MediaUna bici con due cuori al posto delle ruoteE un manubrio a forma di abbraccioE poi pedalare con te,insieme, verso la meraviglia.SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo SOVERE – Vincenzo Maffessanti e la sua bici proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/urxT45q
via Araberara https://ift.tt/urxT45q
MediaUna festa patronale molto sentita ad Onore. “È stato bello vedere, dopo alcuni anni, un rinnovato interesse da parte della popolazione per questa importante tradizione e ricorrenza – dice Michele Schiavi -. Un ringraziamento a tutti i volontari, alla corale di Onore, al gruppo delle consorelle e un particolare grazie (e benvenuto!) al nuovo gruppo dei portatori della Statua della Madonna dell’Assunta. Grazie a Daniele Colotti per aver costituito e coordinato questo gruppo a cui, come Amministrazione, abbiamo voluto regalare le nuove “divise” con il logo della festa patronale”…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo ONORE – La festa patronale e il benvenuto ai nuovi portatori della statua della Madonna proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/J7UgnR3
via Araberara https://ift.tt/J7UgnR3
MediaGentile Redazione,Vi scrivo per portare alla vostra attenzione lo spreco di denaro che si verifica ogni anno nell’organizzazione dei fuochi d’artificio proposto dal comitato di San Defendente a Clusone.La cosa che più dovrebbe far riflettere (a parte buttare soldi nell’acquisto di fuochi pirotecnici), è che non si pensa al grande danno nei confronti degli animali, soprattutto cani, tanto che ogni anno dopo i botti qualcuno di loro scappa, mettendo a repentaglio la propria vita, ma anche quella degli automobilisti. Non andrebbero fatti in nessun comune. Sono certo che la gente si divertirebbe anche senza scoppiare petardi…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo CLUSONE – LETTERA – I fuochi d’artificio e i sacchi dell’immondizia proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Iu2hFly
via Araberara https://ift.tt/Iu2hFly
MediaEri quello che sorride in fondoA ogni giornataPerché ogni giornata era un viaggioDove donare, dove lasciare qualcosa,sotto le foglie mai spente del sogno.Sei ancora qui,nella freschezza di una passeggiatanell’aria buona dei grandi librio nella debolezza di un silenzio.Resti l’incanto di ogni alba,la bellezza di ogni giornoun orto che rinasce ad ogni primaverae dona frutti, e dona vita.Quella vita che ora è per sempre.SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo SOVERE – Il ricordo di Luigi Vitali proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/a5HgMRS
via Araberara https://ift.tt/a5HgMRS
MediaPapà Enrico e la figlia Silvia. In un giorno di quelli che nelle foto solitamente ci metti il marito e non il papà. Ma stavolta facciamo un’eccezione, perché Giovanni, il marito, non è certo geloso della sua metà della mela. E così pubblichiamo papà e figlia nel giorno del matrimonio. Qualcuno diceva che il sorriso di un padre illumina l’intera vita di un bambino. E quel sorriso ora diventa guscio e ali. …SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo SOVERE – Papà Enrico e il matrimonio della figlia Silvia proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/1I4uafR
via Araberara https://ift.tt/1I4uafR
MediaDon Giuseppe Donghi era nato ad Almenno S. Salvatore il 15 gennaio 1933. Ordinato sacerdote il 9 giugno 1956 è stato prima “Curato” nella parrocchia di S. Lucia a Bergamo città fino al 1972 quando è stato nominato parroco di Schilpario dove ha sperimentato quello che venne chiamato “Presbiterio”, praticamente un esperimento di vita in comunità dei sacerdoti presenti in parrocchia. Nel 1977 è stato nominato parroco di Longuelo dove è rimasto fino al 1989 quando è stato nominato prevosto di Trescore dove è rimasto un solo anno. Per ragioni di salute si è spostato alla Dorotina di Ponte S. Pietroi dove è rimasto fino al 1997 quando è stato nominato parroco di Castagneta in città Alta. Nel 2008 ha raggiunto l’età della “pensione” e si è spostato a Predore dove è rimasto fino alla morte, l’8 agosto 2020.