AraberaraNews
8 subscribers
8.23K links
Download Telegram
MediaLa prima notizia è che Castione abbandona Promoserio e si affida alla sua agenzia turistica interna l’associazione Visit Presolana fondata nel 2017. “Castione ha necessità di un organismo che promuova in modo specifico la Conca della Presolana. Noi abbiamo Visit Presolana e pensiamo che possa svolgere perfettamente questo compito. Castione ha una tradizione turistica importante. Comunque Visit Presolana resta aderente a Promoserio. Niente di traumatico”. Così il sindaco Angelo Migliorati.Tornano i mercatini di Natale, è la 20ª edizione e l’inaugurazione è prevista per sabato 19 novembre alle 15.00 nella piazzetta davanti al municipio, per poi trasferirsi a Bratto/Dorga, sul piazzale Donizetti dove appunto ci saranno i chioschi dei mercatini e la “Casa di babbo Natale”. Alle 17.00 l’accensione delle luminarie natalizie che comprendono “proiezioni architetturali” sulla facciata della chiesa di Bratto e la si potrà godere anche dal trenino (partenza e arrivo dal piazzale Donizetti) e sempre il trenino collegherà anche Bratto con Castione.Le luminarie, per la crisi energetica, rimarranno accese dalle 17.00 a mezzanotte, quando, come nella favola di Cenerentola, si spegneranno.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo CASTIONE – Luminarie di Natale accese fino a mezzanotte. Mercatini con trenino e uscita da Priomoserio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ls65K8V
MediaSotto i riflettori dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Simona Gregis continuano ad esserci le scuole. Dopo i lavori di efficientamento energetico di oltre 200.000 euro con l’installazione dei pannelli fotovoltaici, nell’ultimo consiglio comunale infatti è stata approvata una variazione di bilancio per la parte degli investimenti.“L’avanzo di amministrazione del 2021, pari a circa 110mila, verrà destinato ai lavori di riqualificazione dei servizi igienici delle scuole Medie – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Lino Brevi -. Essendo piuttosto datati, questo intervento, che riguarderà non solo la sostituzione dei sanitari, ma anche di piastrelle e serramenti, non può più aspettare…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo GRUMELLO DEL MONTE – 110mila euro per le scuole Medie. Alle Elementari si cambiano i serramenti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/5FVXKTr
MediaLa chiesa parrocchiale di Schilpario ha il portale principale a est, ma non viene utilizzato, l’ingresso in chiesa è dalle porte laterali. Ma l’accesso d’inverno ha sempre presentato difficoltà, la neve, il ghiaccio, essendo la porta senza protezione. Il problema si era posto già quasi un secolo fa quando il parroco don Battista Bianchi aveva interpellato l’ing. Luigi Angelini (1884-1969: ha progettato, oltre al nuovo centro di Bergamo città, al risanamento di Città Alta, 14 chiese grandi, 14 piccole, 38 restauri e ampliamenti, 6 restauri di conventi, quasi tutti in stile barocco), già progettista in valle ad esempio della nuova chiesa di Bueggio (1926), dopo che il disastro del Gleno aveva spazzato via la precedente.E l’Angelini aveva presentato nel 1935 un progetto (che riguardava anche la canonica) per realizzare un portico laterale per la chiesa di Schilpario. Sembrava che si potesse realizzarlo già nella primavera del 1936 ma ci fu l’imprevisto dell’incendio della sagrestia e il costo dei lavori di restauro della chiesetta di S. Elisabetta che prosciugarono le casse della parrocchia e così il porticato restò solo nel progetto dell’Angelini. Che adesso viene ripreso quasi alla lettera, tenendo solo conto che c’è sulla parete una nicchia con la statua di S. Antonio di Padova, cui è dedicata la chiesa, che costringe ad adattare la copertura del nuovo portico, che l’Angelini aveva previsto a volta a crociera e che, proprio per salvaguardare la nicchia, sarà invece realizzata con falda inclinata e legno. Il resto, le otto colonne “in occhialino locale poggianti su muretti” e la struttura saranno conformi al progetto del 1935, mentre la pavimentazione sarà in lastre squadrate di porfido.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo SCHILPARIO – La parrocchiale avrà il suo portico già progettato da Luigi Angelini nel 1935 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/DAVqUkF
