in eccesso, in caso di forti perturbazioni, del torrente della Valle d’Albano.Entro il mese di ottobre 2023 si dovrà preparare un progetto esecutivo e poi si potrà partire con i lavori.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 16 DICEMBREL'articolo ALBANO SANT’ALESSANDRO – Una vasca da 1,6 milioni per dire no agli allagamenti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/uSw7VDd
MediaL’Amministrazione Comunale di Berzo San Fermo ha organizzato, in data 11 dicembre, presso la palestra comunale, i mercatini di Natale, attrazione che mancava da due anni nel comune bergamasco: “La giornata è andata benissimo, c’è stata un grandissima affluenza, siamo veramente contenti – spiega il Sindaco del comune di Berzo San Fermo Luciano Trapletti. Dopo aver avuto due anni di fermo, nel 2020 e nel 2021, a causa della pandemia, abbiamo voluto ripartire con questa manifestazione. Il fatto di aver allestito i mercatini all’interno di un ambiente coperto è stato un punto a favore, anche il meteo è stato dalla nostra parte. Gli espositori e le famiglie presenti all’evento si sono detti molto contenti e soddisfatti dell’organizzazione, per noi è stato un grande orgoglio. In collaborazione con un’Associazione milanese, abbiamo installato, all’interno della nostra palestra comunale, dei giochi “antichi”, ovvero in voga molto tempo fa. È risultata un’attrazione interessante sia per i bambini che per gli adulti. Un ringraziamento debito va anche ai nostri Alpini, che hanno curato il rinfresco esterno, composto da numerose delizie e pietanze. Erano presenti 25 espositori, dunque un ottimo numero.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 16 DICEMBREL'articolo BERZO SAN FERMO – Il ritorno dei mercatini di Natale… due anni dopo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/m9378bk
MediaL’Amministrazione comunale di Borgo di Terzo ha ormai archiviato un 2022 pieno di impegni e ricco di soddisfazioni. Per questo motivo il primo cittadino ha voluto fare un bilancio dell’anno ormai alla conclusione: “Il 2022 ha visto la nostra Amministrazione impegnata nella realizzazione di molti progetti – spiega il sindaco Stefano Vavassori – Innanzitutto, abbiamo lavorato sull’efficientamento energetico, andando ad investire 440.000 euro, concentrandoci su tre opere in particolare: la sostituzione di tutti i vecchi punti luce dell’impianto di illuminazione pubblica con nuovi corpi a led, l’efficientamento degli edifici di proprietà pubblica e la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici sui tetti del cimitero e del municipio. Altri aspetti su cui abbiamo rivolto la nostra attenzione sono stati il dissesto idrogeologico e la messa in sicurezza del nostro territorio comunale, in particolare il versante franoso in località Zelitto e il tombotto di Via Cassanico. Dovevamo intervenire e l’abbiamo fatto, abbiamo molto a cuore la sicurezza dei nostri cittadini”.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 16 DICEMBREL'articolo BORGO DI TERZO – Vavassori: “Energia, sicurezza, viabilità. Anno impegnativo per Borgo, come sarà il 2023” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/pbuDeGq
MediaI risultati ottenuti dalla comunità di Cenate Sotto sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti (è il paese più ‘riciclone’ dell’intera provincia di Bergamo con un tasso del 93%) hanno inorgoglito l’intero paese, in particolare l’Amministrazione guidata da Thomas Algeri, che ha (ovviamente) messo l’accento su questo importante risultato. C’è anche chi, pur felice e altrettanto orgoglioso dell’alto livello raggiunto da Cenate Sotto, ha però voluto mettere qualche puntino sulle “i”. Il gruppo di minoranza ‘Continuità per Cenate’ ha infatti ricordato: “Ottimi risultati raggiunti grazie all’intuizione della precedente Amministrazione che nel 2017 approva l’introduzione della tariffa puntuale, divenuta realtà nel 2018 con l’anno di transizione fino alla fase definitiva