AraberaraNews
8 subscribers
8.29K links
Download Telegram
MediaIl fatto che Cene fosse uno dei pochissimi comuni in cui non veniva applicata l’addizionale comunale Irpef era motivo di orgoglio per lo scomparso ex sindaco Giorgio Valoti e per la Lega cenese. Nello stesso programma elettorale della lista che due anni fa ha sostenuto la candidatura dell’attuale sindaco Edilio Moreni non si parlava della introduzione di questa tassa.E così, il dietrofront dell’Amministrazione Moreni è sembrata a molti abitanti di Cene un vero e proprio schiaffo. Perché sarà anche vero che il Comune ha bisogno di soldi, ma mettere le mani nelle tasche dei cittadini in questo periodo non è il massimo, anzi! Le famiglie cenesi (come quelle di tutta Italia) devono affrontare i rincari delle bollette dell’energia elettrica, del pellet e della legna in vista dell’inverno (senza considerare i timori per le bollette del gas, sempre in vista del freddo invernale), l’aumento dei prezzi di carburanti, generi alimentari, rette delle case di riposo… e chi più ne ha più ne metta. E poi, ci sono in questo momento due aziende di Cene con decine di dipendenti che andranno in Cassa Integrazione.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 OTTOBREL'articolo CENE – Moreni tira dritto: una tassa in più per i Cenesi e maggioranza spezzata proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/dt9s5Wu
MediaC’è tanta carne al fuoco in queste settimane sul territorio endinese, tra opere pubbliche che vedono la fine e altre invece pronte ad essere realizzate.
“Stiamo lavorando alla frana di Valmaggiore, precisamente nella Valle del Ferro, e il cantiere dovrebbe concludersi nel giro di poche settimane – spiega il sindaco Marco Zoppetti -, così come si sta concludendo il percorso vita grazie al contributo che avevamo ricevuto dal Gal, mentre a breve inizieranno i lavori per la realizzazione della palestra all’aperto in un’area verde di Valmaggiore. Stiamo anche terminando a scuola la realizzazione di un’aula all’aperto per cui avevamo ottenuto delle risorse che ci avevano permesso di fare altri interventi sull’edificio”.
Al via anche due importanti cantieri: “I lavori da oltre 920mila euro sull’acquedotto, il cantiere è stato assegnato e quindi attendiamo l’arrivo delle ruspe. Inizieranno anche gli attesi lavori della nuova sede della Protezione Civile, ormai il progetto è stato approvato ed è in fase d’appalto… SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo ENDINE – Per salvare la ‘situazione medico’ il Comune ‘ritira’ l’ambulatorio. Al via due grossi cantieri proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/FtigC14
MediaMichela, Federica, Paola, 34, 38, 36 anni, otto figli in tutto e un sogno in comune, quello di tornare a riempire l’Oratorio. È nato tutto in un giorno d’estate: “Negli ultimi anni, complice anche il Covid, il nostro Oratorio ha perso parecchi volontari e ragazzi che un tempo lo vivevano con abituale frequenza e allora abbiamo iniziato a pensare a quanto sarebbe stato bello vedere l’Oratorio gremito di bambini, adolescenti e famiglie. Abbiamo quindi pensato di ricostituire un gruppo di genitori che con impegno potesse dar vita ad attività ed iniziative volte a coinvolgere grandi e piccini in giochi e momenti vari di convivialità. Ci chiamiamo GPO, che era il nome del gruppo genitori che si occupava dell’Oratorio quando ero piccola… l’abbiamo soltanto rispolverato”, sorride Michela. “Inizialmente ne abbiamo parlato con Don Giovanni – aggiunge Federica -, che si è mostrato subito interessato e… SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo GORLAGO – Michela, Federica, Paola e 39 famiglie per ridare vita all’Oratorio: “Ci chiamiamo GPO e ripartiamo insieme” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/SD0FMVx
