App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter
L’UE ha avviato un’indagine su Facebook e Instagram per il rischio di #disinformazione russa in vista delle elezioni europee del 2024. L’indagine si concentra sulle politiche di Meta e anche sulla mancanza di sostituti per Crowd Tangle.
L’attenzione verso la disinformazione in #UE è sempre molto alta, soprattutto in questo periodo.
Le piattaforme di Meta, Facebook e Instagram, sono finite sono indagine dall’UE. Il motivo di questa indagine è che a Bruxelles si teme che Meta non riesca a eliminare del tutto la disinformazione russa. Un pericolo questo che l’UE non vuole correre in vista delle prossime #ElezioniEuropee2024 dell’8 e 9 giugno 2024.
L’indagine prende di mira la cosiddetta campagna #Doppelganger.
Si tratta di un’operazione pro-Russia che tenta di replicare nella forma l’aspetto dei siti di informazione tradizionali. Ma, in realtà, è un modo per creare contenuti a favore delle politiche del presidente russo Vladimir Putin.
Meta sotto indagine in relazione al #DSA
La Commissione Europea ha dichiarato in una nota che l’indagine, aperta nell’ambito del Digital Services Act, prenderà in esame le politiche e le pratiche che Meta prevede in relazione alla pubblicità ingannevole e ai contenuti politici sui suoi servizi.
Le potenziali violazioni oggetto di indagine riguardano proprio l’approccio della società di Mark Zuckerberg nell’affrontare le campagne di disinformazione e il “comportamento coordinato non autentico” nell’UE.
Questo insieme alla mancanza di strumenti di terze parti efficaci per monitorare l’andamento delle elezioni. Particolare preoccupazione desta il fatto che Meta sta abbandonando Crowd Tangle senza prevedere un sostituto adeguato.
Continua la lettura su @InTime_Blog
#socialmedia
L’UE ha avviato un’indagine su Facebook e Instagram per il rischio di #disinformazione russa in vista delle elezioni europee del 2024. L’indagine si concentra sulle politiche di Meta e anche sulla mancanza di sostituti per Crowd Tangle.
L’attenzione verso la disinformazione in #UE è sempre molto alta, soprattutto in questo periodo.
Le piattaforme di Meta, Facebook e Instagram, sono finite sono indagine dall’UE. Il motivo di questa indagine è che a Bruxelles si teme che Meta non riesca a eliminare del tutto la disinformazione russa. Un pericolo questo che l’UE non vuole correre in vista delle prossime #ElezioniEuropee2024 dell’8 e 9 giugno 2024.
L’indagine prende di mira la cosiddetta campagna #Doppelganger.
Si tratta di un’operazione pro-Russia che tenta di replicare nella forma l’aspetto dei siti di informazione tradizionali. Ma, in realtà, è un modo per creare contenuti a favore delle politiche del presidente russo Vladimir Putin.
Meta sotto indagine in relazione al #DSA
La Commissione Europea ha dichiarato in una nota che l’indagine, aperta nell’ambito del Digital Services Act, prenderà in esame le politiche e le pratiche che Meta prevede in relazione alla pubblicità ingannevole e ai contenuti politici sui suoi servizi.
Le potenziali violazioni oggetto di indagine riguardano proprio l’approccio della società di Mark Zuckerberg nell’affrontare le campagne di disinformazione e il “comportamento coordinato non autentico” nell’UE.
Questo insieme alla mancanza di strumenti di terze parti efficaci per monitorare l’andamento delle elezioni. Particolare preoccupazione desta il fatto che Meta sta abbandonando Crowd Tangle senza prevedere un sostituto adeguato.
Continua la lettura su @InTime_Blog
#socialmedia
App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter
RT @borrillo62: 👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
RT @borrillo62: 👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
L’UE ha avviato un’indagine su Facebook e Instagram per il rischio di #disinformazione russa in vista delle elezioni europee del 2024. L’indagine si concentra sulle politiche di Meta e anche sulla mancanza di sostituti per Crowd Tangle.
L’attenzione verso la disinformazione in #UE è sempre molto alta, soprattutto in questo periodo.
Le piattaforme di Meta, Facebook e Instagram, sono finite sono indagine dall’UE. Il motivo di questa indagine è che a Bruxelles si teme che Meta non riesca a eliminare del tutto la disinformazione russa. Un pericolo questo che l’UE non vuole correre in vista delle prossime #ElezioniEuropee2024 dell’8 e 9 giugno 2024.
L’indagine prende di mira la cosiddetta campagna #Doppelganger.
