AraberaraNews
8 subscribers
8.33K links
Download Telegram
MediaIn chiusura di giornale, mentre stavamo scrivendo l’articolo sull’ennesimo furto nella sfortunata sede dei Raptors, a Trescore, dal gruppo di minoranza ConsensoCivico ci è arrivata la richiesta di pubblicazione di un intervento proprio sul tema della sicurezza e, in particolare, sulla Polizia Locale.***Spett.le RedazioneL’8 febbraio 2019, proprio alla vigilia delle ultime elezioni, Araberara titolava: “Terremoto in Polizia Locale” a Trescore. E se quello fu un terremoto, come possiamo definire l’attuale situazione? Premesso che nel programma dell’Amministrazione la questione sicurezza è stata abbondantemente citata. Si leggeva: “ricostruire e potenziare il ruolo della polizia locale che oggi conta un numero insufficiente di agenti”.Ma in questi cinque anni che cosa è stato fatto?Nel 2022 è stato istituito il “corpo di polizia locale” che, come lo stesso sindaco ha dichiarato in Consiglio comunale, avrebbe messo sul territorio il settimo agente. In realtà in questi cinque anni l’organico non è quasi mai stato a regime (oggi presenti sul territorio cinque agenti in continuo turn-over dovuto a situazioni contingenti).SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo TRESCORE – INTERVENTO – Polizia Locale e sicurezza, i botti (e le botte) della minoranza: “In questi cinque anni cosa è stato fatto?” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/J6WdQfD
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Lara Magoni – Santa Grata, voto 6-Il suo movimentismo territoriale non è stato premiato, anzi, ha perso l’assessorato. Ma, caparbia, continua le sue “apparizioni” in ogni dove, pur non facendo (non ancora) miracoli.  L'articolo IL PAGELLONE – POLITICA: Lara Magoni – Santa Grata, voto 6- proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/IFyxqlt
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Elena Grena – Marica Pellegrinelli, voto 7,5Un anno intenso sotto il profilo delle opere con un centro storico già ben curato che sta cambiando volto. Non dimentica nemmeno di valorizzare il borgo con iniziative che coinvolgono le associazioni. Si avvia verso la fine del mandato guardando il bicchiere non mezzo pieno ma… pieno.L'articolo IL PAGELLONE – GORLAGO: Elena Grena – Marica Pellegrinelli, voto 7,5 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ki0IrdP
sparatoria san paolo d'argonSegnala ai Carabinieri una sparatoria mai avvenuta e viene denunciato. E’ quanto è successo a Trescore e l’uomo è un 35enne. Questi i fatti: il 31 ottobre 2023, al numero unico d’emergenza, è arrivata una telefonata di una persona che segnalava una sparatoria nel comune di San Paolo d’Argon. Sul posto è arrivata una pattuglia della Stazione dei Carabinieri di Trescore Balneario che però non ha riscontrato nulla di quanto segnalato al telefono. Alcune testimonianze raccolte nell’immediatezza dei fatti facevano emergere che si fosse trattato semplicemente dello scoppio di alcuni petardi.Pochi giorni dopo, il 2 novembre, ai Carabinieri è arrivata un’altra segnalazione di una sparatoria sempre a San Paolo d’Argon, anche questa volta da parte di un uomo, ma una volta giunti sul posto, i Carabinieri di Trescore Balneario non hanno rilevavato nulla di anomalo. È a quel punto che la Stazione ha avviato le indagini per comprendere chi si divertisse a tenere impegnata la linea d’emergenza e a segnalare fatti che creavano, comprensibilmente, allarme. Sono state quindi acquisite le telefonate al numero unico d’emergenza e, dall’utenza telefonica, i militari sono risaliti al 35enne già noto alle forze dell’ordine, che è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per procurato allarme e sostituzione di persona, in quanto quando aveva effettuato la seconda telefonata aveva fornito generalità di un altro soggetto.L'articolo San Paolo d’Argon, segnala ai Carabinieri una sparatoria mai avvenuta: denunciato proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/GX0qmvL