* * *L’ 8 agosto è ricorso il secondo anniversario della scomparsa di Don Giuseppe Donghi, sacerdote conosciutissimo nella bergamasca, residente negli ultimi dieci anni della sua vita a Predore, dove ha trascorso il pensionamento accudito dalla cara ed efficientissima Angela Lamera.Il 9 giugno 2022 Don Giuseppe Donghi, o Don Giu come lo avrebbero chiamato confidenzialmente i suoi amici, avrebbe compiuto i 66 anni di sacerdozio, avvenuto appunto nel 1956, all’età di 23 anni.Proviamo con nostalgia a ricordare il nostro caro sacerdote presentandolo con le sue stesse parole, scritte anni fa, in una lettera diretta ai suoi parrocchiani di Bergamo nel 1991:“Vorrei essere un discreto testimone della speranza…magari con piccolissimi gesti di disponibilità e vicinanza, un testimone dell’amore di Dio sempre, per ogni Uomo, essere accanto semplicemente soprattutto a chi è più solo, triste o soffre ingiustizie, a chi non crede più nella vita, nell’amore…”Chi ha ricevuto il dono di conoscerlo personalmente ha sperimentato che Don Giu con semplicità trasmetteva la fede e il messaggio evangelico tramite il sorriso, l’accoglienza e l’ascolto incondizionati e aperti a ogni persona che ne ricercasse, il tutto condito con una buona dose di sana ironia e rara autoironia, così come con la gioia di gustare la vita in ogni suo aspetto benefico. ..SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo BASSO SEBINO – ANNIVERSARIO – Il ricordo di don Giuseppe Donghi proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/uWFiMah
via Araberara https://ift.tt/uWFiMah
MediaDa 35 anni la ASD Pallavolo Vallecamonica Sebino, con il fattivo sostegno di CBL Utensileria Industriale e DU.ECO, promuove e sostiene la diffusione della pallavolo in tutto il territorio, dall’Alto Sebino alla Vallecamonica, raggiungendo importanti traguardi sportivi, ma anche avvicinando a questo sport centinaia di giovani atlete. La Pallavolo Vallecamonica Sebino il prossimo anno si avvia a festeggiare i 35 anni di attività, ma non sarà un traguardo solo celebrativo: per onorarlo è stato infatti definito un programma che, come obiettivo principale del prossimo biennio, punta alla conquista della serie A2 femminile.Una storia di successoUn traguardo impossibile? Certamente no se si conosce la storia della Pallavolo Vallecamonica Sebino, nata dal distaccamento dalla Polisportiva comunale di Costa Volpino che in quegli anni comprendeva rugby, pesca, atletica e, appunto, pallavolo. La gestione globale degli sport e delle società coinvolte, improntata soprattutto a un’attività amatoriale e di aggregazione sociale, penalizzava in parte gli aspetti più strettamente agonistici e, di conseguenza, i risultati sportivi. Così la pallavolo ha scelto di costruirsi un proprio percorso sportivo in autonomia, puntando all’inizio sui campionati regionale e poi crescendo verso quelli nazionali, culminati con la conquista dei play-off per la promozione al campionato di B1 maschile nel 2013.Ma un’altra rivoluzione era alle porte: infatti, nel 2015 dopo 27 anni di attività in campo maschile, la Pallavolo Vallecamonica Sebino ha voltato pagina concentrando la propria attenzione sui campionati femminili. Anche qui i risultati non sono tardati ad arrivare: sotto la guida del coach Luciano Cominetti, in stretta collaborazione con il direttore generale Roberto Dell’Orto, due “costa volpinesi” doc, si sono conquistate due promozioni consecutive arrivando in soli due anni alla serie B2.Ma non è finita, dopo le due stagioni in B2 è arrivata la B1 nel 2012 dove si è sempre chiuso il Campionato nella parte alta della classifica e, proprio nella scorsa stagione, si è conquistato il 3° posto e mancati i play-off di un soffio.Ora si è tutti concentrati sulla stagione 2022-23, da poco iniziata con la presentazione il 17 agosto e con l’inizio dell’attività il giorno seguente presso il PalaCBL di Costa Volpino. L’obiettivo dichiarato della Pallavolo Vallecamonica Sebino è di lottare per raggiungere l’obiettivo “play-off promozione” e continuare a cullare il sogno della serie A2 che per Costa Volpino, la Vallecamonica e tutto il comprensorio Sebino, sarebbe un risultato eccezionale e storico….SUL NUMERO IN EIDCOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo Viaggio nelle eccellenze sportive del territorio/1 – L’Asd Pallavolo Vallecamonica Sebino Cbl-Du.Eco alla vigilia dei 35 anni punta alla A2 femminile e intanto il settore giovanile…. proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/JNZufbw
