AraberaraNews
8 subscribers
8.24K links
Download Telegram
MediaEra agosto quando l’amministrazione comunale guidata da Cinzia Locatelli ha messo sul tavolo l’idea di dare un aiuto concreto alle famiglie del territorio. Si tratta di tre bandi specifici per andare incontro alle esigenze della popolazione e un occhio di riguardo è andato ai bambini e ragazzi.“La gestione di questo periodo post Covid che ora si è aggravato con la guerra tra Ucraina e Russia, ha inevitabilmente creato incertezza e instabilità nei bilanci di molte famiglie – spiega il sindaco -, pertanto la Giunta comunale ha approvato queste misure con l’intento, da un lato, di aiutare le famiglie a sostenere le spese per la gestione dei figli, mentre dall’altro, di stimolare la pratica sportiva e il diritto allo studio…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo CERETE – 30mila euro per sostenere le famiglie in difficoltà proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/9QanlxS
Media“Non ho mai esposto a Sarnico perché mi accuserebbero di conflitto di interessi”. Il sindaco Giorgio Bertazzoli espone a Palazzo Pirelli di Regione Lombardia. Una quindicina di quadri, di “maschere”, perché “quando si guarda allo specchio vede come è realmente, nella sua sofferenza, togliendosi la maschera che ognuno di noi porta”. E il titolo della mostra, inaugurata lunedì 17 ottobre è “Come fragile specchio”Pittura a olio su tela. All’inaugurazione erano presenti il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi e il capogruppo della Lega in Regione Roberto Anelli:Giorgio Bertazzoli è un pittore, uno scrittore, un compositore e anche un amministratore locale. Giorgio è tante cose insieme e il suo mondo emerge prepotentemente da queste opere”. Il sindaco di Sarnico è poliedrico, scrittore, insegnante di Lettere alle Superiori ed esperto di arte contemporaneaBertazzoli, 42 anni, ha già esposto sue opere a Milano, Berlino, Parigi, Amburgo, Matera, Salerno, Bergamo, Spoleto e Venezia e, con la Fondazione “Lucio Fontana”, ha realizzato una mostra in cui le sue opere dialogano con quelle del fondatore del movimento spazialista.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 OTTOBREL'articolo SARNICO – Il Sindaco pittore espone al Pirellone proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/n3Chapu
MediaTra i numerosi studenti meritevoli che hanno ricevuto le borse di studio erogate dal Consorzio BIM del Lago di Como e dei fiumi Brembo e Serio ci sono anche tre fratelli di Castione della Presolana. Si tratta dei gemelli Angelo e Giovanni, che frequentano il Liceo Scientifico Sportivo, e Francesca, del Liceo Artistico. Una bella coincidenza, mai capitata a detta del Consorzio BIM: tre fratelli premiati, tre borse di studio, tripla felicità per la famiglia, che così riceve una boccata d’ossigeno per le sue casse, certamente toccate in questi anni dalle spese scolastiche. Peraltro, abitando in un paese fra i più disagiati della Bergamasca in termini di trasporti.“Sono felice – sottolinea il presidente del Consorzio BIM Carlo Personeni…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo CASTIONE DELLA PRESOLANA – Borse di studio del BIM ai tre fratelli Ferrari proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/CsS09Ju
MediaDalla primavera del 2022, Chiara Frugoni riposa in pace nel cimitero di Solto Collina, dove la storica medievista di fama mondiale tornava ogni estate, per ritrovare la semplicità della casa, dello stare in famiglia, delle piccole cose di ogni giorno. L’iscrizione sulla sua sepoltura parla di Chiara “Storica delle immagini e dei testi. Con la semplicità del suo Francesco D’Assisi ha mostrato un medioevo mai buio. Forte, affettuosa, generosissima, fino all’ultimo ci ha dato il suo sorriso, il suo esempio. Per sempre.”L’eredità di Chiara Frugoni, insieme al ricordo di chi ha avuto la fortuna di conoscerla personalmente, sono le sue ricerche, le scoperte che hanno fatto il giro del mondo e a cui centinaia e migliaia di studenti e studiosi fanno riferimento.Chiara Frugoni “storica delle immagini” ha illuminato il medioevo osservandolo da vicino: gli affreschi, le miniature e le stampe medievali, analizzate come un virologo osserva le cellule a un microscopio. Tra tutte ricordiamo le straordinarie scoperte sulla Danza Macabra di Clusone che