MediaE’ stato estradato in Italia il pakistano indagato per l’omicidio di Covo, in provincia di Bergamo. Alle ore 16:30 del 22 dicembre, nel Settore di Polizia di Frontiera di Como – Ponte Chiasso sul confine italo svizzero, presso l’”Ufficio Binazionale per le riammissioni”, la Polizia Cantonale elvetica ha estradato il cittadino pakistano indagato per l’omicidio del connazionale, avvenuto a Covo il 17 dicembre, già  destinatario di un decreto di fermo di indiziato di delitto emesso ed internazionalizzato dalla Procura della Repubblica di Bergamo in data 19 dicembre con il supporto della Direzione Generale e degli Affari Internazionali e della cooperazione giudiziaria del Ministero della Giustizia. Giunto in territorio italiano, all’indagato venivano notificati dalla Polizia di Frontiera il provvedimento di fermo e il sequestro di alcuni indumenti ritenuti utili alla prosecuzione delle indagini, successivamente consegnati ai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Bergamo.Terminate le formalità di rito connesse alle pratiche estradizionali tra le Forze di Polizia dei due paesi, l’indagato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Como, dove si trova attualmente detenuto, a disposizione della Procura della Repubblica di Como, che provvederà a richiedere convalida al Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Como, territorialmente competente per la convalida del provvedimento di fermo.L'articolo Omicidio di Covo, estradato in Italia il pakistano indagato proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/BWeqoNZ
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.  Giovanni Sanga – Giulio Natta, voto 7L’aeroporto continua a decollare. Da vecchio politico navigato è attento alle criticità, ascolta e poi però prevale il senso manageriale del chimico che sa fondere elementi apparentemente inconcliabili. Va bene alzarsi in volo, ma poi bisogna pur atterrare (piedi per terra). L'articolo IL PAGELLONE – Giovanni Sanga – Giulio Natta, voto 7 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/8IoY9Pi
MediaIl Consiglio Regionale della Lombardia, riunito in sessione di bilancio nella seduta del 21 dicembre, ha approvato l’Ordine del giorno presentato dal Consigliere Regionale Michele Schiavi (FDI) concernente lo scorrimento della graduatoria del bando “Nuova strategia per lo Sviluppo delle Valli Prealpine”.
“Sono particolarmente soddisfatto che questa proposta sia stata condivisa dai colleghi di maggioranza e dalla Giunta” dichiara Michele Schiavi, “si tratta infatti di integrare risorse a una misura che ha già prodotto risultati interessanti sul nostro territorio e che porterà a ulteriori finanziamenti nel 2024”.
Continua Schiavi: “Con questa strategia Regione ha implementato un modello di sviluppo per i nostri territori montani, contrastandone l’abbandono con investimenti a favore della ripresa socio-economica. La misura, nata nel 2021 e rifinanziata negli anni, ha permesso di realizzare 10 progetti di particolare rilevanza strategica e di importi economici altrimenti insostenibili dai soli enti locali. Hanno un grande valore anche i progetti ammessi e in un primo momento non finanziati, data la visione e il coraggio degli enti, anche molto piccoli, nell’investire in modo forte e ambizioso su queste progettualità. Questi investimenti, insieme alla Strategia Regionale delle Aree Interne, porterà a un rinnovato sviluppo per le zone più periferiche della nostra Regione.
L’ODG approvato oggi è una vittoria per tutto il territorio lombardo, ma in particolare per la Provincia di Bergamo che vede, tra i primi esclusi degli scorsi finanziamenti, il progetto “Valle di Scalve 2050” presentato dalla Comunità Montana Valle di Scalve e il progetto “Altopiano delle Famiglie” presentato dai Comuni di Rovetta, Cerete, Fino del Monte, Onore e Songavazzo. Progetti che oggi vedono una concreta possibilità di realizzarsi grazie allo scorrimento della graduatoria.
