AraberaraNews
8 subscribers
8.32K links
Download Telegram
MediaScossone in giunta e un febbraio decisamente movimentato in Municipio a Villongo. Motivazione? Il sindaco Francesco Micheli (Lega) ha revocato le deleghe affidate a Marcella Brignoli (Fratelli d’Italia), che era assessore ai Tributi, Commercio, Lavoro e Turismo. Sono passati otto mesi dalle elezioni e il clima di tensione si respirava già da allora. Marcella Brignoli, che resta consigliere comunale, preferisce il silenzio: “Il sindaco darà motivata comunicazione nella prima seduta utile del consiglio comunale, nella quale mi riserbo di comunicare la mia posizione in merito”, aveva scritto sui social, ma quando l’abbiamo contattata telefonicamente, ha preferito non commentare ulteriormente.Abbiamo quindi chiesto al sindaco di spiegarci cosa sta accadendo: “È venuta meno la fiducia nei confronti della Brignoli, anche per il fatto che fin dal primo giorno non ha messo in atto l’indirizzo politico della nostra amministrazione. Sono tranquillo, perché nonostante questa vicenda, la coalizione di centrodestra che mi ha sostenuto per le elezioni resta compatta e continua con piena fiducia il percorso iniziato l’anno scorso”. SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo VILLONGO – Il sindaco toglie le deleghe all’assessore Brignoli: “Convocato in caserma per l’‘aggressione’ in giunta” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/EHuvwk4
MediaUna passione che profuma di… solidarietà. Dora, Assunta, Lucia, Lucia, Tina, Rosa sono le donne del Laboratorio solidale di Villongo. Un progetto che volge lo sguardo a chi è in difficoltà. Dal punto croce, all’uncinetto e ancora il cucito creativo per dare vita a dei capolavori.“Siamo tutte donne in pensione, dai 63 ai 78 anni, tutte di Villongo – spiega Dora, che tiene le fila del gruppo -, siamo in sette, ma tra i nostri collaboratori ci sono persone del nostro paese, di paesi della bergamasca e addirittura alcune da fuori regione. Solitamente lavoriamo a casa e poi capita di incontrarci a piccoli gruppi per completare i nostri lavori. Abbiamo avuto il problema della sede ma proprio in queste settimane il Comune ci ha dato una stanza nel centro polifunzionale che potremo utilizzare il venerdì pomeriggio e ci permette di incontrarci e lavorare in tranquillità. Proprio per questo ci teniamo a ringraziare l’amministrazione comunale e in particolare l’assessore ai Servizi Sociali”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo VILLONGO – Un gruppo di donne e un laboratorio ‘diverso’: “Punto croce, uncinetto, cucito creativo per aiutare le famiglie in difficoltà” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/0AxjL3t
Media“Andiamo avanti – commenta il sindaco Massimo Morstabiliniriportare il mercato in centro storico è un dialogo aperto con tutti, stiamo raccogliendo le difficoltà e le perplessità di qualcuno. Ho fatto presente che a Clusone ci sono 87 banchi ma per regolamento Clusone potrebbe averne 105. Potremmo fare un bando per altri 18 posti ma si creerebbe ancora maggiore concorrenza. Noi vogliamo dare invece a chi c’è la possibilità di lavorare bene e meglio”. E poi c’è  il problema dei lavori a piazza Manzù: “Quando verrà riqualificata la piazza non ci sarebbero comunque posti dove andare, e dovremmo andare a reperire aree magari molto lontane dal mercato attuale, come quella dei prati mini, vogliamo evitare queste soluzioni che danneggerebbero in primis gli ambulanti.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo CLUSONE – “Potremmo avere 105 banchi a fronte degli 87 posti di ora… A Piazza Manzù con i lavori, niente mercato…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/7Q1Vafs
MediaPeriodo di superlavoro per l’Amministrazione comunale: “Stiamo approntando il bilancio di previsione, non senza difficoltà perché ci condizionano i problemi della carenza di personale -spiega la sindaca Adriana Dentella -. Faticoso e costante è anche sempre il lavoro per la partecipazione ai vari bandi, che richiedono un impegno davvero  straordinario ai nostri dipendenti. Tuttavia pare che, almeno per alcuni di questi bandi del Pnrr, ci siano buone notizie in arrivo, seppure ancora ufficiosamente: per esempio, pare che potremo accedere a qualche finanziamento a favore delle scuole, del risparmio energetico e della sicurezza, ma è ancora presto per esserne certi e perciò ne riparleremo”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo COLZATE – Periodo di super lavoro per l’Amministrazione. Procede spedito l’intervento di sistemazione e di restauro della chiesa parrocchiale proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/t1yEq53