MediaAlla vigilia del 99° anniversario del disastro del Gleno (avvenuto il 1° dicembre 1923), torna a produrre energia una delle due centrali idroelettriche che sono alimentate da quello che resta del grande invaso creato dalla diga: in funzione quella di Bueggio, quella di Valbona (zona Ponte Formello) era ferma da tre anni.Riceveva l’acqua dal “bacino” di Vilminore, zona S. Maria, a sua volta alimentato da condotte che partivano dalla centrale di Bueggio, a sua volta alimentata dalla condotta che scende dalla valle del Gleno. Dalla centrale di Bueggio parte una condotta che arriva fino a Vilminore, ha una prima “sosta” nella zona dove è stata costruita la sede dei Donatori di Sangue (zona Ospedale di Via Polini). Qui però da anni c’è una frana che andrà risanata e adesso c’è la notizia che l’Enel, attraverso Enel green power, provvederà a breve a mettere in sicurezza la zona. Finora aveva risposto picche. Forse i tempi e la crisi energetica ha indotto a miglior consiglio.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo VILMINORE – Si riempie di nuovo il “bacino” di S. Maria ed è ripartita la centrale di Valbona proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/RcbZThd
MediaNon solo impianti sciistici. Sul piatto dell’amministrazione comunale ci sono alcuni progetti importanti che stanno prendendo forma. Andiamo con ordine. Tra le progettualità presentate a Regione Lombardia nel bando ‘Valli Prealpine’ c’è quella della riqualificazione del campo di tennis “sotto il quale verranno ricavati dei parcheggi e un magazzino comunale”, ha aggiunto il sindaco Gabriele Bettineschi.E poi la riqualificazione del Municipio e delle ex scuole in località Castello: “L’edificio della sede comunale è stato realizzato nel 1966 e nel 2004 sono stati fatti lavori di ampliamento e abbattimento delle barriere architettoniche, ma da tempo stiamo pensando di intervenire. Stiamo predisponendo il progetto con i fondi di progettazione messi a disposizione dallo Stato con lo scopo di efficientare il Municipio dal punto di vista energetico e renderlo esteticamente più gradevole…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo COLERE – Campo da tennis, Municipio ed ex scuole in località Castello: i progetti nel cassetto proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/x5EBecF
MediaCirca 50 milioni di fatturato complessivo per le aziende che hanno sede legale ad Ardesio. E’ la Vemec l’azienda leader per fatturato che dopo la flessione del 2020, l’anno del covid, ha rilanciato alla grande, l’azienda fondata nel 1983 da Luciano Verzeroli che ha stabilimenti anche a Clusone e Cerete e si occupa di impianti e macchinari.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBRE L'articolo ARDESIO – 50 milioni di fatturato delle aziende ardesiane. E la Vemec guida la classifica delle 30 aziende con più fatturato proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/bam4XlG
MediaDomenica 6 novembre presso la Sala del Consiglio, c’è stata la tradizionale Festa del Comune.E’ stata anche l’occasione per assegnare tre Benemerenze Civiche, le Borse di Studio ed un riconoscimento ai neo diciottenni (ai quali è stato consegnato un portachiavi con lo stemma del Comune) e ai neonati. La vicesindaca Maria Luisa Tomasoni ha fatto le veci del sindaco. Era presente anche il Presidente della Comunità Montana Giampiero Calegari.Quest’anno le Benemerenze Civiche sono state assegnate con queste motivazioni a:LUCIANO FERRARI CHIARELLI (alla memoria).“per il suo impegno e dedizione all’interno della nostra Comunità, sempre disponibile, sorridente e combattente per tutto il decorso della malattia. Fulgido esempio per tutta la nostra comunità”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBRE L'articolo CASTIONE – Premiato Ernesto Colnago, illustre villeggiante. Borse di Studio agli studenti meritevoli proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/AjDxh8H