Il risultato di oggi mi rende particolarmente orgoglioso: il dialogo con la Giunta, l’Assessore e con il Consiglio ha permesso di portare sul territorio risorse importanti per interventi strategici.”
Tra gli altri interventi in graduatoria è presente il “Progetto integrato rivolto alla riqualificazione ed all’ampliamento delle infrastrutture dedicate alla mobilità sostenibile ai fini di incentivare ulteriormente lo sviluppo turistico dell’area” presentato dal Comune di Endine Gaiano.L'articolo Regione, nuove risorse per il bando ‘Valli Prealpine’ proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/4EP2jRL
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.  Francesco Micheli – Mr. Rain, voto 7,5Il suo primo anno pieno da sindaco non è stata una passeggiata. Ha trovato una soluzione per scuola e rotonda. A volte non serve essere ‘Supereroi’ per farsi apprezzare, ma ‘Per sempre ci sarò’ sembra essere la promessa fatta al suo paese. L'articolo IL PAGELLONE – VILLONGO: Francesco Micheli – Mr. Rain, voto 7,5 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/SkqNw32
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.  Mattia Merelli – Giacomo Agostini, voto 8Il paese sembra un’isola felice. Le opere pubbliche viaggiano a 1000, ora si ristruttura anche l’ultimo immobile del Comune che era fermo, l’ex casa del fascio, il sociale con Merici è un fiore all’occhiello, le associazioni fanno squadra, gli eventi non mancano. Insomma, Mattia guida il suo gruppo senza problemi, anzi, accelera ogni giorno di piùL'articolo IL PAGELLONE – GAZZANIGA: Mattia Merelli – Giacomo Agostini, voto 8 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/MR7cEw8
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.  Cristian Molinari – Andrea Presti, voto 7,5L’uomo ovunque, dai ‘Monti’ alla pianura, politica, amministrazione, consigli di amministrazione, eventi, manifestazioni e anche sport, da quelli praticati personalmente al lancio e rilancio di attività come l’atletica e le bocce, Rogno passa da lui.L'articolo IL PAGELLONE – ROGNO: Cristian Molinari – Andrea Presti, voto 7,5 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Rykmqu2
MediaUn 50enne di Palosco, con problemi di ludopatia, ha aggredito i familiari chiedendo soldi da giocare ai videopoker. Si era rivolto proprio alla mamma di 84 anni, con cui conviveva, e al fratello maggiore, affidando loro la gestione del proprio denaro in modo che non venisse sperperato con il giocando d’azzardo.Spinto dal desiderio, l’uomo di Pedrengo aveva continuato a chiedere soldi ai familiari e ultimamente le richieste si erano trasformate in aggressioni nei confronti del fratello, colpito alla schiena con una sedia e minacciato di morte.Le minacce di morte erano spesso rivolte anche alla madre che aveva più volte cercato di evitare che lo stesso prendesse somme di denaro da giocare ai videopoker.   L’epilogo la sera del 5 dicembre quando, all’ora di cena, all’ennesima richiesta di denaro, l’uomo aveva colpito il fratello con dei violenti pugni al volto. I familiari stavolta avevano temuto il peggio e così avevano chiesto aiuto ai Carabinieri. Così, nella Stazione Carabinieri di Martinengo, mentre la vittima stava raccontando al Comandante di Stazione quanto appena accaduto, le era giunta una chiamata sul cellulare. I Carabinieri avevano quindi ascoltato in vivavoce quella telefonata documentando la violenza e la pericolosità dell’uomo mentre minacciava di morte il fratello e gli intimava di rincasare immediatamente per  consegnargli 4.000 euro.I Carabinieri l’hanno rintracciato e arrestato con l’accusa di tentata estorsione per poi condurlo in carcere su disposizione dell’Autorità Giudiziaria.L'articolo Aggredisce i familiari chiedendo soldi da giocare ai videopoker: arrestato proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/AUipyPa