MediaUn incanto d’arte, di meraviglia, di storia. Il centro storico di Gandino è un susseguirsi di palazzi, chiese e torri. Arrivati nella piazza di Gandino, ci accoglie il caratteristico porticato del Palazzo del Vicario (oggi sede del comune) e il palazzo del Salone della Valle. L’attenzione è catturata anche dalle numerose dimore delle antiche famiglie laniere che dal XV al XVIII secolo resero Gandino celebre in tutta Europa. Poco distante visitiamo la Basilica di Santa Maria Assunta, uno dei maggiori monumenti della provincia di Bergamo. La scenografica facciata preannuncia il fasto delle decorazioni interne e degli arredi che fanno della Basilica un vero e proprio scrigno di arte sacra. Il vicino Museo Arte Sacra custodisce le tele, i paramenti sacri, i pizzi, gli ori e gli argenti che costituiscono il corredo della Basilica.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo GANDINO E LEFFE – Un incanto di arte, meraviglia e storia proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/v4YUxz5
MediaIl 22 febbraio scorso presso il Municipio si sono collegati in videoconferenza con  il segretario comunale Immacolata Gravellese i signori Antonio Martinelli per conto dell’omonima società e Francesco Carrara responsabile del settore “Urbanistica e Territorio” del Comune di Gandino, per un incontro che ha ufficializzato l’atto di cessione di alcune aree  e quindi l’acquisizione a titolo gratuito da parte del Comune dalla ditta Martinelli  Antonio s.r.l., delle aree site in località ‘Fonte delle  Mamme’, al fine dell’acquisizione al patrimonio del Comune di un’area di rilievo  paesaggistico in attuazione delle previsioni urbanistiche e di un sedime stradale. In altre parole la ditta Martinelli Antonio s.r.l. ha ceduto gratuitamente al Comune di Gandino le aree suddette, aree che il  Comune  ha acquisito  in piena proprietà considerato che si tratta di luoghi legati alla tradizione gandinese a cui si intende ridare importanza a livello paesaggistico e  naturalistico.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo GANDINO – La ditta Antonio Martinelli ha ceduto gratuitamente al Comune aree a ‘Fonte delle Mamme’. Verranno valorizzate con un progetto di inclusione sociale proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/V0F4vU3
MediaLa parola “Triduo”, dal latino triduus, indica un periodo di tre giorni nel quale la Chiesa, a ricordo dei tre giorni che intercorrono tra la morte e la resurrezione di Cristo, celebra particolari funzioni religiose dedicate al suffragio dei defunti. Tali funzioni vengono solennizzate anche in Valgandino dall’allestimento a ridosso dell’altare maggiore della “macchina” del triduo: grande costruzione in legno dorato illuminata da centina di candele (oggi spesso sostituite da lampadine elettriche) al centro della quale è collocato l’ostensorio.Gli studiosi ipotizzano che all’origine delle solennità vi sia la risposta cattolica ai protestanti, i quali negano l’esistenza del purgatorio e quindi anche la necessità di suffragare le anime dei defunti. Altri vi ravvisano la volontà di riaffermare la fede nella presenza del corpo e del sangue di Cristo nell’ostia consacrata, affermata dal Concilio di Trento sempre contro la riforma di Lutero. Di qui il posto d’onore che in questo apparato occupa l’ostensorio, verso il quale converge l’attenzione e l’adorazione dei fedeli. Una terza spiegazione, vista la collocazione temporale dei Tridui, potrebbe essere l’esigenza di “riparare” i numerosi peccati presumibilmente commessi nel periodo del Carnevale. In ogni caso c’era e c’è l’intenzione di aiutare la funzione religiosa con la funzione estetica, accentuando l’invisibile potenza dei segni.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo LEFFE – La ‘ràgia’ del Triduo costituita da un apparato con centinaia di candele. Alle origini la risposta cattolica ai protestanti che negano il Purgatorio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/LvsZxYR