via Araberara https://ift.tt/JNZufbw
MediaTra i candidati alle elezioni politiche del 25 settembre ci sono anche persone della Val Cavallina e della Val Calepio. Innanzitutto, la deputata leghista Rebecca Frassini, di San Paolo d’Argon, candidata al collegio uninominale di Bergamo per il centrodestra. Per lei la conferma è molto probabile. In terza posizione c’è l’ex sindaco di Chiuduno Stefano Locatelli, responsabile Enti Locali del Carroccio. Ci sono poi due candidati che, considerato il loro posto in lista, difficilmente potranno essere eletti. Sempre alla Camera, ma al proporzionale, c’è Stefano Conti, vicesindaco di Cenate Sotto, in quarta posizione nella lista di Forza Italia.Al Senato, sempre al proporzionale e sempre in Forza Italia, c’è in quarta posizione Nerella Zenoni, sindaca di Bianzano….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTO L'articolo Frassini verso la conferma, in pista Locatelli, candidati anche Zenoni e Conti proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/2tE5Qc9
via Araberara https://ift.tt/2tE5Qc9
MediaTorna l’attesissimo trofeo Penne Nere Gsa Sovere, giunto quest’anno all’undicesima edizione. Un’edizione ricchissima di nomi di primo piano, ci sarà la squadra nazionale al completo, nomi che saranno al via delle Olimpiadi di Milano Cortina del 2026. Anche quest’anno organizzazione affidata al quartetto delle meraviglie, Daniele Martinelli, Sergio Vigani, Marino Pegurri e Marino Maffessanti. Con loro volontari e sponsor che ogni anno permettono la riuscita di questa manifestazione di livello internazionale. “Sempre con un pensiero alla tradizione alpina che caratterizza il nostro GSA – spiega l’organizzazione – rinnoviamo l’intitolazione della gara di skiroll quale Trofeo Penne Nere che, in questa 11.a edizione, risolte le problematiche logistiche, ritroverà il percorso originario della Sovere – Bossico. Dedichiamo l’edizione odierna del Trofeo Penne Nere agli atleti del nostro Gruppo ANA – GSA ed agli atleti della Sez. ANA di Bergamo che, recentemente, si sono resi protagonisti nelle gare di corsa in montagna nell’ambito delle Alpiniadi 2022, della 61.a edizione del Trofeo Sora (la prima nella versione estiva di corsa in montagna) e dei Campionato Nazionali ANA di mountain bike. Ci complimentiamo con gli atleti e gli manifestiamo il nostro sostegno rinnovando il motto dei ns. predecessori: ”sempre dalla parte di chi fatica”. …SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo SOVERE – BOSSICO – Ski Roll, undicesima edizione del Trofeo Penne Nere Gsa Sovere: al via la squadra nazionale e nomi di spicco da tutto il mondo proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/idNyJQH
via Araberara https://ift.tt/idNyJQH
MediaL’Oratorio di San Lorenzo ha ospitato il pranzo degli anziani organizzato per la Festa Patronale. Una bellissima giornata che ha riunito la comunità in un momento conviviale che mancava davvero da molto tempo. Tra gli ospiti anche don Renato e Padre Rino, missionario in Congo, a cui è stato consegnato un ricordo della giornata da parte delle comunità di San Lorenzo e di Rovetta.SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo ROVETTA – SAN LORENZO – Il pranzo degli anziani e il saluto a Padre Rino, rientrato in Congo proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/btnlPED
via Araberara https://ift.tt/btnlPED
