AraberaraNews
8 subscribers
8.32K links
Download Telegram
MediaSabato 12 novembre lo Stadio comunale di Casazza ospiterà l’importante evento “Insieme per un sorriso”, la partita di calcio e solidarietà che vedrà in campo la Nazionale Calcio Tv e Social contro il Grande Cuore Team. L’evento, alla sua prima edizione, è organizzato dall’associazione Ami Valley insieme a Daniele AtlanteRoberto Freti e Federica Baggi. A Casazza arriva quindi la Nazionale Tv, in campo a favore del volontariato sul territorio. Si preannuncia un appuntamento da non perdere per vedere alcuni dei più famosi personaggi della tv italiana, e non solo, destreggiarsi con il pallone e, soprattutto, dare il proprio contributo solidale all’iniziativa di Ami Valley. ..SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 4 NOVEMBREL'articolo CASAZZA – “Insieme per un sorriso”, tra calcio, divertimento e solidarietà proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/iQG2qvh
MediaÈ finita la riqualificazione del percorso vita, una riqualificazione importante che ha restituito al paese un percorso inserito in un contesto davvero suggestivo. “Tutto questo – commenta il sindaco Marco Zoppettigrazie a un finanziamento del Gal, siamo soddisfatti, i giochi in legno sono davvero belli e il restyling era atteso da tempo”. E intanto dopo l’annuncio dei giorni scorsi della conferma del finanziamento di 2.109.081,51 euro per ‘interventi per lo sviluppo dei tracciati ciclopedonale della viabilità lenta, integrazione del tracciato Monaco-Milano tra i laghi d’Iseo ed Endine’, si preannunciano finalmente i lavori tanto attesi del tratto mancante della ciclopedonale…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 4 NOVEMBREL'articolo ENDINE – Ecco il nuovo percorso vita. Pista ciclopedonale: coi 2 milioni spazio al passaggio dal lago di Gaiano salendo a Solto proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/JMbsVkv
MediaIl mega progetto per riqualificare e abbellire tutta la zona centrale di Trescore Balneario era partita con l’intervento in Via Tiraboschi, con nuovi parcheggi e qualche pianta in meno (e questo aveva suscitato qualche malumore tra i residenti). Adesso si parte con il ‘boccone più grosso’, cioè con il cantiere di Piazza Cavour e Via Locatelli (fino all’altezza dell’intersezione con via Ospedale), un’opera da 2.200.000 euro che partirà il prossimo mese di febbraio e che, una volta ultimata, darà veramente un nuovo volto al centro della cittadina termale. Il progetto definitivo, approvato a fine ottobre dalla Giunta comunale, intende risolvere i problemi di natura idrogeologica che da tempo affliggono diverse attività e abitazioni della piazza e di creare nuove possibilità per lo sviluppo commerciale della zona, che viene ridisegnata eliminando i numerosi parcheggi, che verranno spostati altrove.SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 4 NOVEMBREL'articolo TRESCORE – L’OPERA – La ‘nuova’ Piazza Cavour senza parcheggi, a febbraio partono i lavori proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/N4sSBf5
MediaCittadinanza onoraria per Ferruccio Ducoli e Agnese Delvecchio, ex sindaco ed ex vicesindaco di Rogno. Facciamo un passo indietro, alluvione ’94, Rogno si attivò per inviare importanti aiuti alla comunità clavesanese. Un gemellaggio rinnovato, quello con Clavesana e suggellato dalla cittadinanza onoraria Ducoli e Delvecchio. E così nel pomeriggio di sabato 22 ottobre, sala del Consiglio comunale di Clavesana ha ospitato un importante momento per l’intera comunità. Il sindaco Luigino Gallo e l’Amministrazione hanno ricevuto il sindaco Cristian Molinari con una delegazione di 40 cittadini di Rogno, tra loro Ferruccio Ducoli ed Agnese Delvecchio, rispettivamente ex sindaco ed ex vicesindaco di Rogno, il Comune del Bergamasco “gemellato” con Clavesana fin dagli anni immediatamente successivi alla terribile alluvione del Tanaro del 1994.  Ducoli e la signora Delvecchio hanno ricevuto dalle mani del primo cittadino clavesanese pergamena e riconoscimento di cittadinanza onoraria di Clavesana…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ DEL 4 NOVEMBREL'articolo ROGNO – Cittadinanza onoraria all’ex sindaco Ferruccio Ducoli e all’ex vicesindaco Agnese Delvecchio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Lqabt2X
Mediada alcuni giorni sono iniziati i lavori della Commissione Speciale della Camera, composta da 35 deputati. La Commissione, nella quale tutti i partiti politici presenti in Parlamento sono rappresentati, si occupa anche del Decreto Aiuti Ter predisposto dal Governo Draghi per prorogare il taglio delle accise sui carburanti e per garantire alcuni aiuti in un momento così difficile per le famiglie e le imprese….