MediaRiaperta venerdì 14 ottobre la scaletta delle scuole medie. Sembra una notizia da poco ma in realtà questa scala è collegamento tra Via IV Novembre e il Viale delle Rimembranze e la sua chiusura costringeva a lunghi giri. L’interruzione era dovuta ai lavori per realizzare la nuova tribuna della
palestra delle scuole medie che avranno a disposizione la struttura (si spera) verso metà novembre. “La tribuna della palestra è in fase di ultimazione. L’attesa è stata lunga e ci sono stati disagi. I ritardi non sono attribuibili all’impresa perché c’è stato un periodo in cui il reperimento delle materie prima era diventato problematico, così per gli infissi ecc”, spiega il sindaco Stefano Mazzoleni. “Ringraziamo tutti per la pazienza e la capacità di adattamento dimostrate. Contiamo a breve di inaugurare la nuova tribuna ampliata e a norma, che consentirà al pubblico una visione migliore delle partite in palestra, in sicurezza…
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo PONTE NOSSA – Tribuna pronta a metà novembre ma riapre la scala per il centro proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/SWzlfKR
MediaLa pace è tornata a regnare in Media Val Cavallina dopo i lunghi mesi di turbolenze provocate dal prematuro scioglimento dell’Unione tra i Comuni di Borgo di Terzo, Luzzana e Vigano San Martino. Era stato proprio quest’ultimo a decidere con voto del suo Consiglio comunale l’uscita dall’Unione perché considerata non più conveniente dal punto di vista economico. Poi, anche gli altri due paesi membri se ne sono andati sciogliendo l’Unione.
A fomentare gli animi c’era stata nei primi mesi dell’anno la questione della piazzola ecologica utilizzata dagli abitanti dei tre paesi, ma che si trova sul territorio di Vigano. Un cartello appeso lo scorso febbraio annunciava: “Si comunica che dal mese di marzo la piazzola ecologica sarà accessibile esclusivamente dall’utenza di Vigano San Martino”.
Dopo mesi di incontri e trattative (e con il rischio di arrivare alle ‘vie legali’ tra i tre Comuni della vecchia Unione) la diplomazia ha (giustamente) vinto ed è stato siglato nelle scorse settimane un nuovo accordo tra le tre Amministrazioni comunali per… SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo BORGO DI TERZO / LUZZANA / VIGANO – La piazzola ecologica torna ad essere ‘una e trina’, accordo tra i tre Comuni proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/FjkfNI9
MediaMentre tutto il resto del mondo si rimbocca le maniche per cercare di arginare lo tsunami delle bollette, Rogno da questo punto di vista è avanti anni….luce, giusto per restare in tema. E così mentre si discute su più fronti della possibilità di chiudere il Comune il sabato mattina e di non fare le luminarie natalizie, qui hanno anticipato i tempi: “Il Comune è chiuso il sabato mattina da più di 10 anni – commenta il sindaco Cristian Molinarinoi avevamo già deciso da tempo un orario più lungo durante la settimana. E per quel che riguarda le luminarie di Natale non le abbiamo mai fatte,…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo ROGNO – Il Comune che non teme il caro bollette: “Siamo chiusi al sabato mattina da anni, mai luminarie, solo alberi di Natale ecologici e ….” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/7J0GbId
MediaOra si tratta di capire cose si intende per ‘metodo Molinari’ e in che cosa consistevano le ‘pressioni indebite’. La questione dell’arresto di Fabio Molinari, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Sondrio, ma conosciutissimo in tutta la provincia di Bergamo, per via di una serie infinita di incarichi che tra gli altri lo hanno visto assessore a Valgoglio, insegnante al Fantoni di Clusone, al Celeri di Lovere, a Fiorano, lo hanno visto nel cda della giunta esecutiva dell’Accademia Tadini di Lovere e il suo curriculum è una collezione di cariche e riconoscimenti, una carriera rapida e veloce, per qualcuno fin troppo veloce. 