hanno finalmente dato un ruolo nella storia e nella pittura a tutte le figure presenti nell’enigmatico affresco, raccolte nel volume “Senza misericordia: il Trionfo della Morte e la Danza macabra a Clusone”.Grazie a questo infaticabile impegno, oggi e sempre, potremo leggere delle più belle scoperte del medioevo, oggetti e abitudini che ancora oggi fanno parte del nostro quotidiano.La sua eredità, tuttavia, non si esaurisce nel ricordo, una parte è custodita nell’ultima opera letteraria compiuta, pubblicata dopo la sua morte.Già nel titolo c’è tutta l’ironia e la confidenza con l‘epoca che solo Chiara sapeva trasmettere: “A letto nel Medioevo. Come e con chi” (Edizioni “il Mulino). Il libro doveva essere il primo di una collana di ricerche e curiosità sulla quotidianità nel Medioevo. Un’idea nata dall’infaticabile vitalità di Chiara Frugoni, la cui vocazione allo studio e alla ricerca accende sempre nuove lampadine per illuminare il Medioevo…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo NEMBRO – Chiara Frugoni che racconta come e con chi si va a letto nel Medioevo: a Nembro il nuovo libro proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/huJHfRA
MediaI cittadini potranno scegliere un mezzo ecologico 100% green per potersi liberamente muovere, messo a disposizione dal Comune tramite la società E-VAIA Torre Boldone parte il servizio di ‘car sharing E-VAI’; l’auto elettrica in condivisione tra Comune e cittadini. È stato infatti inaugurato lunedì 17 ottobre questo nuovo servizio, realizzato grazie alla collaborazione tra la società del Gruppo FNM e il Comune guidato dal sindaco Luca Macario. Si tratta di un innovativo modello che prevede l’utilizzo condiviso di un veicolo elettrico di ultima generazione tra l’Amministrazione comunale e la cittadinanza. Alla presentazione del servizio hanno preso parte il primo cittadino e i rappresentanti di E-VAI.“Grazie alla sensibilità dell’Amministrazione comunale abbiamo portato a Torre Boldone un servizio in grado di ampliare l’offerta di mobilità condivisa, nel pieno rispetto dell’ambiente, per lo sviluppo della comunità locale – commenta Luca Pascucci, direttore generale di E-VAI – Il car sharing di EVAI è una risposta concreta alla crescente domanda di mobilità sostenibile del territorio lombardo come dimostrano le diverse inaugurazioni nei comuni della provincia di Bergamo di questi mesi”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo TORRE BOLDONE – L’auto elettrica condivisa tra Comune e cittadini proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/H3GgQLK
MediaChiara Barzasi, medaglia d’oro ai Campionati Europei Juniores che si sono disputati a Monaco, è l’atleta dell’anno del Comune di Songavazzo. Un risultato storico per la 14enne che è scesa sulla pedana al fianco delle ‘fate’ della Nazionale Maggiore e un sogno che ha iniziato ad inseguire all’età di cinque anni nella palestra di Clusone e poi negli impianti di Alzano Lombardo e di Cesena, seguita e supportata da mamma Elena e papà Maurizio…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo SONGAVAZZO – Chiara Barzasi, stella della ginnastica, è l’atleta dell’anno proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/sgUv32m
Oggi, martedì 25 ottobre, andrà in scena uno degli eventi astronomici più spettacolari: l’eclissi parziale del Sole, che si verifica quando la Luna (in fase di Luna nuova) si posiziona tra la Terra e il Sole. L’eclissi inizierà poco dopo le undici e sarà visibile per circa due ore. In Italia è un’eclissi parziale e quindi non si vedrà arrivare di colpo la notte ma si noterà una significativa diminuzione della luce solare.Occhi puntati al cielo, sì, ma con le giuste precauzioni e quindi non a occhio nudo. Non utilizzate nemmeno i metodi fai da te come le vecchie fotografie o radiografie, ma binocoli e telescopi con filtri adeguati. (Foto Ansa)MediaL'articolo Occhi puntati al cielo: oggi l’eclissi parziale di Sole proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Ax4vdi9