MediaStazione dei pullman di Clusone. La serata di lunedì 14 novembre era fredda ma tranquilla. Poi, ad un certo punto, scoppia il caos su un autobus. Come spesso capita in questi ultimi anni, l’autista ha la peggio e finisce con l’essere picchiato da persone ubriache o che non vogliono pagare il biglietto. L’aggressore è uno straniero, un nordafricano che vive in un paese dell’Alta Valle Seriana, già noto alle forze dell’ordine. Aveva infatti precedenti penali e i Carabinieri della Compagnia di Clusone lo hanno arrestato e messo in prigione.Il nordafricano, in preda ai fumi dell’alcol (e probabilmente di qualcos’altro) ha ferito l’autista del pullman prendendolo a calci e pugni. Altri autisti sono intervenuti in suo aiuto e l’aggressore ha addirittura strappato i tergicristalli e li ha usati per infrangere i vetri dei finestrini dell’automezzo.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo CLUSONE – Alcol, paura e follia alla stazione baradella: autista in ospedale, aggressore in prigione proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/9upsP8L
MediaIl parroco delle Fiorine Don Carlo Maria Viscardi ha organizzato per domenica 20 novembre i festeggiamenti per i 55 anni di presenza delle Suore alle Fiorine. Si tratta della Congregazione delle “Suore Apostole del Sacro Cuore”. Nel panorama delle Congregazioni femminili questa è di istituzione storicamente importante: è stata fondata infatti nel 1894 a Viareggio dalla Beata Clelia Merloni. Da Viareggio la casa madre si trasferì a Piacenza con il Vescovo Giovanni Scalabrini. L’Istituto fu approvato definitivamente nel 1931 e fino al 2005 contava nel mondo 1320 suore, presenti, oltre che in Italia, anche in varie nazioni europee, ma anche in America, in Africa e in Asia per la vocazione missionaria della Congregazione.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo FIORINE DI CLUSONE – Si festeggiano i 55 anni di presenza delle Suore proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/qIQHkJj
MediaL’interesse è tanto, anche perché questa è l’unica pista in provincia di Bergamo di biathlon, e la seconda in Lombardia, l’altra è a Isolaccia, in Valtellina. Un connubio, quello tra amministrazione e cacciatori che ha portato ottimi frutti a Gromo: “Un’opera da 142.000 euro – commenta soddisfatta la sindaca Sara Riva – dei quali 50.000 euro ottenuti dalla Regione grazie a un ordine del giorno del consigliere Paolo Franco, altri 40.000 euro li ha messi il Comune attraverso una convenzione con i cacciatori, gli sponsor e l’attività svolta dai volontari che con i cacciatori hanno creato l’opera”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo GROMO – Isolaccia in Valtellina e Gromo: due piste da biathlon in Lombardia, funziona il binomio tra sindaco e cacciatori proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ICjshRl
MediaL’autunno, si sa, è stagione di raccolti, ed anche a Oneta in questo periodo si raccolgono i frutti dei progetti ‘seminati’ nei mesi scorsi. In tema di lavori pubblici, infatti, sono molte le iniziative realizzate: “Per quanto riguarda la viabilità, si sono conclusi i lavori di sistemazione di via Molini –spiega il sindaco Angelo Dallagrassauno degli interventi previsti per la messa in sicurezza e la valorizzazione del territorio. Con la posa del tappeto di usura sulla vecchia strada, un’antica via comunale, abbiamo sistemato un percorso di 600 metri inserito in un contesto ambientale delicato e di particolare pregio, un tracciato che svolge una funzione fondamentale per gli abitanti dell’omonima contrada. Si è deciso di intervenire con opere in grado di risolvere tutte le problematiche di questa strada che è anche alternativa alla strada Provinciale n. 46 in caso di interruzione nel periodo invernale. Le opere realizzate sono: il ripristino e la ricostruzione dei muri in pietrame, la regimazione delle acque di scorrimento a monte della strada, il rifacimento del tratto di fognatura, il ripristino del sedime stradale e l’asfaltatura.  