AraberaraNews
8 subscribers
8.24K links
Download Telegram
MediaSi sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di ripristino di un tratto del parapetto del ponte S. Carlo che era stato compromesso da un incidente stradale:
“Poiché si trattava di intervenire su una struttura di grande pregio storico e architettonico vincolato dalla Sovrintendenza, l’iter che ha portato alla conclusione dei lavori è stato molto lungo – dice il vicesindaco Marco Mutti – abbiamo seguìto una procedura molto complessa, ricorrendo, secondo le regole della Sovrintendenza stessa, ad un’impresa specializzata nei restauri di questo genere, e tutto questo ha allungato i tempi dei lavori”.
Il ponte San Carlo, che attraversa il torrente Vertova, risale all’XI secolo e dopo la distruzione subita dal paese nel 1398, era stato riedificato nel XV secolo. In ottimo livello di conservazione, la sua immagine è riportata anche sul gonfalone del Comune, che presenta il ponte a tre arcate con una stella sopra e sotto un corso d’acqua, appunto il torrente Vertova.
SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 OTTOBREL'articolo VERTOVA – Restaurato il parapetto dell’antico ponte S. Carlo. Ai fini del risparmio energetico, luminarie natalizie solo nelle piazze del paese proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/gr4y1Q8
MediaGentile redazione,vi scrivo per raccontarvi l’odissea di una persona che ha perso l’udito. Sette anni fa ho dovuto mettere due apparecchi nelle orecchie perché non sentivo più niente. Ho 80 anni, dopo 24 anni di lavoro ho preso la liquidazione aziendale di sei milioni di lire e ho dovuto pagare due inserti nelle orecchie 5mila euro. Ora un apparecchio non funziona più e l’altro avrà vita breve, quindi saranno da sostituire e dovrò spendere altri 5mila euro… ma io percepisco 900 euro di pensione al mese.Mi hanno detto di andare all’Asl dovendo dopo anni cambiare gli apparecchi. Sono stato due volte in ospedale per le prove audiometriche con il risultato di essere sordo al 100%. Pagando la quota di 20 euro più 70 euro per il certificato del dottore sono dovuto andare due volte all’Inps con documenti, fotocopie ecc….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo ROVETTA – LA LETTERA – “La mia odissea dopo aver perso l’udito” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/RlrqfVE
MediaIo ti sbircio
lassù e tu mi sbirci quaggiù
come se io fossi una scacchiera
di battaglia navale.
Non so ancora dove
qui affonderò,
ma…… SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo MONASTEROLO – MEMORIA – Silvana, mi porterai in salvo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/rcPFg8x
MediaFilippo Ganna, in sella alla sua bicicletta, ha scritto una nuova pagina del ciclismo battendo il record dell’Ora. L’atleta ha corso per un’ora intera in un velodromo da solo, o meglio, contro un unico avversario, sé stesso.
E significa pedalare per un’ora alla massima velocità possibile, uno sforzo che un ciclista riesce a preparare e ad affrontare due o tre volte al massimo nell’arco dell’intera carriera. Una sfida contro sé stessi che richiede uno sforzo fisico ma anche mentale, che Ganna ha superato alla grande.
I primi 40 giri – 10 chilometri – Ganna li percorre in 11 minuti e 623 millesimi, 3”682 più lento di Dan Bigham. Poi da lì inizia una fase di stallo con l’italiano che piazza una serie di giri a 16 secondi e poco più, come un metronomo. Al giro numero 58, quello che porta al parziale di 14 chilometri e mezzo percorsi, Ganna scende sotto i 16 secondi in 15”901 e inizia ad alzare il ritmo, oscillando al massimo di un decimo di secondo fra un giro e l’altro. La velocità media complessiva sale giro dopo giro e supera i 55 km/h al giro numero 61, dopo 15,5 chilometri percorsi in 16’54”299. Bigham è ancora davanti di quasi due secondi ma Ganna ormai sembra essersi messo in scia. Filippo Ganna conclude il 226° giro quando mancano ancora poco meno di 20 secondi allo scoccare dei 60 minuti. 59 minuti e 41 secondi per percorrere 56 chilometri e mezzo: è già oltre, gli ultimi venti secondi sono in più, un bonus che serve a incrementare ancora la distanza
percorsa. Quando suona la campana dell’ultimo giro mancano ancora 5 secondi e Ganna tira dritto, finché può continua a spingere sui pedali. Dopo un’ora esatta il conteggio si ferma: 56,792 chilometri.
SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 OTTOBREL'articolo ECONOMIA – Realizzato a Chiuduno il casco di Ganna, record dell’Ora proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/p1SCZmA
MediaUn nuovo progetto dedicato ai bambini e perciò rivolto ai genitori che vogliono prendersi cura dello spirito, della mente, del corpo e delle emozioni dei propri piccoli. Si tratta del progetto “Vitamina N, Natura tutto l’anno”, che l’associazione Shape aps organizza nel campo-base della frazione Olera, dove un bosco meraviglioso costituisce per i bambini un luogo privilegiato di esperienze e di apprendimenti, e possono alimentare il loro spontaneo amore per la vita e per il benessere.“Ci ritroveremo una volta al mese – spiega la responsabile Maria Zanchie insieme ad altri bambini impareremo ad accendere il fuoco e a cucinarci sopra, a fare nodi speciali con le corde, a riconoscere le piante, a costruire con il legno, a meravigliarci delle piccole cose, ad aprire e scoprire tutti i nostri sensi, ad usare il nostro corpo per muoverci e scalare, a trovare soluzioni creative in gruppo. Il tutto con una metodologia esperienziale e connessa all’ascolto di ogni singolo bambino, con le sue curiosità e i suoi tempi.  Per far crescere le proprie passioni, per sapersi ascoltare, per conoscere e conoscersi in un ambiente di cooperatività e di benessere”.Partire dal campo-base di Olera verso il bosco è infatti come partire per un viaggio da cui tornare sempre diversi: “Nei giorni scorsi, per esempio, abbiamo sperimentato la libertà di correre tra grandi prati, l’avventura di scoprire dove arrivano sentieri nuovi, la scoperta di trovare dei funghi e conoscere come funzionano…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo ALZANO – OLERA- “Vitamina N, Natura tutto l’anno”: il nuovo progetto di apprendimento nel bosco di Olera proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/7KmwlYg
MediaLa Pégher Fest fu inventata esattamente 30 anni fa, nel 1992 su iniziativa del parroco del tempo, don Leone Lussana. All’inizio non erano le “contrade” del paese ad animare la sfilata, ma vari gruppi, il tutto nel periodo della festa parrocchiale patronale (Natività di Maria). Quest’anno sono state quattro le contrade (per qualche edizione ce n’erano state anche altre, quella dei “Berganesi” e anche quella di “Grumello”).
La “pégher fest” deriva dall’autoironia degli abitanti, il cui soprannome è appunto quello di “pégher de Bràt” (pecore per chi ha perso la memoria dialettale). Quella di quest’anno però è la 28ª edizione (il covid ha interrotto per due anni l’evento) e si è tenuta con una serie di manifestazioni collaterali il 7-8-9 ottobre e ha visto sfilare le quattro “contrade” di Bratto: Silvio Pellico, Coste, Corna e Rucola.
La festa è coincisa con la celebrazione dei150 anni di fondazione della parrocchia. Bisogna quindi risalire al 1872 quando fu riconosciuta la parrocchia di Bratto. Le due foto che riportiamo sono delle chicche: si vede la vecchia chiesina isolata, qualche casa, la colonia e i… prati…
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo CASTIONE – BRATTO – Quella antica chiesina nei prati e l’attuale chiesona restaurata nel 1993 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/YpEfNJR
MediaDopo un tira e molla infinito verrà abbattuto una parte del vecchio mulino sotto il ponte di Sovere, l’accordo è stato raggiunto e i sassi verranno riutilizzati nel progetto di restyling che riguarda il ponte e che verrà effettuato fra pochi mesi…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo SOVERE – Si abbatte una parte dell’ex Mulino sotto il ponte proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/wQvgkeT
MediaBrutta notizia per gli abitanti di Luzzana. Da martedì 18 ottobre, infatti, non è più operativo il servizio prelievi di sangue presso l’ambulatorio medico del paese, che era molto utile, in particolare per gli anziani.