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 4 NOVEMBREL'articolo SAN PAOLO D’ARGON – Commissione Speciale, c’è anche Rebecca Frassini, l’unica bergamasca proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/g1tkP9G
MediaNuove telecamere e più sicurezza in paese. “Il finanziamento è arrivato grazie al bando della videosorveglianza nei parchi pubblici che finanzia ben 80% della spesa – spiega il sindaco Giulio Scandella -, abbiamo quindi deciso di partecipare come Unione Comuni della Presolana oltre al Comune di Rovetta che gestisce in forma associata il servizio di Polizia Locale e dove sono installati i server per il controllo delle telecamere. Nello specifico il comune di Fino del Monte installerà nei primi mesi dell’anno prossimo tre nuove telecamere, una nei pressi del parco all’ingresso del paese e due nella zona del parco di via Crocetta…SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 4 NOVEMBREL'articolo FINO DEL MONTE – In arrivo nuove telecamere: dal parco all’ingresso del paese proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/roKbR5d
MediaNei primi giorni di novembre, tradizionalmente dedicati al ricordo di chi non c’è più, le numerose persone che hanno visitato il Cimitero di Bianzano hanno notato alcuni cambiamenti.Sono infatti praticamente ultimati i lavori di manutenzione del muro di sostegno che, come spiega la sindaca Nerella Zenoni, erano attesi da tempo.“Sì, il muro di sostegno del nostro Cimitero era particolarmente malandato già da un bel po’ di tempo. C’era addirittura un rischio di cedimento, quindi era ormai necessario intervenire. Abbiamo quindi approfittato del contributo della Regione Lombardia relativo agli interventi cimiteriali per poter fare questo intervento”…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 4 NOVEMBREL'articolo BIANZANO – Sistemato il muro di sostegno del Cimitero proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/3eg4fRp
MediaUn nuovo contributo a fondo perduto è stato ottenuto dall’Amministrazione comunale guidata da Claudia Colleoni. Stavolta si tratta di 83.760 euro, una piccola parte dei 15 milioni messi a disposizione dalla Regione Lombardi per sostenere, attraverso il ‘Bando Itinerari’, 31 nuovi progetti riguardanti interventi di manutenzione straordinaria per la realizzazione di tratti della rete escursionistica, di quella viaria di servizio alle attività agro-silvo-pastorali nonché di percorsi ciclopedonali e ciclabili.Questi fondi serviranno al Comune di Cenate Sopra per mettere in atto la manutenzione straordinaria della rete escursionistica locale dei sentieri del Monte Misma….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 4 NOVEMBREL'articolo CENATE SOPRA – 10 bandi su 10 andati a segno, boom di finanziamenti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Zb3DCiW
MediaOggi, a Nyon (Svizzera), sono andati in scena i sorteggi degli ottavi di finale di Champions League.Il Napoli trova i tedeschi dell’Eintracht Francoforte, il Milan pesca gli inglesi del Tottenham, guidati da Antonio Conte, e l’Inter trova i portoghesi del Porto. Le gare d’andata sono in programma per il 14,15,21 e 22 febbraio, mentre quelle di ritorno il 7,8,14 e 15 marzo, con calcio d’inizio previsto sempre per le ore 21. L’urna ha sorriso alle squadre italiane, anche se il pericolo è sempre dietro l’angolo. Il Milan, tra le tre, avrà l’impegno più complicato, mentre per Napoli e Inter la strada per raggiungere i quarti di finale della coppa dalle grandi orecchie sembra più abbordabile.Di seguito il quadro completo degli accoppiamenti degli ottavi di finale di Champions League:Lipsia-Manchester CityBruges-BenficaLiverpool-Real MadridMILAN-TottenhamEintracht Francoforte-NAPOLIBorussia Dortmund-ChelseaINTER-PortoPSG-Bayern MonacoL'articolo SORTEGGIO OTTAVI DI FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE – Urna benevola per le italiane proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/yIuVPRN
MediaUna giornata intensa per la Protezione Civile di Gorlago e di Carobbio degli Angeli, una sinergia che ha portato ad un importante intervento di pulizia e manutenzione dell’alveo del fiume Cherio proprio all’altezza del ponte che unisce i due paesi.