Si è provveduto infine ad illuminare tutta la via con l’aggiunta di 12 nuovi punti luce per maggiore sicurezza degli abitanti”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBRE L'articolo ONETA – Strade nuove da Oneta a Chignolo. Dallagrassa: “Via anche alla nuova illuminazione” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/IQSM1xa
Il presidente della Regione Attilio Fontana, insieme, tra gli altri, agli assessori regionali Massimo Sertori (Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni), Claudia Maria Terzi (Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile) e Lara Magoni (Turismo, Marketing territoriale e Moda) ha visitato la Valle Seriana e la Valle di Scalve per la tappa conclusiva del tour dedicato alle Aree Interne.Un’occasione per costruire le politiche territoriali insieme alle comunità locali e coordinare gli investimenti in grado di stimolare la crescita sotto il profilo sociale, economico e turistico.Sono 42 i Comuni della Provincia di Bergamo inseriti dalla Regione Lombardia nella nuova Area Interna ‘Valle Seriana e Valle di Scalve’, con l’obiettivo di mettere in campo nuove risorse e attivare una strategia di rilancio del territorio di concerto con gli enti locali.Il dialogo col territorioA Clusone si è svolto l’incontro con gli stakeholder per la presentazione della strategia per le Aree Interne e l’Agenda del Controesodo, un piano di rilancio che prevede investimenti complessivi per 196 milioni di euro, tra risorse europee e regionali, con 14 milioni a disposizione per ogni Area Interna.Fontana: grande attenzione per queste valli“Regione Lombardia – ha evidenziato il presidente Fontana – negli anni ha sempre riservato grande attenzione alle necessità di queste valli. Lo dimostrano le ingenti risorse messe in campo, penso al Piano Lombardia, ma non solo. Ora con la strategia del controesodo abbiamo l’opportunità di convogliare sul territorio nuovi fondi e proseguire il percorso di valorizzazione della montagna. Regione mette in pratica una logica coerentemente autonomistica, ascoltando gli stakeholder e definendo le priorità insieme ai rappresentanti territoriali”.“L’obiettivo – ha proseguito il presidente – è offrire a tutti i lombardi le medesime possibilità di sviluppo e intrapresa. La Lombardia come ‘smartland’ interconnessa: in questo senso registriamo con piacere che con la nuova governance di open fiber c’è stata una accelerazione sul tema della banda ultralarga per recuperare i ritardi accumulati. Nessuno ha la bacchetta magica, ma una cosa è certa, serve stare insieme, dialogare, condividere le idee. Regione Lombardia è concretamente accanto agli amministratori e alle loro esigenze: su queste aree dobbiamo contrastare lo spopolamento. Anche su questo nostro supporto non mancherà mai”.Assessore Sertori: Regione sostiene i piccoli comuni“Con questo tour delle Aree Interne – ha detto l’assessore Sertori – abbiamo incontrato numerosi amministratori di piccoli comuni. Ogni territorio ha le sue peculiarità. Ascoltare e incontrare le persone che vivono in questi luoghi è fondamentale. Il nostro presidente Fontana non si è sottratto a questo compito, non ha guardato alle logiche dei numeri come avrebbero fatto altri, più attenti alle dinamiche politiche delle città che contano numericamente agli appuntamenti elettorali. Sono state