MediaUn compleanno importante. Di quelli da festeggiare e lasciare il segno e poi ripartire, insieme, come hanno sempre fatto quelli dello sci Club 13 di Clusone, che insieme si può davvero tutto, anche arrivare a 70 anni e non sentirli. Ecco il racconto della loro festa direttamente dai protagonisti:“70 anni di storia vanno festeggiati, meglio se in compagnia. Questo è stato il motto che ci ha accompagnato per tutta la preparazione di questa grande festa, 70 anni di storia di sport che il nostro sci club ha scritto portando il nome di Clusone in tutto il mondo. Una festa perfettamente riuscita grazie all’aiuto di tantissimi volontari che hanno allestito nel migliore dei modi il palazzetto dello sport che, grazie alla disponibilità del comune e della polisportiva, abbiamo avuto a disposizione. Importante la presenza e l’intervento del Sindaco Massimo Morstabilini…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo CLUSONE – I 70 anni dello sci club 13 raccontati dai protagonisti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/TKvdCir
MediaMi chiamo Pelo, ma gli amici mi chiamano Contropelo.Non ho niente da fare, mi diletto a leggere, scrivere, ascoltare e cazzeggiare. Sono sempre informato sulle vicende socio-politiche Tavernolesi, lo ero prima e lo sono ora. Non avendo  niente da fare,  ho deciso di dedicarmi agli  SPETEGOLES  (Sport nazionale in cui i Tavernolesi eccellono).Se volete mie notizie leggete il 1° articolo sul n. 13  dell’ 8 luglio c.a.***Spesso viaggio per diletto lungo le sponde del lago giungendo a Lovere,  Costa Volpino, Pisogne; in altre occasioni arrivo a Sarnico, in particolare a Paratico; qualche  volta mi avventuro lungo la Sebina Orientale.Attraversando i vari paesi ne scopro alcuni particolarmente carini, abbelliti con stile Vintage o con un restauro che rinnova piccoli fasti antichi approfittando della loro Storia, innescandosi in essa, riscoprendo e facendo rivivere le loro radici.Predore con le sue Terme di Ario Muciano, la mezza Torre e le battaglie di Micideno Foresti Signore di Predore fra GUELFI E GHIBELLINI.Paratico con il suo Castello dove sembra soggiornò Dante in esilio, la torre esagonale, il lungolago, la stazione ferroviaria; ricordate come era negli anni ’80?Esclusi i reperti storici, un paese grigio, freddo, anonimo, quasi insignificante; in questi ultimi decenni ha fatto passi da gigante.Pisogne e la sua torre Bonomelli e non solo.Riva di Solto con le sue Torri, le viuzze interne come calli veneziani con le case riportate a pietra viva scoprendo antichi portali e con un plateatico veramente bello.Per ora tralasciamo Lovere e Iseo ricchissime di storia e monumenti.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 OTTOBREL'articolo CONTROPELO – Tavernola: “Abbiamo distrutto, nascosto e cementificato. Mentre gli altri paesi del lago…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/eGWUg0R
WhatsApp downDa questa mattina in tutta Italia WhatsApp non funziona e un’infinità di segnalazioni stanno piovendo da parte dei numerosissimi utenti, che si sono accorti di non riuscire a mandare e a ricevere messaggi. Ciò ha messo ‘in crisi’ tutti coloro (e sono tantissimi) che utilizzano abitualmente WhatsApp per lavoro o, semplicemente, per scambiarsi messaggi con amici, parenti e conoscenti.Le segnalazioni dei disservizi di WhatsApp stanno arrivando non solo dalle città, ma anche dai piccoli centri di provincia. Non ci sono invece problemi per Facebook e Instagram.L’App di messaggistica sembra non riuscire a connettersi alla rete, ma la speranza dei milioni di Italiani che la usano è che il problema si risolva velocemente.  L'articolo WhatsApp è “down” in tutta Italia, pioggia di segnalazioni proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/HnKDwNr
MediaA fine ottobre Laura Savoldi, funzionario dell’ufficio Ragioneria del Comune di Trescore, lascia il proprio posto per intraprendere un percorso diverso, un incarico dirigenziale in un Comune più grande, verso un nuovo lavoro, nuove prospettive, nuove sfide professionali. Memori e testimoni (eravamo la Giunta di allora) del suo arrivo in quel di Trescore, con un po’ di rammarico e grande rimpianto, la salutiamo e la ringraziamo per quanto ha significato averla nel nostro Comune in questi 8 anni. “Cara Laura, nel periodo del nostro mandato amministrativo abbiamo apprezzato tutto di te, le doti umane e quelle professionali che… SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo TRESCORE – Il saluto alla dipendente comunale che se ne va: “Cara Laura…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/NPQum3W