45 anni compiuti da poco, Molinari è agli arresti domiciliari nell’abitazione di famiglia a Lovere, il Gip del tribunale di Sondrio, Antonio De Rosa non ha alleggerito la misura cautelare nei suoi confronti dopo l’interrogatorio di garanzia dove Molinari si è avvalso della facoltà di non rispondere. Le indagini proseguono e il cerchio si sta allargando, si sta anche cercando di capire se altri presidi e dirigenti amministrazioni di alcune scuole della provincia di Sondrio e Cremona abbiano assecondato le richieste di Molinari. Sono tre gli esposti arrivati alla Guardia di Finanzia di Sondrio e alla Procura della Repubblica e sono moltissimi i documenti acquisiti sinora. Già 10 anni fa alcuni docenti del Consiglio d’Istituto Fantoni di Clusone lamentavano ‘poca chiarezza’, ‘scarsa informazione e trasparenza’ nei confronti di Molinari, era il 2011 e in alcuni verbali, ripresi da Bergamonews i docenti chiedevano al dirigente scolastico in carica di formare ‘un gruppo di controllo per monitorare tutte le attività comprese quelle di rendicontazione – “relative al Certamen”,…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo ALTO SEBINO – IL PERSONAGGIO – Molinari non risponde al Gip e resta agli arresti. I dubbi degli insegnanti del Fantoni già nel 2011 per il Certamen proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lc4GYS9
MediaLa leader di FdI Giorgia Meloni ha accettato l’incarico che le ha affidato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e presenta la lista dei ministri: sono 24, di cui 6 donne, con due vicepremier. C’è anche un bergamasco, Roberto Calderoli.Domani alle 10 il giuramento.Economia: Giancarlo Giorgetti
Esteri (vicepremier): Antonio Tajani
Difesa: Guido Crosetto
Interno: Matteo Piantedosi
Giustizia: Carlo Nordio
Imprese e Made In Italy (ex Sviluppo Economico): Adolfo Urso
Ambiente e Sicurezza Energetica: Paolo Zangrillo
Pubblica Amministrazione: Gilberto Pichetto Fratin
Ifrastrutture (vicepremier): Matteo Salvini
Agricoltura e Sovranità Alimentare: Francesco Lollobrigida
Riforme: Elisabetta Casellati
Affari Regionali e Autonomie: Roberto Calderoli
Rapporti con il Parlamento: Luca Ciriani
Universtià e Ricerca: Anna Maria Bernini
Lavoro e Politiche Sociali: Marina Calderone
Beni Culturali: Gennaro Sangiuliano
Famiglia, Natalità e Pari Opportunità: Eugenia Roccella
Disabilità: Alessandra Locatelli
Sport e Politiche Giovanili: Andrea Abodi
Salute: Orazio Schillaci
Istruzione e Merito: Giuseppe Valditara
Turismo: Daniela Santanchè
Affari Europei e PNRR: Raffaele Fitto
Mare e Mezzogiorno: Nello Musumeci(Foto Ansa)    L'articolo Ecco i Ministri del Governo Meloni, c’è anche il bergamasco Calderoli proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/HGxQjAp
MediaMentre l’Albergo Moderno diventa di proprietà cinese, noi siamo andati a recuperare foto di più di 100 anni fa, quando il Moderno apriva i battenti e diventava il punto di riferimento per la storia di Lovere. Pubblichiamo una foto del 1900, 122 anni fa, si leggono sulle insegne in grande la ‘Sartoria’ ‘Stoffe novità’ e la ‘Tipografia’ che forse non tutti sanno che sul porto sorgeva una
tipografia. Ora dopo 122 anni tocca a un imprenditore di Treviglio che alla nona asta se lo è aggiudicato per 1.29 milioni di euro, Pan Songxun, che ha già altre attività a Treviglio. Per lui un’offerta di 1 milione e 290 mila euro, all’asta insieme a lui c’era un avvocato di Milano Daniele Mammani e l’imprenditore Sebino Giovanni Spatti con la sua società Palingenesi srl, base d’asta a 1.145.727 euro e aggiudicazione a 1.29 milioni di euro…
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo LOVERE – Ecco come era l’Albergo Moderno 122 anni fa, vicino a una grande sartoria e tipografia proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/2jdClWo
MediaLa leader di FdI Giorgia Meloni ha accettato l’incarico che le ha affidato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e presenta la lista dei ministri: sono 24, di cui 6 donne, con due vicepremier. Tra i Ministri anche il bergamasco Roberto Calderoli.Ecco la lista completa:Esteri e vicepremier: Antonio Tajani (FI)