giornate impegnative, ma ricche di soddisfazioni, soprattutto sotto il profilo umano. Occasioni per prendere personalmente impegni e metterci la faccia”.Assessore Terzi: significativi i fondi per le infrastrutture“Parlando nello specifico – ha detto l’assessore Terzi – della Valle Seriana, va detto che è un’area molto popolata e dalla forte vocazione imprenditoriale su cui la Giunta Fontana ha concentrato sforzi significativi. Grazie al Piano Lombardia sono infatti stati stanziati 9 milioni per interventi su strade e infrastrutture, linfa vitale per la valle. Fondi che strizzano l’occhio anche al turismo: dalla riqualificazione della strada che conduce al Monte Pora, sede di una delle località sciistiche più rinomate della Bergamasca, ai fondi per la manutenzione straordinaria della pista ciclabile della Valle Seriana”.Assessore Magoni: azioni per frenare lo spopolamento delle valli“Il tour nelle aree interne della Valseriana e della Val di Scalve – ha sottolineato l’assessore Magoni – dimostra ancora una volta l’attenzione di Regione Lombardia nei confronti di territori…
MediaEra nel cassetto da diversi mesi il progetto della rotonda all’ingresso del paese e ora è iniziato l’iter per la sua realizzazione.“Il 30 novembre – spiega il sindaco Michele Schiavifirmiamo un mini accordo di programma con Regione Lombardia. Si tratta di un’opera da 1,2 milioni di euro di cui 960mila sono coperti proprio dalla Regione. Il prossimo passo sarà l’acquisizione del campo a 7 giocatori di proprietà della Parrocchia, dove realizzeremo un parcheggio e ingrandiremo l’area verde dove oggi c’è un piccolo parco. Dove sorgerà la rotatoria andremo anche a mettere la nuova fermata dell’autobus”.Un’opera che sta a cuore dell’amministrazione comunale: “Ci permette di risolvere tre problematiche, una è puramente estetica, visto che il campo è abbandonato a se stesso e non è utilizzato, ma non avrebbe senso riqualificarlo perché stiamo già lavorando sul centro sportivo. C’è poi una questione di sicurezza visto che si intrecciano ben cinque strade in questo punto. Infine il motivo per cui Regione ci finanzia è di tipo viabilistico, perché ad oggi abbiamo carenza di parcheggi che servono in particolare le aziende del capoluogo. Abbiamo due aree industriali, Rovena e Stradunsel, con undici aziende e 210 persone…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo ONORE – Rotonda all’ingresso del paese, via il campo di calcio della Parrocchia per i parcheggi, nuova fermata per l’autobus proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/gnm2QhN
MediaDurante l’ultima seduta, il Consiglio dell’ADS (Associazione Sportiva Dilettantistica) di Piario –  nata dopo lo scioglimento, nel 2020, del gruppo del vecchio Oratorio che gestiva le attività sportive – ha tracciato un bilancio soddisfacente; “ Tutte le suddette attività, interrotte per l’emergenza Covid, sono state ripristinate – spiega il presidente Francesco Zanotti a nome dell’intero Consiglio dell’ADS rinnovato anche dal punto di vista generazionale – a  parte la gestione del bar che viene curata da Tiziana e da alcune mamme del paese che si sono messe a disposizione. Siamo ripartiti con la pallavolo a settembre 2021 e ad oggi abbiamo due squadre di misto e un minivolley che conta 12 bambini. Anche il tradizionale derby è stato molto apprezzato, abbiamo visto la palestra gremita di pubblico che tifava per la squadra del cuore. Si è poi aggiunta anche una squadra di calcio che nel gruppo D con ottimi risultati”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo PIARIO – La nuova Associazione Sportiva riparte con tutte le attività: “Rinati grazie a tutti i collaboratori” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/AWIKCGb
