AraberaraNews
8 subscribers
8.35K links
Download Telegram
MediaUn successo la quinta edizione di Ardesio Si Blocca, lo street boulder contest organizzato dalla Pro Loco con l’Asd Casot Climbing Ardesio che si è svolto nel centro di Ardesio sabato 10 settembre. 300 gli iscritti, il triplo rispetto alle passate edizioni anche grazie all’originalità della proposta e alla qualità dell’evento che era inserito nel Circuito Italia Street Boulder e che ha visto la partecipazione anche di influencer del settore come i Brocchi sui Blocchi e Miryam Magnoni oltre alla radio Climbing Radio.Spettacolare la finale in deep water – sulla parete allestita nel piazzale ex tennis e sotto una piscina d’acqua – che ha visto la vittoria di Gabriele Pasini per gli uomini (secondo Leonardo Colombo e terzo Luca Selvinelli), mentre vincitrice per la categoria donne è Giulia Previtali e a seguire Petra Campana e Francesca Rudelli. …SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBRE L'articolo ARDESIO – Ardesio Si Blocca da record, tanti partecipanti e un’edizione spettacolare proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/UCPtAM4
Media8 e 9 ottobre. 10° rally del Sebino. 150 addetti sui percorsi (tutti regolarmente assicurati e rimborsati), 100 equipaggi che muovono un indotto di circa 7/800 persone. 400 camere d’albergo tra l’Alto Sebino e Bassa Valle Camonica. Altre 200 persone coinvolte nell’indotto del personale. 5 equipaggi femminili. Il Sebino 2022 sarà la finale del Trofeo in Rosa della Bmw. Il rally dà i numeri. E che numeri. E ora si torna. “Già, sembra ieri – raccontano gli organizzatori – dopo un tentativo andato a vuoto per l’eccessiva vicinanza a un’altra manifestazione in provincia di Bergamo, il 3 e il 4 marzo del 2012 si svolgeva il 1° Rally Ronde del Sebino. Come andò a finire lo ricordano tutti gli appassionati con la vittoria di Stefano D’Aste navigato da Miriam Marchetti sulla verde Lotus Exige. Quella che è stata la prima e continua ad essere l’unica vittoria di un’autovettura della factory inglese in un rally al mondo! Allora scrivevamo: ‘… Il sogno giovanile di un gruppo di appassionati ha permesso la nascita e lo svolgimento del 1^ Rally Ronde del Sebino, che come affermato anche su una delle piu’ quotate riviste nazionali  ( Autosprint ndr)“ da qualsiasi parte la si guardi, rappresenta la novita’ piu’ eclatante di questo inizio 2012 nel campo delle manifestazioni rallistiche…’. Ancora oggi ne andiamo orgogliosi. Abbandonata prima per motivazioni sportive la formula del Rally Ronde passando al RallyDay e poi, questa volta per scelte politiche di una Amministrazione il medio lag….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBRE L'articolo MOTORI – Tutto pronto per il 10° rally del Sebino, 150 addetti, 100 equipaggi, indotto di 800 persone e 5 equipaggi femminili proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/cLY7Mmu
MediaLa tematica della sicurezza in paese passa anche attraverso il servizio di polizia locale e in queste settimane l’amministrazione comunale sta lavorando proprio a questo.
