AraberaraNews
8 subscribers
8.24K links
Download Telegram
MediaCambio della guardia all’interno del gruppo consiliare di minoranza di Cenate Sotto. Lorella Bettoni ha infatti lasciato il suo incarico di consigliere comunale e al suo posto è subentrata Manuela Breno, consulente giuridico d’impresa con studio professionale a Cenate Sotto dal 2014 e componente del gruppo direttivo organizzativo della sezione pallavolo dell’ASD Cenate Sotto.“Gli avvicendamenti che si sono susseguiti da inizio mandato… SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo CENATE SOTTO – Staffetta tra Lorella e Manuela in Consiglio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/e6vbAHf
MediaMatteo Bonetti e Diego Carrara, due studenti endinesi, sono stati premiati al Pirellone a Milano per il Progetto Interforze Lombardia. Il loro elaborato grafico dal titolo ‘Non fumare è salutare’ realizzato lo scorso anno scolastico quando frequentavano la classe 3^E della Scuola Media di Endine, è stato premiato nella “Categoria Arma Carabinieri”SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo ENDINE – Matteo e Diego, gli studenti endinesi premiati al Pirellone proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Jel8oxi
MediaIl paese con le bandiere tricolori sui balconi e sui lampioni. La Banda musicale che accompagna il corteo dal municipio al monumento ai caduti. Discorsi, deposizione della corona d’alloro e poi di nuovo il corteo verso il monumento ai Fanti, zona cimitero, dove c’è stato l’alzabandiera con la Banda che suonava l’inno nazionale, il Piave, il “silenzio”.Sono passati 60 anni da quel 5 febbraio 1962 quando Vincenzo Brullo con un gruppo di ex Fanti soveresi, fondò l’Associazione. Domenica durante la cerimonia Vincenzo Brullo stava su una camionetta insieme ad altri due anziani, ad assistere alle celebrazioni. Ad un certo punto, faticosamente, ha salito gli scalini che portano al monumento inaugurato nel 1992, dedicato al soverese medaglia d’oro Luigi Giovè che ha voluto ricordare.Presidente attuale della sezione di Sovere è Eliseo Pezzotti. Prima di lui furono presidenti Vincenzo Brullo (1962-66), Raimondo Ronchetti (1967-68), Giuseppe Castellani (1968-74), Bortolo Forchini (1975-80), ancora Vincenzo Brullo (1981-2008) ed Edoardo Del Bello (2008-2016) che era presente, anche lui sulla camionetta….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBRE L'articolo SOVERE – Il 60° dell’Associazione dei Fanti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/hgBmkct
Media«Da anni ci dicono che chiuderemo, che non venderemo più, che il nostro settore sta per scomparire. Eppure, noi continuiamo a funzionare e, dopo il Covid, abbiamo avuto anche una crescita». Sono queste le parole di Roberto Berta, socio di due aziende, la Eurocalor e l’Abm System con sede ad Azzano San Paolo.La prima attività consiste nella rivendita di carburanti, gasolio e benzina sul mercato della grossa distribuzione ed è attiva come marchio da più di cinquant’anni, mentre la seconda si occupa della vendita di impianti di riscaldamento e di aria condizionata. I suoi principali clienti in questo caso sono gli enti pubblici, tra i quali il comune di Bergamo e la Provincia (e di conseguenza anche le scuole superiori del territorio).Sono entrambi due settori molto caldi e discussi, nell’occhio del ciclone della tempesta di cambiamenti di questi ultimi anni, se non mesi, con l’arrivo della pandemia prima e della guerra in Ucraina poi. Riuscire a districarsi e capire quale futuro avranno il gasolio e la benzina non è facile. E neanche chi, come Roberto Berta, guarda tali settori dall’interno da molti anni riesce a prevedere la direzione nella quale sta andando il futuro.