MediaIl Lago di Endine è stato protagonista della 26^ edizione della Maratona internazionale benefica di Carpfishing organizzata dall’Asd Carp Fishing Endine 139. 32 coppie di pescatori si sono sfidati in un clima di amicizia e solidarietà e alla fine sul gradino più alto del podio sono saliti Bertazzo Luca e Ceccolin Alessandro, della sede periferica di… SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo LAGO DI ENDINE – Alla maratona di pesca vince la solidarietà: 5.850 euro al centro diurno ‘Maria Luisa Guerinoni’ proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/bBuJ5Ar
MediaTra le risorse messe in campo da Regione Lombardia e volte alla realizzazione di interventi per la difesa del territorio ci sono anche i fondi per la frana del Monte Saresano a Tavernola. Si tratta di 32 milioni di euro stanziati dalla Giunta regionale per mettere in sicurezza i territori lombardi più soggetti a rischio idrogeologico.Il programma integrativo dei finanziamenti 2022-2024 del Piano Lombardia (l.r.9/2020), attua una serie di misure per ridurre gli impatti negativi sul territorio delle alluvioni. In particolare, il provvedimento approvato dalla Giunta oggi mette a disposizione dei territori una nuova copertura finanziaria che permetterà il completamento di 19 interventi, in avanzata fase di realizzazione.“L’attuazione del provvedimento è pienamente coerente con le finalità della legge regionale 9/2020, – spiega Pietro Foroni, assessore al Territorio e Protezione Civile – consente di investire importanti risorse finanziarie regionali, in modo mirato, per migliorare la sicurezza dei territori maggiormente soggetti a rischio idrogeologico“.Torniamo alla frana di Tavernola per cui sono stati stanziati 4.810.688,86 euro. Gli altri fondi sono destinati a Capizzone (211.123 euro) per interventi di stabilizzazione del dissesto a valle di via Quarenghi; Mapello: realizzazione di un’area di esondazione controllata del torrente Buliga, a monte della frazione Valtrighe, (735.000 euro); a Santa Brigida sono previste opere per la riduzione del rischio idrogeologico nelle aree ex 267/98 denominate Bolferino e Cornello (1.650.000 euro).Alla vicina provincia di Brescia invece arriveranno fondi a Castel Mella, Capriano del Colle, e Azzano Mella per interventi di sistemazione idraulica del fiume Mella e mitigazione del rischio idraulico nei tre Comuni (1.800.000 euro); Gargnano per opere per la mitigazione del rischio crolli in località Sinsegla (1.512.453 euro); Paisco Loveno, in Val Camonica per la regimazione idraulica e stabilizzazione dei pendii per la messa in sicurezza degli abitati (800.000 euro) mentre a Sonico, sempre in Val Camonica, interventi per la risoluzione dell’interferenza tra val Rabbia e SS 42 (1.250.000 euro).L'articolo Frana di Tavernola, più di 4 milioni e 800 mila euro in arrivo dalla Regione proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/L0m6SkN
MediaÈ calato il sipario sull’edizione 2022 del Premio letterario nazionale ‘Le Coti’, che anche quest’anno ha visto la partecipazione di racconti inviati da molte parti d’Italia: dal Lazio, all’Emilia Romagna, dal Veneto al Piemonte, dalle Marche alla Sicilia e, ovviamente, dalla Lombardia.Bergamasco è il podio dei vincitori che si sono aggiudicati i tre premi che la giuria, presieduta dalla presidentessa Aurora Cantini, ha ritenuto di premiare.I vincitori di questa edizione sono: al primo posto ‘Dodici castagne’ di Ramona Maestroni, seguito da ‘La lezione della castagna’ di Silvia Sasso e da ‘Sole tra le foglie’ di Salvatore Trifiletti….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo PRADALUNGA – Podio bergamasco per ‘Le Coti’ proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/cy4dZX3