“Un vero peccato. Era un servizio utile e una comodità…”, commenta una signora sul gruppo facebook ‘Sei di Luzzana se…’.
Da parte sua, l’Amministrazione comunale luzzanese ha commentato: “È stata una scelta dell’azienda che…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBRE
FIORANOL'articolo LUZZANA – Il centro prelievi chiude i battenti: “Un vero peccato…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/7RUZ5s3
MediaCentro sociale in festa, sabato 22 p. v., per il 40esimo anniversario di fondazione del Centro stesso, voluto nel 1982 dall’allora sindaco Giuseppe Pirovano per promuovere la cultura e la socialità. Con sede in via Sora, vicino al Municipio, dotato di un bel giardino, di un bar e di quattro sale polivalenti al piano superiore – tra cui la ‘Sala INCAS’, il museo dedicata ai cimeli  dell’indimenticabile Coro nato a Fiorano e diretto dal M. Mino Bordignon -,  il Centro ha positivamente caratterizzato la vita sociale, civile e culturale di Fiorano in questi ultimi 40 anni, sotto la presidenza di Serafino Guerini prima, dal 1982 al 1999, e di Rosario Guerini poi, dal199 al 2017, fino alla scomparsa per Covid di quest’ultimo nel 2020; e proprio a Rosario verrà dedicata nell’occasione una delle sale del Centro:“La dedicazione avverrà sera del 22 ottobre, nell’ambito di un incontro con le Autorità e della presentazione di un volumetto che ripercorre le tappe  e i traguardi che l’istituzione ha raggiunto a partire dalla sua fondazione – spiega il delegato alla Cultura Enrico Pirovano.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 OTTOBREL'articolo FIORANO – Il Centro Sociale festeggia il suo 40° di fondazione intitolando una sala a Rosario Guerini, libro celebrativo e concerto lirico proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/tNs9EHb
MediaBattista Susio è mancato ieri, 17 ottobre, presso la “Csa della serenità” di Predore dove era residente da qualche mese. Aveva 93 anni ma era ancora lucido e interessato a quanto succedeva al mondo.
Era stato un giovane carabiniere di stanza a Tavernola quando aveva conosciuto la bella, giovane figlia del fuochista del cementifico, signor Muzzin. Se ne era innamorato e l’aveva sposata prendendo casa al “pontèl”, dove abitavano anche i suoceri. Aveva “preso lavoro” in cementeria e “portava avanti” la sua bella famiglia nella quale erano “arrivati” tre figli: Walter, Roberto e Lorella.
Walter era molto bravo a scuola, aveva frequentato con onore il liceo classico e poi l’università a Milano: medicina. Purtroppo, mentre frequentava il quarto anno, un diciottenne neopatentato l’aveva investito sulle strisce uccidendolo. Un grande dolore per la famiglia cui il padre, Battista, pose rimedio fondando in paese l’AVIS cui fu dato il nome del figlio.
Ora sono 50 anni dalla costituzione dell’AVIS di Tavernola e la scorsa primavera c’è stata la “festa” per il ricordo, con il nome di Walter sul palcoscenico.
SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 OTTOBREL'articolo TAVERNOLA – MEMORIA – Il ricordo di Battista Susio, fondatore dell’Avis tavernolese proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/i5nONhP
MediaC’è chi a pochi mesi dal voto non ha il candidato e chi invece a più di un anno dal voto ce l’ha già. E’ il caso di Walter Semperboni che ha già ufficializzato il nome della lista, il simbolo e persino qualche candidato del suo gruppo tra cui il pezzo da 90 Eli Pedretti, già sindaco di Valgoglio e ex Presidente della Comunità Montana Val Seriana Superiore (quando ancora era divisa in due), Walter si porta avanti e intanto nei giorni scorsi forze dell’ordine in Comune a Valbondione, chiamate sempre da Walter Semperboni….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo VALBONDIONE – Walter Semperboni ufficializza lista e simbolo un anno e mezzo prima del voto, con lui anche Eli Pedretti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/RxkgyB5
MediaE’ pronto. Il nuovo Giardino Alzheimer fortemente voluto dalla Casa della Serenità e per l’occasione si festeggia anche il lancio della nuova associazione per i volontari. Un nuovo giardino in cui gli ospiti della struttura possono trovare un luogo di cura non farmacologica per la loro malattia. Inaugurazione in grande stile con una due giorni tutta particolare sabato 22 e domenica 23, dove tra i protagonisti domenica mattina 23 ci saranno i volontari che supportano le attività della residenza socio sanitaria assistenziale. La Casa della Serenità può contare attualmente su 39 posti letto riservati alle persone con demenza di diversa origine associati a disturbi comportamentali. “A loro e agli altri ospiti  il “Giardino Alzheimer” – spiega l’amministrazione – offre uno spazio inclusivo e stimolante, capace da una parte di fornire agli anziani, ai visitatori e agli operatori la possibilità di trascorrere dell’ulteriore tempo insieme, di coltivare interessi e svolgere attività occupazionali all’aperto e, dall’altra, di offrire occasioni di stimolazione sensoriale e percettiva grazie a piante aromatiche, fiori, panchine, pergolati e attrezzature per l’attività fisica. Per realizzarlo, la Fondazione Beppina e Filippo Martinoli ONLUS ha investito complessivamente 130.000 euro, di cui 63.000 Euro assegnati per tale iniziativa dal Gal Valle Seriana e Laghi Bergamaschi e 67.000 Euro stanziati con fondi propri di bilancio”. “All’interno della Casa della Serenità – sottolinea Bettino Belinghieri, direttore generale della della Fondazione Beppina e Filippo Martinoli ONLUS – il modello assistenziale tiene conto dell’unicità della persona affetta da demenza, con bisogni speciali, a cui vogliamo continuare a rispondere in maniera adeguata”…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo LOVERE – Ecco il nuovo Giardino Alzheimer, 130.000 euro tra piante aromatiche panchine, pergolati. La nuova associazione per i volontari proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/EQ1ofYs
MediaDa Clusone ad Hong Kong e ora da Hong Kong a Darfo Boario Terme. Dalla cucina al vino e una passione per il territorio. Umberto Bombana, chef tre stelle Michelin con il suo ristorante italiano a Hong Kong 8 ½ Otto e Mezzo, è un nome di quelli illustri e ora ha deciso di investire in viticoltura insieme al fratello Claudio – che vive a Clusone – entrando in società con Enrico Togni, vignaiolo della Valle Camonica, con l’azienda Togni Rebaioli. Nome illustre, dicevamo, perché lo chef Bombana è ormai abituato ai suoi ristoranti stellati, sono due le stelle di Octavium, aperto nel luglio 2017 sempre a Hong Kong. C’è poi lo spin-off di Macao, dove brilla la stella del resident chef Riccardo la Perna, già bistellato a Shangai, e del direttore Marino Braccu, in arrivo da Hong Kong. E quello di Shangai, bistellato con il concorso dello chef Gabriele Delgrossi e del manager Gianluca Fusetto. Più due ristoranti non ancora stellati consacrati alla cucina cantonese, di nuovo