«Attualmente, la confusione è generale e completa. Quello che so per certo è che il prezzo del metano è schizzato alle stelle e così anche quello dell’energia elettrica. Prima del Covid, si parlava tanto di decrescita, di fine della benzina e del gasolio, eppure ora noi stiamo registrando un aumento. Mezzi agricoli e grandi aziende che usano il gasolio ci sono sempre e così, anche se ormai sono pochissimi, restano anche alcuni privati».Spiega: «Siamo abituati a stare sulle montagne russe, per quanto periodi come questi siano ben più movimentati di quanto potessimo immaginare. L’importante è restare sempre sul pezzo e affiancare i clienti. Con Eurocalor aiutiamo autotrasportatori, aziende agricole e industrie a trovare il meglio dei lubrificanti e carburanti presenti oggi sul mercato. I nostri prodotti rispondono alle normative in tema ambientale e, anche se la questione è stata messa sotto i riflettori solo negli ultimi anni, noi ci impegniamo da tempo per distribuire materiale non inquinante, ponendo la massima attenzione verso il territorio e l’ecosistema».Un settore fatto di cambiamenti, ma per Berta è importante mantenersi sempre coerenti. Anche nei momenti di maggiore difficoltà, come ha dimostrato durante i mesi più duri del Covid, quando Abm System si è preoccupata di realizzare, in collaborazione con altre aziende, l’ospedale di emergenza sorto in pochissimo tempo alla Fiera di Bergamo. Testimonia: «Eravamo abbastanza fermi, quindi abbiamo pensato che fosse giusto aiutare gli altri. Abbiamo pagato i nostri dipendenti che hanno fatto il lavoro. Come azienda, naturalmente, non abbiamo percepito nulla, al contrario. Tuttavia, in questo modo credo che siamo riusciti a riaccendere una doppia fiammella di speranza, da un lato contribuendo alla realizzazione di una struttura tanto importante come l’ospedale da campo, dall’altro dando lavoro e stipendio ai nostri dipendenti altrimenti fermi».L'articolo ECONOMIA – “Il gasolio? Siamo sempre sulle montagne… russe”. Il parere di Roberto Berta di Eurocalor e Abm System proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/KNrcZ4f
MediaUn fine settimana in mezzo ai calciatori che hanno fatto la storia del calcio grazie al successo del Mondiale ’82. Una manifestazione organizzata dal Comune di Solto Collina in collaborazione con Beppe Rota, l’Unione Sportiva Asd La Collina e l’Oratorio San Giovanni Bosco e che ha riscosso un grande successo. Tra i big erano presenti Ivano Bordon, portiere della Nazionale del 1982 e dell’Inter, Alessandro Scanziani, ex giocatore di Inter e Sampdoria, Bortolo Mutti, allenatore di Napoli e Atalanta, Daniele Capelli, mister di Real Calepina ed ex Atalanta e German Denis, giocatore di Napoli, Udinese, Atalanta, Reggina e ora giocatore della Real Calepina.Soddisfatta l’amministrazione comunale: “Da quando ho preso la delega al Turismo – spiega l’assessore Sabrina Amaglioho iniziato a pensare cosa fare sia a livello turistico che dal punto di vista cittadino per la Collina. Il nostro intento quindi è quello di portare gente da fuori per far conoscere il nostro territorio, ma vogliamo anche organizzare qualcosa per chi vive in Collina. Insieme al consigliere Daniele Pedrazzoli, delegato allo Sport, abbiamo quindi pensato a una manifestazione che abbracciasse sia il turismo che il sociale; abbiamo incontrato Beppe Rota e nel tempo di un caffè è nato tutto questo…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo SOLTO COLLINA – I grandi del calcio in Collina, commozione alla partita della squadra ‘L’Approdo’ di Emiliano Mondonico proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/g6c5MKk