Interno: Matteo Piantedosi (tecnico)
Difesa: Guido Crosetto (FdI)
Economia: Giancarlo Giorgetti (Lega)
Giustizia: Carlo Nordio (FdI)
Infrastrutture e vicepremier: Matteo Salvini (Lega)
Imprese e Made In Italy (ex Sviluppo Economico): Adolfo Urso (FdI)
Ambiente e Sicurezza Energetica: Paolo Zangrillo (FI)
Pubblica Amministrazione: Gilberto Pichetto Fratin (FI)
Agricoltura e Sovranità Alimentare: Francesco Lollobrigida (FdI)
Riforme: Elisabetta Casellati (FI)
Affari Regionali e Autonomie: Roberto Calderoli (Lega)
Rapporti con il Parlamento: Luca Ciriani (FdI)
Universtià e Ricerca: Anna Maria Bernini (FI)
Lavoro e Politiche Sociali: Marina Calderone (tecnico)
Beni Culturali: Gennaro Sangiuliano (tecnico)
Famiglia, Natalità e Pari Opportunità: Eugenia Roccella (FdI)
Disabilità: Alessandra Locatelli (Lega)
Sport e Politiche Giovanili: Andrea Abodi (tecnico)
Salute: Orazio Schillaci (tecnico)
Istruzione e Merito: Giuseppe Valditara (Lega)
Turismo: Daniela Santanchè (FdI)
Affari Europei e PNRR: Raffaele Fitto (FdI)
Mare e Mezzogiorno: Nello Musumeci (FdI)In totale, Fratelli d’Italia ha, oltre alla Presidenza del Consiglio, 9 ministri; la Lega e Forza Italia hanno 5 ministri a testa, oltre alla vicepresidenza, mentre i tecnici sono 5.L'articolo Ecco i Ministri del Governo Meloni, c’è il bergamasco Calderoli proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/uo7zRpk
MediaSono ore di apprensione a Pianico e Sovere per la scomparsa di Selma Kurtalic.Della donna non si hanno notizie da stamattina. Già allertate le forze dell’ordine ma chiunque l’avesse notata, contatti il marito al numero 3480409354.L'articolo Pianico/Sovere – Si cerca Selma, scomparsa da stamattina proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/zqnAH5y
MediaDiana, la figlia di 18 mesi di Alessia Pifferi, trovata morta il 20 luglio dopo essere stata abbandonata in casa a Milano, avrebbe ingerito dei pezzi di cuscino. Sono le prime indiscrezioni che trapelano dall’autopsia nel corpo della piccola sarebbero stati trovati frammenti del cuscino e della gommapiuma del materasso ed è come se li avesse mangiati a causa della fame. Intanto nei giorni scorsi l’avvocato della Pifferi, Solange Marchignoli, al termine dell’udienza dell’incidente probatorio ha detto che la donna le ha chiesto una foto della figlia. «Mi si è avvicinata all’orecchio e mi ha sussurrato “Voglio una foto di Diana”», ha detto ai cronisti la penalista. La donna avrebbe anche aggiunto di chiedere la fotografia a una delle baby sitter che si era presa cura della bambina.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 OTTOBREL'articolo LEFFE – Diana, la sorpresa dall’autopsia: morta soffocata? Nello stomaco frammenti di materasso proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/dSwoq4f
MediaPierangelo (Angelo) Zanini, originario di Entratico, era da tutti conosciuto come ‘Zanna’ ed era un calciatore molto amato ed apprezzato nell’ambiente calcistico bergamasco. Aveva militato per anni anche in squadre importanti come l’AlbinoLeffe e l’Alzano Virescit.Proprio nell’ottobre del 2012, dieci anni fa, Zanna è morto in un incidente stradale. Ogni anno i suoi amici calciatori lo ricordano organizzando una partita di calcio.E così, in occasione del decimo anniversario della sua tragica scomparsa… SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo ENTRATICO – Il mediano ‘Zanna’… dieci anni dopo: “Grande mastino, vero amico” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/nbZGgy1