a Hong Kong, aperti nel 2019 in collaborazione con il master Dim Sum Wong Yiu-Por. Nei locali stellati la cucina di Bombana, storico allievo del maestro Ezio Santin, è italiana e tradizionale al 100%, con ingredienti stagionali che però possono arrivare da tutto il mondo, dalla carne australiana al pesce giapponese, alle spezie. Non pensate solo a piatti particolarmente complicati, anzi, la cotoletta alla milanese è sempre molto richiesta ma l’origine del vitello può spaziare…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo CLUSONE – IL PERSONAGGIO – Chef Bombana, da Clusone a Hong Kong e ora in Valcamonica per investire sul… vino proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Ilmyw3F
MediaBasti dare un dato: il costo complessivo dell’energia elettrica e del metano per il Comune di Castione è passato da una cifra di 260 mila euro annui a una previsione di 710 mila euro. Ed ecco allora il provvedimento preso dalla Giunta comunale di Castione:Gestione degli uffici comunali:a) la temperatura del riscaldamento non può superare i 19° (max tolleranza +2°) in tutti gli uffici comunali,b) le valvole termostatiche devono rimanere fisse sul numero 3,c) è vietato l’uso da parte dei dipendenti degli ascensori, fatta eccezione per i dipendenti in condizione di fragilità o per esigenze di servizio (trasporto faldoni, …..),d) computers e periferiche dovranno sempre essere spenti dal dipendente durante la pausa pranzo e in altri casi di assenza “prolungata” dalla postazione (partecipazione ad una riunione, allontanamento per un sopralluogo, ecc.),e) è vietato l’uso di “screensaver” che, inutilmente, aumentano il consumo di energia.f) è vietato l’uso di stufette elettriche per il riscaldamento, salvo esigenze particolari autorizzate dal Sindacog) spegnere le luci quando non necessario,h) tenere chiuse le finestre e le porte dei locali riscaldati,i) organizzare le attività per quanto possibile durante le ore più luminose e caldej) utilizzare le stampanti e fotocopiatrici solo se indispensabile e, di regola, con modalità stampa “bianco nero” al fine di evitare consumo eccessivo di carta, di energia e di toner…SUL  NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo CASTIONE – Costi gas e luce: da 260 a 710 mila euro. Riscaldamento a 19°. Scuole a 20° massimi. Luminarie natalizie solo a led proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/kGidH3g
MediaTra i nove diaconi che a fine ottobre verranno ordinati diaconi (l’ultimo passo prima dell’ordinazione sacerdotale) c’è anche un giovane di Credaro, Andrea Patelli.La Parrocchia annuncia e commenta questa lieta notizia: “Il 29 ottobre il nostro seminarista Andrea Patelli riceverà il Sacramento dell’Ordine nel grado del Diaconato. L’ordinazione diaconale è una grande gioia per lui, per la sua famiglia e per tutta la comunità parrocchiale di Credaro. Un nostro giovane si consacra per sempre a Dio e noi tutti, oltre che esserne orgogliosi, vogliamo accompagnarlo con la nostra preghiera e i nostri più sinceri auguri! Carissimo Andrea, consegnati con fiducia a Dio, mettiti al Suo servizio e spendi ogni giorno della tua vita per il Vangelo e per la Chiesa di Gesù Cristo…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 OTTOBREL'articolo CREDARO – Andrea Patelli diventa diacono proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ZSHwFnl
MediaQuello che Serafino Capuano sta per fare è un ritorno alle sue radici pugliesi, dopo lunghi anni trascorsi in Val Cavallina a Ranzanico. Ed è proprio qui che si è fatto conoscere e apprezzare per l’impegno messo nell’associazione ‘Arte in Valle’ da lui fondata e per le molte iniziative tenute nello storico Palazzo Suardi/Re/Meris.Dalle pagine del nostro giornale Serafino annuncia a tutti i suoi amici e collaboratori che sta per lasciare Ranzanico e ritornare al suo paese natale, Francavilla Fontana (in provincia di Brindisi), insieme a Bruno, suo compagno di viaggio e di vita da oltre mezzo secolo.“Per me è arrivato il momento di scrivere un nuovo percorso più semplice, meno stancante e ricco di nuovi affettuosi interessi, visto che ora ho finalmente fatto pace con la mia particolare sensibilità e che, col senno del poi, ho capito che potevo rimanere laggiù tranquillamente ed esprimere la mia anima… SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo RANZANICO – Il ‘ritorno a casa’ di Serafino, da Ranzanico alla Puglia. Il fondatore di ‘Arte in Valle’: “Per me è arrivato il momento di scrivere un nuovo percorso…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/KUNpgsG