MediaL’assessorato Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni della Regione Lombardia stanzia 15 milioni di euro per sostenere, attraverso il ‘Bando Itinerari’, 31 nuovi progetti riguardanti interventi di manutenzione straordinaria per la realizzazione di tratti della rete escursionistica, di quella viaria di servizio alle attività agro-silvo-pastorali nonché di percorsi ciclopedonali e ciclabili.Un’azione che va ad aggiungersi a quanto già previsto per la Val Trompia e già parzialmente finanziata con un precedente provvedimento.“La concretezza di Regione Lombardia – spiega l’assessore Massimo Sertori – ci porta a sostenere altri progetti, dopo i 10 della prima assegnazione per cui erano stati messi a disposizione 10 milioni. Il nostro obiettivo è incrementare l’attrattività dei territori montani attraverso lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio escursionistico regionale, con ricadute positive sul rilancio dell’economia locale. Sono importanti risorse – aggiunge Sertori – utili alla promozione e alla valorizzazione del territorio montano”.“La presentazione complessiva di 162 domande per un valore di 65,8 milioni di euro d’investimento – conclude Sertori – testimonia come vi sia grande voglia di valorizzare le nostre montagne, i sentieri e la viabilità agro-silvo-pastorale per promuovere le bellezze della nostra Lombardia. Il nostro impegno in questa direzione sarà forte e costante”.DI SEGUITO ECCO L’ELENCO DEI PROGETTI FINANZIATI, SUDDIVISO PER PROVINCIA. CON INDICAZIONE DEL SOGGETTO BENEFICIARIO, DEL NOME DEL PROGETTO E DELL’IMPORTO FINANZIATO.BERGAMO– Schilpario, ‘Realizzazione del collegamento ciclopedonale fra i Comuni di Schilpario (BG) e Aprica (SO), sul tracciato del sentiero Italia CAI 414, in corrispondenza del sedime dell’antica strada militare della Terza linea difensiva della Grande Guerra’, 166.982,10 euro;– Valleve, ‘Manutenzione straordinaria della rete escursionistica comunale da Passo San Simone a Sessi-Passo di Lemma-Passo Tartano-Forno’, 267.000 euro;– Cenate Sopra, ‘Manutenzione straordinaria della rete escursionistica locale dei sentieri del Misma’, 83.760 euro;– Endine Gaiano, ‘Interventi per lo sviluppo dei tracciati ciclopedonali della viabilità lenta – Integrazione del tracciato Monaco-Milano tra i Laghi d’Iseo e Endine’, 2.109.081,51 euro;– Valle Seriana, ‘Ciclovia delle Cinque Terre della Val Gandino – Da attuarsi sui Comuni di Casnigo, Cazzano Sant’Andrea, Peia e Leffe’ 2.106.087,66 euro;– Dossena, ‘Valorizzazione della Rete Escursionistica lungo la Via Mercatorum, 1.463.322,27 euro;– San Pellegrino Terme, ‘Manutenzione straordinaria e valorizzazione percorsi escursionistici locali’, 172.112,64 euro;– Piazza Torre, ‘Manutenzione straordinaria del sentiero escursionistico Forcella-Piazza Torre-Begna’, 198.744,96 euro.L'articolo Itinerari escursionistici, pioggia di fondi dalla Regione proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/YBgIKyQ
MediaUna domenica pomeriggio di sole e un panorama mozzafiato hanno fatto da palcoscenico alla prima castagnata organizzata dalla neonata associazione ‘Nessun Dorma’ a San Defendente. 250 chili di castagne distribuiti in circa 500 sacchetti raccontano una grande partecipazione e grande entusiasmo. A catturare l’attenzione sul percorso che portava a San Defendente sono stati i ‘Matocc’, originali pupazzi realizzati dalle donne dell’associazione con materiali di riciclo…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo SOLTO COLLINA – Buona la prima per ‘Nessun Dorma’ a San Defendente: 250 chili di castagne proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/pgC89jL
MediaUno spettacolo, per gli occhi, per la salute, per il paesaggio. La Lacustre incanta anche quest’anno, per tutti gli appassionati di bici d’epoca, la VIII edizione complice anche la bellissima giornata ha incantato tutti. Una pedalata d’altri tempo lungo le sponde bergamasche e bresciane del lago d’Iseo. Bici d’epoca, abbigliamento del passato e via. Ecco l’incanto nelle foto inviateci da Riva di Solto da Pierangela Savoldelli…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo RIVA DI SOLTO – La Lacustre, bici d’epoca e l’incanto del lago proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/2VObwmD