MediaÈ iniziata con grande entusiasmo la nuova stagione del Centro Basket Alto Sebino, che si è presentato al pubblico in una domenica di inizio ottobre. Di casa al Pala Cbl a Costa Volpino, la società guidata dal presidente Andrea Gallizioli, conta 180 tesserati.“Abbiamo avuto una buona partecipazione di genitori e ragazzi – spiega il presidente -, abbiamo una decina di gruppi che vanno dal mini basket fino alle due squadre Senior, una è la Promozione che è composta sempre dall’80% dei nostri giovani dell’Under 19 e 17, con il capitano Fabio Sciarretta che è quello più ‘vecchietto’ e un altro gruppetto di quattro cinque ragazzi è under 25 che sono rientrati dagli impegni universitari e poi una seconda squadra Senior di Seconda Divisione costituita da altri ragazzi… d’esperienza”.La passione per il basket si respira nelle parole del presidente: “Io non gioco più, perché purtroppo un ginocchio mi ha abbandonato (ride, ndr) e un po’ anche per l’età (ha 40 anni, ndr), anche se nella Seconda Divisione gioca mio fratello che ha qualche anno in più di me e fa anche l’allenatore. Ho giocato anche io, ho iniziato nelle giovanili del Pisogne poi a 18 anni quando sono andato militare ho smesso e per sei, sette anni non ho più né praticato né seguito il basket… sono tornato a masticare questo sport quando un giorno, per caso, ho incontrato un mio ex compagno di squadra, che mi ha chiesto di tornare a fare due tiri ed è stata la mia rovina (sorride, ndr). Da sette anni sono presidente di questa società, che inizialmente era nata solo per fare un campionato amatoriale e poi, quando c’è stata la fusione tra pallacanestro Costa Volpino e la pallacanestro Pisogne, si era deciso di scindere il settore giovanile dalla prima squadra e quindi c’è stata la necessità di creare la nuova società che portasse avanti solo le giovanili oppure far confluire tutti i gruppi giovanili in una sola società che era già presente; siccome eravamo molto vicini alla pallacanestro Costa Volpino abbiamo spostato tutti i gruppi sotto la società della quale sono presidente”.Una società che abbraccia un territorio piuttosto vasto e che comprende sia la provincia di Bergamo che quella di Brescia: “Noi facciamo attività sul territorio dell’Alto Sebino, nelle palestre di Pisogne, Costa Volpino e Rogno. Quest’anno si aggiunge Lovere e si toglie Pisogne per ovvie ragioni visto che il Pala Romele verrà abbattuto e poi ricostruito. Abbiamo ragazzi che vengono dai paesi dell’Alto Sebino, ma qualcuno arriva anche da più lontano, per esempio da Darfo e da Clusone. Abbiamo undici squadre di cui due sono solo femminili, una Under 17 e le Esordienti ovvero l’Under 12”. ..SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo COSTA VOLPINO – PISOGNE – Il Centro Basket Alto Sebino, 11 squadre e 180 ragazzi. Il presidente, ex giocatore: “Qui un trampolino di lancio” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/hlC5uTQ
MediaApprovato dalla Giunta lombarda, su proposta dell’assessore Massimo Sertori (Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni), di concerto con l’assessore Lara Magoni (Turismo, Marketing territoriale e Moda), il Patto territoriale per la Val di Scalve.“Un provvedimento – spiega il presidente Attilio Fontana – che ha l’obiettivo di realizzare cinque interventi infrastrutturali strategici per il territorio della Val di Scalve e, in particolare, per il comprensorio sciistico di Colere e che avremo modo di illustrare nel dettaglio a novembre durante la visita che effettueremo in quella zona nell’ambito del tour ‘Aree Interne'”.Il valore complessivo dell’intervento è di 24.954.499 euro a fronte di un contributo regionale previsto di 6.889.049 euro.LE OPERE – Gli interventi previsti dal Patto sono l’efficientamento energetico e la riconversione in ostello del Centro Civico in Comune di Azzone; la progettazione, costruzione, manutenzione e gestione del Comprensorio sciistico denominato ‘Colere 2200’; la riqualificazione del palazzetto dello sport in funzione dell’utilizzo quale pista permanente di pattinaggio e costruzione di una nuova centralina idroelettrica in Comune di Schilpario; l’adeguamento e il miglioramento dell’offerta turistico-sportiva dell’esistente campo da calcio e costruzione di una nuova autorimessa interrata in comune di Vilminore di Scalve e l’acquisto e la manutenzione straordinaria dello skilift esistente in Comune di Schilpario.ASSESSORE SERTORI: RILANCIO DELLE AREE MONTANE – “Con l’obiettivo di rilanciare e rendere più attrattive le aree montane della Comunità montana della Val di Scalve – dice l’assessore Massimo Sertori – Regione mette in campo 6,9 milioni di euro per realizzare opere di riqualificazione e destagionalizzazione che possano rendere il Comprensorio in grado di affrontare le richieste da parte del comparto montagna”.