MediaUn tuffo nel passato, molto lontano, anno 1243, Lovere con la Val Seriana discuteva di…mercato di bestiame, al decimo capitolo di un documento del Conte d’Austria (che aveva donato Lovere con la Val Seriana al genero Pantaleone Burgense) si legge ‘vi possa essere pubblico mercato a Lovere nel giorno di sabato e a Clusone il lunedì’ e ancora oggi è così. Si legge anche ‘nel caso in cui queste comunità vogliano fabbricare panni di lana, possano essere trasportati in qualsiasi località dello Stato senza pagare il dazio, perché versino ad un ufficio da costruire a Clusone sei danari imperiali per un bollo da apporre a ciascun panno”. A Lovere c’erano già diverse fabbriche di panno. Nel 1252 Burgense muore, tutto passa al nipote Antonio Patavino, che invia nel bergamasco il genero Alessandro Ferrarese che convoca gli anziani della giurisdizione per confermare i privilegi. Per Lovere e Costa giurò il sindaco di Sovere Semprebono Guidotti, Nel 1243: “per maggior comodo di tutti i luoghi, si faccia un mercato pubblico nelle terre di Lovere il sabato”. La popolazione cresce e arriva a circa 5000 abitanti, Lovere diventa una ricca borgata ma si trova coinvolta nelle lotte tra Bergamo e Brescia per il controllo del Castello. Nel 1327 transitò da Lovere Lodovico il Bavaro e nel 1414 Lovere è occupata da Pandolfo Malatesta che divise il paese e nel centro storico in località Beccarie fece mettere una croce per indicare la parte ceduta ai Foresti di Castro e un’altra parte ai Signori della Valle Seriana…
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo LOVERE – Quando il mercato era sul Porto ed era solo… bestiame, la lite con Pisogne, foto e documenti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/0Bh9Yru
MediaDopo 43 anni di attività, il 30 dicembre chiude ad Albino la storica erboristeria ‘In Herbis Salus’. È stata aperta nel 1979 in via Sant’Anna dalla signora Katia Tomassoni insieme alla sorella Milly; dopo un anno si è trasferita in via Provinciale e da 26 anni è nell’attuale sede in via Aldo Moro.La signora Katia ci ha raccontato il suo rammarico: “Ho continuato a fare gli ordini sino a settembre, ma poi 20 giorni fa ho deciso di chiudere, perché una situazione così disastrosa in 43 anni di attività non l’ho mai vista. La vera guerra è la nostra, senza armi, che ci sta portando alla distruzione. In questi 43 anni ho lavorato sempre benissimo e con soddisfazione cercando di risolvere meglio che potevo tutti i problemi dei nostri clienti. Abbiamo iniziato con pochissimi prodotti: le erbe, il miele, il propoli, la pappa reale e il polline, il pane con la pasta madre e la farina biologica integrale, che è stato il primo prodotto naturale che abbiamo inserito nel nostro negozio. In seguito si sono aggiunti i prodotti di erboristeria, i prodotti naturali di igiene del corpo e qualcosa di alimentazione. Voglio ringraziare i miei clienti per quello che hanno fatto ascoltando i miei consigli, che non erano mie informazioni personali, ma venivano dalla medicina naturale e dalla collaborazione che abbiamo con vari medici.L'articolo ALBINO – LA CHIUSURA – La storica erboristeria chiude i battenti: “Mai vista in 43 anni una situazione così disastrosa” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/oPKmIvr
MediaDetto fatto. I lavori in Via Madonna della Torre sono partiti, fra poche settimane nella zona che porta al Santuario sorgeranno finalmente parcheggi, un parco e un giardino botanico, insomma, per chi va al Santuario una tappa per riposare idee e corpo, e godersi un po’ il panorama, perché sorgerà anche una terrazza panoramica…
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo SOVERE – Cominciati i lavori in Via Madonna della Torre: parcheggi, parco e orto botanico proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/t0Rk5JO