MediaSerpeggia un po’ di scontento in paese in questi giorni che precedono la celebrazione della memoria dei Defunti: ci sono cittadini che polemizzano sui lavori in atto nel Cimitero, dove le strutture in costruzione vengono ritenute inadatte alla fisionomia  del luogo sacro , a loro parere stravolta da strutture  che “urtano la sensibilità ed il senso estetico in quanto simili alle tettoie degli spalti di uno stadio”.Abbiamo interpellato in proposito la sindaca Angela Bellini: “A parte il fatto che i lavori, non ancora conclusi (ma sicuramente la maggior parte verrà realizzata entro fine mese) si sono resi necessari per risolvere il grave problema dell’umidità e delle infiltrazioni che da anni minacciano tutti i loculi della parte centrale del cimitero. Ciò ha consentito inoltre la realizzazione di nuove celle per le urne cinerarie e, soprattutto l’abbattimento delle barriere architettoniche che permetterà a tutti di accedere facilmente anche nella zona alta del cimitero. I troppi decessi del periodo Covid hanno dimostrato le criticità dei due cimiteri comunali e l’urgenza di trovare soluzioni immediate alle carenze di loculi cinerari che erano del tutto inesistenti…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo VILLA D’OGNA – La risposta della sindaca alle critiche sui lavori al Cimitero. Primi movimenti in vista delle prossime elezioni, Speranza: “L’idea è di fare una lista” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/1TvNKiU
Agricoltura e diritto al ciboDal 27 al 30 ottobre Bergamo è capitale di ‘Agricoltura e ditirro al cibo’. E’ tutto pronto per la quinta edizione della manifestazione nata proprio a Bergamo nel 2017, quando in città si tenne il G7 dell’agricoltura.Dal 27 al 30 ottobre c’è un programma ricco di iniziative organizzate dal Biodistretto dell’agricoltura sociale di Bergamo in collaborazione con VisitBergamo, Parco dei Colli di Bergamo, Orto Botanico Lorenzo Rota, Slow Food e patrocinata dal Ministero per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale, dal Comune di Bergamo, dall’Università degli Studi di Bergamo, dalla Provincia, dalla Camera di Commercio di Bergamo.L’appuntamento è un “segno dell’affermazione dell’agricoltura sostenibile come leva di sviluppo economico – ha spiegato il sindaco Giorgio Gori -, di qualificazione dei costumi alimentari e di valorizzazione del nostro territorio, ma addirittura rilancia la sfida, allargando lo sguardo agli scenari e alla cooperazione internazionale, coinvolgendo nuovi soggetti e affrontando nuovi fondamentali temi per il futuro del mondo in cui viviamo”.L’appuntamento inaugurale si terrà in Università con il convegno ‘Il ruolo strategico delle coalizioni internazionali per raggiungere la sicurezza alimentare’ a cui parteciperanno fra gli altri il sindaco di Milano Giuseppe Sala, di Bari Antonio Decaro (che è anche presidente Anci), il vicedirettore della Fao Maurizio Martina e il Direttore General Qu Dongyu. Ma a Bergamo sbarca il progetto #InsiemepergliSDG, la campagna promossa dal MAECI – insieme ai suoi partner FAO, Commissione Europea, SDG Action Campaign delle Nazioni Unite, CIHEAM Iamb di Bari e Save the Children – per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e sensibilizzare l’opinione pubblica sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (appunto gli SDG) e sul lavoro della Cooperazione Italiana. “Un grande lavoro” ha sottolineato Stefano Gatti, Inviato Speciale per la sicurezza alimentare del MAECI.L'articolo Dal 27 al 30 ottobre Bergamo è capitale di ‘Agricoltura e diritto al cibo’ proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/gpL6ehw