“Da quando è andato in pensione il comandante – spiega il sindaco Mauro Nembrini – l’organico è ridotto a due agenti. Il 12 settembre è stato pubblicato un bando, che resterà aperto per trenta giochi, una volta ricevute le richieste faremo il concorso”…
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo CHIUDUNO – Il Comune è in cerca di… vigile. Affidata la progettazione della ciclabile proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/xgRFjwU
MediaNumeri, quelli della differenziata, che a Carobbio degli Angeli fanno davvero la… differenza. Un risultato inatteso per l’amministrazione comunale che, statistiche alla mano, non può che essere soddisfatta.“Abbiamo attivato la raccolta differenziata in piena pandemia – spiega il vice sindaco Fabio Giavarinie gli incontri molto partecipati con la popolazione hanno dato i loro frutti che si sono visti nei numeri”.Allora li analizziamo: “Nel 2016 la differenziata era al 54%, salita nel 2017 al 65% per arrivare al 2020 con l’82% e il 91% nel 2021. I cittadini hanno capito immediatamente l’intento e abbiamo raggiunto dei livelli insperati. Dobbiamo anche tenere conto del fatto che la raccolta puntuale è partita a luglio del 2020 e l’unico anno pieno che possiamo analizzare è il 2021, che ci ha portato dei grandi risultati. Se entriamo nel dettaglio, abbiamo avuto un buon incremento della carta, passando da 33.900 chili nel 2019 a 36.900 nel 2021. Anche la plastica è aumentata con 140mila chili nel 2021, ma il risultato da evidenziare è quello relativo alla raccolta del secco e quindi il bidoncino con il microchip, siamo infatti passati dai 106 chili in media ad abitante a 37 chili e quest’anno siamo in linea con questi dati”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo CAROBBIO DEGLI ANGELI – La differenziata vola al 91%, ma più telecamere per scovare chi abbandona i rifiuti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/E9D4TFN
MediaLa stagione dell’Aurora Sovere per gli Esordienti e i Pulcini è iniziata con un mini ritiro alla casa vacanze di Fiumenero, a Valbondione. 35 ragazzini divisi su tre squadre insieme ai loro Mister Faustino Bertoni e Maurizio Troletti per i 2013, Andrea Bardella per i 2012 e Leandro e Lanfranchi per i 2011 hanno passato un weekend tra allenamenti, un’amichevole con una squadra di Milano e tanto divertimento….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo AURORA SOVERE – Un mini ritiro a Fiumenero per Esordienti e Pulcini proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/vCQpRfd
MediaRabbia e delusione sono i primi sentimenti che si raccolgono nelle parole dei cittadini che si sono ritrovati un’amara sorpresa. Ai Montecchi infatti qualcuno ha distrutto la statua della Madonna che si trovava in una santellina.“Dopo 14 anni nei Montecchi esistono ancora persone che non hanno un briciolo di sensibilità nel rispetto della fede. Togliere una madonnina benedetta da Don Sergio e distruggerla, chiunque sia stato deve solo vergognarsi”, scrive una cittadina….
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo GORLAGO – Distrutta la Madonnina ai Montecchi: “Atto vandalico da vigliacchi” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/wCMr5Ka
MediaIn occasione delle elezioni politiche del 25 settembre gli elettori di Ranica troveranno ai seggi alcuni operatori della Rai che raccoglieranno le loro intenzioni di voto per i famosi Exit poll che vengono poi mostrati alla chiusura delle votazioni….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo RANICA – Exit poll Rai a Ranica proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/yF3mWQo
MediaIl 21 agosto 1922, un secolo fa, il Papa di allora, Pio XI, elevava a basilica minore la chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo di Alzano Maggiore. Nove mesi dopo, il 21 maggio 1923, il Cardinale Pietro la Fontaine, Patriarca di Venezia, presiedeva la solenne e pomposa cerimonia ufficiale di consegna del titolo di basilica. C’è però da sottolineare che la vita della chiesa alzanese è cominciata molto tempo prima, un migliaio di anni fa, come ha sottolineato lo stesso sindaco di Alzano Lombardo Camillo Bertocchi con un messaggio social di domenica 18 settembre in occasione dell’inizio dei festeggiamenti per il centenario.“Iniziati oggi ufficialmente con l’arrivo del Vescovo i festeggiamenti per i 100 anni dall’elevazione a basilica della nostra chiesa di San Martino, che il prossimo anno compirà ben 1.000 anni. I complimenti a don Filippo ed a tutti i suoi collaboratori per il ricchissimo calendario di eventi previsti”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo ALZANO LOMBARDO – 100 anni da basilica per la parrocchiale (che nel 2023 compie 1.000 anni) proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/VUFoZ6M
Media“Proprio la mattina del tragico incidente mi ero recato dal genero di Marino per prendere accordi sul pranzo che la domenica successiva avremmo dovuto fare tutti insieme alla Baita Vaghèt, come ci eravamo ripromessi la domenica prima: anche in quella occasione Marino, sua moglie e le sue cognate erano stati con noi, avevamo fatto due passi e raccolto funghi….”.