MediaUn’iniziativa culturale per celebrare la festa della donna: l’assessorato alle Politiche Sociali del Comune, in collaborazione con il Centro Sociale, ha infatti pensato ad una serata un po’ diversa dal titolo ECHI DI DONNE, un viaggio in versi e musica attraverso l’universo femminile:“Protagoniste della manifestazione saranno Luisa Coltura, autrice; Francesca Beni, voce recitante; Anna Conti al flauto traverso ed Elena Moretti al pianoforte – dice l’assessora Monica Pirovano – che daranno vita ad un viaggio meditativo e sensoriale: letterate, scienziate, sante, donne comuni, giovani ed adolescenti si racconteranno in versi ed in musica lungo un percorso narrativo ricco di suggestioni e di spunti di riflessione”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo FIORANO – Musica e versi per raccontare in modo inedito l’universo femminile. La serata dell’8 marzo presso il Centro Sociale proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/XSZPdFa
Media(Ser-To) – Un miglior regalo Giuliano Maffeis non avrebbe potuto desiderarlo; giovedì 23 febbraio, infatti, nel giorno del suo sessantesimo compleanno, dopo cinque anni di attesa è riuscito a far mettere una targa commemorativa sulla cancellata dell’ex Brefotrofio di Bergamo in via Statuto 22, che era un padiglione collegato all’Ostetricia dell’Ospedale Maggiore, oggi diventato il comando provinciale della Guardia di Finanza.Giuliano, cittadino di Fiorano al Serio, è stato uno dei 5.770 bambini che dal 1928 al 1975 furono curati e accuditi nel Brefotrofio di Bergamo. Quando è nato gli è statom messo il cognome Lanciani e dopo quasi due anni è stato dato in affido ad Attilio Maffeis, norcino a Leffe, e a sua moglie Lidia Magugliani. È stato adottato definitivamente col cognome Maffeis nel marzo 1968. Dieci anni fa Giuliano ha voluto scoprire quale fosse la sua famiglia di origine, scoperto chi era la sua madre naturale, morta nel 1999, che veniva da Calcio. Ha anche scoperto di avere una sorella.Nel 2020 ha deciso di raccontare pubblicamente la sua storia con alcune interviste: una di queste a Vittorio Feltri di ‘Libero’, che all’inizio degli anni ‘60 vinse un concorso della Provincia ed è stato impiegato del Brefotrofio e che era presente all’inaugurazione. C’erano anche, tra gli altri, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, il direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII Maria Beatrice Stasi, il comandante provinciale della Guardia di Finanza colonello Marco Filipponi, la scrittrice Aurora Cantini (che ha scritto il libro ‘Il bambino con la valigia rossa’ che racconta la storia di Pietro, un bambino abbandonato al Brefotrofio di Bergamo), ,e alcuni di quei bambini che come Giuliano, erano stati ospitati nella struttura cittadina: Gisella, Mariagnese, Giuseppe e Cinzia.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo FIORANO AL SERIO – Giuliano vince la sua battaglia: targa in ricordo del vecchio Brefotrofio. La commozione di Feltri proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/WY8bSya
MediaE’ giunto in fase di gara il corposo progetto di intervento di messa in sicurezza che riguarderà Largo Vittorio Veneto, la piazza al centro del paese:“L’iter di questo progetto si è allungato  molto perché coinvolge più istituzioni, ma ora siamo finalmente arrivati al momento di appaltare i lavori – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici nonché vice-sindaco Marco Mutti -. Si tratta di  sostituire completamente con una struttura in ferro ed acciaio tutta la barriera prospiciente l’alveo del torrente Vertova in piazza Vittorio Veneto, allargando nel contempo la curva d’ingresso alla piazza  per favorire la circolazione delle auto, che vi accedono numerose per  usufruire dei servizi del prospiciente Centro Medico. L’intero intervento prevede una spesa di 220.000 euro e l’inizio dei lavori dovrebbe essere ormai prossimo”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo VERTOVA – Intervento finalizzato alla sicurezza in Largo Vittorio Veneto. Preoccupazione per la siccità che sta prosciugando il torrente Vertova proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/EXur0t3
MediaTutto ha inizio il 21 novembre 2022, Giornata Nazionale dell’Albero, quando presso la nostra Scuola Primaria di Solto Collina, siamo stati coinvolti in una vera e propria “Festa dell’Albero”.Durante la mattinata abbiamo svolto diverse attività a tema sull’importanza dell’albero nel nostro ambiente di vita.Sono intervenuti tre Carabinieri del Corpo Forestale e un rappresentante dell’Amministrazione Comunale per proporci ed accompagnarci in un’esperienza nuova e importante: la piantumazione di due Aceri Campestri.Attraverso una presentazione in power point è stato molto emozionante scoprire le caratteristiche di questa tipologia di albero, dalla forma delle foglie alla modalità di sviluppo e di crescita.Dalla teoria alla pratica!Questi due piccoli alberelli sono stati accolti dalla terra del nostro giardino e finalmente hanno trovato una loro identità con tanto di certificato ufficiale di “ALBERO PER IL FUTURO” al fine di ridurre l’anidride carbonica nell’atmosfera.Cosa c’è di meglio per festeggiare i due nuovi arrivati che dedicare loro poesie, canti, disegni e addirittura immaginarsi il futuro dei nostri piccoli aceri?È da qui che prende avvio un percorso che ha visto coinvolti in modo particolare gli alunni delle classi 2^A e 2^B.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo Oltre l’albero… la scuola primaria di Solto Collina racconta proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/v9lH70k