“Tutto questo è stato possibile perché abbiamo condiviso l’obiettivo di prenderci cura del nostro territorio – spiega il sindaco Giuseppe Ondei – e abbiamo deciso di percorrere insieme questa strada nell’ambito del progetto Proterra. In concreto abbiamo eliminato i grandi depositi, ammassi di materiale e la vegetazione che era cresciuta a causa della siccità…
SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 4 NOVEMBREL'articolo CAROBBIO – GORLAGO – La Protezione Civile e la pulizia del Cherio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/kGpySOf
MediaIl difensore dell’Atalanta, Josè Luis Palomino è stato assolto dall’accusa di essere risultato positivo a una sostanza anabolizzante. L’assoluzione è arrivata nella giornata di oggi (lunedì 7 novembre), dopo mesi difficili per il giocatore argentino. Palomino era risultato positivo, in estate, al Clostebol Metabolina, dopo un controllo a sorpresa effettuato da Nado Italia. Dopo l’avvenimento, il difensore dell’Atalanta era stato sospeso immediatamente dall’attività sportiva. La Procura Antidoping, dopo aver ascoltato il calciatore, lo ha assolto da ogni accusa. Palomino si dichiarò incolpevole, sostenendo di essere entrato a contatto con la sostanza in modo accidentale. La Dea, dunque, potrà nuovamente contare sul calciatore argentino, uno dei pilastri difensivi della squadra nero-azzurra. Una bella notizia per Gasperini, che, adesso, avrà la possibilità di contare sul suo perno difensivo, che ha fatto le fortune atalantine negli ultimi anni.L'articolo ATALANTA – Buone notizie in casa Dea: Palomino assolto dal Tribunale Sportivo Antidoping proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/rKqAZ23
Media“…. Bruno Zoppetti ha cominciato come pittore figurativo, ha avuto un periodo informale negli anni ‘90 ed è ritornato in seguito alla pittura figurativa nei primi anni 2000. Il ritorno alle figure è coinciso con un viaggio dell’artista nel Sud degli Stati Uniti, nel Delta del Mississippi, appunto nella culla della musica nera americana. Zoppetti si è impregnato delle atmosfere di quei luoghi mitici, dei suoni, della luce, anche della disperazione e della miseria dei suoi abitanti afroamericani e li ha restituiti e rappresentati con il proprio linguaggio espressivo inserendosi nella grande tradizione della ritrattistica occidentale che va dai ritratti del Fayyum a Lucian Freud. Benché ci sia un’evidente unità di ispirazione, colpisce in questa serie di lavori la grande varietà di soluzioni compositive, di scelte cromatiche, proprio come sono multiformi gli stili musicali degli artisti ritratti. Non so se si possa parlare di evoluzione – una categoria che non ha molto senso in arte – ma è indubbio che i ritratti più lontani nel tempo (“John Dee Holeman” e “Thelonious Monk”, entrambi del 2010) siano molto diversi per tratto e per i colori dai ritratti più recenti. I primi si caratterizzano per una paletta più accesa, soprattutto per il colore blu (una allusione al “blues”?), e per un trattamento più “rapido” delle figure, specialmente del corpo e degli strumenti dei musicisti. Sempre in questi primi ritratti gli inserti sullo sfondo sono più abbondanti e denunciano forse una dimensione “narrativa” più marcata. In quelli più recenti lo sfondo è più spesso monocromo, in ogni caso meno “lavorato” e la figura campeggia sola, assoluta, nel senso letterale di sciolta da ogni altro legame, anche temporale. …SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 4 NOVEMBREL'articolo SOVERE – Bruno Zoppetti: il colore del suono proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/isOC1hu