Antonio Delbono ricostruisce le ultime ore di Marino Fornoni, 82 anni, che il 12 settembre scorso, probabilmente alla ricerca di funghi nei dintorni della frazione di Piazzolo, è scivolato in un dirupo precipitando per 60 metri e riportando ferite letali: “Quando il sindaco Yvan Caccia mi ha raggiunto e mi ha dato la drammatica notizia non volevo crederci: Marino era tutt’altro che imprudente e inoltre conosceva i luoghi come le sue tasche…E poi nonostante la sua età era ancora in gran forma, sempre in movimento, un grande camminatore e lavoratore”….
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo ARDESIO – Marino che portava la croce durante le processioni: “Era sempre con il suo cagnolino ed è stato lui che ha dato l’allarme quel tragico giorno” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/sI7c5Kb
MediaNegli ultimi mesi a Spinone al Lago ha tenuto banco la questione del Fontanino dell’Alpino, una piccola fontana molto utilizzata e che si trova in un luogo molto caro agli abitanti del paese. Da alcuni mesi, infatti, c’è stata una drastica riduzione del flusso d’acqua della sorgente Spinosa. È quindi stata ideata una raccolta firme da portare in Municipio con la richiesta di rispristinare il flusso della sorgente al Fontanino dell’Alpino perché, come sottolinea l’ideatore di questa iniziativa, l’acqua è di tutti.“Ricordo a tutti – scrive sui social il promotore della raccolta firme – che, nonostante la siccità, fino a metà maggio di quest’anno il fontanino ha sempre erogato un’apprezzabile quantità d’acqua utile al prelievo della popolazione. A partire da quella data e per alcune settimane il fontanino è stato chiuso per manutenzione e infine riaperto con una portata quasi impercettibile tanto da rendere difficile il prelievo in tempi accettabili. La Valle del Tuf è ricca di sorgenti di acqua sulfurea molto rinomata per le sue qualità terapeutiche tanto che il Comune fin dalla fine del XIX secolo riserva alla popolazione ‘il diritto di trasportare acqua e di berla alla Fonte Spinosa gratuitamente’. La sorgente è un bene prezioso e una ricchezza della nostra comunità e viene attinta anche da parecchie persone forestiere che vengono anche da molto lontano e che ne apprezzano le qualità. L’utilizzo di acqua captata da sorgenti locali come la nostra contribuisce notevolmente alla riduzione dell’uso di bottiglie di plastica e di conseguenza anche del relativo inquinamento, senza contare il notevole risparmio per il trasporto se prelevata in loco piuttosto che al supermercato”.Alcuni giorni dopo c’è poi stato un incontro al Fontanino dell’Alpino tra il promotore e il sindaco Simone Scaburri, che (anche lui sui social) ha voluto chiarire la situazione: “Prima di essere sindaco sono Spinonese dalla nascita e ritengo quel luogo magico… da sempre….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo SPINONE AL LAGO – Poca acqua dal Fontanino dell’Alpino, raccolta firme per ripristinare il flusso. La risposta del sindaco proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/SYI6nBW
MediaMancano pochi giorni all’ingresso nella parrocchia di Cividino, don Loris Fumagalli è pronto.
Prima il lungo cammino come curato di Sarnico dal 2006 al 2018 e poi curato a Romano e San Pietro di Romano: “Negli ultimi quattro anni a Romano, ancor più che a Sarnico, mi sono focalizzato sugli oratori e per la prima volta ho avuto l’incarico di farne lavorare due insieme.