MediaUno sguardo al passato e uno già rivolto al futuro e il protagonista è sempre lo stesso, lo skiroll. L’undicesima edizione del Trofeo Penne Nere alla memoria dell’Ingegner Bruno Bianchi, del dottor Riscaldini e Beppe Barzasi, è stata un successo. 170 partecipanti e una cornice di pubblico lungo tutto il percorso, da Sovere a Bossico. Una manifestazione che ha visto la partecipazione di atleti della squadra A nazionale, della Juniores della squadra di sci di fondo e di atleti dei corpi militari, Esercito, Fiamme Gialle, Fiamme Oro e Carabinieri oltre ai comitati regionali di Lombardia e Trentino.Sul podio della gara maschile sono saliti Francesco De Fabiani, Maicol Rastelli e Paolo Ventura, tutti dell’Esercito mentre su quello femminile Cristina Pittin dell’Esercito, Anna Comarella della Polizia di Stato e Laura Colombo dell’Esercito. Il Trofeo a squadre, alla memoria di Beppe Barzasi, è stato invece assegnato al centro sportivo Esercito. Hanno partecipato Martina Bellini di Clusone essendo inserita in squadra A Milano – Cortina, Denise Dedei, di Gromo, che è in Nazionale Juniores, mentre Giulia Negroni di Clusone ha vinto la gara nella categoria Junior….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo SOVERE – Uno sguardo al passato e uno al futuro ma il protagonista è lo stesso: lo skiroll proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/aED8NQO
MediaLo storico supermercato Testmark di Clusone, che ha chiuso i battenti lo scorso mese di marzo, verrà sostituito da un nuovo punto vendita Md.È stata la società Emmeci S.p.a. ad aggiudicarsi l’immobile all’asta lo scorso mese di luglio; si tratta di un edificio posizionato in una zona strategica, lungo la principale strada della cittadina baradella e a pochi passi dal centro storico. La struttura è stata sottoposta ad una riorganizzazione generale degli spazi interni. Secondo alcune indiscrezioni, l’inaugurazione del nuovo supermercato potrebbe avvenire nel mese di dicembre. Attualmente, il supermercato è alla ricerca di personale. Parte di quest’ultimo sarà composto da vecchi dipendenti dello vecchio supermercato Testmark. La società di distribuzione MD S.p.a. continua ad espandersi giorno dopo giorno, conquistando una buona fetta del mercato alimentare.L'articolo CLUSONE – Un nuovo punto vendita Md sorge sulle ceneri del vecchio “Testmark” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/HtDurUc
MediaI sindaci dei sei comuni che compongono l’Unione Insieme sul Serio (Mattia Merelli di Gazzaniga, che ne è anche il presidente, Gianfranco Ravasio di Nembro, Natalina Valori di Pradalunga, Bruno Rota di Villa di Serio, Diego Bertocchi di Selvino ed Enzo Poli di Casnigo) ne hanno deciso lo scioglimento con una delibera di cui si è venuti a conoscenza nei giorni scorsi , ma che risale a questa estate. Tale delibera prevede di dire ‘addio’ all’Unione che gestisce il temuto Corpo di Polizia Locale (temuto da molti automobilisti e motociclisti per la pioggia di multe di qualche tempo fa…) per motivi economici e burocratici. Come dichiarato nella stessa delibera di Giunta, ci si è resi conto di come fosse troppo costosa.“Per il momento abbiamo semplicemente deciso lo scioglimento dell’Unione – sottolinea il sindaco di Nembro, dove si trova la sede dell’ente – e si sta lavorando alla costituzione di una gestione associata della Polizia Locale. Alla fine, cambierà poco o nulla per i cittadini, ma in questo modo ci saranno più risparmi. È per questo che noi sindaci abbiamo concordato questa decisione; abbiamo già fatto diverse riunioni e altre ancora ce ne saranno, la prossima settimana ci sarà infatti un nuovo incontro tra i sindaci e i responsabili di settore. Si deve infatti definire come gestire il personale e i beni, ad esempio gli autoveicoli, come gestire le telecamere, ecc… Comunque, è stata fondamentalmente una questione economica”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBRE L'articolo NEMBRO – Costa troppo ed è ‘macchinosa’, addio all’Unione sul Serio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/VFo2RpA