dell’anno successivo. Grazie ai cittadini cenatesi per quanto fatto per sostenere un’iniziativa così importante per il nostro futuro”. La precedente Amministrazione era, appunto, espressione di quella che è l’attuale minoranza.Gli esponenti di ‘Continuità per Cenate’ hanno poi, in un testo inviato al nostro giornale, fatto alcune considerazioni sull’attuale situazione politico/amministrativa del paese; lo hanno fatto dopo un lungo preambolo storico che aveva al centro il tema del totalitarismo. Il gruppo ha quindi chiesto uno “scambio di idee tra maggioranza e minoranza non solo per la natura democratica del nostro ordinamento ma proprio perché il confronto dovrebbe saper orientare le scelte dell’Amministrazione verso il bene pubblico. Questo ruolo potrebbe essere assolto dalle Commissioni, che l’Amministrazione non ha nominato in misura soddisfacente.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 16 DICEMBRE L'articolo CENATE SOTTO – La minoranza, tra totalitarismo e raccolta rifiuti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/NMHhowR
MediaUn mix d’arte e colori ha trasformato il muro che si affaccia sul campetto di basket, anch’esso rimesso a nuovo.“Grazie ad un laboratorio dedicato ai ragazzi adolescenti, l’artista Wiz Art ha animato ed abbellito il muro con un magnifico murale che raccoglie in una sequenza di “diapositive” colorate i principali elementi naturali tipici del paesaggio lacustre e pedemontano che contraddistinguono il nostro territorio – spiega l’amministrazione -. In primis uno scorcio del lago di Endine con le sue magnifiche ninfee, tipiche anche del laghetto di Gaiano, e, sullo sfondo, il monte Guglielmo innevato e la Corna Trentapassi;SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 16 DICEMBREL'articolo ENDINE – Arte e colori trasformano il muro del campo di basket proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/OZGYvTC
MediaImprenditori in cattedra e, per una sera, anche a tavola. Un modo per avvicinarsi ancora di più agli studenti – impegnati in sala e in cucina – quale occasione di contatto e segno di collaborazione con il mondo industriale. “A voi e a noi tutti appartiene il futuro del Sebino” dice il neo presidente dell’Associazione Produttori Guarnizioni del Sebino, Massimo Parzani. Oltre 40 aziende del distretto della gomma/PTFE del Sebino – che conta 400 aziende tra Bergamo e Brescia, dà lavoro a 4500 addetti, fattura più di 2,5 miliardi di euro con un export che registra un +24,3% rispetto ai livelli pre-pandemici – unite da una visione d’intenti comune finalizzata a tracciare uno sviluppo sostenibile per l’economia e il futuro del territorio. Un ponte importante fra scuola e impresa per favorire il ricambio generazionale e soddisfare le richieste occupazionali del distretto. L’Associazione Produttori Guarnizioni del Sebino promuove infatti percorsi formativi e attività di orientamento nelle scuole e negli ITS con open day, lezioni guidate e progetti di pcto (ex alternanza scuola-lavoro). …SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 16 DICEMBREL'articolo SARNICO – Al Riva di Sarnico “ponte” tra produttori e studenti “per il futuro del Sebino” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/FNtLDg1
MediaAnche Entratico, come molti altri paesi, in questa stagione natalizia sarà meno illuminato del solito a causa della crisi energetica e dei ben noti rincari che appesantiscono le casse di Comune, aziende e famiglie. E così, l’Amministrazione comunale ha ideato l’iniziativa ‘Addobbiamo Entratico insieme’ che è stata proposta e accolta con entusiasmo dall’intera comunità.Vediamo di cosa si tratta. “Il 2022 è stato caratterizzato dalla crisi energetica e dall’incertezza economica, così ci siamo interrogati se fosse giusto investire risorse nelle luminarie natalizie quando viene chiesto a tutte le famiglie di ridurre i consumi. Ma il Natale e le festività di fine anno sono speciali ed importanti. Quindi, abbiamo deciso di provare a ricreare tutti insieme l’affascinante atmosfera natalizia con una scelta diversa ed ecologica. Quest’anno – spiega l’Amministrazione comunale – le vie del nostro paese saranno addobbate con 19 alberi di Natale (poi cresciuti a 23 – ndr), uno per ogni istituzione, associazione e gruppo sportivo operante ed attivo sul nostro territorio. Una scelta diversa, forse meno ‘luminosa e scintillante’, ma certamente un segno di attenzione e rispetto dell’ambiente, soprattutto un modo per fare comunità e prendersi cura della casa comune”.