Ecco, mi sono concentrato su quella fascia d’età in modo molto stretto, anche perché Romano è una realtà grande ed è stato l’obiettivo del mio servizio. Se guardo avanti quello che mi fa un po’ strano è l’essere l’unico prete della parrocchia, e questo non mi era mai capitato e poi dovrò imparare ad avere uno sguardo generale su tutti, dai bambini agli anziani, senza dimenticare nessuno”.
Hai già conosciuto altri parroci? “Per ora ho iniziato ad incontrare quelli della zona, in particolare don Cristiano di Tagliuno”. Ti spaventa questo nuovo cammino? “C’è un po’ di timore anche se in questo momento non me ne rendo bene conto, perché sono ancora a metà strada, in una fase di transizione. Spero di riuscire a gestire ogni piccola sfida quotidiana riuscendo a fare bene il più possibile”.
Riavvolgiamo il nastro, torniamo alla vocazione: “Sono entrato in Seminario in prima media ed è stato un ingresso come quello di tutto coloro che lo guardano come un luogo bello che permette uno sguardo sul futuro. Gli anni che ho affrontato in Seminario sono stati interessanti per la mia crescita personale, ci sono stati momenti di alti e bassi, ma tutto sommato è stato un percorso lineare che mi ha portato all’ordinazione nel 2006. Un percorso lineare, semplice”….
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI 23 SETTEMBREL'articolo CASTELLI CALEPIO – CIVIDINO Don Loris: “Il mio percorso, alti e bassi, ma sono sempre stato convinto”… La musica: “Suono la batteria, mi piacciono gli Afterhours” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/bRQfrpn
MediaNon ho niente da fare, mi diletto a leggere, scrivere, ascoltare e cazzeggiare. Sono sempre stato informato sulle vicende socio-politiche Tavernolesi e lo sono tuttora. Non ho niente da fare, perciò ho deciso di dedicarmi agli SPETEGOLES  (Sport nazionale in cui Tavernola eccelle). Se volete mie notizie leggete il 1° articolo sul n. 13  del 8 luglio c.a.***Efficienza? Un optional, roba per ricchi.  La Via crucis della sanitàVogliamo, vorremmo, esigiamo, pretendiamo  EFFICIENZA.Quante grosse parole, parole forti, impegnative, parole che lasciano trasparire una chiara  volontà.Volontà di cosa? Di avere dei servizi efficienti, in particolare per quanto riguarda quelli forniti dai vari Enti come Regioni, Province, Comuni, ma non solo, dallo STATO come grande Capo per quanto concerne: Sanità, Finanza, Scuola e via dicendo e da Aziende delegate e/o preposte a certi settori.Questa efficienza è indispensabile alla vita di tutti i giorni, dipendiamo volenti o nolenti da una miriade di Enti, tutti con il loro piccolo potere.Purtroppo con il passare del tempo sono diventati spesso arroganti, credono di poter fare e decidere a loro piacimento, vi ricordate l’articolo sui rifiuti? Bene, Aziende che si credono Enti Istituzionali, sembra che si siano scordati un po’ tutti che la nostra Repubblica ha un solo Legislatore: il Parlamento, poi ci sono le Regioni che emanano Leggi in certi settori e le Province che raramente legiferano, comunque tutti sotto il controllo dello Stato e con la sua approvazione.Nei quasi 3 anni di emergenza COVID 19 abbiamo sperimentato tutti la mancanza di certe garanzie e sicurezze, in particolare nel settore Sanità; ora sembra che ci giochino a loro piacimento.Consideriamo la Sanità: ci sono regole ben precise supportate da Leggi, Decreti, Circolari attuative, bene  tu hai una prescrizione con l’urgenza che deve essere evasa entro 10 giorni (l’ha prescritta il tuo medico di base, non il vigile urbano del paese), io ne ho avuto esperienza poche settimane fa: Iseo NO, se ne parla ai primi del 2023; Chiari NO, se ne parla a metà 2023; Seriate mi ipotizzano il 2024.IncredibileSulla Sanità si doveva e si DEVE stendere un pietoso velo ma siamo