AraberaraNews
8 subscribers
8.34K links
Download Telegram
MediaDomenica 8 settembre dalle 9,30 alle 19 torna la magia di ‘A strapiombo sul Blu’, una giornata tra passeggiate, musica, giochi, buon cibo e tanto divertimento tra i panorami mozzafiato del Lago d’Iseo. Una manifestazione organizzata dai Comuni di Castro, Riva di Solto e Solto Collina in collaborazione con la Pro Loco di Castro e la Pro Loco La Collina.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo CASTRO – RIVA – SOLTO – Torna la magia di ‘A Strapiombo sul Blu’ proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/SOePuYV
MediaIl conto alla rovescia per l’inaugurazione della nuova biblioteca di Sovere è ufficialmente iniziato. “Tassello dopo tassello sta prendendo forma – spiega la sindaca Federica Cadei -. Abbiamo messo la carta da parati, ma non chiedermi fotografie perché quella sarà una sorpresa, poi in questi giorni stiamo lavorando sul verde con gli arbusti e le aiuole, mentre l’ulivo e l’acero ci sono stati donati da Bosio Abbigliamento, che ringraziamo. Le pulizie all’interno sono già state fatte e in questi giorni iniziano a portare gli scaffali”.Tutto pronto anche per il trasloco: “La biblioteca resterà chiusa dal 16 al 28 settembre, giorno dell’inaugurazione. Siamo pronti ed emozionati, sarà una bella festa anche per le famiglie”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo SOVERE – Il sindaco: “L’inaugurazione della biblioteca il 28 settembre poi via ai lavori di Palazzo Bottaini” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/3JHoLlu
Mediadi Cristina BettoniDella costruzione di questo edificio si sa poco. Anche l’abitato di Tavernola – intendendo con ciò l’esistenza delle case sul lungolago e sul fianco destro del torrente Rino – infatti non è antico: solo con la costruzione del palazzo dei Fenaroli e delle due torri che lo difendevano si può definire l’attuale centro di Tavernola come capoluogo del paese che porta il nome di una locanda (taberna, in latino. Questa doveva essere piccola: infatti il luogo si chiamava “Tabernula”).Certamente la fascia a destra del lago d’Iseo era abitata; infatti, vi erano costruzioni in alcuni punti più facili da raggiungere e più produttivi. In alcune zone si trovavano alcuni fabbricati semplici raggruppati, come a Cambianica, Bianica e Gallinarga dove più tardi (intorno al 1400) fu costruito un fabbricato per produrre mattoni. Non c’erano tuttavia costruzioni sul lungolago formatosi nei secoli con i depositi del torrente Rino.La religione cristiana arrivò probabilmente in ritardo sul lago e non trovò subito i luoghi dove si potessero celebrare i vari culti (a Tavernola capoluogo la chiesa appare per la prima volta intorno alla metà del 1400 col nome di “cappella di Santa Maria Maddalena”).La prima chiesa vera e propria appare intorno all’anno mille nella località di Cambianica (il “chiesone”) dove convergono anche gli abitanti di Vigolo e di Parzanica, Comune questo che si staccherà essendosi fornito di una vera e propria chiesa dedicata a San Colombano.C’è tuttavia un movimento per costruire una chiesa “parrocchiale” a Tavernola, in un luogo centrale rispetto agli abitanti dell’epoca e infatti nasce sul colle, sul retro dell’abitato dove ora c’è il capoluogo, la chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo TAVERNOLA E LE SUE DIECI CHIESE / 4° – Quando Tavernola si costruì la sua chiesa, “La parrocchiale era quella di S. Pietro” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/txqDdF5