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.  Angelo Migliorati – Marcello Magni, voto 6A volte si ha l’impressione che lasci andare le cose come vanno. Poi ha alzate di scudi sui social su temi generali e politici. Ripiomba nell’ombra. Ne esce con scelte isolazioniste che sembrano dettate dal fastidio di doversi confrontare. Come il personaggio di riferimento dirige e interpreta (se stesso).L'articolo IL PAGELLONE – CASTIONE: Angelo Migliorati – Marcello Magni, voto 6 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Gv9MjRB
rissa davanti ad un bar di mozzoNei giorni scorsi è stato arrestato anche il terzo responsabile della rissa davanti ad un bar di Mozzo. Nella tarda serata del 20 dicembre, i Carabinieri della Stazione di Curno hanno eseguito l’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bergamo nei confronti di un 37enne tunisino, ultimo soggetto ritenuto responsabile della rissa avvenuta il 24 settembre.Il 14 dicembre, infatti, i Carabinieri della Compagnia di Bergamo avevano arrestato due dei tre sospettati di aver scatenato la rissa del 24 settembre davanti al bar di Mozzo che è culminata con il ferimento di due uomini. I due, quella stessa mattina, erano stati tradotti presso la Casa Circondariale. Tuttavia, all’appello mancava un terzo soggetto, senza fissa dimora sul territorio italiano.I militari della Stazione Carabinieri di Curno non si sono dati per vinti ed hanno cominciato, nel corso dei servizi esterni, a setacciare tutti i bar del Comune di Mozzo, consapevoli del vizio del gioco dell’ultimo soggetto da sottoporre alla misura cautelare. Ed infatti, nella tarda serata di ieri, l’uomo, un 37enne tunisino, veniva trovato all’interno di un bar intento a giocare ad una video slot.Dopo le formalità di rito il soggetto è stato accompagnato presso la Casa Circondariale di Bergamo.L'articolo Mozzo, rissa davanti al bar: un altro arresto proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/XhV20ZQ
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.  Luca Macario – Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, voto 7-La prima parte dell’anno è stata segnata dalle polemiche (che a Torre non mancano mai tra maggioranza e minoranze) sul nuovo supermercato. All’attivo ci sono alcune nuove opere pubbliche. Lo sguardo è puntato sulle elezioni del 2024.L'articolo IL PAGELLONE – TORRE BOLDONE: Luca Macario – Riccardo Zanotti, voto 7- proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/r7jghLM
MediaDopo i lavori di ristrutturazione che erano iniziati nel settembre scorso ha riaperto i battenti lo storico Albergo Ferrari, una sorta di istituzione, a Bratto, dove nel lontano 1922 l’avevano fondato i fratelli Giuseppe e Pietro Ferrari: “L’albergo passò poi ai miei nonni Domenico Ferrari ed alla moglie Delfina Tomasoni – dice Stefano Castellani – , poi ai miei genitori Daniela Ferrari e Giuseppe Castellani ed ora a me, a mio fratello Cesare ed a mia moglie Isabella Arrighetti”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo BRATTO – Riapre i battenti dopo il restauro lo storico Albergo Ferrari proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/YLhu568
MediaIl Presepe è cercare Dio nell’immensamente grande e vederlo incarnato nell’immensamente piccolo. 800 anni fa. 1223. San Francesco realizzò il primo presepe, fece portare del fieno, un bue un asinello e realizzò la prima Natività della storia. Poi predicò e mentre predicava la gente vide davvero Gesù Bambino in quel luogo, in carne e ossa, e San Francesco lo prese in braccio. Nacque così il Presepe, la notte del 24 dicembre del 1223, a Greccio, in provincia di Rieti. E Giotto la scena l’ha dipinta nel presbiterio che ricorda la Basilica Inferiore di Assisi. Sono passati 800 anni e il Presepe è diventata la tradizione cristiana per eccellenza. E quest’anno per gli 800 anni dal primo presepe, ad Assisi, è stato realizzato un suggestivo presepe a grandezza naturale davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli. E questo presepe arriva da…Sovere. Realizzato da Manuel Cantamessi e dalla sua Jolly World Christmas. Sovere – Assisi -Gerusalemme. Un triangolo non certo di tutti i giorni, già, perché nell’occasione dell’inaugurazione, da Gerusalemme si è collegato S.B. Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme, presenti ad Assisi la sindaca di Sovere Federica Cadei e la sindaca di Assisi Stefania Proietti. Già, 800 anni dopo a ridare vita alla storica tradizione è Manuel e il suo gruppo di lavoro, una passione per i presepi che nasce da lontano, lontanissimo, una tradizione di famiglia che papà Costante ha fatto diventare una professione e che Manuel ha portato ad Assisi…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo SOVERE – Per gli 800 anni del primo Presepe della storia, voluto da San Francesco, Assisi ‘chiama’ Sovere, a realizzarlo Manuel e il suo gruppo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/koFeKPB
Media(Ser-To) – “Per aver dedicato la vita agli altri”. C’è scritta questa frase sul San Martino d’Oro conferito dal Comune di Alzano Lombardo a due suoi cittadini; un premio per riconoscere il valore di un’amicizia tra due famiglie, una italiana e l’altra senegalese.Alessandro Rondi e sua moglie Faustarosa Tengattini nel 2002 hanno accolto nella loro casa Abdoulaye Seck, un ragazzo tetraplegico, figlio di alcuni amici originari del Senegal. Abdoulaye è nato a fine agosto del 1997 e a metà dicembre i medici si sono accorti della sua disabilità dopo un attacco febbrile. Non è autonomo nei movimenti, non parla ed ha bisogno di essere aiutato in tutto.Alessandro e Faustarosa abitano ad Alzano e sono sposati da 52 anni, hanno un figlio, Lorenzo, e tre nipoti. I due coniugi avevano già prestato servizio con i ragazzi disabili al Centro Croce Rossa di Albino e Alessandro collabora inoltre con alcune associazioni del territorio, tra cui l’Ufficio stranieri Anolf della Cisl di Bergamo.“All’inizio – spiegano – nemmeno lo volevamo questo riconoscimento, ma poi il sindaco di Alzano Camillo Bertocchi, dopo alcuni incontri, ci ha convinti, spiegandoci che il San Martino d’Oro più che un premio personale poteva essere un esempio di solidarietà per altre persone. Abbiamo conosciuto il padre di Abdoulaye, Ibrahima, che è giunto in Italia dal Senegal all’inizio degli anni Novanta, sul posto di lavoro alle Arti Grafiche di Bergamo, dove entrambi lavoravamo e in quel periodo lo abbiamo aiutato a sistemare la casa dove viveva. Da lì è nata subito una grande amicizia. Successivamente, si è sposato in Senegal e ha fatto arrivare in Italia, tramite il ricongiungimento familiare, la moglie Fatma e la prima figlia”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo ALZANO – Tre cuori in uno: la storia di Alessandro e Faustarosa, che dal 2002 hanno accolto Abdoulaye, ragazzo tetraplegico proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/RvP64Ak
breno codice rossoIn Valcamonica primo arresto con il nuovo Codice Rosso. Un 35enne di Breno, in Valcamonica, è finito in carcere con l’accusa di aver perseguitato e minacciato l’ex fidanzata, di due anni più giovane.E’ stato eseguito per la prima volta a Brescia, da quando è stato introdotto a novembre, l’arresto con flagranza in differita previsto dalle nuove misure del codice rosso, provvedimento rafforzato nei giorni successivi al femminicidio di Giulia Cecchettin.Finita la relazione, la donna si è rifatta una vita mentre il 35enne più volte l’ha minacciata di bruciarla con l’acido e di rovinarla, di farle fare la stessa fine di altre donne vittime di violenza.La donna si è rivolta ai Carabinieri di Breno che hanno arrestato l’uomo, che comparirà davanti al gip per l’udienza di convalida.Tra le misure previste dal codice rosso rafforzato ci sono il potenziamento di strumenti come l’ammonimento, il braccialetto elettronico, la distanza minima di avvicinamento e la loro applicazione ai cosiddetti «reati spia», l’arresto in differita.L'articolo Valcamonica, minaccia la ex fidanzata: arrestato con il nuovo Codice rosso proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/wNPUoe7