MediaCastelar è in lutto. All’età di 82 anni Renato Savoldelli, il Re della Bicicletta, è morto dopo una delicata situazione di salute peggiorata nei ultimi giorni che non è riuscito a superare nonostante la sua battaglia. Il suo ultimo compleanno, infatti, il 23 luglio, è stato festeggiato in un collegio. Renato è arrivato in Argentina dalla natia Italia in barca con i suoi genitori e i fratelli (era il più grande). Arrivò il 1 maggio 1950, Festa del Lavoro, e quasi come un paradosso del destino: quella data lo segnò profondamente, perché quello che ha fatto per tutta la vita è stato lavorare, lavorare e ancora lavorare….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo ROVETTA – SAN LORENZO – IL RICORDO – Renato e la passione per le sue biciclette che ha venduto per 60 anni proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/FHhYLO7
via Araberara https://ift.tt/FHhYLO7
MediaDegustazioni tra gli stand con i produttori, concerti, masterclass, showcooking, cene e momenti di convivialità: il ritorno alla normalità per la mostra mercato enogastronomica Ardesio DiVino (5-6-7 agosto), che quest’anno ha brindato alla 18esima edizione (in 18 anni) nel primo fine settimana di agosto ha portato nel borgo seriano migliaia di visitatori, e il maltempo non ha influito sul bilancio di una tre giorni molto positiva, soprattutto per le presenze di sabato.“Siamo molto soddisfatti, la qualità dei produttori presenti e dell’evento (ormai noto oltre i confini della nostra provincia e regione), ha portato ad Ardesio migliaia di persone e nemmeno le previsioni meteo incerte e il maltempo ci hanno fermato – ha commentato Giulia Bergamini, vicepresidente della Pro Loco Ardesio, organizzatore dell’evento, alla cui inaugurazione erano presenti autorità e sponsor – Un grande lavoro di squadra e per questo ringrazio tutti i ragazzi della proloco e i volontari, ma anche sponsor, amministrazione, i proprietari delle corti, i produttori e tutta la gente di Ardesio. Noi ci abbiamo messo cuore e impegno, ci abbiamo creduto, come anche nei due anni di restrizioni per la pandemia, abbiamo potenziato e allargato l’evento, riportato le cene e nuove proposte per promuovere la cultura del vino”.Il riferimento è al fitto calendario di appuntamenti che hanno accompagnato il cuore dell’evento, ovvero la possibilità di degustare e assaggiare vini e prodotti tipici direttamente da chi, con passione, li produce: i vignaioli, 53 quest’anno provenienti da tutta la penisola e dall’estero (Slovenia e Francia) e i produttori di prodotti tipici e bevande, ovvero i 14 artigiani del gusto.“Tanti appuntamenti erano già al completo da alcuni giorni come la Cena DiVina di venerdì e la degustazione proposta dal Seminario Veronelli e i percorsi di degustazione itineranti tra gli stand – ha aggiunto la vicepresidente della Pro Loco – Buoni i numeri delle presenze di sabato, con migliaia di persone che hanno raggiunto Ardesio non solo per le degustazioni e le cene, ma anche per visitare il nostro paese, partecipare ai concerti e agli eventi collaterali, domenica più tranquilla anche per il maltempo del tardo pomeriggio”…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTO L'articolo Ardesio DiVino: lavoro di squadra e qualità dell’evento vincono sul maltempo Migliaia di persone hanno partecipato alla diciottesima edizione dell’evento ardesiano, degustando vini e prodotti tipici proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/x3Cmrot
via Araberara https://ift.tt/x3Cmrot
MediaAll’interno del Parco Camozzi di Ranica c’è un piccolo monumento dedicato a uno degli animali più importanti e utili, l’ape. L’opera, che purtroppo è stata presa di mira da alcuni vandali, simboleggia il duro lavoro delle api che, cella per cella, o tassello per tassello nel caso del mosaico, costruiscono la loro comunità e la fanno funzionare al meglio, perché l’ape è organismo vivente se presa nel suo insieme e non solo come singolo insetto; ogni ape è importante come ogni persona nella nostra comunità. L’esagono vuoto al centro del mosaico rappresenta una finestra attraverso la quale osservare il caleidoscopico e colorato mondo delle api più da vicino….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo RANICA – Povere api… vandali danneggiano la loro statua proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/mUItdPA