MediaLa ripresa autunnale dell’attività amministrativa prevede la definizione delle modalità di demolizione della ex-colonia sul M. Farno, la ristrutturazione del bar al campo sportivo con l’aggiunta di nuovi giochi ed il campionato mondiale di Plogging dal 27 al 29 settembre. Sempre per l’autunno sarà pronto il progetto definitivo del restauro del Cinema Al Parco che diventerà la ‘Sala della Musica’.L’estate 2024 gandinese è stata particolarmente centrata sul turismo:“L’infopoint sul M. Farno, inaugurato il 30 giugno nell’area della ex-colonia delle Orsoline, ha animato i vari tour estivi sul Monte Farno, – dice il sindaco Filippo Servalli – il ‘Chioschetto di Silvia’ in Valpiana in quella zona di montagna, la pozza ‘Cadorna’ con il nuovo sentiero verso il Colle delle Monache (‘ol culì de monèghe’): tutti luoghi ed itinerari che hanno visto un grande afflusso di camminatori e di turisti, mentre presso la Malga Lunga e il Monte Alto hanno preso avvio le celebrazioni dedicate agli 80  anni della Resistenza, attività e manifestazioni che  continueranno anche in autunno”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo GANDINO – Molta ‘carne al fuoco’ anche per il prossimo autunno, mentre è molto positivo il bilancio turistico dell’estate gandinese proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/qe4MZS5
MediaTi lascio alla tua vita infinitaeterna, alle tue albe infinitea spargere fiduciati lascio con il mondoa sconfiggere l’impossibileti lascio davanti al maresenza le nostre domande vanesenza risposte spezzateti lascio senza i nostri dubbipoveri e malridottisenza l’immaturitàma non prendiamotutto alla lettera…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo PRADALUNGA – Il ricordo di Matteo Bergamelli proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/2hcU0jP
MediaLunghi mesi di lavoro con l’obiettivo dichiarato di concluderli entro l’inizio di settembre, in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico. E l’obiettivo è stato centrato.Lunedì 2 settembre, infatti, ha aperto i battenti il nuovo polo dell’infanzia di Entratico, che accoglie bambini da zero a sei anni, grazie alla nascita del nuovissimo asilo nido voluto dall’Amministrazione comunale.L’asilo della girandola che accoglie sia il nido che la sezione primavera è stato realizzato accanto alla scuola Materna ‘Papa Giovanni XXIII’, dando così vita a un vero e proprio polo scolastico dedicato all’infanzia, che accoglie non solo i bambini di Entratico, ma anche alcuni provenienti da altri paesi della Valle Cavallina.Una parte dell’edificio che ospita la scuola Materna era stata demolita per lasciare spazio alla nuova e moderna struttura, che è più grande della parte demolita.Per la demolizione di una porzione della scuola dell’infanzia e la costruzione del nuovo asilo nido, l’Amministrazione comunale di Entratico, guidata dal sindaco Andrea Epinati, ha potuto contare su un contributo di un milione 350 mila euro (derivante dai fondi del PNRR) che andava a coprire l’intera spesa (tranne gli interventi alle aree esterne).ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo ENTRATICO – È nato il polo dell’infanzia da zero a sei anni ‘Papa Giovanni XXIII’: “Un sogno diventato realtà” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/F8wnzka
MediaSulla zona occupata fino a qualche decennio fa dalla vecchia discoteca ’Il Triangolo’, a pochi passi dal Lago di Endine, da una quindicina d’anni troneggiava un’enorme e inutilizzata gru che rappresentava un vero e proprio pugno nell’occhio. Da alcuni giorni, per la gioia di chi abita nei vicini villaggi residenziali ‘Il Poggio’ e ‘Angela Maria’, la gru è stata smontata.Certo, va detto che un altro pugno nell’occhio è rappresentato dall’enorme cantiere su cui si trovava la gru. Dalle ceneri della vecchia discoteca, infatti, doveva sorgere un centro commerciale dotato di supermercato, ristorante, bar e qualche negozio. Poi, l’impresa ha avuto difficoltà economiche tali che hanno impedito la prosecuzione dell’opera. Si era poi parlato della possibile realizzazione di una struttura per anziani e malati, ma alla fine tutto è rimasto fermo.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo RANZANICO – Ex Triangolo, addio alla gru. E adesso cosa farà la nuova proprietà? proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/S2QqikF