sicuri che a causare tutto questo è la carenza di personale? Il Covid19?Se però chiedi di poter ottemperare alla tua necessità con prestazione privatistica la risposta è:  “se le è possibile signore anche oggi pomeriggio oppure domani”.Cosa è accaduto? Sono arrivati medici da Cuba in aiuto?Quante colpe si è preso il COVID19, siamo tornati alla normalità? Sì, ma ciò non significa solamente togliere la mascherina o fare lezione in presenza, andare al cinema o al concerto,significa tornare a far funzionare la Macchina in tutti i suoi settori, ma se permettiamo ai terminali più vicini a Noi di fare come vogliono è la Fine.Se vuoi paghi, paghi tutto, i parcheggi, per avere un documento, per… per… fra poco ci metteranno un contatore al pisello e pagheremo tanto alla pisciata.Hanno adottato il vecchio detto: “Io posso, comando, voglio”.E’ ora di rimboccarci le maniche, viviamo o no in uno STATO DI DIRITTO?Non abbiamo solo Doveri ma anche Diritti, facciamoli VALERE.Vi riferisco alcuni episodi accaduti a me…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo TAVERNOLA – CONTROPELO – Efficienza? Un optional, roba per ricchi. La Via crucis della sanità tavernolese proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/KeRLfMT
MediaC’è tanta carne al fuoco in Municipio a Clusone in materia di opere pubbliche. Nemmeno la pausa estiva ha fermato il lavoro di amministrazione e uffici. A snocciolare tutti i lavori che vedranno la luce nei prossimi mesi è l’assessore ai Lavori Pubblici, Davide Calegari.Tra le priorità c’è l’efficientamento energetico: “Stiamo dando molta importanza a questo tema su cui abbiamo investito risorse importanti; parliamo infatti di più di 400mila euro che arrivano da fondi propri e da contributi regionali e statali. Entriamo nel dettaglio: per quanto riguarda l’illuminazione pubblica sono due gli interventi in previsione, quello di via Fiorine con un investimento di 80mila euro e sull’asse urbano che va dalla rotonda di Viale Europa fino al confine con Rovetta con una spesa di 130mila euro. Gli interventi al Mat consistono nella sostituzione della caldaia, l’efficientamento dell’illuminazione a led e nuovi arredi con altri 100mila euro, andremo anche ad aumentare la potenza del fotovoltaico del palazzetto dello sport con 30 kw e con 20mila euro illumineremo a led il primo tratto di ciclabile”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo CLUSONE – Calegari: 400 mila euro per illuminazione a led proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/vcQwEik
Mediafatto mille domande. Arrivo pieno di entusiasmo” “Non ho mai fatto il chierichetto, ma tengo molto a loro. La Giornata Mondiale della Gioventù del 2005. Sono contentissimo di essere ancora curato” C’erano anche loro tra i tantissimi giovani presenti nella grande spianata di Colonia alla Giornata Mondiale della Gioventù dell’estate 2005 di fronte a Papa Benedetto XVI, che da pochi mesi aveva preso il posto di Giovanni Paolo II.
Don Matteo Cella aveva 25 anni ed era diventato prete un paio di mesi prima, il 4 giugno 2005.
Don Christopher Seminati ne aveva solo 17 e sarebbe diventato sacerdote solo nove anni dopo, il 31 maggio 2014.I due ‘Papaboys’ del 2005, ancora carichi di un entusiasmo, si sono passati il testimone questo settembre. Don Matteo ha lasciato Nembro dopo ben 11 anni di presenza come curato. Don Christopher, come in una staffetta, ha raccolto il suo testimone e si presenta ai Nembresi domenica 25 settembre. Lo abbiamo contattato pochi giorni prima del suo ingresso; una telefonata di un quarto d’ora o poco più, perché il giovane prete sta per entrare in chiesa a celebrare la Messa.Don Cristopher, nato l’11 luglio 1988 a Calcinate, comincia parlandoci della sua famiglia e della sua infanzia a Urgnano….