MediaE’ stato siglato martedì 28 febbraio dal responsabile comunale del settore tecnico, il geometra Stefano Pievani, il rogito di acquisto di un’area privata da parte dell’amministrazione comunale di Gazzaniga.  Il sito in questione è un’area in Via Dante di oltre 4000 mq, posta di fronte alla scuola primaria. Originariamente l’area era di proprietà della parrocchia di Gazzaniga ed è stata venduta poi a un’impresa di costruzione, risultando da tempo abbandonata e oggetto d’asta immobiliare.  “Ora un’area di proprietà privata diventa uno spazio pubblico, usufruibile alla cittadinanza – commenta il Sindaco Mattia Merelli – La posizione è centrale e strategica per i servizi pubblici. Non è sempre facile per l’amministrazione pubblica concludere queste operazioni immobiliari in concorrenza con i privati.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo GAZZANIGA – “Acquistata l’area dismessa in Via Dante: valutiamo un grande parcheggio o una nuova scuola” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/q7XSOfY
MediaPer fare memoria dei quattro alpinisti scomparsi il 17 marzo di 45 anni fa sotto una slavina in Val Cerviera, nella zona del Curò –  Carlo Bonomi di Gazzaniga, Vito Bosio di Semonte, Costanzo Cortinovis  di Alzano e  Alfredo Colombo di Nese di Alzano – i loro Cari e i loro amici, l’infaticabile Mario Gamba in testa, li ricorderanno con la celebrazione di una Santa Messa il 18 marzo prossimo alle ore 18 nella chiesa di Semonte, nonché con l’instancabile sostegno alla Missione africana di Kigali, in Ruanda, di cui Alfredo Colombo era grande amico e benefattore.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo SEMONTE DI VERTOVA – MEMORIA – I 4 alpinisti scomparsi sul Curò… 45 anni dopo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/qgFyL16
MediaQuella del Team Kricca Bike di Berzo San Fermo è veramente una bella storia da raccontare. Enrica e Paolo si trasferiscono nel 2018 a Berzo per motivi di lavoro. Nel 2019 iniziano a portare avanti un progetto riguardante il mondo della Mtb. Nel 2020 si affiliano alla Fci Bergamo ed iniziano il loro cammino nel mondo off road, tanto da entrare, da questa stagione, in un progetto ‘Academy’ di grande importanza. La denominazione della società è decisamente folcloristica: Kricca Bike. A febbraio, nell’accogliente azienda agricola ‘La Martina’ si è tenuta la presentazione ufficiale del team. Speaker della serata il lecchese Fabio Balbi.Il saluto iniziale da parte di Enrica Cortesi, presidente del team orobico in un direttivo composto dal vice presidente Gaspare Betti, dai consiglieri Luca Gaetano Catania, Luca Bertoli e Paolo Barcella (quest’ultimo team manager e tecnico 3° livello della società).SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo BERZO SAN FERMO – La grande famiglia del berzese Kricca Bike proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/F6YovWB
MediaSettimane decisive per l’accesa questione dei parcheggi accanto alla farmacia di Casazza. Una questione scottante che da mesi vede contrapposti l’Amministrazione comunale e un gruppo di commercianti ed esercenti i cui clienti utilizzano proprio quei posti auto che, in futuro, potrebbero sparire (o, quantomeno, essere ridimensionati).La Giunta guidata dal sindaco Sergio Zappella vuole realizzare uno spazio verde nell’ambito dell’intervento che porterà alla demolizione e alla successiva ricostruzione dell’edificio adibito a casa popolari (si trova tra la banca e la farmacia). Ciò sacrificherebbe i parcheggi accanto alla Via Nazionale, comportando la sollevazione dei commercianti, capitanati dalla farmacista Silvana Varinelli, che ha presentato ricorso al Tar.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo CASAZZA – Un commerciante: “Bella l’idea dei parcheggi dietro la farmacia. Ma il Comune accetterà?” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/6P7kCtl