MediaTorna per il 20° anno il nostro pagellone dei sindaci e dei personaggi bergamaschi di rilievo in ambito politico ed ecclesiastico. Nelll’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura non potevamo che lasciarci ispirare dai personaggi famosi bergamaschi e bresciani con abbinamenti in alcuni casi magari un po’ forzati (perchè i personaggi a… disposizione non erano poi moltissimi). Come ogni anno ricordiamo che i voti e i giudizi sono basati in genere sull’ultimo anno, per cui ci possono essere valutazioni magari diverse rispetto allo scorso anno. Un po’ come succede ai calciatori che ricevono le pagelle partita per partita. Valutazioni che si basano su quanto i sindaci hanno saputo o voluto comunicare e sono state scritte (a più mani) in redazione. Sottolineando l’ovvietà che il vero giudizio lo danno gli elettori quando saranno chiamati al voto. Le composizioni sono state realizzate dagli stagisti Alessandro D’Angelo, Ambra Fantoni, Mirko Ferro e Ilary Delbono.   Danilo Cominelli – Giacomo Manzù, voto 7Frane scongiurate, tribuline restaurate, interventi sulla piscina. Il paese poi va avanti da solo, con le sue sagre tradizionali. Il sindaco, al suo decimo anno in carica, deve coordinare e dare un tocco d’artista al volontariato e alle varie associazioni.L'articolo IL PAGELLONE – PARRE: Danilo Cominelli – Giacomo Manzù, voto 7 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/IHGEkum
MediaIn questi anni ho fatto il capogruppo di me stesso… e con me stesso sono sempre andato d’accordo…”. Roberto Freti scoppia in una risata. In questi cinque anni (o meglio, quattro anni e mezzo) la sua lista ha avuto un solo rappresentante nel Consiglio comunale di Casazza; di conseguenza, il capogruppo è ‘a capo’ di un solo consigliere, se stesso.Ciò non ha impedito a Freti di essere, in questo secondo mandato del sindaco Sergio Zappella, la voce che più si è fatta sentire delle due minoranze. Nella sala consiliare del Municipio o sui social, il ‘capogruppo di se stesso’ è sempre stato presente, pungolando la maggioranza, ma al tempo stesso dandole consigli.Lui, infatti, ha un concetto alto del ruolo della minoranza. “Fare la minoranza attaccando continuamente l’Amministrazione comunale senza dare un parere propositivo – sottolinea Freti – è molto facile, ma non è quello che io prendo in considerazione. Il ruolo della minoranza è certamente quello di criticare le scelte sbagliate dell’Amministrazione, ma è anche quello di trovare la soluzione. Ti faccio alcuni esempi sul mio modo di essere minoranza. Io sul tema della viabilità sono sempre stato molto presente, perché è un argomento caro ai cittadini. Ho sempre segnalato al Comune le varie criticità, ma vorrei far capire che non sono il classico casinista rompiballe, che istiga la folla contro il sindaco e gli assessori. No, io ho sempre voluto far presente all’Amministrazione comunale le varie criticità, ma ho sempre dato consigli, spiegando quella che, secondo me, era la soluzione migliore. Poi, dato che dall’Amministrazione comunale non ricevevo risposte, andavo sui social perché magari, in questo modo, qualcosa si muoveva…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 15 DICEMBREL'articolo CASAZZA – IL CAPOGRUPPO DI MINORANZA – Roberto Freti e la sua Casazza: “Serve un cambiamento, una ventata di aria fresca e nuova. Vorrei dare colore a queste stanze buie e grigie” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/MZVohzI