MediaA volte le svolte nella nostra vita avvengono quasi per caso, all’improvviso o, come dice Paola Franini, “per destino”. Lei da pochi mesi (ha aperto il 26 giugno) è la titolare del negozio “L’Orto di Paola”, in Via Nazionale a Pianico, a pochi passi dalla farmacia. Il suo inizialmente doveva essere un negozio di frutta e verdura, ma il “destino” (ancora lui…) ha voluto che l’unico negozio di alimentari del paese andasse a chiudere nel mese di settembre. E così, quello di Paola è adesso un negozio dove, accanto a mele, pere, arance e cavolfiori, si trovano anche altri generi alimentari.In poche parole, l’Orto di Paola è l’unico negozio di alimentari presente a Pianico. È quindi diventato una sorta di baluardo per gli abitanti del paese.In questi anni leggiamo e sentiamo spesso di negozi che chiudono, di serrande che vengono abbassate per sempre, di piccoli paesi che rimangono privi di esercizi commerciali. Insomma, capita più frequentemente di scrivere di un’attività che chiude piuttosto che di una che apre.E, invece, per fortuna, stavolta la situazione è diversa.Paola, perché hai fatto una scelta come quella di aprire un negozio in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo?Lei sorride. “Guarda, io questo lo chiamo destino. Io non ho mai fatto la commerciante, ma lavoravo in un’azienda elettrica e avrei potuto andare avanti lì fino alla pensione. Però sentivo anche il bisogno di un cambiamento. È poi capitato a febbraio che una mattina stavo per andare da una mia amica e, ad un certo punto, ho visto la scritta ‘Affittasi’. Ebbene – sottolinea Paola – mi si è accesa una lampadina in testa. Mi sono subito detta: ‘potrei aprire un negozio lì’. Ho quindi telefonato al mio compagno Mauro, gli ho parlato di questa mia idea e nel giro di una settimana ho fatto tutto. Il locale era già in buone condizioni e mi sono detta che era l’ideale per me sia come orari che come distanza da casa, perché io abito qui vicino. Non ho assolutamente pensato ai soldi. È stato un po’ come quando in un negozio o in una vetrina vedi un vestito che ti piace e lo prendi senza guardare quanto costa. Ecco, per me è stato così!”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo PIANICO – Paola e quel suo negozio nato “per destino” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/hu4UvRI
MediaIeri sera, domenica 23 ottobre, il nuovo premier Giorgia Meloni ha incontrato a Roma il presidente francese Emmanuel Macron.“Come europei – scrive Macron su Twitter dopo l’incontro con Giorgia Meloni -, come Paesi vicini, come popoli amici, con l’Italia dobbiamo continuare tutto il lavoro iniziato. Riuscire insieme, con dialogo e ambizione, lo dobbiamo ai nostri giovani e ai nostri popoli. Il nostro primo incontro a Roma, Giorgia Meloni, va in questa direzione“.Un confronto durato oltre un’ora e nel corso del quale sono stati messi sul tavolo tutti i principiali temi europei: la necessità di dare risposte veloci e comuni sul caro energia, il sostegno all’Ucraina, la difficile congiuntura economica, la gestione dei flussi migratori. I presidenti di Italia e Francia hanno convenuto sulla volontà di proseguire con una collaborazione sulle grandi sfide comuni a livello europeo e nel rispetto dei reciproci interessi nazionali, si legge in una nota di Palazzo Chigi.Sui diritti umani, “giudicheremo dagli atti del governo Meloni, in modo concreto, e vedremo come reagire tema per tema. Nell’incontro di ieri a Roma fra Emmanuel Macron e Giorgia Meloni, il presidente francese ha ribadito che da parte di Parigi continueranno vigilanza e atteggiamento esigente”, hanno fatto sapere fonti dell’Eliseo.L'articolo Giorgia Meloni incontra Macron a Roma: “Dare risposte comuni sull’energia” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/asU2Pwd