MediaFranca e Adriano sono ancora presenti per qualche giorno nel loro negozio, ma non indaffarati dietro il bancone a servire i clienti come hanno fatto da 28 anni a questa parte, bensì per imballare e portare via le ultime cose, dopo aver chiuso definitivamente il 6 novembre, il loro ultimo giorno di lavoro. “Vedere tutti questi scaffali vuoti mette un po’ di tristezza, inutile nasconderlo – ammette Franca Giudici, 67 anni, che insieme al marito Adriano Baretti, 77anni, entrambi clusonesi, ha gestito la bottega di alimentari all’incrocio di Ponte Selva rilevato quasi tre decenni fa dal proprietario precedente, Giacomo Palamini. – . L’idea di andare in pensione è senz’altro giusta, il peso dell’età cominciava a farsi sentire, e poi in tutti questi anni ii sacrifici sono stati tanti e l’impegno quotidiano è stato totalizzante, però al momento di lasciare un po’ di dispiacere è inevitabile…”. Franca si sforza di sorridere ma trattiene a stento le lacrime: “Sa, ormai i Ponteselvesi erano diventati un po’ come la nostra famiglia, in tanti anni avevamo imparato a conoscerci, le persone venivano in negozio non solo per fare acquisti ma anche per fare due chiacchiere, per raccontare i loro problemi, le loro gioie e i loro dispiaceri, per scambiare pareri e opinioni, per commentare i fatti della comunità, insomma c’era quel clima di confidenza e di benevolenza reciproca che fa sentire a casa”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo PONTE SELVA – Il negozio di alimentari chiude dopo quasi 30 anni e la gente espone striscioni. Lacrime e gratitudine per Franca e Adriano proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/c3fQK4M
MediaChi gli …anta li ha passati da un pezzo ricorderà benissimo i tempi in cui, di solito sul finire dell’inverno, nei nostri paesi si andava a patöss”. Boschi buoni per raccogliere foglie ed erbe secche ce n’erano dappertutto, e chi non ne aveva di suoi si metteva d’accordo con qualche proprietario. A patöss andava anche chi non aveva bestiame proprio: lo portava poi agli allevatori che ne avrebbero fatto strame o lettiera per le vacche, e che avrebbero ricambiato il favore con qualche formaggella.  Alla raccolta si andava con la gerla e con un rastrello dai denti spessi, e non solo nei boschi, ma anche nei segàboi, dove il terreno era coperto di magnüga, erba dai fili lunghi e consistenti con la quale la gerla si riempiva in fretta. Ma era sempre e comunque un lavoro faticoso, sia per il freddo che si cacciava anche sotto le unghie, sia per il carico da trasportare su  sentieri spesso ripidi e pericolosi…Ricordi di un tempo passato, certo, ma che tornano alla mente  alla notizia che le foglie secche stanno tornando una risorsa, ora che tutti parlano di economia circolare, di Km0, di metodi per scongiurare ogni spreco, appunto, di risorse.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo VILLA D’OGNA – Come riciclare le foglie secche facendone patöss per gli allevatori: a Villa d’Ogna il progresso ha un cuore antico proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ncGvHpd
MediaSpegnimento dell’illuminazione pubblica delle piste ciclo-pedonali dalle 23:30 alle 5:30 e spegnimento completo dell’illuminazione esterna di edifici pubblici e monumenti dalle 23:30 alle 5:30 sono soltanto alcuni dei provvedimenti presi dall’amministrazione comunale guidata da Cinzia Locatelli dopo l’aumento dei costi di energia elettrica e gas.È lungo l’elenco degli accorgimenti, come si legge nella delibera pubblicata sul sito del Comune: “Attivare la riduzione di potenza continuativa dell’illuminazione laddove il sistema di riduzione sia presente e modificabile con semplici manovre e senza interventi di modifica strutturale; limitazione dell’orario di accensione dell’illuminazione natalizia con accensione dalle ore 17:00 alle 23.30”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo CERETE – “Illuminazione natalizia fino alle 23.30, riscaldamento a 19° negli uffici e a scuola” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/5zBbgsX