Si tratta di un’operazione pro-Russia che tenta di replicare nella forma l’aspetto dei siti di informazione tradizionali. Ma, in realtà, è un modo per creare contenuti a favore delle politiche del presidente russo Vladimir Putin.
Meta sotto indagine in relazione al #DSA
La Commissione Europea ha dichiarato in una nota che l’indagine, aperta nell’ambito del Digital Services Act, prenderà in esame le politiche e le pratiche che Meta prevede in relazione alla pubblicità ingannevole e ai contenuti politici sui suoi servizi.
Le potenziali violazioni oggetto di indagine riguardano proprio l’approccio della società di Mark Zuckerberg nell’affrontare le campagne di disinformazione e il “comportamento coordinato non autentico” nell’UE.
Questo insieme alla mancanza di strumenti di terze parti efficaci per monitorare l’andamento delle elezioni. Particolare preoccupazione desta il fatto che Meta sta abbandonando Crowd Tangle senza prevedere un sostituto adeguato.
Continua la lettura su @InTime_Blog
#socialmedia
- Franz Russo
App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter
RT @aniramiznat: Pericolo pubblico n. 1: la disinformazione russa!
RT @aniramiznat: Pericolo pubblico n. 1: la disinformazione russa!
L’UE ha avviato un’indagine su Facebook e Instagram per il rischio di #disinformazione russa in vista delle elezioni europee del 2024. L’indagine si concentra sulle politiche di Meta e anche sulla mancanza di sostituti per Crowd Tangle.
L’attenzione verso la disinformazione in #UE è sempre molto alta, soprattutto in questo periodo.
Le piattaforme di Meta, Facebook e Instagram, sono finite sono indagine dall’UE. Il motivo di questa indagine è che a Bruxelles si teme che Meta non riesca a eliminare del tutto la disinformazione russa. Un pericolo questo che l’UE non vuole correre in vista delle prossime #ElezioniEuropee2024 dell’8 e 9 giugno 2024.
L’indagine prende di mira la cosiddetta campagna #Doppelganger.
Si tratta di un’operazione pro-Russia che tenta di replicare nella forma l’aspetto dei siti di informazione tradizionali. Ma, in realtà, è un modo per creare contenuti a favore delle politiche del presidente russo Vladimir Putin.
Meta sotto indagine in relazione al #DSA
La Commissione Europea ha dichiarato in una nota che l’indagine, aperta nell’ambito del Digital Services Act, prenderà in esame le politiche e le pratiche che Meta prevede in relazione alla pubblicità ingannevole e ai contenuti politici sui suoi servizi.
Le potenziali violazioni oggetto di indagine riguardano proprio l’approccio della società di Mark Zuckerberg nell’affrontare le campagne di disinformazione e il “comportamento coordinato non autentico” nell’UE.
Questo insieme alla mancanza di strumenti di terze parti efficaci per monitorare l’andamento delle elezioni. Particolare preoccupazione desta il fatto che Meta sta abbandonando Crowd Tangle senza prevedere un sostituto adeguato.
Continua la lettura su @InTime_Blog
#socialmedia
- Franz Russo
App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter
#SocialMedia e #ElezioniEuropee 2024, la Generazione Z al voto
https://t.co/P44WWdbxRg @InTime_Blog #ElezioniEuropee2024
#SocialMedia e #ElezioniEuropee 2024, la Generazione Z al voto
https://t.co/P44WWdbxRg @InTime_Blog #ElezioniEuropee2024
List '1397930001362657281' on X/Twitter
RT @borrillo62: 👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
RT @borrillo62: 👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
#SocialMedia e #ElezioniEuropee 2024, la Generazione Z al voto
https://t.co/P44WWdbxRg @InTime_Blog #ElezioniEuropee2024
- Franz RussoX (formerly Twitter)
Franz Russo (@franzrusso) on X
#SocialMedia e #ElezioniEuropee 2024, la Generazione Z al voto
https://t.co/P44WWdbxRg @InTime_Blog #ElezioniEuropee2024
https://t.co/P44WWdbxRg @InTime_Blog #ElezioniEuropee2024
App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter
Nella seconda proiezione #Azione e #SUE sotto il quorum del 4%
#ElezioniEuropee
#ElectionsEuropéennes2024
#ElectionsEuropéennes
#ElezioniEuropee2024 https://t.co/ssqc0jtUNM
Nella seconda proiezione #Azione e #SUE sotto il quorum del 4%
#ElezioniEuropee
#ElectionsEuropéennes2024
#ElectionsEuropéennes
#ElezioniEuropee2024 https://t.co/ssqc0jtUNM