AraberaraNews
8 subscribers
8.37K links
Download Telegram
MediaL’importante appuntamento elettorale del 25 settembre, quando gli Italiani saranno chiamati ad eleggere deputati e senatori (e quindi a scegliere la nuova maggioranza governativa), si sta avvicinando. Complice la riduzione del numero dei parlamentari, i candidati ad uno scranno parlamentare si stanno muovendo sul territorio, mentre gli amministratori locali si schierano e sperano nella vittoria del ‘loro’ candidato.C’è anche chi, però, non si fa venire il mal di pancia su quello che sarà l’esito elettorale. Tra questi c’è il sindaco di Albano Sant’Alessandro, Gianmario Zanga. Ecco cosa ha scritto sulla sua pagina facebook: “Vada come vada alle elezioni, io sarò sereno. Al mio paese amici del PD e di centrodestra amministrano insieme ed hanno sindaco e vicesindaco. E si fidano ciecamente tra loro”.Il riferimento è al fatto che il primo cittadino è esponente di Fratelli d’Italia, quindi uomo di destra, mentre il suo vicesindaco Fabrizio Mologni è iscritto al Partito Democratico, quindi uomo di sinistra. Mologni è il numero due dell’Amministrazione Zanga, avendo, oltre alla carica di vicesindaco, anche quelle di assessore a Bilancio, Urbanistica, Edilizia Privata e Lavori Pubblici, quindi deleghe particolarmente ‘pesanti’….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo ALBANO S. ALESSANDRO – Zanga e le elezioni politiche: “Al mio paese amici del PD e di centrodestra amministrano insieme ed hanno sindaco e vicesindaco” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/cxYlWfp
MediaDavide e Wolf portano al trionfo la Genziana nella 46^ edizione del Palio degli Asini di San Lorenzo organizzata dall’associazione sportiva del paese. Una cornice di pubblico delle grandi occasioni al ‘Maracanasino’ ha fatto il tifo per le quattro contrade che si sono sfidate prima correndo, poi in bicicletta e infine in sella all’asino. A completare il podio la Margherita e il Ciclamino, mentre la Primula, vincitrice del 2019 con il fantino Alessandro Benzoni, che aveva corso sul dorso di Groucho, si è dovuta accontentare del quarto posto….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo ROVETTA – SAN LORENZO Davide & Wolf e il trionfo della Genziana al Palio degli Asini: “Nel 2019 sono arrivato secondo, una rivincita”, una pagina di foto dei protagonisti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/uvfwclb
MediaAncora tanta carne al fuoco. Cristian Molinari non si ferma. Nuovo impianto fotovoltaico sul tetto del Comune per 63.000 euro di cui 57.000 euro a fondo perduto dalla Regione: “Un lavoro a cui teniamo davvero molto – spiega il sindaco – e che ci permetterà di risparmiare parecchio sulla bolletta dell’energia. Andiamo inoltre ad assumere un nuovo tecnico per migliorare i servizi dei cittadini e nel mese di agosto per la prima volta il Comune…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo ROGNO – Nuovo impianto fotovoltaico sul tetto del Comune. Si assume un nuovo tecnico proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/PLoDVu1
MediaTramite il Comitato Provinciale FISI di Bergamo, è stata proposta alla FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) nazionale e da questa alla FIS (Fédération internationale de ski et de snowboard), la candidatura di Schilpario per l’organizzazione dei Campionati del Mondo Juniores e Under23 di sci di fondo per l’anno 2025, FIS che scioglierà la riserva nell’autunno 2022.Una candidatura “che riguarda l’intera provincia di Bergamo non solo per lo sci nordico ma per il movimento dello sci in generale, perché si tratta di un evento che, richiamando oltre a tantissima gente anche l’attenzione dei media, darà un’enorme visibilità a tutto il territorio bergamasco – sottolinea Fausto Denti Presidente di FISI Bergamo – e che peraltro coinvolge tutti gli sci club del Comitato Provinciale impegnati nell’attività agonistica del fondo”.  