“Il Patto dimostra ancora una volta la sensibilità della Giunta nei confronti dei territori montani – conclude Sertori – che si concretizza finanziando interventi a favore di quelle realtà interessate dalla presenza di comprensori sciistici”.Il Patto Territoriale verrà sottoscritto da Regione Lombardia, dalla Comunità Montana di Scalve (capofila) e dai Comuni di Azzone, Colere, Schilpario e Vilminore di Scalve.ASSESSORE MAGONI: REGIONE PONE LA VALLE AL CENTRO DELLE INIZIATIVE – “L’approvazione del Patto territoriale – sottolinea l’assessore Magoni – pone sempre di più la Val di Scalve al centro delle iniziative regionali per il rilancio turistico e territoriale”. La Val di Scalve – continua l’assessore – ha tutte le potenzialità attrattive per offrire ai turisti un’esperienza unica e per diventare una destinazione di assoluto prestigio, anche in vista delle imminenti Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Gli interventi previsti dal Patto territoriale renderanno strutture ed impianti sempre più moderna: la Val di Scalve così potrà finalmente diventare una località fondamentale per il turismo e lo sport lombardo”. “Un traguardo raggiunto – conclude l’assessore – grazie all’impegno sinergico di enti, istituzioni ed operatori del territorio: vincere le sfide del futuro è possibile solo facendo squadra”.L'articolo Val di Scalve, via libera al Patto Territoriale: quasi 7 milioni dalla Regione proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/dftI0RT
MediaIl ventunenne di Ranica Yumin Abbadini ha trionfato al Palavesuvio di Ranica, dove è diventato campione italiano assoluto di ginnastica artistica.A lui sono arrivati tantissimi complimenti, compresi quelli della sua sindaca Mariagrazia Vergani: “Yumin Abbadini campione italiano all round! Complimenti per questa nuova vittoria!”…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo RANICA – Il ranichese Yumin campione d’Italia proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/aJIRXhZ
MediaUn botto, si dice così? Già, si dice così, qualcosa come 207 coperti, ristorante del Santuario pieno zeppo e sala del Pellegrino che ha ospitato 21 ragazzi ed educatori del centro autismo. Che poi è a loro che è andata la raccolta fondi di questa Giunta serve in Tavola. Lo aveva detto l’assessore ai servizi sociale Fabiana Turla: “Raccoglieremo fondi per il centro autismo di Sovere, il costo per gli utenti è alto e vogliamo dar loro una mano”. Detto fatto. “Abbiamo raccolto – commenta soddisfatta Fabiana – qualcosa come 2050 euro, volevo ringraziare tutti quello che hanno partecipato, chi ci ha dato una mano, l’Associazione Con Andrea Per…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo SOVERE – “Soldi per il centro autismo di Sovere grazie alla Giunta serve in Tavola e ora via a un corso gratuito di autodifesa per donne” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Lsdv6H2
MediaPosso baciare anche lei?“, “Lo farai“. E’ il contenuto dei messaggi, scambiati in una chat lo scorso marzo, che gli inquirenti ipotizzano nuove accuse per Alessia Pifferi, la madre della piccola Diana, lasciata morire di stenti a luglio.Il pm Francesco De Tommasi configura l’ipotesi di atti sessuali con minorenne nei confronti della donna, Alessia Pifferi, e di un 56enne bergamasco, residente a Cenate Sopra. E’ scattata quindi una perquisizione nei confronti dell’uomo nella mattinata di martedì 25 ottobre dagli investigatori della squadra Mobile. Questa nuova accusa nasce dall’analisi delle chat contenute nel cellulare della 37enne con alcuni uomini da cui emergerebbe l’organizzazione di prestazioni sessuali dietro compensi.L'articolo Diana, dalla chat della madre l’ombra di abusi sessuali proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Ormv5u0
MediaÈ stata un’esperienza indimenticabile il campo scuola Alpini per i ragazzi delle terze medie di Grumello del Monte. Due giorni intensi al Rifugio Codera che li hanno visti protagonisti nelle operazioni di montaggio delle tende, ma anche nelle esercitazioni con i cinofili, con il gruppo CAI e con l’AIB per l’incendio boschivo e ancora hanno imparato ad usare le radio durante le emergenze e come comportarsi in caso di primo soccorso con la Croce Rossa.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 OTTOBREL'articolo GRUMELLO DEL MONTE – I ragazzi delle Medie e il campo scuola Alpini proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/SgXuALb