MediaSabato 29 ottobre ad Albino, all’auditorium ‘Mario e Benvenuto Cuminetti’ si sono festeggiati i 10 anni dell’associazione sportiva Enjoyski, il cui motto è di “sciare divertendosi”. È stata fondata dal maestro di sci Roberto Berlinghieri e da un gruppo di sciatori; attualmente l’associazione ha una squadra di sciatori master, una di pattinaggio online, due scuole di sci per disabili e normodotati, e un gruppo di ragazzi disabili che vengono portati dall’associazione a sciare, e conta quasi 1.000 iscritti.Alla festa erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Albino Fabio Terzi, l’assessore allo Sport Emanuela Testa, il consigliere delegato alle Politiche Giovanili Manuel Piccinini e la madrina dell’associazione Lara Magoni. Sono stati premiati alcuni componenti dell’associazione per lo Sci Club: l’allenatore Nicola Forchini di Sovere, che è impegnato sia sui pattini che negli sci, Gianni Mulazzi, rappresentante degli atleti sciatori e capitano della squadra Master, e la campionessa europea di pattinaggio Lisa Colombo.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 4 NOVEMBREL'articolo ALBINO – L’ANNIVERSARIO – I primi 10 anni di Enjoyski, sciare divertendosi, anche con la disabilità proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/8W0Pe2M
MediaNel 2002, quando è nata la Federazione Campanari Bergamaschi, con sede a Nembro, era difficile immaginare il successo che avrebbe poi avuto nei due decenni successivi. L’arte campanaria sembrava infatti qualcosa di ‘vecchio’ e legato al passato, senza diritto di cittadinanza nel terzo millennio. E, invece, i Campanari Bergamaschi hanno mostrato che non è così, coinvolgendo in questi 20 anni moltissimi bambini, ragazzi e giovani che non trovano strano suonare le campane come si faceva una volta, cioè tirando una corda.
E così, in occasione della festa patronale di San Martino, la Federazione Campanari Bergamaschi festeggerà i suoi primi due decenni di intensa attività, durante i quali il progetto musicale della riscoperta e di rilancio della tradizione delle campane è andato a toccare diversi punti: dall’ambito culturale di ricerca, formazione e divulgazione alla riscoperta del suono sui campanili, giungendo al ripristino dei sistemi manuali e all’intensa interazione con le realtà parrocchiali locali, gli enti pubblici e privati di carattere locale e regionale, culminando con la partecipazione a eventi di carattere internazionale.
SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 4 NOVEMBREL'articolo NEMBRO – I Campanari festeggiano i loro primi 20 anni e ricordano Luigi Bergamelli proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/0cdBprQ
Media “Sabato 15 ottobre, L’Amministrazione Comunale di Colzate, e l’Associazione “Tutti per uno fare per tutti” con la collaborazione degli Alpini sezione Vertova-Colzate, dei Castanicoltori del Misma e della Coop. Origami – Clusone  hanno offerto la settima edizione della FESTA DELLE MELE, ospitata nell’area del Frutteto Didattico e della pista ciclopedonale di viale Lombardia – spiega Simonetta Cevenini, la volontaria che aiuta il Comune nell’organizzazione degli eventi -. La Festa era nata sette anni fa per celebrare i colori ed i sapori dell’autunno e per ricordare quanto è importante “coltivare” la sensibilità ed il rispetto verso la natura e per praticare “l’Educazione in natura” delle nuove generazioni e non solo”. L’organizzazione ha riproposto la tradizionale castagnata e l’assaggio di torte di mele, alcune realizzate con le varietà antiche di mele del frutteto raccolte nei giorni precedenti la festa.“C’è stato spazio anche per le creazioni artistiche LAND ART, e per momenti di animazione, mentre alcune aziende agricole hanno colorato il mercatino con i loro prodotti agroalimentari.Quest’anno la Festa era stata preceduta da un open day presso il frutteto, durante il qualealcune classi dell’Istituto comprensivo di Vertova, si erano cimentate con i loro insegnanti ilezioni-laboratori, nell’ottica della didattica dell’aula all’aperto che sfrutta al meglio l’apprendimento attraverso i 5 sensi e fa bene alla salute..SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ DAL 4 NOVEMBREL'articolo COLZATE Adriana Lanfranchi e Simonetta Cevenini: un paese unito grazie alla ‘festa delle Mele’ e a quella della Terza Età proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/IneC4WZ