Infatti lo sci club Schilpario farà da capofila ad un evento corale che chiamerà a raccolta anche le altre sei gemme orobiche: Sc Ardesio, Sc Goggi, Sc Gromo, Sc Roncobello, Sc 13 Clusone e Sc Valserina, società che hanno come comun denominatore una grande passione e una altrettanto profonda cultura sportiva che si esplicita con la capacità di crescere i tanti piccoli atleti che alimentano la base del movimento, con l’obiettivo di permettere a tutti di competere ai più alti livelli. Passione che negli anni si è concretizzata grazie ai successi ottenuti sui palcoscenici di tutto il mondo da atleti del calibro di Giulio Capitanio che proprio dai “binari” di Schilpario ha dato una prima veste internazionale agli sci stretti italici, proseguita dall’altro fondista scalvino Fabio Maj (due argenti olimpici in staffetta) e Renato Pasini (oro iridato nel Team Sprint), Sergio BonaldiFabio PasiniFabio Santus e Bruno Carrara (questi ultimi due peraltro proprio campioni mondiali juniores). Campioni che hanno lasciato il passo ad un gruppetto di giovani talenti di livello mondiale quali Martina Bellini, Denise Dedei e le padrone di casa Valentina Maj e Lucia Isonni, un poker d’assi che rappresenta in ottica futura la nostra punta di diamante…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo SPORT INVERNALI Schilpario si candida a ospitare i mondiali Juniores e Under 23 nel 2025 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/tDbWo1R
Media“E’ stata un’estate molto partecipata – fanno sapere dall’Ufficio Turistico –  gli eventi proposti, anche variegati (culturali, di cammino, musica, eventi per bambini) sono stati tutti accolti molto bene. I nostri villeggianti sono stati a Valbondione più del solito, forse anche grazie al caldo di questa estate. L’apertura delle cascate dopo due anni è stato un po’ come tornare alla normalità, le presenze sono state tantissime, in particolare ad agosto A luglio insieme alla cascata (per la prima volta in orario pomeridiano) ci sono state le salite in mongolfiera che sono piaciute moltissimo è aumentato anche il flusso giornaliero, la gente ha riscoperto la montagna. In particolare tante famiglie che portano i bimbi alle prime esperienze in montagna…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo VALBONDIONE – “Riaperte del cascate del Serio dopo 2 anni” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lZaion7
MediaNessun parcheggio a pagamento a Costa Volpino. Non ce ne sono. Non è certo l’unico paese a non averne ma se si guarda il numero di abitanti, poco meno di 9000, sicuramente è l’unico Qui si viaggia ancora con il disco orario. E funziona.SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo COSTA VOLPINO – Nessun parcheggio a pagamento in tutto il paese, solo disco orario proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lB1DqS2
MediaAltro che la ‘Napoli milionaria’ di Eduardo De Filippo. In Valle Cavallina si può mettere in scena un’altra opera, la ‘Entratico milionaria’ di Andrea Epinati. Il regista è infatti il primo cittadino entratichese che, tutto soddisfatto, parla di due colpacci della sua Amministrazione, o meglio, un colpo sicuro e uno possibile/probabile.Partiamo da quello che vanta l’onore dell’ufficialità. “Abbiamo ricevuto un finanziamento statale, da parte del Ministero dell’Interno, di un milione di euro per interventi legati al rischio idrogeologico. E di questo sono, anzi siamo, molto contenti”.Voi avete concluso da poco un intervento del genere sul Cherio. “Sì, quello del tombotto era l’ultimo degli interventi che in questi anni sono stati eseguiti per mettere in sicurezza in particolare la Valle del Molino, la zona a più alto rischio idrogeologico del paese. Alcuni anni fa ci sono infatti state esondazione che hanno arrecato danni. A questo adesso abbiamo rimediato con gli interventi eseguiti; la nostra attenzione è quindi stata rivolta soprattutto alla Valle del Molino. Il finanziamento di un milione di euro che abbiamo ricevuto quest’estate – spiega il primo cittadino – va invece oltre e prende in considerazione altre zone del territorio comunale. Si riferisce a interventi di messa in sicurezza idrogeologica che riguardano non solo i torrenti, ma anche le frane. Ad esempio, in seguito all’alluvione del 2014 si era evidenziata una frana in una zona non abitata del territorio; questa frana era stata mappata, ma ritenuta non pericolosa, proprio per la mancanza di edifici nelle vicinanze. Adesso, invece, grazie a questi fondi ministeriali possiamo intervenire anche lì”…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo ENTRATICO – PIOGGIA DI FINANZIAMENTI – L’Entratico milionaria: un milione per il rischio idrogeologico e (forse) 1,2 milioni per l’asilo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/jiyVcbW