MediaMentre si stanno ultimando i lavori del progetto Titanic – mancano solo alcune finiture dell’arredo urbano come fioriere, passamano, corten, ecc…-, si sta concludendo anche il piano asfalti per mettere in sicurezza tutte le strade del paese, per un totale di 125.000 euro, compreso il completo rifacimento della segnaletica orizzontale: “Sono giunti invece felicemente a termine tutti gli interventi di efficientamento energetico e di sicurezza che abbiamo dedicato alle nostre scuole – dice il sindaco Marco Gallizioli – : alle scuole elementari è stata sostituito tutto l’impianto di illuminazione con lampade a led, mentre presso le scuole medie, con un contributo statale di 50.000 euro e 90.000 euro di risorse nostre,  abbiamo sostituito la vecchia caldaia con una caldaia a basso consumo, adeguando nel contempo la palestra stessa alle misure antincendio…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo LEFFE – Ultimi tocchi per il Titanic, nuovi asfalti ed interventi sulle scuole conclusi e tanta soddisfazione per le manifestazioni di ‘LeffEstate’ proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/qWBs83i
MediaPassando in auto o a piedi sul ‘ponte nuovo’ dopo il centro di Castione, guardando a sinistra si può notare sopra il ‘ponte vecchio’ una struttura in metallo che sembra raffigurare un arcobaleno. “Cosa è?”. Una domanda che molti si saranno fatti durante questi mesi estivi osservando quell’oggetto colorato e con la forma ad arco.Si tratta di “V’arco”, un’opera di Chiara Gambirasio. Nel giorno dell’inaugurazione, alcuni mesi fa, erano presenti molte persone che, ai piedi della scultura in metallo, facevano foto e selfie con la Presolana sullo sfondo.Tutto bello… peccato però che il ‘ponte vecchio’ (che è pedonale, al contrario del ‘ponte nuovo’ su cui passano auto e moto) da allora sia stato chiuso (oltretutto con transenne che non è esagerato definire fatiscenti) penalizzando così la stessa opera che, non essendo più raggiungibile, non può più essere ammirata da vicino. La si può vedere dal ‘ponte nuovo’ ma, senza leggere cosa è scritto sul pannello che descrive l’opera, è difficile capire cosa rappresenta.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo CASTIONE – Il ponte vecchio chiuso e l’opera in metallo (che molti non capiscono cosa sia…) proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/V6E7PDQ
MediaUn originale appuntamento è fissato per il 21 e il 22 settembre in paese: ad un anno dall’apertura dell’area-sosta ‘Parallelo 46” la Turismo Gandellino, in collaborazione col Comune, invita infatti i camperisti a trascorrervi il fine settimana. Dalle ore 10 di sabato 21 si potrà infatti sostare gratuitamente, ‘in libera’, negli spazi riservati all’evento, fino alle ore 22 di domenica 22.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo GANDELLINO – “Camper in festa”: due giorni di sosta gratuita dedicata ai camperisti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/liSjRsP
MediaRagazzini provenienti da tutti i paesi della Bassa Valle Seriana, da Alzano a Villa di Serio, da Ranica a Pradalunga (e naturalmente da Nembro), per alcuni giorni hanno messo da parte i loro soliti giochi per immergersi nel mondo antico degli Alpini.Dal mercoledì 28 agosto a domenica 1 settembre ben 76 ragazzi e ragazzi (ce n’erano una trentina) si sono alzati alle 6 e mezza del mattino svegliati dal suo della tromba (e questo a non tutti è piaciuto…) per poi mettersi in marcia, arrampicarsi, partecipare a corsi di soccorso o di antincendio. Insomma, hanno fatto quelle attività tipiche del periodo di naja, sempre seguiti da istruttori e volontari dei gruppi Alpini della Zona 13.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo NEMBRO – Più di 70 ragazzi (e ragazze) al campo scuola delle Penne Nere proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/30ZLT2o