MediaLo scorso anno la zecca vaticana ha coniato una moneta d’oro di 50 euro con raffigurata la Presolana su un lato. È la prima moneta al mondo che raffigura la Regina delle Orobie.L’ artista incisore è il maestro Luigi Oldani, pittore e scultore di Dalmine, che con questa moneta ha commemorato l’enciclica di Papa Francesco «Laudato si’». L’artista, 57 anni, è famoso come “medaglista”, ha ideato e creato centinaia di medaglie commemorative e dal 2021 collabora con il Governatorato della Città del Vaticano realizzando i modelli per le monete commemorative…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo CASTIONE – Una moneta vaticana ha lo sfondo della Presolana proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/YD0yTKg
<a href="https://www.araberara.it/wp-content/uploads/2022/10/KADIROV-PRESIDENTE-CECENIA-scaled.jpg">Media</a><strong>Ramzan Kadyrov</strong>. Forse il nome al primo impatto non dice molto, ma se guardate la foto lo riconoscete subito. Il braccio destro e comunque il braccio armato di Vladimir Putin, promosso giusto pochi giorni fa dallo stesso Putin, Colonnello Generale, Capo della Repubblica Cecena dopo la sanguinosissima guerra degli anni scorsi, quello per intenderci che nei giorni scorsi ha mandato i suoi tre figli minorenni, 14, 15 e 17 anni a combattere in prima linea contro gli Ucraini. Chi lo conosce bene definisce a confronto Putin un moderato e questo la dice lunga su chi sia Kadyrov. Impossibile avvicinarlo. Quasi impossibile. Perché Giorgio Fornoni lo ha intervistato, e non via mail o telefono, ma direttamente nel suo blindatissimo palazzo, qualche anno fa, alla vigilia delle sanguinose morti che hanno riguardato anche giornalisti e oppositori, un racconto cruento e duro, abbiamo tagliato alcune parti e deciso di non pubblicare alcune foto. Un documento unico, come unico è questo reporter, Giorgio Fornoni, che sfida ogni volta la sorte e la morte con una capacità di dialogo incredibile. Lasciamo parlare lui<strong>Giorgio Fornoni</strong>Sei giornalisti della Novaja Gazeta sono stati uccisi…un tributo altissimo alla libertà di stampa,… e altri sono sfuggiti fortunatamente alla morte. Alcuni addirittura se ne sono dovuti andare all’estero perché le minacce ormai erano ad elevato rischio e troppo inquietanti. <strong>Anna Politkovskaja</strong> l’avevo incontrata nel 2003 raccogliendo una preziosissima intervista. Perse la vita nell’ottobre del 2006, uccisa con colpi di pistola davanti all’ascensore del palazzo dove abitava. Anche altri giornalisti della Novaja Gazeta, mi hanno rilasciato significative testimonianze…ma la più completa, quella che racconta la storia della Novaja Gazeta e dei sei giornalisti uccisi, me l’ha rilasciata pochi mesi fa invece il direttore del giornale <strong>Dimitri Muratov</strong>. Ovviamente avevo immagini preziose del periodo della guerra che era ancora in corso, essendo riuscito ad entrare a Grozny sotto il tiro dei cecchini, a bordo di un carro armato russo nel febbraio del 2000. Non molto tempo fa, 12 anni dopo, sono tornato a Grozny per raccogliere testimonianze di chi lavora a Memorial, in particolare per ricostruire i fatti di come è stata uccisa <strong>Natalia Estemirova</strong>, l’ultima dei sei giornalisti della Novaja Gazeta uccisi. Per rendere completo il mio lavoro, ritengo necessario incontrare il Presidente, l’uomo che tiene nel terrore tutta la zona del Caucaso. Non è facile ottenere le autorizzazioni. Però, ecco che nel luglio 2011, torno a Mosca convinto di riuscire stavolta, per intervistare <strong>Ramzan Kadyrov</strong> nominato Capo della Repubblica cecena direttamente da Putin. La Redazione di REPORT già da mesi ha mandato richiesta all’ufficio stampa di Mosca e di Grozny per essere autorizzato ad incontrare Kadyrov. Mi scrivono di presentarmi il giorno 21 a Mosca al Ministero per completare i documenti ed ottenere le necessarie autorizzazioni. Ovviamente chiamo subito Andrey ed in pochi giorni, con copia dei documenti della RAI e passaporto valido per due entrate, parto per la Russia.20 luglioPartenza da MILANO MALPENSA con volo ALITALIA/AEROFLOT…ed atterro a MOSCA alle ore 17 e 30 locali. Andrej…il mio carissimo amico e accompagnatore, è lì nel salone arrivi che mi aspetta puntuale come sempre.Cambio valuta in aeroporto e via per alloggiare come solito alla Guest House della Lituania. Deposito subito la valigia e l’attrezzatura video e poi subito al georgiano.21 luglioDi mattino presto, andiamo al Ministero a presentare i documenti per ottenere il MID…(richiesta RAI per interviste sia per Russia che per Cecenia, 3 fotografie formato tessera, copia tessera iscrizione Albo giornalisti, e compilazione altri documenti con  il sempre prezioso aiuto di Andrej).  Mi dicono di passare domattina che dovrebbe essere…