MediaEra un sogno chiuso nel cassetto dal 2018 ma potrà presto diventare realtà. Il Comune di Cerete si è infatti aggiudicato un sostanzioso contributo di 435mila euro dal bando Pnrr per la realizzazione di un nuovo asilo nido, che sorgerà accanto alla scuola materna di Cerete Alto.“Tutto nasce da un desiderio che abbiamo espresso proprio nel 2018 quando abbiamo redatto il progetto di riqualificazione della scuola dell’infanzia, che in quel momento era necessario e non poteva più aspettare – spiega il sindaco Cinzia Locatelli -. Ci siamo detti che arrivati a quel punto avremmo anche potuto pensare ad un asilo nido ed ecco perché abbiamo organizzato l’attuale area verde in modo che potesse facilmente ospitare questo ampliamento. Come comune non avevamo e non avremmo avuto la forza economica per realizzare una nuova struttura, ma appena è arrivata questa opportunità non ce la siamo fatti scappare”.La realizzazione di un asilo nido conclude il progetto iniziale: “Avevamo suddiviso su più lotti per riuscire a completarlo e il finanziamento statale coprirà il 100% dell’opera. Realizzeremo una struttura indipendente di circa 100 metri quadrati e avrà una sezione, un progetto ambizioso ma che abbiamo costruito sulla base delle necessità del nostro territorio…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo CERETE – Arriva il primo Asilo Nido: “A costo 0 per il Comune, opera da 435.000 euro, un sogno che diventare realtà” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Yokqrfp
MediaNemmeno l’estate ha fermato il lavoro dell’amministrazione guidata dal sindaco Simona Gregis, che in queste settimane sta facendo i conti con diversi progetti che stanno prendendo forma.“Abbiamo ricevuto 576mila euro dal bando Pnrr che ci permetteranno di lavorare sulla struttura dell’asilo nido – spiega l’assessore Lino Brevi -. È previsto l’ampliamento della parte posteriore, ma adesso ragioneremo sul progetto in modo da adattarlo alle esigenze e ai costi attuali”.Siamo finalmente riusciti a vedere l’avvio dei lavori alla sede della Protezione Civile: “Era un progetto a cui tenevamo parecchio ed è una bella soddisfazione veder partire il cantiere. Al momento la ditta è in ferie, ma si ripartirà quanto prima”.Via Borlino: “Abbiamo aperto la manifestazione d’interesse per la riqualificazione del sentiero storico pedonale che collega le scuole elementari e medie…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo GRUMELLO DEL MONTE – Asilo nido, alloggi comunali e sentiero di via Borlino: il Comune fa il botto con progetti e opere proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/o7SGVYO
Media Negli ultimi tempi ci sono stati alcuni cambiamenti viabilistici in alcune zone di Casazza, ad esempio nella zona dove si tiene il mercato; è stata anche rinnovata parte della segnaletica orizzontale. Alcune di queste novità non sono però sfuggite alle critiche di una parte della cittadinanza. Particolarmente attivo nel segnalare quello che non funziona nella viabilità casazzese è il consigliere di minoranza Roberto Freti, che sui social ha postato diverse foto di strade del paese mettendo in evidenza alcuni ‘punti critici’. Non sono ovviamente mancati i commenti tra l’ironico e il critico di diverse persone.Ecco alcune frasi ironiche del consigliere: “Però una cosa va detta, a Casazza non ci si annoia proprio mai! Però un’altra cosa va detta, Casazza non finisce mai di stupire! Però un’altra altra cosa va detta, sono sicuro che non sarà finita qua!”.Grande ironia anche sulla rotondina che è stata realizzata nei pressi della caserma dei Carabinieri, all’uscita della famosa via Suardi. Perché famosa? Perché è la strada che, quando ci sono colonne di auto che intasano la Statale 42, viene usata come scorciatoia da diversi automobilisti e motociclisti, col rischio di prendersi una multa….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTO L'articolo CASAZZA – Il rebus della viabilità, tra rotondine, stop, strisce pedonali e… proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/1gQ5meS
MediaNel corso di una seduta straordinaria del Consiglio comunale di Parre, venerdì 26 agosto, viene conferita la cittadinanza onoraria al parroco uscente don Armando Carminati.Si tratta di un dono che l’Amministrazione comunale fa in onore di un sacerdote particolarmente amato dalla popolazione di Parre. Don Armando era stato già festeggiato dai suoi parrocchiani in occasione della festa di San Pietro…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo PARRE – Cittadinanza onoraria a don Armando proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/L0Ss3yM