MediaUn pezzo per volta. Il puzzle si sta componendo. E prende la forma di un progetto che ha tutte le carte in regola per diventare il progetto per eccellenza di tutta la zona per anni. Lo avevamo scritto sul numero scorso, 8 milioni di euro in 12 anni per rilanciare una zona che sembrava non potesse avere sbocchi. E in questo numero invece entriamo nei dettagli, nei tempi: “Il nuovo contributo che è arrivato da Regione Lombardia – commenta il sindaco Federico Baiguiniservirà per restaurare la vecchia casetta del Bersaglio e realizzare la pista ciclopedonale di raccordo tra la zona in questione e il paese, quindi la zona centrale del paese, Via Nazionale, tutta la zona Portici. Piste di collegamento e implementazione di quelle che sono le aree ad oggetto dello sviluppo turistico a lago”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo COSTA VOLPINO – I tempi per il mega progetto del Bersaglio: fra un anno utilizzo parziale dell’area e fra due anni tutto finito proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/EzsIMJG
MediaMentre tutto il resto del mondo si rimbocca le maniche per cercare di arginare lo tsunami delle bollette, Rogno da questo punto di vista è avanti anni….luce, giusto per restare in tema. E così mentre si discute su più fronti della possibilità di chiudere il Comune il sabato mattina e di non fare le luminarie natalizie, qui hanno anticipato i tempi: “Il Comune è chiuso il sabato mattina da più di 10 anni – commenta il sindaco Cristian Molinarinoi avevamo già deciso da tempo un orario più lungo durante la settimana. E per quel che riguarda le luminarie di Natale non le abbiamo mai fatte,…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo ROGNO – Il Comune che non teme il caro bollette: “Siamo chiusi al sabato mattina da anni, mai luminarie, solo alberi di Natale ecologici e ….” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/xweC1oZ
MediaSono state settimane impegnative tra le mura del Municipio di Rovetta, l’amministrazione comunale guidata da Mauro Marinoni ha cercato di far quadrare i conti per non rinunciare ai contributi arrivati dal Pnrr e dare di nuovo il là alla realizzazione del ‘Pallone’, la struttura polivalente al centro sportivo Marinoni e alla messa in sicurezza della scuola primaria con un intervento di adeguamento sismico “in quanto dalla verifica di vulnerabilità sismica eseguita dall’ Ing. Roberto Breviario sono state riscontrate delle criticità strutturali su alcuni pilastri”, si legge nei documenti. Due opere messe in standby a causa dell’aumento vertiginoso del costo delle materie prime. Ma ora ci siamo.
“Sì, siamo riusciti a trovare le risorse che ci mancavano – spiega soddisfatto il primo cittadino -, alcune somme erano già previste e altre arrivano dall’avanzo di bilancio. Abbiamo ripubblicato i due bandi e per le scuole abbiamo già 23 ditte che hanno chiesto informazioni, mentre ne sono arrivate nove in un giorno solo per quanto riguarda il Pallone”.
Un argomento che finisce spesso nei pensieri degli amministratori è l’aumento dell’elettricità: “È previsto un aumento dei costi per oltre il 70% e metteremo tutti i fondi disponibili a copertura. Al momento abbiamo un buco di 100mila euro e staremo a vedere come andranno questi ultimi mesi dell’anno sia per quanto riguarda il pagamento dell’illuminazione pubblica che degli edifici comunali, non solo il Municipio, ma anche gli impianti sportivi e le scuole, per fare qualche esempio…
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo ROVETTA – C’è l’ok per i progetti ‘revisionati’ del ‘Pallone’ e dell’adeguamento sismico delle scuole. Sì alle luminarie grazie alla Pro Loco proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/aoMbv0N
MediaSi surriscalda (sempre che si sia raffreddato almeno un po’ in questi mesi) il clima a Solto Collina e il protagonista stavolta è il consiglio comunale. Anzi, il consiglio comunale che… non c’è.