Media“Era da parecchio tempo che volevo cambiare vita e mi sono convinto ancor di più quando è arrivato il nostro ultimo bimbo, che ha compiuto un anno a settembre”, inizia così Beppe Dibitonto, 47 anni, a raccontare la sua nuova avventura, da poco più di una settimana infatti è lui a gestire la ex Tabaccheria Pagani di Villongo, che ora si chiama ‘Da Beppe’. Di origini pugliesi, ma di casa a Foresto Sparso ormai da sei anni, ha fatto da sempre l’autotrasportatore: “Dalla Puglia mi sono trasferito a Reggio Emilia, erano gli anni Novanta, anni buoni e infatti ho subito trovato un lavoro da autotrasportatore di farmaci e l’ho fatto fino a un mese fa”. Poi la svolta: “È vero, non è un periodo semplice per avviare un’attività, ma è arrivata l’occasione e non ho potuto dire di no. Mia moglie Elisabet è di Villongo e conosceva molto bene la Tabaccheria, un giorno di aprile è entrata per comprare delle marche da bollo e ha visto il cartello ‘cedesi attività’, è uscita, mi ha chiamato e mi ha detto: ‘Ho trovato’. Non ci credevo e invece eccoci qui. Lei continua a gestire la sua società di infermieri, ma mi dà un grande aiuto anche qui. Il mio lavoro non mi pesava, ma non aveva più orari e non riuscivo più a conciliare le esigenze della famiglia quindi ci siamo seduti, abbiamo fatto delle valutazioni e deciso di fare questo investimento. Ho sempre fatto due, anche tre lavori, guidavo anche i pullman, d’altronde con quattro figli devi darti da fare e non puoi aspettare gli eventi, devi crearli. Non ho mai trovato un lavoro che mi soddisfacesse a tal punto di lasciare il resto e mai mi sarei sognato che questo lavoro potesse essere proprio il tabaccaio (sorride, ndr)”.
In realtà questo mondo non è così sconosciuto: “Mio papà quando ero piccolo in Puglia aveva una tabaccheria e quindi per me è un po’ come tornare alle origini. Ho lasciato il mio vecchio lavoro un mese fa e
l’ho fatto per trent’anni, ma mi sembra di non averlo mai fatto, ho chiuso un capitolo della mia vita e non mi manca per niente…
SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 OTTOBREL'articolo VILLONGO – FORESTO SPARSO – Beppe, da autotrasportatore a tabaccaio: “Ho quattro figli e volevo cambiare vita. Un giorno mia moglie mi ha chiamato e…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/KznkgBX
Media“Una cosa è avere talento. È un’altra cosa scoprire come usarlo”. Questa è una delle frasi più celebri di Roger Miller, composta da parole che rappresentano perfettamente la figura di Francesca Longa. Originaria di Casazza e residente a Mozzo, Francesca è una giovane donna, nonché mamma, dal talento eccezionale, che ha dato vita ad una Scuola di Musica che ha sede a Bergamo. Molto legata al suo paese d’origine, Francesca nutre un profondo affetto per la sua famiglia e per la sua grande passione: la musica.Francesca dal 1994 ha frequentato la celebre Scuola di Musica de “I Piccoli Musici”, con sede a Casazza e diretta dal Maestro Mario Mora.Proprio in questa scuola, Francesca si avvicina ad una formazione corale e, sempre nello stesso anno, entra a far parte del Coro di Voci Bianche; successivamente SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 21 OTTOBREL'articolo CASAZZA – Francesca, dai ‘Piccoli Musici’ alla nascita della sua Scuola di Musica proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/1DEYKVL