MediaDon Federico Chiappini è pronto. Manca davvero poco all’entrata in quella che sarà la sua nuova comunità, Castro. Dopo sei anni di presenza in Val del Riso come parroco di Gorno, Oneta, Cantoni d’Oneta e Chignolo d’Oneta, Don Federico si trasferisce al lago. Classe 1964, originario di Urgnano, sacerdote dall’8 giugno 1991, già vicario parrocchiale di Verdellino (1991-1993), parroco di Gerosa (1993-1999), di San Gottardo (1999-2011), vicario parrocchiale di Romano (2011-2016), prima di arrivare nella Valle del Riso dove è parroco di 4 parrocchie. Dalla pianura alla montagna e ora verso il lago: “Quando sono arrivato a Gorno venivo già da una realtà di montagna – racconta don Federico – ero stato a Torre de Busi e Brembilla come parroco”. Ha guidato sino ad ora l’unità pastorale di Gorno che raccoglie paesi diversi, da Oneta a Chignolo, unità pastorali che stanno caratterizzando tante diocesi mentre sul fronte comunale si stanno smembrando le unità dei Comuni, le unità pastorali invece reggono o sono una necessità? “Le unità pastorali ormai sono assodate e in Val del Riso esistono dal 2008, si collabora insieme senza problemi”. Anche per la carenza dei preti, ma passare ogni giorno da Gorno a Oneta a Chignolo è impegnativo: “Ma ormai tutti i preti fanno così – racconta Don Federico – è una scelta pastorale di tutta la chiesa, la collaborazione fra parrocchie con un solo parroco è all’ordine del giorno”. Lei ha vissuto in prima persona la tragedia del covid in Val Seriana: “Sono stati mesi drammatici, si sentivano continuamente le ambulanze, i defunti nel 2020 sono raddoppiati. Non si potevano fare funerali, le campane suonavano a morto”. Un prete in questo caso cosa può fare? Si è sentito dire da qualcuno che ‘Dio non c’era?’: “Non ho mai sentito dire questo dai miei parrocchiani, la gente ha capito subito la gravità della situazione, hanno affrontato con maturità la questione”. In Val del Riso da tempo c’è il progetto di riaprire la miniera, ha raccolto gli umori della gente? “Sì ma non ho mai respirato grande entusiasmo anche perché i posti di lavoro che si andrebbero a creare sarebbero relativamente pochi”SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo GORNO – CASTRO – L’INTERVISTA – Don Federico Chiappini: “Lascio la Val del Riso per Castro. Sono libero verso i cambiamenti, cosa lascio e cosa porto con me e….” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/TJeRIb4
MediaC’è anche Luca Sangalli tra i candidati alle elezioni politiche del 25 settembre. Luca, 40 anni da compiere proprio a settembre, si candida con il Movimento 5 Stelle, Movimento dove è iscritto dal 2016. Laurea specialistica in pedagogia. “Da sin dopo la laurea – si legge nel curriculum fornito al Movimento per la candidatura – impegnato in ambito socio-sanitario occupandomi in particolar modo di Alzheimer ed altre patologie senili all’interno di varie RSA della provincia di Bergamo e Brescia….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo LOVERE – Luca Sangalli candidato alle politiche per i 5 Stelle proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/7PIbcqU
MediaNove anni fa, all’inizio dell’autunno 2013, di fronte agli abitanti di Grone si presentava un giovane prete di 36 anni che sprizzava gioia da tutti i pori. Il suo era un sorriso caldo e contagioso, che ha immediatamente conquistato la simpatia dei suoi nuovi parrocchiani.Nove anni dopo, don Giacomo Cortesi sta per salutare e abbracciare nuovamente gli abitanti di Grone, ma stavolta si tratta di un commiato. Il sacerdote quarantacinquenne lascerà la Valle Cavallina e all’inizio di ottobre farà il suo ingresso ufficiale a Madone, di cui sarà parroco nel prossimo decennio. Le comunità parrocchiali di Grone e Monte di Grone lo saluteranno pochi giorni dopo la festa patronale del 9 settembre, solennità di Santa Maria Nascente. Tra domenica 11 e lunedì 12 verranno infatti accolti il nuovo parroco don Marco Gibellini e il nuovo vicario interparrocchiale don Manuel Belli, mentre si saluterà e ringrazierà don Giacomo.Lo abbiamo intervistato in questi suoi ultimi giorni di permanenza in Valle Cavallina.Don Giacomo, quel tuo sorriso di nove anni fa lo hai mantenuto? “Sì, il mio sorriso è ancora uguale. Ovviamente anche io sono cambiato in questi nove anni