MediaUna moto d’acqua nel salone della Casa di Riposo e decine di anziani, donne e uomini, seduti attorno che la osservano incuriositi e divertiti. Sta succedendo in alcune residenze per anziani della Lombardia; è accaduto anche nella Rsa ‘Sant’Angela Merici’ di Casazza.Tutto nasce dal ‘progetto Hemingway’ dedicato agli ultrasessantacinquenni e ai ceti fragili, un bando finanziato dal Dipartimento per lo Sport di cui, per la Lombardia, si sta occupando una persona originaria di Casazza (ma che adesso vive a Cenate Sotto), Michele Cadei, pluripremiato campione di motonautica.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo CASAZZA – Gli anziani della Casa di Riposo a lezione di… motonautica proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/0Mh7lrb
MediaDa metà febbraio è aperto a Cenate Sopra, in località Valpredina, il cantiere per la riqualificazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica presenti in Via Filippo Lussana (in pratica, le cosiddette case popolari).L’intervento consiste in opere di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico (con tanto di cappotto, riscaldamento a pavimento e nuovi serramenti), ristrutturazione e adeguamento antisismico dell’edificio di proprietà comunale.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo CENATE SOPRA – Il restyling delle case popolari: ristrutturazione, cappotto e riscaldamento a pavimento proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/8KzYC25
MediaLa primavera di Endine profuma di… opere pubbliche. “Finalmente raccogliamo quello che abbiamo seminato nei mesi scorsi”, dice soddisfatto il sindaco Marco Zoppetti.E allora partiamo con i cantieri che prenderanno il via nelle prossime settimane. “A Valmaggiore inizieranno i lavori di rifacimento delle ex scuole per un importo complessivo di 420mila euro che abbiamo ottenuto grazie al bando regionale relativo ai Borghi Storici. L’edificio ospita già la sede dell’Avis e un alloggio comunale, ma verrà riqualificato e diventerà sede delle associazioni e sarà ancora dedicato agli appartamenti comunali. Per quanto riguarda le tempistiche, la ditta che si è aggiudicata i lavori ha tempo 180 giorni e quindi si parte a breve. E poi l’aggiudicazione dei lavori per la riqualificazione dell’edificio di San Felice, dove andremo a togliere l’amianto per mettere una copertura consona.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo ENDINE – Una primavera di… opere: ex scuole di Valmaggiore, Municipio e nuova copertura per l’edificio di San Felice. Progetto da 1,2 milioni per il campo di calcio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/KxUFMVq
MediaIl gruppo di Protezione Civile di Gorlago ha portato a termine in tempi record la prima pulizia dell’anno di tutto l’argine del Cherio dai Montecchi alle Bettole.“Siamo davvero felici di avere un gruppo così operativo ed affiatato che grazie al loro lavoro garantiscono la manutenzione e la pulizia del nostro fiume, riducendo il rischio che il fiume rappresenta per le aree circostanti – spiega l’amministrazione comunale -. La loro perseveranza negli anni con i loro interventi straordinari ha reso oggi la manutenzione ordinaria più snella e veloce così da poter essere affrontata con meno interventi e di conseguenza con più frequenza”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo GORLAGO – Pulizie in tempi record per l’argine del Cherio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/duXw5nL
MediaIl Comune di Monasterolo del Castello non è fortunato con le aste pubbliche. Nel corso degli anni, infatti, alcuni beni di proprietà comunale sono stati messi all’asta per incamerare fondi preziosi per le casse pubbliche, ma spesso inutilmente. Cambiano i sindaci, ma è il risultato che non cambia. Principale protagonista di queste aste deserte è innanzitutto la ‘Cascina Becai’, che si trova sopra il centro storico del paese. Già l’ex sindaco Maurizio Trussardi aveva tentato più volte di venderla senza successo; adesso è il turno del suo successore Gabriele Zappella.Con deliberazione del Consiglio comunale dell’8 aprile 2022 veniva decisa la vendita di due beni di proprietà del Comune di Monasterolo: la ‘Cascina Becai’ per ben 312.185 euro e l’edificio chiamato ‘Ex casa Anna Giudici’ sito in Via XI febbraio (nel centro storico) per 98.680 euro.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 MARZOL'articolo MONASTEROLO DEL CASTELLO – Ci risiamo… asta deserta per Cascina Becai e immobile del centro proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/gbMZSfa