MediaArriverà a Semonte, sua nuova destinazione, domenica 15 settembre, giornata festosa che i parrocchiani stanno già preparando per accogliere al meglio don Matteo Bettazzoli, 46 anni, che  chiude così l’impegno pastorale svolto fino ad ora nella parrocchia di Rigosa ed Ambriola in Val Brembana: “Ho già avuto alcuni incontri sia con il parroco uscente don Antonio Gamba che col Consiglio dell’Oratorio che sta curando l’organizzazione delle feste, sia quella per la partenza di Don Antonio che quella per il mio arrivo…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo SEMONTE DI VERTOVA – Il nuovo parroco don Matteo Bettazzoli: “Eccomi, ascoltare è la prima condizione per poter essere un buon compagno di viaggio” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/I5VtJ9s
MediaChiuderà l’8 settembre la mostra delle opere di Sergio Castelletti, grafico con casa e studio a Premolo, la mostra ‘Guardare lontano’, organizzata nell’ambito della rassegna annuale di Lab80 dal titolo ‘Il grande Sentiero’. Negli anni ’80, quando Maps non esisteva ancora, Castelletti ha elaborato un metodo di lavoro che consente di rappresentare il territorio a colpo d’occhio, in modo che sia facilmente interpretabile da turisti e residenti, per creare mappe di sentieri e mappe turistiche su incarico di Comuni, Consorzi turistici e musei di cultura materiale…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBRE L'articolo BERGAMO – PREMOLO – Le mappe di Sergio Castelletti, grafico-artista premolese, in mostra per la rassegna ‘Il grande sentiero’ proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/rZaTjN9
MediaA settembre del prossimo anno (2025-2026) alla scuola primaria di Solto Collina, che oggi conta 100 alunni, arriverà una novità. Si tratta di un’aula digitale e uno spazio interattivo che consentiranno di svolgere attività educative integrative.“L’anno scorso – spiega il consigliere con delega alla Scuola Davide Romeliabbiamo iniziato a ragionare sia con la dirigente dell’istituto comprensivo di Tavernola, Mariangela Remato, che con le insegnanti sullo sviluppo di una parte digitale che la nostra scuola non aveva. L’intento era quello di creare un ponte con la scuola media di Sovere, che è già ben avviata per quel che riguarda questo aspetto. Quando poi, nella tarda primavera del 2023 è uscito il bando ‘Scuola Digital Smart’ abbiamo pensato facesse al caso nostro e, anche grazie alla collaborazione del nostro ufficio tecnico, siamo riusciti a presentare il progetto”.Da Regione infatti sono arrivati 49.500 euro: “Mentre il Comune aggiungerà un contributo di 5.500 euro per completare l’opera che consiste nella creazione di un’aula fissa digitale attrezzata per una didattica alternativa. Ci saranno 27 postazioni, ma anche delle isole a trapezio modulabili, gli i-pad, un monitor interattivo. Al piano superiore invece verrà ricavato un open space che diventerà uno spazio multimediale con divanetti e monitor che potrà ospitare anche momenti di lettura”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo SOLTO COLLINA – A scuola arriva un’aula interattiva proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/cojXF89
MediaIl lavoro di squadra è sempre quello che fa la differenza e lo sanno bene gli oltre settanta volontari della Festa di Sant’Alessandro a Villongo. La festa patronale è un appuntamento speciale ed irrinunciabile per l’estate villonghese ed è stato così anche quest’anno tra cibo, bevande, gonfiabili, truccabimbi, musica, piatti speciali ma soprattutto tanti, tantissimi sorrisi per cinque giorni di festa.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo VILLONGO – Gli ‘Amici di Sant’Alessandro’ e una grande festa per il patrono proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/0WORqiL
Media‘L’estate sta finendo e un anno se ne va’, recita un famoso ritornello di metà anni Ottanta. E così sta calando il sipario anche sull’estate onorese: “Una stagione davvero intensa dal punto di vista delle manifestazioni e degli eventi che sono stati proposti dal Comune e dalle associazioni del territorio – spiega il sindaco Ettore Schiavi e devo dire che abbiamo avuto un ottimo riscontro sia tra i cittadini che i villeggianti”.Uno sguardo non è di certo mancato alle opere pubbliche: “La mensa della scuola Elementare è terminata e i nostri bambini potranno utilizzarla fin dal primo giorno di scuola…ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo ONORE – Il sindaco: “Mensa, si parte con l’inizio della scuola. Inaugurazione il 12 ottobre con la casa digitale” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/neYlz4O