MediaIl Comune di Ranica ha attivato un progetto rivolto all’inclusione e all’intergenerazionalità. Verranno infatti effettuati diversi interventi ad un edificio di proprietà comunale, situato al centro del paese, dove, attualmente, abitano persone anziane e famiglie.“L’obiettivo è quello di andare ad abbattere le barriere architettoniche, rifare l’ingresso e l’ascensore, ristrutturare l’intero immobile, adeguando e arredando due appartamenti in cui andranno a vivere sei persone con disabilità – spiega il sindaco di Ranica Mariagrazia VerganiÈ un progetto a cui teniamo molto, perché vogliamo favorire la vita indipendente e l’inclusione. L’opera verrà a costarci circa 300.000 euro e sarà finanziata per il 50% da fondi dal Pnrr, mentre la parte restante verrà coperta dal bilancio comunale. In questi appartamenti potranno vivere, non solo cittadini ranichesi, ma anche persone dell’Ambito, con priorità a quelli della Bassa Valle. Nel nostro territorio non ci sono altre opportunità simili. Le persone disabili stanno sperimentando progetti di vita indipendente in paesi dell’Alta Valle o, comunque, fuori dalla zona, quindi in contesti diversi da quelli in cui sono cresciuti. Questo porta loro a perdere le relazioni instaurate nel corso degli anni, noi, con questo progetto, vogliamo evitare che ciò accada.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 4 NOVEMBREL'articolo RANICA – Vergani: “300 mila euro per sistemare gli appartamenti per i disabili” “Ci potranno vivere non solo cittadini ranichesi, ma anche persone dell’Ambito, con priorità a quelli della Bassa Valle” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/RJ3Hzxd
MediaPietro Giuseppe Ziliani, ex sindaco di Montisola, ha perso la vita nella notte tra sabato e domenica.Ziliani era partito con la moglie per una vacanza alle Maldive. Dopo aver percorso il tragitto che porta dall’aeroporto all’hotel, dove avevano prenotato il soggiorno, arrivati in quest’ultimo, l’ex primo cittadino di Montisola si è sentito male. Successivamente, è stato trasferito d’urgenza all’ospedale della capitale Malè. Arrivato in ospedale, in condizioni critiche, i medici hanno fatto di tutto per salvargli la vita, senza riuscirci. Ziliani è stato primo cittadino di Monteisola dal 2009 al 2014, lavorava per la Banca Mediolanum ed era residente a Darfo. Ziliani era molto conosciuto nel Sebino, tanto che sono davvero numerose le dichiarazioni e dimostrazioni di affetto che i familiari stanno ricevendo nelle ultime ore. Secondo le prime analisi svolte dai medici dell’ospedale, il decesso è stato provocato da un’embolia cerebrale. A causa delle rigide norme burocratiche, il rimpatrio della salma di Ziliani dovrà attendere all’incirca due settimane, dunque Montisola dovrà aspettare ancora prima di dare l’ultimo e caloroso saluto al suo ex primo cittadino.L'articolo Ci lascia Pietro Giuseppe Ziliani, ex sindaco di Montisola: un malore improvviso lo uccide mentre era in vacanza alle Maldive proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/SXiaw5t
MediaIn tempi di crisi energetica e bollette salatissime, molte amministrazioni comunali si stanno impegnando in interventi che dovrebbero portare ad un risparmio considerevole e a un minore consumo. È il caso di Torre Boldone, come spiega il sindaco Luca Macario: “Sono iniziati i lavori per la sostituzione completa di tutti i corpi illuminanti degli uffici comunali del municipio di Torre Boldone. Un primo lotto di contributi ministeriali (Art.1 comma 29 Legge 160/2019) che permetteranno all’Amministrazione comunale di rendere energeticamente più efficienti gli uffici.SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 4 NOVEMBREL'articolo TORRE BOLDONE – Cambiano tutti i corpi illuminanti, nuova luce in Comune proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/LeTq8dG
MediaAnche quest’anno l’Oratorio di Tavernola si apre alla popolazione … all’ora di pranzo. Sì, perché dopo l’avvenimento del “pranzo di lesso” degli anni scorsi, che ha raccolto l’adesione di numerosi commensali, anche quest’anno viene riproposta la cucina dei “cuochi improvvisati” che preparano un pranzo … “coi fiocchi” per chi si prenota e presenta a consumarlo.