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo NEMBRO – Il nuovo curato don Christopher: “Mi sono sempre fatto mille domande. Arrivo pieno di entusiasmo” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/WqoATnf
MediaIl conguaglio promesso durante il Consiglio comunale di Albino del 29 novembre 2021, necessario per ripristinare l’errore nel calcolo Tari contenuto nel PEF 2021, non è stato effettuato”.I consiglieri dei gruppi consiliari di minoranza ‘Per Albino Progetto Civico’, ‘Ambiente e Beni Comuni’ e ‘Rinnovalbino’ criticano duramente l’Amministrazione comunale di centrodestra guidata da Fabio Terzi, riesumando la ‘questione Tari’ che ha tenuto banco negli ultimi mesi del 2021. Lo scorso anno, infatti, le minoranze avevano attaccato l’Amministrazione, in particolare l’assessore al Bilancio Davide Zanga, per gli errori nel calcolo della Tari 2021; la replica della maggioranza era stata durissima, ma poi, nella seduta consiliare del 29 novembre scorso, sindaco e assessore avevano ammesso l’errore, parlando di un possibile conguaglio. In seguito, su Araberara del 17 dicembre, il primo cittadino aveva però sottolineato che le tariffe erano corrette, l’errore di calcolo non aveva danneggiato gli Albinesi e che quello sollevato dalle minoranze era solo un polverone.Torniamo al presente, con il nuovo attacco delle minoranze.“Tari 2022: il conguaglio che non c’è! Pensavamo che questa storia fosse chiusa. Vi ricordate – scrivono i cosiddetti ‘Arancioni’ rivolgendosi ai cittadini sui social – come il sindaco riconobbe l’errore nel calcolo delle tariffe Tari 2021 durante il Consiglio comunale del 29 novembre? Disse: ‘Qui effettivamente un errore c’è stato’. E di come l’assessore Zanga gli fece eco con: ‘Il conguaglio si può fare benissimo’? Il risultato di quell’errore fu che qualcuno pagò più del dovuto e qualcuno pagò meno. Ebbene, come avrete visto tutti dall’F24 recapitato in agosto per la Tari 2022, il conguaglio non c’è stato! Come chiamare questo comportamento se non ‘prendere in giro i cittadini’? Invece di attivarsi per sanare l’ingiustizia creata e mantenere la parola data, i nostri amministratori hanno preferito non fare nulla e sperare che la cosa passasse nel silenzio! Senza scusarsi, senza informare e senza fornire uno straccio di spiegazione. Siamo esterrefatti da questo menefreghismo!”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo ALBINO – LA POLEMICA – Le minoranze: “La Tari, l’errore del 2021 e il conguaglio che non c’è” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/cPfSL3d
MediaSettembre sta avendo un sapore un agrodolce per il sindaco di Casazza Sergio Zappella e la sua Amministrazione. Dolce per la promessa mantenuta a proposito della conclusione dei lavori (salvo qualcosa all’interno dell’edificio) alla scuola Primaria prima dell’inizio dell’anno scolastico; agro (o aspro) per quel che riguarda la nuova viabilità, la segnaletica stradale e le polemiche che stanno spopolando in paese, soprattutto sui social (come succede sempre…).
Partiamo proprio da questo. Sindaco Zappella, quest’estate ci sono state, e ci sono tuttora, molte polemiche sulla viabilità. Come risponde a queste critiche?
“Innanzitutto vorrei spiegare quello che è stato fatto. Stiamo andando avanti nel progetto di qualche anno fa, che consiste nel sistemare la viabilità del centro del paese, rallentando il traffico nelle strade interne. Abbiamo infatti esteso la zona ad alcune vie del paese; abbiamo messo il limite di 30 km orari, ma non solo, anche alcune infrastrutture per la sicurezza di ciclisti e pedoni, come ad esempio alcuni marciapiedi segnalati con i colori, e poi corsie ciclabili che restringono la carreggiata e che sono delimitate da una linea tratteggiata….