MediaIl gruppo di minoranza di Oneta, Impegno Popolare per l’Italia, capeggiato da Alex Airoldi intende precisare alcune informazioni riguardo l’intervento del sindaco Dalla Grassa sulla questione quote rosa in giunta. Leggiamo stupiti che il.sindaco dichiari di non avere pensato al rispetto della.legge sulle quote rosa, perché sin da subito, e parliamo del mee di giugno, la minoranza ha posto la questione, sia in consiglio comunale,  sia informandone la prefettura ; Spiace registrare che il sindaco dichiari che stumentalizziamo la vicenda per attaccarlo e denigrarlo. Non è nostra intenzione denigrare nessuno, ma intendiamo seguire il nostro convincimento che una amministrazione pubblica debba essere la prima, per una questione di coerenza e di serietà, di rispetto dei cittadini ad essere attenta al rispetto delle leggi.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo ONETA – INTERVENTO – “Strumentalizzazione? Il sindaco spieghi perché ha rimosso l’ex assessore…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/CGl7M8k
MediaRiprendiamo dall’esatto punto in cui ci eravamo lasciati. L’amministrazione stava – e sta tutt’ora – attendendo una risposta ufficiale dalla Sovrintendenza per realizzare l’intervento di rigenerazione energetica del Municipio. Il contributo di 300mila euro rischia di saltare se non arriva il ‘via libera’ (e ci sono anche dei tempi da rispettare per non perdere le risorse, l’Ente ha tempo fino a 120 giorni per esprimersi) e un’opera di riqualificazione da 440mila euro che la struttura attende da tempo.“La Sovrintendenza – spiega il sindaco Mauro Marinonial momento ha espresso un parere preliminare negativo in via informale. Abbiamo alzato il telefono per capirci qualcosa in più, ma è questa la linea che terranno. Abbiamo preferito mandare un’ipotesi di intervento, ma noi vogliamo una risposta formale per impugnarla in tribunale e farci dire dai giudici che non possiamo intervenire sull’edificio…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 NOVEMBREL'articolo ROVETTA – Arriva il ‘no’ (informale) della Soprintendenza, il Comune: “Andremo in tribunale” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lZBjzkd
MediaRivotril, un vecchio farmaco ansiolitico e antiepilettico, via via definito come “nuova droga da strada”, “eroina dei poveri”, “sballo low cost”. È una benzodiazepina, quindi fondamentalmente un ansiolotico. Ha come principio attivo il clonazepam, una molecola brevettata nel 1964 dalla farmaceutica Hoffman La Roche. Il clonazepam è circa 20 volte più potente del diazepam, la benzodiazepina più comune e conosciuta commercializzata col nome di Valium. La maggiore potenza inibitoria sull’attività del sistema nervoso centrale del clonazepam fa sì che venga usata come un farmaco per il trattamento dell’epilessia, che è stata nel 1975 l’indicazione che ha accompagnato la sua prima commercializzazione. Da sempre le benzodiazepine sono state consumate per lo sballo. La prima in ordine di tempo, negli anni Settanta, è stata il Roipnol (flunitrazepam), poi il Tavor (Lorazepam), quindi il Minias (Lormetazepam). L’attuale diffusione dell’abuso di Rivotril è in larga parte dovuta al fatto che è una benzodiazepina esente dal pagamento, in quanto farmaco per il trattamento dell’epilessia. E questo fa sì che possa essere ottenuta gratuitamente, spesso in modo fraudolento con la falsificazione di ricette. Gli effetti acuti delle benzodiazepine come il clonazepam fanno sì che queste sostanze vengano strumentalmente usate nei reati contro la persona, come furti, abusi sessuali. Il rivotril è stato sciolto nel the freddo offerto ad Angelo Bonomelli, si è scoperto che Matteo faceva uso di rivotril, sono state trovate tracce anche nelle tasche di Omar Poretti….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 18 NOVEMBREL'articolo Cosa è il Rivotril: l’eroina dei poveri proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/PUpMO6X