La scusa del “lesso” è subito superata: c’è il primo (ravioli buonissimi preparati dalle volontarie e cucinati in brodo), poi arriva il “secondo” (bollito misto formato da carne lessa, salami ecc). Si tratta di un “pranzo” che tiene occupati per quasi tre ore i commensali…SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 4 NOVEMBREL'articolo TAVERNOLA – DOMENICA 13 NOVEMBRE – Il pranzo del lesso all’Oratorio diventa coi fiocchi proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/fyjuiVs
MediaIl calendario è uscito. Le protagoniste sono loro:gennaio Ornella, Costa Volpino – febbraio Monica, Cazzano – marzo Valeria, Fino del Monte – aprile Justyna, Legnano– maggio Luisella, Costa Volpino – giugno, Claudia, Sovere – luglio Miriam, Pisogne – agosto Renata, Schilpario – settembre Grazia, Castione della Presolana – ottobre Serena, Gandino – novembre Katia, Spinone al Lago – dicembre Orietta, Albino#CCW un acronimo, che gli acronimi vanno tanto di moda, ad andare meno di moda forse sono le donne che hanno sofferto, ma è un errore, perché le donne che hanno sofferto e soffrono hanno dentro una bellezza che sboccia, e quando sboccia non ce n’è più per nessuno, diventa bellezza dentro e fuori. Come queste donne, dodici donne delle nostre valli che diventano le protagoniste del calendario che è uscito in questi giorni, frutto di intense mattine, volti, sguardi, seno, sorrisi, trucco, qualche lacrima, sorrisi, caffè, torta, trucco, racconti. intingono nel caffè della macchinetta e lo trasformano in un biscotto dolce. Ogni donna è ‘accompagnata’ da una poesia di Alda Merini, il calendario lo trovate in redazione a 10 euro e nelle edicole e locali che trovate indicate qui e sul sito (per chi decide di prenderlo in redazione quando passate ci sarà un omaggio particolare). Il ricavato consentirà di acquistare giochi e altro da regalare ai bambini ricoverati in oncologia pediatrica. Saranno le stesse ‘modelle’ a consegnarli.Ecco dove trovare il calendario #CCW:Redazione Araberara, Clusone, Via San Lucio 37/24 (dalle 8.30 alle 18.30, sabato mattina dalle 8.30 alle 13.30)Pisogne (Bs): edicola in piazzaCosta Volpino: bar Centrale, Tabacchi Bertoni al Ponte Barcotto, Tabacchi Filippi Corti AltaLovere: edicola del Porto, edicola La Torre, Libreria MondadoriSovere: edicola Max, Circolo ArciCastro: edicola ManeraRovetta: bar Prada, edicola Conca Verde, edicola sotto i portici nel centro di Rovetta e bar Costa d’OroClusone: edicola Maestri, edicola piazza dell’OrologioParre: edicolaPonte Nossa: edicolaVilla d’Ogna: edicolaFiorano: edicolaGazzaniga: edicolaCasnigo: edicola La StyloCazzano: edicola BonazziLeffe: le due edicoleGandino: bar CastelliAlbino: caffetteria edicola Mazzini in via Mazzini
Ranica: Edicola Brevi Stefania in via MarconiCasazza: le due edicoleVilminore: edicolaSchilpario: edicoleColere: edicolaTorre Boldone: Edinicola, piazza Papa Giovanni XXIIIL'articolo #CCW, il calendario è uscito. Ecco dove trovarlo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lNHfFJp