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo CASAZZA – Il sindaco e le polemiche sulla nuova viabilità: “Puntiamo alla sicurezza di pedoni e ciclisti. Scuola, promessa mantenuta” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/4Xs8Vm6
MediaPriscilla Savoldelli, 15enne di Gandino, è tra i protagonisti del programma televisivo ‘Il Collegio’, in partenza martedì 27 settembre in prima serata su Rai2.Nella presentazione ha confessato di “essere un po’ vecchio stampo”, colleziona francobolli e monete e le piacciono i motori di qualche anno fa e infatti guida il Ciao. “So di essere una tipa un po’ particolare, suono la batteria e gioco a basket” e insieme agli altri collegiali verrà catapultata nel 1958, un periodo di grandi cambiamenti per il nostro Paese.A pochi giorni dal via Priscilla scrive sul suo profilo Instagram: “Bene ragazzi ora posso urlarlo, si ho fatto questo fantastico percorso. Io seguo il collegio fin da quando sono una bambina e da qui è nata la mia passione e la voglia di provare a vivere questa esperienza che sapevo fosse unica e indimenticabile…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo GANDINO – Priscilla, il Ciao, il basket e il… Collegio: “Esperienza unica, mi ha fatto crescere” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/CLR7bN2
Media“Si parte con il piano di razionalizzazione dei consumi, era già nelle previsioni, e ora è più che mai necessario”, il sindaco Massimo Morstabilini snocciola questo autunno di opere e lavori: “Ad agosto abbiamo ricevuto una bolletta da 48.000 euro per l’illuminazione pubblica, quando eravamo abituati a bollette da 20.000 euro. Adesso si parte con il rifacimento dell’illuminazione alle Fiorine e sul viale principale”.  Intanto tutto pronto…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo Clusone – “La bolletta dell’illuminazione è passata ad agosto da 20.000 a 48.000 euro”. Ecco il rendering del nuovo Monte Polenta proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/VTQHGZe
MediaIl contributo ai neonati dovrà essere utilizzato all’interno degli esercizi commerciali/professionali di Albino, favorendo il commercio locale Buone notizie per le neo mamme e i neo papà di Albino. Torna infatti, dopo una breve sospensione, il ‘Bonus bebè’ a favore dei bambini nati nel corso del 2022. Tale bonus era stato infatti sospeso dall’Amministrazione comunale all’inizio di quest’anno per ragioni economiche; adesso invece il contributo viene ripristinato, come spiegano il sindaco Fabio Terzi e il vicesindaco e assessore ai Servizi Sociali Daniele Esposito: “Nel mese di gennaio 2022 la Giunta comunale, suo malgrado, ha dovuto sospendere la misura ‘Bonus nuovi nati albinesi’ a causa della mancanza di risorse per garantire ai nati nel 2022 l’erogazione del relativo contributo. Da subito l’Amministrazione comunale ha dichiarato che, in corso d’anno, si sarebbe comunque impegnata a trovare nuove risorse per rifinanziare la misura. Così è stato e la Giunta comunale ha riattivato il finanziamento, rimodulando gli importi per i nati nel 2022”. …
SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo ALBINO – SOCIALE E FAMIGLIE Terzi ed Esposito resuscitano il ‘Bonus bebè’ proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/PO1hwkY
MediaRestyling per la scuola primaria. Lavori che verranno eseguiti durante le vacanze di Natale: “Opere da 61.000 euro – spiega il sindaco Cristian Molinariandremo a posizionare nuovi serramenti in alluminio, a basso emissivo e alto isolamento acustico con marcatura…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 23 SETTEMBREL'articolo Rogno – Restyling per la scuola Primaria, i lavori durante le vacanze di Natale proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Yty3GAh