trascorsi a Grone e negli otto passati a Monte di Grone. Penso di essere cresciuto e di essere diventato uomo, perché le responsabilità come parroco di una comunità aiutano a maturare. Dopo questi nove anni mi sento una persona più solida”.Cosa ti ha lasciato questo tuo decennio gronese? “Sono tanti i sentimenti che mi porto dentro, in mezzo ovviamente alle fatiche, che sono comuni a tutte le esperienze della vita. Sul piatto della bilancia le cose positive che mi porto nel cuore sono sicuramente predominanti”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTO L'articolo GRONE – Don Giacomo: “Ciao Grone, in questi nove anni sono cresciuto, diventando una persona più solida” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/GEb2Kw9
MediaTra i candidati bergamaschi alla Camera dei Deputati, nel collegio plurinominale (proporzionale), c’è un cittadino albinese molto conosciuto in tutta la Val Seriana, Gino Gelmi.Storico esponente della sinistra albinese e seriana, Gelmi è stato scelto dall’Alleanza Verdi-Sinistra come capolista. Una scelta che premia un uomo impegnato da sempre nelle battaglie civili e sociali, abituato a far sentire la sua voce. Un uomo veramente di sinistra (non solo a parole…)….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTO L'articolo ALBINO – ELEZIONI – Gino Gelmi capolista di Verdi-Sinistra proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/cBDPL4S
MediaAd Albino è stato aperto un nuovo cantiere. Stavolta non c’entra il Comune, ma la Parrocchia del capoluogo. La facciata della chiesa parrocchiale di San Giuliano, che è stata edificata nel lontanissimo 1892 (130 anni fa…) su progetto di Antonio Preda, ha infatti bisogno di un restauro. La facciata è quindi imbrigliata dai ponteggi per consentire l’intervento di manutenzione. Un vero e proprio restyling che ha l’obiettivo di riportarla agli antichi splendori….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo ALBINO – CANTIERI APERTI/2 – Il restyling della facciata della parrocchiale proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Sd8HpIk
MediaLunedì 12 settembre comincia il nuovo anno scolastico 2022/23 per gli studenti della scuola Media di Desenzano/Comenduno, ma lì la campanella non suonerà. Già… per sentirla suonare bisognerà aspettare ancora un paio di mesi, quando i ragazzi albinesi potranno finalmente entrare nella ‘nuova’ scuola. Fino ad allora continueranno a seguire le lezioni nella ex scuola Elementare di Desenzano.“A me non interessa – ci dice una mamma di Comenduno – se mio figlio dovrà ancora andare nella vecchia scuola… diciamo che non cambia niente, neanche per quel che riguarda il trasporto, anche se la scuola Media di Desenzano, quella nuova, è un po’ più vicina a casa. Questo non è importante, lo ripeto, però si è tanto sbandierato il fatto di finire i lavori prima dell’inizio dell’anno scolastico e poi, alla fine, non si è riusciti a farlo. Capisco che ci sono stati problemi, però…”.La signora ammette poi di non essere una simpatizzante dell’attuale maggioranza di centrodestra, ma giura che questo non vuol dire niente per lei…Comunque, il primo ad essere seccato e dispiaciuto del ritardo è lo stesso sindaco Fabio Terzi, che ha lanciato un messaggio all’intera cittadinanza sulla questione della scuola Media di Desenzano/Comenduno, uno dei fiori all’occhiello della sua Amministrazione…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTO L'articolo ALBINO – CANTIERI APERTI/1 I lavori in ritardo alla scuola Media di Desenzano e la lunga attesa degli studenti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/6sLr0hK
MediaRispondo in prima persona all’articolo apparso su Araberara in quanto l’attuale sindaco mi ha coinvolta in un articolo che riguarda il degrado e la sicurezza a Gandino.Come è nel suo stile (la sinistra agisce sempre così) non ha risposto alle affermazioni ben precise riportate nell’articolo ma ha rigirato la questione coinvolgendo altre persone e cercando di screditarle, cercare di sminuire le persone che potrebbero creargli problemi è un classico…..L’articolo apparso su Araberara riguardava il degrado, a causa di atti di vandalismo, in cui versano da anni le scale antincendio delle scuole elementari, la zona circostante del parcheggio nonché le entrate dell’ATS e guardia medica, l’entrata della Direzione Didattica e l’entrata della sede della banda. L’articolo non è stato utilizzato