via Araberara https://ift.tt/mUItdPA
MediaEndine a misura di… bambini e ragazzi. La stagione estiva volge al termine ma l’amministrazione comunale guidata da Marco Zoppetti sembra non essere andata in vacanza e, anzi, ha preparato una serie di attività per i suoi giovani.“Siamo riusciti ad ottenere un contributo di 70mila euro dalla Regione grazie al bando ‘Estate Insieme’ e siamo molto soddisfatti – spiega l’assessore Paola Venturin -. Questo ci permetterà di organizzare molti eventi ed attività rivolte ai nostri ragazzi fino a marzo del 2023. Il primo appuntamento, quello con il cinema all’aperto, è stato un successo. Al centro sportivo di Località Prada c’era davvero molta gente, addirittura oltre il previsto e lo sperato. E quindi aspettiamo di fare il bis il 29 agosto con la proiezione di ‘Up’”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo ENDINE – 70mila euro da Regione per i ragazzi. Boom di adesioni per il cre pre scolastico: 85 iscritti proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/2TwlyCe
via Araberara https://ift.tt/2TwlyCe
MediaChe il Lago di Endine sia pittoresco è sotto gli occhi di tutti. Se n’è avuta l’ennesima conferma a Palazzo Suardi/Re/Meris, lo storico edificio incastonato nel centro storico di Ranzanico, dove si è svolta la prima edizione del concorso fotografico “Il nostro lago di Endine, scorci, colori stagioni”. Un evento organizzato dall’associazione ‘Arte in Valle’ al quale hanno partecipato oltre trenta persone che hanno messo in mostra le loro fotografie….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo RANZANICO – A Palazzo Re/Meris le più belle foto del lago proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/58KxeWh
via Araberara https://ift.tt/58KxeWh
MediaIl 14 agosto, giorno tradizionalmente dedicato da tre decenni al Mercatino di Via Loj, è stato segnato anche in questo 2022 dal grande evento monasterolese. Una festa nel centro storico del piccolo borgo che, complice il bel tempo, è stata per l’ennesima volta segnata da un grande afflusso di persone. Tornato dopo la dolorosa pausa dovuta alla pandemia, l’evento quest’anno era stato definito dagli stessi organizzatori ‘Mercatino di mezza Via Loj’.Ecco come loro stessi hanno commentato sui social l’esito dell’edizione 2022: “Anche la 34ª edizione è terminata… Un grande grazie a tutti i collaboratori e volontari, alle vecchie generazioni che hanno istruito e guidato noi delle nuove, trasmettendoci il senso di comunità e di impegno per la stessa. Speriamo che – scrive il comitato organizzatore – nonostante questo fosse il nostro esordio nelle vesti di organizzatori, l’evento sia stato nel complesso di vostro gradimento, e ci auguriamo di avervi dato la possibilità di trascorrere una giornata di serenità, divertimento e relax, insieme a noi. Un ringraziamento anche a tutti voi che avete partecipato; ci auguriamo di ritrovarvi nelle prossime edizioni! Grazie a tutti e alla prossima”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo MONASTEROLO DEL CASTELLO – L’abbraccio di… quelli di Via Loj proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Lwk10aQ
via Araberara https://ift.tt/Lwk10aQ
MediaA settembre si mischiano le carte nell’Unità Pastorale della Media Val Cavallina. A Grone e Monte di Grone il parroco uscente don Giacomo Cortesi passa il testimone a don Marco Gibellini, che dal 2021 guida anche la Parrocchia di Berzo San Fermo. Fa il suo ingresso anche don Manuel Belli, 40 anni, insegnante in Seminario dal 2012, che inizia con il suo nuovo incarico di vicario interparrocchiale delle sei parrocchie della Media Valle: oltre a Grone e Monte di Grone, anche Berzo San Fermo, Borgo di Terzo, Luzzana e Vigano San Martino.E così, nell’Unità Pastorale ci saranno quattro preti: oltre ai già citati don Marco e don Manuel, ci sono don Sergio Bonacquisti…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo MEDIA VAL CAVALLINA – L’ingresso di don Manuel, vicario interparrocchiale proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/M72dL9e