“Il 25 settembre – spiega Fabrizio Minelli – è stata chiesta la convocazione di un consiglio comunale, ma noi non solo non abbiamo ricevuto la convocazione, ma nemmeno una spiegazione del motivo per cui non si sia svolto, tanto che i termini di legge sono scaduti, perché sono passati più di venti giorni. Nei giorni scorsi sono stato in Municipio per chiedere tutti i documenti protocollati, come peraltro faccio sempre visto che ritengo che il mio ruolo di minoranza sia proprio quello di vigilare che tutto sia fatto in modo corretto e trasparente. Tra questi documenti c’era anche una lettera inviata dal Prefetto che rispondeva ad una segnalazione inviata dal sindaco del 12 ottobre in cui si sottolineava un comportamento grave da parte delle minoranze, definite infantili e arroganti, e che la convocazione sarebbe stata pretestuosa e non avrebbe convocato il consiglio per i costi di gestione….
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo SOLTO COLLINA – “E’ stato chiesto un consiglio comunale e non è mai convocato, un atto gravissimo per la democrazia. Il sindaco ci ha definiti infantili e arroganti”. La replica del sindaco proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/KXEAgac
MediaIl fatto che Cene fosse uno dei pochissimi comuni in cui non veniva applicata l’addizionale comunale Irpef era motivo di orgoglio per lo scomparso ex sindaco Giorgio Valoti e per la Lega cenese. Nello stesso programma elettorale della lista che due anni fa ha sostenuto la candidatura dell’attuale sindaco Edilio Moreni non si parlava della introduzione di questa tassa.E così, il dietrofront dell’Amministrazione Moreni è sembrata a molti abitanti di Cene un vero e proprio schiaffo. Perché sarà anche vero che il Comune ha bisogno di soldi, ma mettere le mani nelle tasche dei cittadini in questo periodo non è il massimo, anzi! Le famiglie cenesi (come quelle di tutta Italia) devono affrontare i rincari delle bollette dell’energia elettrica, del pellet e della legna in vista dell’inverno (senza considerare i timori per le bollette del gas, sempre in vista del freddo invernale), l’aumento dei prezzi di carburanti, generi alimentari, rette delle case di riposo… e chi più ne ha più ne metta. E poi, ci sono in questo momento due aziende di Cene con decine di dipendenti che andranno in Cassa Integrazione.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 OTTOBREL'articolo CENE – Moreni tira dritto: una tassa in più per i Cenesi e maggioranza spezzata proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/1WeB2uo
MediaSe vogliamo buttarla in battuta potremmo dire: ”non si trova più una persona che voglia fare il  sindaco, nemmeno a pagarla a pagarlo a peso d’oro…”. Nella realtà dei fatti si registra, negli ultimi anni, un notevole disinteresse verso la cosa pubblica (l’argomento e le motivazioni andrebbero approfondite ma lo faremo magari in altra sede); nell’ultima tornata elettorale, anche in comuni popolosi, si è presentata una sola lista e alcune volte faticosamente “raffazzonata” pure quella. Diciamo che fare l’amministratore pubblico è diventato ormai piu’ un grattacapo che una soddisfazione, arrabattandosi tra le lamentele dei cittadini e la mancanza di risorse per farvi fronte, beghe legali per i motivi piu’ disparati, dall’urbanistica al bambino della materna che si schiaccia il dito nella porta. Deve essere partito da queste considerazioni il Governo Draghi se con la legge di bilancio 2022 (legge 234 del 30/12/2021 art 583 e art 584) ha riparametrato lo stipendio dei sindaci delle città metropolitane e sindaci di regioni a statuto ordinario al trattamento economico dei presidenti di regioni (attualmente 13.800 euro lordi mensili). Uscendo dal “burocratese”, il governo ha deciso di mettere sul piatto un congruo aumento d stipendio a tutti i sindaci, contribuendo in prima persona a finanziare tale spesa ai comuni…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo BOSSICO – Sindaco e giunta si tagliano le indennità e le donano ai servizi sociali proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/SKW0whA