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 16 DICEMBREL'articolo ENTRATICO – Niente luci? Ecco i 23 alberi di gruppi, associazioni (e dei tifosi di Atalanta e Juve) proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/S5WyxD0
MediaIl Ministero dell’Interno ha assegnato lo stemma al Distaccamento Vigili del Fuoco Volontari di Credaro, ormai prossima all’apertura.“L’attività – spiega il sindaco Adriana Belliniinizierà presso lo stabile messo gratuitamente a disposizione da un privato e nel frattempo l’ufficio tecnico comunale ha dato avvio alle procedure di gara per la progettazione della nuova caserma che sarà destinata al finanziamento. Per la realizzazione della nuova struttura il Comune di Credaro dispone di 3.150.000 euro che provengono in parte – 2.500.000 euro – da un contributo stanziati da Regione Lombardia e parte – 650.000 euro – da fondi regionali destinati per la realizzazione dell’opera dalla Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 16 DICEMBREL'articolo CREDARO – Assegnato lo stemma al Distaccamento dei Vigili del Fuoco. Per la nuova struttura oltre 3 milioni di euro proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/uetzcPd
MediaIl centro storico di Gorlago si veste di decorazioni natalizie con meno luminarie, una scelta dovuta secondo l’amministrazione comunale “per limitare i costi ma soprattutto per risparmiare energia in questo momento particolarmente difficile per il nostro Paese. Non ci sembrava però giusto rendere triste le feste di Sant’Andrea e di Natale! Così insieme alla Proloco e alla Scuola abbiamo creato un progetto di comunità, realizzando moltissime decorazioni con tanta fantasia e utilizzando materiali di riciclo e recupero per dare un significato più concreto al tema della salvaguardia dell’ambiente”.Detto, fatto. In occasione della tradizionale festa di Sant’Andrea il paese si è trasformato. Poi, una mattina di inizio dicembre, l’amara sorpresa: gli addobbi creati dai bambini della scuola Elementare sono stati trovati a terra, distrutti, strappati. Beccati. L’occhio delle telecamere ha raccontato come è andata.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 16 DICEMBREL'articolo GORLAGO – Meno luminarie, ma un progetto di comunità per addobbare il paese proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/AGLdWTV
MediaL’Amministrazione Comunale di Ranzanico, negli scorsi giorni, ha dovuto sostenere una spesa non programmata, in quanto l’ambulatorio medico è restato senza riscaldamento per un breve periodo. Grazie all’intervento tempestivo del Comune, i pazienti sono tornati a fruire gli spazi in maniera completa.“Negli scorsi giorni abbiamo sostituito la caldaia dell’ambulatorio medico, situato sotto il nostro municipio, che si era guastata da alcune settimane – spiega il sindaco di Ranzanico Renato Freri –  All’inizio è intervenuto il tecnico, che ha sostituito la scheda elettronica ma, la stessa, è bruciata a causa di un altro guasto, all’interno della caldaia, di un pezzo non più in produzione. A questo punto è stata presa la decisione di sostituirla completamente, con tutte le problematiche del caso, come i preventivi e l’assegnazione dell’incarico ad una ditta.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 16 DICEMBREL'articolo RANZANICO – Freri e la sostituzione della caldaia dell’ambulatorio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Amedj9f