via Araberara https://ift.tt/M72dL9e
MediaIl progetto della Servizi Comunali potrà spiccare il volo dopo l’autorizzazione della ProvinciaManca ancora l’ultimo passaggio in consiglio comunale e poi il conto alla rovescia ufficiale potrà iniziare. Siamo a Chiuduno e stiamo parlando del maxi impianto della Servizi Comunali che sorgerà in via della Tirna. Un ‘impianto giardino’, come piace definirlo alla società che si occuperà della realizzazione, perché non sarà solo un centro di conferimento e trattamento dei rifiuti, ma anche un luogo culturale in cui fare ricerca e quindi aule e laboratori in cui mostrare come si possono trattare i rifiuti senza inquinare.Un percorso lungo più di cinque anni, che ha coinvolto prima l’amministrazione guidata da Stefano Locatelli e ora dal sindaco Mauro Nembrini. Partiamo dai vantaggi:… SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo CHIUDUNO Verso l’‘impianto giardino’: non solo rifiuti ma anche luogo culturale proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/oybA9tl
via Araberara https://ift.tt/oybA9tl
MediaUn nuovo campo di calcio con fondo in erba sintetica per dare ancor più spazio ai giovani del paese. Era proprio questo l’intento dell’amministrazione guidata da Giuseppe Ondei, che con l’ultimo passaggio in consiglio comunale ha approvato la perizia di stima giurata che dà così all’ufficio tecnico la possibilità di procedere con l’atto notarile per l’acquisizione dell’area di proprietà parrocchiale in cui nasceranno le nuove strutture.“La presenza del solo campo in erba naturale – spiega il primo cittadino – non consente la rotazione delle squadre di calcio delle varie categorie giovanili che contano circa 150 atleti. Questo significa costringerle a cercare strutture in altri paesi considerando anche che dopo la pandemia le nostre squadre sono aumentate. Abbiamo quindi pensato ad una soluzione per aumentare l’offerta sportiva e tenere i giovani sul nostro territorio. La posizione del terreno parrocchiale era favorevole essendo confinante con il centro sportivo esistente e quindi abbiamo iniziato un percorso per l’acquisizione, questa infatti era l’unica area in paese che potesse garantire lo sviluppo e il raggiungimento dei nostri obiettivi”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo CAROBBIO DEGLI ANGELI – Il Comune acquista l’area parrocchiale: nuovo campo di calcio, parcheggi e un marciapiede per le scuole proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/4NGqbKI
via Araberara https://ift.tt/4NGqbKI
MediaIl passaggio del testimone tra i due parroci è ormai vicino. La comunità parrocchiale di Endine saluterà don Andrea Lorenzi, arciprete di Endine e parroco di Valmaggiore dal 2013, sabato 10 settembre. La giornata di saluto è stata organizzata dal Consiglio Pastorale: alle 17:30 verrà celebrata la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire con un momento di saluto e ringraziamento per il servizio pastorale e la permanenza nelle parrocchie e a seguire un rinfresco. Domenica 18 settembre don Andrea farà il suo ingresso nella nuova comunità; partenza alle 8:30 dalla chiesa di San Remigio con mezzi propri, arrivo previsto per le 9:30 al Santuario della Beata Vergine Addolorata dei Campiveri, dove verrà accolto dalla comunità e dalle istituzioni. Alle 10:30 verrà celebrato il rito di ingresso. Seguiranno aperitivo e pranzo su prenotazione entro il 4 settembre (Debora 3338466273). Alle 20:30 concerto di benvenuto del Corpo Bandistico San Nicolò di Cividate al Piano presso la sala della comunità ‘Giovanni XXIII’….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 AGOSTOL'articolo ENDINE Il saluto a don Andrea in attesa di accogliere don Ruben proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/T9jau8K
via Araberara https://ift.tt/T9jau8K