MediaSe qualcosa si muove in vista delle prossime elezioni amministrative? Certamente, mi ricandido io perché bisogna pure che qualcuno ci pensi a risvegliare un paese che dorme ormai da dieci anni…”.Giuseppe Imberti, ex-sindaco, non ha mai interrotto il suo forte legame con Casnigo ed ora intende tornare in pista:“Magari non da sindaco, per quello si vedrà più avanti, ma credo sia necessario preparare una lista orientativamente di centro-sinistra, possibilmente con giovani volenterosi che vogliano mettersi alla prova. Tra un mese cominceremo a fare riunioni…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 OTTOBREL'articolo CASNIGO – Beppe Imberti torna in pista: “Bisogna svegliare un paese che dorme ormai da dieci anni” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/RV2cZrn
MediaNella giornata di giovedì 27 ottobre è iniziato il processo per la morte di Laura Ziliani, ex vigilessa del comune di Temù. Le imputate sono Paola Zani e Silvia Zani, figlie della donna, e Mirto Milani, fidanzato della figlia maggiore. I tre giovani sono accusati dell’omicidio di Laura Ziliani e dell’occultamento del cadavere.La scomparsa della donna risale alla notte tra il 7 maggio e l’8 maggio 2021. I tre ragazzi si sono presentati, a testa bassa, di fronte alla Corte d’Assise di Brescia. L’ex vigilessa di Temù è stata prima stordita con benzodiazapine e, successivamente, strangolata a morte, come hanno confessato dopo la chiusura delle indagini. L'articolo ALTA VAL CAMONICA – Iniziato il processo per la morte di Laura Ziliani proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/d8HrbgC
La Regione eroga 7,5 milioni di euro per finanziare le attività di Protezione Civile in 189 comuni lombardi. È il risultato della graduatoria che fa seguito al bando regionale aperto nello scorso mese di luglio, con l’obiettivo dell’assegnazione di fondi per acquistare nuovi mezzi e attrezzature. “Per il territorio della provincia di Bergamo – spiega il capogruppo della Lega al Pirellone, Roberto Anelli – si tratta di 1.450.831 euro per gruppi di Protezione Civile in 34 comuni. Le risorse contribuiranno ad aggiornare le dotazioni in uso e renderanno ancora più efficiente un corpo di volontari che ha più volte dimostrato le proprie capacità di intervento. Nella bergamasca e in tutta la nostra Regione, la Protezione Civile ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale nelle situazioni di emergenza, comprese quelle causate dalla pandemia. Con questi bandi, la Regione punta a rafforzarne l’azione per fare fronte alle future sfide e necessità”.MediaRegione Lombardia  – ha aggiunto l’assessore alla Protezione civile e Territorio Pietro Foroni –  anche questa volta ha tenuto fede alle sue promesse. L’obiettivo, infatti, resta sempre ottenere un sistema di Protezione civile sempre più efficiente. Grazie a quest’ultimo bando, ad esempio, è stato possibile finanziare 189 domande pari a 7.527.955 euro. Sulla scia della nuova legge regionale – ha continuato l’assessore – proseguiamo così l’implementazione delle dotazioni dei gruppi comunali, intercomunali e delle associazioni di Protezione civile. Il successo di adesione al precedente bando – ha concluso Foroni – ha infatti evidenziato la necessità di continuare a mettere a disposizione risorse per finanziare ulteriori acquisti di veicoli e attrezzature”.L'articolo Protezione Civile, 7.5 milioni dalla Regione: 1.450.831 euro alla provincia di Bergamo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ilRtY60