MediaDomenica 1 settembre scorso, in occasione della celebrazione della solennità di S. Defendente martire, compatrono della Parrocchia – l’altro è S. Andrea apostolo- caduta quest’anno in concomitanza con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato e della Giornata nazionale per la custodia del creato, sono stati  inaugurati l’incremento ed il miglioramento del museo dedicato a don Antonio Seghezzi, l’eroico sacerdote premolese che diede la vita per salvare dal nazifascismo i giovani dell’Azione Cattolica bergamasca di cui era l’assistente spirituale:“L’intervento – spiega don Marco Perletti – è stato reso possibile da un finanziamento ottenuto tramite un bando del Gal cui la parrocchia aveva partecipato, e l’intera giornata è stata caratterizzata dalla presenza di don Davide Rota Conti, direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Cultura, dell’Ufficio Beni Culturali e dell’Ufficio per la Pstorale delle Comunicazioni Sociali della Diocesi di Bergamo”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo PREMOLO – In occasione della festa del compatrono inaugurato l’ampliamento del Museo dedicato a don Antonio Seghezzi proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/42DEFCr
MediaNel fine settimana che ha visto calare il sipario sul mese di agosto, è andato in scena il torneo in memoria di don Romualdo Tubacher, giunto quest’anno alla sesta edizione, e organizzato come sempre dall’ASD Lago di Endine con la Parrocchia di San Giovanni Battista di Valmaggiore.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo ENDINE – ‘Con Andrea per’ vince il torneo in memoria di don Tubacher proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/JOLzCEe
MediaUn centro aggregativo e ricreativo. È proprio questa la nuova veste de ‘La Colonia’, un luogo del cuore per i gorlaghesi di diverse generazioni. Costruito in epoca fascista e nato come colonia elioterapica per i bambini che qui, in riva al Cherio, ci trascorrevano le estati, poi un ritrovo per trascorre del tempo insieme, e ancora trasformato in uno spazio dove accogliere una sagra solidale e infine è diventato sede dello Sfa, il servizio formativo all’autonomia per le persone disabili.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo GORLAGO – Al via la nuova vita della Colonia: sarà un centro aggregativo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/jAaGtSW
MediaSta per tornare uno degli appuntamenti più attesi della Valle Cavallina, il Mercatino in Corte nel centro storico di Luzzana. Per due giorni, sabato 21 e domenica 22 settembre, il piccolo e pittoresco borgo attirerà un fiume di visitatori, attirati dalle numerose bancarelle che caratterizzano l’evento. Questa edizione è particolarmente importante, perché si tratta della ventesima.“In realtà – spiega il consigliere comunale Loris Rodigari, che fa parte dell’associazione ‘Il Gigante’ che organizza il Mercatino – la prima edizione è stata 21 anni fa, nel 2003, però a causa del Covid era saltata quella del 2020. Si è poi ripartiti nel 2021 con un direttivo giovane; figurati che io, che ho 30 anni, sono il terzo più vecchio!”.Sabato i protagonisti saranno gli artisti, mentre domenica verrà chiuso il centro storico, che verrà occupato da decine di bancarelle di antiquariato, arti e mestieri. E, la sera si cenerà con la tradizionale porchetta.“Quest’anno abbiamo fatto una importante selezione delle bancarelle – sottolinea Rodigari – dando prevalenza a quelle con prodotti artigianali. In questo modo vogliamo dare maggiore importanza qualitativa al nostro Mercatino in Corte”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBREL'articolo LUZZANA – 20° Mercatino in Corte nel cuore di Luzzana, più spazio agli artigiani proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/gmV3R6v