a fini di propaganda politica come da lui affermato, anche perché in quel caso lo avremmo pubblicato prima delle elezioni comunali. La risposta che ci si attendeva era come avrebbe risolto questo problema visti i danni all’immobile (discesa in rame in cima alle scale schiacciata, scritte sui muri e vetrate) su facciate rimesse a nuovo solo lo scorso anno nonché sporcizia ovunque che ogni mattina si trova ( segnalato già lo scorso anno dal gruppo di minoranza di cui facevo parte), ma non sapendo cosa rispondere ha pensato bene di puntare tutto sulla sporcizia e ironizzare sul fatto che avrei potuto pulire invece di fare foto (pensi al suo lavoro piuttosto visto che prima delle elezioni aveva dichiarato sulla stampa che avrebbe passato 8 ore al giorno in comune cosa che non mi risulta)….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo GANDINO – LA LETTERA – “La pulizia delle scale è di competenza comunale. Se il sindaco non vuole mandare nessuno le pulisca lui” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/CoImVr0
MediaA Vilminore sono stati ritrovati tronchi fossili risalenti a 45mila anni fa.“Dovremmo farne una serie su Discovery – spiega il sindaco Pietro OrrùIn Val di Scalve non si è trovato dell’oro (per ora) ma in compenso in questi giorni si continuano a rinvenire, in Località Caiane a Vilminore, dei tronchi fossili – molto simili a quelli scoperti nel 2007, che trovate ora esposti presso l’ingresso della sede della Comunità Montana di Scalve – risalenti a circa 45.000 anni fa. Gli scavi e le ricerche del Dott. Cesare Ravazzi del CNR, hanno già dimostrato che i tronchi rinvenuti erano testimoni diretti dell’ultima glaciazione…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo VILMINORE -Tornano alla luce tronchi fossili di 45mila anni fa proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lp6egUv
MediaFra poche settimane don Carlo Maria Viscardi lascerà Villa di Serio e andrà sull’altopiano di Clusone, alla Parrocchia di Fiorine. È infatti lui il nuovo parroco scelto dal Vescovo. Il sacerdote 38enne è originario di Sotto il Monte, il paese del Papa Buono, Giovanni XXIII.Ma ora cerchiamo di riavvolgere le pagine della sua vita: “Sono nato a Bergamo il 25 febbraio 1984 – ci racconta don Carlo Maria – Sono cresciuto in una famiglia cattolica con mia madre Maria e mio padre Piermario, e le mie sorelle, Elisabeth Maria, Chiara Maria e Elena Maria. Ho conosciuto la realtà del Seminario in quinta Elementare, quando il curato della mia Parrocchia, don Cesare Micheletti, mi ha chiesto di partecipare ad alcuni incontri di orientamento. Ero veramente piccolo, a ripensarci, ma l’ambiente mi è subito piaciuto: c’erano moltissime attività da fare, come animazione, giochi, sport, Messa e preghiere animate e molti altri eventi che contornavano la vita dei seminaristi. Ho deciso così di iniziare il mio cammino in prima Media, era il 1995. Dopo aver fatto le Medie e le Superiori, ho approfondito il mio percorso vocazionale in Teologia, assistito da numerose persone e figure come il padre spirituale. Infine, è arrivata l’ordinazione nel 2009. Per 4 anni sono stato a Foppenico di Calolziocorte e successivamente, dal 2013, a Villa di Serio. Sono sempre stato curato d’Oratorio, quindi quella alle Fiorine sarà la mia prima esperienza da parroco”.Cosa si aspettava e cosa si lascia alle spalle dopo un decennio trascorso nella Parrocchia di Villa di Serio e in particolare a servizio dell’Oratorio? “Sono stati anni davvero belli e ricchi di relazioni e collaborazioni con i volontari e i giovani. Un’esperienza davvero importante e significativa per me. Ho trovato al mio arrivo un Oratorio vivo e aperto. Avevo come obiettivo quello di vivere la comunità e conoscere la comunità. Ho cercato di predicare il Vangelo e la fede gradualmente, in base ai bisogni di questa grande famiglia”.E invece che cosa si augura per il suo nuovo percorso alle Fiorine? “Passare da curato a parroco significa un aumento di responsabilità importante, ma spero di avere un valido gruppo di collaboratori. La vita del parroco è più ampia, deve guardare a tutte le generazioni…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo CLUSONE – FIORINE – INTERVISTA AL NUOVO PARROCO – Don Carlo Maria Viscardi si presenta: “Fiorine, ho voglia di conoscerti, stringere legami e relazioni. A presto!” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/rpoSkWA